lunedì 17 ottobre 2016

Nessuno appartiene a nessuno Commedia in due atti di Silvestro Longo al Teatro Petrolini di Roma

con Andrea De Bruyn Marco 1° atto - Leo 2° atto Martina Menichini Anna primo atto - Virginia secondo atto Stefania Capece Suor Vincenza 1° atto - Chiara 2° atto Valerio Riondino Don Fabio 1° atto - Diego 2° atto Regia Cristiano Vaccaro Aiuto regia Ilaria Manocchio

 Tutti gli scrittori del mondo raccontano che l’amore è una libera scelta e come tale può cominciare e finire per esaurimento della spinta passionale di uno dei due innamorati o per effetto di un black out causato dall'apparizione di un elemento di disturbo. Mentre tutti accettano la nascita di un amore, quasi tutti non accettano la fine dello stesso, in particolare gli uomini che considerano la compagna del viaggio come una cosa di proprietà per cui intorno a lei costruirebbero uno steccato come nei migliori western. Così nel rapporto compare l’aggettivo “mio” riferito a chi non è libero di gestire la vita sentimentale propria e dell’altro. Questo reciproco, dolce e garbato possesso, strada facendo, prende toni fastidiosi, perde smalto, ironia e si trasforma in uno scontro all'ultima gelosia quasi sempre vestita di rosso. Qualcuno ci sta, qualcun altro no, ma la ruota continua a girare e non sappiamo quando si fermerà…vedere per ridere. 
Nei due atti unici a firma di Silvestro Longo, riuniti sotto il titolo di “Nessuno appartiene a nessuno”, i protagonisti - Anna (Martina Menichini) e Marco(Andrea De Bruyn) nel primo, Diego(Valerio Riondino) e Chiara(Stefania Capece) nel secondo - hanno un pregio notevolissimo: riescono senza esitazione a divertirci. Raccontano le storie di tutti vivendole in modo semplice e spontaneo, sopravvivono sorridendo alle difficili prove in cui li costringe il perfido autore. Sono avvenimenti che potrebbero capitare a ciascuno di noi, giustamente improbabili ma possibili, che giocano con l’amore e i rapporti di coppia di questi primati non eccessivamente evoluti che chiamiamo umani, ribaltando il prevedibile e regalandoci soluzioni frizzanti e originali. 

C’è chi lotta durante un colloquio prematrimoniale condotto da un sacerdote piuttosto sui generis, chi prova, davanti ad un citofono testardo, a convincere la fidanzata della bontà del proprio sentimento. Pretesti per divertirsi ce ne sono moltissimi, ridere in maniera intelligente come riescono a farci fare i nostri eroi non è impresa di tutti i giorni. Teatro ironico e spumeggiante. Che pretendere di più? Cristiano Vaccaro 

ufficio stampa Francesco Caruso Litrico 

 Daniela Dal lago

Con Milena Vukotic e Antonello Avallone Scene e costumi Red Bodò Regia Antonello Avallone Giovedì 20 ottobre 2016 - ore 21 Teatro dell’Angelo Via Simone de Saint Bon n. 19 Lo spettacolo sarà in scena fino al 30 ottobre 2016


Autentico caposaldo della drammaturgia italiana del Novecento, Regina Madre, scritta dall’autore napoletano Manlio Santanelli e recensita perfino da Eugène Ionesco al suo debutto ben 30 anni fa, è una pièce rappresentata in tutto il mondo ed apprezzata ovunque poiché improntata ad una delle tematiche costantemente presenti nel nostro quotidiano: il rapporto tra madre e figlio. A portarla in scena al Teatro dell’Angelo di Roma dal 20 al 30 ottobre p.v., è ora un cast di due interpreti ad hoc: Milena Vukotic, una vecchia signora di nome Regina, matriarca indistruttibile seppure affetta da ogni specie di infermità, e Antonello Avallone, grigio cinquantenne segnato dal duplice fallimento di un matrimonio naufragato, che ancora lo coinvolge, e di un’attività giornalistica nella quale non è riuscito ad emergere. La Commedia a due personaggi, che si tinge di molteplici sfumature che vanno dal tragico al grottesco, dall’ironico alla boutade, prende le mosse da un classico ‘ritorno a casa' momentaneo di un figliuolo non proprio prodigo poiché pervaso da sottili interessi personali e professionali, filtrati da pazienza, affetto e dipendenza psicologica dalla ferrea genitrice. Tra i due personaggi in scena si instaura così un teso duello, condotto mediante uno scambio ininterrotto di ricatti e ritorsioni, di menzogne e affabulazioni, in una cornice scenica apparentemente dall’aria domestica e rassicurante - firmata insieme ai costumi da Red Bodò - che però, nell’offrire un perimetro ben preciso ai fantasmi mentali dei protagonisti, finisce per assumere i toni e le suggestioni di un realismo allucinato. In questo microcosmo dai confini continuamente invocati e negati, madre e figlio si inseguono, si cercano e si respingono saccheggiando presente, passato e futuro, in una incalzante altalena di emozioni che hanno nel grottesco la tonalità dominante. A soccombere, alla fine, sarà il figlio. Ma, come sempre accade nelle coppie legate per la vita e per la morte, anche qui non sarà possibile, e neanche legittimo, distinguere il vincitore dal vinto. 

  ufficio stampa Elisabetta Castiglioni 

 Giò Di Giorgio

Sabato 29 ottobre 2016 LA NOTTE NERA DEL JAZZ 150 musicisti in scena per celebrare il decennale della manifestazione nata a Moncalieri Doppio grande appuntamento con Gegè Telesforo e Horacio “El Negro” Hernandez CENTRO STORICO DI MONCALIERI (TO)

Si svolgerà dal 29 ottobre al 13 novembre 2016 la XIX edizione del Moncalieri Jazz Festival e, come di consueto, l’apertura del Festival toccherà alla Notte Nera del Jazz che quest’anno festeggerà il suo decennale nel Centro Storico della città, ad ingresso libero. Sarà una lunga maratona musicale notturna che, in occasione di questa edizione straordinaria, vedrà suonare in una sola notte ben 150 musicisti. I vicoli, le vie, le piazze, i siti architettonici di particolare interesse storico/artistico – tra i quali la residenza sabauda e il Castello Reale di Moncalieri - si metteranno in “bella” mostra per il grande pubblico della decima edizione, che mira a superare l'incredibile affluenza dell'anno scorso: non meno di ventimila persone solo nel centro storico cittadino! Sabato 29 ottobre la manifestazione avrà inizio alle 17,00 con la Marchin’ Band P-Funking Band che partirà dall’Arco Navina marciando per le vie del centro storico cittadino, Via Matteotti e Via San Martino. Dalle ore 19.00, in 10 luoghi e locali sarà l’ora dell’Aperitivo in Jazz dove, sulle splendide note di gruppi jazz, uno per ogni locale interessato, si potrà godere del connubio tra il coinvolgente suono dei musicisti e la creatività dei Barman, che creeranno per l’occasione cocktail originali e grandi classici. Questi alcuni dei gruppi che si potranno ascoltare dal vivo: Rhythm and Bones: Joe Burman (trombone) Gianfranco Marchesi (trombone) Marco Parodi (chitarra) Silvio Albesiano (contrabbasso) Luca Rigazio (batteria); Sergio Di Gennaro trio: Sergio Di Gennaro (pianoforte) Marco Piccirillo (contrabbasso) Alessandro Minetto (batteria); Valerio Signetto quartet: Valerio Signetto (sax alto) Fabio Gorlier (pianoforte) Enrico Ciampini (c.basso) Marco Breglia (batteria); Gigi Di Gregorio Jazz Ensemble: Alfonso Dominici (sax alto) Gigi Di Gregorio (sax tenore) Emilio Costantini (sax baritono) Sergio Chiricosta (trombone) Alessandro Chiappetta (chitarra) Saverio Miele (c.basso) Marco Puxeddu (batteria); Claudio Bonadè duo: Claudio Bonadè (sax) Nico di Battista (chitarra); The Great American Songbook: Sonia Schiavone (voce) Fabio Giachino (pianoforte) Davide Liberti (contrabbasso) Maurizio Cuccuini (batteria); PCJB Paolo Conte Jazz Tribute: Gianni Fidanza (voce e pianoforte) Pietro Maria Paolucci (sax tenore) Mimmo Matteucci (sax alto) Ferdinando Paris (fisarmonica) Luca Restaino (chitarra) Fernando Paris (basso el.) Tonino Bianchi (batteria); Dois 2: Elis Prodon (voce) Flavio Brio (chitarra); Marchin’ Band: “Route 99” e Cetri! Duo: Fulvio Vanlaar (tromba) Giovanni Santoro (chitarra). Alle ore 21.00, nella centrale Piazza Vittorio Emanuele II, si assisterà al Doppio Grande concerto della Notte Nera: dopo 10 anni, ritorna al Moncalieri Jazz Festival il quintetto guidato da GEGE’ TELESFORO” che lo ha visto protagonista proprio nella prima “Notte Nera del Jazz”, mentre la seconda parte vedrà protagonista il Jazz Cubano con il grande batterista HORACIO “EL NEGRO” HERNANDEZ ed il suo progetto “ITALUBA quartet” . Dalle ore 23.45 la festa continuerà ancora con “Musica & Gusto” lungo l’intera Via Santa Croce. La musica, dunque, come vera protagonista della notte tra vicoli, vie e piazze del centro storico moncalierese: un vero e proprio filo di Arianna fatto di assolo ed esecuzioni d’insieme che legheranno e trascineranno gli spettatori in un vero vortice musicale. L’obiettivo è perdersi e ritrovarsi nel suono e nella musica con un unico punto di riferimento: il Jazz vero protagonista della notte a Moncalieri. Il Moncalieri Jazz Festival, manifestazione appartenente a I-Jazz (Associazione Nazionale dei festival Italiani di Jazz), in occasione del decennale della “Notte Nera del Jazz”, continuerà la raccolta fondi sull’iniziativa “Il Jazz Italiano per Amatrice e gli altri territori colpiti dal sisma” per la ricostruzione del Cinema Teatro “Giuseppe Garibaldi“ di Amatrice, luogo simbolo della cultura della città, sostenuta e promossa dal MIBACT (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo) e realizzato da Associazione I-Jazz, unitamente a MIDJ (Musicisti italiani di Jazz) e Casa del Jazz. 

Daniela Dal lago

Sito ufficiale: www.moncalierijazz.com Informazioni: 011/6813130 – info@moncalierijazz.com Associazione C.D.M.I. Strada Privata Nasi, 47 – Moncalieri (TO) - Responsabile della comunicazione: Giorgio Cremona Tel/Fax + 39 011 6813130- Cell + 39 338 8903789 giorgio.cremona@moncalierijazz.com Ufficio stampa nazionale: Elisabetta Castiglioni Tel/Fax + 39 06 3225044 - Cell + 39 328 4112014 info@elisabettacastiglioni.it

sabato 15 ottobre 2016

CS SINFONIA D’AUTUNNO 20 OTTOBRE VILLA DOMI (NA)

Sarà Adriana Serrapica , Emanuela Orlandi in “La verità sta in cielo”, il nuovo film di Roberto Faenza, che vanta nel cast Riccardo Scamarcio, Maya Sansa, Greta Scarano e Valentina Lodovini, la testimonial di “Sinfonia d’Autunno”, l’evento promosso da Maridì Communication teso a coniugare ed a celebrare in maniera originale moda, spettacolo, cultura ed arte. Un ruolo complesso e misterioso quello di Adriana Serrapica che segna il suo esordio sul grande schermo.
Un bella sfida professionale in cui la giovane artista, 19 anni, si ritrova al centro di una vicenda che ripercorre 30 anni di storia, riaprendo il “Cold Case ” Orlandi. La kermesse, che si terrà il prossimo 20 ottobre sera nella suggestiva cornice di Villa Domi a Napoli, vedrà per il Fashion, in passerella brand di grande prestigio. Ad aprire la scena “Eles Couture”, appena reduce dal successo riscosso al Gala del Cinema e della Fiction con i suoi abiti esclusivi rigorosamente artigianali ispirati ai costumi di scena; a seguire, gli outfit della Collezione Autunno Inverno 2016 /17 di Eles Boutique che vanta due sedi, al centro del Vomero ed in via Carlo Poerio, nel “salotto” di Napoli. Particolare attenzione per le mannequin “Vestite di gioielli” total body con due brand d’eccezione “GemmaGi” per i bijoux e “Rebella” per i sandali gioiello realizzati interamente a mano. Ed ancora, sempre per la moda, una capsule in preview della preziosa Collezione Primavera Estate 2017 di Lorella Signorino, un’azienda di Carpi che spazia in maniera vincente nel settore da oltre trenta anni ed il maestro pellicciaio Umberto Antonelli che fa sognare ogni donna con le sue avvolgenti e pregiate pellicce dai tagli ed i colori inusuali. Grande risalto anche al pianeta del benessere psico-fisico con i preziosi consigli di “Matachione Group”, azienda farmaceutica leader nel campo dal 1924 ed il centro estetico “BBD Il Bello delle donne”, dove ogni cliente viene “coccolata” con un ventaglio di trattamenti attivati anche con l’ausilio di macchinari all’avanguardia. Spazio anche alla cultura ed all’economica con evidenti finalità sociali che vede in campo accanto a Banca Stabiese, banca etica per eccellenza, due protagonisti: Angelo Pisani con il suo libro-denuncia “Le Luci di Scampia” ed il vernissage di alcune delle opere di “Never Give up”, il progetto dell’ “Iride” in cui perdersi ma anche ritrovarsi accompagnato dalle riflessioni di 10 ragazzi del carcere minorile di Nisida con cui l’artista ha lavorato due interi giorni cercando di entrare nel loro mondo e dando loro modo di esprimersi coralmente attraverso l’arte. Ed infine, “delizia anche per il palato” con la performance gastronomica della storica ditta “Da Pasqualino” rappresentata da Giovanni, Linda e Lella Gallifuoco Pasqualino”, quest’ultima appena reduce dalla nuova edizione di PizzaWorld Cup promossa da UPTER di cui è da tempo docente istruttore e che l’ha vista conquistare il primo posto nel segmento “Pizza fritta” ed il gusto di un’aromatica tazzina di caffè Kamo, brand giovane ma di antiche tradizioni , che propone una serie di miscele al top rigorosamente selezionate da esperti professionisti del settore. Gran finale con dinner buffet e live sax music. Attesi esponenti dello showbiz nazionale, tra cui Manuela Maccaroni giudice di “Torto o Ragione-Verdetto Finale” in onda su Rai 1 ed alcuni protagonisti della trasmissione televisiva “Made in Sud” oltre a rappresentanti del mondo dell’impresa e del professionismo campano.

Ufficio stampa Maridì Vicedomini

Giò Di Giorgio

venerdì 14 ottobre 2016

COMPLEANNO DI BEATRICE JANNOZZI AL JACKIE O’


Politici, imprenditori, dame salottiere, volti noti: solo bella gente al compleanno di Beatrice Iannozzi, la regina del Jackie O’. Bea ha festeggiato il genetliaco (top secret l’età) con un raffinato dinner per 60 amici intimi organizzato dalla figlia Veronica nel ristorante di via Boncompagni. 
Tra i tavoli con trionfi di orchidee, ecco l’on. Melania Rizzoli con la sorella Maria Grazia De Nichilo, i senatori Ciro Falanga e Gegè Caligiuri, il riservatissimo avvocato Paolo Leone, la salottiera Sandra Carraro in splendida forma e sigaro tra le mani, gli imprenditori Federico Pantanella, Franco D’Aquaro, Francesca Ferrone, Volia Chitis con la moglie Rossana

Bea accoglie gli amici accanto al bel fidanzato Roberto e al fratello Lello Esposito. Rosaria Panatta è arrivata da Forte dei Marmi, l’attrice Rosa Miranda da Napoli. Nunzia De Stefano Garrone è con il nuovo amore Daniele, Claudia Arcara col truccatore Gennaro Marchese

A degustare tricolore di primi, cotolette alla milanese e roast beef, anche il produttore Ciro Ippolito e Arnaldo Del Piave, volto di “Edicola Fiore” accanto a Fiorello. Dopo lo spettacolo “Tre donne in cerca di guai” in scena al Manzoni, arriva la coppia esplosiva Corinne Clery e Barbara Bouchet

Poi, tutti al piano bar per il taglio della torta tutta frutta e "l’Happy Birthday” cantato da Michele Contesi. Balli e fiumi di champagne anche per Niccolò Fabi, Rodolfo Corsato, Simona Mariani, Stefania e Annalisa Marchionna e Marina Straziota, ex moglie di Carlo Vanzina. 

Una festa esclusiva e divertente che ha dimostrato se ce ne fosse ancora bisogno che il Jackie O’ è vivo e continua a farsi valere nel panorama by night capitolino. 

 Foto By Gianluigi Barbieri 

 Gabriella Sassone
























“LIRICA A PALAZZO PITAGORA. SUGGESTIONI IN CANTIERE”: I VIP romani festeggiano la rinascita green dei Parioli a Palazzo Pitagora


Palazzo Pitagora, ambizioso progetto di restyling edilizio green, è stato protagonista di esclusivo Open House sulle note liriche di EmanuelBussaglia ed Emmanuelle D'Alterio 

Grande successo l’altra sera, per la presentazione di Palazzo Pitagora. Ai Parioli di Roma, diversi at-tori e vip romani non si sono persi “Lirica a Palazzo Pitagora Suggestioni in cantiere”, un esclusivo Open House per presentare, sulle sonorità classiche della musica lirica, Palazzo Pitagora, un’eccellenza architettonica che celebra la rinascita green e cosmopolita del quartiere. Punto di partenza della serata è stato lo showroom di ColdwellBanker, network immobiliare di livello internazionale, in via Stoppani 34. 
Da qui ha avuto inizio una visita guidata al cantiere di Palazzo Pitagora, che è stato la location d’eccezione per la performance lirica dei tenori EmanuelBussaglia ed Emmanuelle D'Alterio, accompagnati dalle note del piano di Davide Dellisanti. L’evento ha visto la partecipazione di diversi volti dello spettacolo, tra cui: Ester Vinci, una delle nuove protagoniste di Squadra Antimafia, Raffaello Balzo, Sofia Bruscoli e Marcelo Fuentes con la loro piccola Nicole, Francesca Ceci,la dermatologa di Uno Mattina Anadela Serra Visconti,Vincenzo Bocciarelli, che terrà i collegamenti in diretta dalla Festa del Cinema di Roma per Canale 21, la cantante Georgia JO (alias Giorgia Papasidero), direttamente da The Voice of Italy 2016, gli attori Luca Martella, Lara Almerico, Cosetta Turco, Giulia Pagnacco, Claudia Conte, Alessandra Carrillo, le gemelle Rai Laura e Silvia Squizzato, la modella Andrea Duma, i giornalisti Fabrizio Pacifici, Giò Di Giorgio,Daniela Bonacci, Antonietta Di Vizia, Elenia Scarsella, Sergio Fabi, Elisa Sciuto, Federica Pansadoro, Carla Pilolli e tantissimi altri.

Palazzo Pitagora è proprietà di Torre Re Fund III, fondo gestito da Torre SgrSpA, società dedicata alla promozione, all’istituzione e alla gestione di fondi comuni di investimento immobiliari. Promoto-re e global advisor dell’operazione è RedbrickInvestment Group, gruppo di investimento e sviluppo immobiliare, specialista nell'individuazione e gestione di progetti di investimento immobiliare com-plessi, mentre la commercializzazione delle residenze è affidata a ColdwellBanker, network globale immobiliare. L’investimento prevede la costruzione di un asset dal valore finale complessivo di 50 milioni di euro.

foto By Giancarlo Fiori

ufficio stampa Francesco Caruso Litrico


            Giò Di Giorgio








giovedì 13 ottobre 2016

Annapaola Ricci da RAI1 a Mina accompagnata dal m°Paolo Rainaldo


Avvolte succede, che per motivi di lavoro mi reco in vari eventi  e più delle volte vado via non dico deluso ma quasi, invece ieri sera nel mitico teatro "Arciliuto" nel cuore di Roma, sono andato via soddisfatto per le magnificche ore trascorse ad ascoltare performance musicali e canore che il bravo Paolo Rainaldi, chitarrista, autore e arrangiatore, ci ha proposto con i suoi tanti ospiti talentuosi che si sono esibiti: nell'ordine: Francesca Relli, Ernesto Bassignano (conduttore di "Ho perso il trend" su Radiouno)Letizia Calandra, Stefano De Sando, Tiziana Camlin, Stefano Disegni,Giovanni Samaritani. Quello che particolarmente mi ha sorpreso è stato il finale, quando la collega del Tg1, l'ammaliante e affascinante Annapaola Ricci, è stata chiamata ad esibirsi, interpretando a dir poco strepitoso alcuni brani di Mina, lasciando tutti i presenti a bocca aperta ricevendo un mare di applausi e ripetuti bis. 
Tanti gli amici Vip e non presenti:l'attore Alex Partexano, la giornalista del Tg2 Marzia Roncacci, che ha ripreso le redini della sua trasmissione quotidiana, al mattino su RaiDue "Lavori in corso"; Stefano De Sando, la "voce"di Robert De Niro e di Dustin Hoffman, bravissimo autore e chitarrista; il giornalista e vignettista Stefano Disegni, il quale si è esibito con la sua armonica diatonica; le conduttrici e press agent Paola Zanoni e Liana Amicone, l'editore giornalista Giò Di Giorgio, il violinista Gaspare Maniscalco, il pianista Enzo Ferrari e tantissimi altri. I musicisti che si sono alternati: alla batteria Andrea Nicolè, basso/contrabbasso Antonello Mango ovviamente alle chitarre il talento poliedrico di Paolo Rainaldi. 

 Foto By Laura Pelargonio 

 Giò Di Giorgio