lunedì 23 dicembre 2019

Concerto di Beneficenza NOT(T)E PER LA LEUCEMIA Sala Accademica del Conservatorio Santa Cecilia di Roma


I circa trecento ospiti che sono intervenuti, a sostenere questa serata così densa di personalità artistiche, si sono ritrovati, prima nel giardino del cortile interno, dove hanno assaporato cibi tipici e di alta qualità, grazie all'Isola del Buon Gusto, presente con il suo Direttore Dott. Marco Greggio che ha direttamente fatto arrivare i produttori stessi. Successivamente hanno tutti preso posto nella comoda platea della grande sala Accademica, rinomata per il suo storico organo e per l’acustica eccezionale.

 L’evento è stato promosso dal Presidente del Conservatorio di Santa Cecilia Francesco Hausmann e dal Direttore M° Prof. Roberto Giuliani il quale, ha dato il benvenuto ai convenuti illustrando i significativi ed innovativi progetti dell’Accademia. In questo tempio dell’arte immateriale per eccellenza, non potevano mancare le eccellenze artistiche; ed, eccellente, è stata la maestra di cerimonie, la giornalista Paola Zanoni,che qui le ha radunate e presentate agli ospiti.

 In un susseguirsi di performance di alto livello sono passate piacevolmente circa tre ore, fino alle rituali foto sulla mitica pedana di questa prestigiosa music hall a cui si sono uniti, successivamente, anche i collaboratori dell’immenso staff, costituito per la speciale occasione da Paola Zanoni direttamente e, poi, anche gli ospiti, non hanno mancato una foto ricordo con gli artisti che si sono resi gentilmente disponibili.l’evento insieme all'Academy Art of Image avvalendosi, come Direzione Artistica, del M° Gaspare Maniscalco, il quale ha inoltre suonato il suo violino accompagnato dal Quartetto d’archi “Niccolò” e riuscendo, come sempre, ad incantare gli astanti, come farà in Vaticano prossimamente, alla vigilia di Natale.

Molto toccante è stata la lettura della straordinaria poesia “Non Toccate i Bambini” tratta dal libro “L’urlo dell’Innocenza” scritta magistralmente dall’autore di numerose raccolte poetiche Cavaliere Francesco Terrone di Ripacandida e Ginestra la quale, è stata declamata dall’attore Brenno Placido figlio del grande Michele, il quale, entusiasta della poesia, la porterà a lettura in altre manifestazioni solidali.

 Fra gli innumerevoli artisti che si sono esibiti, per dare sostegno all’iniziativa, ricordiamo con piacere il “Coro Alta Voce”diretto dal M° Federico Capranica con la loro armonica prestazione. Manuela Villa, degna figlia d’arte che ha eseguito“Un amore così grande”, accompagnata dal M° Giandomenico Anellino; la cantante partenopea Rita Rondinella, che ha riportato quell’atmosfera dei salotti napoletani di un tempo, poi, appena arrivata da San Pietroburgo, il mezzosoprano Maria Ratkova, in un elegante abito rosso da gran galà ottocentesco, perfetto per l’aria della Carmen di cui è stata deliziosa interprete.

Con loro si sono esibite alcune eccellenze dell’Academy Art of Image fra cui le pianiste M° Emanuela Chiodi,M° Stella Camelia Enescu, M° Barbara Cattabiani, il clarinettista M° Eros Mele e l’attore Salvatore Iermano. Hanno inoltre impreziosito la serata alcuni poeti, tra cui Rosalba di Vona e Mario Pino Toscano che hanno letto delle loro ultime creazioni, mentre Umberto Mori, ha letto un brano di Alda Merini. 

Presenti i medici dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto 1°: il direttore generale dott. Vincenzo Panella, il responsabile scientifico il Prof. Robin Foà, il direttore del centro di ematologia Prof. Maurizio Martelli, la dott.ssa Anna Maria Testi, la dott.ssa Maria LuisaMoleti,la dott.ssa Fiorina Giona, il dott. Marco Fabbri e la dott.ssa Guendalina Sacconi. 

La stilista Raffaella Tirelli, ha consegnato i nastrini arancio a tutti gli ospiti, quale simbolo della leucemia e, per la consegna dei giocattoli ai bambini, si è impegnata la Scuderia Ferrari Club, Roma Appia Antica. Ha partecipato, con un numero significativo di associati, anche l’A.e.r.e.c. che, nella persona del suo Presidente, il Dott. Ernesto Carpintieri, ha illustrato i progetti che sta attuando insieme alla presidente di“Missione Futuro”dott.ssa Carmen Seidel.

Inoltre, si sono notati nel parterre, diversi personaggi del mondo dello spettacolo, dalle attrici Demetra Hampton, Marta Bifano,Maria Monsè, la cantante Giò di Sarno, gli attori:Vincenzo Bocciarelli, Mino Sferra,Alfonso Veneroso,Mario Longobardi, l'opinionista Roberta Beta,i giornalisti Letizia, Antonietta Di Vizia, Giò di Giorgio, Maurizio Moretti,Amedeo Goria, il pluricampione di apnea Stefano Makula.

Altri volti noti del Charity, sempre in prima linea quando c’è da compiere gesti solidali, come il critico d’arte prof. Pasquale Lettieri, la dott.ssaSara Corti con il Maestro scultore Duminda, del quale abbiamo ammirato le opere esposte sul palco, il Maestro Prof. Alfio Mongelli che ha donato un opera grafica pubblicata nella Storia dell’Arte Italiana del 900 e l’artista pittore Giampiero Malgioglio.

La serata, è stata abilmente ripresa dall’attenta regia televisiva di Alessandro di Filippo e dal suo staff, la realizzazione grafica è stata del Dott. Paolo Peverini, la fotografia è stata curata da Marina Visvi, il Dressdella conduttrice affidato a Gai Mattiolo&Marco Tomei, l’hairstylist della serata, 'Michele Spanò, il make-up è stato affidato a Paolo Luciani,presente anche la talent di Miss Reginetta Stefania Beninato la quale ha predisposto le due modelle Martina e Sara.

Da parte della Fondazione Francesco Terrone di Ripacandida e Ginestra a tutti gli ospiti,è stata consegnata la poesia “Non Toccate i Bambini” un dono che ci porteremo nel cuore.
 Un grazie anche al dott. Stefano Ospitali che ha consegnato i cadeau della CrLab e al dott. Luca Carnì Presidente della Sud Servizi.

Foto di Giancarlo Fiori

                                                             Giò Di Giorgio

BUONE FESTE


L'editore Giò Di Giorgio con la redazione tutta della rivista online di costume e società www.inciucio.it augura buone feste ai tantissimi amici e non, che ci seguono tutti i giorni oramai da ben 27 anni, un augurio particolare al nuovo format "Lo specchio" ideato e condotto dalla nuova direttrice di inciucio webTv, Giò Di Sarno 

domenica 22 dicembre 2019

Tanti volti noti capitanati da Matilde Brandi e dall’avv. Antonella Sotira per la presentazione di IUSFEMINA 2020: il lunario giuridico contro la violenza alle donne arrivato alla sua decima edizione


Quando le donne decidono di allearsi sono una vera forza della natura. Quello che è accaduto martedì 18 dicembre al ristorante Simposio di Roma, difronte al Palazzo di Giustizia, ha dell’incredibile.

Un via vai di ospiti che si sono alternati nella postazione centrale del locale in cui primeggiava un totem raffigurante la copertina del calendario giuridico dell'AssociazioneIUSdisputando e IUSgustando: Simposi Giuridici, che anche per questo 2020 ha come madrina la bellissima Matilde Brandi,reduce dai successi dello spettacolo "Ricette D'Amore"fasciata da un tailleur rosso griffato Gai Mattiolo.

 Diritto e glamour per sancire con forza e convinzione il diritto di essere donna e calendarizzare l'impegno dei giuristi nella lotta alla violenza di genere. La presentazione del calendario giuridico, ideato dall’avvocato Antonella Sotira, ha radunato tantissimi amici, i quali hanno approfittato per levare in alto i calici e scambiarsi gli auguri di Natale. Gli scatti, realizzati durante il Galà Giuridico del 18.11.2019, hanno consentito al fotografo Domenico Chiriano di immortalare le espressioni della femminilità, professionalità, bellezza e diversità.

I fashioner e gli accessori in red creati dalla costumista cinematografica Liliana Sotira, insieme ai gioielli di Gemma Gì realizzati da Raffaella Serrapiglia, hanno contribuito a dare glamour e leggerezza alla battaglia culturale e giuridica contro la violenza.

 Per i 12 mesi del lunario è stata allestita una ideale Tavola dei Diritti della donna, con le pandette della legislazione declinata "al femminile" per ricordare tutti i giornile leggi che garantiscono il vivere con pari dignità sociale, prima ancora delle norme di emergenza del Codice Rosso. Due pagine sono dedicate alla storia dell'associazione ed ai prestigiosi premi Vis Iuridica e IusArteLibri e all'edizione 2019 della Gara di Ars CoquinariaIuridica e Ars Oratoria vinta dagli avv.ti Fabio Federico e Emanuela Mirabelli e dal magistrato Letizia Golfieri. 

Alla serata molte amiche di sempre e protagoniste degli scatti come la giornalista Rai, Camilla Nata, inviata di molte trasmissioni tra cui “Il caffè di Raiuno” in onda ogni sabato sulla rete ammiraglia, Patrizia Pellegrino protagonista di “Ricette d’amore” assieme alla Brandi, oltre a Federica Cifoli, Samanta Togni e Ascanio Pacelli. 

La cantautrice Gio’ Di Sarno che sarà in piazza alla Garbatella assieme all’Orchestraccia per l’ultimo dell’anno, l’attrice Marta Bifano reduce dai successi di “Artemisia”, l’attore Vincenzo Bocciarelli amico del progetto da sempre, fino ai tanti giuristi intervenuti al Gala Giuridico fra cui il Presidente dell'Ordine degli Avv.ti di Roma, Antonino Galletti, il Vice Presidente Mauro Mazzoni, il Tesoriere dell'Ordine Avv.ti di Napoli, Elena de Rosa, il Presidente della Camera Penale di Roma Cesare Placanica, i magistrati Fiammetta Palmieri, Luca Varrone, Francesco Marinaro, Francesco Crisafulli, Tommaso Marvasi, Letizia Golfieri e Marta Ienziche ha lanciato l'auspicio di civiltà a ché "i coltelli si usino in cucina, per amore e solo per amore".

Nelle foto del calendario, colti in flagranza ed ai fornelli, tutti i concorrenti della Gara di Ars CoquinariaIuridica e Ars Oratoria: gli avvocati Barbara Barbuscia, Maria Chiara Ruzza, Paola Bucciarelli, Bianca Maria Lugari, Emanuela Mirabelli, Ester di Napoli, Antonia Manfredi, Fabio Federico e Adriano Scardaccione, e i magistrati Fiammetta Palmieri, Letizia Golfieri, Ines Pisano, infine Luca Varrone e Giacomo Ebner che hanno deliziato la Giuria con le gustose IusRicette.

A coordinare le due brigate il grande patissier de La Pergola Giuseppe Amato, il bravissimo pizzaiolo Luca Broccatelli e lo chef Davide Mandarino. Gli scatti dei fantasiosi piatti sono stati affidati al foodphotographer Marco Zammitti. 

La Tavola dei Diritti della donna, allestita dal Direttivo Iusgustando, formata dagli avv.ti Daniela Adimari, Lucilla Anastasio, Maurizio Brizzolari, Antonia Manfredi, Francesca Romagnoli, Marika Rossetti, Monica Schipani, Anna Sistopaoli, Massimiliano Bonifazi, Gigio Mazzarino, Giampiero Stancati, dai magistrati Anna Maria Franchini, Fiammetta Palmieri e Antonello Racanelli, si è arricchita delle pandette della legislazione " al femminile" che per i 12 mesi del lunario, ricorderanno a tutti che la tutela della persona umana si realizza attraverso l’inclusione sociale e la valorizzazione dei legami familiari.

Come ha ricordato il Socio Sostenitore Francesco Greco, AD di Cisal Servizi, la lotta alle discriminazioni e alla diseguaglianza si vince attraverso l’inserimento nel lavoro e la garanzia della indipendenza economica delle donne. Tra i presenti alla presentazione del calendario anche l’avv. Andrea Borghesi della fondazione dell’Ordine Roma, la consigliera dell’Ordine Maria Grazia Gentile, l’avv. Anton Emilio Krogh sempre più impegnato nella promozione del romanzo “Non si può fermare l’estate” (Mursia) assieme al marito Michele Shena, la cantante jazz Cinzia Tedesco il giornalista e scrittore Emanuele Gagliardi, e tanti volti amici accorsi per sostenere l’iniziativa.

 Nell’insieme, un messaggio di fiducia e speranza per tutti i cittadini, perché come hanno ricordato l'avv. Sotira e il Vice Presidente, Massimiliano Bonifazi,"la fragilità non conosce distinzione di sesso". I proventi del calendario andranno alla Sezione di Roma dell'Associazione AIPD Persone Down: i volti diversamente magnifici di Ludovica e Fabrizio hanno arricchito il calendario del sorriso di chi sa che è la discriminazione e la mancata integrazione sociale a precedere la violenza.

  Per chi volesse contribuire all’iniziativa con l’acquisto del calendario, lo può fare inviando una mail a: iusgustando@libero.it 

 Ph. Marco Nardo e Domenico Chiriano

                                               BONARIA

sabato 21 dicembre 2019

I CONCERTI NELLE CHIESE DI ROMA


Image

Come da tradizione, saranno tre i concerti all’interno delle Basiliche romane che vedranno, durante le festività di fine anno i giovani studenti delle high school americane esibirsi in repertori diversificati e con ingresso libero a tutti. Una grande festa di condivisione ad integrazione della celebre Rome Parade del primo dell’anno.

Lunedi 30 dicembre 2019 – Ore 20:00
Menomonee Falls High School Symphonic Orchestra
Olivet Nazarene University Symphonic Winds
Chiesa di Santa Maria in Portico Campitelli
Piazza di Campitelli 9, Roma

Giovedi 2 gennaio 2020 – Ore 17:30
Olivet College Wind Ensemble
Chiesa di Santa Maria dei Miracoli
Via del Corso 529, Roma

Giovedi 2 gennaio 2020 – Ore 20:30
Menomonee Falls High School Symphonic Orchestra
Coro polifonico Beato Angelico della Minerva
Basilica di Sant'Andrea Della Valle
Corso Vittorio Emanuele II, Roma

INGRESSO LIBERO

Destination Events, la compagnia inglese che da oltre 14 anni organizza il primo del nuovo anno la spettacolare parata musicale nel centro di Roma (www.romeparade.com), ha riservato a tutti gli amanti della musica cameristica e sinfonica anche quest’anno, come da tradizione, una serie di concerti aperti al pubblico (ingresso libero fino ad esaurimento posti).

La scelta delle Basiliche per gli eventi che si succederanno nel periodo delle festività di fine anno ed inizio 2020, è stata allargata a tre nuovi spazi per consentire ancora più partecipazione. Si comincia il 30 dicembre a Santa Maria in Portico Campitelli con una doppia formazione: i Menomonee Falls High School Symphonic Orchestra, dal Wisconsin, diretti da John Woger e Meredith Spencer, e gli Olivet Nazarene University Symphonic Winds, dall’Illinois, diretti da Matthew Stratton. Si continua il 2 gennaio nel pomeriggio alla Chiesa di Santa Maria dei Miracoli con gli Olivet College Wind Ensemble, dal Michigan per finire, la sera stessa con una performance della grande compagine della Menomonee Falls High School Symphonic Orchestra insieme al Coro polifonico Beato Angelico della Minerva nella Basilica di Sant’Andrea Della Valle.

Il repertorio proposto dalle giovani formazioni musicali, tutti studenti delle high school statunitensi, prevede un’equilibrata combinazione di brani tradizionali internazionali riarrangiati per l’occasione dai professori d’orchestra, alla sacralità di composizioni di Bach e Mozart, con incursioni di brani natalizi conosciuti “all over the world”.

Due saranno anche i mini concerti “outdoor” organizzati in prossimità della Parade: ad anticipare il grande evento di Piazza del Popolo, il primo gennaio alle ore 15:00 si esibiranno dal New Jersey i Ramsey High School Jazz Ensemble, sotto la direzione di Cliff Bialkin, mentre a conclusione delle iniziative, il 3 gennaio, sarà piazza Mignanelli la cornice della performance degli stessi, in un repertorio “open air” jazzy davvero coinvolgente, per una condivisione di spirito e divertimento, ad auspicio di un sereno e proficuo anno per tutti.
IL PROGRAMMA

Lunedi 30 dicembre 2019 – Ore 20:00
Chiesa di Santa Maria in Portico Campitelli
Piazza di Campitelli 9, Roma
Image

Menomonee Falls High School Symphonic Orchestra
Menomonee Falls, Wisconsin, USA
Sotto la direzione di John Woger e Meredith Spencer

Flourish and Hymn of Praise di Claude T. Smith
Amazing Grace arrangiamento di  Frank Ticheli
Festivity di Stephen Bulla adattata dall'inno gallese Hyfrydol
Tre arie da Gloucester di Hugh Stuart:
I The Jolly Earl of Cholmondeley
II Ayre for Eventide
III The Fiefs of Wembley


Image

Olivet Nazarene University Symphonic Winds
Da Bourbonnais, Illinois, USA
Sotto la direzione di Dr. Matthew Stratton

Sussex Mummers’ Christmas Carol arrangiamento di Carl Simpson
Polar Express Concert Suite arrangiamento di Jerry Brubaker
Mary’s Boy Child arrangiamento di Philip Sparke
Fantasy on Coventry Carol, brano tradizionale del XV secolo, arrangiamento di Jerry Brubaker
Symphonic Prelude on Adeste Fidelus arrangiamento di Claude T. Smith
Jesu Joy of Man’s Desiring by J.S. Bach, arrangiamento di Leidzen

Giovedi 2 gennaio 2020 – Ore 17:30
Chiesa di Santa Maria dei Miracoli
Via del Corso 529, Roma
Image

Olivet College Wind Ensemble
Da Olivet, Michigan, USA
Sotto la direzione di Mr. Jeremy Duby

Olivet College Fanfare di Jerry Bilik
Gathering of the Ranks at Hebron di David R. Holsinger
Simple Gifts, tradizionale americana folk song, arrangiamento di Al Hager
Ave Maria by Franz Biebl, arrangiamento di Robert C. Cameron
On a Hymnsong of Philip Bliss di David R. Holsinger
Air on the G string di Johann Sebastian Bach, arrangiamento di Gregory Yasinitsky
Greek Folk Song Suite di Franko Cesarini
Esprit de Corps di John Philip Sousa 

Giovedi 2 gennaio 2020 – Ore 20:30
Basilica di Sant'Andrea Della Valle
Corso Vittorio Emanuele II, Roma
Image

Menomonee Falls High School Symphonic Orchestra
Da Menomonee Falls, Wisconsin, USA
Sotto la direzione di John Woger e Meredith Spencer

Coro polifonico Beato Angelico della Minerva
Sotto la Direzione di Valentina Rivis

Coro:
Cantique del Noel di Adolphe Adams
Magnificat BWV, 243-Magnificat 1Magnificat & 12 Gloria Patri
Bogoroditse Devo n. 6 (Ave Maria) op. 37 & Kvazite Dio (Lodate Dio) n.8 di S. Rachmaninov
Orchestra:
Flourish and Hymn of Praise di Claude T. Smith
Amazing Grace arrangiamento di Frank Ticheli
Festivity di Stephen Bulla adattamento dall'inno gallese Hyfrydol
Tre arie da Gloucester di Hugh Stuart:
I The Jolly Earl of Cholmondeley
II Ayre for Eventide
III The Fiefs of Wembley
Orchestra e Coro:
Christmas Finale arrangiamento di Joyce Eilers & Paul Jennings
Joy to the World
It Came Upon a Midnight Clear
Adeste Fidelis


Sito ufficiale:

Guarda il video della scorsa edizione qui:

Organizzazione:
Destination Events

Rome Parade
1 Turnham Green Terrace Mews
Chiswick, London, W4 1QU
United Kingdom T: + 44 (0) 20 3275 0190
F: + 44 (0) 20 3275 0199

Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni