martedì 3 giugno 2014

Venti anni senza Massimo Troisi...la mia amicizia con Lui






Preambolo: oggi a 20 anni dalla morte di Massimo Troisi, tutti né parlano ed osannano, è giusto... però anche io dopo tanti anni voglio cogliere questa occasione per poter raccontare su questa rivista il mio rapporto con Massimo. La grandezza inconscia di questo personaggio, fu sottovalutata sia da me che da tutti gli amici nati nello stesso quartiere, non a caso  all'epoca la ns. frequentazione era quasi giornaliera nella famosa piazza Garibaldi, davanti al salone di barbiere, detto Romanelli, dove ci fu la raccolta fondi per far operare la prima volta Massimo in America,oggi la stessa piazza il comune la dedicata a Massimo Troisi e non solo, a San Giorgio a Cremano è stato ideato il famoso "Premio Troisi" voluto sia dall'amministrazione che dalla maggior parte dei sangiorgesi. Ricordo che quando Massimo con Lello Arena si recavano a far le prove per recitare nella famosa location, ovvero il teatrino annesso della chiesa di Sant'Anna, mai avremmo pensato che fosse arrivato dove poi è arrivato. Oggi a distanza di tanto tempo posso solo dire con orgoglio che ho avuto una gran fortuna ad essere stato suo amico ed averlo conosciuto.
                                     Giò Di Giorgio

Rihanna nuda sul red carpet del CFCA



Sempre più provocante Rihanna che, questa volta per ritirare il premio Icona della Moda ai CFCA, gli awards della moda decretati dai più grandi designer americani, si è presentata con un vestito a rete che lasciava vedere tutte le forme della cantante. Il vestito, una nebulosa di 216mila Swarovsky che Adam Selman ha cucito addosso al corpo della pop star, come lunghezza in realtà copre dal seno ai piedi, ma l'unico problema è che è totalmente trasparente.
                                Giò Di Giorgio

domenica 1 giugno 2014

IL GRAN BALLO DELLE DEBUTTANTI 2014” Palazzo Rospigliosi- a Zagarolo (Rm)

lo stilista Luca Litrico l'attrice Adriana Russo e il mitico Foxy John

Elsa Martinelli con la coordinatrice Lidia Savo

il presidente della compagnia di Danza storica nonché presentatore dell'evento Nino Graziano Luca
il presidente del Rotary Club Generale Benedetto Savio con Lidia Savo

La premiata del concorso Maria Paola

Maria Paola
















Nella splendida dimora di Palazzo Rospigliosi a Zagarolo, si è svolto il "GRAN BALLO DELLE DEBUTTANTI", coordinato dalla Dott.ssa Lidia Savo. L’evento è stato presentato con classe ed eleganza dal bravo NINO GRAZIANO LUCA, Presidente della Compagnia Nazionale di Danza Storica.  Le venti coppie che hanno partecipato non provenivano dall'alta società, come in genere avviene nei gran balli dei debuttanti,ma bensì dalle scuole di Roma e provincia, quelle che hanno aderito al bando di concorso presentato dal Rotary Club. Non a caso questa concorso serve a sensibilizzare i giovani alla solidarietà e all'aiuto verso gli altri,  il ricavato dell'evento è andato in beneficenza, devolvendolo al Rotary International per il progetto “End Polio Now” che da molti anni vede impegnati i Club Rotary di tutto il mondo, mirato alla eradicazione definitiva della poliomielite.
La giuria di qualità era composta dalla famosa ed intramontabile Elsa Martinelli, il Principe Carlo Giovannelli, l'attrice Adriana Russo, Lo stilista Luca Litrico , l'orafo Boccadamo e Foxy John storico DJ radiofonico italiano, voce di “Ballando con le Stelle” il premio è stato assegnato alla damigella Maria Paola, per il Rotary club era presente il presidente Generale Benedetto Salvia. E' stata servita una cena luculliana nelle splendide stanze del Palazzo, per poi concludere con torta champagne e balli fino a tarda notte.
                         Giò Di Giorgio

Pepito Torres... non solo foto!












Performance canora del grande Fotoreporter Pepito Torres, accompagnato da  un gruppo di bravissimi musicisti: al piano m° Liano Viko, alla Fisarmonica m° Larry del Prete, alla chitarra classica
Gianfranco Federico ed infine al sax clarino il m° Fabiano Pappalardo, realizzando il sogno della sua vita, esibirsi davanti ad un folto pubblico cantando brani spagnoli e portoghesi dal Sabor latino, nella splendida cornice del teatro Santa Chiara per la gioia di tantissimi amici e curiosi accorsi numerosi per sentire le capacità canore di Pepito Torres, oltre tutto il grande Pepito è stato anche ideatore ed organizzatore dell'evento. , tra i tanti ospiti presenti il cantante Scialpi con il manager Roby Blasi , accompagnati dalla biondissima Donna Conny Caracciolo ,il Marchese Giuseppe Ferrajoli con la compagna Olga,il principe Guglielmo Giovannelli, lo scenografo Franco Miseria, l'attore Andrea Roncato in compagnia di Nicol Consuelo,l'attrice Adriana Russo, l'editore Giò Di Giorgio con la direttrice Marketing Cinzia Loffredo, Antonello De Pierro presidente dell'Italia dei dirittila splendida Dott.ssa Sonia Topazio,lo stilista Anton Giulio Grande, il filosofo della notte Angelo Ciccio Nizzo, la modella Simona Mattioli e tanti tanti altri.
                                                                 Giò Di Giorgio

 foto Enrico Fianco











"Tutto in 90 minuti", scritto e diretto da Andrea Quintili.






Una serata dedicata allo sport e alla solidarietà ma sopratutto ricca di sorrisi, quelli del pubblico che ha affollato il Teatro Petrolini in occasione dello spettacolo "Tutto in 90 minuti", scritto e diretto da Andrea Quintili. Grande debutto per la compagnia di giovanissimi, composta dallo stesso Andrea Quintili, Alessandro Bevilacqua, Giuliana Macina, Elisa Pagin, Debora Aiello, che sul palco ha dato grande prova di bravura e talento dimostrando che non è necessario essere un volto celebre o televisivo per registrare il tutto esaurito. Una commedia ambientata all'epoca di quella famosa notte del 9 luglio 2006, nell'ultima finale vinta dagli azzurri, ricca di gag e colpi di scena. Tutto pronto: pizza, birra e televisione accesa in attesa di Italia-Francia. Umberto e Mario, amici da sempre, sono a casa di Mario. Umberto sembra una miccia pronta ad esplodere, Mario, lasciato dalla sua amata per la classica pausa di riflessione, lo e' un po meno. Manca poco al fischio d'inizio ma Umberto capisce che Mario nel gioco dell'amore è in panchina da troppo tempo e rischia di perdere il gusto di stare in campo.D’altronde quando i crociati del cuore vanno operati di urgenza solo un amico sa capirti, consolarti e aiutarti: con gli amici le partite di calcio si guardano e quelle della vita si giocano.Cosa sarà capace di fare Umberto per risolvere i problemi di Mario? E soprattutto, ci riuscirà in 90 minuti, come lui stesso dice, giusto in tempo per vedere la finale dei Mondiali? Una cosa e' certa, Mario e Umberto, quel giorno, non se lo scorderanno piu'. Tacchi, tacchetti, sostituzioni e punizioni in "Tutto in 90 minuti”. Un grande lavoro di squadra e di solidarietà visto che, a chiusura del sipario, il cast ha dedicato la serata al sostegno dell’associazione “La Casa di Ibrahima” Onlus, che si occupa di tutelare i diritti dell’infanzia e i diritti fondamentale dell’uomo. In prima fila ad applaudire gli attori: una rappresentanza della A.S. Roma Calcio femminile, insieme alla responsabile della comunicazione Mariella Quintarelli, la bellissima Georgia Viero, gli attori Andrea Perroni, Mimmo Ruggiero, Fabrizio Di Rienzo, Bruno Stanzione, ma anche Fabio Parisella, Stefano Raucci di Radio Radio, Francesco Genetiempo di Radio Manà Manà. Giò Di Giorgio editore di Inciucio.

                                                          Giò Di Giorgio

Foto Adriano Di Benedetto

venerdì 30 maggio 2014

Premio "Capitolino Excellence Award” per lo sport







L’Academy of Art and Image, in collaborazione con Enthusia e l’associazione Beatrice onlus,  hanno presentato - con il patrocinio di Roma Capitale nella splendida cornice della sala delle Carroze – la cerimonia di assegnazione del premio “Capitolino Excellence Award” a cura del relatore Marco Valerio Ricci, uno degli esperti più noti del panorama della crescita personale a livello Internazionale, si è tenuta la conferenza stampa per il nuovo progetto denominato C.O.R.A.P.I Coaching Academy. La fondazione  porta qualità e professionalità nel mondo della formazione e si pone come leader in Italia per la formazione di figure professionali nel Coaching. Dopo le precedenti edizioni, dedicate allo spettacolo e al teatro, il premio “Capitolino Excellence Award” punta sulle eccellenze sportive. Ad essere premiate, con la scultura del maestro Fabrizio Savi, personalità celebri che si sono contraddistinte per il loro impegno nel campo sportivo. Premiandi: Claudio Barbaro Presidente MSA (Manager Sportivi Associati) Manzini  Vice Allenatore della S.S. Lazio,   Sandro Corapi Mental Coach, Balde Diao Keita Calciatore Lazio,  Sinisa Mihajlovic Allenatore dell’U.C. Sampdoria,   Sebino Nela assente giustificato Calciatore e opinionista tv,   Mario Pescante Membro della giunta esecutiva Coni e Consiglio Nazionale,   Riccardo Viola Presidente della Giunta del Coni regionale del Lazio.  Ha Moderato presentando con classe ed esperienza la giornalista Paola Zanoni.
                                  Giò Di Giorgio


L’edizione 2014 del Premio Simpatia assegnata al cantautore Alex Britti





Molte Personalità del mondo dello spettacolo, della cultura, eccellenze cittadine ed esponenti di rilievo delle istituzioni e delle forze dell'ordine. A loro è andato nella splendida cornice della Sala Protomoteca del Campidoglio a Roma il prestigioso Premio Simpatia, giunto ormai alla 44esima edizione. Il riconoscimento, diventato uno dei simboli della Città Eterna e per questo definito 'l’Oscar capitolino', viene conferito annualmente a partire dal 1971 a chi si distingue nel sociale. Ideato dal celebre studioso della romanità Domenico Pertica. La Giuria d'eccezione composta da Carlo Verdone, Christian De Sica, Renzo Gattegna, Bruno Piattelli, Verdiana Bixio, Pippo Baudo, Giorgio Assumma, Alessandro Nicosia, Nicola Maccanico, Carlo Gianni, Simona Marchini, Marisela Federici, Athos De Luca, Gigi Proietti, Renzo Arbore e Micol Fontana.Quest'anno il 'Premio Simpatia' è andato al cantautore Alex Britti per essersi distinto nell'ambito della musica italiana e internazionale.
Variegata e articolata la rosa dei trentacinque premiati durante l'evento presentato da Paola Saluzzi e Pino Strabioli.
Per arte e cultura: Louis Godart, consigliere per il Patrimonio artistico del Quirinale, Patrizia Asproni presidente Confcultura e Paolo Crisostomi il chirurgo della carta. Per letteratura e giornalismo Massimo Gramellini, Irene Ranaldi, Fulvio Abbate, Andrea Delogu e Andrea Cedrola e Emanuele Carioti. Per la medicina il prof Luigi Masoni, primario Ospedale S. Andrea. Per lo spettacolo, teatro e cinema premi ad Edoardo Leo, Carlo Giuffrè, Ennio Fantastichini, Flavio Parenti, Roberta Lanfranchi, Anna Foglietta e Antonio Giuliani e al regista Sydney Sibilia per la sua opera prima “Smetto quando voglio”, interpretato tra gli altri da Edoardo Leo. Per la musica, oltre ad Alex Britti, premio alla concertista Marcella Crudeli e al tenore Claudio Di Segni, direttore del coro delle Sinagoga. E ancora per le storie riconoscimento alla Piccola Orchestra di Torpignattara. Per la solidarietà il sindaco di Lampedusa Giusy Nicolini, Padre Giovanni La Manna, presidente Centro Astalli per i rifugiati, Associazione volontariato Città delle Mamme e Sport Senza Frontiere Onlus. Per lo sport Giovanni Malagò, presidente del Coni e Fabrizio Donato, campione olimpico di salto triplo. Per le tradizioni artigiane romane premio all’Antica Manifattura Cappelli di via degli Scipioni. La manifestazione, che sarà aperta e chiusa dal Gruppo Rinascimentale "Tres Lusores" di Cori, è stata realizzata con il patrocinio di Roma Capitale Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica e della Confcommercio di Roma.
  Giò Di Giorgio