venerdì 24 marzo 2017

“ 90’s Night – I favolosi anni novanta” LIVE REVIVAL ’90 & CABARET di Angelo Di Palma - Bruno Stanzione - Federico Perrotta – Valentina Olla- Giovannetti – Stefano Volpes Con Federico Perrotta e Valentina Olla Musica dal vivo della Red’s Band : Alessio Renzopaoli, Stefano Napoli, Daniele Trissati, Mauro Scardini, Vincenzo Meloccaro. Regia Morgana Giovannetti

         

Al ritmo dei novanta, live revival e cabaret in scena dal 29 marzo al 2 aprile al teatro Tirso de Molina di Roma. È un viaggio straordinario tra gli indimenticabili anni novanta, un decennio che ci ha traghettato nel nuovo millennio tra l’arrivo dei telefonini, le top model, le cubiste, il maxibon, gli 883 … tra ironia, comicità e soprattutto tanta musica dal vivo. Una vera e propria notte degli Oscar, con nomination, contributi video e premiazioni dal ritmo serrato e coinvolgente per rivivere, celebrare e premiare gli anni '90. 

Tra successi intramontabili, oggetti smarriti, meteore d'estate e tutto ciò che è apparso e scomparso nei mitici anni 90. Un' analisi giocosa e goliardica di un'epoca che ha segnato il passaggio dalla scheda telefonica alla scheda Sim, dal Wild Wild West al Word Wide Web,attraverso un' accurata e meticolosa ricerca musicale di quei successi che mantengono una straordinaria capacità evocativa fin dalle prime note,riarrangiate ed interpretate rigorosamente dal vivo dalla Red's Band e cantate da Federico Perrotta e Valentina Olla.

Due attori e cinque musicisti in scena, vittime e allo stesso tempo carnefici di questo carosello di ricordi che traghetterà il pubblico verso la conclusione inaspettata dal divertimento assicurato, per far esclamare a tutti con un sorriso … è vero … lo facevo anche io ! E rivivere una delle straordinarie notti magiche.

  Ufficio stampa Sara Tersigni 

               Giò Di Giorgio

giovedì 23 marzo 2017

Successo per la prima di “Per un pugno di sgay” attori protagonisti Maurizio Martufello e Manuela Villa con Andrea Dianetti e Sebastian Gimelli Morosini Regia di Pier Francesco Pingitore, al Salone Margherita di Roma


Un successo per la prima di “Per un pugno di sgay” una esilarante tragedia comica diretta da Pier Francesco Pingitore

In scena Martufello, Manuela Villa, Andrea Dianetti e Sebastian Gimelli Morosini. “Per un pugno di sgay” affronta proprio la questione del rapporto figli-genitori, alla luce delle nuove tendenze della società. 

E senza rinunciare alla leggerezza e al divertimento, che caratterizzano i testi di Pingitore, pone l’accento sull'ipocrisia di tanti fieri propositi e tetragone convinzioni, destinate a crollare di fronte al tintinnare del Dio Denaro. 

Tantissimi gli ospiti per la prima:il Maestro Gianni Mazza,l'attore Federico Perrotta con la moglie Valentina Olla,la Contessa de Blank con la figlia Giada, l'avv. Daniele Bocciolini,Gigi Miseferi con la moglie Antonella,il Maestro Michele Ferrazzano,l'attrice Sabrina Crocco,l'attore Antonio Giuliani,Conny Caracciolo,Roselyne Mirialachi, la Marchesa Dani d'Aragona,il patron di Miss Intimo, Riccardo Modesti con Paola Capparè,Fiamma Satta, gli attori storici del Salone, Mario Zamma e Demo Mura,la mitica Silvana Augero,patron del Bagaglino Nevio Schiavone con la moglie Annamaria, l'attore Emanuela Corsello con Stefano Borgia,Marco Vincis e Carolina Ielardi di "Il bello e cattivo tempo.it",la coreografa Hanack Hevelyn,l'attore Demo Mura,l'agente Camillo Del Romano,l'amica Nadia Penta e tantissimi altri. 

Finale con le barzellette del grande Martufello ed un ottima interpretazione canora di Manuela Villa.

foto by Laura Pelargonio 


 Giò Di Giorgio






































La ridente città di Artena,Rm, accoglie Mariagloria Fontana, l'autrice de "La ragione era carnale" con un pubblico che riempie il Granaio Borghese, uno spazio che ormai da qualche anno è divenuto, con successo, luogo di incontri culturali e che riserva in alcune occasioni delle graditissime sorprese.

E' il caso della presentazione che domenica mattina ha rivelato il talento espressivo di un'autrice legata al territorio, (Mariagloria Fontana è nata a Valmontone, comune adiacente e gemello di Artena), giornalista estremamente versatile, che la porta a scrivere per una rivista di filosofia politica come Micromega o su Il Fatto Quotidiano eppure su Dove, il mensile di viaggi del Corriere della Sera o ancora sul settimanale rosa Visto, per il quale intervista le figure più popolari del mondo della politica, del giornalismo e dello spettacolo.

Mariagloria è anche conduttrice di una trasmissione quotidiana di attualità alla radio, su Radio Roma Capitale e dirige un sito al femminile, LeCittàdelleDonne.it.

Infine l'esordio come scrittrice,con un romanzo che rappresenta un possibile caso letterario, per il soggetto estremamente interessante:"lo sviluppo del desiderio negli anni del primo social network". 

 A presentare il libro insieme all'autrice, Manuel Mancini (insostituibile organizzatore dell'incontro), Lara Caschera, Maria Grazia Angelucci, Gianna De Santis, Alessandra Bucci, Marco Valeri, Alfonso De Angelis, Francesco Vergovich e la prof. Daniela Michelangeli, efficacissima la sua analisi del romanzo come pure interessanti e puntuali le note e le domande delle relatrici e dei relatori, che evidentemente hanno letto e amato il romanzo. 

Anche il sindaco di Artena Felicetto Angelini, Umberto Groppi, Carlo Mucari, Lino Fabrizi non hanno fatto mancare il loro saluto all'autrice e ai relatori. L'appunto più rivelante dell'incontro nel momento in cui è stata riconosciuta la supremazia della parola rispetto all'immagine, il valore di una conversazione in cui ognuno cerca di dare il meglio di sé attingendo proprio alle parole, alla loro forza evocativa, al loro fascino, una possibilità negata a nessuno, quella di essere ricchi a parole.

E poi c'è il romanzo, il desiderio di Bianca e Tommaso, un'avventura nelle emozioni. "Ricco a parole" è una definizione illuminante di cui ha la paternità lo scrittore veneziano Nantas Salvalaggio (titolo anche di un suo fortunato romanzo), il quale suggeriva ai lettori di considerare il libro come "Una vita di scorta"

foto by Adriano Di Benedetto 

            Francesco Vergovich