Il 29 ottobre 2016 si rinnova l’appuntamento con l’Associazione Italiana Sommelier per la presentazione della Guida Vitae 2017alTheMall, nel cuore di Milano.
Dopo il ciclo della vite e le variopinte fisionomie dei territori italiani,il tema iconografico della terza edizione della Guida Vitaesarà la fotografia, quale istantanea della degustazione.La presentazione si svolgeràa Milano, nella zona di Porta Nuova: quisvetta la Diamond Tower, conl’area eventi TheMall, che già lo scorso anno aveva ospitato le degustazioni.
Conferenza stampa alle ore 11 del 29 ottobre, alla presenza del Presidente Maietta, dei vertici istituzionali dell’Associazione e dei 22 produttori che hanno meritato l’ambito Tastevin AIS, premio attribuito a chi si è particolarmente distinto nella propria regione di appartenenza.Vitae 2017, sintesi accurata della migliore produzione vinicola italiana, è il frutto del lavoro complessivo di circa mille degustatori suddivisi in 22 commissioni regionali.
“Dedichiamo questa edizione a Jean Valenti – dichiara Antonello Maietta –, il nostro Socio fondatore, tessera numero 1, che sarebbe stato orgoglioso dell’ennesima testimonianza dell’Associazione da lui creata nel lontano 7 luglio 1965. Questa edizione della Guida, ancora più fruibile e dinamica,si arricchisce di due nuovi simboli: la Freccia di Cupido e il Salvadanaio. Il primo indica quei vini che hanno creato amore al primo sorso, indipendentemente dalla fascia di valutazione, mentre il secondo rappresenta, oltre all’imprescindibile qualità, un valore aggiunto rapportato non solo al prezzo, ma anche alla capacità di espressione del territorio di provenienza.”
Alle ore 15 apertura al pubblico della grande sala da degustazione e consegna degli attestati ai produttori i cui vini si sono guadagnati le quattro Viti, massimo punteggio di valutazione in guida.
Presto disponibile negli store virtuali anche l’edizione aggiornata della App Vitae, uno strumentoche unisce versatilità e praticità alla capillare analisi della produzione vinicola italiana ealla completezza descrittiva della guida cartacea.
ufficio stampa associazione italiana sommelier
Daniela Dal Lago
giovedì 13 ottobre 2016
mercoledì 12 ottobre 2016
Insieme in palestra, poi prestanome, Francesca e l’uomo sbagliato!!! Corona
Le donne sono sempre attratte dell’uomo sbagliato, spesso disposte a fare qualsiasi cosa, fino a pagare direttamente sulla propria pelle le conseguenze del tragico errore. Francesca Persi ha sempre amato Fabrizio Corona, probabilmente senza essere corrisposta o forse solo in minima parte, e pur non essendo una sprovveduta lo ha coperto nei suoi traffici, si è lasciata usare come prestanome, gli ha fatto da spalla, almeno stando agli atti dell’inchiesta della Procura di Milano che l’ha fatta arrestare con l’ex re dei paparazzi per intestazione fittizia di beni, un reato che rimanda più alla mafia che a una bella donna di buona famiglia romana laureata, 40 anni, alle spalle un matrimonio fallito che le ha dato due figli per i quali stravede.
Francesca Persi è considerata da chi la conosce una donna intelligente e competente. Lavora con Fabrizio da anni, da quando lo conobbe nella palestra di Corso Como di Milano dove lui andava ad allenarsi per favorire i muscoli abbronzati e coperti di tatuaggi elementi fondamentali della sua immagine curata fin nei minimi particolari. Prima di incontrarlo, si muoveva nel mondo della moda dove pare il suo lavoro manageriale fosse molto apprezzato. È stata una delle anime della Fenice srl, ora in liquidazione, nata dalle ceneri della Corona’s, la società fallita dopo l’arresto nel 2007 del titolare nell'inchiesta Vallettopoli.
Negli anni il rapporto tra i due si è cementato al punto che c’è stato un momento in cui si è parlato di una loro relazione amorosa,presunta o no,c’è chi afferma di si e forse qualcosa di vero potrebbe anche esserci stato. La Fiat 500 con la quale Corona nel 2013 fuggì in Portogallo era proprio della Persi, quando divennero definitive le prime sentenze di condanna e si stavano aprendo le porte del carcere che, poi, lo ha ospitato per circa tre anni. In quel periodo è stata Francesca Persi a occuparsi della nuova società, la Atena, facendo il secondo errore che l’ha portata a San Vittore.
Intanto aspettiamo i prossimi sviluppi di tutta la storia, noi d'inciucio vi terremo aggiornati.
Giò Di Giorgio
Francesca Persi è considerata da chi la conosce una donna intelligente e competente. Lavora con Fabrizio da anni, da quando lo conobbe nella palestra di Corso Como di Milano dove lui andava ad allenarsi per favorire i muscoli abbronzati e coperti di tatuaggi elementi fondamentali della sua immagine curata fin nei minimi particolari. Prima di incontrarlo, si muoveva nel mondo della moda dove pare il suo lavoro manageriale fosse molto apprezzato. È stata una delle anime della Fenice srl, ora in liquidazione, nata dalle ceneri della Corona’s, la società fallita dopo l’arresto nel 2007 del titolare nell'inchiesta Vallettopoli.
Negli anni il rapporto tra i due si è cementato al punto che c’è stato un momento in cui si è parlato di una loro relazione amorosa,presunta o no,c’è chi afferma di si e forse qualcosa di vero potrebbe anche esserci stato. La Fiat 500 con la quale Corona nel 2013 fuggì in Portogallo era proprio della Persi, quando divennero definitive le prime sentenze di condanna e si stavano aprendo le porte del carcere che, poi, lo ha ospitato per circa tre anni. In quel periodo è stata Francesca Persi a occuparsi della nuova società, la Atena, facendo il secondo errore che l’ha portata a San Vittore.
Intanto aspettiamo i prossimi sviluppi di tutta la storia, noi d'inciucio vi terremo aggiornati.
Giò Di Giorgio
la prima edizione del concorso di bellezza Miss Vermicino 2016. Rm
A condurre il defilé’ la splendida conduttrice di moda Maura Carotti. Le aspiranti Miss sono arrivate direttamente selezionate dai social, le 9 più votate dai social attraverso “Like” hanno avuto la chance di sfilare accedendo così alla fase finale.
Un vero duello, tutte bellissime si sono contese la corona davanti a quasi 1000 presenze. Spigliate, divertenti hanno affrontato il palco con grande umiltà e simpatia.
Le Miss in gara erano: Alessandra Cubeddu, Letizia Angelucci, Marika Maura, Iris Afasia, Martina Ferrante, Chiara De Marchi, Sibilla Antonelli, Mascia Bucciarelli, Federica Giudici.
A spuntarla è stata la Miss con il nome di SIBILLA ANTONELLI, che ha conquistato tutta la giuria composta dalla “Rino Gaetano Band”, giovanissima ma già dalle idee chiare, da grande farà la psicoterapeuta. La manifestazione a causa del maltempo si è potuta svolgere solo una sera, ha comunque riscosso un ottimo successo vista l’affluenza delle persone intervenute.
foto by Gianluigi Barbieri e Emanuele Chiaverini
Daniela Dal Lago
martedì 11 ottobre 2016
All'anteprima di "Supposte", film comico diretto dal regista Tony De Bonis con la partecipazione straordinaria di Alvaro Vitali(Pierino)
Supposte, film comico diretto dal regista Tony De Bonis, famoso per i suoi 60 films al di fuori degli schemi tradizionali, dal sapore popolare e dal regista Claudio Lucarelli dalla mano raffinata e sapientemente ingegnosa.
Un mix esplosivo che va a cogliere, centrando sempre quei temi scottanti del nostro tempo.
La Produzione Interactive Systems Production Film è giovane ed ha introdotto come innovazione in tutti i suoi lavori l’apporto di piccoli quattro zampe coordinati dall'esperta cinofilo-cinematografica e Fashion Designer Pet, Maria Berardi.
La Produzione a tal fine si avvale sempre della collaborazione di aziende di questo settore. Il cast è di tutto rispetto con la partecipazione del grande Alvaro Vitali Re della commedia comica all’ italiana famoso per l’indimenticabile personaggio di Pierino. Troviamo una strepitosa Stefania Corona nota anche in campo musicale. Vi è inoltre la sofisticata e scherzosa interpretazione del regista Roberto Goracci, di quella di Marco Tomei, famoso nel mondo della cinofilia e del brand dell’alta moda.
La comicità pungente di Alessandro Serra, il cameo dell’attrice Serena Saitta. L’interpretazione solare dei registi ed aiuto regista Tony De Bonis, Claudio Lucarelli e Maria Berardi in arte Maria Nanette. Operatore video Rosario Russo, tecnico audio Donato De Bonis, la fotografia è curata dallo Studio VM Grande e la coreografia e scenografia di Gabriella Panenti.
La colonna sonora è stata scritta da Frankie Volo, compositore internazionale, le parole del testo sono di Claudio Lucarelli e Maria Berardi. Tutti e tre insieme con alcuni attori del cast hanno formato il Gruppo dei I Glicerina dando vita anche all'esilarante ballo di gruppo della Supposta. Questo lavoro viene presentato in questa prima battuta con un’anteprima ridotta. La versione integrale andrà nelle sale cinematografiche prima di Natale.
Molti gli ospiti presenti in sala nel mitico cinema Trevi di Roma:la fotoreporter Marcella Pretolani con l'imprenditore Roberto Cercamondi,L'Hair stylist Gabriella Cibba con l'Editore giornalista Giò Di Giorgio,Miss Fratellanza Perù Charize Gonzales,Andrea Salvini,Andrea Bacarelli, Erika Gottardi e tantissimi altri.
foto by Francesco Maria Mamerti
Giò Di Giorgio
La Produzione a tal fine si avvale sempre della collaborazione di aziende di questo settore. Il cast è di tutto rispetto con la partecipazione del grande Alvaro Vitali Re della commedia comica all’ italiana famoso per l’indimenticabile personaggio di Pierino. Troviamo una strepitosa Stefania Corona nota anche in campo musicale. Vi è inoltre la sofisticata e scherzosa interpretazione del regista Roberto Goracci, di quella di Marco Tomei, famoso nel mondo della cinofilia e del brand dell’alta moda.
La comicità pungente di Alessandro Serra, il cameo dell’attrice Serena Saitta. L’interpretazione solare dei registi ed aiuto regista Tony De Bonis, Claudio Lucarelli e Maria Berardi in arte Maria Nanette. Operatore video Rosario Russo, tecnico audio Donato De Bonis, la fotografia è curata dallo Studio VM Grande e la coreografia e scenografia di Gabriella Panenti.
La colonna sonora è stata scritta da Frankie Volo, compositore internazionale, le parole del testo sono di Claudio Lucarelli e Maria Berardi. Tutti e tre insieme con alcuni attori del cast hanno formato il Gruppo dei I Glicerina dando vita anche all'esilarante ballo di gruppo della Supposta. Questo lavoro viene presentato in questa prima battuta con un’anteprima ridotta. La versione integrale andrà nelle sale cinematografiche prima di Natale.
Molti gli ospiti presenti in sala nel mitico cinema Trevi di Roma:la fotoreporter Marcella Pretolani con l'imprenditore Roberto Cercamondi,L'Hair stylist Gabriella Cibba con l'Editore giornalista Giò Di Giorgio,Miss Fratellanza Perù Charize Gonzales,Andrea Salvini,Andrea Bacarelli, Erika Gottardi e tantissimi altri.
foto by Francesco Maria Mamerti
Giò Di Giorgio
lunedì 10 ottobre 2016
Galà del Cinema e della Fiction della Campania Ottava edizione Tanti ospiti celebri alla serata di chiusura dell’ottava edizione della kermesse dedicata all’audiovisivo ed al turismo
Tra i premiati:
Alessandro Siani, Alessio Boni, Edoardo De Angelis, Angela e Marianna Fontana,
Valentina Lodovini, Gianluca Ansanelli, Cristina Donadio, Massimiliano Gallo,
Gianfranco Gallo, Gigi e Ross, Gianluca Ansanelli
Tanti ospiti del mondo dello spettacolo hanno preso parte alla serata di premiazione, ospitata presso il Castello Medioevale di Castellammare di Stabia, presentata dall’attore Maurizio Casagrande affiancato da due madrine d’eccezione: le attrici Shalana Santana e Giulia Andò. La giuria, - presieduta dal giornalista Tonino Pinto e composta dal professor e critico cinematografico Valerio Caprara, dagli sceneggiatori Daniele Cesarano e Nicola Guaglianone, dal direttore del Corriere del Mezzogiorno Enzo D’Errico, dal regista e produttore Riccardo Grandi, dal critico cinematografico Enrico Magrelli, dall’assessore al Turismo della Regione Campania Corrado Matera, dal direttore della direzione generale Turismo MIBACT Francesco Palumbo e dalla giornalista Miriam Mauti – ha valutato le opere selezionate, ecco i premiati per le singole categorie:
Miglior Film Commedia: Troppo Napoletano di Gianluca Ansanelli
Miglior Attore Commedia: Alessandro Siani (Si accettano miracoli)
Migliore Attrice Commedia: Valentina Lodovini (Ma che
bella sorpresa)
Miglior Film Drammatico: Indivisibili di Edoardo De Angelis
Migliore Attore Film Drammatico: Massimiliano Gallo (Per Amor
Vostro)
Migliore Attrice Film Drammatico: Angela e Marianna
Fontana (Indivisibili)
Premio Speciale della Giuria: Antonio Casagrande (Bagnoli
Jungle)
Miglior Fiction: Gomorra 2
Migliore Attore di Fiction: Marco D'Amore (Gomorra 2)
Migliore Attrice di Fiction: Cristina Donadio (Gomorra 2)
Miglior Spot: Dolce e Gabbana
Sono inoltre stati assegnati undici Premi speciali:
Premio Speciale Cinema & Teatro: Alessio Boni
Premio Speciale Eccellenza artistica: Massimo Ranieri
Premio Speciale Ventennale Un posto al Sole
Premio Speciale Regista dell'anno: Paolo Genovese
Premio Banca Stabiese: Massimiliano Gallo
Premio Speciale Giornalista dell'Anno: Titta Fiore (Il mattino)
Premio Speciale Cineturismo: Enzo Sisti
Premio Speciale Fiction di Impegno Civile e Sociale: Lampedusa di Marco Pontecorvo
Premio Speciale Donne dell'Audiovisivo: Il Paradiso delle
Signore
Premio Speciale Produttore dell'anno: Marco Belardi
Premio Opera Prima in memoria di Francesco Rosi: La ragazza del mondo di Marco Danieli
Menzione speciale: Un posto sicuro di Francesco Ghiaccio
Il Galà ha avuto inizio lunedì 3 ottobre: il Cinema Posillipo ha ospitato 10 proiezioni per il pubblico e due pellicole in anteprima nazionale; al workshop del 5 ottobre hanno inoltre preso parte rilevanti esponenti del mondo cinematografico, turistico e artistico nazionale per spiegare il valore delle Film Commission, l’importanza della regolamentazione regionale, inoltre per raccontare i mestieri del cinema e di chi è dietro la macchina da presa, sottolineando infine l’importanza del cineturismo nel piano economico di ogni territorio. All’incontro hanno partecipato Maurizio Gemma (Direttore Film Commission – Regione Campania), Luciano Sovena (Presidente della Roma Lazio Film Commission), Antonella Di Nocera (Assessore Comunale Cultura e Turismo del Comune di Napoli), Paride Leporace (Direttore della Lucana Film Commission), il segretario generale FAPAV Federico Bagnoli Rossi, Lamberto Mancini (Direttore Generale Touring Club Italiano), Enzo Sisti (produttore e location Manager), la costumista Daniela Ciancio, Marina Marzotto (Vicepresidente Associazione Giovani Produttori), Michele Lettieri (Presidente Accademia della Moda di Napoli) ed Ester Gatta (Stilista e creatrice del brand Eles Couture). Il Galà del Cinema e della Fiction della Campania gode del patrocinio morale della Regione Campania, del Comune di Napoli, dell’Unione Industriale di Napoli e conta sulla proficua collaborazione della Film Commission - Regione Campania. Tra gli sponsor di questa edizione sono da annoverare: Eles Couture, Università Telematica Pegaso, Banca Stabiese.
Giò Di Giorgio
VI Edizione TENNIS & FRIENDS OLTRE 5000 CHECK UP NELLA DUE GIORNI DI PREVENZIONE Presenti a sostegno della prevenzione anche il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin e il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti
Il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, Il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, Il Presidente del Coni Giovanni Malagò, Francesco Rutelli, Paolo Bonolis, Rosario Fiorello, Maria De Filippi, Bruno Vespa, Renato Zero, Lorella Cuccarini, Carlo Verdone, Albano Carrisi, Luca Barbarossa, Maria Grazia Cucinotta, Milly Carlucci, Dolcenera, Nicola Piovani, Fabio Conti, Fausto Brizzi, Veronica Maya, Massimiliano Ossini, Giuseppe Morrone, Stefano Meloccaro, Neri Marcorè, Paola Perego, Lillo e Greg, Max Giusti, Filippo Volandri, Francesca Fichera, Potito Starace, Noemi, Sebastiano Somma, Roberto Ciufoli, Massimiliano Wertmuller, Edoardo Leo, Anna Pettinelli, Myriam Fecchi, Neri Parenti, Lucio Presta, Fabiana Balestra, Filippo Bisciglia, Pamela Camassa, Vincent Candela, Bernardo Corradi, Stefano Fiore, Jimmy Ghione, Alessandro Haber, Ignazio Oliva, Carlo Vanzina, Mara Santangelo, Manila Nazzaro, Eva Grimaldi, Marco Capretti, Govanni Coletti, medagliato Olimpico per la scherma, Marco Di Costanzo medaglia di bronzo nel canottaggio, Alberto Rossi, Imma Battaglia, Carlo “Carletto” Nicoletti, Antonio Giuliani.
Roma, 9 0ttobre 2016 - Oltre 5 mila controlli effettuati, 14 specialisti, 23 ecografi, 43 postazione e centinaia di volontari. Sono questi i numeri della due giorni della VI edizione di Tennis&Friends, evento che si è tenuto al Foro Italico sabato e domenica e che ha visto scendere in campo numerosi personaggi dello sport e dello spettacolo mentre le equipe mediche del Policlinico Gemelli hanno eseguito ininterrottamente e gratuitamente controlli a tutto il pubblico partecipante . Vincitrice al primo posto la coppia Dolcenera-Neri Marcorè, seguita da Massimiliano Ossini -Jimmy Ghione. Al terzo posto la coppia Imma Battaglia- Stefano Meloccaro. Infine premio speciale a tutta la squadra dei medici del Fondazione Policlinico A. Gemelli, premiata simbolicamente per l'impegno profuso nella due giorni. Targa consegnata dal Presidente del Coni Giovanni Malago' alla campionessa paralimpica della Fise categoria dressage Francesca Salvadè e a Roberta Battistoni campionessa paralimpica di ginnastica artistica. Giunta alla 6a edizione, Tennis & Friends è uno dei più importanti eventi sociali nell’ambito della prevenzione che unisce salute, sport e spettacolo.
L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con la Fondazione Policlinico Agostino Gemelli, con il patrocinio del Ministero della Salute, di Roma Capitale, Regione Lazio, Polizia di Stato, C.O.N.I, F.I.T e F.I.S.E. “Questo è un evento che sta decollando negli anni, la partecipazione della gente è un qualcosa che fa veramente bene al cuore in tutti i sensi, sia giocando a tennis che partecipando a questi stand in cui si possono avere informazioni utili su come mantenersi in salute e fare sana informazione”, ha dichiarato il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin presente alla manifestazione “Tennis and Friends”. “Era importante – ha aggiunto Lorenzin - la presenza del ministero della Salute a questo evento. E’ sempre più in luoghi come questo che le persone si avvicinano al tema della prevenzione”. Il ministero della Salute presente alla manifestazione promuovendo “L’area della salute della donna”, dove sono state eseguite anche mammografie da specialisti del Policlinico Gemelli: “Noi stiamo mettendo la salute di genere al centro della nostra agenda – ha detto il ministro della Salute - la ricerca scientifica, le terapie calibrate sulle donne.
Ormai questa è una certezza della scienza che dobbiamo far diventare realtà per dare più salute alle donne italiane”. La Regione Lazio presente al Tennis&Friends con uno stand dove è stato possibile ricevere tutte le informazioni sui servizi per i cittadini e sulla campagna 'Ottobre rosa' per la prevenzione del tumore al seno. Alla manifestazione sulla salute e la prevenzione, al Foro Italico di Roma, è intervenuto anche il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti:“E’ importante curare bene ma soprattutto si può fare molto per evitare che degeneri il male la prevenzione è uno dei pilastri del nuovo sistema che stiamo costruendo. Quindi devo dire grazie a questa iniziativa e a chi l’ha pensata perché abbiamo bisogno proprio di eventi come questi” . Lo ha detto il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti durante la manifestazione “Tennis and Friends”. Al Tennis & Friends anche un aiuto per Amatrice: spaghetti, guanciale, salsa di pomodoro e pecorino. Sono gli ingredienti che si trovano nel “Kit amatriciana”, venduto al Tennis & Friends nello stand della Regione Lazio, presente alla manifestazione. Il ricavato del “Kit amatriciana” andrà a sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto dello scorso agosto.
Una grande equipe di professionisti della Fondazione Policlinico A. Gemelli ha eseguito gratuitamente visite specialistiche con esami diagnostici nell’area sanitaria dove, alla storica area di prevenzione delle patologie tiroidee, coordinata dal Prof. Rocco Bellantone e il Prof. Alfredo Pontecorvi, si sono aggiunte le aree dedicate a: Patologie del fegato coordinata dal Prof. Antonio Gasbarrini, Patologie fumo correlate, coordinata dal Prof. Pier Luigi Granone, Malattie del metabolismo, coordinata dal Prof. Andrea Giaccari, Cuore coordinata dal Prof. Antonio Rebuzzi, Manovre di rianimazione cardio polmonare e disostruzione delle vie aeree coordinata dal Prof. Massimo Antonelli, Ipertensione con il Prof Marco Mettimano, Prevenzione oculistica coordinata dal Prof.re Aldo Caporossi e Otorinolaringoiatria coordinata dal Prof. Gaetano Paludetti. L’area della salute della donna è stata promossa dal Ministero della Salute: Patologie Ginecologiche coordinata dal Prof. Giovanni Scambia, Patologie Mammarie coordinata dal Prof. Riccardo Masetti dove sono state eseguite anche mammografie in collaborazione con l’unità mobile della Komen. Tennis and Friends ha pensato anche ai più piccoli destinando un’apposita area di prevenzione pediatrica, coordinata dal Prof. Piero Valentini in collaborazione con il Prof. Giacinto Miggiano e l’inedita area Odontoiatrica coordinata dai Prof Massimo Cordaro e Stefano D’addona. Programmati quest’anno anche dei punti d’informazione sul tema delle vaccinazioni.
“La sfida di quest’anno è stata mettere a disposizione dei cittadini più aree di prevenzione gratuite al fine di poter prevenire più patologie. Ci siamo riusciti e abbiamo tagliato un nuovo traguardo. L'anno scorso abbiamo offerto circa 3.500 check up gratuiti, quest'anno siamo arrivati a oltre 5000”, ha dichiarato Giorgio Meneschincheri, Dirigente Medico - Relazioni Esterne ed Eventi del Policlinico Agostino Gemelli eideatore dell'iniziativa. Tennis & Friends, oltre all’Area Sanitaria, ha predisposto nel Villaggio diverse aree dedicate allo sport con intrattenimento ludico, ricreativo per i più piccoli, novità di questa edizione la partecipazione della F.I.S.E. (Federazione Italiana Sport Equestri) con uno spazio destinato alla Riabilitazione Equestre. La Polizia di Stato è intervenuta in questa edizione con l’esibizione della Fanfara a cavallo e della Squadra Cinofili, aprendo la VI edizione sulle note della “Vita è bella” del maestro Nicola Piovani presente alla manifestazione. Presente inoltre una postazione multi funzionale della Polizia Stradale con la campagna “questo non è amore” contro la violenza sulle donne. Il presidente della manifestazione Nicola Pietrangeli, la madrina Lea Pericoli.
ufficio stampa Carola Assumma
Giò Di Giorgio
Iscriviti a:
Post (Atom)