martedì 20 dicembre 2016

TECNOCASA festeggia il trentennale al teatro Olimpico di Roma con un strepitoso Show. Presentato da Demo Mura e Manuela Zero

Per festeggiare gratificare e stimolare tutti gli affiliati “Tecnocasa”per il trentennale della società, l’area manager Pino Garofalo, ha voluto per gli auguri Natalizi creare uno show sorprendente,dinamico e coinvolgente per tutti i presenti, scomodando per la collaborazione artistica il bravissimo attore presentatore e non solo Demo Mura.
Uno show che fosse veramente indirizzato a tutti i componenti di questa splendida famiglia, quindi uno spettacolo mirato a “chi fa della casa, la casa per tutti”.
E così è nato uno spettacolo eccezionale in uno dei teatri più prestigiosi della capitale con un cast stellare: dal mitico Gianfranco D'Angelo,all’intramontabile Maurizio Martufello,l’attore Mario Zamma, l’imitatore Carlo Frisi, la bravissima imitatrice Morgana Giovanetti, il tenore Edoardo Guarnera, il rumorista Alberto Caiazza, il cantante Marco Stabile, e addirittura tra le iniziative un brano natalizio scritto da Matteo Becucci vincitore di X- Factor e  interpretato dalla brava show girl di "Domenica In" Manuela Zero.

 Per l’occasione durante lo spettacolo è stato presentato in anteprima il CD che fa parte di una meravigliosa iniziativa benefica della Onlus Millesoli del gruppo Tecnocasa, devolvendo il ricavato per la costruzione di alcune case in India. Nel finale,ciliegina sulla torta la bravissima ed attraente attrice internazionale Francesca Stajano che ha regalato a tutti i presenti in sala la lettura di un brano dedicato alla casa, o “Tecnocasa” scritto dalla poetessa Salentina Nadia Marra, emozionando tutti. Lo spettacolo è stato condotto magistralmente dall’esperto bravo ed eclettico attore Demo Mura con la collaborazione straordinaria della Show Girl di “Domenica In” Manuela Zero. Colonna sonora di tutta la serata i bravissimi musicisti della Band di Jack Freezone and The Swinging Ciccioli. L’abito indossato da Francesca Stajano è della stilista Vanessa Foglia.

Ospiti: Il regista Raffaello Sasson, il M°Andrea Tosi, il manager Giorgio Rossini , l'editore giornalista Giò Di Giorgio e l'Hair Stylist Gabriella Cibba

Foto By Adriano Di Benedetto

Ufficio stampa Giò Di Giorgio





























Michele Spanò,Hair Stylist internazionale con il suo gruppo e le sue sapienti mani, ha dedicato un giorno di solidarietà alla comunità di Sant’Egidio in Piazza Santa Maria in Trastevere, Roma


La solidarietà è nel DNA del mitico Hair stylist Michele Spanò, e quale occasione migliore se non quella della comunità di Sant'Egidio,famosa in tutto il mondo per metterla in atto?...e così è stato!!!

Lunedì 19 dicembre, dopo aver allestito per il quarto anno consecutivo un vero e proprio salone da parrucchiere a favore dei senzatetto, con più di 20 persone all'opera dello staff Spanò, Michele ed i suoi collaboratori, hanno iniziato a tagliare,truccare, acconciare i capelli dei più bisognosi, dandogli la possibilità di avere un look "diverso dal solito" almeno durante le festività natalizie. 

L'iniziativa solidale è stata appoggiata inoltre da tantissimi personaggi del mondo dello spettacolo e non solo, per augurare Buone Feste a persone sole e sfortunate con la vita. Insomma anche quest’anno Michele Spanò ha voluto dedicare una sua giornata operosa alla solidarietà,un plauso non solo per l’Hair stylist internazionale, ma anche a tutto il suo gruppo e ovviamente alla comunità di Sant’Egidio. 

Foto by Claudia Sveva Kiuratzy

Giò Di Giorgio









lunedì 19 dicembre 2016

“IL CONTO E’ SERVITO” di Sara Vannelli Regia di Paola Tiziana Cruciani Corrado Tedeschi, Nino Formicola,Alessandra Schiavoni, Roberta Garzia e Barbara Abbondanza E con Martina Carletti, Simone Villani e Andrea Zanacchi


Martedì 20 dicembre ’16 alle ore 21,00 debutterà in prima nazionale al Teatro Martinitt di Milano “Il conto è servito” di Sara Vannelli per la regia di Paola Tiziana Cruciani, prodotto dalla 8P Management di Cristian Di Nardo. In scena un grande Corrado Tedeschi nel ruolo di Rampanti, premio Nobel per la pace, affiancato da l’esilarante Nino Formicola nel ruolo di Fred il politico in ascesa, arricchiscono la scena, Alessandra Schiavoni moglie di Fred, Roberta Garzia moglie del Nobel, Barbara Abbondanza nel ruolo della colf della famiglia del politico, Martina Carletti e Simone Villani figli del politico, Andrea Zanacchi amico del figlio.
Metti una sera a cena: un politico ambizioso, un premio Nobel per la pace,
 una psicologa confusa, una bigotta rifatta, una colf straniera e obesa, una social dipendente con un fratello sessuomane… il menù non può che essere esilarante! Fred, politico in ascesa, è finalmente riuscito ad organizzare, nella sua villa di famiglia, un’importante cena con Rampanti, notissimo ed impegnatissimo Nobel per la pace. L’incontro è carico di attese poiché tutti si aspettano un considerevole tornaconto. 
Durante la serata, però, tra colpi di scena e situazioni surreali, nel contesto di una società esasperata da tecno-linguaggi privi di senso, le aspettative di tutti prendono pieghe impreviste. Cosa si cela dietro l’apparenza di una perfetta famiglia borghese? 
Quali sono i reali propositi del politico e del Nobel? Uno spettacolo comico dal ritmo crescente che mette alla gogna le dinamiche di potere e ipocrisia che contraddistinguono la nostra società, caratterizzata, inoltre, da un eccesso di mezzi di comunicazione che generano solo incomunicabilità.

Nell’atmosfera noir della notte di Halloween, a colpi di dolcetti e scherzetti, il reale e l’assurdo andranno a scontrarsi e sovrapporsi, culminando in una guerra di paradossi dove non si comprende più il confine tra realtà e finzione. “Il conto è servito” mette in scena uno spaccato della società contemporanea, affidando il gioco dei paradossi a un duo d’eccezione: Corrado Tedeschi e Nino Formicola, amici di vecchissima data per la prima volta insieme sul palco. “Il conto è servito” vanta un cast tecnico di eccezione: accanto all’autrice Sara Vannelli ed alla ben nota regista Paola Tiziana Cruciani, le scene sono di Alessandro Chiti ed i costumi di Adele Bargilli. Lo spettacolo sarà in scena al Teatro Martinitt fino all’8 gennaio ’16 dopo Milano, andrà in tournée in tutta Italia.


IL CONTO E’ SERVITO TEATRO MARTINITT via Pitteri 58 (zona Lambrate) 20134 Milano dal 20 dicembre ’16 all’8 gennaio ‘17 da martedì a venerdì ore 21,00- sabato ore 17,30 e 21,00 – domenica ore 18,00 

UFFICIO STAMPA CAROLA ASSUMMA mobile +39 393 9117966 email: carola14.assumma@gmail.com 


                                     Giò Di Giorgio

Il sopranista DiMaio in concerto tra capolavori del Barocco e Musica Elettronica Alla serata presentata da Tosca D'Aquino tanti ospiti dello spettacolo tra cui Daniele Incicco dei La Rua e la vocal coach Maria Grazia Fontana

E, mano nella mano, arrivano sorridenti anche Mario Serpa e Claudio Sona la neo coppia di bellissimi formatasi nel programma Uomini e Donne di Maria De Filippi

Al Premio Oscar Luis Bacalov deve il coraggio di aver intrapreso la carriera di sopranista (o controtenore). Fu, infatti, il grande musicista e direttore d’orchestra argentino a notarlo nello spettacolo teatrale “Estaba la Madre – Misa Tango”. DiMaio, al secolo Maurizio DiMaio, conferma la sua maturità artistica presentando al pubblico per la prima volta un universo musicale unico e mai esplorato in precedenza tra sonorità del Barocco e immaginario elettronico europeo.
Il concerto d’esordio si è tenuto a Roma Domenica 18 Dicembre 2016 presso la Sala Pio XII in Via del Monte della Farina 64. Il programma della serata – organizzata da Union4Action e presentata da Tosca D’Aquino, elegantissima in abito lungo – ha previsto l’esecuzione dal vivo di capolavori del repertorio classico di Vivaldi e Handel, dove i suoni del passato e la vocalità tipica della musica barocca vengono influenzati dalle sonorità elettroniche mantenendo eleganza e rispetto del testo originale grazie alla rara vocalità e all'attento lavoro di arrangiamento curato da Dardust, compositore e producer dallo spiccato istinto avanguardistico. 

Tanti gli ospiti presenti alla prima, amanti della musica classica e della bellissima voce di DiMaio che ha intonato nel corso della serata una preziosa versione dell’Aria “Lascia ch’io pianga”, tratta dall'opera “Rinaldo” di George Frideric Handel. Nel pubblico tra i molti voti noti come Daniele Incicco dei La Rua - che ha posato per i fotografi portando in trionfo l'amico Di Maio - il cantante lirico Giuseppe Nicodemo, la vocal coach Maria Grazia Fontana, Donatella Pompadour, Lorella Boccia, Noemi Bosco, Fanny Cadeo, Rosa Pianeta, Roberta Beta, Escobar Victor Enrique, il regista Marco Simeoli, il maestro Dino Scuderi, il produttore Niccolò Petitto, Korlan Madi, spunta anche la neo coppia di bellissimi Mario Serpa e Claudio Sona, uniti in questi giorni nel corso del programma Uomini e Donne di Maria De Filippi. 

Anche loro - accolti in sala dal press agent Emilio Sturla Furnò  si sono emozionati ascoltando l'artista fresco del suo debutto discografico su etichetta Inri Classic e scelto recentemente come portavoce della label fortemente voluta dalla comunione d’intenti tra l’etichetta torinese Inri e la Warner Music Italy, che annovera nella sua compagine il pianista di fama internazionale Francesco Taskayali. Il singolo è proposto al pubblico assieme ad altri brani di repertorio quali "Vedrò con mio diletto" tratto dall'opera "Il Giustino" di Antonio Vivaldi. 

«La particolarità del progetto» – spiega l’artista – «è senza dubbio la vocalità, ma, anche, la scelta degli arrangiamenti e della produzione seguita da Dario Faini. in arte Dardust, riconosciuto come uno dei primi pianisti e compositori italiani “neo-classici” in grado di unire minimalismo pianistico ed elettronica. E’ un grandissimo privilegio esibirmi sul palco con un professionista di grande talento, con intuizione artistica e coraggio di osare e di sperimentare». Grazie alla sua peculiare formazione nel campo del teatro musicale e alla preparazione artistica acquisita negli anni di studio con il cantante lirico Giuseppe Nicodemo, DiMaio  e, ancor prima, con Maria Grazia Fontana che lo ha iniziato agli studi di canto - è l’unico artista contemporaneo capace di proporre una formula musicale ed audace tra passato e presente, con una vocalità in grado di annullare l’importanza del corpo, fondendo maschile e femminile in un gioco seduttivo teso all'impossibile tra musica e parole.

Giò Di Giorgio






domenica 18 dicembre 2016

EVENTO DI NATALE DELLA PROBLEM SOLVING Con proiezione privata in anteprima nazionale del film “Ovunque tu sarai” di Francesco Apolloni e Roberto Capucci

con Ricky Menphis, Primo Reggiani, Francesco Montanari, Francesco Apolloni e Ariadna Romero prodotto da Roberto Cipullo e Mario Pezzi che uscirà nelle sale il 20 aprile in tutta Italia 

Venerdì 16 dicembre ’16 alle ore 18,00, al cinema Barberini di Roma ha avuto luogo l’evento di Natale di una grande azienda la Problem Solving , capitanata dal dott. Mauro Atturo, CEO dell’azienda e coraggioso imprenditore italiano, ideatore e fondatore di questa florida realtà; un evento che ha seguito dei canoni importanti, ma diversi, è stato infatti proiettato in anteprima nazionale privata, il film “Ovunque tu sarai” di R. Capucci e Francesco Apolloni, per la regia di R. Capucci con Ricky Menphis, Primo Reggiani, Francesco Montanari, Francesco Apolloni e Ariadna Romero, prodotto da Roberto Cipullo e Mario Pezzi e la Problem Solving ne è il product placement, che uscirà nelle sale il 20 aprile in tutta Italia. 
Alcune scene del film sono state girate nella sede della Problem Solving, Ricky Menphis ricopre il ruolo di Amministratore Delegato di una azienda che si chiama Problem Solving. L’evento è stato condotto da Marco Mazzocchi ed hanno partecipato oltre a tutto il cast del film, composto da Ricky Menphis, Primo Reggiani, Francesco Montanari, Francesco Apolloni e Ariadna Romero, oltre al regista Roberto Capucci ed ai produttori Roberto Cipullo e Mario Pezzi, erano anche presenti Mario Zamma e Pablo e Pedro, che hanno intrattenuto il pubblico con i loro divertenti sketch prima della proiezione, oltre a Nicola Canonico, Marcelo Fuentes, Raffaello Balzo, Anna Falchi, Milena Miconi, Hoara Borselli, Sofia Bruscoli, Manila Nazzaro, Leopoldo Mastelloni, Vincent Candela e Christian Marazziti.

Dopo la proiezione, tutto il cast è salito sul palco, accolto dal padrone di casa dott. Mauro Atturo, che ha creduto in questo progetto cinematografico e lo ha sostenuto (come product placement), per salutare e ringraziare il pubblico per l’entusiasmo che aveva dimostrato dopo la visione del film. La Problem Solving Holding, leader nel settore dell’out sourcing per le migliori aziende di telefonia ed energia, nasce a Roma nell’aprile del 2009, in meno di otto anni moltiplica dipendenti e collaboratori, contandone ad oggi circa 350, divisi nelle 4 sedi di Roma e delle diverse partnership in tutta Italia. Nel Dicembre 2015 si afferma come “Best Performer” italiano per i risultati raggiunti in termini di volumi, nel Teleselling prospect. L’azienda ha anche rafforzato il proprio potere valoriale attraverso due settori; ENTERTAINEMENT e SPORT MANAGEMENT

Da una parte, la forza evocativa della cultura dell’arte e del mecenatismo, dall'altra, le risonanze sane e semplici dello sport ed i suoi principi di corretta competizione; il coinvolgimento dell’azienda in questo progetto cinematografico ne è l’espressione ed è anche l’espressione della filosofia aziendale applicata in Problem Solving: lo human marketing. I dipendenti vengono inseriti all’interno di tutte le attività parallele al core business dell’azienda, coinvolgendoli in mondi diversi, nei quali diventano attori protagonisti, dando così nutrimento allo stato d’animo delle persone. La qualità del rapporto umano, il tenere vivo l’attenzione al dipendente all’interno dell’azienda, ai suoi interessi, ai suoi bisogni .... condividendo con il dipendente queste nuove sfere che l’azienda sviluppa, con sensibilità e attenzione è la nuova visione illuminata che la Problem Solving applica. 

Dopo la proiezione tutti gli ospiti si sono recati al Roof Garden dell’Exedra a piazza della Repubblica, per gustare una raffinatissima cena, preparata dal noto chef stellato Niko Sinisgalli, a base di: carpaccio di ombrina con salsa al melograno e topinambur, risotto gamberi, limone e riduzione di Champagne, turbante di orata con pane aromatico su crema di broccolo e brunoise di patate e per concludere un delicatissimo semifreddo al croccante; il tutto bagnato da prelibatissimi vini d’annata. Durante la cena, gli ospiti sono stati allietati dalla voce di Ruben Mendens, vincitore di X Factor in Portogallo ed intrattenuti dall’arte del mentalista Steven Heart. Tutti gli ospiti si sono poi scatenati ballando con la coinvolgente musica di Alberto Laurenti e della sua band “RUMBA DE MAR” fino a tarda notte. 

UFFICIO STAMPA CAROLA ASSUMMA mobile +39 393 9117966

Giò Di Giorgio