venerdì 24 luglio 2020

OSTIA ANTICA FESTIVAL 2020 Il 2 agosto serata speciale con Arturo racconta Brachetti. Intervista frizzante tra vita e palcoscenico Di e con Arturo Brachetti 2 agosto, Ostia Antica Festival. Parco Archeologico Viale dei Romagnoli 717, ore 21.00


Arturo racconta Brachetti. Intervista frizzante tra vita e palcoscenico: 

uno o centomila? L’uomo dai mille volti, che in un battito di ciglia (o forse due) è capace di trasformarsi in mille personaggi, si racconta in una serata speciale,il 2 agosto a Ostia Antica Festival 2020, fatta di confidenze, ricordi e viaggi fantastici. Fregoli, Parigi e le luci della Tour Eiffel, Ugo Tognazzi, le ombre cinesi, la macchina da cucire della mamma, la donna ignifuga, il Paradis Latin, e le mille fantasie di un ragazzo che voleva diventare regista o papa, prendono vita in un’intervista frizzante al confine tra vita privata e palcoscenico.
Sarà come entrare nel dietro le quinte della vita di Arturo Brachetti, parlando dei suoi debutti, dei viaggi intorno al mondo, della vita quotidiana, delle “mille arti” in cui eccelle e altro ancora. Partendo dal racconto della sua storia e dal solaio in cui tutto è iniziato attraverso la storia del varietà, del teatro, delle arti circensi, l’artista italiano, senza maschere e senza trasformismi, ci farà scoprire perché è la realtà immaginata quella che ci rende più felici...
Arturo Brachetti è un artista italiano, famoso e acclamato in tutto il mondo, considerato univocamente il world Master of quick change, il grande Maestro del trasformismo internazionale. Il Guinness Book of Records lo annovera come il più veloce trasformista del mondo. Inoltre è un regista e direttore artistico attento e appassionato, capace di spaziare dal teatro comico al musical, dalla magia al varietà. Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti nella sua carriera figurano il premio Molière (FR) e il Laurence Olivier Award (UK). Nel 2014 il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano lo nomina Commendatore con un decreto motu proprio.
Gli appuntamenti teatrali per Ostia Antica Festival 2020 di Sava Produzioni proseguono con Dove sono le donne? con Michela Murgia, 8 Agosto; L'alfabeto delle Emozioni con Stefano Massini, 5 settembre; Dal vivo sono molto meglio con Paola Minaccioni, 6 settembre; Best of con Lillo e Greg 12 settembre; Ma tu sei felice? lettura-spettacolo dal libro di Federico Baccomo con Claudio Bisio e Gigio Alberti, 17 settembre.

La quinta edizione di Ostia Antica Festival "Il Mito e il Sogno" è organizzata daI consorzio di imprese Antico Teatro Romano, in collaborazione con il Parco Archeologico di Ostia antica.

Biglietto 25 euro, prevendite su Ticketone e Ooohevents. 2 agosto, ore 21.00, Teatro Romano / Ostia Antica Festival 2020, Parco Archeologico - Viale dei Romagnoli 717 - 00119 - Ostia Antica - Romahttp://www.ostianticateatro.com – info@ostianticateatro.com

Ufficio Stampa Spettacoli HF4www.hf4.it Marta Volterra marta.volterra@hf4.it 3409690012
Ufficio Stampa Ostia Antica Fabiana Manuelli stampa@fabianamanuelli.it 3478263425




            Giò Di Giorgio

mercoledì 22 luglio 2020

Dopo il lock down Alfredo Orofino il Re dello Street Food riparte con la “IV Edizione del Festival Internazionale dello Street Food” Terza Tappa Praia a Mare – Piazza della resistenza da venerdì 24 a domenica 26 luglio 2020 Ideato e organizzato da Alfredo Orofino


Riparte finalmente la IV edizione del Festival Internazionale dello street food, il più importante circuito in Italia, dopo il blocco a causa del lock down per la pandemia del Covid 19.

Da venerdì 24 a domenica 26 luglio 2020 si svolgerà a Praia a Mare la terza tappa del festival - in Piazza della Resistenza (Cosenza), che vanta il patrocinio del comune di Praia a Mare. Il venerdì si inizierà alle ore 18 e sarà aperto fino alle 24, il sabato e la domenica si anticiperà l'apertura alle 12, per chiudere sempre alle ore 24.

Dopo l’enorme successo della terza edizione 2019, con oltre cinque milioni di presenze registrate in più di 30 città italiane, il Festival Internazionale dello street food che era ripartito quest’anno con una fittissima programmazione di appuntamenti in tutte le regioni italiane, tanto da aver programmato più di 100 tappe, riprende il suo percorso con truck e stand. Questo Festival nasce dall’idea di portare nelle piazze, all’aria aperta, il cibo che generalmente non si ha modo di mangiare a casa, gustando sapori di varie nazionalità, con l’intento di far conoscere in tutta Italia una nuova ristorazione, una ristorazione mobile, realizzata solo ed esclusivamente con cibi che puntano alla qualità senza tralasciare il buon bere, l’accoglienza e l’aggregazione tra culture.

Ideatore, mente, anima e braccio operativo di questo Festival è Alfredo Orofino definito unanimemente “un portatore sano di energia” con una grande passione, quella per il cibo, grandissima professionalità, un uomo vulcanico, un tornado di idee creative, soprannominato da molti espositori il “Re dello street food”. Un passato nel mondo dello spettacolo, nell'organizzazione di grandi eventi, gestore di locali vincenti nella sua città d’origine, Torino. Curiosità, dedizione, una spiccata capacità imprenditoriale, oltre alla sua dote di lavoratore instancabile, tutte queste caratteristiche lo hanno portato in pochi anni ad essere una” star dello street food”, passando in poco tempo dal mercato locale a quello nazionale, creando un circuito in continua espansione.

Nel 2019 il suo Festival è stato il primo a livello nazionale per presenze, toccando in lungo ed in largo l’Italia con tantissimi appuntamenti. L’edizione 2020 riparte sempre all'insegna dell’eccellenza. Ogni tappa avrà come protagonisti oltre 30 Chef su strada, che difendono con caparbietà e orgoglio i loro street food. Impastano, friggono, bollono, infornano, arrostiscono come se fossero tra le mura dei loro laboratori d’origine, immutando così la passione per la buona cucina e la qualità del risultato. Tanti ristoranti itineranti, chef qualificati pronti a stupire con le particolarità e la qualità della loro cucina Il Tour 2019 ha di fatto creato un appuntamento culinario di grande originalità per le cucine internazionali presenti, non tralasciando mai l’attenzione alle realtà gastronomiche regionali provenienti da tutta Italia.

Qualità, originalità, tradizione e pulizia sono state le parole d’ordine in ogni Tappa e lo saranno anche nel 2020. Lo street food in Italia nasce con materie prime semplici, come l’acqua, la farina, l’olio e il pomodoro per creare tante specialità come i maccheroni e la pizza, simboli della cucina italiana, nati proprio come cibo di strada. A New York con i carretti di Hot dog, ad Istanbul con i chioschi del Kebab, a Parigi con le creperie sui boulevard di sono tutti luoghi simbolo del cibo di strada. Rimanendo in Italia, basta ricordare che a Napoli, nelle strade, si mangiavano i maccheroni e la pizza a portafoglio, in Valle d’Aosta la polenta con il lardo di Arnad, in Liguria la focaccia di Recco, la farinata o la panissa genovese, in Emilia Romagna la piadina o lo gnocco fritto gonfio e dorato asciutto e vuoto all’interno pronto per essere farcito con salumi e formaggi, come antipasto , spuntino o secondo piatto accompagnato da un buon bicchiere di Lambrusco, senza dimenticare il pinzone di Ferrara.

 Ma il palato esigente non si ferma solo ai sapori tradizionali, un buon viaggio che si rispetti ci deve far spaziare, almeno con il gusto, verso altre parti del mondo. Nel Festival internazionale dello Street Food troveremo la cucina texana, dai sapori forti e piccanti, assimilata facilmente a quella del sud degli stati uniti, data dal soul food, cucina tradizionale afro-americana, caratterizzata da fritti conditi con riso e salse piccanti, incontreremo la cucina ispanica composta da pietanze come il chili con carne e lo stufato piccante di carne, ci avvicineremo alla cucina indiana costituita da piatti perfettamente in grado di coniugare gusto e tradizione, suscitando la curiosità anche dei palati più esigenti come il tradizionale Samosa al pollo Tandoori, fino ad arrivare al Chaas la bevanda tipica Indiana.

Tante altre cucine internazionali accompagneranno il Tour: la cucina greca, argentina, messicana, tedesca, balcanica, serba, australiana, turca ma anche le particolarità della cucina irlandese tutte all’insegna della grandissima qualità della materia prima utilizzata e dell’attenzione alla sua trasformazione. Alcuni birrifici artigianali italiani arricchiranno gli appuntamenti in ogni tappa. Tante le locations in programma per il 2020: Roma, Firenze, Milano, Napoli, Lecce, Cuneo, Alessandria, Ancona, Novara, Arezzo, Udine, Rieti e molte altre che vedranno il Festival in giro per l’Italia da febbraio a dicembre in un tour gastronomico di altissimo profilo, fonte di qualità ma anche aggregazione nelle piazze dove verrà ospitato.

  “QUARTA EDIZIONE FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLO STREET FOOD 2020” Terza Tappa del Tour – Roma Praia a Mare – Piazza della resistenza (Cosenza) da venerdì 24 a domenica 26 luglio 2020 (venerdì ore 18-24 , sabato e domenica ore 12-24) 

CAROLA ASSUMMA mob. +39 393 9117966 email: carolaassumma@carolaassummacomunicazione.com

                                    Giò Di Giorgio

martedì 21 luglio 2020

Lady 50: compleanno speciale all'insegna della Cultura per Lisa Bernardini


Organizzati dalla N&M Management, lo scorso 20 luglio nell'Urbe presso l'Oppio Caffè con vista Colosseo si sono svolti i festeggiamenti ad invito del cinquantesimo compleanno della PR ed organizzatrice di eventi Lisa Bernardini, toscana di nascita ma romana d'adozione, Presidente dell'Occhio dell'Arte APS ed attiva giornalista culturale.

 "MI sono emozionata; questa festa meravigliosa mi è stata regalata dalla mia famiglia. Il mezzo secolo di vita è un traguardo importante, ed è forse il tempo giusto per fare bilanci" - ha dichiarato a fine serata la protagonista, radiosa in un lungo e luccicante abito azzurro cangiante, tra glitter e brillantini color argento.

 "Il mio secondo tempo si inaugura con entusiasmo, voglia di serenità, fiducia nelle sorprese della vita. Grazie a tutti coloro che hanno avuto un pensiero per me" - ha concluso con un sorriso davvero luminoso. Tra le note del compianto Ennio Morricone che sono riecheggiate nell'aria - in onore al grande genio della musica del ‘900 recentemente scomparso - ha avuto luogo un evento elegante e raffinato, per pochi selezionatissimi invitati, e celebrato appunto all'insegna della Cultura, tra affetti privati ed ospiti di Cinema e di Musica d'Autore, rispettando le norme anticovid.


 In prima fila all'happening si sono riconosciuti importanti esponenti dell' Associazione Compositori Musica per Film (ACMF), per la quale Morricone è stato Presidente onorario fino alla fine; trattasi di una prestigiosa realtà culturale, seppur giovane, con sede a Roma e che annovera come soci, tra Premi David di Donatello, Nastri d'Argento, Globi d'Oro o Premi Oscar, le più prestigiose eccellenze nostrane nel mondo delle colonne sonore.

Accompagnati dal capofila Pivio, Presidente ACMF in carica (insieme ad Aldo De Scalzi, Pivio ha dato vita ad un lungo sodalizio artistico nel campo della musica per film a partire dalla colonna sonora del 1997 di Hamam – Il bagno turco, film diretto da Ferzan Özpetek) hanno presenziato, facenti parte del direttivo di questa Associazione, alcuni nomi dal prestigio internazionale come Stefano Mainetti (pluripremiato compositore e direttore d'orchestra, attualmente anche Docente di Composizione per la Musica Applicata alle Immagini presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma; suo il progetto di Rendering Revolution, menzione d’onore dal medesimo Conservatorio per la valenza scientifica e artistica), Alessandro Molinari (tra i suoi tanti successi, ricordiamo la colonna sonora della serie tv "Il commissario Rex"), Fabrizio Fornaci ( compositore eclettico e di riconosciuta esperienza per oltre un centinaio tra film, cortometraggi e documentari sia per il cinema che per la tv), Stefano Reali ( che ricordiamo essere stato anche assistente alla regia di Sergio Leone in C'era una Volta in America, firmatario di grandi successi di pubblico sia al cinema che in tv; uno per tutti, record di ascolti televisivi, il film tv Ultimo, da lui scritto e diretto ed interpretato tra gli altri da Raoul Bova, Ricky Memphis e Giorgio Tirabassi , con musiche di Andrea ed Ennio Morricone).

Lino Patruno, tra gli indiscussi nomi del jazz mondiale, è giunto all'evento accompagnato dall'amico doppiatore e regista documentari Unesco Giovanni Brusatori, al tavolo dei quali si è aggiunto sul tardi l' attore Edoardo Siravo. E poi ancora, tra gli invitati: Claudio Simonetti, fondatore del gruppo progressive rock Goblin, conoscenza di vecchia data della festeggiata, noto per aver composto in primis molte colonne sonore di pellicole italiane e americane, tra cui i film di Dario Argento Profondo Rosso, Suspiria, Phenomena, Opera, Non ho sonno, Il cartaio, La terza madre, Dracula 3D.

All'evento molti altri i figli d'arte presenti, provenienti da grandi Famiglie di Cinema italiano: Eleonora Vallone, Marco Tullio Barboni (sceneggiatore e scrittore, figlio del mitico E.B. Clucher inventore del filone dei fagioli western e di quell'indimenticabile cult movie - per citarne uno - che compie anch'esso 50 anni proprio quest'anno: Lo chiamavano Trinità, con protagonista la mitica coppia Bud Spencer/Terence Hill), la produttrice Carlotta Bolognini (figlia di Manolo, nipote di Mauro).

Reduce dal successo televisivo RAIUNO Vivi e lascia vivere, tra le selezionate amicizie femminili invitate, ha presenziato al compleanno l'attrice Emma Quartullo, legata alla festeggiata dalla comune passione per la Fotografia. Figlia di due attori (mamma Elena Sofia Ricci, papà Pino Quartullo), Emma Quartullo è anche nipote di una famosissima scenografa (Elena Ricci Poccetto). Dal mondo del giornalismo hanno presenziato alcuni colleghi di Lady50; il più vippissimo, al centro di foto e curiosità, è stato certamente Michele Cucuzza, fresco dell'esperienza nella Casa più spiata d'Italia (quella del Grande Fratello Vip), attualmente in giro con il tour letterario del suo ultimo libro e che è tornato appositamente nella Capitale per festeggiare dal vivo una delle sue più care amiche.

Tanti gli applausi e gli auguri cantati a più riprese durante la serata; a guidare i cori, il presentatore Anthony Peth, a cui non poteva non unirsi la cantante Francesca Alotta; sorridente e divertito il truccatore dei Vip Gennaro Marchese, accompagnato da Paola Stramazzi, capo cerimoniere eventi RAI al prossimo festival del Cinema di Venezia. Scambio di battute anche tra l'imprenditrice Damiana Fiorentini e gli altri ospiti, tra cui la produttrice Maria Raffaella Napolitano e l'editorialista Giò di Giorgio.

Da ambienti più specificamente accademici, hanno presenziato il sociologo Fulvio Pellegrini, il fisico nucleare Sergio Bartalucci, Luca Filipponi patron del Menotti Art Festival.. Una appetitosa torta alla frutta con sopra l'immagine della festeggiata ha concluso il party, tra mascherine, bollicine ed aperitivi per ogni gusto.

Divertente il momento dello scarto dei regali, e immancabili al taglio del dolce marito, figlio e le amiche del cuore di una vita. A turno, tutti gli ospiti per le foto dir rito. Un cadeau ricordo, infine, per gli invitatl da parte della neo-cinquantenne. E la notte? Si è fatta piccola velocemente: ancora tanti auguri !

 Foto Bonanni Marco

                                               Daniela Dal Lago








lunedì 20 luglio 2020

WORLD TOP MODEL 23 LUGLIO VILLA DOMI NAPOLI


Al via la Tappa Campania Italia del World Top Model, il Concorso Internazionale di bellezza che si svolgerà la sera del 23 luglio nella splendida cornice di Villa Domi, Napoli. Deus ex machina dell’evento, la WGM COMMUNICATION del vulcanico, giovane imprenditore Walter Guido Mariani.  La manifestazione che vanta come patron Fiore Tondi, abbraccia cinque continenti e cinquanta paesi ed ha al suo attivo trent’anni di storia; non a caso costituisce un importante trampolino di lancio per chi sogna una brillante carriera nel mondo della moda e dello show-biz internazionale.

Basti pensare alcuni “nomi” altisonanti come Claudia Shiffer e Valeria Mazza che hanno fatto la storia delle passerelle Haute Couture mondiali per rendersi conto della validità e della concretezza dell’ambiziosa mission di Fiore Tondi. Un’autorevole giuria presieduta da Michele Lettieri, Presidente dell’Accademia della Moda con sedi a Milano e a Napoli e composta da esponenti del mondo dell’impresa, del professionismo italiano, giudicherà le aspiranti Miss per attribuire i il titolo di finaliste nella tappa conclusiva “Italia”, che si svolgerà a settembre nel Resort “La Casarana” in Salento.


 La kermesse che vanta come Main Partners L’Accademia della Moda, lo Studio Dentistico di Domenico Monda Medico Odontoiatra, definito per eccellenza il “Mago dell’Estetica del Sorriso”,  HM  Make Up Italia di Luciano Carino,  Ferdinand griffe altisonante nel mondo dell’Alta Moda, sarà condotta da Alfredo Mariani coadiuvato dalla giornalista Maridì Vicedomini e si articolerà tra momenti di moda e di spettacolo.  Ad aprire la scena le aspiranti Miss che, coadiuvate da Nancy D’Anna, trucco e parrucco by HM Make Up Italy, indosseranno una capsule dei preziosi abiti Haute Couture by Ferdinand ed il beach wear di Bikini Angel. A seguire, una performance inedita di costumi d’epoca del “700, in omaggio alla dimora patrizia ospitante a cura dell’associazione Culturale Passi &Note. Ispirato alla tradizione eno-gastronomica Italiana  che privilegia il gusto dell’artigianalità e della qualità delle materie prime, il percorso di degustazione food & beverage  per tutti i selezionatissimi invitati ,con le prelibatezze di “Da Pasqualino al Borgo Loreto” , la storica ditta  del maestro pizzaiuolo Giovanni Gallifuoco con la moglie Annamaria Mazzotta e le figlie Linda, Angela, Rosa, Lella, campionessa mondiale di pizza fritta a e la signora Giovanna Mazzotta, da qualche mese operativa nel cuore della city nei pressi di  via Toledo con un fornitissimo punto vendita “Take Away”, Smaart6 l’Italiana, birra artigianale di alta qualità prodotta dalla famiglia Saggiomo, le dolcezze di “Dolce e Caffè” di Aniello e Clorinda Esposito, i vini della Casa Vinicola Michele Setaro ed il Caffè Kamo, con il suo gusto inebriante “Semplicemente più su”  e le sue cialde dagli aromi differenti, ispirati ai vulcani più  famosi del mondo, Tolima, Tambora, Fuego.     





PRESS OFFICE:
Maridì Vicedomini
mob: 338/2259860 - 333/9921506
maridyvicedomini@gmail.com
www.maridicommunication.com

Giò Di Giorgio

martedì 14 luglio 2020

"iL MARE NEL PANINO" A CURA DI ALESSANDRA FERRAMOSCA E LORELLA CIULLO MERCOLEDI' 15 LUGLIO DALLE ORE 19 RISTORANTE Cuochi e Pescatori Via del Porto Fluviale 7D/7E Roma (06 57301512 /345 4491266 info@cuochiepescatori.it Facebook: Cuochi e Pescatori)

da sx Alessandra Ferramosca, Nadia Bengala, Lorella Ciullo

Sbarca a Roma il mare in un panino. A crearlo, Alessandra Ferramosca, la più nota e apprezzata Cuoca Itinerante Salentina, maestra dello street food rivisitato e corretto con estro e maestria. Classe 1973, membro dell’Accademia dei Volenterosi per la promozione del territorio, è anche autrice del libro “Memorie gustative”, un impasto salentino di ricordi con oltre 70 sue ricette tradizionali, rivisitate e abbinate con nuovi prodotti della sua terra.

 A volerla a tutti i costi a Roma come consulente per una nuova proposta culinaria, nel suo chicchissimo ristorante “Cuochi e Pescatori” di via del Porto Fluviale 7/D, nel cuore della movida dell’Ostiense, è stata l’imprenditrice di Lecce Lorella Ciullo, per ampliare la proposta e il menu del suo locale. Accanto ai piatti di pesce classici, Lorella e Alessandra lanciano adesso “Il mare nel panino”, nuova proposta di pesce selezionatissimo, per tutte le tasche, che incontra sapori di diversi territori. Sfiziose proposte del mare, dunque, per i più giovani, che non amano passare molto tempo seduti nei ristoranti, ma che possono gustare lo stesso un cibo raffinato.
Alessandra Ferramosca

Come i carciofi alla romana mixati col pesce spada grigliato in un pane unico di grani italiani a fermentazione spontanea del “Forno degli Amici” dei tre giovani fratelli romani Stocchi. Oppure un bel polpo avvolto nel guanciale croccante, nuovo abbinamento che dimostra come gli opposti si attraggano sempre. “Experiential dall'esperienza del mio ristorante e dalla creatività e intuizione di Alessandra sono nate esclusive ricette per una nuova e sensoriale esperienza del gusto. L’unione di due culture gastronomiche in un panino: la cucina romana confortevole e anticamente rurale e la salentina ospitale e ricca di profumi del suo mare”, spiega Lorella Ciullo, che invita a una degustazione de “Il mare nel panino” la sera di mercoledì 15 luglio.

“Nelle mie pietanze ogni prodotto ha una sua identità e deve poter emergere, creando quella combinazione culinaria in grado di lasciare un ricordo che per l’ospite rappresenta una nuova esperienza. La mia è una cucina salentina rivisitata che partendo dalla tradizione introduce nuovi prodotti e nuovi usi e costumi del cibo”, aggiunge Alessandra Ferramosca, abituata a girare l’Italia come una trottola con le sue proposte food. A Roma si fermerà una settimana, giusto il tempo di avviare “Il mare nel panino”, che resterà nel menu. Insomma, da “Cuochi e Pescatori” c’è sempre una piacevole novità, stavolta con nuove originali proposte di mare che racchiudono sapori apparentemente contrastanti ma che insieme creano un connubio in grado di soddisfare le più esigenti richieste.
Alessandra Ferramosca con Lorella Ciullo

 Dal Salento, dalla sua meravigliosa Baia di Castro, nasce questa nuova e freschissima idea estiva per i giovanissimi e non solo, da degustare nel locale magari all'ora dell’aperitivo ma anche da ordinare e portare a casa. La linea dei “cotti” e dei “Crudi” sarà abbinata ad una selezione di birre artigianali. Il panino per eccellenza incontra “Polpo & Guanciale” unito da una salsa a base di pomodorini agrodolci. I teneri tentacoli di polpo salentino avvolgeranno il guanciale croccante e la salsa ai pomodorini agrodolci lascerà in bocca un delicato retrogusto del tutto originale. Nei crudi invece si è voluto esaltare il gusto dei gamberi rosa di Castro e del gambero rosso di Gallipoli con una delicata e vintage salsa al cognac con croccanti fettine di mela verde e pepe rosa ben abbinata alla salicornia della scogliera salentina. Una bella novità al ristorante salentino doc di via del Porto Fluviale, di cui sveliamo il segreto che gli ha permesso di annoverarsi tra i ristoranti glamour di pesce della Capitale anche grazie al rapporto qualità-prezzo: il pesce proviene dai pescherecci di famiglia senza intermediazioni, garantendo così una filiera corta di qualità.

          Gabriella Sassone

giovedì 9 luglio 2020

VIDEOCLIP in esclusiva mondiale di "Sale e Assale della cantante NAIRA


Dopo una lunga attesa causa Covid 19, ecco l'ultimo lavoro dell'ammaliante e brava attrice cantante "NAIRA" che ritorna al pubblico con un reggaeton tutto in italiano scritto a quattro mani con la cantante Giò Di Sarno, Ci auguriamo al più presto di tornare ai concerti live, così i fan potranno ancor più apprezzare il brano "Sale e Assale" e tutto il repertorio pop 80/90 che la travolgente Naira propone nei suoi spettacoli.

 
Ufficio stampa Giò Di Giorgio
mail:ufficiostampagiodi@gmail.com

mercoledì 8 luglio 2020

Gio’ Di Sarno riparte da Salerno

     Secondo fine settimana per la rassegna teatrale “Aspettando i Barbuti”.

Grande soddisfazione per il regista Antonello De Rosa e il direttore di Scena Teatro Pasquale Petrosino per la sfida teatrale post-covid-19, che si è aperta con Lalla Esposito riscuotendo un enorme successo di pubblico e di critica.

Prosegue sabato 11 luglio con “Napoli…e non solo” di e con Gio’ Di Sarno.
Uno spettacolo in cui la cantautrice vesuviana raccoglie gran parte dei suoi spettacoli. Una sorta di consegna tra passato e futuro, attraversato da un presente desideroso di rinascita. Frammenti di “Cantanapoli il muisical”, brani estrapolati dal CD Spagnapoli (classici napoletani in spagnolo), monologhi tratti da “Ognuno mette quello che ha”.

Un omaggio a Gabriella Ferri e, alcuni brani dell’ultimo lavoro discografico “La libertà d’amare” in cui la Di Sarno si è misurata come cantautrice con il sostegno del maestro Enrico Di Napoli suo compositore da oltre trent’anni. La Di Sarno si dice emozionata sia per il fatto che è il primo evento post-covid, sia perché la città di Salerno è a pochi chilometri dalla sua terra natia e da cui manca da molti anni, tranne tornare per gli affetti più cari. Il gran finale della rassegna è interamente firmato Scena Teatro. La rassegna prosegue con Pino Strabioli domenica 12, che racconta "Caro Camilleri...", giovedì 16 Rino Di Martino in "Omaggio a Ruccello" e venerdì 17 Antonello De Rosa in “Jennifer”, tutti e tre con la regia di De Rosa.

 Il teatro sotto le stelle di Salerno inizia alle ore 21 nel cuore della città vecchia, Largo Santa Maria dei Barbuti.

  Per info e prenotazioni www.postoriservato.it www.giodisarno.com 

                           Giò Di Giorgio

EXPOSE’ 7 GIORNI IN ARTE PRESSO LA GALLERIA ESS&RRE Arte


E’ PARTITA LA RASSEGNA ARTISTICA Dell’Arte Contemporanea da Sabato 04 luglio Evento Exposé 7 giorni in Arte Presso la prestigiosa Galleria Ess&rre al Porto Turistico di Roma Lungomare Duca Degli Abruzzi 84 

Ideato e organizzato da Valentina Roma artista e Ufficio Stampa del Magazine di Arte Impossible-news Grafica e fotografo ufficiale dell’ evento Riccardo Giorgi In collaborazione con l’ Artista Effettista Angiolina Marchese socio di merito dell’Accademia internazionale d’Arte Moderna Molti gli ospiti presenti – Musica – Spettacolo – Premiazioni Con la partecipazione speciale della Presentatrice Gioia Lestingi

 Presente tra i numerosi ospiti la poetessa e attrice Sabrina Tutone Ospite d’ onore la giornalista Antonietta Di Vizia • Per le interviste la Dott. Rita Tola • Diretta Facebook con il Direttore Giò Di Giorgio del magazine di “Inciucio”Massimo Roghini alla chitarra con le splendide canzoni si Rino Gaetano e De Andre’ • Matteo Pelliccione presenta “Quadro Canzone • “Racconta i suoi quadri attraverso le canzoni suonate dal Vivo “ • Magazine di Arte Impossible-news • – Diretta Facebook e Instagram • YouTube di Impossible-news In Esposizione 35 Artisti internazionali provenienti da tutta Italia

Giorgio Alluzzi Luca Alluzzi Amadè Franco Calogero Vincenzo Cesetti Lubka Cibulovà Letizia Cucciarelli Fernando D’Ospina Lina De Demo Ornella De Rosa Ciro Fabbozzi Roberto Gallaccio Giovanni Gurrieri Rita Ioannacci Federica Marin Mariassunta Martellone Raffaella Martino Mini-personale Chiara Meneguzzi Romina Monteleone Tony Morelli Francesca Morlacchi Antonella Murzilli Matteo Pelliccione Giuditta Petrini Alessia Ranaldi Cristoforo Russo Adriano Segarelli Isabela Seralio Stefania Simanschi Elettra Spalla BiancaStella Francesca Tarantino Francesco Zero Angiolina Marchese Valentina Roma Exposé 7 giorni in Arte ospita la Bravissima Artista Raffaella Martino con una Mini Personale

  Ufficio Stampa testo Valentina Roma Grafica e foto Riccardo Giorgi