lunedì 14 ottobre 2019

Ad Ariccia(Rm) ancora premi per “L’idea malvagia” di Campanella



Si è conclusa nella splendida cornice di Palazzo Chigi ad Ariccia la terza edizione della manifestazione cinematografica “Castelli Romani Film Festival”, promossa dalla fondazione Punto e Virgola, con l’organizzazione del patron Marco Di Stefano.  

Quattro i comuni coinvolti: oltre ad Ariccia, anche Frascati, Grottaferrata e Lanuvio, dove si sono succedute le varie proiezioni di corti e lungometraggi in concorso. Madrina della serata finale, l’attrice e produttrice Maria Grazia Cucinotta, letteralmente bersagliata dai flash e dalle telecamere presenti all’evento.

Sul palco la bella e brava presentatrice Emanuela Tittocchia, insieme al direttore artistico Antonio Flamini, ha consegnato i numerosi premi della rassegna, alla presenza dei Sindaci coinvolti e dal Presidente della Giuria Marcello Foti, direttore del Centro Sperimentale di Cinematografia.

Molti gli artisti intervenuti, tra premiati e giurati: da Sebastiano Somma ad Elena Russo, da Elena Bonelli ad Angelo Longoni, da Gianni Franco a Francesca Rettondini, e poi Massimo Spano, Gaia De Laurentiis, Eleonora Ivone, Antonella Ponziani, Alex Partexano, Daniela Giordano, Max Nardari, Gianni Mammolotti, Elisabetta Pellini e tanti altri. 

Premio alla carriera al noto cantautore Amedeo Minghi.
Da sottolineare che nell’occasione ha riscosso unanimi consensi da parte dei presenti il cortometraggio “L’idea malvagia”, prodotto da Angelo Bassi e diretto da Pierfrancesco Campanella, non a caso giudicato il migliore nella sua categoria dalla speciale giuria del pubblico.

 Per il medesimo, applauditissimo, lavoro è stata premiata anche la bellissima Nadia Bengala, quale più apprezzata interprete femminile. Elisabetta Pellini, l’altra protagonista dell’opera di Campanella, è stata invece premiata per il film “Stato di ebbrezza”.  Lo stesso Pierfrancesco  ha appena  ricevuto anche il prestigioso riconoscimento di miglior regista, sempre per “L’idea malvagia”,  nell’ambito del recentissimo “Terra di Siena International Film Festival”. In definitiva, più che malvagia, un’idea… vincente!

Daniela Dal Lago









Venerdì 18 ottobre 2019 - Ore 21:00 DOCK IN ABSOLUTE UNLIKELY - Teatro Caio Melisso Spoleto (PG)



Image JEAN-PHILIPPE KOCH • pianoforte
DAVID KINTZINGER • basso
MICHEL MOOTZ • batteria


Secondo appuntamento con Spoleto Jazz Festival, organizzato dall'Associazione 

Secondo appuntamento con Spoleto Jazz Festival, organizzato dall'Associazione Visioninmusica e diretto da Silvia Alunni. Venerdì 18 ottobre al Teatro Caio Melisso di Spoleto avrà luogo in anteprima italiana ed esclusiva il concerto di uno dei gruppi di crossover musicale più originali del momento: i Dock in Absolute, composti da Jean-Philippe Koch al pianoforte, David Kintzinger al basso e Michel Mootz alla batteria. . Sulle pagine del prestigioso magazine "Downbeat", Bobby Reed ha scritto di loro: "l’irresistibile fascino dei Dock In Absolute deriva da un insieme di fattori: il nome un po’ eccentrico che si sono dati, un’insolita base artistica in Lussemburgo e un’estetica musicale incentrata su intense melodie. Accanto a questi elementi, vanno sicuramente aggiunti il loro carisma e il loro talento, in grado di dare nuova linfa vitale ad una formazione storica come il trio jazz (piano, basso e batteria) che sembrava aver ormai esaurito le sue possibilità espressive".
La formazione interpreterà dal vivo sul palco il suo secondo album discografico, “Unlikely”, uscito per l'etichetta CAM JAZZ.
Jean-Philippe Koch, David Kintziger e Michel Mootz si sono formati presso alcune delle più rinomate accademie musicali: il Berklee College of Music di Boston, la Codarts University of Arts di Rotterdam, la Hochschule für Musik di Saarbrücken e il Royal Conservatoire di Liegi. La loro comune passione per una musica senza vincoli e senza frontiere li ha portati a combinare stili differenti di progressive jazz, musica classica e rock. La loro musica è vibrante, ricca di energia e modulazioni: l’atmosfera dei loro brani varia dal lirico al travolgente, dal virtuosistico al drammatico, dal pacato al risoluto, grazie ad un’infinita combinazione di cellule melodiche, alcune delle quali dalla struttura davvero ipnotica e ad un’amplissima gamma di toni e di dinamiche anche nella parte ritmica. I Dock in Absolute si sono esibiti nei maggiori festival internazionali: Tokyo Jazz Festival, Hong Kong International Jazz Festival, Edinburgh Jazz Festival, Liverpool Jazz Festival, Paris Jazz Festival à la Cité, Ottawa Jazz Festival, Brussels Jazz Marathon, Stuttgart Musikfest,  Südtirol Jazz Festival, Aglan Jazz Festival, Sibiu Jazz Festival, Jazzit Fest Torino, Jazz Bez Festival, Ploiesti Hot Jazz Summit, Shenzhen Fringe Festival, Jazz In July Singapore, 9Gates Festival, Blues’n Jazz Rallye, B Flat Berlin, Like A Jazz Machine Festival, Luxembourg Jazz Meeting e molti altri.

Ufficio Stampa Elisabetta Castiglioni

Giò Di Giorgio


domenica 13 ottobre 2019

GALÀ DEL CINEMA E DELLA FICTION LE GIOVANI DONNE, GRANDI PROTAGONISTE DEL CINEMA E DELLA TV MADE IN CAMPANIA


            Consegnati tutti i premi ai vincitori del concorso.
Sul palco, tra i premiati: Mario Martone, Francesco Di Leva, Marina Gonfalone, il cast femminile de l’”Amica geniale"
Tra i premi speciali Nicola Guaglianone, Antonia “Nina” Fotaras e Lino Guanciale


Si è conclusa all'insegna  della celebrazione del  Talento, l'undicesima edizione del  Galà del Cinema e della Fiction in Campania, che si è svolta tra Napoli e Castellammare di Stabia dal  7 all' 11 ottobre con il Patrocinio della Regione Campania e del Comune di Napoli, in collaborazione con la Film Commission Regione Campania.


Ideato da Valeria Della Roccaamministratore della Solaria Service Event Organizer, e puntualmente diretto dal giornalista e regista Marco Spagnoli, il Galà del Cinema e della Fiction ha scommesso fin dal suo esordio sull’ opportunità di valorizzare il cinema e l’audiovisivo in Campania - regione dove la quantità e qualità dei prodotti audiovisivi è sempre più rilevante e focalizza i suoi sforzi sul valore del “Cineturismo” quale prezioso indotto di incremento economico della Campania.


Il Galà è inoltre attento, da sempre, a quanto avviene nel mondo della produzione italiana in generale, e l'edizione di quest'anno è stata particolarmente connotata dal talento al femminile e da un'impronta giovane molto significativa. Claudia Gerini "Premio Speciale Attrice dell'Anno"Anna Foglietta "Migliore Attrice Protagonista", il cast femminile della fiction Rai di enorme successo "L'amica geniale", la giovanissima regista Chiara Marotta premiata per il miglior cortometraggio "Veronica non sa fumare"  solo per citare alcune artiste e registe il cui talento è stato premiato; passando alle promesse del panorama cinematografico e televisivo italiano,  il Premio "Premio Rising Star" ad Antonia "Nina" Fotaras, attrice poliglotta già avviata ad una carriera internazionale.


A condurre la serata di premiazione, che si è svolta nella cornice mozzafiato del Castello Medioevale di Castellammare di Stabia, è stato anche quest'anno Maurizio Casagrande, irresistibile mattatore affiancato da Violante Placido, affascinante madrina dell'XI edizione del Galà.


Entrando nel vivo dei vincitori del concorso"Il Sindaco del Rione Sanità" di Mario Martone conquista il Premio Migliore Film, il suo protagonista Francesco Di Leva vince invece il Premio Miglior Attore Protagonista; la Migliore Fiction è invece "L'Amica Geniale".


Passando ai premi speciali, a Lino Guanciale il Premio Speciale Cinema e Fiction, a Massimo Poggio il Premio Speciale Attore di Fiction dell'Anno mentre a  Nicola Guaglianone è andato il Premio Speciale Sceneggiatore dell'Anno; a ritirare il Premio Speciale Giornalista dell’Anno è stato quest'anno Malcom Pagani vicedirettore di Vanity Fair Italia. Per questa edizione è stato deciso, inoltre, di valorizzare maggiori categorie della recitazione: a Carlo Buccirosso è stato assegnato infatti il Premio Miglior Attore non Protagonista e a Marina Confalone il Premio Miglior Attrice non Protagonista.


Tra i premi speciali della Giuria  giuria presieduta da Titta Fiore (giornalista e Presidente della Film Commission Regione Campania) e composta da Teresa Marchesi (giornalista e critica cinematografica), Valerio Caprara (giornalista e critico cinematografico), Riccardo Grandi (regista e sceneggiatore), Enrico Magrelli (giornalista e critico cinematografico), Corrado Matera (Assessore allo Sviluppo e Promozione del Turismo Regione Campania), Teresa Marchesi (giornalista), Iago Garcia (attore), Riccardo Grandi (regista), Tonino Pinto (giornalista e critico cinematografico), Enzo Sisti (produttore esecutivo), Enzo D’Errico (direttore del Corriere del Mezzogiorno)  sono stati assegnati a Claudio Giovannesi (per "La paranza dei bambini") il quale ha lasciato un video messaggio per il pubblico poichè impegnato all'estero, e a Massimiliano Gallo (premiato lo scorso 3 ottobre durante la conferenza stampa di presentazione del Galà a Roma).


Ampio spazio è stato dedicato anche ai Premi Speciali delle aziende partner: Enzo Sisti ha ricevuto il Premio Speciale T&D Trasporti Cinematografici mentre il Premio Speciale Banca Stabiese Lello Radice è stato assegnato all’attore Gianni Parisi.


Ecco tutti i vincitori del Concorso:
Premio Migliore Film  – "Il Sindaco del Rione Sanità" di Mario Martone
Premio Miglior Attore Protagonista – Francesco Di Leva
Premio Migliore Attrice Protagonista  – Anna Foglietta
Premio Miglior Attore di Fiction – Arturo Muselli
Premio Miglior Attrice di Fiction – Cristiana dell'Anna ex aequo con Il cast femminile de "L'Amica geniale"
Premio Miglior Attore non Protagonista – Carlo Buccirosso
Premio Miglior Attrice non Protagonista – Marina Confalone
Premio Migliore Fiction  – "L’Amica geniale" di Saverio Costanzo

Premi tutti i Premi Speciali:
Premio Speciale Attrice dell'Anno – Claudia Gerini
Premio Speciale Attore di Fiction dell'Anno – Massimo Poggio
Premio Speciale della Giuria  (FILM) –  "La paranza dei bambini" di Claudio Giovannesi
Premio Speciale della Giuria (ATTORI) – Massimiliano Gallo
Premio Speciale della Giuria  (ATTRICI) – Virginia Apicella
Premio Speciale Cinema e Fiction  – Lino Guanciale 
Premio Speciale Sceneggiatore dell'Anno  – Nicola Guaglianone 
Premio Speciale Giornalista dell’Anno – Malcom Pagani 
Premio Speciale Rising Star – Antonia "Nina" Fotaras 
Premio T&D Trasporti Cinematografici  – Enzo Sisti  
Premio Speciale per l'Impegno nello Spettacolo – Ester Gatta
Premio Banca Stabiese Lello Radice – Gianni Parisi

Ufficio Stampa 
Mariti Vicedomini
+ 39 338 2259860  + 39 333 9921506

Silvia Saitta

                                           Giò Di Giorgio







sabato 12 ottobre 2019

Grande successo a Roma per il nuovo giallo di Niky Marcelli


LA LINCE CONQUISTA DUE VOLTE LA CAPITALE


Grande successo a Roma per La Strega Spiaggiata, il nuovo giallo dello scrittore Niky Marcelli, che ha costretto l’editore Santelli e l’agente letterario Marilena Brassotti Ziello ad organizzare due presentazioni in meno di un mese.

Dopo l’exploit del 19 settembre alla Libreria Mondadori di via Piave, il 10 ottobre si è replicato da Libri&Bar Pallotta a Ponte Milvio, uno dei fulcri della movida romana.

La Strega Spiaggiata è la prima avventura della detective cesenaticense Anna Bonoli, detta “La Lince”, nuovo intrigante personaggio creato dalla fervida immaginazione di Marcelli che, dopo la saga de La Contessa Rossa – di cui sta scrivendo la terza avventura e che è in predicato di diventare una fiction televisiva – ha deciso di tornare ad indossare i panni del giallista.

Accanto a lui, come sempre, la giornalista Roberta Beta, sua grande amica e “madrina” ufficiale di tutti i suoi libri, mentre i personaggi de La Strega Spiaggiata hanno avuto la voce del carismatico attore Vincenzo Bocciarelli, in procinto di partire per Montecarlo dove presenterà la Settimana della Lingua Italiana.

Molti gli amici che sono venuti a festeggiare la nascita della Lince, tra cui le giornaliste Antonietta di Vizia, Rossella Smiraglia e Federica Pansadoro, gli artisti Camilla Ancilotto, il regista Pierfrancesco Campanella,Michele Lostia e Adriana Soares a sua volta in procinto di dare alle stampe il suo quarto libro; la scrittrice Carla Vistarini, con due best sellers all’attivo e autrice di alcune tra le più grandi canzoni della storia della musica italiana; la attrici Cinzia Leone, amica di Niky da tutta la vita, e Natalia Semionova.

Alla fine delle serate, brindisi con spumante italiano e le torte di mele dello chef Stefano Crialesi, il tutto in stoviglie rigorosamente compostabili per non irritare Greta Thumberg.


Foto By Monica Palermo

                                                                           Giò Di Giorgio












venerdì 11 ottobre 2019

Antonia Almodovar dalla Roma By Night a Zanzibar!!!


Antonia Autiero Almodovar,napoletana doc, personaggio eclettica,versatile, eccentrica, artista,inserita a pieno titolo per 15 anni nella movida Romana, partecipando e organizzando qualsiasi tipo di evento,feste di compleanni classici ed estrosi, di personaggi Vip e non, nei più bei locali e famosi della capitale.

Il tutto con una mentore d’eccezione, un amica,una sorella e quant'altro,la mitica stylist, Claudia Arcara, creando di fatto una coppia infallibile e inseparabile,presente in ogni luogo e ogni angolo di Roma, coinvolgendo negli anni, centinaia di amici, amiche, attori attrici Vip e meno Vip.

Giò Di Giorgio:Da amica e conterraneo di Antonia, quando mi ha inviato un vocale WhatsApp per dirmi che si era trasferita in Africa e voleva raccontarlo sul mio giornale, inciucio.it, lo chiamata per ringraziarla dell'esclusiva, dopodiché ci siamo fatti una lunga chiacchierata telefonica, in primis gli ho chiesto, il perché di questa scelta estrema,e se un giorno era intenzionata a rientrare a Roma.

Antonia: innanzitutto,questi 15 anni trascorsi a Roma, sono stati bellissimi,travolgenti, entusiasmanti, inoltre mi sono serviti come una grande esperienza di vita, una scuola che mi ha fatto maturare e capire tante cose, sia belle che brutte, in special modo,sul rapporto umano e sociale, ma voglio ringraziare pubblicamente la mia amica e sorella, Claudia Arcara,è grazie a Lei, che ha sempre creduto in me dal primo giorno, che ho potuto fare una bella vita e organizzare tanti eventi Vip,con personaggi dello spettacolo, della tv della politica.

Ma!!! nonostante la bella vita, le belle donne, la movida Romana,ho sempre seguito la mia più grande passione, “L'Africa”. Io Sono una escursionista di Safari e una volontaria da anni.

Purtroppo nell'ultimo periodo di vita Romana, ero sempre più stanca del mondo in cui vivevo, notavo sempre di più il cambio della società e  nel modo di porsi, con la gente che vive solo di vetrine,di luce riflessa,dell’apparire e non dell’essere,ho visto molte attrici e attori emergenti che avrebbero fatto qualsiasi cosa pur di arrivare al successo,ho visto amici che per un po di notorietà trasformarsi letteralmente,ho visto tanto spreco di soldi anche solo per una sera.

E' vero,ho fatto una bella vita l'ho ammetto,ma ero triste non felice, per la mancanza di sostanza che avevo intorno.Tutto questo mi ha spinto sempre di più ad avere una vita genuina semplice normale, immersa nella natura senza dover apparire.

Oggi vivo a Zanzibar nel mio paradiso terrestre, gran parte dell'anno,conduco una vita serena tranquilla, un'altra persona,svolgo quello che mi è sempre piaciuto fare,lavorare per gli altri, dare agli altri, un ritmo di vita umana e interiormente stabile quello che purtroppo le notti le feste e la bella vita mi avevano tolto.

Un ultimo ringraziamento lo voglio dedicare alla mia amica, la nota giornalista Gabriella Sassone che in tutti questi anni mi ha supportata i tanti eventi organizzati, con i suoi straordinari articoli.

A presto Antonia Autiero Almodovar

 Giò Di Giorgio