martedì 23 giugno 2015

Inaugurate a “Lungo il Tevere Roma 2015” le opere delle artiste Karen Thomas e Alba Gonzales




Inaugurate a “Lungo il Tevere Roma 2015” le mostre con i miti, le sfingi e le chimere di Alba Gonzales, maestra nell’arte della scultura, attraverso i quali l’artista raffigura passioni recondite e incubi inconsci della nostra anima. 


Altra grande presenza l’artista internazionale Karen Thomas, esponente della nuova corrente neo-espressionista. Di fronte alle sculture della Gonzales e i dipinti della Thomas anche l’ambasciatore di Iraq Saywan Barzani. Tanto il pubblico accorso ad ammirare le opere e a partecipare al brindisi. “Le mostre – dice la Thomas - sono un modo davvero unico per avvicinarsi al pubblico che può iniziare così a dialogare con le opere. E in particolare con il mio personale studio sulla luce”. 


“L’artista – aggiunge la Gonzales – si può finalmente confrontare con l’uomo della strada che in genere rimane molto colpito dalle mie sculture, come per esempio quella in mostra a Fregene”. Le mostre saranno fruibili lungo la banchina che va da Ponte Sublicio a Ponte Sisto per tutta l’estate.

 Lucilla Quaglia 



lunedì 22 giugno 2015

VIP E NOBILI AL TEATRO LO SPAZIO DI ROMA PER LA PRIMA DE “IL CALAPRANZI” CON LA GIOVANISSIMA REGISTA VITTORIA CITERNI di SIENA




Sono attesi anche Vip e Nobili alla grande prima il 24 Giugno al Teatro Lo Spazio di Roma alle ore 20.45 per “Il Calapranzi” di Harold Pinter, diretto dalla regista Vittoria Citerni di Siena, figlia della Contessa Rita Siciliano di Rende e nipote della Duchessa Monica Sforza Cesarini. Vittoria, classe 1992, vanta all’interno del suo curriculum, una carriera internazionale, tra Spagna, Inghilterra e Italia. 


Vittoria incomincia ad avvicinarsi al mondo dello spettacolo durante gli anni del liceo, entrando a far parte della compagnia teatrale Il Quadriportico a Roma, nel ruolo di aiuto regista. E’ assistente di produzione di Giulia Giordano, nel cortometraggio BILE, finalista al Milano Film Festival. Firma la sua prima regia a diciotto anni, con il cortometraggio 5 MINUTI, che verrà in seguito scelto in versione teatrale, all’interno di due concorsi, al MACRO Pelanda e al Teatro Lo Spazio di Roma. A questo si susseguono altre regie, come quella del mediometraggio Io ci Credevo, dei corti Il Risveglio ed Il valore della musica, del documentario L’Aquila che non c’è, dello spettacolo teatrale prodotto da Latina Lirica, Vissi d’Arte, vissi d’amore con attori del calibro di Marco Morellini e cantanti come Olga Romanko e Ignacio Encinas. Firma la sua prima aiuto regia di un lungometraggio con A Dark Rome, diretto da Andres Rafael Zabala e prodotto da FarbeVideo a soli 19 anni. E’ cameraman, assistente di produzione ed aiuto regista in numerose produzioni di cortometraggi. Tra le ultime: aiuto regia ed assistente di produzione nel cortometraggio FUOCO diretto da Saul Espinoza Lopez, general manager ed aiuto regista nel cortometraggio THIS CONNECTION diretto da Emanuele Daga ed assistente di produzione ed aiuto regista nello spettacolo teatrale La Forma delle cose, prodotto da Italia Spettacolo, lo scorso novembre, al Teatro delle Muse di Roma, con la regia di Emanuela Metri. In parallelo, si occupa di organizzazione eventi. Al momento si divide per esigenze lavorative, tra Roma e Londra, dove di recente ha lavorato presso il Finborough Theatre. Ha inoltre lavorato con la compagnia teatrale Second Skin Theatre come stage manager ed aiuto regia nello spettacolo Phoenix, andato in scena al Phoenix Artist Club di Londra ed aiuto regia nello spettacolo Tales of Melikmammed, diretto da Andy Mcquade al Chelsea Theatre di Londra. E’ assistente alla regia nello spettacolo Cyrano… al mio amore diretto da Enrico Maria Falconi al Teatro Ambra alla Garbatella di Roma. E’ regista del booktrailer Progetto AE di Maria Vittoria Zanchetta. E’ nella produzione di Don Bosco il musical in scena il 23 e 24 Maggio 2015 all’Auditorium della Conciliazione di Roma Parla perfettamente italiano, inglese e spagnolo.


 Si è laureata ad ottobre in filmmaking alla RUFA‐Rome University of Fine Arts di Roma. La Trama: Ben e Gas, interpretati rispettivamente da Giuseppe Pisacane e Alessandro Giova, sono due killer che attendono nel seminterrato di un vecchio e squallido ristorante, una busta contenente il nome della loro prossima vittima. Nel corso dell’attesa, qualcuno invia loro biglietti di carta con indicazioni da ristorante, tramite l’ausilio di un calapranzi. Il misterioso personaggio che si muove dietro le quinte di questa enigmatica vicenda, attraverso una serie apparentemente incomprensibile di messaggi, metterà alla prova la fedeltà dei due killer. Nel gruppo di lavoro, tutti giovanissimi, sono presenti: Gialuca Lasaracina come aiuto regia, Daniele Giannetti come Stage Manager, Sara Mignogna come assistente di produzione, Samantha Giova come scenografa, Margherita di Domenica come costumista Marianella Garcia, come grafico Marco Mazzilli, lo studio fotografico Roscetti, il Consulente Legale Giampietro Maria Teodori. 

Ufficio stampa Marco Nardo

Venerdì 19 giugno c’e stata l’apertura della casetta Village,disco club di Ostia(Rm)

 
La direttrice Monica Cioccari con il patron Ivan Torrisi e l'attrice Francesca Stajano

Spettacolare apertura della mitica Casetta Village di Ostia lido o “Tartarughino mare” del grande imprenditore Ivan Torrisi sotto l’attenta direzione della brava ed unica Monica Cioccari, con la collaborazione di Pina Di Marzia e Pino Wolf. Folla delle grandi occasioni con l’intrattenimento live dell’eclettico pianista Eugenio Capponi e la sua band. Tantissimi gli ospiti intervenuti per l’occasione che nella magica atmosfera a bordo piscina, hanno potuto gustare le prelibatezze dello chef, una per tutte l’attrice Francesca Stajano che potete ammirare nel corto “Frammenti”.Poi tutti in pista a ballare fino all’alba con la band di Eugenio e i Dj. Insomma una grande apertura di augurio per una magnifica e splendida estate, nel locale cult della capitale.  

                                                                                               Giò Di Giorgio

l'attrice Francewca Stajano con il grande Pino Wolf
Il patron Ivan Torrisi con l'attrice Francesca Stajano
Il noto Barmen Alberto storico del Tartarughino
il Pr organizzatore d'eventi Sandro Iacovelli in dolce compagnia

la mitica Andrea Belfiore con una dolce amica a bordo piscina
Rosa Blu presente in tutti gli eventi immortalata a bordo piscina con l'attrice Francesca Stajano
il chitarrista piacione della Band
L'unico e fedele nei secoli con Ivan Torrisi il pianista Eugenio Capponi
 

sabato 20 giugno 2015

LA MODA VESTE IL GUSTO ALLA BOUTIQUE TRUSSARDI I CENTO ANNI DELLA BOTTIGLIA COCA COLA

 Cosa c'è di meglio che una bibita fresca quando il caldo si fa sentire? Se questa, poi, porta la firma di un'importante Maison di Moda Italiana, dissetarsi diventa un gesto "à la page". Oltre trecento ospiti si sono ritrovati nell'elegante boutique Tru Trussardi di Galleria Alberto Sordi a Piazza Colonna per un fashion cocktail brindando ai cento anni dell'iconica bottiglietta della Coca Cola, rivestita, per l'occasione, dalla Maison Trussardi con divertenti e colorate stampe recanti il famoso levriero scelto dalla Casa di Moda. 


 Tra i molti volti noti chiamati a raccolta da Sonia Rondini - impegnata anche come dj dell'happening - ed Emilio Sturla Furnò, si potevano riconoscere: Fanny Cadeo con la sua piccola Carol, Anadela Serra Visconti, Emanuela Tittocchia, Nadia Bengala, Lucia Bendia, Marina Pennafina, Alex Partexano, Angelina Cobello Crimi, Antonella Succi, Daniela Pietrangeli, Bianca Maria Caringi Lucibelli, lo Chef Massimo Malantrucco, Irene Bozzi, Barbara Carniti Bollea, Antonio Pascotto e Leonarda Manna, il chirurgo estetico Luca Memmo, Mara Keplero, Paola Orefice, Giovanna Gazzolo, Massimo Bomba, Guglielmo Giovanelli Marconi, Giuseppe Ferrajoli, Cetti Lombardi Satriani,Dott. Alfonso Spezzano,lo stilista Marco Scorza,Erika Gottardi,Paola Zanoni,il soprano Jing Zhang,Fulvio Rocco, Bibi Gismondi,Roberta Beta,Fabrizio Pacifici, Dott.ssa Elena Parmegiani, Gabriella Chiarappa,Vincenzo Bocciarelli, Claudia Conte . Delizioso e coloratissimo cocktail ideato da Angelina con protagonista ovviamente la Coca Cola e l'estro di Anna Lo Presti. Dalla consolle una vivace selezione con musica electro-pop che ha accompagnato il percorso tra le lattine firmate Trussardi a tiratura limitata e i capi della collezione estiva esposta nello store nel centro della Capitale. 

                                                                    Giò Di Giorgio 



venerdì 19 giugno 2015

Sarah Nile, l'ex gieffina balla nuda in camera da letto




Sarah Nile bollente sul suo profilo Instagram. Sul social ha postato un video a luci violette in cui balla in tanga, topless e cappello in testa come sulle note della canzone di '9 settimane e mezzo' come Kim Basinger. L'ex concorrente del Grande Fratello e ora playmate stuzzica e seduce i suoi follower in camera da letto.

M.D.C.

UMBRIAROMA 2015:I "GRANDI" DELL'UMBRIA A ROMA, TRA CAMPIDOGLIO E VIA MARGUTTA

Prima la cerimonia in Campidoglio, poi la cena in via Margutta: Marcello Barbanera, Gaetano Castelli, Tullio Del Sette, Francesca Romana Elisei, Iaia Fiastri, Valerio Magrelli, Giuliano Montaldo e Alfiero Toppetti rappresentano il meglio della cultura umbra del 2015 



 LA PREMIAZIONE - L'eccellenza umbra in una serata indimenticabile, tra musica e arte, sapori e bollicine, in un bellissimo clima intriso di cultura e di bellezza. Bellezza che viene ben rappresentata dai grandi artisti e imprenditori che sono stati premiati durante la cerimonia pomeridiana di mercoledì presso la sala Protomoteca del Campidoglio, gentilmente concessa dal Sindaco Marino per Roma Capitale. 


Sono Marcello Barbanera, Gaetano Castelli, Tullio Del Sette, Francesca Romana Elisei, Iaia Fiastri, Valerio Magrelli, Giuliano Montaldo e Alfiero Toppetti i vincitori di questa edizione. La cerimonia è stata condotta da Laura Lattuada ed è stata arricchita dalle musiche di Vivaldi, Mascagni e Puccini, magistralmente eseguite da Barbara Agostinelli (violino), Carlo Maria Parazzoli (violino), Gianni Timpani (tenore) e Silvano Corsi (direttore). 


UMBRIAROMA2015 - Si conclude così la XIII edizione del premio "UmbriaRoma 2015", organizzata dai presidenti dell'Associazione degli Umbri, la Prof.ssa Maria Caterina Federici e l’On. Sen. Massimo Palombi: il concorso, la cui giuria è presieduta dal Franco Mariotti e composta da Massimo Palombi, Maria Caterina Federici, Valentina Grassi, Pino Ferrarini, Patrizia Palmieri, Giancarlo Nardi, Stefania Vergati e Uliano Conti, sceglie ogni anno esponenti di primo piano del mondo della cultura, dello spettacolo e dell’imprenditoria, umbri o estimatori dell’Umbria e dei valori dell’accoglienza e della solidarietà, dell’altruismo e della cura dell’ambiente. LA FESTA IN VIA MARGUTTA - La serata, organizzata dai presidenti dell'Associazione degli Umbri, la Prof.ssa Maria Caterina Federici e l’On. Sen. Massimo Palombi, è proseguita, con vincitori e giurati, presso il Margutta RistorArte di Tina e Claudio Vannini, in via Margutta 118

Qui il giornalista conduttore de "L’Italia che va" su Rai Radio 1 Daniel Della Seta ha guidato la degustazione dei vini del Consorzio Ciliegiolo di Narni di cui fanno parte il presidente Leonardo Bussoletti e l’imprenditore Edoardo Mazzocchi. Una cena all'insegna non solo della cultura e della tradizione, con tanti piatti vegetariani ispirati alla cucina locale, ma anche dell'arte, grazie ai colori e alle energie delle tele "ebru" di Danilo Giannoni, in mostra nel ristorante vegetariano sino a luglio.


 L'Associazione degli Umbri intende sottolineare i valori di solidarietà, ingegno, rispetto dell’ambiente, affermazione della cultura nelle sue varie declinazioni di arte, cinema, musica, pittura, scienza, sicurezza, che sono proprie della storia e della tradizione dell’Umbria e degli Umbri che si sono distinti nel mondo, ma, al tempo stesso, di coloro che hanno scelto l’Umbria come “luogo del cuore” o (“luogo dell’anima”). Nelle precedenti edizioni hanno ricevuto il premio tra gli altri: Giuseppe De Rita, Gigi Proietti, Renzo Arbore, Luisa Todini, Pippo Baudo, Claudio Baglioni, Maria Grazia Cucinotta, Ettore Bernabei, Terence Hill, Mario Morcellini, Flavio Insinna, Marco Frittella, Nicoletta Spagnoli, Pino Strabioli, Enrico Vaime, Emanuela Aureli, Frate Indovino, Brunella Tocci, Maddalena Crippa e Paolo Genovese. 

Ufficio stampa Federico Salvatore Cagnazzo 

                                                                        Giò Di Giorgio

giovedì 18 giugno 2015

AL PREMIO MODA “CITTA’ DEI SASSI” 2015: vince Daniele Desiati

Un successo di pubblico, di critica, di stile, di eleganza, di internazionalità alla 7^ edizione del Premio Moda “Città dei Sassi”. 

Grande successo per il Premio Moda “Città dei Sassi”, sensualità, passione, originalità, internazionalità nel segno dello stile e dell’eleganza, questi gli elementi che hanno caratterizzato la settima edizione del Concorso Internazionale per Stilisti dell’Alta Moda.


 Lo scopo del concorso è di individuare, valorizzare e premiare creativi, designers per scoprire stilisti emergenti e/o di professionisti nel campo della moda femminile e di valorizzarne il talento nella splendida cornice dei “Sassi” di Matera (Patrimonio Unesco dell’Umanità e Capitale Europea della Cultura 2019). La manifestazione, organizzata dalla Publimusic.com di Sabrina Gallitto con il patrocinio della Regione Basilicata, del Comune di Matera, della Provincia di Matera, dell’APT Azienda di Promozione Turistica della Basilicata, del Comitato Matera 2019, del CNA-Federmoda, della Lucana Film Commission con la direzione artistica di Enzo Centonze, direttore format Paolo Fumarulo, coreografie e regia di Stefania Coralluzzo, scenografie Marianna Coretti, coordinatore musicale Vincenzo Scasciamacchia, ufficio stampa Nicola Altomonte, assistente Ileana Mazzei, media partners Agon Channel e Collezioni Haute Couture, testata di riferimento nel settore da circa trent’anni, è stata presentata dalla conduttrice televisiva e showgirl Veronica Maya e si è svolta nella splendida Piazza San Francesco d’Assisi di Matera. 


Otto i concorrenti in gara: Johanth Chacon, Stefano Montarone e Carlo Cecchini, Luca Tomassoli, Andrea Perrino, Bruno Jaison, Daniele Desiati, Annalisa Di Lazzaro, Priscilla Aceti. Vincitore della settima edizione del Premio Moda “Città dei Sassi” è stato lo stilista tarantino Daniele Desiati al quale è stato riconosciuto anche il Premio della Critica e il Premio Speciale “Collezioni Haute Couture” consegnato dall’executive fashion editor Dina De Fina che l’ha scelto per “il sofisticato connubio tra sperimentazione e tradizione sartoriale, la couture contemporanea è il nuovo e la tradizione insieme, e Daniele ha dimostrato che tale simbiosi è possibile” Il Premio Moda al Cinema, dedicato quest’anno all’attrice Anita Ekberg icona del cinema e dello stile nel mondo e il Premio Moda “Matera 2019” è stato assegnato allo stilista venezuelano Johanth Chacon


Ha ricevuto il Premio alla Carriera la giornalista storica di Rai1 Paola Cacianti acuta osservatrice della moda e delle sue evoluzioni, attenta ai fenomeni economici e di costume che da più di 30 anni svolge la propria attività nel campo della moda con professionalità e passione mentre Cinzia Malvini giornalista de La7 e direttore responsabile di Book Moda ha ricevuto il Premio Speciale Giornalismo Moda per aver creduto sin dalle prime edizioni nella portata del Premio Moda “Città dei Sassi” quale vetrina nazionale ed internazionale per la promozione del talento dei giovani stilisti. Altro Premio Speciale Giornalismo alla giornalista e conduttrice di origine lucana del TG Norba 24 Francesca Rodolfo per essersi distinta nel mondo del giornalismo portando il nome della Basilicata nel mondo con i suoi telegiornali.


 Premio Speciale al Cinema è stato riconosciuto all’attrice di origine lucana Anna Rita Del Piano che ha saputo rappresentare l’operosità e le capacità professionale dei lucani nel mondo adoperandosi per la diffusione e la conoscenza dell’identità regionale. In tale occasione l’attrice ha presentato un mini-monologo immaginario di Fellini che parla di Matera, redatto dal giornalista e scrittore Damiano Laterza. Un lavoro molto serio, sono state sbobinate tutte le interviste a Fellini trovate in rete, le parole chiave che sono venute fuori, le più usate, sono quelle che costituiscono l’ossatura del testo; le stesse sono state riassemblate a formare un testo di senso compiuto su Matera; il lavoro è stato realizzato utilizzando come riferimento la sconfinata bibliografia critica felliniana e cercando di adattare il contenuto al pensiero del maestro, basandosi sulla psicanalisi Junghiana. 


Una targa di riconoscimento alle maison Gattinoni che da oltre 70 anni della sua fondazione rappresenta stabilmente un nome di eccellenza nel panorama dell’Alta Moda Italiana e Chiara Boni per aver creato uno stile che va al di là “delle mode” per diventare linguaggio moderno del suo gusto, della sua eleganza, della sua cultura rappresentando nel mondo la vera preziosa unicità del Made in Italy. L’edizione 2015 si arricchisce di nuove e importanti collaborazioni con l’organizzazione Russa “MKMM” (Mosca Concorso di Giovani Stilisti) . Al Premio Moda Città dei Sassi ha partecipato fuori concorso la stilista proveniente dalla Russia Ekaterina Samokhina che ha presentato “Illusion” la sua collezione primavera/estate 2015. Ad aprire la serata con un video dedicato all’attrice Anita Ekberg tratto dal film “La Dolce Vita”, dopo la presentazione della giuria la serata è proseguita con la collezione autunno/inverno 2015-2016 de La Petite Robe di Chiara Boni, è una fotografia d’interno nella cornice di un’eleganza senza tempo. Lo stile, ispirato alla femminilità di tutte le epoche, viene tradotto nella contemporaneità delle donne. 

                                           G.D.G.