“Nina e il Cielo” ultimo lavoro della Scuola di Cinema dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, tratto da un’idea di Ester Gatta e prodotto da Eduardo Angeloni per AN.TRA.CINE Film Industry in partnership con l’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI insieme a ESGA TRADING, approda a GIFFONI FILM FESTIVAL 2020. Il cortometraggio opera prima di finzione a firma della giovane allieva Erica De Lisio, giurata al Giffoni Film Festival dai generator +13 fino ai +18, passando poi per 3 anni alla Masterclass diretta da Francesco Alò e la sceneggiatura di Giovanna De Luca, verrà proiettato il prossimo 29 agosto alle ore 19,30 nella Sala Verde della Multimedia Valley, nella sezione Masterclass Cult a Giffoni. Il progetto descrive le problematiche esistenziali di due realtà adolescenziali “al femminile” apparentemente distanti, ma invece molto vicine: quella di Carlotta (Giorgia Agata) , la cui madre Matilde interpretata da Ester Gatta è un’esperta biologa molto dedita alla
venerdì 7 agosto 2020
NINA E IL CIELO, FILM BREVE, APPRODA A GIFFONI 2020
martedì 4 agosto 2020
GRAN GALA' DELLA CANZONE ROMANA Carissimi amici, prosegue il percorso di diffusione della bellezza e grandezza della canzone romana. Il prossimo appuntamento sarà a Bracciano Sabato 8 Agosto 2020 ore 21. Siete tutti invitati. Ingresso gratuito nel bellissimo teatro naturale nella Piazza del Comune di Bracciano.
FERRAGOSTIA 2020 Nuovo Circo, Musica, Teatro, Edu-Tainment, Contaminazioni L’Estate Romana torna nel Borgo di Ostia Antica, dal 10 al 16 agosto, con visite guidateperformative, concerti, teatro urbano, spettacoli, incursioni e molto altro…
lunedì 3 agosto 2020
Quinta Tappa della “IV Edizione del Festival Internazionale dello Street Food” Nettuno (Roma) – Piazzale Michelangelo – Zona Scacciapensieri da giovedì 6 agosto a domenica 9 agosto Ideato e organizzato da Alfredo Orofino il Re dello Street Food


QuinteScienza Identità – vite per la scienza Il teatro e la performance per conoscere la scienza, la sua storia e i suoi protagonisti Al Teatro del Lido, spettacoli e lezioni interattive per tutti, per giocare con la scienza e scoprirne i segreti Dal 7 agosto al 19 settembre, Teatro del Lido - Via delle Sirene, 22 ore 21.00 - ingresso gratuito -
In un periodo in
cui sempre più si dimostra l’importanza delle ricerca scientifica, al Teatro
del Lido di Ostia per Romarama, debutta QuinteScienza: 4 spettacoli teatrali e
2 lezioni interattive e multidisciplinari, per un programma di fine estate
ricco di conoscenza per divulgare attraverso l’intrattenimento intelligente e
aperto a tutti la scienza, la sua storia e i suoi protagonisti
QuinteScienza,
infatti, è un percorso di approfondimento scientifico attraverso la
performance, che parte dall’individualità (il genio maschile o femminile che ha
dedicato la propria vita alla scienza) per aprirla poi al mondo esterno, ovvero
l’immensità della natura (in particolare il rapporto con l’orizzonte marino e
astronomico) e infine spingerla oltre l’ostacolo, indagando le possibilità di
connessione virtuosa tra esseri umani e macchine, nell’ottica di un progresso
ecosostenibile e realmente rispettoso del mondo che viviamo.
Per il 2020, per
la prima edizione, QuinteScienza propone come filo rosso narra Tivoil tema “Identità
– vite per la scienza”. Il genio umano e la sua identità sono al centro della
programmazione teatrale e didattica:vite dedicate alla scienza, cicli di
esperimenti narrati nel dettaglio, ragionamenti, metodi e conclusioni passate
al setaccio attraverso opere teatrali che si concentrano sul racconto dell’esistenza
di scienziati e scienziate, ma sempre a partire dai loro esperimenti, dal loro
approccio all’obbiettivo, dal procedimento induttivo o deduttivo da essi/e
utilizzato.
Si
parte il 7 agosto con Arditodesìo in “Il Principio dell’Incertezza”, ispirato a
Richard Fenyman e dedicato ai più piccoli: la storia di come un professore,
inerpicandosi tra alcuni dei più misteriosi concetti della meccanica
quantistica, cerca di far fronte a una tragedia personale. L'8 agosto va in
scena “Pandemie”, lezione interattiva a cura di Arditodesìo sulla nascita, lo
sviluppo e le strategie di contrasto a ciò che negli ultimi mesi ha fermato il
mondo. Il 9 agosto è la volta di “Hypervision”, lezione interattiva a cura di
Arditodesìo sui meccanismi della visione umana e animale, arricchita da diversi
strumenti tecnologici, in un alternarsi di simulazioni ed esperimenti
scientifici.
Il
29 agosto è la volta di Teatri della Resistenza in ”Majorana – un genio
controcorrente”: le ultime ore di Ettore Majorana, durante le quali egli stesso
affronta e confronta le teorie scientifiche con la propria umanità, le proprie
contraddizioni e il proprio impulsivo, ostinato senso della ricerca. Il 4
settembre prosegue Affabulazione con “Meyer” – un giallo interattivo che
coinvolge direttamente il pubblico nella risoluzione di un delitto vero e
proprio. Meyer è stato assassinato, la sua scoperta rivoluzionaria è al centro
della vicenda. Chi, come e perché l’ha ucciso?
Il
5 settembre ancoraTeatri della Resistenza in “Marie Curie”: un ritratto nitido
di una persona che brucia ed è sospinta lontano, in territori inesplorati,
dalla sperimentazione scientifica, da una volontà ferrea e da una sete di
conoscenza inestinguibile.
Quintescienza
si conclude il 19 settembre con Ksenja Martinovic in “Mileva”: la biografia di
una scienziata la cui intelligenza e le cui scoperte sono state messe in
secondo piano, quasi occultate, a vantaggio di un collega uomo – la storia di
Mileva, la prima moglie di Albert Einstein, ma anche la prima donna ammessa al
corso di fisica del Politecnico di Zurigo.
Quintescienza,
ideato da Associazione Culturale Affabulazione, è vincitore dell’Avviso
Pubblico “EurekaRoma” e fa parte di RomaRama, il palinsesto culturale promosso
da Roma Capitale.
Ingressi
contingentati, prenotazione obbligatoria tramite la piattaforma eventbrite; i
link eventbrite saranno disponibili sulla Pagina Fb QuinteScienza e sui siti www.affabulazione.net e www.teatrodellido.it. Per info
quintescienza@gmail.com.
Ufficio Stampa HF4www.hf4.it Marta Volterra marta.volterra@hf4.it 3409690012
Giò Di Giorgio
sabato 1 agosto 2020
TSA Teatro Stabile d’Abruzzo in collaborazione con Stefano Francioni Produzioni presenta LINO GUANCIALE in NON SVEGLIATE LO SPETTATORE Musiche e Regia di Davide Cavuti 2 settembre 2020, Auditorium Parco della Musica, Ore 21.00 Cavea, Via Pietro de Coubertin, 30 - Roma
venerdì 31 luglio 2020
DINNER PARTY DA CUOCHI E PESCATORI PER IL COMPLEANNO DELLA SAX
Delizioso dinner party di compleanno coi sapori del Salento nel regno della bella ristoratrice Lorella Ciullo, il risto-chic “Cuochi e Pescatori” di Via del Porto Fluviale, che ha appena ideato e aggiunto nel menu per l’estate “Il mare nel panino” in collaborazione con la cuoca itinerante del Salento Alessandra Ferramosca. Lorella ha apparecchiato una deliziosa cena a base di pesce e specialità della sua Puglia per l’amica giornalista Gabriella Sassone, per tutti la Sax o Lady Gossip, la penna più ironica e spesso spietata della Capitale, amatissima per la sua simpatia travolgente ma anche temutissima perché notoriamente schietta e senza peli sulla lingua in un’alta marea di lecchini di professione.
Una trentina gli amici selezionati, quelli che le vogliono bene davvero, arrivati a festeggiare la scintillante Gabriella, scortata dal padre Tony e il fratello Igor, seduti in due lunghe tavolate vicine. In splendida forma il cantante e presentatore tv Marcello Cirillo scortato dalla dolce moglie Antonella. Elegantissima la sempre bombastica Josephine Alessio di RaiNews24, la Miss delle telegiornaliste, dalle forme perfette e il viso angelico. Abitino paillettato nelle sfumature del mare per la sempre sensualissima Sara Varone, amica storica della Sax.
Ha lasciato tutti senza fiato il Maestro Enrico Manera, noto artista dell’avanguardistica Scuola Romana di Piazza del Popolo con Franco Angeli, Mario Schifano e Tano Festa, che si è presentato con un meraviglioso quadro per la festeggiata, realizzato a due mani con la moglie artista Clonice Gioia. “Qui siamo oltre la Pop-Art”, ha detto entusiasta la Sassone scartando l’opera con una sensualissima boccona in primo piano che stringe una sigaretta penzolante, naso e occhi più sfocati e scritte pop colorate.
“Sono dettagli del tuo viso”, le ha detto Manera, ricordando che “la Pop-Art è nata in America e gli americani sono venuti in Italia ad imparare la nostra arte e la nostra cultura, quindi la Scuola Romana di Piazza del Popolo ha sempre avuto un rifiuto per la Pop-Art”. Bravo! Con Manera e la moglie, anche la bellissima figlia Virginia Manera (nata dal primo matrimonio di Enrico con l’altra nota artista Lidia Bachis), che coccolava il suo cagnolino Bella. La bionda giornalista Rai Simona Cangelosi è arrivata con lo zio ambasciatore Antonio Venturella, che si è divertito in mezzo a tante bellezze intento a sedurlo.
Ecco anche la principessa Irma Capece Minutolo, la stilista della griffe Reylu Monica Bartolucci, in short di pelle e abbronzatura maldiviana, Raoul Morandi intento a girare Stories di Instagram, il bel Fabrizio Pacifici reduce dal successo del suo storico premio “Microfono d’Oro” che ogni anno va ai migliori programmi e conduttori radiofonici. Ecco anche la patron di “Salvamamme” Maria Grazia Passeri, con la sua tosta press-office Donatella Gimigliano e l’amica Barbara Cosimi, in mini abito di paillettes grandi come pastiglie. Immancabili il personal chef Stefano Crialesi col compagno Filippo, che ha portato una delle sue speciali crostate di marmellata fatte a mano in casa. Ecco la principessa della nuit Conny Caracciolo con l’attrice teatrale Laura Sorel, la dottoressa Stefania Moretti con l’immobiliarista Fabiana Vicario, il fotografo di Dagospia Luciano Di Bacco che ha immortalato tutti. Dulcis in fundo, arriva il re degli hair stylist Roberto Carminati con la bella moglie Francesca Mura in strepitoso abito lungo rosa, reduci dai festeggiamenti per i loro 27 anni di matrimonio.
La serata è volata via tra risate, chiacchiere, divertimento, flash, sorseggiando vino bianco ghiacciato e gustando freselle condite con pomodori e burrata, raffinati primi piatti di pesce arrivato direttamente dalla Puglia. La torta è stata una creazione di Donato Perrone della Pasticceria Salentina di Viale Libia, l’unica a Roma che prepara specialità dolci e salate tipiche pugliesi. Gran finale tutti intorno alla torta per il rito delle candeline e del brindisi con bollicine. L'età della festeggiata? Top Secret, come per ogni diva che si rispetti! Purtroppo, alcuni ospiti e la stessa Sassone all’uscita del locale hanno trovato una brutta sorpresa: molte delle macchine erano state multate dai Vigili della Municipale, anche se parcheggiate senza intralciare nessuno. Virginia Raggi batte cassa giorno e notte evidentemente, alla faccia di chi spera nel rilancio di locali e ristoranti capitolini dopo il lockdown e la clausura! Ci vuole tanto a capire che la gente eviterà di uscire di casa se si deve beccare la multa anche in una serata tranquilla come il martedì? Meditate! E comunque, tanti auguri Sax, alla faccia di chi ti invidia e di chi ti vuole male!
Foto Luciano Di Bacco
Giò Di Giorgio
giovedì 30 luglio 2020
OSTIA ANTICA FESTIVAL 2020 Annunciati nuovi concerti: Samuel, 3 settembre James Senese, 13 settembre Aperte le prevendite ed early bird per il concerto di Samuel Ostia Antica Festival. Parco Archeologico Viale dei Romagnoli 717, ore 21.00
Il 24 luglio si sono aperte le prevendite per due nuovi concerti annunciati all’interno di Ostia Antica Festival 2020: Samuel dei Subsonica il 3 settembre e James Senese il 13 settembre.
Ufficio Stampa Ostia Antica Fabiana Manuelli stampa@fabianamanuelli.it 3478263425
venerdì 24 luglio 2020
OSTIA ANTICA FESTIVAL 2020 Il 2 agosto serata speciale con Arturo racconta Brachetti. Intervista frizzante tra vita e palcoscenico Di e con Arturo Brachetti 2 agosto, Ostia Antica Festival. Parco Archeologico Viale dei Romagnoli 717, ore 21.00
Ufficio Stampa Ostia Antica Fabiana Manuelli stampa@fabianamanuelli.it 3478263425
Giò Di Giorgio
mercoledì 22 luglio 2020
Dopo il lock down Alfredo Orofino il Re dello Street Food riparte con la “IV Edizione del Festival Internazionale dello Street Food” Terza Tappa Praia a Mare – Piazza della resistenza da venerdì 24 a domenica 26 luglio 2020 Ideato e organizzato da Alfredo Orofino
Riparte finalmente la IV edizione del Festival Internazionale dello street food, il più importante circuito in Italia, dopo il blocco a causa del lock down per la pandemia del Covid 19.
Da venerdì 24 a domenica 26 luglio 2020 si svolgerà a Praia a Mare la terza tappa del festival - in Piazza della Resistenza (Cosenza), che vanta il patrocinio del comune di Praia a Mare. Il venerdì si inizierà alle ore 18 e sarà aperto fino alle 24, il sabato e la domenica si anticiperà l'apertura alle 12, per chiudere sempre alle ore 24.
Dopo l’enorme successo della terza edizione 2019, con oltre cinque milioni di presenze registrate in più di 30 città italiane, il Festival Internazionale dello street food che era ripartito quest’anno con una fittissima programmazione di appuntamenti in tutte le regioni italiane, tanto da aver programmato più di 100 tappe, riprende il suo percorso con truck e stand. Questo Festival nasce dall’idea di portare nelle piazze, all’aria aperta, il cibo che generalmente non si ha modo di mangiare a casa, gustando sapori di varie nazionalità, con l’intento di far conoscere in tutta Italia una nuova ristorazione, una ristorazione mobile, realizzata solo ed esclusivamente con cibi che puntano alla qualità senza tralasciare il buon bere, l’accoglienza e l’aggregazione tra culture.
Ideatore, mente, anima e braccio operativo di questo Festival è Alfredo Orofino definito unanimemente “un portatore sano di energia” con una grande passione, quella per il cibo, grandissima professionalità, un uomo vulcanico, un tornado di idee creative, soprannominato da molti espositori il “Re dello street food”. Un passato nel mondo dello spettacolo, nell'organizzazione di grandi eventi, gestore di locali vincenti nella sua città d’origine, Torino. Curiosità, dedizione, una spiccata capacità imprenditoriale, oltre alla sua dote di lavoratore instancabile, tutte queste caratteristiche lo hanno portato in pochi anni ad essere una” star dello street food”, passando in poco tempo dal mercato locale a quello nazionale, creando un circuito in continua espansione.
Nel 2019 il suo Festival è stato il primo a livello nazionale per presenze, toccando in lungo ed in largo l’Italia con tantissimi appuntamenti. L’edizione 2020 riparte sempre all'insegna dell’eccellenza. Ogni tappa avrà come protagonisti oltre 30 Chef su strada, che difendono con caparbietà e orgoglio i loro street food. Impastano, friggono, bollono, infornano, arrostiscono come se fossero tra le mura dei loro laboratori d’origine, immutando così la passione per la buona cucina e la qualità del risultato. Tanti ristoranti itineranti, chef qualificati pronti a stupire con le particolarità e la qualità della loro cucina Il Tour 2019 ha di fatto creato un appuntamento culinario di grande originalità per le cucine internazionali presenti, non tralasciando mai l’attenzione alle realtà gastronomiche regionali provenienti da tutta Italia.
Qualità, originalità, tradizione e pulizia sono state le parole d’ordine in ogni Tappa e lo saranno anche nel 2020. Lo street food in Italia nasce con materie prime semplici, come l’acqua, la farina, l’olio e il pomodoro per creare tante specialità come i maccheroni e la pizza, simboli della cucina italiana, nati proprio come cibo di strada. A New York con i carretti di Hot dog, ad Istanbul con i chioschi del Kebab, a Parigi con le creperie sui boulevard di sono tutti luoghi simbolo del cibo di strada. Rimanendo in Italia, basta ricordare che a Napoli, nelle strade, si mangiavano i maccheroni e la pizza a portafoglio, in Valle d’Aosta la polenta con il lardo di Arnad, in Liguria la focaccia di Recco, la farinata o la panissa genovese, in Emilia Romagna la piadina o lo gnocco fritto gonfio e dorato asciutto e vuoto all’interno pronto per essere farcito con salumi e formaggi, come antipasto , spuntino o secondo piatto accompagnato da un buon bicchiere di Lambrusco, senza dimenticare il pinzone di Ferrara.
Ma il palato esigente non si ferma solo ai sapori tradizionali, un buon viaggio che si rispetti ci deve far spaziare, almeno con il gusto, verso altre parti del mondo. Nel Festival internazionale dello Street Food troveremo la cucina texana, dai sapori forti e piccanti, assimilata facilmente a quella del sud degli stati uniti, data dal soul food, cucina tradizionale afro-americana, caratterizzata da fritti conditi con riso e salse piccanti, incontreremo la cucina ispanica composta da pietanze come il chili con carne e lo stufato piccante di carne, ci avvicineremo alla cucina indiana costituita da piatti perfettamente in grado di coniugare gusto e tradizione, suscitando la curiosità anche dei palati più esigenti come il tradizionale Samosa al pollo Tandoori, fino ad arrivare al Chaas la bevanda tipica Indiana.
Tante altre cucine internazionali accompagneranno il Tour: la cucina greca, argentina, messicana, tedesca, balcanica, serba, australiana, turca ma anche le particolarità della cucina irlandese tutte all’insegna della grandissima qualità della materia prima utilizzata e dell’attenzione alla sua trasformazione. Alcuni birrifici artigianali italiani arricchiranno gli appuntamenti in ogni tappa. Tante le locations in programma per il 2020: Roma, Firenze, Milano, Napoli, Lecce, Cuneo, Alessandria, Ancona, Novara, Arezzo, Udine, Rieti e molte altre che vedranno il Festival in giro per l’Italia da febbraio a dicembre in un tour gastronomico di altissimo profilo, fonte di qualità ma anche aggregazione nelle piazze dove verrà ospitato.
“QUARTA EDIZIONE FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLO STREET FOOD 2020” Terza Tappa del Tour – Roma Praia a Mare – Piazza della resistenza (Cosenza) da venerdì 24 a domenica 26 luglio 2020 (venerdì ore 18-24 , sabato e domenica ore 12-24)
CAROLA ASSUMMA mob. +39 393 9117966 email: carolaassumma@carolaassummacomunicazione.com
Giò Di Giorgio