sabato 22 settembre 2012
venerdì 21 settembre 2012
BENTO SUSHI RESTAURANT - MILANO RICONOSCIUTO DAL GAMBERO ROSSO
Un prestigioso riconoscimento per il Bento Sushi Restaurant! Siamo uno dei pochissimi ristoranti etnici a Milano premiati con i due mappamondi dall'edizione 2013 del Gambero Rosso.
Tina Vannini e Francesca Barbi Marinetti D.d’Arte Elena Boccoli DOMINA
http://www.facebook.com/media/set/?set=a.466741666680100.110488.106138149407122&type=1
Molti i volti noti
chiamati a raccolta da Emilio Sturla Furnò al coloratissimo cocktail
vegetariano: Marina Pennafina, Elisabetta Pellini, Paola Lavini, Valentina
Imperatore, Lorena Cacciatore, Micol Olivieri, Samya Abbary, Janet De Nardis,
Nadia Bengala, Roberta Beta, Lilian Ramos. Apprezzamenti da parte della
simpatica Rosalia Porcaro, dall’elegante Maria Rosaria Omaggio,
Alex Partexano, degli stilisti Massimo Bomba e Luigi
Borbone, degli artisti Pablo Echaurren, Giuglio Gorga,
Massimo Di Cave, Vito Bongiorno. Scambio di impressioni tra il
professore israeliano Roly Kornblit, l’avvocato matrimonialista
Antonella Succi, Sandra Cioffi e Francesco Fedi, il
principe Guglielmo Giovanelli Marconi e il marchese Giuseppe
Ferrajoli con la sua Olga, lo scrittore e autore tv Nino
Spirlì, il maestro Gerardo Di Lella. E tra i giornalisti della tv
Anna Paola Ricci del Tg1 e Franco Fatone del Tg2.
mercoledì 19 settembre 2012
www.inciucio.it: Compleanno di Andrea Meschini al "Gusto"
www.inciucio.it: Compleanno di Andrea Meschini al "Gusto": http://www.facebook.com/media/set/?set=a.466028853418048.110294.106138149407122&type=1
martedì 18 settembre 2012
FOUNDER ED ORGANIZZAZIONE: SILVIA FAMA’ silvia@cucineditalia.com
ROMA
19-22 Settembre 2012 – OFFICINE FARNETO
“CUCINE D’ITALIA
EXPERIENCE” torna a Roma
dal 19 al
22 settembre 2012 nell’inusuale spazio delle Officine Farneto.
“CUCINE D’ITALIA
EXPERIENCE” è un evento in cui design, estetica, arte gastronomica e musica
d’autore, si alternano e s’intersecano ad un ritmo incalzante.
Un evento in cui protagonista è
la cucina che non ha un
perimetro chiuso, ma si apre a contenuti in continua evoluzione. Un cucina che
diventa luogo attraversato da arte, cultura, ritmi e tradizioni che si
mescolano fra loro e reinventano la modalità di fruizione della cucina stessa.
L’obiettivo è quello di divulgare l’eccellenza del Made in Italy e di mettere in contatto l’alto
potenziale italiano di designer,
architetti, produttori e creativi con la migliore
imprenditorialità italiana, creando un intenso sistema di relazioni in una grande esposizione di cucine design, tra cantine
di ultima generazione e rivoluzionari forni in pietra lavica.
Arte, cultura, performance,
laboratori, musica, enogastronomia di qualità ed un Concorso Nazionale promosso
dall'Ordine degli Architetti per progettare la cucina del futuro.
CUCINE
D’ITALIA è un evento itinerante,
animato da protagonisti assoluti: designer e creativi, musicisti e chef, architetti
e artisti italiani, aziende produttrici innovative come TM Italia, Strato
Cucine, Cantine Ellemme, VG New Trend.
IL
PROGRAMMA
La prima delle proposte di questa edizione
riguarda un Concorso di Design: nuove
idee e visioni sul paesaggio domestico, le più diverse espressioni dei
progettisti allo scopo di fornire una vetrina interessante di progetti di
design per l’ambiente “cucina”, da sottoporre alle aziende operanti nel campo
dell'arredamento, un trampolino di lancio per i giovani, una vetrina per i
professionisti e un’ opportunità per le aziende, un’occasione concreta di
dialogo e di incontro tra giovani designer e progettisti, e di dibattito tra i
protagonisti del design ed il grande pubblico. Architetti, ingegneri, designer, laureandi
nelle discipline tecniche e giovani creativi partecipanti al concorso, avranno
la possibilità di presentare al pubblico le loro proposte nel corso della
manifestazione.
Cucine d’Italia nel corso dell’evento,
assieme alle Istituzioni Capitoline e ad affermate realtà romane come “Arch
srl” dell’Architetto Marco Repetto, assegnerà una cucina design in beneficenza
ad una struttura impegnata nel sociale.
In programma anche gli show cooking realizzati da grandi
cuochi: Filippo La Mantia , Gianfranco Pascucci, Maurizio Santin, Giafranco Vissani, Beppe
Tonon e Bartolomeo Errico realizzeranno
le loro prelibatezze spalla a spalla con personaggi del mondo delle spettacolo. Tosca D’Aquino, Miriana Trevisan, Pamela Prati e Yvonne Sciò daranno infatti voce alle “narrazioni
del gusto” scritte appositamente per l’evento da Paola Ricci di “Taste
Archaeologist”.
L’Istituto
Nazionale Dieta Mediterranea e Nutrigenomica e l’Accademia
Italiana della Cucina Mediterranea cureranno un incontro con ospiti di
rango, mentre un secondo incontro sarà organizzato da Confcommercio. La
Giornalista Adriana Apicella
condurrà il Talk Show "Cavalcare la crisi: il menù degli strumenti e delle
opportunità”.
Vino, Pizza e Pasta troveranno le loro
segrete relazioni con famose sequenze cinematografiche in un laboratorio che mi
snoderà tra Cinema e le degustazioni dell’originario
maccheroncino di “Campofilone”, le etichette dell’Azienda
Vinicola Masseria Felicia, i fumanti
assaggi di Pizze IGP e con farine alternative di Antonino Esposito di Sorrento -protagonista di “Piacere Pizza” su Alice TV- e la straordinaria
partecipazione di Franco Micalizzi,
celebre compositore di “Lo Chiamavano Trinità” e del genere “Spaghetti
Western”. Alberto Manodori Sagredo,
Docente di Storia e Tecnica della Fotografia all’Università di Tor Vergata di
Roma, curerà una Mostra Fotografica dedicata a “L’Italia a Tavola”. Un workshop tenuto da Massimo
Donei sarà dedicato alla produzione
della Grappa. Non mancherà un momento dedicato all’Alta Pasticceria con una lezione dimostrativa del pasticcere designer
Andrea De Bellis. Lo spazio dedicato
all’Arte vedrà la presenza di una grande installazione dell’artista
tedesco Hans Hermann Koopman, sarà
animato dalla “gastropittura” del pittore Riccardo Natili, dal sofisticato designer Pietro Mastrota, dal camaleontico Francesco
Cinelli e dalle impegnate performance
della video artista Francesca Fini, prossima
alla partecipazione della prestigiosa “Venice International Performance Art Week”: prestigiosa passerella della
performance art internazionale. Lo Spazio Esterno vivrà momenti emozionanti con
lo Spettacolo Giallo Teatrale Interattivo
“Delitto in salsa rosa” con Danilo De Santis,
Marco Fiorini, Fabrizio Odetto e Carmela Ricci; la mostra fotografica di Francesca Moscheni, l’incredibile
bravura del chitarrista di Tom Sinatra e
l’emozionante impatto sonoro della “Big
Bubbling Band” diretta dal Maestro
Franco Micalizzi.
L’evento
è patrocinato della Regione Lazio e dall'Assessorato alla Cultura del Comune
di Roma.
CUCINE D’ITALIA
19 (Cocktail d’inaugurazione
riservato agli operatori del settore)
20-21-22 SETTEMBRE 2012
OFFICINE FARNETO - Via Monti della Farnesina 77- ROMA
ORARIO 17-24
BIGLIETTO D’INGRESSO
20-21-22 Settembre 15€
Biglietti e prevendita
Biglietteria Vido srl by Megaticketshop,
Via Flaminia, 71 00196
Tel: +39 392 9544792
info@megaticketshop.com
Info e prenotazioni sull’evento
06 45425268
Francesco Caruso Litrico
Ufficio Stampa
+ 39 333 4682892
e.mail: fralit@alice.it
FOUNDER ED ORGANIZZAZIONE: SILVIA FAMA’ silvia@cucineditalia.com
CURATORI: Carlo Loja e Sara
De Bellis sara@cucineditalia.com
DIREZIONE ARTISTICA: SOLVI STUBING solvi.stubing@cucineditalia.com
COMUNICAZIONE: TIZIANA ROCCA COMMUNICATION tizianarocca@tizianarocca.it
RELAZIONI ESTERNE: FOOD CONFIDENTIAL nerina@foodconfidential.it
domenica 16 settembre 2012
venerdì 14 settembre 2012
Fashion's Night Out a Roma
Si è svolta ieri sera sotto la pioggia la seconda edizione
della Vogue Fashion's Night Out a Roma. Un vero e proprio spettacolo live
a cielo aperto in cui i negozi della capitale erano aperti con speciali limited
edition in vendita, e in ogni parte delle strade del centro vi erano cocktail,
spettacoli e musica. Oltre 400 boutique hanno prolungato l'apertura fino alle
23.30. Inoltre, le performance e i party esclusivi sono stati tantissimi. A
partire da un "Fashion Mob" organizzato da Altaroma presso la scalinata
di Trinità dei Monti, a cui hanno aderito circa 30 tra stilisti e designer
romani.
Moltissimi gli ospiti incontrati per le strada: In primis il sindaco di Roma con consorte, l'on. Antonio paris del consiglio regionale del Lazio, la direttrice di "Vogue" Franca Sozzani, Davide Bordoni La cantante Emma Marrone, Andrea Roncati, Emanuela Tittocchia, Valeria mangano,Eva Grimaldi, Massimo Giletti, Giggi Marzullo,Arianna David,Manuela Arcuri,Patrizia Pellegrino,La stilista Laura Biagiotti Pieralisi,Miriam Trevisan, Cristina Chiabotti, Patrizia Merigliani, Miss Italia 2012,Vanessa Incontrado,Alviero Martini, Emilio Sturlo Furnò, Melissa Satta,Giusy Buscemi,Filippa Lagerback, lo scrittore Roberto Litta in compagnia della top Model Carlotta, Giodi editore inciucio.it, La coch Roxane Barbato, la stilita Antonella Rossi e tanti altri.
Giodi
martedì 11 settembre 2012
Assegnato il titolo “Gli occhi di Enzo” a Miss Italia 2012
Il titolo è il simbolo del pensiero di Enzo Mirigliani che
parlava sempre degli occhi delle miss e delle donne in generale come espressione
della bellezza dell’animo e della luce che esse emanano.
“Gli Occhi di Enzo”, titolo
onorifico pensato da Patrizia Mirigliani e dedicato al patron scomparso un anno
fa, è stato assegnato dagli oltre 250 giornalisti presenti a Montecatini Terme
per le finali del Concorso, alla concorrente n° 045 Giusy Buscemi vincitrice anche del titolo di Miss Italia 2012
Barbara Braghin
lunedì 10 settembre 2012
www.inciucio.it: ON. ANTONIO PARIS,MEMBRO DELLA COMMISSIONE CULTURA...
www.inciucio.it: ON. ANTONIO PARIS,MEMBRO DELLA COMMISSIONE CULTURA...: On.Antonio Paris al convegno le frontiere del 3D" On. Antonio paris con l'attrice Lucia Bendia Molti gli apprezzamenti per l'iniz...
sabato 8 settembre 2012
Giulia Gammanossi è stata eletta Miss Fair Play 2012.
Giulia, in gara al concorso con il numero 081, il titolo di Miss Fair Play
giunge alla sua seconda edizione, dopo essere stato assegnato lo scorso anno per
la prima volta a Sara Izzo, oggi volto di Miss Italia Channel.
BARBARA BRAGHIN
I SALOTTI LETTERARI DE L'ISOLA DEL CINEMA Presentato il romanzo “L'UOMO CHE NON C'ERA” di Lucilla Quaglia
Suggestioni bordo Tevere. Presentato l’altra sera presso lo Schermo
Tevere dell’Isola del Cinema “L’uomo che non c’era”: primo romanzo
della giornalista del Messaggero Lucilla
Quaglia introdotto nel corso di un importante appuntamento dedicato agli
incontri di letteratura e poesia. Il patron dell’Isola Giorgio Ginori e la conduttrice dell’incontro, la presidentessa
dell’Associazione Alba del Terzo Millennio Sara
Iannone, hanno dato vita ad un interessante dibattito assieme all’autrice
sul coraggio delle donne nei confronti della vita e di scelte definitive per il
loro futuro. Inoltre il libro, fortemente centrato sulla Città Eterna, non
poteva che concludere la kermesse dedicata a “Mamma Roma.” Il debutto
letterario della Quaglia, come ha commentato anche la coordinatrice del salotto
letterario Alma Daddario, si snocciola
in un emozionante romanzo imperniato su tre generazioni di donne legate
dall’assenza di un uomo negato dalla vita e dalle circostanze, attraverso un
secolo di vicende italiane. Una storia d’amore che si consuma nel corso della
Seconda Guerra Mondiale tra intrighi di spie e descrizioni di una Roma sparita
analizzati e riscoperti dalla meticolosa e a volte originale ricerca della
nipote della protagonista, Sveva, che scopre alcune verità sulla vita
dell’amata nonna lungo un percorso ricco di flash back tra passato e presente.
Colpi di scena, suggestioni sovrannaturali e viaggi a ritroso nel tempo
nell’ostinata ricerca delle proprie radici e del senso della vita, in un libro
che a tratti assume decisamente i connotati di un vero thriller. Ma anche
quelli di una sceneggiatura cinematografia.
L’autrice ha sottolineato come l’intera storia sia fortemente ispirata alla
vita della nonna, Gorizia Esposito,
interprete di un’epoca e straordinariamente moderna con le sue scelte di
libertà: una donna coraggiosa che malgrado la guerra e le avversità di una
cultura retrograda, ha saputo mantenere le sue scelte senza compromessi e con
un filo di humour.Le letture
sono state lette con trasporto dall’attore di teatro e cinema Vincenzo Bocciarelli, reduce dal
successo de “La strada dei colori”, girato – prima volta per un attore italiano
– a Bollywood.
Tra i presenti del pomeriggio letterario i principi
Luigi e Orietta Boncompagni Ludovisi, Conny Caracciolo, il conduttore Alessandro
Di Pietro, Rosanna Vaudetti e Nicoletta Orsomando, Annamaria e Angelo
Jacorossi, il vice presidente dell’Authority per la Privacy Giuseppe
Chiaravalloti, Marina Bartella, Maria Monsè e Salvatore Paravia, Miss Officina
Moda e Dintorni Marzia Saccomandi e ancora l’etoile Laura Comi, Bianca Maria
Caringi Lucibelli, Adele Mazzotta, la direttrice della boutique Chopard di Roma
Maria Letizia Rapetti, la consulente d’immagine Simona Travaglini e Alex
Partexano, Giò Di Giorgio Editore inciucio.it. Jolanda Gurreri, Maria Monsè.
Iscriviti a:
Post (Atom)