mercoledì 3 aprile 2019

L'EMIGRANTE Format radiofonico e televisivo,ideato e condotto da Gio' Di Sarno in onda su Radio Italia Anni 60 ( FM 100.5 ) tutti i Giovedì dalle 17:00 alle 18:00,il prossimo 4 Aprile ospite eccezionale il mitico Federico Perrotta






















                              Le Interviste de l'emigrante di Giò Di Sarno


 “Quando la mia maestra delle elementari mi ha rincontrato dopo tanti anni, mi ha chiesto: E adesso Federico, che cosa fai nella vita? Io: Sono un attore comico! Lei: ah, continui?” 


Inizia così il curriculum di Federico Perrotta, strappando un sorriso al lettore. In realtà è un modo originale, bravissimo e senza elucubrazioni mentali, si vede che quando sta sul palco è felice e lo trasmette. Arriva direttamente al pubblico senza filtri e senza artefazioni “forte e gentile” come la nota definizione di Primo Levi riferendosi al popolo abruzzese fiero e immediato. Federico lascia Chieti per Roma a 23 anni per studiare recitazione, e dopo aver frequentato l’Accademia Corrado Pani, il Duse Studio di Francesca De Sapio e tanti altri stage e corsi, comincia la collaborazione con Claudio e Pino Insegno, con i quali ha anche debuttato al Sistina di Roma. Ha lavorato con Gino Landi, Biagio Izzo, Oreste Lionello, Pier Francesco Pingitore, Sergio Rubini, Luca Barbareschi, Enrico Brignano e l’elenco è ancora lunghissimo. Come ci tiene a precisare “esperienze ricchissime e stimolanti che mi hanno permesso di crescere e di arrivare sino a qui”. Dal 2005 è cofondatore e presidente della compagnia teatrale “Attori Animati” e dal 2015 è Fondatore della società “UAO Spettacoli” con la moglie, l’attrice Valentina Olla, conosciuta in scena in una commedia di Biagio Izzo in cui interpretavano proprio una coppia di coniugi. Dalla finzione alla realtà, si sono sposati e hanno avuto la piccola Vittoria.

Federico Perrotta e Pino Insegno




Che bambino sei stato?

 Fino ai 5 anni, mi raccontano, ero perfetto, buono, ordinato, educato, silenzioso. Poi, piano piano mi sono trasformato in un vulcano, e da lì non mi sono più fermato... a fare danni.
- Poco più che ventenne lasci Chieti, la tua città d’origine, per venire a studiare recitazione a Roma. Quali sono state le difficoltà più grandi?
 Probabilmente perdere gradualmente gli amici con i quali mi vedevo tutti i giorni. All’inizio infatti ti dici e ti convinci che “non ci perderemo mai, la distanza non può essere un problema”, invece poi le cose vanno naturalmente in una direzione diversa. Cosa invece che non è successo con la famiglia, grazie al fatto che ci sentiamo tutti i giorni, e appena possiamo ci vediamo; o scappo io o vengono loro.
 -Tanto teatro, cinema, televisione: dove ti trovi più a tuo agio?
Il teatro in questo momento è il mio habitat naturale. Il cinema è il sogno, la televisione è il divertimento! In generale mi adatto a qualsiasi situazione, sono curioso e sempre entusiasta. Spero di rimanere così ancora a lungo.
 -Un ruolo che non ti hanno ancora proposto ma che sogni di interpretare?
Mi piacerebbe molto interpretare un professore stile Attimo Fuggente, un mentore, un motivatore, mi piacerebbe tanto.

Federico Perrotta la con la moglie l’attrice Valentina Olla e la cagnolina Muvi




Quali gli impegni futuri?

Per il futuro mi auguro di continuare a fare questo mestiere con dedizione totale, ricordarmi sempre che questo è il lavoro più bello del mondo, che siamo dei privilegiati a lavorare con le emozioni (le proprie e quelle del pubblico) e soprattutto di non prendermi troppo sul serio, come mi fa notare Valentina, mia moglie, collega e socia. I progetti futuri sono soprattutto in teatro con: il 25anniversario di “Uomini sull’orlo di una crisi di nervi”; “Mammamiabella” regia di Elena Sofia Ricci; “58 sfumature di Pino” con Pino Insegno, e una serata speciale al Puff di Lando Fiorini, dove ovviamente racconterò la mia transumanza dall’Abruzzo verso Roma.

Ufficio stampa Giò Di Giorgio

venerdì 29 marzo 2019

Grandissimo successo di Luciana Frazzetto, Franco Oppini ed Antonio Tallura diretti da Massimo Milazzo in “Ho avuto una storia con la donna delle pulizie” al Teatro delle Muse di Roma



Una commedia scritta dal brillante Nino Marino “Ho avuto una storia con la donna delle pulizie”. La commedia vede come protagonista femminile l’ammaliante Luciana Frazzetto che interpreta il ruolo della donna delle pulizie, dalla genuinità e spontaneità speziata da un briciolo di invadenza.

Insomma una Luciana Frazzetto, effervescente e con un carisma unico e coinvolgente,che calza i panni della donna delle pulizie, con un linguaggio semplice, quasi popolare, in modo cameratesco e si dà un gran da fare per elargire consigli al suo datore di lavoro, interpretato dal bravissimo Franco Oppini, uno scrittore insoddisfatto e sfortunato con le donne.

Due mondi contrapposti  che vedono da un lato un intellettuale blasonato e innamorato di una donna ma non corrisposto e dall’altro la donna semplice e spontanea che si trasforma in un piccolo e invadente consigliere. Ne esce un quadro intrigante sapientemente condito da consigli, battibecchi e gag che coinvolgeranno gli spettatori in divertentissimi e frizzanti dialoghi



Ottimo inserimento del bravissimo attore, Antonio Tallura, fratello minore dello scrittore. Entrambi provengono da una famiglia blasonata, proprietaria di una clinica al nord. Tenta di convincere il fratello ad abbandonare la strada dello scrittore e tornare nella clinica di famiglia. A tirare i fili della commedia è l’ottima regia di Massimo Milazzo che dirige magistralmente gli attori e che con la compagnia e l’intero cast, ha regalato agli spettatori dei momenti unici ma …. come andrà a finire questo intrigo? Lo scoprirete solo andando al Teatro e Vi assicuriamo che è una commedia davvero spassosa perché i nostri attori sapranno divertirci ed emozionare durante l’arco di tutta la commedia

Tantissimi gli ospiti intervenuti per la prima:la ex Miss Italia Nadia Bengala, la Principessa Conny Caracciolo,l’attore straordinario Gianni Franco,Saverio Vallone e consorte,l’attore Gianfranco Phino,,Manuela Morabito,la showgirl Emanuela Mari,la stilista e modella Francesca Anastasi con il suo uffcio stampa il giornalista Giò Di Giorgio,la ex miss Italia Elisabetta Viaggi, l’attore Pietro Romano,l'attrice Roberta Fichera,il poliedrico Lino Bon di recente al Posto al sole su Raitre, l’imitatore Claudio San Just,il giornalista teatrale Giancarlo Leone, l’astrologa Ada Alberti,il regista Pierfrancesco Campanella.il produttore agente teatrale Fabrizio Perrone, l’agente cinematografico Andrea Lamia, il regista Angelo Antonucci,il famoso musicista Antonio Maiello,il modello Roger Garth, gli attori Geppi Di Stasi, Roberta Sanzò,Rino Santoro, il cantautore Sandro Scapicchio e l'agente Cinzia Loffredo, e conduttrice radiofonica Paola Aspri, l'attore Mario Zamma e tanti altri

Ufficio stampa Francesco Caruso Litrico.

Foto By Adriano Di Benedetto

    Giò Di Giorgio











































giovedì 28 marzo 2019

Buona la prima per lo spettacolo”Roma e le romane” di Pier Francesco Pingitore al Salone Margherita con la grande voce di Emanuela Villa con il supporto del tenore Nico di Barnaba





Tutti in piedi per Manuela Villa, applausi durante tutto lo spettacolo e grande festa nei camerini.   "Roma e le romane" scritto e diretto da Pier Francesco Pingitore è un viaggio emozionante nella storia di Roma e nella canzone romana con la partecipazione del tenore Nico di Barnaba. 

Canzoni ma anche racconti, balli, dedicati alle donne romane accompagnati da un corpo di ballo e  una band dal vivo.

Dalle eroine delle origini alle grandi cortigiane del Rinascimento, dalle celebri cantanti contemporanee alle generose abitanti delle periferie e delle borgate, Roma e le Romane è un suggestivo itinerario volto alla riscoperta dell’universo femminile che raccoglie tutta la tradizione romana. Gabriella Ferri, Franco Califano, la Nevicata del '56, Tanto pe cantà, Mamma, L'eco del core, Semo gente de borgata,  una immersione nella cultura romana e della sua gente che l'ha resa davvero grande. 
La direzione musicale dello spettacolo che sarà in scena fino al 14 aprile al Salone Margherita, è affidata a Claudio Garofalo Pica,  le coreografie sono ad opera di Cristina Pensiero, i costumi e le scene di Graziella Pera.  
Orario spettacoli dal mercoledì al venerdì ore 21
sabato e domenica ore 17

In platea tantissimi amici del mondo dello spettacolo: Il patron del Salone Margherita,Nevio Schiavone,Franco Nero,Graziella Pera, Carla Vistarini, Mario Maffucci, Fiordaliso, Patrizia Pellegrino, Marcello Cirillo, Patrizia e Giada De Blanck, l'attrice Morgana Giovannetti, Enzo Piscopo, Mario Zamma, la ballerina Shaila Di Giovanni, l'attrice e coreografa Cristina Pensiero,la stilista Francesca Anastasi, la scrittrice Anna Silvia Angelini, il giornalista sportivo Alberto Mandolesi, Mago Helding, Magico Alivernini, Alessandro Aiesi, Domenico Riitano,Marco Vincis, Carolina Ielardi,la la Contessa Silvana Augero e consorte e tanti altri. 

Ufficio Stampa Sara Tersigni

Foto By Adriano Di Benedetto

               Giò Di Giorgio