Giò Di Giorgio
venerdì 10 gennaio 2020
mercoledì 8 gennaio 2020
I CANI SCIOLTI -compagnia teatrale artigianale- Presenta Teatro Tor Bella Monaca Sala Grande Via Bruno Cirino, 00133 Roma ESCLUSIVAMENTE il 24 e 25 gennaio ore 21 SOTTO IL SOLE L'OSCURITA' Da La Svastica sul Sole di P.K. Dick
Scritto e diretto da Luca Pastore
con
Biagio Iacovelli
Miriam Messina
Matteo Cecchi
Ludovica Avetrani
Paolo Cutroni
Martina Caronna
Matteo Antonucci
musiche originali di Mattia Yuri Messina
idee scenografiche
Matteo
Antonucci
Luca
Pastore
costumi Ludovica Avetrani-Martina
Caronna-Miriam Messina
Torna a grande richiesta sul
prestigioso Palco del Teatro Tor Bella Monaca di Roma Sotto il
Sole l'oscurità a cura di Luca Pastore: la proposta
di messa in scena è un adattamento sotto
forma di spettacolo del romanzo La Svastica sul Sole di P.K. Dick, autore tra le altre opere
anche de Gli androidi sognano pecore elettriche, trasformato poi nella rilettura cinematografica
di Ridley Scott Blade
Runner, considerato uno dei più grandi scrittori della letteratura
contemporanea.
Lo spettacolo prende spunto da un libro di Philip K. Dick
in cui l'autore ipotizza un futuro distopico in cui
la Germania Nazista ha vinto la seconda guerra
mondiale,
instaurando un Regime
totalitario nel mondo,
dividendosi con il Giappone il
dominio su Asia ed Americhe.
Lo spettacolo vede la Germania vincitrice, che non
è alleata solo del Giappone ma anche e soprattutto della Russia, costituendo di fatto il regime NaziComunista.
Siamo nel 2023 e la vicenda prende il
via quando alla morte del nonno, grande Gerarca Nazista, Martha Himmler trova
un video che teoricamente non dovrebbe esistere:
in esso si mostra la
vittoria della guerra da parte dell'alleanza Anglo-Americana.
Sconvolta dalla visione del video,
cerca delle risposte nel regime prima e nella ribellione poi. Troverà chi la
vorrà aiutare, chi la ostacolerà e chi cercherà di negarle l'evidenza.
L' Allestimento Storico dello
Spettacolo ne rappresenta la sua forte peculiarità. La scena è
riempita della magnificenza del
Reich. Tre torri che sovrastano tutto e tutti. Lo sguardo del
Fuhrer che si estende su tutto ciò
che lo circonda. Una realtà storica rielaborata attraverso
giochi di luce, musiche, uso di
costumi e di proiezioni video integrate all'interno della storia
stessa. Le divise
"ricostruite" con uno sguardo al futuro, rese meno militari e più vicine a abiti
di tutti i giorni. Il tema fondamentale è
la seconda Guerra mondiale con le sue brutture e le
aberrazioni naziste, che vengono
viste in una sorta di continuum con il mondo di oggi.
La vicenda dello spettacolo mostra
come un governo totalitario possa prendere decisioni
in totale autonomia rispetto al
popolo, e come possa distorcere la realtà storica a proprio
favore. Lo spettacolo inoltre mostra
l'importanza della conoscenza della propria storia
personale per poter affrontare il futuro. Un altro tema
principale è quello dell'identità e
dell'appartenenza.
Un’esperienza immersiva a tutti gli
effetti che farà vivere al pubblico il peso del Regime.
INFO E PRENOTAZIONI
Teatro Tor Bella Monaca
24 e 25 gennaio 2020 ore 21
sala grande
Via
Bruno Cirino, 00133 Roma RM
contatti
06 201 0579
Prezzi
Intero
10.50
Ridotto
8.50
Under,
Over e Gruppi 7.50
Contatti
Compagnia
Luca
Pastore 3348037745
Miriam
Messina 3382058415
Ufficio Stampa Vania Lai, vania lai1975@gmail.com
Giò Di Giorgio
martedì 7 gennaio 2020
"Tutto in una notte"
Una notte speciale quella di “Capodanno a Garbatella”. Pubblico fantastico, piazza gremita di gente che ha voluto salutare il nuovo anno ballando sotto le luci delle stelle e dei fuochi d’artificio a suon di tradizione rivisitata e tramandata.
In prima fila “le orchestraccine”, capitanate da una sfrenata Manu Leoni che contattata tramite Messenger mi confessa candidamente che tutto il suo tempo libero lo dedica all'amore che ha per l'Orchestraccia: è la fan più scatenata e non si perde una data del gruppo romano capitanato da Marco Conidi e Giorgio Caputo.
A seguire tutti gli altri, attori, cantanti, musicisti, tutti bravi e preparati. I loro fan tra una pennetta all'arrabbiata condita con i pomodori "Graziella" (da 70 anni sulle nostre tavole e sponsor della serata) e una birra, hanno applaudito con generosità anche me e i promettenti allievi dell’Accademia Spettacolo Italia.
Bella gente, simpatica e desiderosa di star bene con semplicità al ritmo di cose sane e genuine. Una serata in cui tutto è filato liscio come l’olio, come il mio spostamento a 30 Km di distanza per fare lo spettacolo alla "Giustiniana", rispettando un impegno precedentemente preso che ho onorato come meglio ho saputo fare dando tutta me stessa.
Sono riuscita a tornare per la mezzanotte passando, d’accordo con i vigili,per una strada laterale e a pochi minuti dall'arrivo del nuovo anno ero di nuovo lì, in piazza Domenico Sauli per i ringraziamenti di rito alla Regione Lazio, al XIII Municipio, agli amministratori, agli organizzatori e alle Forze dell’ordine che hanno vigilato affinché tutto andasse per il meglio.
In questi giorni i complimenti sono arrivati da più parti con grande piacere mio e di chi si è fatto in quattro per la riuscita della serata. Grazie alla Mompracem Srl, che ha creduto in questa operazione, grazie a tutti gli intervenuti, sopra e sotto il palco, e grazie anche al ristorante la Giustiniana che ha compreso la mia voglia di tornare in piazza e ha cambiato l’orario della mia esibizione, rendendo speciale la mia notte di Capodanno.
Buon anno a tutti e, come il titolo della canzone che ha cantato l’unica presenza femminile de l'Orchestraccia: Grazie alla Vita!
Il reportage fotografico della serata e preso da varie fonti Massimo Mannocchi, Lucia Bove e altri…
Giò Di Sarno
venerdì 3 gennaio 2020
“UNO NESSUNO CENTOMILA” CON ENRICO LO VERSO VA IN SCENA A ROMA Il 9 e 10 gennaio al Teatro Vittoria di Roma
A tre anni dal debutto, dopo 400 repliche nei più importanti festival e teatri nazionali ed internazionali e oltre 350.000 spettatori, “Uno Nessuno Centomila” di Luigi Pirandello, con Enrico Lo Verso per la regia di Alessandra Pizzi, andrà in scena il 9 e 10 gennaio 2020 al Teatro Vittoria di Roma.
Inoltre, acquistando il biglietto per lo spettacolo al botteghino del teatro o prenotandolo al numero 327 9097113, si potrà usufruire di un prezzo speciale: 23 euro in platea e 20 euro in galleria.
Lo spettacolo, che ha riportato sulla scena Enrico Lo Verso dopo dodici anni di assenza, ha ricevuto a Busto Arsizio il “Premio Delia Cajelli per il Teatro”, nell'ambito della Seconda Edizione delle Giornate Pirandelliane promosse dall'associazione Educarte in collaborazione con il Centro Nazionale Studi Pirandelliani di Agrigento.
Nella scorsa stagione ha vinto il Premio Franco Enriquez per la migliore interpretazione e la migliore regia. Ospite dei più importanti Festival e Teatri nazionali ed internazionali, da oltre un anno Uno Nessuno Centomila sta percorrendo l’Italia in una lunga e fortunata tournée che sino ad ora ha registrato il sold-out quasi ovunque. “Uno Nessuno Centomila”, nel riadattamento del testo reso in forma di monologo, che ho voluto dargli, diventa il presupposto per un teatro che “informa”,che supera la funzione dell’intrattenimento e diventa pretesto, occasione, spunto per la conoscenza scrive la regista, Alessandra Pizzi.
La messa in scena di UNO NESSUNO CENTOMILA, affidata alla magistrale bravura di Enrico Lo Verso, è come una seduta psicoterapeutica: tutti ne sono attratti, ma in pochi sono consapevoli degli scenari che possono profilarsi.
Le cento maschere della quotidianità lasciano il posto alla ricerca del sé autentico, vero, profondo. L’ironia della scrittura rende la situazione paradossale, grottesca, accentua gli equivoci. La vita si apre come in un gioco di scatole cinesi, e nel fondo è l’essenza: abbandonare i centomila, per cercare l’uno, a volte può significare fare i conti con il nessuno.
Per informazioni sullo spettacolo: 327 9097113 Info e prenotazioni al numero 06 57 40 170 o 06 57 40 598 o al botteghino del teatro Vittoria, Piazza Santa Maria Liberatrice, 10 00153 Roma.Biglietti online su www.teatrovittoria.it
Inoltre, acquistando il biglietto per lo spettacolo al botteghino del teatro o prenotandolo al numero 327 9097113, si potrà usufruire di un prezzo speciale: 23 euro in platea e 20 euro in galleria.
Lo spettacolo, che ha riportato sulla scena Enrico Lo Verso dopo dodici anni di assenza, ha ricevuto a Busto Arsizio il “Premio Delia Cajelli per il Teatro”, nell'ambito della Seconda Edizione delle Giornate Pirandelliane promosse dall'associazione Educarte in collaborazione con il Centro Nazionale Studi Pirandelliani di Agrigento.
Nella scorsa stagione ha vinto il Premio Franco Enriquez per la migliore interpretazione e la migliore regia. Ospite dei più importanti Festival e Teatri nazionali ed internazionali, da oltre un anno Uno Nessuno Centomila sta percorrendo l’Italia in una lunga e fortunata tournée che sino ad ora ha registrato il sold-out quasi ovunque. “Uno Nessuno Centomila”, nel riadattamento del testo reso in forma di monologo, che ho voluto dargli, diventa il presupposto per un teatro che “informa”,che supera la funzione dell’intrattenimento e diventa pretesto, occasione, spunto per la conoscenza scrive la regista, Alessandra Pizzi.
La messa in scena di UNO NESSUNO CENTOMILA, affidata alla magistrale bravura di Enrico Lo Verso, è come una seduta psicoterapeutica: tutti ne sono attratti, ma in pochi sono consapevoli degli scenari che possono profilarsi.
Le cento maschere della quotidianità lasciano il posto alla ricerca del sé autentico, vero, profondo. L’ironia della scrittura rende la situazione paradossale, grottesca, accentua gli equivoci. La vita si apre come in un gioco di scatole cinesi, e nel fondo è l’essenza: abbandonare i centomila, per cercare l’uno, a volte può significare fare i conti con il nessuno.
Per informazioni sullo spettacolo: 327 9097113 Info e prenotazioni al numero 06 57 40 170 o 06 57 40 598 o al botteghino del teatro Vittoria, Piazza Santa Maria Liberatrice, 10 00153 Roma.Biglietti online su www.teatrovittoria.it
Sergio Leone “da mangiare” il 4 e 5 gennaio 2020 con gli appuntamenti enogastronomici nel segno degli Spaghetti Western A chiusura dell’iniziativa30 giorni da Leone, ricordando Sergio “Città dell’Altra Economia – Sala Convegni”
Dopo la “video-maratona” di 16 ore di
filmati di Sergio Leone, il quale il 3 gennaioavrebbe compiuto 91 anni, le
iniziative in ricordo del regista proseguono a Roma con due appuntamenti che ne
faranno scoprire un inedito lato “enogastronomico”, con cene e
degustazioni di piatti della tradizione italiana - e non solo - da lui
amati, insieme a ricette divenute vere e proprie protagoniste dei suoi film.
Il tutto accompagnato da racconti e aneddoti narrati da colleghi e compagni
d’avventura del grande regista romano.
I due appuntamenti che chiudono la mostra “30 giorni da
Leone, ricordando Sergio” si svolgeranno il 4 e 5 gennaio 2020 con “Un pranzo da Leone” presso il ristorante “Checco
er carettiere” (Via Benedetta 10-13
- Trastevere), dove andava a mangiare Sergio Leone, accompagnati dagli aneddoti
raccontati dalle proprietarie; “Una cena da Leone” presso “La botticella”
Via di Monte Testaccio 25, dove si cenerà con proiezione di tre filmati su
Sergio Leone, inframezzati da canzoni romane che amava ascoltare il grande
regista romano; “Spaghettata western”, presso il Bar “Boario” adiacente
alla mostra su Sergio Leone presso la Sala Convegni della “Città dell’Altra
Economia” (ex Mattatoio di Testaccio, Largo Dino Frisullo).
Un pranzo e una cena “da Leone”, insieme a
una “spaghettata western”, per chiudere un 2019 che ha visto Sergio Leone al
centro dei festeggiamenti della sua città, Roma e dei suoi quartieri,
Trastevere e Testaccio.
Alla Città dell’Altra
Economia, infine, rush finale della mostra "30 giorni da Leone, ricordando
Sergio”: il 4
gennaio alle ore 18.30 con l'incontro con Roberto Donati, autore di 3
libri su Sergio Leone, insieme ad altri collaboratori ed amici del
grande regista romano, domenica 5 gennaio alle ore 15.30 con la “scazzottata
western” nel Campo Boario, alle ore 16.00 con la presentazione del
modellino del Colosso di Rodi, con dedica a Sergio Leone, un divertente cinema
di Sergio Leone rappresentato con soldatini e, in esclusiva, le
foto dei sopralluoghi per "L'assedio di Leningrado”. Chiusura ore 17.30
con concerto della Western Orchestra "Dollaro d’onore".
La mostra “30
giorni da Leone, ricordando Sergio”, ideata e curata da Maurizio Graziosi, è organizzata
e prodotta dall’Associazione “AMICA – Arte Musica Incontri
Cinema & Altro” di Roma, con la collaborazione di Marco Capitelli,
Alessandro Denti e Claudio Piacentini.
Info e prenotazioni: cell. 3280925075; e-mail: chiara-maurizio@libero.it, cerreoni.francesca@hotmail.it
Ufficio Stampa HF4 www.hf4.it Marta Volterra marta.volterra@hf4.it
Giò Di Giorgio
L' Associazione Culturale Teatro Trastevere presenta Esclusivamente dal 16 al 19 gennaio 2020 Guardavamo gli altri ballare il tango di Giulia Caminito
adattamento teatrale:
Martina Tiberti
Regia di
Giuseppe
Mortelliti
con
Patrizia Ciabatta
Desy Gialuz
Guido Targetti
Scenografia
Simone Martino
“Questi
tre racconti sono nati malsani, urgenti e ruggenti per me.
Se
nei miei romanzi mi sono finora confrontata con la Storia sia pubblica del
nostro Paese
che
privata della mia famiglia, nelle narrazioni brevi ho concentrato
fobie,
illusioni, paure e fantasticherie che mi riguardano, frattaglie della mia
intimità.
Se
nel romanzo c’è l’ordine, il progetto, il tempo dilatato,
in
questi racconti ci sono visioni, frammenti, allusioni.
C’è
l’essere donna in diversi momenti della vita, c’è la vecchiaia, c’è l’estrema
giovinezza,
c’è
l’oblio, c’è la nevrosi, c’è la spigolosità delle parole.”
cit. Giulia Caminito
"Guardavamo gli altri ballare
il tango"è un progetto teatrale tratto dalla trilogia di racconti
omonima di Giulia Caminito.
Celeste ha fatto tagliare gli alberi nel proprio giardino, si fa passare il cibo da una buca per le lettere e condivide la sua casaprigione con una giovane dai vestiti fiorati. Insieme devono far fronte a una radice nera e cattiva che spunta al centro del salotto.
Agnese e Leo sono due anime diverse, agli antipodi: mentre lei vorrebbe tanto frequentare un corso di tango, lui crudelmente la costringe solo a spiare i ballerini da una finestrella che dà su un seminterrato. Eppure mattina dopo mattina, risveglio dopo risveglio, il corpo di Leo si fa diverso, trasfigurato, proteso verso una nuova terribile identità.
Evelina è sola, trascrive i suoi buoni propositi su postit gialli e ha paura che la mensola carica di libri le precipiti addosso. Con l'orecchio ben teso verso la propria casa, un giorno sente qualcosa grattare dal fondo dell'armadio. Quando apre l'anta vi trova rannicchiata una bambina tutta ossa.
Tre storie tra il reale e il fantastico per raccontare la psicologia di tre donne, tre momenti della vita, tre difficili convivenze, tre segreti da svelare.
Teatro Trastevere
via
Jacopa de'Settesoli 3, 00153 Roma
prevista
tessera associativa
Da giovedì a sabato alle ore 21,
domenica alle 17:30.
contatti:
065814004
www.teatrotrastevere.it #ilpostodelleidee
Ufficio Stampa Vania Lai
3388940447
Giò Di Giorgio
lunedì 30 dicembre 2019
IL PRIMO GENNAIO POMERIGGIO LA QUATTORDICESIMA EDIZIONE DELLA ROME NEW YEAR PARADE Più di mille giovani musicisti dagli Stati Uniti si esibiranno nel Tridente romano insieme a majorette, gruppi folk italiani e rievocatori storici


Manca pochissimo all'arrivo dell'attesa Parade musicale di
Capodanno, l'evento che riunisce alcune delle più prestigiose high school band statunitensi
con musicisti della
tradizione folk italiana, artisti di strada e majorette: il primo gennaio 2020
il cuore del centro storico della Capitale sarà la scenografia perfetta per
le coinvolgenti coreografie e performance di questo oramai tradizionale
avvenimento, che avrà luogo per circa due ore (dalle 15:30 alle 17:30)
nel Tridente storico romano, con partenza e conclusione a Piazza del Popolo. Destination events,
artefice dell'iniziativa che gode il patrocinio
del Comune di Roma, propone per quest'anno nuove formazioni
americane, provenienti da Illinois, Michigan, North Carolina, New Jersey
e Florida.
Per l'Italia invece in arrivo corposi organici da Mentana, Roma, Vejano (VT), Castiglion Fiorentino, Sant’Angelo Romano, Frosinone, Amatrice e Faleria. Le numerose componenti delle Nedelišće Majorettes dalla Croazia e delle Varsity Spirit All-American Dancers & Cheerleaders, alterneranno le loro performance in un lungo itinerario arricchito anche da grandi palloni a tema e mezzi di trasporto ecologici e vintage.
L'intera manifestazione sarà condotta da tre speaker che
presenteranno in dettaglio i partecipanti ed i repertori che esguiranno: a
Piazza del Popolo ci sarà il giornalista e conduttore radio-televisivo Stefano Raucci,
coadiuvato in loco dall'attrice e conduttrice Sabrina Crocco e, in piazza di
Spagna, dall'attrice-scrittrice e presentatrice Claudia Conte.
Sito ufficiale:
Social media
Guarda il video della scorsa
edizione qui:
Organizzazione:
Destination Events
Rome Parade
1 Turnham Green Terrace Mews
Chiswick, London, W4 1QU
United Kingdom T: + 44 (0) 20
3275 0190
F: + 44 (0) 20 3275 0199
Ufficio stampa Rome
Parade:Elisabetta Castiglioni
+39 328
4112014 – info@elisabettacastiglioni.it
Giò Di Giorgio
|
CHI SONO LE WEBSTAR PIU' AMATE DEL MOMENTO? CE LO DICONO I “WEBBOH AWARDS 2019”, I PREMI PIU' SOCIAL DELL'ANNO trionfa Giulia De Lellis in tre categorie anche i Me contro te e Luis Sal tra i vincitori
Chi sono le webstar
più amate dai teenager? Ce lo dicono i Webboh Awards 2019, i
premi più social dell'anno, istituiti dal sito www.webboh.it
(il primo portale dedicato interamente al mondo del web, in collaborazione con
Trash Italiano). Con quasi 300mila voti distribuiti su 21
categorie, i lettori del sito hanno scelto i migliori youtuber, gamer, creators,
tiktoker e streamer dell'anno, tra oltre cento candidati.
A trionfare è stata Giulia
De Lellis. La beauty influencer, nata negli studi di “Uomini e Donne”,
ha battuto la concorrenza in ben tre categorie: quella come miglior “creator” del
2019 (lasciandosi alle spalle l'Estetista Cinica e Fatto in Casa da Benedetta),
quello come migliore “instagrammer” e quello per il miglior libro con il
fenomeno editoriale “Le corna vanno bene su tutto”, edito da
Mondadori.
Nelle altre
categorie trionfano i Me Contro Te: Luì e Sofì (al secolo Luigi Calagna
e Sofia Scalia) sono i creator per bambini più apprezzati. Dal 17 gennaio
debutteranno al cinema con il film “La vendetta del Signor S”. Con più
di un milione di iscritti su Youtube, il 22enne bolognese Luis Sal è lo
youtuber dell'anno: è uno dei migliori amici di Fedez, con cui parteciperà al
programma “Celebrity Hunted” in onda su Amazon Prime nel 2020. Pow3rTv,
all'anagrafe Giorgio Calandrelli, è stato premiato come miglior “streamer”,
inteso come personaggio più rilevante sulla piattaforma Twitch, dove inanella
un record dietro l'altro giocando ai videogame. Per i lettori di Webboh, però,
il miglior “gamer” (inteso come giocatore di videogiochi online) è Favij.
Non poteva passare
inosservato TikTok, il social del momento. La 16enne Marta Losito, con
già due libri all'attivo e oltre 4 milioni di followers, l'ha spuntata come
miglior “tiktoker” del momento, sopra a Elisa Maino per una manciata di voti.
Sempre dall'app dedicata ai lyp-sinc arriva anche la simpatia romana di Cecilia
Cantarano, che si è aggiudicata il premio come “rivelazione” dell'anno. Michelle
Cavallaro è la webstar più amata tra quelle esplose grazie al programma televisivo
“Il Collegio”.
Awed, al secolo Simone
Paciello, vince il premio come miglior “reactioner”: la sua specialità è commentare
(e reagire) ai programmi televisivi in chiave ironica. Amata per la sua
spontaneità e leggerezza, Follettina Creation è stata eletta come il personaggio
più “trash” dell'anno. La youtuber da gennaio entrerà a far parte del cast di “Avanti
un altro”. Il giovane TommyCassi è stato premiato come miglior
creator comico: quest'estate la sua parodia dell'esame di stato era diventata
virale.
A Chiara il
premio come miglior canale ASMR: la sua specialità è far rilassare gli utenti
di Youtube con video “sussurrati”. Human Safari ha trionfato come
miglior creator legato ai viaggi, Adriana Spink come miglior creator
legata al beauty, Roberryc come creator legata al fitness. La canzone
social più votata è stata “Bipolare” della youtuber 20enne Rosalba,
mentre il format più votato è risultato “Vagnato interroga” del
giovane Gabriele Vagnato che intervista i suoi colleghi con le
domande più assurde.
Per le classifiche
dettagliate di ogni categoria e ulteriori informazioni vi invitiamo a
visitare l'articolo completo su
Webboh.
TUTTI I VINCITORI
Top Creators: Giulia De Lellis
Youtuber: Luis Sal
Tiktoker: Marta Losito
Streamer: Power
Rivelazione: Cecilia Cantarano
Coppia dell'anno: Elisa Maino e Diego
Lazzari
Crew: Q4
Personaggio cringe: Follettina creation
Creators per
bambini: Me
contro te
Reactioner: Awed
Creator nato al
Collegio: Michelle
Cavallaro
Gamer: Favij
Libro: “Le corna stanno bene
su tutto” di
Giulia de Lellis
Format: “Vagnato interroga” di Gabriele
Vagnato
Canzone dell'anno: “Bipolare” di Rosalba
Creator comico: TommyCassi
Casanle ASMR: Chiara ASMR
Creator Fitness
dell'anno: RoberryC
Instagrammer dell'anno: Giulia De Lellis
Creator Beuty: Adriana Spink
Creator Travel: Human Safari
--
Diego Odello
Redattore Capo Area Intrattenimento Blogo
Co-Founder Altro Spettacolo
Co-Founder Webboh
CONTATTI
mail: diego.odello@gmail.com
sito: www.diegoodello.it
skype: mr-odo
mail: diego.odello@gmail.com
sito: www.diegoodello.it
skype: mr-odo
Daniela Dal Lago
Iscriviti a:
Post (Atom)