giovedì 26 settembre 2019

IL VIAGGIO DELL'EROE L’Orchestra Italiana del Cinema e la Banda musicale della Polizia di Stato insieme al Romics per un concerto improntato ai supereroi e beniamini del grande Cinema Domenica 6 ottobre 2019 - ore 11,50

                                                              Image



                                                          Image
                                                  Palaromics - Nuova Fiera di Roma
                                             Via Portuense, 1645/647, 00148 Roma
                                                           https://www.romics.it


Arrivano al Romics, domenica 6 ottobre, 70 eccellenti professori d’orchestra per un concerto di indimenticabili colonne sonore ispirate ai supereroi e beniamini del grande schermo. Parte dei componenti dell’Orchestra Italiana del Cinema e della Banda Musicale della Polizia di Stato si uniranno, alle ore 11,50 presso il Palaromics, negli spazi della Nuova Fiera di Roma, per dar vita ad un concerto dal titolo Il viaggio dell’Eroe che, per 40 minuti, vedrà l’originale compagine per la prima volta insieme, diretta dal Maestro Maurizio Billi (direttore della Banda musicale della Polizia di Stato), interpretare una selezione dai nuovi classici dei film di genere, fantasy e fantascienza. Tra i titoli prescelti suite di John Williams da Star Wars, Raiders of the lost ark, E.T., Superman, brani tratti dai super-eroi Batman, Spiderman, Captain America, Avengers, ma anche Game of Thrones, Lord of The Rings, Pirates of the Caribbean e Gladiator. Film, quest’ultimo, che l’Orchestra Italiana del Cinema ha eseguito lo scorso anno in versione integrale, in sincronia con le immagini del film, al Colosseo e Circo Massimo di Roma.
E,
sabato 5 ottobre, sempre a Romics, avrà luogo un’altra sorpresa, questa volta ispirata al mondo di Harry Potter: una anticipazione dei 6 cineconcerti, tra Milano e Roma che vedranno l’Orchestra Italiana del Cinema eseguire la colonna sonora in sincrono con la proiezione dell’intero film: in programma, il 27 e 28 dicembre al Teatro degli Arcimboldi Harry Potter e il Calice di Fuoco™ in Concerto, e il 29 e 30 dicembre, alla Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica di Roma Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban™ in Concerto.

Image

ORCHESTRA ITALIANA DEL CINEMA (O.I.C.)
Fondata da Marco Patrignani, l’Orchestra Italiana del Cinema (O.I.C.) è il primo ensemble sinfonico italiano ad essersi dedicato esclusivamente all’interpretazione di colonne sonore.
L’Orchestra è nata nell’ambito del Forum Music Village, lo storico studio di registrazione fondato alla fine degli anni Sessanta da quattro pietre miliari della musica da film: Ennio Morricone, Piero Piccioni, Armando Trovajoli, Luis Bacalov. Suo obiettivo è quello di promuovere in tutto il mondo la straordinaria eredità musicale delle colonne sonore di film sia italiani che internazionali.
Impegnata su un vasto programma di colonne sonore, l’Orchestra presta una particolare attenzione al repertorio storico italiano, e grazie alla collaborazione di esperti del settore ha recuperato partiture di capolavori non pubblicati e/o mai registrati, con il sostegno di numerose associazioni, fondazioni e archivi pubblici e privati.
Nel corso della sua attività, l’OIC ha avuto riconoscimenti da prestigiose istituzioni italiane e internazionali, tra i quali l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana, Patrocini del Consiglio dei Ministri, Senato della Repubblica, Ministero degli Affari Esteri, Ministero dei Beni e della Attività Culturali e del Turismo, Ministero dello Sviluppo Economico, Unesco, Rappresentanza UE in Italia, Ambasciata Britannica in Italia, Consolato Britannico a Milano, del Comune di Roma, del Comune di Milano, Regione Lazio, collaborazioni a diverso titolo con l'Ambasciata Cinese in Italia, Ambasciata Italiana in USA, Consolato Italiano di Los Angeles, Fondazione Federico Fellini, Fondazione Italia Cina, Fondazione Cultura e Arte, Fondazione Charlie Chaplin di Parigi, Cinecittà Luce e Centro Sperimentale di Cinematografia. La FICTS, Federation of sport televisions and of the images on screen, ha insignito l’orchestra conferendole la "Ghirland D’Onor”.Tra i lavori presentati, lo spettacolare concerto multimediale “Il Suono del Neorealismo” (Roma, Piazza del Campidoglio - 2010), “Cinematology” (Beijing, Inaugurazione dell’International Beijing Film Festival - 2011); “The Artist” in CineConcerto (Prima Mondiale Ravello Festival, 2012); “Beyond la Dolce Vita” (UCLA Royce Hall - Los Angeles, 2013); “La Febbre dell’Oro” di Charlie Chaplin (Roma, Aula Magna della Sapienza - stagione IUC 2012; Auditorium Parco della Musica Roma - Sala Sinopoli 2015); l’intera serie di “Harry Potter in concerto” (in tour dal 2016 e tuttora in corso), “Il gladiatore in concerto” (Roma, Colosseo e Circo Massimo – Giugno 2018), “Titanic Live” (prima italiana Milano, Teatro degli Arcimboldi 10-11 Maggio 2019). In programma prossimamente, per Sua Santità Papa Francesco, il Concerto con i Poveri per i Poveri 2019 diretto dal Maestro Premio Oscar Nicola Piovani (Vaticano, Sala Nervi, 9 novembre 2019) e il Concerto di Natale in Vaticano (Sala Nervi, 14 dicembre 2019).


ORCHESTRA ITALIANA DEL CINEMA
Sito web ufficiale: http://orchestraitalianadelcinema.it/

Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni
+39 06 3225044 - +39 328 4112014 – info@elisabettacastiglioni.it

Giò Di Giorgio




LS Lexjus Sinacta, in collaborazione con Scuola Superiore Sant’Anna,Vi aspetta alla decima edizione di FOCUS PMI - SAVE THE DATE - Argomento della decima edizione: L’ECONOMIA CIRCOLARE A SOSTEGNO DELLA COMPETITIVITA’ DELLE PMI Martedì 15 Ottobre 2019 Ore 9:00-13:00 Palazzo Turati – Camera di Commercio – Via Meravigli 9b – Milano

Image                       Image


Decima edizione per il Focus PMI, l’Osservatorio annuale sulle Piccole e Medie Imprese il cui scopo è stimolare - proponendo ogni anno una tematica specifica di attualità - il confronto tra autorevoli personalità del mondo economico, finanziario e politico per mettere in luce le esigenze comuni al panorama della piccola e media imprenditoria. Quest’anno l’iniziativa verrà ospitata a Palazzo Turati, sede della Camera di Commercio di Milano, martedì 15 ottobre, dalle ore 9 alle 13. Il tema affrontato sarà l'economia circolare la cui ricerca, affidata alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa in persona del prof. Fabio Iraldo, avrà quale titolo: “L’economia circolare a sostegno della competitività delle PMI”. Non un convegno tecnico-giuridico, ma un esame della realtà imprenditoriale italiana, che partendo dalla analisi elaborata, consentirà il successivo dibattito tra autorevoli rappresentanti del mondo delle imprese, il mondo delle istituzioni e della finanza, i rappresentanti della Commissione Europea, Direzione Generale Environment, Circulary Economy. 

Segreteria Organizzativa Focus PMI 
c/o Triumph Italy S.r.l.c/o Triumph Italy S.r.l.
+39 06 35530204 - focuspmi2019@thetriumph.com
(lun-ven 10.00 - 13.00 e 14.00 - 17.00)


Ufficio stampa FOCUS PMI: Elisabetta Castiglioni
                            +39 06 3225044 - +39 328 4112014 – info@elisabettacastiglioni.it


                                             Giò Di Giorgio

L’AMBASCIATA DI FRANCIA IN ITALIA e l’INSTITUT FRANÇAIS ITALIA hanno il piacere di invitare la S.V. al primo appuntamento di MONDO MACCHINA E MONDO VIVENTE Un ciclo che mette all’onore l’audacia di Leonardo che, a 500 anni dalla sua scomparsa, continua ad ispirare gli scienziati e gli artisti italiani e francesi.

Image

 L’AMBASCIATA DI FRANCIA IN ITALIA e l’INSTITUT FRANÇAIS ITALIA
hanno il piacere di invitare la S.V. al primo appuntamento di

MONDO MACCHINA E MONDO VIVENTE

Un ciclo che mette all’onore l’audacia di Leonardo
che, a 500 anni dalla sua scomparsa,
continua ad ispirare gli scienziati e gli artisti italiani e francesi.

30 appuntamenti in 10 città italiane con ospiti di rilievo per approfondire il dialogo tra Francia e Italia sulle sfide del futuro, tra ingegneria, etica e società. Nell’anniversario della morte, un omaggio a Leonardo, figura dell’ingegnere rinascimentale, fonte d’ispirazione per pensare il nostro rapporto al la tecnologia e affrontare le  domande etiche che ci pone il domani.


Lancio a Palazzo Farnese
Lunedì 30 settembre 2019 – ore 18:30
con
Le macchine di Leonardo
Nell’ambito dei “Dialoghi del Farnese”,
Christian Masset, Ambasciatore di Francia in Italia, accoglie
gli storici Andrea Bernardoni, Pascal Brioist e l’artista François Delarozière


Elisabetta Castiglioni: +39 06 3225044 - + 39 328 4112014 – info@elisabettacastiglioni.it
Anna Bizzarri: +39 338 2055730 - anna.bizzarri@hotmail.com

Ufficio stampa Ambasciata di Francia in Italia: muriel.peretti@diplomatie.gouv.fr

Giò Di Giorgio 

“La politica culturale tra Italia e Francia non è solamente un tema di cooperazione. E’ la testimonianza di uno sguardo reciproco, di un orgoglio condiviso dai nostri due paesi”: lo ha ricordato Il Presidente Francese Emmanuel Macron in occasione della sua visita il 18 settembre scorso a Roma.

Scambi e collaborazioni sono continui: la visita in Francia a maggio del Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, sulle tracce di Leonardo, ne è stato il momento più rilevante. Inoltre, i ministri della Cultura Franck Riester e Dario Franceschini hanno formalizzato, martedì 24 settembre a Parigi, prestiti di opere di Leonardo, un altro simbolo importante di questa collaborazione.

A Palazzo Farnese, si inaugura lunedi 30 settembre alle ore 18.30 un ciclo che mette all’onore la sua visionaria audace a 500 anni della scomparsa. L’Ambasciata di Francia in Italia e l’Institut français Italia hanno programmato fino a dicembre, in ben 10 città italiane, un ciclo di 30 dialoghi italo-francesi voluti dall’Ambasciatore Christian Masset, che verteranno sulle ricerche bio-ispirate di cui Leonardo è stato precursore, e in particolare sui settori strategici della biorobotica e dell’intelligenza artificiale.
Qual è il nostro rapporto con queste tecnologie?  Quali sono le conseguenze profonde dell’ibridazione tra mondo macchina e mondo vivente sulle nostre società e sul nostro immaginario?  Roma, Torino, Ferrara, Firenze, Udine, Genova, Venezia, Napoli, Mantova e Bologna saranno le cornici di un confronto tra i più grandi specialisti italiani e francesi di fisica, biologia, informatica e neuroscienza con storici, filosofi, sociologi, psicanalisti e artisti contemporanei.

A Palazzo Farnese il 30 settembre, saranno protagonisti Andrea Bernardoni, specialista in tecnologia rinascimentale presso l’Istituto di Storia della Scienza al Museo Galileo,  Pascal Brioist, professore ordinario di storia presso il Centre d’Etudes supérieures de la Renaissance a Tours, che ha appena pubblicato Les Audaces de Léonard (Stock, 2019) e i Carnets di Leonardo (Gallimard, 2019), e François Delarozière, direttore artistico della compagnia teatrale La Machine e co-fondatore di «Les Machines de l’île», figure brillanti che, in ambiti e con metodologie di studio e arte diverse, hanno approcciato il genio rinascimentale di Leonardo.

Tra gli altri relatori che si alterneranno nelle conversazioni e nella presentazione di nuovi lavori ed opere editoriali a tema, si segnalano Gérard Mourou, Premio Nobel per la fisica nel 2018, Bernard Stiegler, Catherine Malabou, Jean-Francois Joanny, Barbara Mazzolai, Jean Gabrielle Ganascia, Antonio Casilli, Eric Sadin, Antonio Bicchi, Gaëlle Obiégly, Cristina Lindenmeyer: un mosaico di prestigio per una riflessione profonda sul ruolo che vogliamo svolgere da europei, in un mondo in repentina trasformazione.

“Per noi è importante, in questo momento di rilancio della relazione tra Italia e Francia, aprire un dialogo sul mondo di domani, in partenariato con le università, i centri di ricerca, i festival e le sedi di dibattito più importanti in Italia - ha dichiarato Christian Masset, Ambasciatore di Francia in Italia - Si tratta di portare a conoscenza di un ampio pubblico la responsabilità degli scienziati, intellettuali e artisti italiani e francesi nelle discussioni europee e mondiali sui cambiamenti che stiamo vivendo”.  “Ci rallegriamo che tale ‘ritorno al futuro’ in compagnia di Leonardo sia l’occasione, nell’anno in cui si assiste alla creazione delle prime alleanze delle università europee, per celebrare l’intensificazione delle cooperazioni tra Francia, Italia in scienze ingegneristiche. Dedichiamo il nostro programma ai giovani di entrambi i paesi che scelgono questi percorsi d’avvenire”.

mercoledì 25 settembre 2019

Associazione Culturale Sottovoce presenta Antonello Coggiatti in Roma - Dublino: solo andata Scritto, diretto e interpretato da Antonello Coggiatti Teatro Porta Portese 12 e 13 ottobre 2019




Antonio è un cuoco romano in piena crisi di identità: dopo una forte delusione si rende conto che la sua vita è ormai da anni su un binario morto e che non sta andando da nessuna parte.
Decide di cambiare vita: emigra e si trasferisce a Dublino, dove già da anni vive il fratello.
Decide anche di non cucinare più e, intanto, cerca le risposte alle sue domande.
Quello di Antonio sarà un viaggio non solo fisico, ma soprattutto interiore, che lo porterà a vedere se stesso e il mondo sotto una luce completamente nuova.


Note di regia

Mi sono imbattuto in diversi quesiti del testo da dover risolvere e altrettante esigenze da dover soddisfare.
Raccontare due città di due Paesi culturalmente distanti come Italia e Irlanda è stata una sfida.
Ho dato importanza ai personaggi, sia quelli presenti in scena che quelli assenti, muovendoli in un impianto scenografico essenziale. Avevo davanti a me una storia allo stesso tempo realistica e metaforica: il racconto della crisi d'identità vissuta dal protagonista.
In un momento storico come questo, in cui i temi dell’immigrazione e della emigrazione sono continuamente dibattuti, ho cercato una chiave per parlare del rapporto tra un individuo e la sua identità culturale.


Si parla spesso di “fuga di cervelli”, ma in questo caso si tratta di una “fuga di braccia”: esiste una grandissima forza lavoro che spesso è costretta ad emigrare per cercare per sé qualcosa di meglio.
Antonio è uno fra i tanti e ha una storia da raccontare.


Biografia Antonello Coggiatti

Antonello Coggiatti nasce a Roma nel 1985.
Ha scritto, diretto e interpretato la serie web “Metodo Zaganovski”. Ha lavorato nel “Giulio Cesare” con Giorgio Albertazzi andato in scena al Silvano Toti Globe Theatre. Ha portato in tournée nazionale con la Compagnia Italiana di Operette “La vedova allegra”, “La duchessa di Chicago” e “Il paese dei campanelli”.

Ha portato in scena lavori di repertorio come “Taxi a due piazze”, “Il gioco dell’epidemia”, “Confusioni” e lavori contemporanei come “Tre delitti”, “Donalbain – tragedia senza tempo” e “L’Amore è ‘na cicatrice”.
Ha lavorato con registi come Mauro Mandolini, Daniele Salvo e Marco Simeoli. Nel 2011 è in tournée in tutta Italia con lo spettacolo sul bullismo “Colpevoli” di cui è autore, per la regia di Giampiero Ingrassia. Lavora nel musical “Sweeney Todd” per la regia di Marco Simeoli, le coreografie di Fabrizio Angelini e la direzione musicale di Dino Scuderi. 
Ha scritto, diretto e interpretato “Punti di vista”, “Quando meno te lo aspetti”, “Tu che ne pensi?”, “Trilogia della stanza” e “Mea Culpa”. Come autore-regista ha portato in scena “Uomini: istruzioni per l’uso” e “L’Addormentata”.

A 13 anni vince il premio come miglior attore protagonista in un concorso tra scuole per il ruolo di Macbeth. Nel 2012 vince il “Premio Teatro Traiano” per il monologo “L’Ornitologo”. Nel 2015 riceve una menzione speciale al concorso “Una commedia in cerca di autori” per il testo “Le bugie hanno le gambe lunghe”. Nel 2017 il cortometraggio “L'ornitologo” vince il premio del pubblico al festival Corto Corrente di Fiumicino. Nel 2018, sempre il cortometraggio “L'ornitologo” vince il premio “Writing the distance” al Festival delle lettere.


Roma - Dublino: solo andata
Scritto, diretto e interpretato da Antonello Coggiatti
Con la partecipazione di Simone Giulietti (voce fuori campo)
Sabato 12 ottobre ore 21.00
Domenica 13 ottobre ore 17.00
Locandina e grafica Susanna Cirillo.

Teatro Porta Portese
Via Portuense n° 102

Info e prenotazioni:
teatroportaportese@gmail.com
065812395
3926036125

Biglietti:
prezzo unico 10 euro più 2 euro di tessera del teatro



Ufficio stampa
Flaminio Boni

             Giò Di Giorgio



lunedì 23 settembre 2019

Darkside LabTheatre Company - Ass.Culturale Diritto e Rovescio presentano GIOVANNA DARK da Andrew Birkin - Luc Besson – G.B. Shaw Adattamento e regia di Matteo Fasanella



con Virna Zorzan, Giuseppe Renzo, Maurizia Grossi, Alessandro Onorati, Valerio Rosati, Matteo Fasanella
e con Edoardo Sala
Dal 10 ottobre al 3 novembre 2019 dal martedì al sabato ore 21.00;
domenica ore 19.00
Teatro Stanze Segrete, Via della Penitenza 3 - Roma
Visionaria? Eretica? Medium? Condottiera? Strega? Santa, 478 anni dopo. 
A distanza di 110 anni dalla sua beatificazione, Giovanna D’Arco, il suo travaglio e il suo mistero vengono raccontati e interrogati in Giovanna Dark, adattamento e regia di Matteo Fasanella, in scena al Teatro Stanze Segrete di Roma dal 10 ottobre al 3 novembre: uno spettacolo dalle tinte scure tratto dagli studi e gli scritti di Andrew Birkin - Luc Besson – G.B. Shaw.
Giovanna D’arco, la Pulzella d’Orlèans, negli anni più infuocati della “Guerra dei Cent’anni”, riuscì a farsi accreditare presso la corte francese grazie a un carisma straordinario. Condusse varie offensive contro gli inglesi e nel maggio del 1429 ottenne due storiche vittorie ad Orlèans e a Patay, permettendo all’esercito francese di conquistare il territorio fino a Reims e al Delfino di Francia  di ricevere una solenne incoronazione con il nome di Carlo VII.
Successivamente patti politici tra potenti e una controversa intercessione della Chiesa Cattolica (allora ancora unita) portarono Giovanna a finire catturata e, nel giro di un anno, tra il 1430 e il 1431, condannata ed arsa viva sulla piazza del Mercato vecchio a Rouen.
Questa è la storia. Per quel che possiamo riscontrare.
Il vero motore di questa vicenda resta però l’insoluta risposta:Chi era davvero Giovanna D’Arco? Cosa muoveva la sua passione? Uno dei più sofisticati e misteriosi personaggi della storia dell’umanità, sempre in bilico tra oscuro e divino, 110 anni dopo una beatificazione che sa più di appropriazione di fatti storici che di risposta.
Giovanna Dark è in scena al Teatro Stanze Segrete di Roma, Via della Penitenza 3, dal 10 ottobre al 3 novembre 2019 dal martedì al sabato ore 21.00; domenica ore 19.00. Prezzo biglietto: 13 – 17 euro.
Info e prenotazioni: 06.6872690, info@stanzesegrete.it, www.stanzesegrete.it
Ufficio Stampa HF4 Marta Volterra marta.volterra@hf4.it 340.96.900.12

                                                          Giò Di Giorgio

Chef e libri a Food&Book La settima edizione è in programma dall’11 al 13 ottobre a Montecatini Terme. La Cena di Gala con Gennaro Esposito e altre decine di appuntamenti in programma, tra cui la degustazione con 600 produttori organizzata da Slow Wine

                                            Image



Dopo Chicco Cerea, Ezio Santin, Gualtiero Marchesi, Aimo e Nadia Moroni, Livia e Alfonso Iaccarino, sarà lo chef Gennaro Esposito il protagonista di una cena di Gala nell’ambito della settima edizione di Food&Book. Gli organizzatori hanno infatti pensato di invitare a Montecatini Terme lo chef del ristorante La Torre del Saracino di Vico Equense per una serata in suo onore in programma venerdì 11 ottobre, alle 20.30 presso il Grand Hotel & La Pace e, a festeggiarlo in cucina con la preparazione di piatti straordinari, sarà lo chef stellato Massimo Spigaroli dell’Antica Corte Pallavicina, in un evento a tavola che si preannuncia davvero unico.

Il Festival Food&Book si basa su un format originale, coinvolgendo scrittori e autori che in qualche modo raccontano il cibo e importanti chef che il cibo lo raccontano con le loro ricette e spesso con libri di successo. La settima edizione del Festival, che ha per tema sostenibilità, salute e lotta allo spreco, si svolgerà quest’anno dall’11 al 13 ottobre, sempre nelle storiche Terme Tettuccio di Montecatini Terme, uno degli esempi più suggestivi del liberty italiano. Al tema della sostenibilità e del “no spreco” è dedicata la cena di sabato 12 ottobre con un menu curato dallo chef Franco Aliberti che proporrà alcuni piatti che dimostrano come si possa realizzare un “piatto da chef” con quello che avanza in casa. Con Aliberti vi sarà Carlo Catani, autore di Tempi di recupero, scarti avanzi e tradizione nelle cucine dei grandi chef.
In tale ambito domenica 13 ottobre sarà dedicata a un prodotto iconico del no spreco: 10 chef si sfideranno nel realizzare polpette con ricettazioni diverse, dalla vegana al pesce, dalla carne a quella al cacio e pepe. Gli chef lavoreranno sotto l’occhio vigile di Anna Scafuri del Tg1, autrice di Una polpetta ci salverà. E ancora: Renato Bernardi e Adriana Volpe presenteranno in anteprima Così mi piace, un libro che indica come sia possibile far piacere ai più piccoli prodotti spesso rifiutati come le lenticchie o il pesce. Eleonora Cozzella racconterà la sua Carbonara perfetta. Un libro curioso quello di Bruno Damini che presenterà L’uovo di Marcello, fame e fama di grandi attori scomparsi che saranno presenti a Food&Book con le loro voci. Un altro personaggio che “resusciterà” per Food&Book sarà Pellegrino Artusi: in occasione del prossimo anniversario dei 200 anni dalla nascita gli saranno dedicati un libro e una pièce teatrale curata dall’inesauribile Gianni Zagato; Artusi sarà interpretato dall’attore Gino Manfredi, mentre l’attrice Marina Benedetto presterà la propria voce alla fedele collaboratrice di Artusi, Marietta Sabatini. Verrà a Montecatini anche lo scrittore Diego De Silva, che oltre a parlare dei suoi libri presenterà i vincitori del concorso Ti racconto una bufala promosso da “Leggere:tutti” insieme al Consorzio di tutela della mozzarella di bufala campana; Roberta Schira sarà per la prima volta a Food&Book con il libro appena uscito I nuovi onnivori, la gioia di mangiare tutto in cui sostiene un’alimentazione etica e tollerante. Sulla conflittualità legata al cibo, ma da un altro punto di vista, quello delle diete, interviene Patrizia Caldonazzo con un divertente pamphlet Le ho provate tutte, storie di diete e di insuccessi. Un'altra anteprima sarà il libro Qualcuno da Amare Qualcosa da Mangiare del social chef Lorenzo Biagiarelli. Ci si metterà a tavola anche con il commissario Montalbano con la Caponatina di Adelina di Maddalena Baldini, un libro in cui sono raccolte le ricette del commissario più famoso in Italia e non solo. Nelle tre giornate del Festival sono in programma decine di eventi, tra cui la degustazione di Slow Wine con la possibilità di scegliere tra gli oltre 1000 vini di 600 produttori della famosa guida. Spazio anche ai futuri chef con centinaia di studenti delle scuole alberghiere provenienti da tutta la Penisola che incontreranno gli ospiti del Festival (un incontro è previsto anche con Gennaro Esposito). Inoltre, studenti dirigenti scolastici e professori parteciperanno al convegno organizzato in collaborazione con Anp (Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola) e Renaia (Rete nazionale degli Istituti alberghieri) Il lavoro nel canale Horeca: formazione, skill e competenze. Sfida all’ultimo calice, poi, con decine di studenti degli Istituti alberghieri impegnati nella Corsa dei camerieri con tanto di vassoi e bicchieri per le vie di Montecatini.
Animazioni a tema gastronomico anche per i bambini. La libreria Giodò, specializzata in libri per i più piccoli, organizzerà giochi, incontri e presentazioni di libri in tema con il Festival. Tanti appuntamenti da non perdere in una sede prestigiosa come quella delle Terme Tettuccio che per il Festival sarà a ingresso gratuito (è necessaria l’iscrizione tramite e-mail a info@leggeretutti.it).
Programma sempre aggiornato sul sito www.foodandbook.it



Il Festival è organizzato dall’Associazione Leggere Tutti in collaborazione con Comune di Montecatini Terme, Terme di Montecatini Spa, Istituto Alberghiero Martini di Montecatini Terme, Agra Editrice e il mensile Leggere:tutti

Infoline +39 06 44254205 - info@leggeretutti.it
Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni
+39 06 3225044 - +39 328 4112014 – info@elisabettacastiglioni.it

Giò Di Giorgio

venerdì 20 settembre 2019

ARRIVA LA II EDIZIONE DEL PET CARPET FILM FESTIVAL, UNICA RASSEGNA DI CORTI DEDICATA AGLI ANIMALI CON TANTE STORIE DEGLI AMICI A QUATTROZAMPE (E NON SOLO) SI PARTECIPA ANCHE CON I VIDEO GIRATI CON LO SMARTPHONE. GALA FINALE CASA DEL CINEMA 1 OTTOBRE ORE 21.00


Ci sono storie d’amore che lasciano il segno…in questo caso l’orma. Alla Casa del Cinema, il prossimo 1 ottobre, torna per la sua seconda edizione il Pet Carpet Film Festival, con il patrocinio di Fnovi - Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani, Ordine Medici Veterinari di Roma e Provincia, una rassegna di cortometraggi dedicata esclusivamente al mondo animale che sottolinea il valore di quell’affinità antichissima che, nel bene e nel male, lo unisce a quello umano.

Ideata dalla giornalista Federica Rinaudo, che riveste anche il ruolo di Direttore Artistico, la kermesse è un trionfo di autentiche emozioni affidate alle immagini che raccontano momenti di vita quotidiana: dai profondi legami di amicizia, al triste fenomeno dell’abbandono, al vuoto incolmabile lasciato dagli animali volati sul ponte dell’arcobaleno, all’impegno dei volontari delle numerose associazioni. Partecipare con il proprio video è semplice: l’adesione è gratuita, non ci sono limiti di età e i corti possono essere girati anche con lo smartphone. Il regolamento è scaricabile sul sito www.petcarpetfestival.it. 

Al Pet Carpet Film Festival partecipano numerosi personaggi dello spettacolo, della cultura, del giornalismo e del volontariato pronti a condividerne gli ideali, ovvero quelli di informare, educare e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di creare una società più rispettosa dell’ambiente. Tra le mission del festival non poteva mancare la solidarietà: anche l’accesso al gala è gratuito a condizione che si arrivi all’ingresso con scorte di alimenti, medicinali, accessori da devolvere ai volontari delle associazioni che si occupano di cani e gatti (e non solo) meno fortunati e in cerca di una famiglia, individuate ogni anno grazie ad un attento lavoro di monitoraggio e ricerca. Un piccolo gesto che si trasforma in una grande risorsa per chi, ogni giorno, stringe forte la sua mano nella zampa. Ingresso riservato solo su prenotazione. Infoline 3921672283

 Il nostro team Regia Geppi Di Stasio e Pietro Romano Coordinamento Associazioni Rosalba Matassa - Medico Veterinario Consulenza legale Avv. Luca Roberto Sevardi Marketing e commerciale Valentino Fontana e Marco Rinaudo Pubbliche relazioni Roberta Sanzò Web design Carolina Ielardi Social Media Manager Marco Vincis Grafiche Luca De Bortoli Fotografi ufficiali Adriano Di Benedetto e Flavio Di Properzio Media Partner Arca di Noè - la rivista ufficiale della rubrica del Tg 5, Radio Radio,Metro, Radio Radio, Il Bello e il Cattivo Sponsor Giulius, Cucciolotta, Arte Legno
 Federica Rinaudo Giornalista Ufficio stampa e comunicazione Mobile +39 327 7851570 www.federicarinaudo.it

giovedì 19 settembre 2019

LA FESTA DELLA CASTAGNA DI VALLERANO XVIII° Edizione Anno 2019

Image


LA FESTA DELLA CASTAGNA DI VALLERANO
XVIII° Edizione Anno 2019

        Dal 5 ottobre quattro fine settimana all’insegna del prodotto DOP della Tuscia viterbese

Image


La castagna di Vallerano regina incontrastata della Tuscia viterbese per quattro fine settimana, dal 5 ottobre al 3 novembre: in arrivo a Vallerano la diciottesima edizione della festa organizzata dall’Associazione Amici della Castagna e dalla rinnovata Pro Loco di Vallerano, che coinvolge il territorio in un programma diversificato di escursioni, degustazioni, visite guidate e spettacoli. Molte le iniziative che permetteranno di esplorare l’antico borgo medievale e i suoi dintorni in un clima di festa, cultura e divertimento aperto a tutti.
Oltre agli stand, con vendita dei prodotti tipici locali e mercatini dell’artigianato, numerose saranno le visite di approfondimento a chiese, eremi e grotte, inframezzate da cortei storici con sbandieratori e musicisti e momenti di convivialità gastronomica in piazza insieme al grande calderone delle caldarroste e vino rosso, oltre ai pranzi e cene a tema nelle caratteristiche cantine di tufo aperte eccezionalmente per questa occasione.
Tra gli appuntamenti culturali da segnalare la presentazione del libro “Storie normali di un ragazzo speciale, vivere in famiglia la disabilità quotidiana”, un’autobiografia di Mauro Messina, incentrata sulla storia del figlio affetto dalla sindrome di Down che vuole a tutti i costi fare il Carabiniere: e proprio alle famiglie con membri diversamente abili sarà dedicata una giornata con speciali itinerari, per far scoprire ai ragazzi down i suoni, colori e sapori del territorio.
In programma anche stornellate, laboratori sull’intreccio dei canestri in vimini, esposizioni di rapaci e musiche con balli in piazza della Repubblica.
Nel ricco menu à la carte all’interno dei tipici luoghi di ristoro (è consigliata la prenotazione) una varietà di ricette che sfruttano le particolarità del territorio e la camaleonticità della castagna che ben si sposa con zuppe di fagioli, ceci, gnocchi, polenta, spezzatini, funghi e bruschette, e ben si offre concubina di liquori, crostate, marmellate e sfiziosi dolcetti difficili da dimenticare.
Allo stand degli amici della Castagna sarà anche possibile ricevere una copia omaggio del libro delle ricette, così da proseguire nelle proprie cucine il percorso gourmand incentrato su questo prodotto della Natura dotato di una particolare lucentezza ed insignito dalla Comunità Europea del marchio di Denominazione di Origine Protetta (DOP), primo ed unico ancora in Italia, il 7 aprile 2009.
 


Sito ufficiale: www.castagnavallerano.it
punto informazioni in Piazza della Repubblica:-  INFOLINE  3343060091  - 3337404793

Image
PROGRAMMA 
                                                    
Sabato 5 ottobre
Ore 10:00     - Apertura stand, vendita prodotti tipici locali e mercatino dell’artigianato;
Ore 10:30     - (Dalle ore 10:30 a fine giornata). VISITE GUIDATE: la storia, il borgo, le chiese.
                          Info 3279313131;
Ore 13:00     - Pranzo nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali;

Ore 15:30     - “1779-2019, 240 anni dall’erezione della Chiesa di Sant’Andrea a Collegiata”
Conferenza a cura del prof. Luigi Cimarra. Sala Libero Bigiaretti.
Ore 16:00     - Caldarroste e vino rosso in piazza;
Ore 16:30     - Intrattenimento in Piazza della Repubblica con il gruppo
                         “Mediterranti”, musica etno-Folk, canti e suoni dal Mediterraneo;
Ore 20:00     - Cena nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali.

Domenica 6 ottobre
Ore   9:30     - Apertura stand, vendita prodotti tipici locali e mercatino dell’artigianato;
Ore 10:00     - Passeggiata alle Grotte di San Lorenzo, eremo benedettino sec. XII
Partenza da Piazzale del Ruscello. Info: 3280587380
Ore 10:30     - (Dalle ore 10:30 a fine giornata). VISITE GUIDATE: la storia, il borgo, le chiese.
                          Info 3279313131;
Ore 13:00     - Pranzo nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali;

Ore 15:30     - Corteo Storico Medioevale, Sbandieratori e Musici della Città di Giove
                          in Piazza della Repubblica;
Ore 16:00     - Caldarroste e vino rosso in piazza;
Ore 17:30     -   Musica e balli in Piazza della Repubblica con la pizzica salentina del gruppo
“Le Tarantole”
Ore 20:00     - Cena nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali.

Sabato 12 ottobre
Ore 10:00     - Apertura stand, vendita prodotti tipici locali e mercatino dell’artigianato;
Ore 10:30     - (Dalle ore 10:30 a fine giornata). VISITE GUIDATE: la storia, il borgo, le chiese.
                          Info 3279313131;
Ore 13:00     - Pranzo nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali;

Ore 15:30    - “Storie normali di un ragazzo speciale, vivere in famiglia la disabilità quotidiana”
Presentazione del libro autobiografico di Mauro Messina, introduce Luigi Cimarra. Sala O. Benedetti
Ore 16:30         -Intrattenimento in Piazza della Repubblica, con il gruppo The Groove Up,
                          musica anni 70/80.
Ore 16:00     - Caldarroste e vino rosso in piazza;
Ore 20:00     - Cena nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali.

Domenica 13 ottobre
Ore   9:30         - Apertura stand, vendita prodotti tipici locali e mercatino dell’artigianato;
- Immergersi nella maestosità della natura: PASSEGGIATA CAMPESTRE tra i castagneti secolari di Vallerano. Info 3279313131, partenza da Piazza della Repubblica
Ore 10:30     - (Dalle ore 10:30 a fine giornata). VISITE GUIDATE: la storia, il borgo, le chiese.
                          Info 3279313131;
Ore 13:00     - Pranzo nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali;

Ore 15:30     - Sbandieratori e Musici Associazione Culturale Pilastro e Corteo storico delle
                        Famiglie Nobili Viterbesi;
Ore 16:00     - Caldarroste e vino rosso in piazza;
Ore 17:30     - Intrattenimento musicale “Marco canta Venditti”;
Ore 20:00     - Cena nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali;

Sabato 19 ottobre
Ore 10:00     - Apertura stand, vendita prodotti tipici locali e mercatino dell’artigianato;
Ore 10:30       - (Dalle ore 10:30 a fine giornata). VISITE GUIDATE: la storia, il borgo, le chiese.
                          Info 3279313131;
- Laboratorio intreccio dei canestri in vimini per grandi e piccoli
(su prenotazione 3386328225 – 3911773990);
Ore 13:00     - Pranzo nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali

Ore 15:30         - “Il vocabolario del dialetto di Vallerano - Lo stato dei lavori”
Conferenza a cura del prof. Luigi Cimarra presso la Sala Bigiaretti
Ore 16.00         -Caldarroste e vino rosso in piazza;
Ore 16:30     - Stornellata con il Gruppo folk “Amici x caso”, piazza della Repubblica
Ore 20:00     - Cena nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali;

Domenica 20 ottobre
Ore 9.30          - Apertura stand, vendita prodotti tipici locali e mercatino dell’artigianato;
- Immergersi nella maestosità della natura: PASSEGGIATA CAMPESTRE tra i castagneti secolari di Vallerano. Info 3279313131, partenza da Piazza della Repubblica
Ore 10:30       - (Dalle ore 10:30 a fine giornata). VISITE GUIDATE: la storia, il borgo, le chiese.
                          Info 3279313131;
- Laboratorio intreccio dei canestri in vimini per grandi e piccoli
(su prenotazione 3386328225 – 3911773990);
Ore 13:00      - Pranzo nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali;

Ore 15:30      - Sfilata e spettacolo degli Sbandieratori e Musici di Magliano Sabina;
Ore 16:00      - Caldarroste e vino rosso  per tutti in Piazza;
Ore 17:30      - Musica Folk in compagnia del gruppo “La Damigiana”;
Ore 20:00      - Cena nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali.

Sabato 26 ottobre
Ore 10:00      - Apertura stand, vendita prodotti tipici locali e mercatino dell’artigianato;
Ore 10:30     - (Dalle ore 10:30 a fine giornata). VISITE GUIDATE: la storia, il borgo, le chiese.
                          Info 3279313131;
Ore 13:00      - Pranzo nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali;
Ore 16:00      - In Piazza della Repubblica spettacolo con Tato Cabaret;
- Caldarroste e vino rosso in Piazza;
Ore 20:00      - Cena nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali.

Domenica  27 ottobre
Ore 9.30          - Apertura stand, vendita prodotti tipici locali e mercatino dell’artigianato;
-  Immergersi nella maestosità della natura: PASSEGGIATA CAMPESTRE tra i castagneti secolari di Vallerano. Info 3279313131, partenza da Piazza della Repubblica
Ore 10:30     - (Dalle ore 10:30 a fine giornata). VISITE GUIDATE: la storia, il borgo, le chiese.
                          Info 3279313131;
                        -Esposizione rapaci (mattina e pomeriggio) in piazza della Repubblica
Ore 13:00      - Pranzo nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali;

Ore 15:30      - Sfilata storico-rievocativa per le vie del paese e esibizione in Piazza della   
                        Repubblica del gruppo Sbandieratori e mini sbandieratori “G.M. Nanino
                        di Vignanello;
Ore 16:00      - Caldarroste e vino rosso in Piazza;
Ore 17:30      - ADC ART DANCE Center di Giada Pancianeschi presenta: balli tratti dal Musical
                         Grease e Queen, balli contro la violenza sulle donne;                                                                                           
Ore 20:00      - Cena nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali.

Venerdi  1 novembre
Ore   9:30       - Apertura stand, vendita prodotti tipici locali e mercatino dell’artigianato;
- Immergersi nella maestosità della natura: PASSEGGIATA CAMPESTRE tra i castagneti secolari di Vallerano. Info 3279313131, partenza da Piazza della Repubblica
Ore 10:30      - (Dalle ore 10:30 a fine giornata). VISITE GUIDATE: la storia, il borgo, le chiese.
                          Info 3279313131;
- Laboratorio intreccio dei canestri in vimini per grandi e piccoli
(su prenotazione 3386328225 – 3911773990);
Ore 13:00      - Pranzo nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali;

Ore 15:30     - Esibizione ed intrattenimento, in Piazza della Repubblica, del Gruppo
                        di Musica Popolare “Erre 6 ”, gruppo folkloristico tipico salentino di
                         pizzica;
Ore 16:00      - Caldarroste e vino rosso  per tutti, in Piazza;
Ore 20:00      - Cena nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali.

Sabato 2 novembre
Ore 10:00      - Apertura stand, vendita prodotti tipici locali e mercatino dell’artigianato;
Ore 10:30     - (Dalle ore 10:30 a fine giornata). VISITE GUIDATE: la storia, il borgo, le chiese.
                          Info 3279313131;
Ore 13:00     - Pranzo nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali;

Ore 15:30     - “Vallerano nel ‘700: Curiosità e spunti di ricerca”
Conferenza storica a cura di Maurizio Grattarola. Sala Bigiaretti
Ore 16:00      - Caldarroste e vino rosso in Piazza;
Ore 16:30     - “S. Agustino Pipes & Drums”. Musica scozzese con cornamuse e tamburi;
Ore 20:00      - Cena nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali.
         
Domenica 3 novembre
Ore 9.30          - Apertura stand, vendita prodotti tipici locali e mercatino dell’artigianato;
- Immergersi nella maestosità della natura: PASSEGGIATA CAMPESTRE tra i castagneti secolari di Vallerano. Info 3279313131, partenza da Piazza della Repubblica
Ore 10:30     - (Dalle ore 10:30 a fine giornata). Visite guidate: la storia, il borgo, le chiese.
                          Info 3279313131;
Ore 13:00      - Pranzo nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali;

Ore 15:30      - "Li Pistacoppi”: gruppo folkloristico città di Macerata.
Canti e danze della tradizione popolare marchigiana.
Ore 16:00      - Caldarroste e vino rosso in piazza;
Ore 20:00      - Cena nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali.

ALTRI EVENTI
A MARGINE DELLO SVOLGIMENTO DELLA FESTA DELLA CASTAGNA, SI SVOLGERANNO ALTRE MANIFESTAZIONI DI IMPEGNO SOCIALE ORGANIZZATI DA ALTRI ENTI E ASSOCIAZIONI, TRA CUI:

·         VENERDI’ 4 OTTOBRE ORE 17.30     Verso la Giornata mondiale della Salute Mentale: Proiezione del film “Si può fare”, segue dibattito. Presso Sala Bigiaretti
·         SABATO 12 OTTOBRE ORE 10.30      “Incontro sulla disabilità”, presso Giardino Comunale
·         DOMENICA 13 OTTOBRE     Ass.ne Salute e Solidarietà : "Vallerano comune cardioprotetto", stand informativo su primo soccorso e modalità di utilizzo del defibrillatore. Presso Piazza della Repubblica
·         DOMENICA 27 OTTOBRE    “CAMMINATA IN ROSA, INSIEME PER LA PREVENZIONE”

In date da definirsi (che saranno comunicate a breve) avranno luogo anche l'iniziativa BREAST UNIT, un punto di riferimento per le donne della Tuscia: si tratta di un incontro sulla prevenzione del tumore al seno.





Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni
+39 06 3225044 - +39 328 4112014 – info@elisabettacastiglioni.it
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Pinterest
Instagram