mercoledì 16 settembre 2020

La goccia maledetta (The cursed drop) di Emanuele Pecoraro conquista Los Angeles

 


Il corto, che si avvale delle musiche di Paolo Reale, vince all’importante manifestazione americana “Hollywood Blood Horror Festival” nella sezione thriller.

 


Buone notizie per il cinema italiano: ogni tanto qualche nostro lavoro riesce ad imporsi fuori dai confini nazionali. In questo caso si tratta di un cortometraggio diretto dal regista Emanuele Pecoraro, dall’accattivante  titolo La goccia maledetta (The cursed drop).

La storia di un inquietante triangolo amoroso, tra sesso sfrenato, dramma, violenza e… morte. Filo conduttore della trama l’incessante battere di una fastidiosissima goccia che si insinua strisciando nell’orecchio dei protagonisti e del pubblico, senza soluzione di continuità, fino a “scavare” letteralmente dentro il cervello, oltre ogni sopportabile limite. Interpreti la bellissima e brava Nadia Bengala, l’affascinante Lorenzo Lepori, noto più che altro come regista di film horror indipendenti, e la splendida Francesca Anastasi, dal volto intenso e dal fisico prorompente. Il soggetto è tratto dal racconto La goccia dello scrittore noir anconetano Roberto Ricci, contenuto nel volume Nero corvino, pubblicato da Mezzelane Editrice. Lo script è invece opera di Lorenzo De Luca (sceneggiatore di numerosi film campione di incasso con Boldi e De Sica e di altri con Bud Spencer) e di Pierfrancesco Campanella (regista di gialli di culto come Bugie rosse e Cattive inclinazioni). Quest’ultimo è anche il produttore esecutivo de La goccia maledetta, mentre la produzione è la Mediterranea Productions di Angelo Bassi.



Fotografia di Sacha Rossi, suono e montaggio di Marco Pagliarin, art-director Laura Camia, make-up di Giovanna Carchia, mixage di Gianfranco Tortora, color correction di Sebastiano Greco. L’arredo di scena e l’opera pittorica presente nei titoli sono invece dovuti alla creatività dell’artista lucano Mario D’Imperio, che ha già dato il suo contributo in altri lavori cinematografici. Particolarmente apprezzata dal pubblico americano la soundtrack, opera del noto ingegnere forense Paolo Reale, che tutti gli appassionati di cronaca nera conoscono per i suoi interventi tecnici in trasmissioni come Quarto grado e La vita in diretta

L’incalzante ed incisivo commento sonoro opera di Reale, che in passato ha fatto parte di diversi gruppi musicali, lo si può considerare il valore aggiunto dell’opera di Pecoraro. “Sono molto felice di questo prestigiosissimo riconoscimento – ha dichiarato il regista – poiché vincere Oltreoceano non è cosa comune. Oltretutto questo è il secondo trionfo a livello internazionale, dopo la vittoria al Festival di Siviglia.”. 



Da sottolineare che il giovane Emanuele Pecoraro nel suo curriculum vanta la direzione di Solitudini pericolose, un corto che a suo tempo ha suscitato molto scandalo, ma ha anche conquistato una valanga di premi e riconoscimenti. Dopo l’affermazione all’Hollywood Blood Horror Festival, La goccia maledetta è ora conteso dalle maggiori rassegne cinematografiche italiane.


                                Daniela Dal lago











 

martedì 8 settembre 2020

CSS Teatro stabile di innovazione del FVG Per QUINTESCIENZA Presenta Ksenija Martinovic In MILEVA

 


di Ksenija Martinovic, dramaturg Federico Bellini, con Ksenija Martinovic e Mattia Cason

produzione CSS Teatro stabile di innovazione del FVG con la consulenza scientifica di Marisa Michelini, professore ordinario di Didattica della Fisica, Università degli Studi di Udine

 

La storia di Mileva, la prima moglie di Albert Einstein, ma anche la prima donna ammessa al corso di fisica del Politecnico di Zurigo.

 

19 settembre, Teatro del Lido - Via delle Sirene, 22 ore 21.00
- ingresso gratuito -

 

Il 19 settembre con MILEVA di Ksenija Martinovic con CSS Teatro stabile di innovazione del FVGsi conclude la prima edizione di QuinteScienza al Teatro del Lido di Ostia: 4 spettacoli teatrali e 2 lezioni interattive e multidisciplinari, per un programma di fine estate ricco di conoscenza per divulgare attraverso l’intrattenimento intelligente e aperto a tutti la scienza, la sua storia e i suoi protagonisti.

 

La chiusura del festival è affidata a una produzione d’eccellenza e a uno speciale focus su una figura complessa della scena scientifica di tutti i tempi: la moglie di Albert Einstein.

 

Un’attrice sfoglia giornali, libri, naviga sul web per raccogliere uno dopo l’altro frammenti di una storia a lungo taciuta. Una biografia ricostruita come un puzzle a cui mancano molte tessere. La biografia, l’ennesima, di una scienziata la cui intelligenza e le cui scoperte sono state messe in secondo piano, quasi occultate, a vantaggio di un collega uomo. Ma cosa pensare se lo scienziato in questione è la mente più geniale del XX secolo, Albert Einstein, e lei, la donna scienziata, è Mileva Mari´c, la sua prima moglie, ma anche la prima donna ammessa al corso di fisica al Politecnico di Zurigo? Spazio, tempo e gravità diventano metafore di un amore e delle sue ombre.

 

“A differenza delle biografie ufficiali di Einstein, dove appare come una pallida ombra a fianco del marito” ha spiegato Ksenija Martinovic, “da varie fonti apprendiamo invece che Mileva Mari´c non è stata di certo estranea alla straordinaria progressione creativa del compagno; tuttavia, la sua riservatezza e l’aver prematuramente rinunciato al suo impegno di scienziata hanno fatto sì che ancora oggi il suo contributo teorico venga messo in discussione. La biografia di Mileva Mari´c ci rimanda immediatamente a tutte quelle donne messe in secondo piano, per un’evidente discriminazione di genere; tra le più note possiamo citare Rosalind Franklin, Lise Meitner e Jocelyn Bell. Di recente questo fenomeno è stato definito Effetto Matilda, e ben si può rilevare nel campo delle scienze”.

 

Quintescienza, ideato da Associazione Culturale Affabulazione, è vincitore dell’Avviso Pubblico “EurekaRoma” e fa parte di RomaRama, il palinsesto culturale promosso da Roma Capitale.

 

Ingressi contingentati, prenotazione obbligatoria tramite la piattaforma eventbrite; i link eventbrite saranno disponibili sulla Pagina Fb QuinteScienza e sui siti www.affabulazione.net e www.teatrodellido.it. Per info quintescienza@gmail.com. 

 

Ufficio Stampa HF4www.hf4.it Marta Volterra marta.volterra@hf4.it 3409690012


                           Giò Di Giorgio

lunedì 31 agosto 2020

AVVISO AGLI UTENTI: L'ESIBIZIONE DI Paola Minaccioni in "Dal vivo sono molto meglio" Regia Paola Rota, è STATA POSTICIPATA AL 26 settembre, Ostia Antica Festival. Parco Archeologico Viale dei Romagnoli 717, ore 21.00

 


Tutti i personaggi di Paola Minaccioni nati in tv, al cinema o alla Radio, arrivano sul palco di Ostia Antica Festival 2020 il 6 settembre per offrire uno spaccato dei nostri tempi, una surreale sequenza di caratteri che incarnano i dubbi, le paure e le nevrosi del momento. Dal Vivo Sono Molto Meglio è uno spettacolo fuori dagli schemi che ci invita a riflettere su noi stessi e a interpretare l’assurdità della società in cui viviamo.

Razzisti inconsapevoli, improbabili assistenti telefoniche, raffinate poetesse, inappuntabili manager, fino ad arrivare alle sue imitazioni: da Giorgia Meloni a Loredana Bertè a Sabrina Ferilli: un flusso di coscienza leggero e irriverente con cui l’attrice ci conduce in un universo comico e paradossale. Paola Minaccioni si nasconde e allo stesso tempo si rivela dietro le sue incredibili maschere, guidata dalle note di Lady Coco, melodico contrappunto a un’esperienza teatrale unica.

Ma raccontare uno spettacolo che cambia di sera in sera è impossibile, si può capire solo dal vivo.

Dal vivo infatti è molto meglio!Gli appuntamenti teatrali per Ostia Antica Festival 2020 di Sava Produzioni proseguono con Best of con Lillo e Greg 12 settembre; Ma tu sei felice? lettura-spettacolo dal libro di Federico Baccomo con Claudio Bisio e Gigio Alberti, 17 settembre.

La quinta edizione di Ostia Antica Festival "Il Mito e il Sogno" è organizzata daI consorzio di imprese Antico Teatro Romano, in collaborazione con il Parco Archeologico di Ostia antica.

 

Biglietto 25 euro, prevendite su Ticketone e Ooohevents. 6settembre, ore 21.00, Teatro Romano / Ostia Antica Festival 2020, Parco Archeologico - Viale dei Romagnoli 717 - 00119 - Ostia Antica - Roma http://www.ostianticateatro.com – info@ostianticateatro.com

 

Ufficio Stampa Spettacoli HF4www.hf4.it Marta Volterra marta.volterra@hf4.it 3409690012
Ufficio Stampa Ostia Antica Fabiana Manuelli stampa@fabianamanuelli.it 3478263425


                             Giò Di Giorgio

sabato 29 agosto 2020

GIO'DI SARNO... DA QUESTA SETTIMANA INTERVISTE A PROTAGONISTI DEL MERCATO MUSICALE SULLA RIVISTA "TOP"

 


La nostra Giò Di Sarno non si ferma mai! Da questa settimana su TOP un viaggio attraverso i nuovi protagonisti del mercato musicale. Quelli che vendono, che hanno un seguito tangibile. E' partita dalla Campania e ci rimarrà per qualche settimana...Le sue interviste a Francesco Merola Emiliana Cantone Luca Blindo, i protagonisti di questa settimana: correte in edicola

mercoledì 26 agosto 2020

OSTIA ANTICA FESTIVAL 2020 Produzione Savà srl presenta L'alfabeto delle Emozioni Di e con Stefano Massini 5 settembre, Ostia Antica Festival. Parco Archeologico Viale dei Romagnoli 717, ore 21.00

 


Il 5 settembre per Ostia Antica Festival 2020, al Teatro di Ostia Antica, va in scena Stefano Massini con il suo monologo L’Alfabeto delle Emozioni.

 

Noi siamo quello che proviamo. E raccontarci agli altri significa raccontare le nostre emozioni. Ma come farlo, in un momento che sembra confondere tutto con tutto, perdendo i confini fra gli stati d’animo? Ci viene detto che siamo analfabeti emotivi, e proprio da qui parte Stefano Massini – lo scrittore così amato per i suoi racconti in tv del giovedì sera a Piazzapulita – per un viaggio profondissimo e ironico al tempo stesso nel labirinto del nostro sentire e sentirci. In un immaginario alfabeto in cui ogni lettera è un’emozione (P come Paura, F come Felicità, M come Malinconia...), Massini trascina il pubblico in un susseguirsi di storie e di esempi irresistibili, con l’obiettivo unico di chiamare per nome ciò che ci muove da dentro. Scorrono visi, ritratti, nomi, situazioni.

 

Si va da Arthur Conan Doyle che fa l’esperimento di sondare i suoi amici sul tema del dubbio al grande Chagall che non riesce a reagire alla scomparsa di Bella Rosenfeld, da Al Capone che tremava alla vista di una siringa alla moglie di Giosuè Carducci costretta a pregare i compagni del poeta di farlo vincere alle carte. Ad andare in scena è la forza e la fragilità dell’essere umano, dipinta con l’estro e il divertimento di un appassionato narratore, definito da Repubblica “il più popolare raccontastorie del momento”.

 

Gli appuntamenti teatrali per Ostia Antica Festival 2020 di Sava Produzioni proseguono con L'alfabeto delle Emozioni con Stefano Massini, 5 settembre; Dal vivo sono molto meglio con Paola Minaccioni, 6 settembre; Best of con Lillo e Greg 12 settembre; Ma tu sei felice? lettura-spettacolo dal libro di Federico Baccomo con Claudio Bisio e Gigio Alberti, 17 settembre.

 

La quinta edizione di Ostia Antica Festival "Il Mito e il Sogno" è organizzata daI consorzio di imprese Antico Teatro Romano, in collaborazione con il Parco Archeologico di Ostia antica.

 

Biglietto 25 euro, prevendite su Ticketone e Ooohevents. 5settembre, ore 21.00, Teatro Romano / Ostia Antica Festival 2020, Parco Archeologico - Viale dei Romagnoli 717 - 00119 - Ostia Antica - Roma http://www.ostianticateatro.com – info@ostianticateatro.com

 

Ufficio Stampa Spettacoli HF4www.hf4.it Marta Volterra marta.volterra@hf4.it 3409690012
Ufficio Stampa Ostia Antica Fabiana Manuelli stampa@fabianamanuelli.it 3478263425


                                    Giò Di Giorgio

martedì 25 agosto 2020

TSA Teatro Stabile d’Abruzzo in collaborazione con Stefano Francioni Produzioni presenta LINO GUANCIALE in NON SVEGLIATE LO SPETTATORE Musiche e Regia di Davide Cavuti 2 settembre 2020, Auditorium Parco della Musica, Ore 21.00 Cavea, Via Pietro de Coubertin, 30 - Roma

 

Dopo il successo di Itaca… il viaggio, Lino Guanciale e Davide Cavuti tornano in scena il 2 settembre 2020 alla cavea dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, con un nuovo spettacolo, Non svegliate lo spettatore, prodotto dal TSA Teatro Stabile d’Abruzzo in collaborazione con Stefano Francioni Produzioni, dedicato alla vita di Ennio Flaiano, scrittore (vincitore del Premio Strega 1947 con Tempodi uccidere) e sceneggiatore di numerose pellicole dirette da Federico Fellini (I Vitelloni, La strada, Le notti di Cabiria, La dolce vita, 8 ½ ), da Alessandro Blasetti (Peccato che sia una canaglia), da Steno-Monicelli (Guardie e Ladri) e di altri capolavori della cinematografia italiana.

 

“Attraverso aneddoti, lettere, racconti, i personaggi prendono forma diventando maschere senza tempo – afferma il regista e compositore Davide Cavuti – I quadri proposti riverberano di senso etico, sociale e storico. Il viaggio con Flaiano (e il suo taccuino) è un prezioso insegnamento per affrontare le nuove sfide dell’esistenza. Il rapporto tra il cinema, il teatro, la letteratura e la musica costituisce una chiave di lettura importante per penetrare i valori di interscambio tra cultura, formazione e apprendimento, affinché siano da stimolo per la ricerca e l’approfondimento delle opere dei grandi scrittori spesso dimenticati”.



Lo spettatore sarà proiettato, con i piedi fortemente poggiati sulle nuvole, nel mondo della letteratura, del cinema e del teatro attraverso la recitazione di uno straordinario attore quale Lino Guanciale e il commento musicale del maestro Davide Cavuti.

I biglietti per la data del 23 aprile 2020, sono validi per la nuova data del 2 settembre.

Biglietti in prevendita su TicketOne, costo dai 34 ai 43 euro a seconda dei settori.

Ufficio Stampa HF4 www.hf4.it Marta Volterra marta.volterra@hf4.it 3409690012


Giò Di Giorgio

lunedì 24 agosto 2020

AVVISO AGLI UTENTI; LA DATA DELL'ESIBIZIONE DI SAMUEL E' STATA POSTICIPATA AL 20 SETTEMBRE OSTIA ANTICA FESTIVAL 2020 Samuel in concerto il frontman dei Subsonica ripercorre livela sua carriera dal “Il Codice Della Bellezza”, suo primo album solista, ad alcuni brani acustici dei Subsonica, fino alla sperimentazione elettronica dei Motel Connection Ostia Antica Festival. Parco Archeologico Viale dei Romagnoli 717, ore 21.00

 

Il 3 settembre sul palco del Teatro Antico di Ostia arriverà live Samuel (Subsonica, Motel Connection) a voce, chitarra, pianoforte, synth e dj mixing, Alessandro Bavo (LNRipley) a synth, piano e sample, Tozzo (Linea 77) drum & sampler e Giulio Piola (Bandakadabra) a tromba, filicorno per proporre un live che ripercorrerà tutta la vita di ricerca sonora del frontman dei Subsonica, dal“Il Codice Della Bellezza”, suo primo album solista,ad alcuni brani acustici dei Subsonica, fino alla sperimentazione elettronica dei Motel Connection.

“Durante questi mesi di lockdown” forzato, privo di prospettive e libertà di movimento, la mia creatività ha svolto un ruolo molto importante. Ho deciso di utilizzare le idee, viaggiando in totale autonomia. Mi sono sentito LIBERO” ha dichiarato Samuel. È così che è nato un luogo virtuale chiamato “GolfoMistico”, in cui il frontman dei Subsonica ha scritto e suonato la sua musica. Alle 19.00 di ogni martedì e sabato Il Golfo si trasformava in un attesissimo club virtuale in cui ridava vita a tutti i suoni della sua vita, per costruire uno show che arrivasse a tutti gli amici connessi ai suoi social.

Uscito dalla quarantena, Samuelha pensato che in un’estate così particolare è importante non fermare la musica live.

Insieme a Vertigo, ho deciso, di portare sul palco il mio GolfoMistico: perché voglio dare voce e speranza a tutti gli operatori del settore”. GolfoMisticoTour è la riproduzione estetica e musicale di ciò che è accaduto sui canali social di Samuel fra marzo e aprile.

Biglietto avrà il costo di 18+dp, prevendite su Ticketone e Ooohevents.

Il concerto è alle ore 21.00, al Teatro Romano / Ostia Antica Festival 2020, Parco Archeologico - Viale dei Romagnoli 717 - 00119 - Ostia Antica - Roma http://www.ostianticateatro.com – info@ostianticateatro.com

Ufficio Stampa Spettacoli HF4www.hf4.it Marta Volterra marta.volterra@hf4.it 3409690012
Ufficio Stampa Ostia Antica Fabiana Manuelli stampa@fabianamanuelli.it 3478263425

            Giò Di Giorgio

sabato 22 agosto 2020

Esclusive party con 70 candeline dell'editore Giò Di Giorgio Festa in stile partenopeo per il settimo giro di boa dell'editore, del cliccatissimo sito Inciucio.it

 




Una parata di attori e personaggi del jet set per l'esclusive party che si è svolto a Roma nel famoso ristorante dei Parioli, Gaudi. Piatti gustosi e musica dal vivo di grande suggestione ad opera del chitarrista Luciano Ritondale.


 Hanno reso la serata frizzante la talentuosa Luciana Frazzetto reduce del successo in teatro "e se il  sesso si e' depresso?", la carismatica coppia formata da Geppi Di Stasio e Roberta Sanzò che 7-8-9 settembre saranno in scena al Teatro delle Muse con "Lavaci col fuoco", Samantha Innocenti(Naira) che con il suo nuovo brano "Sale ed Assale" sta spopolando sul web con il compagno il ballerino Daniele Martinelli


il produttore regista e doppiatore Massimo Milazzo, la cantautrice Giò Di Sarno di ritorno da una tourneè che l'ha vista protagonista a Salerno e vincitrice del premio Enrico Caruso a Nettuno, il regista Pier Francesco Campanella, la sempre affascinante attrice Adriana Russo, l'attore Enio Drovandi, la giornalista di Rai Pubblica Utilità Antonietta Di Vizia, il Dott. Orazio De Lellis otorinolaringoiatra, la manager Daniela Bonacci, il produttore regista Alfonso Stagno, il Dott Andrea Menichelli chirurgo estetico delle dive, l'avv. Vincenzo Macedonio con l'architetto Simona, Lucy Bove e Tony di Natale. I fotografi Enzo Stazi, Giancarlo Fiore e Laura Pelargonio.



A brindare con il festeggiato il  proprietario del Gaudi, Gino La Mura e tutti i personaggi dello spettacolo che hanno molto apprezzato il menu napoletano e la torta babà gigante una vera delizia per occhi e palato.


Una bella festa di compleanno per esorcizzare il settimo giro di boa, in chiave napoletana, per un editore di grande talento che del 70 enne ha davvero poco per energia e voglia di fare, tanti auguri all'ever green Gio Di Giorgio.

 

                Daniela Dal Lago