venerdì 7 agosto 2020

NINA E IL CIELO, FILM BREVE, APPRODA A GIFFONI 2020

 

“Nina e il Cielo” ultimo lavoro della Scuola di Cinema dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, tratto da un’idea di Ester Gatta e prodotto da Eduardo Angeloni per AN.TRA.CINE Film Industry in partnership con l’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI insieme a ESGA TRADING, approda a GIFFONI FILM FESTIVAL 2020. Il cortometraggio opera prima di finzione a firma della giovane allieva Erica De Lisio, giurata al Giffoni Film Festival dai generator +13 fino ai +18, passando poi per 3 anni alla Masterclass diretta da Francesco Alò e la sceneggiatura di Giovanna De Luca, verrà proiettato il prossimo 29 agosto alle ore 19,30 nella Sala Verde della Multimedia Valley, nella sezione Masterclass Cult a Giffoni. Il progetto descrive le problematiche esistenziali di due realtà adolescenziali “al femminile” apparentemente distanti, ma invece molto vicine: quella di Carlotta (Giorgia Agata) , la cui madre Matilde interpretata da Ester Gatta è un’esperta biologa molto dedita alla
 famiglia, donna severa ed intransigente nella vita quotidiana , e quella di Nina (Elena Foresta) che vanta una mamma di nome Ambra impersonata da Giovanna Rei, collezionista d’arte dal temperamento alquanto esuberante che conduce un tipo di vita sregolato, tra festini e vernissage. L’incontro tra le due ragazze “dalla porta accanto” e l’amicizia spontanea che nasce tra di loro, comporterà il raggiungimento di uno status di sano equilibrio per entrambe e per le loro famiglie. Nel cast, come interpreti maschili, figurano Emilio Vacca e Nando Morra. Il film “breve” è stato girato interamente a Napoli, tra location interne nel cuore della città ed esterne quali il suggestivo sito di San Martino. Si ringraziano gli sponsor tecnici: Eles Couture, Gianni Marra, Caffe’ Kamo, Cuore di Sfogliatella, HM Makeup Italy di Luciano e Miriam Carino, T& D Trasporti Cinematografici Angeloni 

  UFFICIO STAMPA MARIDI’ VICEDOMINI Mob: 338/2259860 – 333 /9921506 maridyvicedomini@gmail.com www.maridicommunication.com

                            Giò Di Giorgio

martedì 4 agosto 2020

GRAN GALA' DELLA CANZONE ROMANA Carissimi amici, prosegue il percorso di diffusione della bellezza e grandezza della canzone romana. Il prossimo appuntamento sarà a Bracciano Sabato 8 Agosto 2020 ore 21. Siete tutti invitati. Ingresso gratuito nel bellissimo teatro naturale nella Piazza del Comune di Bracciano.

Testo alternativo

Piazza IV Novemre, Bracciano

Per garantire le forme di distanziamento è consigliata la prenotazione al Punto Informazioni Turistiche del Comune di Bracciano Tel. 06 99816262

FERRAGOSTIA 2020 Nuovo Circo, Musica, Teatro, Edu-Tainment, Contaminazioni L’Estate Romana torna nel Borgo di Ostia Antica, dal 10 al 16 agosto, con visite guidateperformative, concerti, teatro urbano, spettacoli, incursioni e molto altro…

     


Ferragostia Antica torna dal 10 al 16 agosto 2020, per una quarta edizione ancora più ricca di eventi, performance, momenti culturali dedicati a tutta la famiglia nella meravigliosa cornice del Borgo di Ostia Antica. L’Associazione Affabulazione, ideatrice del progetto, per quest’anno raddoppia le giornate dedicate alle visite guidate performative a cura di Visit Ostia Antica ed estende il weekend di eventi performativi al venerdì: 4 giornate dedicate all’edu-tainment e 3 agli spettacoli dunque, per una settimana intera di festa gioiosa nel culmine dell’estate. Ferragostia 2020, nell’edizione “covid”, manterrà la sua anima di grande festa partecipata, ma lo farà in sicurezza con ingressi contingentati (10 persone a turno per le visite, 50 o 80 persone a seconda degli spettacoli), fruizione in piena sicurezza in ottemperanza a tutte le norme anti Covid e prenotazioni obbligatorie, rese agevoli dalla piattaforma Eventbrite, i cui link, divisi per evento, saranno disponibili sulla pagina fb FerragOstia Antica. 

 Dedicato ad appassionati, curiosi, famiglie e chiunque voglia respirare in maniera originale la storia di questi luoghi, il percorso di edutainment si articolerà in quattro giornate di visite guidate performative:due nel Borgo di Ostia Antica il 10 e 11 agosto presso il Salone Riario e due agli Scavi di Ostia Antica il 12 e 13 agosto. Al Salone Riario, il 10 e 11 agosto alle ore 16 e 17.30 andrà in scenaTraiano è morto, viva Traiano! Giulio II nelle vesti dell’”optimus princeps”. Una speciale visita guidata performativa al Borgo di Ostia Antica e al Salone Riario nell’episcopio della Chiesa di Sant’Aurea: la storia degli affreschi del Salone Riario di Ostia Antica, ispirati alla Colonna Traiana, alle imprese dell’ “optimus princeps” contro i Daci, a una delle vette dell’arte di ogni tempo. Ma con una variante. Al posto di Traiano, grande imperatore ma anche fautore del porto marittimo di Roma e del suo straordinario bacino esagonale, sta Giulio II, il “papa terribile”, il guerriero mecenate. Il 12 e 13 agosto, alle ore 15.00 e 17.00 in scena Le “vite parallele” di due donne opposte: una domina e la sua schiava nella Roma imperiale, visita guidata performativa al Parco archeologico di Ostia Antica. L’idea di mettere a confronto le “vite parallele” di due personaggi, al fine di evidenziarne le comuni qualità e i comuni difetti, nasce com’è noto con Plutarco. 

Nell’opera più riuscita del celebre erudito, moralista e filosofo, si esaminavano le biografie di uomini celebri. Lo scopo di questa visita guidata performativa, all’interno dell’eccezionale cornice del Parco archeologico di Ostia Antica, è praticamente l’opposto. Si vuole cioè raccontare la storia di due donne comuni, le loro aspettative, speranze, delusioni, dolori. Il 14, 15 e 16 agosto, sarà la volta ditre ricche serate di performance urbane, che animeranno le strade e gli scorci del Borgo coinvolgendo il pubblico con musica, video installazioni, performance:ogni giornata performativa un tema stilistico tra circo-teatro, musica e contaminazioni. Il 14 agosto dalle 21.00 inizierà la serata dedicata alCirco-Teatro con gli eccentrici Dadarò in “INCOMICA”. 

Tra gags esilaranti e trucchi sorprendenti, i tre irresistibili personaggi accompagneranno il pubblico nel viaggio della Vita, in un equilibrio instabile, per raggiungere l’ambita meta: la Felicità. Alle 22.30 si proseguirà conArteMakìa in “On The Road”: cinque personaggi oppressi dalla società in cui vivono desiderano fuggire, viaggiare o semplicemente scoprire dove li porterà un soffio di vento. Intraprendono un viaggio per ritrovare sé stessi, in un delicato equilibrio tra circo e teatro, un intenso sistema tra gesti, acrobazie mozzafiato, musica, luci e scenografia. Il 15 agosto sarà la volta della serata dedicata alla musica con Drum Rum Theatre, alle 21.00,con “Der Monologue”, un gioco con gli stereotipi dei generi artistici, che fa incontrare e scontrare Musica e Teatro in una relazione rocambolesca ed esilarante; alle 22.30, Mark Di Giuseppe in Trash Man Blues: un vero e proprio uomo orchestra, che utilizza strumenti musicali ricavati dal riciclaggio di oggetti di uso comune, per un repertorio blues tutto da ascoltare. A chiudere la serata, alle 23.00, la Zastava Orkestar in “Zzingheri di maremma”.Il gruppo è composto da elementi provenienti da alcune tra le migliori orchestre dell’Alta Maremma e non solo. Gli strumenti usati sono rigorosamente acustici (ottoni, fiati e percussioni). Il repertorio prevede brani della tradizione popolare balcanica, oltre ad arrangiamenti e composizioni originali. Spazio alle contaminazioni il 16 agosto a partire dalle 21.30 con Marco Tizianel e Flavia Bussolotto in “Anima Blu”,il mondo silenzioso di Marc Chagall ha trovato la sonorità.

 L'incontro tra i corpi dei due attori e le immagini pittoriche avviene all'interno di un dispositivo scenografico che consente la realizzazione di figure ibride tra il reale e il fantastico. La videoproiezione è un terzo attore che dialoga con i corpi veri e crea suggestioni visive riuscendo a coniugare i due piani. Si proseguirà alle 22.30 conSilent disco: tre playlist differenti, trecento cuffie, Dj Set in Silent Disco, un costume tutto internazionale che prevede la distribuzione di cuffie per l’ascolto autonomo (e silenzioso all’esterno) della musica scelta live dal dj: divertirsi nelle calde serate di Ferragosto con un’esperienza unica, nel segno del totale rispetto per il luogo ospite e la sua comunità. Il progetto è vincitore dell'avviso Pubblico 'Estate Romana 2020-21-22' e fa parte di RomaRama 2020, il palinsesto culturale promosso da Roma Capitale Per tutti gli appuntamenti, prenotazioni obbligatorie tramite piattaforma eventbrite, link disponibili sulla pagina Fb. Sito di riferimento: www.affabulazione.net / Fb: FerragOstia Antica / Ig @ferragostia Info: ferragostia.spettacoli@gmail.com 

 Ufficio Stampa HF4 www.hf4.it Marta Volterra marta.volterra@hf4.it 3409690012

                    Giò Di Giorgio


lunedì 3 agosto 2020

Quinta Tappa della “IV Edizione del Festival Internazionale dello Street Food” Nettuno (Roma) – Piazzale Michelangelo – Zona Scacciapensieri da giovedì 6 agosto a domenica 9 agosto Ideato e organizzato da Alfredo Orofino il Re dello Street Food







Dopo il successo delle precedenti tappe che hanno visto ripartire, dopo il lockdown a causa della pandemia, la IV edizione del Festival Internazionale dello street food, il più importante festival di questo settore. Da giovedì 6 agosto a domenica 9 agosto si svolgerà per la prima volta a Nettuno in Piazzale Michelangelo – zona Scacciapensieri, la quinta tappa di questo festival - che vanta il patrocinio del Comune, grazie all'intervento del Sindaco Sandro Coppola, di Lorenza Alessandrini Capogruppo Lega - Consiglio Comunale Nettuno e di Marco Roda Assessore del Comune di Nettuno.

 “ Abbiamo voluto fortemente questa manifestazione all'interno del nostro programma di eventi estivi, essendo una manifestazione di eccellenza del panorama italiano. La location che l'accoglierà è un posto bellissimo, dal quale si può ammirare il mare, una periferia relativa, un altro centro nella nostra città” ha dichiarato il Sindaco del Comune di Nettuno Sandro Coppola “Siamo onorati che Alfredo Orofino organizzatore ed ideatore del “Festival Internazionale dello Street Food” abbia scelto Nettuno come meta per questa edizione dopo i grandi successi in Italia, siamo quindi felici di ospitare un evento così bello, che porti un contributo turistico nella nostra amata città, ancor di più che sia stata scelta la zona di Scacciapensieri, motivo di orgoglio per noi tutti, Nettuno non è solo il centro, e questo non solo permetterà di far conoscere zone limitrofe, ma non sarà in contrasto alle altre attività previste per l’estate nel centro città. Personalmente sono un’appassionata di cucina, e questo tipo di Street Food è particolarmente sfizioso e innovativo.” 

 Lorenza Alessandrini Capogruppo Lega - Consiglio Comunale Nettuno Il giovedì si inizierà alle ore 18 e sarà aperto fino alle 24, il venerdì, il sabato e la domenica si anticiperà l'apertura alle 12, per chiudere sempre alle ore 24. Le persone hanno accolto con entusiasmo la riapertura di questa manifestazione, nel rispetto delle regole stabilite dalle normative per il distanziamento sociale, applicate dall'organizzatore della manifestazione. Dopo l’enorme successo della terza edizione 2019, con oltre cinque milioni di presenze registrate in più di 30 città italiane, il Festival Internazionale dello street food che era ripartito quest’anno con una fittissima programmazione di appuntamenti in tutte le regioni italiane, tanto da aver programmato più di 100 tappe, riprende il suo percorso con truck e stand. 

 Questo Festival nasce dall’idea di portare nelle piazze, all’aria aperta, il cibo che generalmente non si ha modo di mangiare a casa, gustando sapori delle varie regioni d'Italia, con influenze internazionali, per far conoscere in tutta Italia una nuova ristorazione, una ristorazione mobile, realizzata solo ed esclusivamente con cibi che puntano alla qualità senza tralasciare il buon bere, l’accoglienza e l’aggregazione, sempre nel rispetto del distanziamento. Ideatore, mente, anima e braccio operativo di questo Festival è Alfredo Orofino definito unanimemente “un portatore sano di energia” con una grande passione, quella per il cibo, grandissima professionalità, un uomo vulcanico, un tornado di idee creative, soprannominato da molti espositori il “Re dello street food”. Un passato nel mondo dello spettacolo, nell’organizzazione di grandi eventi, gestore di locali vincenti nella sua città d’origine, Torino. Curiosità, dedizione, una spiccata capacità imprenditoriale, oltre alla sua dote di lavoratore instancabile, tutte queste caratteristiche lo hanno portato in pochi anni ad essere una” star dello street food”, passando in poco tempo dal mercato locale a quello nazionale, creando un circuito in continua espansione. Nel 2019 il suo Festival è stato il primo a livello nazionale per presenze, toccando in lungo ed in largo l’Italia con tantissimi appuntamenti. L’edizione 2020 riparte sempre all’insegna dell’eccellenza. Ogni tappa avrà come protagonisti oltre 20 Chef su strada, che difendono con caparbietà e orgoglio i loro street food. Impastano, friggono, bollono, infornano, arrostiscono come se fossero tra le mura dei loro laboratori d’origine, immutando così la passione per la buona cucina e la qualità del risultato. 

 Tanti ristoranti itineranti, chef qualificati pronti a stupire con le particolarità e la qualità della loro cucina Il Tour 2019 ha di fatto creato un appuntamento culinario di grande originalità per le cucine internazionali presenti, non tralasciando mai l’attenzione alle realtà gastronomiche regionali provenienti da tutta Italia. Qualità, originalità, tradizione e pulizia sono state le parole d’ordine in ogni Tappa e lo sono anche nel 2020. Lo street food in Italia nasce con materie prime semplici, come l’acqua, la farina, l’olio e il pomodoro per creare tante specialità come i maccheroni e la pizza, simboli della cucina italiana, nati proprio come cibo di strada. A New York con i carretti di Hot dog, ad Istanbul con i chioschi del Kebab, a Parigi con le creperie sui boulevard di sono tutti luoghi simbolo del cibo di strada. Rimanendo in Italia, basta ricordare che a Napoli, nelle strade, si mangiavano i maccheroni e la pizza a portafoglio, in Valle d’Aosta la polenta con il lardo di Arnad, in Liguria la focaccia di Recco, la farinata o la panissa genovese, in Emilia Romagna la piadina o lo gnocco fritto gonfio e dorato asciutto e vuoto all’interno pronto per essere farcito con salumi e formaggi, come antipasto , spuntino o secondo piatto accompagnato da un buon bicchiere di Lambrusco, senza dimenticare il pinzone di Ferrara.

 Tante le locations in programma per il 2020, in un tour gastronomico di altissimo profilo, fonte di qualità nelle piazze dove verrà ospitato. “QUARTA EDIZIONE FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLO STREET FOOD 2020” Quinta Tappa del Tour Nettuno (Roma) – Piazzale Michelangelo – Zona Scacciapensieri da giovedì 6 agosto a domenica 9 agosto giovedì ore 18- 24 , ven.sab.e dom. dalle ore 12 alle 24

  CAROLA ASSUMMA COMUNICAZIONE mob. +39 393 9117966 email: carolaassumma@carolaassummacomunicazione.com

                                  Giò Di Giorgio

QuinteScienza Identità – vite per la scienza Il teatro e la performance per conoscere la scienza, la sua storia e i suoi protagonisti Al Teatro del Lido, spettacoli e lezioni interattive per tutti, per giocare con la scienza e scoprirne i segreti Dal 7 agosto al 19 settembre, Teatro del Lido - Via delle Sirene, 22 ore 21.00 - ingresso gratuito -


In un periodo in cui sempre più si dimostra l’importanza delle ricerca scientifica, al Teatro del Lido di Ostia per Romarama, debutta QuinteScienza: 4 spettacoli teatrali e 2 lezioni interattive e multidisciplinari, per un programma di fine estate ricco di conoscenza per divulgare attraverso l’intrattenimento intelligente e aperto a tutti la scienza, la sua storia e i suoi protagonisti

 

QuinteScienza, infatti, è un percorso di approfondimento scientifico attraverso la performance, che parte dall’individualità (il genio maschile o femminile che ha dedicato la propria vita alla scienza) per aprirla poi al mondo esterno, ovvero l’immensità della natura (in particolare il rapporto con l’orizzonte marino e astronomico) e infine spingerla oltre l’ostacolo, indagando le possibilità di connessione virtuosa tra esseri umani e macchine, nell’ottica di un progresso ecosostenibile e realmente rispettoso del mondo che viviamo.

 


Per il 2020, per la prima edizione, QuinteScienza propone come filo rosso narra Tivoil tema “Identità – vite per la scienza”. Il genio umano e la sua identità sono al centro della programmazione teatrale e didattica:vite dedicate alla scienza, cicli di esperimenti narrati nel dettaglio, ragionamenti, metodi e conclusioni passate al setaccio attraverso opere teatrali che si concentrano sul racconto dell’esistenza di scienziati e scienziate, ma sempre a partire dai loro esperimenti, dal loro approccio all’obbiettivo, dal procedimento induttivo o deduttivo da essi/e utilizzato.

 

Si parte il 7 agosto con Arditodesìo in “Il Principio dell’Incertezza”, ispirato a Richard Fenyman e dedicato ai più piccoli: la storia di come un professore, inerpicandosi tra alcuni dei più misteriosi concetti della meccanica quantistica, cerca di far fronte a una tragedia personale. L'8 agosto va in scena “Pandemie”, lezione interattiva a cura di Arditodesìo sulla nascita, lo sviluppo e le strategie di contrasto a ciò che negli ultimi mesi ha fermato il mondo. Il 9 agosto è la volta di “Hypervision”, lezione interattiva a cura di Arditodesìo sui meccanismi della visione umana e animale, arricchita da diversi strumenti tecnologici, in un alternarsi di simulazioni ed esperimenti scientifici.

 

Il 29 agosto è la volta di Teatri della Resistenza in ”Majoranaun genio controcorrente”: le ultime ore di Ettore Majorana, durante le quali egli stesso affronta e confronta le teorie scientifiche con la propria umanità, le proprie contraddizioni e il proprio impulsivo, ostinato senso della ricerca. Il 4 settembre prosegue Affabulazione con “Meyer” – un giallo interattivo che coinvolge direttamente il pubblico nella risoluzione di un delitto vero e proprio. Meyer è stato assassinato, la sua scoperta rivoluzionaria è al centro della vicenda. Chi, come e perché l’ha ucciso? 

 


Il 5 settembre ancoraTeatri della Resistenza in “Marie Curie”: un ritratto nitido di una persona che brucia ed è sospinta lontano, in territori inesplorati, dalla sperimentazione scientifica, da una volontà ferrea e da una sete di conoscenza inestinguibile.

 

Quintescienza si conclude il 19 settembre con Ksenja Martinovic in “Mileva”: la biografia di una scienziata la cui intelligenza e le cui scoperte sono state messe in secondo piano, quasi occultate, a vantaggio di un collega uomo – la storia di Mileva, la prima moglie di Albert Einstein, ma anche la prima donna ammessa al corso di fisica del Politecnico di Zurigo.

 

Quintescienza, ideato da Associazione Culturale Affabulazione, è vincitore dell’Avviso Pubblico “EurekaRoma” e fa parte di RomaRama, il palinsesto culturale promosso da Roma Capitale.

 

Ingressi contingentati, prenotazione obbligatoria tramite la piattaforma eventbrite; i link eventbrite saranno disponibili sulla Pagina Fb QuinteScienza e sui siti www.affabulazione.net e www.teatrodellido.it. Per info quintescienza@gmail.com. 

 

Ufficio Stampa HF4www.hf4.it Marta Volterra marta.volterra@hf4.it 3409690012

                                                                   Giò Di Giorgio

sabato 1 agosto 2020

TSA Teatro Stabile d’Abruzzo in collaborazione con Stefano Francioni Produzioni presenta LINO GUANCIALE in NON SVEGLIATE LO SPETTATORE Musiche e Regia di Davide Cavuti 2 settembre 2020, Auditorium Parco della Musica, Ore 21.00 Cavea, Via Pietro de Coubertin, 30 - Roma



Dopo il successo di Itaca… il viaggio, Lino Guanciale e Davide Cavuti tornano in scena il 2 settembre 2020 alla cavea dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, con un nuovo spettacolo, Non svegliate lo spettatore, prodotto dal TSA Teatro Stabile d’Abruzzo in collaborazione con Stefano Francioni Produzioni, dedicato alla vita di Ennio Flaiano, scrittore (vincitore del Premio Strega 1947 con Tempodi uccidere) e sceneggiatore di numerose pellicole dirette da Federico Fellini (I Vitelloni, La strada, Le notti di Cabiria, La dolce vita, 8 ½ ), da Alessandro Blasetti (Peccato che sia una canaglia), da Steno-Monicelli (Guardie e Ladri) e di altri capolavori della cinematografia italiana.

“Attraverso aneddoti, lettere, racconti, i personaggi prendono forma diventando maschere senza tempo – afferma il regista e compositore Davide Cavuti – I quadri proposti riverberano di senso etico, sociale e storico. Il viaggio con Flaiano (e il suo taccuino) è un prezioso insegnamento per affrontare le nuove sfide dell’esistenza. Il rapporto tra il cinema, il teatro, la letteratura e la musica costituisce una chiave di lettura importante per penetrare i valori di interscambio tra cultura, formazione e apprendimento, affinché siano da stimolo per la ricerca e l’approfondimento delle opere dei grandi scrittori spesso dimenticati”.
Lo spettatore sarà proiettato, con i piedi fortemente poggiati sulle nuvole, nel mondo della letteratura, del cinema e del teatro attraverso la recitazione di uno straordinario attore quale Lino Guanciale e il commento musicale del maestro Davide Cavuti.
I biglietti per la data del 23 aprile 2020, sono validi per la nuova data del 2 settembre.
Biglietti in prevendita su TicketOne, costo dai 34 ai 43 euro a seconda dei settori.
Ufficio Stampa HF4 www.hf4.it Marta Volterra marta.volterra@hf4.it 3409690012

Giò Di Giorgio

venerdì 31 luglio 2020

DINNER PARTY DA CUOCHI E PESCATORI PER IL COMPLEANNO DELLA SAX


Delizioso dinner party di compleanno coi sapori del Salento nel regno della bella ristoratrice Lorella Ciullo, il risto-chic “Cuochi e Pescatori” di Via del Porto Fluviale, che ha appena ideato e aggiunto nel menu per l’estate “Il mare nel panino” in collaborazione con la cuoca itinerante del Salento Alessandra Ferramosca. Lorella ha apparecchiato una deliziosa cena a base di pesce e specialità della sua Puglia per l’amica giornalista Gabriella Sassone, per tutti la Sax o Lady Gossip, la penna più ironica e spesso spietata della Capitale, amatissima per la sua simpatia travolgente ma anche temutissima perché notoriamente schietta e senza peli sulla lingua in un’alta marea di lecchini di professione.

 Una trentina gli amici selezionati, quelli che le vogliono bene davvero, arrivati a festeggiare la scintillante Gabriella, scortata dal padre Tony e il fratello Igor, seduti in due lunghe tavolate vicine. In splendida forma il cantante e presentatore tv Marcello Cirillo scortato dalla dolce moglie Antonella. Elegantissima la sempre bombastica Josephine Alessio di RaiNews24, la Miss delle telegiornaliste, dalle forme perfette e il viso angelico. Abitino paillettato nelle sfumature del mare per la sempre sensualissima Sara Varone, amica storica della Sax.

Ha lasciato tutti senza fiato il Maestro Enrico Manera, noto artista dell’avanguardistica Scuola Romana di Piazza del Popolo con Franco Angeli, Mario Schifano e Tano Festa, che si è presentato con un meraviglioso quadro per la festeggiata, realizzato a due mani con la moglie artista Clonice Gioia. “Qui siamo oltre la Pop-Art”, ha detto entusiasta la Sassone scartando l’opera con una sensualissima boccona in primo piano che stringe una sigaretta penzolante, naso e occhi più sfocati e scritte pop colorate.

“Sono dettagli del tuo viso”, le ha detto Manera, ricordando che “la Pop-Art è nata in America e gli americani sono venuti in Italia ad imparare la nostra arte e la nostra cultura, quindi la Scuola Romana di Piazza del Popolo ha sempre avuto un rifiuto per la Pop-Art”. Bravo! Con Manera e la moglie, anche la bellissima figlia Virginia Manera (nata dal primo matrimonio di Enrico con l’altra nota artista Lidia Bachis), che coccolava il suo cagnolino Bella. La bionda giornalista Rai Simona Cangelosi è arrivata con lo zio ambasciatore Antonio Venturella, che si è divertito in mezzo a tante bellezze intento a sedurlo.

Ecco anche la principessa Irma Capece Minutolo, la stilista della griffe Reylu Monica Bartolucci, in short di pelle e abbronzatura maldiviana, Raoul Morandi intento a girare Stories di Instagram, il bel Fabrizio Pacifici reduce dal successo del suo storico premio “Microfono d’Oro” che ogni anno va ai migliori programmi e conduttori radiofonici. Ecco anche la patron di “Salvamamme” Maria Grazia Passeri, con la sua tosta press-office Donatella Gimigliano e l’amica Barbara Cosimi, in mini abito di paillettes grandi come pastiglie. Immancabili il personal chef Stefano Crialesi col compagno Filippo, che ha portato una delle sue speciali crostate di marmellata fatte a mano in casa. Ecco la principessa della nuit Conny Caracciolo con l’attrice teatrale Laura Sorel, la dottoressa Stefania Moretti con l’immobiliarista Fabiana Vicario, il fotografo di Dagospia Luciano Di Bacco che ha immortalato tutti. Dulcis in fundo, arriva il re degli hair stylist Roberto Carminati con la bella moglie Francesca Mura in strepitoso abito lungo rosa, reduci dai festeggiamenti per i loro 27 anni di matrimonio.

 La serata è volata via tra risate, chiacchiere, divertimento, flash, sorseggiando vino bianco ghiacciato e gustando freselle condite con pomodori e burrata, raffinati primi piatti di pesce arrivato direttamente dalla Puglia. La torta è stata una creazione di Donato Perrone della Pasticceria Salentina di Viale Libia, l’unica a Roma che prepara specialità dolci e salate tipiche pugliesi. Gran finale tutti intorno alla torta per il rito delle candeline e del brindisi con bollicine. L'età della festeggiata? Top Secret, come per ogni diva che si rispetti! Purtroppo, alcuni ospiti e la stessa Sassone all’uscita del locale hanno trovato una brutta sorpresa: molte delle macchine erano state multate dai Vigili della Municipale, anche se parcheggiate senza intralciare nessuno. Virginia Raggi batte cassa giorno e notte evidentemente, alla faccia di chi spera nel rilancio di locali e ristoranti capitolini dopo il lockdown e la clausura! Ci vuole tanto a capire che la gente eviterà di uscire di casa se si deve beccare la multa anche in una serata tranquilla come il martedì? Meditate! E comunque, tanti auguri Sax, alla faccia di chi ti invidia e di chi ti vuole male!

  Foto Luciano Di Bacco 

                                                  Giò Di Giorgio







giovedì 30 luglio 2020

OSTIA ANTICA FESTIVAL 2020 Annunciati nuovi concerti: Samuel, 3 settembre James Senese, 13 settembre Aperte le prevendite ed early bird per il concerto di Samuel Ostia Antica Festival. Parco Archeologico Viale dei Romagnoli 717, ore 21.00




Il 24 luglio si sono aperte le prevendite per due nuovi concerti annunciati all’interno di Ostia Antica Festival 2020: Samuel dei Subsonica il 3 settembre e James Senese il 13 settembre.
Il 3 settembre sul palco del Teatro Antico di Ostia arriverà live Samuel (Subsonica, Motel Connection) a voce, chitarra, pianoforte, synth e dj mixing, Alessandro Bavo (LNRipley) a synth, piano e sample, Tozzo (Linea 77) drum & sampler e Giulio Piola (Bandakadabra) a tromba, filicorno per proporre un live che ripercorrerà tutta la vita di ricerca sonora del frontman dei Subsonica, dal“Il Codice Della Bellezza”, suo primo album solista,ad alcuni brani acustici dei Subsonica, fino alla sperimentazione elettronica dei Motel Connection.
“Durante questi mesi di lockdown” forzato, privo di prospettive e libertà di movimento, la mia creatività ha svolto un ruolo molto importante. Ho deciso di utilizzare le idee, viaggiando in totale autonomia. Mi sono sentito LIBERO” ha dichiarato Samuel. È così che è nato un luogo virtuale chiamato “GolfoMistico”, in cui il frontman dei Subsonica ha scritto e suonato la sua musica. Alle 19.00 di ogni martedì e sabato Il Golfo si trasformava in un attesissimo club virtuale in cui ridava vita a tutti i suoni della sua vita, per costruire uno show che arrivasse a tutti gli amici connessi ai suoi social.

Uscito dalla quarantena, Samuelha pensato che in un’estate così particolare è importante non fermare la musica live.
Insieme a Vertigo, ho deciso, di portare sul palco il mio GolfoMistico: perché voglio dare voce e speranza a tutti gli operatori del settore”. GolfoMisticoTour è la riproduzione estetica e musicale di ciò che è accaduto sui canali social di Samuel fra marzo e aprile.
Il 13 settembre ancora musica live a Ostia Antica Festival con James Senese, con i suoi settantaquattro anni che sul palco diventano venti, e la sua musica, una dirompente miscela di “negritudine“ che unisce stilemi jazz, funk, afro con la radice musicale partenopea. Per fine 2020 è in previsione l’uscita del nuovo album e di un docu-film sulla sua carriera.
Data la portata dell’evento, solo per il concerto di Samuel verrà attivato uno speciale early bird di 15+ dp fino a domenica alle 23:59 dopodichè il biglietto avrà il costo di 18+dp, prevendite su Ticketone e Ooohevents.
Per il concerto James Senese, il biglietto avrà il costo di 18+dp, prevendite su Ticketone e Ooohevents.
Entrambi i concerti sono alle ore 21.00, Teatro Romano / Ostia Antica Festival 2020, Parco Archeologico - Viale dei Romagnoli 717 - 00119 - Ostia Antica - Roma http://www.ostianticateatro.com – info@ostianticateatro.com
Ufficio Stampa Spettacoli HF4www.hf4.it Marta Volterra marta.volterra@hf4.it 3409690012
Ufficio Stampa Ostia Antica Fabiana Manuelli stampa@fabianamanuelli.it 3478263425

Giò Di Giorgio

venerdì 24 luglio 2020

OSTIA ANTICA FESTIVAL 2020 Il 2 agosto serata speciale con Arturo racconta Brachetti. Intervista frizzante tra vita e palcoscenico Di e con Arturo Brachetti 2 agosto, Ostia Antica Festival. Parco Archeologico Viale dei Romagnoli 717, ore 21.00


Arturo racconta Brachetti. Intervista frizzante tra vita e palcoscenico: 

uno o centomila? L’uomo dai mille volti, che in un battito di ciglia (o forse due) è capace di trasformarsi in mille personaggi, si racconta in una serata speciale,il 2 agosto a Ostia Antica Festival 2020, fatta di confidenze, ricordi e viaggi fantastici. Fregoli, Parigi e le luci della Tour Eiffel, Ugo Tognazzi, le ombre cinesi, la macchina da cucire della mamma, la donna ignifuga, il Paradis Latin, e le mille fantasie di un ragazzo che voleva diventare regista o papa, prendono vita in un’intervista frizzante al confine tra vita privata e palcoscenico.
Sarà come entrare nel dietro le quinte della vita di Arturo Brachetti, parlando dei suoi debutti, dei viaggi intorno al mondo, della vita quotidiana, delle “mille arti” in cui eccelle e altro ancora. Partendo dal racconto della sua storia e dal solaio in cui tutto è iniziato attraverso la storia del varietà, del teatro, delle arti circensi, l’artista italiano, senza maschere e senza trasformismi, ci farà scoprire perché è la realtà immaginata quella che ci rende più felici...
Arturo Brachetti è un artista italiano, famoso e acclamato in tutto il mondo, considerato univocamente il world Master of quick change, il grande Maestro del trasformismo internazionale. Il Guinness Book of Records lo annovera come il più veloce trasformista del mondo. Inoltre è un regista e direttore artistico attento e appassionato, capace di spaziare dal teatro comico al musical, dalla magia al varietà. Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti nella sua carriera figurano il premio Molière (FR) e il Laurence Olivier Award (UK). Nel 2014 il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano lo nomina Commendatore con un decreto motu proprio.
Gli appuntamenti teatrali per Ostia Antica Festival 2020 di Sava Produzioni proseguono con Dove sono le donne? con Michela Murgia, 8 Agosto; L'alfabeto delle Emozioni con Stefano Massini, 5 settembre; Dal vivo sono molto meglio con Paola Minaccioni, 6 settembre; Best of con Lillo e Greg 12 settembre; Ma tu sei felice? lettura-spettacolo dal libro di Federico Baccomo con Claudio Bisio e Gigio Alberti, 17 settembre.

La quinta edizione di Ostia Antica Festival "Il Mito e il Sogno" è organizzata daI consorzio di imprese Antico Teatro Romano, in collaborazione con il Parco Archeologico di Ostia antica.

Biglietto 25 euro, prevendite su Ticketone e Ooohevents. 2 agosto, ore 21.00, Teatro Romano / Ostia Antica Festival 2020, Parco Archeologico - Viale dei Romagnoli 717 - 00119 - Ostia Antica - Romahttp://www.ostianticateatro.com – info@ostianticateatro.com

Ufficio Stampa Spettacoli HF4www.hf4.it Marta Volterra marta.volterra@hf4.it 3409690012
Ufficio Stampa Ostia Antica Fabiana Manuelli stampa@fabianamanuelli.it 3478263425




            Giò Di Giorgio

mercoledì 22 luglio 2020

Dopo il lock down Alfredo Orofino il Re dello Street Food riparte con la “IV Edizione del Festival Internazionale dello Street Food” Terza Tappa Praia a Mare – Piazza della resistenza da venerdì 24 a domenica 26 luglio 2020 Ideato e organizzato da Alfredo Orofino


Riparte finalmente la IV edizione del Festival Internazionale dello street food, il più importante circuito in Italia, dopo il blocco a causa del lock down per la pandemia del Covid 19.

Da venerdì 24 a domenica 26 luglio 2020 si svolgerà a Praia a Mare la terza tappa del festival - in Piazza della Resistenza (Cosenza), che vanta il patrocinio del comune di Praia a Mare. Il venerdì si inizierà alle ore 18 e sarà aperto fino alle 24, il sabato e la domenica si anticiperà l'apertura alle 12, per chiudere sempre alle ore 24.

Dopo l’enorme successo della terza edizione 2019, con oltre cinque milioni di presenze registrate in più di 30 città italiane, il Festival Internazionale dello street food che era ripartito quest’anno con una fittissima programmazione di appuntamenti in tutte le regioni italiane, tanto da aver programmato più di 100 tappe, riprende il suo percorso con truck e stand. Questo Festival nasce dall’idea di portare nelle piazze, all’aria aperta, il cibo che generalmente non si ha modo di mangiare a casa, gustando sapori di varie nazionalità, con l’intento di far conoscere in tutta Italia una nuova ristorazione, una ristorazione mobile, realizzata solo ed esclusivamente con cibi che puntano alla qualità senza tralasciare il buon bere, l’accoglienza e l’aggregazione tra culture.

Ideatore, mente, anima e braccio operativo di questo Festival è Alfredo Orofino definito unanimemente “un portatore sano di energia” con una grande passione, quella per il cibo, grandissima professionalità, un uomo vulcanico, un tornado di idee creative, soprannominato da molti espositori il “Re dello street food”. Un passato nel mondo dello spettacolo, nell'organizzazione di grandi eventi, gestore di locali vincenti nella sua città d’origine, Torino. Curiosità, dedizione, una spiccata capacità imprenditoriale, oltre alla sua dote di lavoratore instancabile, tutte queste caratteristiche lo hanno portato in pochi anni ad essere una” star dello street food”, passando in poco tempo dal mercato locale a quello nazionale, creando un circuito in continua espansione.

Nel 2019 il suo Festival è stato il primo a livello nazionale per presenze, toccando in lungo ed in largo l’Italia con tantissimi appuntamenti. L’edizione 2020 riparte sempre all'insegna dell’eccellenza. Ogni tappa avrà come protagonisti oltre 30 Chef su strada, che difendono con caparbietà e orgoglio i loro street food. Impastano, friggono, bollono, infornano, arrostiscono come se fossero tra le mura dei loro laboratori d’origine, immutando così la passione per la buona cucina e la qualità del risultato. Tanti ristoranti itineranti, chef qualificati pronti a stupire con le particolarità e la qualità della loro cucina Il Tour 2019 ha di fatto creato un appuntamento culinario di grande originalità per le cucine internazionali presenti, non tralasciando mai l’attenzione alle realtà gastronomiche regionali provenienti da tutta Italia.

Qualità, originalità, tradizione e pulizia sono state le parole d’ordine in ogni Tappa e lo saranno anche nel 2020. Lo street food in Italia nasce con materie prime semplici, come l’acqua, la farina, l’olio e il pomodoro per creare tante specialità come i maccheroni e la pizza, simboli della cucina italiana, nati proprio come cibo di strada. A New York con i carretti di Hot dog, ad Istanbul con i chioschi del Kebab, a Parigi con le creperie sui boulevard di sono tutti luoghi simbolo del cibo di strada. Rimanendo in Italia, basta ricordare che a Napoli, nelle strade, si mangiavano i maccheroni e la pizza a portafoglio, in Valle d’Aosta la polenta con il lardo di Arnad, in Liguria la focaccia di Recco, la farinata o la panissa genovese, in Emilia Romagna la piadina o lo gnocco fritto gonfio e dorato asciutto e vuoto all’interno pronto per essere farcito con salumi e formaggi, come antipasto , spuntino o secondo piatto accompagnato da un buon bicchiere di Lambrusco, senza dimenticare il pinzone di Ferrara.

 Ma il palato esigente non si ferma solo ai sapori tradizionali, un buon viaggio che si rispetti ci deve far spaziare, almeno con il gusto, verso altre parti del mondo. Nel Festival internazionale dello Street Food troveremo la cucina texana, dai sapori forti e piccanti, assimilata facilmente a quella del sud degli stati uniti, data dal soul food, cucina tradizionale afro-americana, caratterizzata da fritti conditi con riso e salse piccanti, incontreremo la cucina ispanica composta da pietanze come il chili con carne e lo stufato piccante di carne, ci avvicineremo alla cucina indiana costituita da piatti perfettamente in grado di coniugare gusto e tradizione, suscitando la curiosità anche dei palati più esigenti come il tradizionale Samosa al pollo Tandoori, fino ad arrivare al Chaas la bevanda tipica Indiana.

Tante altre cucine internazionali accompagneranno il Tour: la cucina greca, argentina, messicana, tedesca, balcanica, serba, australiana, turca ma anche le particolarità della cucina irlandese tutte all’insegna della grandissima qualità della materia prima utilizzata e dell’attenzione alla sua trasformazione. Alcuni birrifici artigianali italiani arricchiranno gli appuntamenti in ogni tappa. Tante le locations in programma per il 2020: Roma, Firenze, Milano, Napoli, Lecce, Cuneo, Alessandria, Ancona, Novara, Arezzo, Udine, Rieti e molte altre che vedranno il Festival in giro per l’Italia da febbraio a dicembre in un tour gastronomico di altissimo profilo, fonte di qualità ma anche aggregazione nelle piazze dove verrà ospitato.

  “QUARTA EDIZIONE FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLO STREET FOOD 2020” Terza Tappa del Tour – Roma Praia a Mare – Piazza della resistenza (Cosenza) da venerdì 24 a domenica 26 luglio 2020 (venerdì ore 18-24 , sabato e domenica ore 12-24) 

CAROLA ASSUMMA mob. +39 393 9117966 email: carolaassumma@carolaassummacomunicazione.com

                                    Giò Di Giorgio