venerdì 4 dicembre 2020

Le verità di Claretta Petacci, prima di tutto, una donna Svelato, presso la sala Nassirya del Senato, il mistero dei celebri diari, giunti rocambolescamente a Roma

 


Un libro atipico, come lo definisce l’autrice, su una eroina romantica.

“Il giallo di una vita spezzata”, di Maria Pia Paravia, Graus Edizioni, presentato nella sala Nassirya del Senato in maniera distanziata, è un ricostruire i sentimenti di una donna raccontati da un’altra donna.



L’unica interpretazione possibile, quindi, del rapporto della giovane Claretta Petacci con Benito Mussolini, è quella fatta da una donna, l’autrice, che in questo testo tratteggia, dopo una lunga ricerca storiografica, le emozioni di Clara.



Clara, una donna vilipesa ed offesa sia durante i suoi tragici ultimi momenti di vita che dopo la morte, senza alcuna pietà.

Nel testo sono riportati anche importanti documenti sui diari della Petacci: svelato il mistero sulla loro fine. Gli scritti sono infatti giunti a Roma tramite il capitano dei Carabinieri Vincenzo Ceglia.



“Mi sono dedicata a questo studio per due anni e mezzo – dice l’autrice – con grande difficoltà e anche pericolo personale. E questo per riabilitare una delle donne più offese d’Italia. Perché credo che le donne debbano essere solidali. Nel libro non c’è risentimento. Il messaggio è quello di elaborare sempre il dolore”. Ma questi diari potrebbero nascondere dei segreti importati per l’Italia? “Certamente. Tutto fu occultato perché la democrazia rischiava l’anarchia. Occorreva ripulire la vecchia classe politica. L’uccisione era un male necessario: l’uccisione, non quello che hanno fatto a Clara”.



Un testo per riflettere sull’Italia e sulle profonde divisioni forse ancora oggi molto vive e sulla tragica fine di Clara, che non era in compagnia del Duce al momento della sua morte.

Il tutto è redatto in forma chiara, sintetica, in un linguaggio tipico degli anni Trenta/Quaranta. E le parti storiografiche sono svelate solo ad un lettore attento.



Tra i presenti dell’evento, moderato da Mariella Anziano con il supporto di Giulia Cerasoli, anche le attrici Eliana Miglio, che ha letto alcuni brani del testo in presentazione, Martina Menichini, attrice e doppiatrice, Valentina Ghetti, il conduttore Anthony Peth, il senatore e vice presidente del Senato Ignazio La Russa e l’editore Pietro Graus.

Da segnalare che questo è il primo libro della collana Metafisica diretta, per le Edizione Graus, dalla stessa Paravia. “Gli altri saranno storie sempre al femminile: la contessa Francesca Vacca Agusta, Maria Antonietta, ma anche i diari delle carcerate. Tutte le voci che non trovano un luogo per parlare”.



 

Maria Pia Paravia

Maria Pia Paravia, socia fondatrice della Fondazione Antonio Genovesi Salerno, ha pubblicato numerosi studi sull'alta formazione, sui nuovi profili professionali, sull'economia predatoria, sulle conseguenze della delocalizzazione delle imprese e sui processi interculturali: da oltre 20 anni, infatti, dopo aver conseguito accordi governativi nei paesi del Golfo Arabo da pioniere dell’amicizia tra Italia ed Emirati Arabi, ha creato il programma didattico “The Intercultural Project” che ha portato centinaia di studentesse arabe in Italia, le quali hanno studiato tematiche sociali e culturali senza per questo trascurare la nostra importante archeologia.

Nel 1989 per la prima volta la poesia polacca entra nel circuito letterario italiano: pubblica, con la casa editrice il Salice, "Le trascrizioni della Speranza" del poeta Kazimierz Wòjtowicz, uomo di chiesa perseguitato in patria e costretto a esercitare la sua missione in Austria.

Per anni ha pubblicato calendari poetici, stampati in migliaia di copie e caratterizzati da una grafica e scrittura essenziali; alcuni di essi sono oggetto di collezionismo.

Il suo ultimo libro "Pompei, crononi: ultimi istanti”, Electa Mondadori, è stato accolto dalla biblioteca del British Museum quale libro di eccellenza.

Nel tentativo di riportare la poesia nel circuito di lettura delle giovani generazioni, ha ideato il Festival della nano poesia, invitando i giovani ad esprimersi in versi utilizzando il loro neolinguaggio telematico, caratterizzato da una rinnovata ortografia.

Ha uno stile sintetico ed essenziale, un linguaggio narrativo versificato, una semplicità espositiva che reputa un punto di arrivo nella comunicazione per chi, come lei, nasce come settecentista. Ha seguito le orme di Ungaretti defilandosi da tutte le associazioni culturali apicali senza però utilizzare la di lui storica frase.

Beckett e Bene i suoi maestri. 

Lucilla Quaglia

Ufficio stampa

338.7679338

Lucillaquaglia63@gmail.com


Giò Di Giorgio