domenica 10 maggio 2015

CONCERTO “LA MIGLIORE LIVE” DEL CANTAUTORE ROMANO TONI MALCO


Emozioni, ricordi, aneddoti, vecchie foto, musica e parole. Grande successo sabato sera al teatro Italia di Via Bari per il concerto di Toni Malco, bravissimo cantautore romano dal cuore romantico e la voce calda e melodica, troppo spesso ricordato e “etichettato” solo per l’ispirata canzone dedicata alla sua squadra del cuore, “Vola Lazio vola”, un milione di copie vendute in Italia e all’estero, ancora oggi dal lontano 1983 Inno ufficiale della Lazio. 

Ma Toni è molto di più di un inno: un grande artista che ha inciso e pubblicato 4 album e 6 singoli, un attore di fiction e film (“Da Romanzo Criminale” ai “Cesaroni”), un padre presente e affettuoso di sua figlia Giulia (seduta nelle prime file), a cui ha scritto e dedicato la canzone “Giulia”, un uomo pieno di sentimento che si commuove mostrando al pubblico dal palco il rosario che porta al collo, appena avuto in dono da Papa Francesco, davanti al quale si è esibito giorni fa nella Sala Nervi del Vaticano. Tutto esaurito, dunque, il teatro Italia per lo spettacolo-concerto “La migliore.. Live!” (regia di Giorgio Serafini Prosperi; luci ed effetti speciali di Roberto Piazzesi; suono Vincenzo La Cava), che Toni ha voluto regalare ai suoi aficionados, sfogliando l’album dei ricordi che solo la musica riesce a far rivivere, raccontandosi come non mai e interagendo con il pubblico. Tra un brano e l’altro, Malco ha ricordato i suoi percorsi di vita privata e professionale in una sorta di narrazione: dai suoi approcci col mondo della canzone quando era grande amico dell’indimenticato Rino Gaetano (incidevano con la stessa casa discografica, la RCA Italiana, e spesso Toni assisteva in studio alle registrazioni di Rino), al nuovo singolo “La migliore”, uscito l’8 marzo con l’etichetta “103 Edizioni Musicali e Discografiche di Marco Moschitta, che racconta la vittoria di un uomo sulla depressione grazie all’amore della sua compagna. Diapositive, immagini, racconti e canzoni che hanno emozionato tutti quei “ragazzini” presenti in sala che hanno vissuto in pieno i favolosi anni Sessanta, quando bastava un jukebox e un mangiadischi per vivere la musica e la vita. 
Ad aprire la serata, con due brani, è stato il giovane Vincenzo Capua, figlio del Presidente Antidoping Pino Capua. Poi la scena è stata tutta per Toni, che ha ricevuto applausi a scena aperta, esibendosi sia solo con la sua chitarra, che accompagnato da una prestigiosa band di 11 elementi: Stefano Zaccagnini (chitarre), Fabrizio Guarino (Chitarre), Gianni Aquilino (tastiere), Bob Masala (basso), Piero Pierantozzi (batteria), Raffaele Cherubino (sax), Silvia Vicari (primo violino), Monica Canfora (secondo violino), Rita Turrisi (viola), Laura Pierazzolli (violoncello). 

Non solo i suoi brani originali, tra cui quelli dell’ultimo album “La migliore”, ma anche tante covers, a sottolineare le sensazioni che, giovanissimo, provava quando divideva la mensa della RCA con il grande Lucio Battisti e altri artisti dell’epoca, suoi indiscussi maestri. Non mancano dolci e malinconici ricordi anche per Mino Reitano e il mitico Massimo Troisi, con cui Toni ha condiviso serate e divertimenti, gioie e dolori, per 9 anni della sua vita. Molti gli amici che non sono voluti mancare ad applaudirlo e che hanno brindato con le Marchesine Franciacorta con lui in camerino a fine serata. In prima fila, ecco le belle attrici Emanuela Tittocchia di rosso vestita, Francesca Stajano con l’editore Giò Di Giorgio, Kyra Ruffo, le cantanti Giò di Sarno e Alma Manera con Francesco Forte e Ennio Salomone, il maestro Gerardo Di Lella, Antonella Biscardi, il Prefetto Fulvio Rocco, l’arbitro Stefano Farina, il medico sportivo Ivo Pulcini, il Mental Coach dei calciatori Sandro Corapi, il giornalista storico della Rai Giancarlo Governi. Dal mondo della musica, ecco Detto Mariano, arrangiatore di Battisti, Celentano e tanti altri, Massimo Bernardi (ex Collettone di Rita Pavone e patron del festival di Centocittà), il leader dei “Pandemonium” Mariano Perrella, Claudio Natili autore di “Tornerò” dei Santo California, lo stilista Toni Marino, l’ottico Francesco Bernardi e tanti altri.  
 Foto By Adriano Di Benedetto

                                                                                                  Gabriella Sassone

































venerdì 8 maggio 2015

“Compagni di banco” di Federico Moccia, Christian Marazziti e Gianni Corsi REGIA DI FEDERICO MOCCIA al Teatro Ghione di Roma




In prima nazionale al Teatro Ghione di Roma c’è stato lo spettacolo “Compagni di banco” di Federico Moccia, Christian Marazziti e Gianni Corsi per la regia di Federico Moccia. In scena Michela Andreozzi, Francesco Apolloni, Christian Marazziti, Flora Canto e Lorenzo Zurzolo.
 Ci sono amicizie che resistono al tempo, nascono dai banchi di scuola e ti accompagnano per tutta la vita. Altre che non ce la fanno e si perdono, e durante la vita, a volte, ti ritrovi a pensare con nostalgia a quel rapporto così sincero, così complementare e pensi a quanto sarebbe bello avere quel tuo amico a fianco anche adesso che la scuola non vi tiene più vicini. E se nel momento del bisogno la vita ti regalasse una seconda occasione?

Stefano (Francesco Apolloni) incontra Antongiulio (Christian Marazziti) proprio nel momento peggiore per quest’ultimo, mentre è in piedi sul parapetto di Ponte Sisto e riflette se è meglio concludere, buttandosi nel fiume, la sua esperienza sulla terra. Stefano, allegro e un po’ incosciente, e Antongiulio, preciso e un po’ timido, si incontrano così, dopo 25 anni, loro che erano stati compagni di banco e migliori amici al liceo. Stefano prima tira giù dal parapetto Antongiulio, poi lo riconosce e decide di non lasciarlo solo, almeno finché non sarà sicuro che l’altro abbia rinunciato a buttarsi. Lo porta con sé a conoscere il figlio, con cui non è mai riuscito a entrare in sintonia,  Riccardino (Lorenzo Zurzolo) e a rincontrare dopo tanti anni la sorella Lorella (Michela Andreozzi), con cui c’è ancora una misteriosa questione da risolvere, fin dai tempi di scuola

A sconvolgere ancora di più la situazione familiare allargata, arriva Claudia (Flora Canto), una bellissima attrice di provincia, a Roma provvisoriamente per un provino e in cerca di ospitalità, che risveglierà l’energia giovanile dei nostri protagonisti e la maturità del piccolo Riccardino.




Una commedia, quasi una favola, per chi vuole ridere ed emozionarsi, che tratta con ironia e sentimento l’importanza di essere testimoni attenti l’uno nella vita dell’altro.





Tantissimi ospiti Vip presenti in platea:  

Barbara De Rossi,Laura Freddi,Dario Bandiera,Roberta Beta,Alma Manera,Pino Ammendola,Maria Letizia Gorga,Alex Partexano,Nino La Rocca,Federico Moccia,Daniela Terreri, Daniela Martani, Beppe Convertini,Angelo Longoni,Eleonora Ivone,Bruno Altissimi,Carlo Principini, Pier Francesco Pingitore,Roger Garth, Paolo Genovesi,Massimiliano Vado, Stefano Reali, Gerardo Di Lella,Guido Roncalli,Manuel Zanier, Gianni Franco,Marco Vincis,Carolina Ielardi,Adriana Russo,Giancarlo Leone,Paola Aspri,Jolanda Gurreri, Maria Monsè,Barbara Crimaudo,Daniela Martani,Fioretta Mari,Pino Quartullo, Gabriella Rea,Emanuela Corsello,Paolo Fidemi,Marco Scorza,Paolo Fidemi, Patrizia Adami,Paola Aspri,Anna Safroncik, Andrea Perrone, Sofia Bruscoli,Fabrizio Perrone.




 Le scene sono di Marta Zani, i costumi sono di Tiziana Trabalza e le musiche  di Stefano Switala.



                                                   Ufficio stampa Carola Assumma



Foto By Adriano Di Benedetto



                                                                                              Giò Di Giorgio