Il 25 agosto ’17 alle ore 21,00 all’interno del festival Sorrento Incontra La luce dei luoghi andrà in scena, nella magica cornice del Chiostro di San Francesco a Sorrento
lo spettacolo multidisciplinare “Danze dal Mare 3.0” interpretato da un cast di livello internazionale come le stelle della danza Emanuela Bianchini , che danzerà in coppia con il primo ballerino dell'Opera di Amburgo Amilcar Moiret Gonzales, noto volto televisivo di Amici, accompagnati dai solisti della MS Physical Dance, mentre per la parte musicale vede una delle più belle ed importanti voci del mediterraneo, Elena Ledda, sulle musiche originali di Mauro Plamas eseguite dal vivo dallo stesso compositore e dal suo gruppo ( Mauro Palmas alla mandola, mandoloncello e liuto cantabile, da Silvano Lobina al Basso e da Massimo Tiburzi alle chitarre ed all'elettronica).
La voce narrante sarà l'attore sorrentino Nino Lauro.
Le coreografie saranno di Mvula Sungani mentre la regia sarà a quattro mani dello stesso coreografo e di Antonino Giammarino.
Si tratta di una produzione originale di Sorrento incontra, che verrà rappresentata il 4 novembre prossimo al Queens Museum di New York, in occasione della conferenza annuale della Fondazione Ilica che presenterà, con l'introduzione di Pino Aprile, il “Modello Sorrento”
Il festival apertosi il 27 luglio è stato organizzato dal Crdl, Centro Regionale della Danza del Lazio, e sostenuto dal Comune di Sorrento, si avvale dalla scorsa edizione della direzione artistica generale del noto regista e coreografo Mvula Sungani, che come primo step ha voluto creare un format unico per tutte le iniziative programmate dal Comune di Sorrento, guidato dal sindaco Giuseppe Cuomo, nell’ambito della programmazione promossa dall’assessorato agli Eventi, retto da Mario Gargiulo, e coordinata dal dirigente del Settore Cultura, Antonino Giammarino.
Il Festival nasce da un’idea di Mvula Sungani (Regista, Coreografo e Autore collabora con i principali teatri teatri nazionali come la Scala di Milano, l'Opera di Roma, la Fenice di Venezia il Teatro Antico di Taormina, all'estero con i principali teatri di New York, Parigi, Montecarlo, Porto, Tirana. Crea per Roberto Bolle, Raffaele Paganini, Emanuela Bianchini, Mango, Ron, Francesco Renga, Marlene Kuntz, Patty Pravo, Fiorella Mannoia. In tv lavora in molte produzioni Rai ) e degli amministratori che hanno voluto creare un salotto in cui gli artisti incontrano la città e si raccontano con performances e storie, al fine di proporre alla collettività eventi particolari e unici, in nome della contemporaneità e della multidisciplinarietà.
Si sono esibiti dal 27 luglio artisti del calibro di n Maldestro, il cantautore rivelazione dell'anno che per l'occasione presenterà i suoi nuovi progetti ed i suoi successi in acustico, l’Orchestra da camera Fukuoka Sinfonietta, formata da giovani musicisti giapponesi, che ha all’attivo numerosi concerti in tutto il mondo con un programma classico e tradizionale napoletano-giapponese.
Solisti d’eccezione saranno il fisarmonicista Gianni Fassetta e il clarinettista Massimo Santaniello, anche in veste di direttore, l'Orchestra I flauti di Toscanini insieme a Pietro Cernuto, presenteranno un progetto orchestrale in cui le più grandi melodie classiche e pop saranno eseguite da un orchestra di fiati che vede per l'occasione come solista uno strumento popolare siciliano, il friscaletto suonato da un virtuoso di fama internazionale: Pietro Cernuto. Per l'occasione in omaggio alla città di Sorrento verrà arrangiato ed eseguito per la prima volta Caruso, che verrà successivamente inserito nel repertorio e nel nuovo disco dell'ensemble. Five Quartet Trio in Bus Stop. Ingresso libero fino ad esaurimento posti
UFFICIO STAMPA CAROLA ASSUMMA +39 393 9117966
Giò Di Giorgio
venerdì 18 agosto 2017
giovedì 17 agosto 2017
"Inciuci sotto l'ombrellone" Laura Freddi: dopo le lacrime al GF Vip e il dolore per un aborto arriva l'attesa notizia
Eccezionale... Laura Freddi finalmente incinta.
Ricordiamo l'ex ragazza di Non è la Rai in lacrime al Grande Fratello Vip raccontare dell'aborto e delle grandi difficoltà riscontrate con Leonardo D'Amico nel cercare una gravidanza a tutti i costi. Ebbene si è avverato il sogno più grande dell'ex fidanzata di Paolo Bonolis e sui social sono piovuti complimenti per questa nuova esaltante avventura:
“Laura sono felicissima per te ha commentato una utente sotto alla foto pubblicata dalla Freddi su Instagram ... sei semplice e una bravissima persona e sei naturale altro che quelle plasticate ... tu meriti il meglio sono felicissima al grande fratello mi avevi fatto piangere, avevi gli occhi pieni di desiderio di diventare mamma , ed io che lo sono , credimi , e bellissimo”, qualcuno aggiunge semplicemente “Sono felice per te” e ancora leggiamo: “Tante benedizioni e sarai una mamma fantastica”.
Anche da parte d'inciucio.it facciamo i migliori auguri a Laura Freddi affinché si goda questo magico momento che la porterà presto ad essere una brava e splendida mamma.
Giò Di Giorgio
Ricordiamo l'ex ragazza di Non è la Rai in lacrime al Grande Fratello Vip raccontare dell'aborto e delle grandi difficoltà riscontrate con Leonardo D'Amico nel cercare una gravidanza a tutti i costi. Ebbene si è avverato il sogno più grande dell'ex fidanzata di Paolo Bonolis e sui social sono piovuti complimenti per questa nuova esaltante avventura:
lo stilista Mario Orfei con l'amica Laura Freddi |
“Laura sono felicissima per te ha commentato una utente sotto alla foto pubblicata dalla Freddi su Instagram ... sei semplice e una bravissima persona e sei naturale altro che quelle plasticate ... tu meriti il meglio sono felicissima al grande fratello mi avevi fatto piangere, avevi gli occhi pieni di desiderio di diventare mamma , ed io che lo sono , credimi , e bellissimo”, qualcuno aggiunge semplicemente “Sono felice per te” e ancora leggiamo: “Tante benedizioni e sarai una mamma fantastica”.
Anche da parte d'inciucio.it facciamo i migliori auguri a Laura Freddi affinché si goda questo magico momento che la porterà presto ad essere una brava e splendida mamma.
Giò Di Giorgio
mercoledì 16 agosto 2017
L’Alta Moda Italiana sfila sull’acqua a “La Notte Veste Senise” VI edizione. Il Mito delle Origini della Magna Grecia ispirano “La Notte Veste Senise” VI edizione - Senise (PZ) 22 agosto 2017 alle ore 20.30
Martedì, 22 agosto 2017 alle ore 20.30 nell’ Arena Sinni Grande Attrattore di Senise (PZ) si svolgerà la VI edizione de“La Notte Veste Senise”.
La Località si trova nel cuore della più estesa area protetta italiana, il Parco Nazionale del Pollino, nella valle del fiume Sinni.Nel suo territorio insiste il borgo antico, di origini normanne, si sviluppa ai piedi del castello medioevale ed è un inestricabile labirinto di viuzze, case antiche, e vicoli decorati da preziose e croccanti collane purpuree lasciate essiccare al sole sui balconi: i Peperoni “Cruschi”, prelibatezza lucana ormai nota in tutto il mondo e la diga di Monte Cutugno, invaso artificiale più grande d’Europa ed in una delle insenature di questo specchio d’acqua che sorge l’Arena Sinni, uno spazio scenico di 4000 metri quadri realizzato in legno e tufo con una platea affacciate sulle acque del lago che può ospitare fino a 2500 spettatori.
In questo luogo l’Arena Sinni,lontano da tutto, silenzioso e selvaggio, così carico di emozioni da diventare esso stesso parte della storia raccontata dagli attori, che fino al 9 settembre va in scena lo spettacolo “Magna Grecia. Il mito delle origini”la cui direzione artistica è affidata al celebre regista Emir Kusturica. Quello che si vede a Senise per il secondo anno è uno spettacolo che racconta in modo coinvolgente e con un linguaggio semplice una delle storie più importanti della Basilicata: quelle legata alle sue origini che affondano le radici nella cultura greca. In questa atmosfera magica, tra tradizione e innovazione arricchita di prorompenti effetti speciali:danza,cinema, suoni, luci, giochi d’acqua, proiezioni su acqua e LEDWall che andrà in scena la VI edizione de “La Notte veste Senise”manifestazione presentata dalla giornalista Francesca Rodolfo, dall’attore Alessio di Clemente e dal modello, attore Marco Vernile. La manifestazione prodotta da Cool Events di Pasquale Guidi, il quale ha ormai consolidato la sua fama di organizzatore di grandi eventi di alta moda, non ultime, quella svoltasi a Roma, nella splendida cornice di Piazza Navona oltre a vantare una esperienza ventennale per l’ideazione e organizzazione di Eventi ad Convention Aziendali e Politiche, Congressi, Meeting,vede il patrocinio del Comune di Senise, dell’APT Basilicatae del GAL “La Cittadella del Sapere”.
L’evento sarà seguito dalla rivista internazionale Book Moda, dal magazine on line UFashOn, dalla TV nazionale LA7, daTelenorba, da TV e organi di stampa locali (La Siritide.it e Radio Senise Centrale, BasilicataNotizie.net). La passerella di plexiglass trasparente a filo d’acqua renderà possibile la magia di vedere le modelle attraversare il lago camminando sull’acqua, con lo sfondo lo spettacolo sulla Magna Grecia, che sfileranno gli abiti degli stilisti internazionali Gianni Calignano, Franco Ciambella, Giada Curti, Michele Miglionico, Koscanyo e della maison lucana Pansardi Sposa.
Ospiti della suggestiva manifestazione il noto cantautore Pierdavide Carone partecipe ad Amici di Maria De Filippi, il cantante di The Voice of ItalyTimothy Cavicchini, le performance del Circo Biancoinun connubio circense e danza, inoltre sarà presente Tommaso Filieri con i suoi stupendi abiti di composizioni floreali naturali di stile botticelliano. La scenografia è affidata a Mario Carlo Garrambone, la coreografia e regia a Matteo Giua, make up e hair styling sono a cura della Scuola Europea Accademia di Policoro e Matera, creata e gestita da Mirella D’Alessandro, le fotografie di Gigi Samueli.
Particolare attenzione sarà data allo scopo sociale dell’evento: la campagna di sensibilizzazione sull’autismo che vede il coinvolgimento dell’ “ALAAssociazione Lucana Autismo”. Sponsor Ufficiali: Azienda Campofiorito,Auxilium, Itaca Ristorazioni, Hotel Villa Del Lago e Centro Sud Infissi.
Altre info: Cool Events Moda di Pasquale Guidi Mobile: + 39 3890652831 Email:360eventimoda@gmail.com
Giò Di Giorgio
La Località si trova nel cuore della più estesa area protetta italiana, il Parco Nazionale del Pollino, nella valle del fiume Sinni.Nel suo territorio insiste il borgo antico, di origini normanne, si sviluppa ai piedi del castello medioevale ed è un inestricabile labirinto di viuzze, case antiche, e vicoli decorati da preziose e croccanti collane purpuree lasciate essiccare al sole sui balconi: i Peperoni “Cruschi”, prelibatezza lucana ormai nota in tutto il mondo e la diga di Monte Cutugno, invaso artificiale più grande d’Europa ed in una delle insenature di questo specchio d’acqua che sorge l’Arena Sinni, uno spazio scenico di 4000 metri quadri realizzato in legno e tufo con una platea affacciate sulle acque del lago che può ospitare fino a 2500 spettatori.
In questo luogo l’Arena Sinni,lontano da tutto, silenzioso e selvaggio, così carico di emozioni da diventare esso stesso parte della storia raccontata dagli attori, che fino al 9 settembre va in scena lo spettacolo “Magna Grecia. Il mito delle origini”la cui direzione artistica è affidata al celebre regista Emir Kusturica. Quello che si vede a Senise per il secondo anno è uno spettacolo che racconta in modo coinvolgente e con un linguaggio semplice una delle storie più importanti della Basilicata: quelle legata alle sue origini che affondano le radici nella cultura greca. In questa atmosfera magica, tra tradizione e innovazione arricchita di prorompenti effetti speciali:danza,cinema, suoni, luci, giochi d’acqua, proiezioni su acqua e LEDWall che andrà in scena la VI edizione de “La Notte veste Senise”manifestazione presentata dalla giornalista Francesca Rodolfo, dall’attore Alessio di Clemente e dal modello, attore Marco Vernile. La manifestazione prodotta da Cool Events di Pasquale Guidi, il quale ha ormai consolidato la sua fama di organizzatore di grandi eventi di alta moda, non ultime, quella svoltasi a Roma, nella splendida cornice di Piazza Navona oltre a vantare una esperienza ventennale per l’ideazione e organizzazione di Eventi ad Convention Aziendali e Politiche, Congressi, Meeting,vede il patrocinio del Comune di Senise, dell’APT Basilicatae del GAL “La Cittadella del Sapere”.
L’evento sarà seguito dalla rivista internazionale Book Moda, dal magazine on line UFashOn, dalla TV nazionale LA7, daTelenorba, da TV e organi di stampa locali (La Siritide.it e Radio Senise Centrale, BasilicataNotizie.net). La passerella di plexiglass trasparente a filo d’acqua renderà possibile la magia di vedere le modelle attraversare il lago camminando sull’acqua, con lo sfondo lo spettacolo sulla Magna Grecia, che sfileranno gli abiti degli stilisti internazionali Gianni Calignano, Franco Ciambella, Giada Curti, Michele Miglionico, Koscanyo e della maison lucana Pansardi Sposa.
Ospiti della suggestiva manifestazione il noto cantautore Pierdavide Carone partecipe ad Amici di Maria De Filippi, il cantante di The Voice of ItalyTimothy Cavicchini, le performance del Circo Biancoinun connubio circense e danza, inoltre sarà presente Tommaso Filieri con i suoi stupendi abiti di composizioni floreali naturali di stile botticelliano. La scenografia è affidata a Mario Carlo Garrambone, la coreografia e regia a Matteo Giua, make up e hair styling sono a cura della Scuola Europea Accademia di Policoro e Matera, creata e gestita da Mirella D’Alessandro, le fotografie di Gigi Samueli.
Particolare attenzione sarà data allo scopo sociale dell’evento: la campagna di sensibilizzazione sull’autismo che vede il coinvolgimento dell’ “ALAAssociazione Lucana Autismo”. Sponsor Ufficiali: Azienda Campofiorito,Auxilium, Itaca Ristorazioni, Hotel Villa Del Lago e Centro Sud Infissi.
Altre info: Cool Events Moda di Pasquale Guidi Mobile: + 39 3890652831 Email:360eventimoda@gmail.com
Giò Di Giorgio
sabato 12 agosto 2017
GRANDE PRESENTAZIONE DEL VIDEOCLIP “SURVIVOR” IL SUCCESSO ANNI 80 DI MIKE FRANCIS FIRMATO MARTINI ..E TUTTI INIZIANO A BALLARE. By Angelo Martini
Sembrava di stare in una spiaggia americana di Miami a 40° gradi un caldissimo Sabato di Agosto, al Singita Miracle Beach a Fregene,
un bagno di folla, di amici, musicisti, artisti per la prima mondiale del lancio del video clip Survivorfirmato Martini, song scritta nel 1984 dal grande Mike Francis soprannominato l’Americano a Roma, ancora insuperato nel suo stile e genere, la canzone rivisitata totalmente nell’arrangiamento dall’eclettico M° Alessandro Massa in chiave dance, per far ballare tutti, che ha anche curato la regia del video.
L’evento già annunciato al mattino dal bravissimo speaker Dylan dalle frequenze di Dimensione Suono 2, che ha dato in anteprima la notizia in radio, dove Francesco Puccioni in arte Mike Francis era di casa, contribuendo all’ascesa della ormai RDS radio Top della capitale e d’Italia.
Con la grande emozione di Martini che ringrazia: l’amico Mike Francis, per il grande capolavoro Survivor, ricordando i giorni trascorsi insieme nell’isola di Ponza, che Francesco amava tantissimo, il Singita per aver ospitato le riprese, in particolare Claudia Serafini, Marco Falsarella e Luca Iacoponi, che hanno ammirato con entusiasmo l’anteprima del lancio del video intorno alle ore 22, con gli applausi della gente in spiaggia e dei tanti ospiti intervenuti, che si sono messi a ballare sul ritmo della canzone: i registi Stefano Stefanelli e Antonello Martone, l’attore di Distretto di polizia, e La piovra Mino Sferra, Samantha Biordi protagonista del programma Selfie Roberta Nenni, lo speaker Ennio Abbondanza, Dj Bismark, l’On. Gilberto e Alessandro Casciani, i pittori Ombretta del Monte e Daniele Pacchiarotti ritrattista delle dive, Fabrizio Costanzo, la modella polacca Barbara Nadolska, lo scenografo Alessandro Nikolassy, i manager Mariano Cherubini e Mario Villas, il cantautore Vito Iacoviello, le responsabili casting Nadia Patti, Antonella Armentano, Paola Desini, alcune artiste del video Stefania Beninato, Arianna de Angelis, Valentina Martella, Sandra Gomez di Avanti un altro, Sara Santodonato, Cristiana Caprasecca, Eleonora D’Annibale, e tanti altri... tutti immortalati dagli scatti di Renata Marzeda, Angelica Gentili e Claudio Martone.
La serata è continuata con la musica del DJ Manuel Dee davanti un bellissimo buffet con un brindisi di buon augurio per il videoclip, anticipato dal “Saluto al sole”, rituale che si ripete ogni sera al Singita al tramonto del sole che si inghiotte nel mare scandito dal rintocco del Gong, dell’indiano Singi Baljit. “Sono veramente emozionato ed onorato replica Angelo Martini di aver dato vita al progetto “Survivor”, studiando nei particolari la musica di Mike Francis per quattro anni, confrontandomi con molti artisti che hanno lavorato con lui, in particolare il cantante suo autore inglese Douglas Meakin, che per Mike ha scritto vari successi: Up side down, Dusty Road, Don't rock my soul, On and on, Fallin' on down etc..
“Abbiamo realizzato il mastering al prestigioso Forward Studios di Grottaferrata diretto da Massimo Scarparo, curato da uno dei più quotati specialisti del settore Marcello Spiridioni, che anni fa ha realizzato quello sulla canzone originale, e oggi coadiuvato da Carmine Simeone replica Martini con grande soddisfazione in questa versione rivisitata di Surviror, abbiamo aumentato il beat, per coinvolgere le generazioni attuali, tolto i ritornelli per esigenza ritmica, però senza stravolgere la pagina, del Made in Italy americanizzato di Mike, una grande lezione di intelligenza nel canto e di stile internazionale, una giurisprudenza dance, come dice il mio amico Dylan, di Dimensione Suono 2, che ha fatto il giro del mondo.”
Giò Di Giorgio
un bagno di folla, di amici, musicisti, artisti per la prima mondiale del lancio del video clip Survivorfirmato Martini, song scritta nel 1984 dal grande Mike Francis soprannominato l’Americano a Roma, ancora insuperato nel suo stile e genere, la canzone rivisitata totalmente nell’arrangiamento dall’eclettico M° Alessandro Massa in chiave dance, per far ballare tutti, che ha anche curato la regia del video.
L’evento già annunciato al mattino dal bravissimo speaker Dylan dalle frequenze di Dimensione Suono 2, che ha dato in anteprima la notizia in radio, dove Francesco Puccioni in arte Mike Francis era di casa, contribuendo all’ascesa della ormai RDS radio Top della capitale e d’Italia.
Con la grande emozione di Martini che ringrazia: l’amico Mike Francis, per il grande capolavoro Survivor, ricordando i giorni trascorsi insieme nell’isola di Ponza, che Francesco amava tantissimo, il Singita per aver ospitato le riprese, in particolare Claudia Serafini, Marco Falsarella e Luca Iacoponi, che hanno ammirato con entusiasmo l’anteprima del lancio del video intorno alle ore 22, con gli applausi della gente in spiaggia e dei tanti ospiti intervenuti, che si sono messi a ballare sul ritmo della canzone: i registi Stefano Stefanelli e Antonello Martone, l’attore di Distretto di polizia, e La piovra Mino Sferra, Samantha Biordi protagonista del programma Selfie Roberta Nenni, lo speaker Ennio Abbondanza, Dj Bismark, l’On. Gilberto e Alessandro Casciani, i pittori Ombretta del Monte e Daniele Pacchiarotti ritrattista delle dive, Fabrizio Costanzo, la modella polacca Barbara Nadolska, lo scenografo Alessandro Nikolassy, i manager Mariano Cherubini e Mario Villas, il cantautore Vito Iacoviello, le responsabili casting Nadia Patti, Antonella Armentano, Paola Desini, alcune artiste del video Stefania Beninato, Arianna de Angelis, Valentina Martella, Sandra Gomez di Avanti un altro, Sara Santodonato, Cristiana Caprasecca, Eleonora D’Annibale, e tanti altri... tutti immortalati dagli scatti di Renata Marzeda, Angelica Gentili e Claudio Martone.
La serata è continuata con la musica del DJ Manuel Dee davanti un bellissimo buffet con un brindisi di buon augurio per il videoclip, anticipato dal “Saluto al sole”, rituale che si ripete ogni sera al Singita al tramonto del sole che si inghiotte nel mare scandito dal rintocco del Gong, dell’indiano Singi Baljit. “Sono veramente emozionato ed onorato replica Angelo Martini di aver dato vita al progetto “Survivor”, studiando nei particolari la musica di Mike Francis per quattro anni, confrontandomi con molti artisti che hanno lavorato con lui, in particolare il cantante suo autore inglese Douglas Meakin, che per Mike ha scritto vari successi: Up side down, Dusty Road, Don't rock my soul, On and on, Fallin' on down etc..
“Abbiamo realizzato il mastering al prestigioso Forward Studios di Grottaferrata diretto da Massimo Scarparo, curato da uno dei più quotati specialisti del settore Marcello Spiridioni, che anni fa ha realizzato quello sulla canzone originale, e oggi coadiuvato da Carmine Simeone replica Martini con grande soddisfazione in questa versione rivisitata di Surviror, abbiamo aumentato il beat, per coinvolgere le generazioni attuali, tolto i ritornelli per esigenza ritmica, però senza stravolgere la pagina, del Made in Italy americanizzato di Mike, una grande lezione di intelligenza nel canto e di stile internazionale, una giurisprudenza dance, come dice il mio amico Dylan, di Dimensione Suono 2, che ha fatto il giro del mondo.”
Giò Di Giorgio
venerdì 11 agosto 2017
"Inciuci sotto l'ombrellone" Celebrity Angelina Jolie e Brad Pitt potrebbe tornare insieme
Roma, 10 ago. (askanews) - Angelina Jolie e Brad Pitt potrebbero tornare di nuovo insieme.
Il clamoroso gossip arriva dagli Stati Uniti dove sarebbero state bloccate le pratiche di divorzio tra i due attori. I due sono ancora legalmente marito e moglie e voci vicino alla ex coppia hanno confermato che i due non hanno ancora firmato nulla per ufficializzare la fine del loro matrimonio e che ci sarebbero i presupposti perché ritornino insieme. L'annuncio della separazione era arrivato un anno fa, successivamente è partita la battaglia legale ma soprattutto per la custodia dei sei figli. Brad Pitt avrebbe ammesso gran parte delle responsabilità nella separazione, dovuta anche e soprattutto alla sua dipendenza dall'alcol. Da allora l'attore ha avviato un processo riabilitativo che avrebbe avuto un effetto positivo su Angelina Jolie. Ed il gossip vuole che lei sia pronta a dargli una seconda chanche.
Daniela Dal lago
Il clamoroso gossip arriva dagli Stati Uniti dove sarebbero state bloccate le pratiche di divorzio tra i due attori. I due sono ancora legalmente marito e moglie e voci vicino alla ex coppia hanno confermato che i due non hanno ancora firmato nulla per ufficializzare la fine del loro matrimonio e che ci sarebbero i presupposti perché ritornino insieme. L'annuncio della separazione era arrivato un anno fa, successivamente è partita la battaglia legale ma soprattutto per la custodia dei sei figli. Brad Pitt avrebbe ammesso gran parte delle responsabilità nella separazione, dovuta anche e soprattutto alla sua dipendenza dall'alcol. Da allora l'attore ha avviato un processo riabilitativo che avrebbe avuto un effetto positivo su Angelina Jolie. Ed il gossip vuole che lei sia pronta a dargli una seconda chanche.
Daniela Dal lago
mercoledì 9 agosto 2017
SORRENTO INCONTRA LA LUCE DEI LUOGHI Diretto da Mvula Sungani FIVE QUARTET TRIO in BUS STOP venerdì 11 agosto
Il prestigioso festival “Sorrento incontra la luce dei luoghi” diretto da Mvula Sungani proseguirà venerdì 11 Agosto alle ore 21,00
con un’altro magico momento di arte nella prestigiosa cornice dell’Arena Parco Ibsen di Sorrento, con “il Five Quartet Trio in Bus Stop” una delle realtà più importanti a livello internazionale del settore del circo contemporaneo. Il circo nell'immaginario collettivo è un luogo magico, il circo contemporaneo è l'espressione più romantica dell'arte circense in quanto non contempla animali, ma è costruito su difficili esercizi acrobatici uniti a funambolici numeri di giocoleria ed a sketch divertenti, come nel Le Cirque du Soleil.
L’ultima produzione della compagnia è Bus Stop, quale luogo migliore per portare in scena l’incontro di tre personaggi diversissimi tra loro destinati ad intrecciare le loro vite! I numeri di acrobatica e di giocoleria (con l’aggiunta di un nuovo strumento, il palo cinese) diventano sintagmi di un discorso fresco, nuovo, originale, capace di narrare una storia in modo fluido e allo stesso tempo emozionante. Bus Stop va alla ricerca di nuove forme espressive in grado di far vivere un entusiasmante divertimento, dove la comicità delle azioni si fonde con la complessità e la ricercatezza dei numeri eseguiti. Sorrento Incontra, festival organizzato dal Crdl, Centro Regionale della Danza del Lazio, e sostenuto dal Comune di Sorrento, si avvale dalla scorsa edizione della direzione artistica generale del noto regista e coreografo Mvula Sungani, che come primo step ha voluto creare un format unico per tutte le iniziative programmate dal Comune di Sorrento, guidato dal sindaco Giuseppe Cuomo, nell’ambito della programmazione promossa dall’assessorato agli Eventi, retto da Mario Gargiulo, e coordinata dal dirigente del Settore Cultura, Antonino Giammarino.
Il Festival nasce da un’idea di Mvula Sungani (Regista, Coreografo e Autore collabora con i principali teatri teatri nazionali come la Scala di Milano, l'Opera di Roma, la Fenice di Venezia il Teatro Antico di Taormina, all'estero con i principali teatri di New York, Parigi, Montecarlo, Porto, Tirana. Crea per Roberto Bolle, Raffaele Paganini, Emanuela Bianchini, Mango, Ron, Francesco Renga, Marlene Kuntz, Patty Pravo, Fiorella Mannoia. In tv lavora in molte produzioni Rai ) e degli amministratori che hanno voluto creare un salotto in cui gli artisti incontrano la città e si raccontano con performances e storie, al fine di proporre alla collettività eventi particolari e unici, in nome della contemporaneità e della multidisciplinarietà.
Il programma generale della rassegna prevede dopo i Five Quartet Trio il festival proseguirà con ospiti del calibro di Roberto Cacciapaglia (il 19 agosto) grande compositore e pianista di fama internazionale, noto per essere entrato nelle case degli italiani con le musiche di famosissimi spot televisivi e per essere stato il producer di icone musicali quali Gianna Nannini, Alice e Giuni Russo, con lo straordinario performer funambolico Mattew Lee (31 agosto), pianista e cantante, definito dalla stampa internazionale "the genius of rock'n'roll", che con il suo Rock'n'roll ha tenuto concerti in Italia, in tutta Europa e in America, Elena Ledda, le due stelle della danza Emanuela Bianchini ed Amilcar Moret Gonzalez, i due noti attori Gianfranco e Massimiliano Gallo, l'ensemble giapponese Orchestra da camera Fukuoka Sinfonietta e l' Orchestra I flauti di Toscanini insieme a Pietro Cernuto. Un interessante novità è che il festival produrrà lo spettacolo multidisciplinare Danze dal Mare 3.0 (25 agosto) interpretato da un cast di livello internazionale come l’etoile Emanuela Bianchini che ha duettato con le più grandi stelle del panorama nazionale e internazionale da Raffaele Paganini ad Alessio Carbone dell’Opera de Paris ed Amilcar Moiret Gonzales, primo ballerino di Amburgo ha ballato nelle più importanti compagnie del mondo, Elena Ledda una delle voci più belle della world music mediterranea erede di Maria Carta, vedrà le musiche originali di Mauro Palmas eseguite dal vivo dallo stesso compositore e dal suo gruppo. Le coreografie saranno di Mvula Sungani mentre la regia sarà a quattro mani dello stesso coreografo e di Antonino Giammarino. La produzione sarà rappresentata in occasione della conferenza annuale della Fondazione I.l.i.c.a che presenterà, con l'introduzione di Pino Aprile, il “Modello Sorrento” il 4 novembre prossimo al Queens Museum di New York. “L'intento di Sorrento Incontra - spiegano gli organizzatori - è quello di produrre nel tempo spettacoli e audiovisivi per le tv, il web e i social, legati al territorio e che parlino dello stesso, capaci di diventare un potente strumento di promozione territoriale”. Il festival verrà anticipato dal lancio dello spot “Sorrento è” in cui molti artisti famosi ospitati a Sorrento nella stagione appena conclusa esprimono il loro personalissimo pensiero sulla città. Lo spot, ideato da Mvula Sungani, è stato co-prodotto dal Comune di Sorrento e dagli Mspd Studios e girato durante l'ultima edizione di M'Illumino d'Inverno e degli Incontri Internazionali del Cinema.
UFFICIO STAMPA CAROLA ASSUMMA mobile +39 393 9117966
Giò Di Giorgio
con un’altro magico momento di arte nella prestigiosa cornice dell’Arena Parco Ibsen di Sorrento, con “il Five Quartet Trio in Bus Stop” una delle realtà più importanti a livello internazionale del settore del circo contemporaneo. Il circo nell'immaginario collettivo è un luogo magico, il circo contemporaneo è l'espressione più romantica dell'arte circense in quanto non contempla animali, ma è costruito su difficili esercizi acrobatici uniti a funambolici numeri di giocoleria ed a sketch divertenti, come nel Le Cirque du Soleil.
L’ultima produzione della compagnia è Bus Stop, quale luogo migliore per portare in scena l’incontro di tre personaggi diversissimi tra loro destinati ad intrecciare le loro vite! I numeri di acrobatica e di giocoleria (con l’aggiunta di un nuovo strumento, il palo cinese) diventano sintagmi di un discorso fresco, nuovo, originale, capace di narrare una storia in modo fluido e allo stesso tempo emozionante. Bus Stop va alla ricerca di nuove forme espressive in grado di far vivere un entusiasmante divertimento, dove la comicità delle azioni si fonde con la complessità e la ricercatezza dei numeri eseguiti. Sorrento Incontra, festival organizzato dal Crdl, Centro Regionale della Danza del Lazio, e sostenuto dal Comune di Sorrento, si avvale dalla scorsa edizione della direzione artistica generale del noto regista e coreografo Mvula Sungani, che come primo step ha voluto creare un format unico per tutte le iniziative programmate dal Comune di Sorrento, guidato dal sindaco Giuseppe Cuomo, nell’ambito della programmazione promossa dall’assessorato agli Eventi, retto da Mario Gargiulo, e coordinata dal dirigente del Settore Cultura, Antonino Giammarino.
Il Festival nasce da un’idea di Mvula Sungani (Regista, Coreografo e Autore collabora con i principali teatri teatri nazionali come la Scala di Milano, l'Opera di Roma, la Fenice di Venezia il Teatro Antico di Taormina, all'estero con i principali teatri di New York, Parigi, Montecarlo, Porto, Tirana. Crea per Roberto Bolle, Raffaele Paganini, Emanuela Bianchini, Mango, Ron, Francesco Renga, Marlene Kuntz, Patty Pravo, Fiorella Mannoia. In tv lavora in molte produzioni Rai ) e degli amministratori che hanno voluto creare un salotto in cui gli artisti incontrano la città e si raccontano con performances e storie, al fine di proporre alla collettività eventi particolari e unici, in nome della contemporaneità e della multidisciplinarietà.
Il programma generale della rassegna prevede dopo i Five Quartet Trio il festival proseguirà con ospiti del calibro di Roberto Cacciapaglia (il 19 agosto) grande compositore e pianista di fama internazionale, noto per essere entrato nelle case degli italiani con le musiche di famosissimi spot televisivi e per essere stato il producer di icone musicali quali Gianna Nannini, Alice e Giuni Russo, con lo straordinario performer funambolico Mattew Lee (31 agosto), pianista e cantante, definito dalla stampa internazionale "the genius of rock'n'roll", che con il suo Rock'n'roll ha tenuto concerti in Italia, in tutta Europa e in America, Elena Ledda, le due stelle della danza Emanuela Bianchini ed Amilcar Moret Gonzalez, i due noti attori Gianfranco e Massimiliano Gallo, l'ensemble giapponese Orchestra da camera Fukuoka Sinfonietta e l' Orchestra I flauti di Toscanini insieme a Pietro Cernuto. Un interessante novità è che il festival produrrà lo spettacolo multidisciplinare Danze dal Mare 3.0 (25 agosto) interpretato da un cast di livello internazionale come l’etoile Emanuela Bianchini che ha duettato con le più grandi stelle del panorama nazionale e internazionale da Raffaele Paganini ad Alessio Carbone dell’Opera de Paris ed Amilcar Moiret Gonzales, primo ballerino di Amburgo ha ballato nelle più importanti compagnie del mondo, Elena Ledda una delle voci più belle della world music mediterranea erede di Maria Carta, vedrà le musiche originali di Mauro Palmas eseguite dal vivo dallo stesso compositore e dal suo gruppo. Le coreografie saranno di Mvula Sungani mentre la regia sarà a quattro mani dello stesso coreografo e di Antonino Giammarino. La produzione sarà rappresentata in occasione della conferenza annuale della Fondazione I.l.i.c.a che presenterà, con l'introduzione di Pino Aprile, il “Modello Sorrento” il 4 novembre prossimo al Queens Museum di New York. “L'intento di Sorrento Incontra - spiegano gli organizzatori - è quello di produrre nel tempo spettacoli e audiovisivi per le tv, il web e i social, legati al territorio e che parlino dello stesso, capaci di diventare un potente strumento di promozione territoriale”. Il festival verrà anticipato dal lancio dello spot “Sorrento è” in cui molti artisti famosi ospitati a Sorrento nella stagione appena conclusa esprimono il loro personalissimo pensiero sulla città. Lo spot, ideato da Mvula Sungani, è stato co-prodotto dal Comune di Sorrento e dagli Mspd Studios e girato durante l'ultima edizione di M'Illumino d'Inverno e degli Incontri Internazionali del Cinema.
UFFICIO STAMPA CAROLA ASSUMMA mobile +39 393 9117966
Giò Di Giorgio
lunedì 7 agosto 2017
"Inciuci sotto l'ombrellone" Sharon Stone, fascino senza età: statuaria (a 59 anni) in mini abito verde
Vestito scollatissimo, lacci e rete: trasparenze e sensualità per uno scatto che ancora una volta conquista la Rete.
Il fascino di Sharon Stone si conferma intramontabile, a 59 anni compiuti. E a dimostrarlo la nuova foto postata dalla diva su Instagram (Instagram)
Daniela Dal Lago
venerdì 4 agosto 2017
"Inciuci sotto l'ombrellone" Solo una su 562 è l'anima gemella
L'amore è davvero un gioco di numeri. Le chances di trovare la persona giusta, se si lascia tutto alla casualità in un giorno qualunque, sono una su 562.
Il dato arriva da uno studio condotto in Gran Bretagna dall'Università di Bath, che ha calcolato le probabilità di innamorarsi con l'aiuto dell'esperta in matematica Rachel Riley. I ricercatori, come spiega il Daily Mail online, hanno basato i loro calcoli su 18 fattori chiave, tra cui lo status, l'età desiderata, l'attrattività fisica e lo stato delle relazioni. Hanno scoperto che solo 84.440 persone nel Regno Unito soddisfano le esigenze romantiche della persona media su una popolazione adulta di oltre 47 milioni. Questo equivale a una persona su 562. La cosa positiva è che si può fare qualcosa per aumentare le probabilità di trovare la persona giusta: per esempio parlare con qualcuno in palestra aumenta le possibilità del 15%, concedersi dei drink dopo il lavoro del 16%, rivolgersi ai siti di incontri online del 17%. Un dato che a tratti può apparire sorprendente, dal momento che di solito si pensa che sia più difficile trovare l'amore quando si invecchia, è che il gruppo di età con le migliori chances è quello 65-74 anni, che ha una probabilità su 304 di trovare la persona giusta, mentre i più giovani sembrano essere i più 'penalizzati' con una possibilità su 1024.
Daniela Dal Lago
Il dato arriva da uno studio condotto in Gran Bretagna dall'Università di Bath, che ha calcolato le probabilità di innamorarsi con l'aiuto dell'esperta in matematica Rachel Riley. I ricercatori, come spiega il Daily Mail online, hanno basato i loro calcoli su 18 fattori chiave, tra cui lo status, l'età desiderata, l'attrattività fisica e lo stato delle relazioni. Hanno scoperto che solo 84.440 persone nel Regno Unito soddisfano le esigenze romantiche della persona media su una popolazione adulta di oltre 47 milioni. Questo equivale a una persona su 562. La cosa positiva è che si può fare qualcosa per aumentare le probabilità di trovare la persona giusta: per esempio parlare con qualcuno in palestra aumenta le possibilità del 15%, concedersi dei drink dopo il lavoro del 16%, rivolgersi ai siti di incontri online del 17%. Un dato che a tratti può apparire sorprendente, dal momento che di solito si pensa che sia più difficile trovare l'amore quando si invecchia, è che il gruppo di età con le migliori chances è quello 65-74 anni, che ha una probabilità su 304 di trovare la persona giusta, mentre i più giovani sembrano essere i più 'penalizzati' con una possibilità su 1024.
Daniela Dal Lago
Il “Signor Enzino” si racconta a DolomitIncontri Intervista confidenziale tra ricordi del passato e progetti futuri
A San Martino di Castrozza proseguono gli appuntamenti pomeridiani di DolomitIncontri, la rassegna letteraria che lunedì 7 agosto alle ore 18:00 entra nel clou con Enzo Iacchetti, attore, comico, cantante e conduttore televisivo di successo. L’istrionico “Signor Enzino”, come amano chiamarlo a Striscia la Notizia, parlerà a ruota libera dei suoi esordi, dai primi provini televisivi alla notorietà ottenuta grazie al Maurizio Costanzo Show, fino ai 24 fortunati anni dietro al bancone del telegiornale satirico più seguito d’Italia.
Ufficio Stampa Azienda per il Turismo San Martino di Castrozza, Passo Rolle,Primiero e Vanoi T: 0039 0439 62407 E: comunicazione@sanmartino.com E: press@sanmartino.com W: www.sanmartino.com
Giò Di Giorgio
"Inciuci sotto l'ombrellone" Incredibile scoop: Belen Rodriguez e Stefano De Martino sono tornati insieme, entro Ferragosto 'scoppierà la bomba'
Lo scoop è di quelli che scotta, in tema con un'estate bollente come quella che stiamo vivendo in questi giorni, ma sarà entro Ferragosto che le temperature del gossip toccheranno vette mai raggiunte.
Fuor di metafora, si vocifera che Belen Rodriguez e Stefano De Martino siano tornati insieme e a confermare l'indiscrezione è uno che di cronaca rosa se ne intende: Giovanni Ciacci, meglio conosciuto come Giò Giò di Detto Fatto, ha svelato a Radio Deejay che la showgirl e l'ex marito avrebbero appianato le divergenze e sancito la pace ad Ibiza.
Così mentre le malelingue danno per spacciata la relazione con Andrea Iannone, chi sperava nel lieto fine tra Belen e il ballerino di Amici inizia a fare i salti di gioia.
Cmq noi d'inciucio saremo sulla notizia come sempre!!!
Daniela Dal Lago
Fuor di metafora, si vocifera che Belen Rodriguez e Stefano De Martino siano tornati insieme e a confermare l'indiscrezione è uno che di cronaca rosa se ne intende: Giovanni Ciacci, meglio conosciuto come Giò Giò di Detto Fatto, ha svelato a Radio Deejay che la showgirl e l'ex marito avrebbero appianato le divergenze e sancito la pace ad Ibiza.
Così mentre le malelingue danno per spacciata la relazione con Andrea Iannone, chi sperava nel lieto fine tra Belen e il ballerino di Amici inizia a fare i salti di gioia.
Cmq noi d'inciucio saremo sulla notizia come sempre!!!
Daniela Dal Lago
giovedì 3 agosto 2017
LA CALABRIA A TAVOLA IN CENTO PAROLE ARRIVA SULL'ISOLA DEL CINEMA DI ROMA
Viaggio letterario dell'avv. Antonella Sotira "La Calabria a Tavola in Cento Parole" editore l'Erudita è sbarcata sull'Isola Tiberina e accende di sapori insoliti la rassegna Cinema&Libri, curata da Giovanni Fabiano
Parte da una inchiesta sulle frodi alimentari disposta dall'ultimo Re Borbone, l'idea dell'avv. Sotira, penalista esperta anche in diritto alimentare, di indagare sulle radici della cucina calabrese. Fondatrice dell'Associazione IUSgustando, ideatrice della gara culinaria fra avvocati e magistrati e Bailli per la Calabria dell'Accademia Mondiale di Enogastronomia Chaine des Rotisseurs,Antonella Sotira declina in cento parole leggende, fattaredi, cunti, nenie e riti del buon mangiare.
Il ritmo scelto è quello del jazz, per ricordare il suo paese natio Roccella Jonica e l'antesisgnano Festival Jazz "Rumori Mediterranei" e dare risalto alle contaminazioni e alle dissonanze lasciate in eredità dalle etnie grecaniche, ebraiche e arbereshe radicate in Calabria.
Con la prefazione del Sostituto Procuratore della Repubblica Maria Letizia Golfieri, catanzarese doc e appasionata di storia della gastronomia, il libro svela i segreti custoditi dai grandi cuochi bruzi, dalle casalinge, la leggenda del famoso " morseddu", il primo street food della gastronomia calabrese, e del "primo levatu" (ossia il primo lievito madre) e la battaglia giuridica di Donna Olimpia Frangipane Ricciardi ( ava dell'autrice) per ottenere dal Re il diritto dei suoi vassalli a costruire un proprio forno, senza pagare il dazio da panficazione.
A presentare l'innovativa tecnica letteraria in cento parole, il giornalista Antonio Pascotto ( volto noto del TGcom 24) che lo ha definito un libro pieno di racconti d'amore,gustoso e geniale per la sua capacità di emozionare e di poter essere divorato sotto l'ombrellone. L'inviata di Rai 1 Camilla Nata giornalista enogastronomica ha illustrato al pubblico i benefici di due grandi prodotti calabresi, la liquirizia ed il bergamotto ed insieme alla cantante napoletana Giò di Sarno hanno annunciato l'avvio dei lavori per il Piemonte e per la Campania a Tavola in cento parole gustose.
Visibile a tutti la grande emozione di Natalino e Silvia Candido e Alessandro e Laura D'Orazio le due coppie consacrate nel libro quando l'attore Vincenzo Bocciarelli ha declamato un racconto romantico sono stati dedicati due racconti . Sedotto dalla voce suadente dell'attore ( Socio Iusgustando e che ha lasciato il set cinematografico per non mancare alla intimazione della sua presidente) il numeroso pubblico, tra cui gli avv. Angela Modafferi, Teresa Sotira, Antonietta Lazzaruolo, Antonia Manfredi, Anna Sistopaoli, Massimiliano Bonifazi, Stefania Ciccone, l'arch. Luca Lazzarotto Giampiero Stancati, la Prof. Rosetta Attento, l'imprenditrice della liquirizia Margherita Amarelli, Bruno Zito, la costumista e scenografa Liliana Sotira, il conte Giampiero Ventura Mazzuca, lo scrittore e regista Pier Paolo Segneri, la scrittrice Cecilia Vedana, Annalisa Ceccarelli, il visagista Diego Gairdino,i soci Chaine Silvia Grea,Lucia David, ha gustato i racconti abbinate alle ricette sognando di andare in vacanza in Calabria.
Giò Di Giorgio
Parte da una inchiesta sulle frodi alimentari disposta dall'ultimo Re Borbone, l'idea dell'avv. Sotira, penalista esperta anche in diritto alimentare, di indagare sulle radici della cucina calabrese. Fondatrice dell'Associazione IUSgustando, ideatrice della gara culinaria fra avvocati e magistrati e Bailli per la Calabria dell'Accademia Mondiale di Enogastronomia Chaine des Rotisseurs,Antonella Sotira declina in cento parole leggende, fattaredi, cunti, nenie e riti del buon mangiare.
Il ritmo scelto è quello del jazz, per ricordare il suo paese natio Roccella Jonica e l'antesisgnano Festival Jazz "Rumori Mediterranei" e dare risalto alle contaminazioni e alle dissonanze lasciate in eredità dalle etnie grecaniche, ebraiche e arbereshe radicate in Calabria.
Con la prefazione del Sostituto Procuratore della Repubblica Maria Letizia Golfieri, catanzarese doc e appasionata di storia della gastronomia, il libro svela i segreti custoditi dai grandi cuochi bruzi, dalle casalinge, la leggenda del famoso " morseddu", il primo street food della gastronomia calabrese, e del "primo levatu" (ossia il primo lievito madre) e la battaglia giuridica di Donna Olimpia Frangipane Ricciardi ( ava dell'autrice) per ottenere dal Re il diritto dei suoi vassalli a costruire un proprio forno, senza pagare il dazio da panficazione.
A presentare l'innovativa tecnica letteraria in cento parole, il giornalista Antonio Pascotto ( volto noto del TGcom 24) che lo ha definito un libro pieno di racconti d'amore,gustoso e geniale per la sua capacità di emozionare e di poter essere divorato sotto l'ombrellone. L'inviata di Rai 1 Camilla Nata giornalista enogastronomica ha illustrato al pubblico i benefici di due grandi prodotti calabresi, la liquirizia ed il bergamotto ed insieme alla cantante napoletana Giò di Sarno hanno annunciato l'avvio dei lavori per il Piemonte e per la Campania a Tavola in cento parole gustose.
Visibile a tutti la grande emozione di Natalino e Silvia Candido e Alessandro e Laura D'Orazio le due coppie consacrate nel libro quando l'attore Vincenzo Bocciarelli ha declamato un racconto romantico sono stati dedicati due racconti . Sedotto dalla voce suadente dell'attore ( Socio Iusgustando e che ha lasciato il set cinematografico per non mancare alla intimazione della sua presidente) il numeroso pubblico, tra cui gli avv. Angela Modafferi, Teresa Sotira, Antonietta Lazzaruolo, Antonia Manfredi, Anna Sistopaoli, Massimiliano Bonifazi, Stefania Ciccone, l'arch. Luca Lazzarotto Giampiero Stancati, la Prof. Rosetta Attento, l'imprenditrice della liquirizia Margherita Amarelli, Bruno Zito, la costumista e scenografa Liliana Sotira, il conte Giampiero Ventura Mazzuca, lo scrittore e regista Pier Paolo Segneri, la scrittrice Cecilia Vedana, Annalisa Ceccarelli, il visagista Diego Gairdino,i soci Chaine Silvia Grea,Lucia David, ha gustato i racconti abbinate alle ricette sognando di andare in vacanza in Calabria.
Giò Di Giorgio
Iscriviti a:
Post (Atom)