sabato 3 ottobre 2020
A Villa Sospisio note di solidarietà con artisti internazionali come Clarence Milton Bekker e tanti vip
mercoledì 30 settembre 2020
Street Art mangia smog Roma-New York Dopo Hunting Pollution, Yourban2030 prosegue su scala globale la sua mission tra Arte e Ambiente
Dopo aver regalato alla città di Roma Hunting Pollution,
il murales mangia-smog più grande d’Europa, e aver chiamato a raccolta 90 street artist da
tutto il mondo per finanziare la lotta globale contro il covid19 con Color4Action, Yourban2030, la no-profit
diretta da Veronica De Angelis, prosegue la sua mission approdando negli
Stati Uniti e in Nord America.
Dopo l’Italia, lo fa diventando promotrice
unica dei progetti artistici urbani in Nord America con la vernice purifica
aria Airlite, tecnologia che si applica come una semplice pittura, che con
l’azione della luce elimina
agenti inquinanti come gli ossidi di azoto, benzene, formaldeide, trasformando
ogni parete in un depuratore d’aria naturale.
Un esempio virtuoso di come sia
possibile intervenire anche nell’immediato nel perseguimento dell’agenda 2030
con piccole grandi azioni destinate a cambiare il nostro quotidiano e l’aria che
respiriamo, e che ribadisce l’impegno di Yourban2030 su scala globale.
Non solo: secondo recenti studi indipendenti condotti dall’Università La
Sapienza di Roma e dal Guangdong Detection Centre of Microbiology di Guangzhou
in Cina, confermati dai laboratori del Virology Research Services della
University College of London, la tecnologia Airlite potrebbe contribuire a
eliminare non solo i batteri, ma anche i virus nell’aria, tra cui ceppi di
coronavirus e H1N1.
Nata a Roma su iniziativa di Veronica De
Angelis, approdando negli
USA con Frank Ferrante della Ferrante Law Firm, Yourban 2030, con Airlite, estende a livello globale la sua mission: portare avanti e promuovere progetti di rigenerazione
urbana, mettendosi in gioco in prima persona con il sogno di poter creare un trait d’union tra mondo imprenditoriale ed
artistico al fine di
promuovere interventi di valorizzazione
e tutela.
“Unire imprenditoria
e arte all’insegna
della tutela dell’ambiente e del pianeta è possibile, anzi
è una sfida che dobbiamo raccogliere e promuovere tutti in prima persona” spiega Veronica e
Angelis. “Questo è un primo passo, che se
impiegato con intelligenza e attenzione, può porre le basi per un futuro
realmente verde. Questo è ciò che è all’ordine del giorno nella nostra agenda,
con in cantiere una serie di progetti artistici - e non solo - che sveleremo
presto”.
Classe 1985, Veronica
De Angelis è una giovane
imprenditrice romana che ha deciso di investire in prima persona sulla
sostenibilità. Attiva da 12 anni
nel campo dell’edilizia
e appassionata di arte, ha iniziato a lavorare da giovanissima, subito dopo la
morte del padre, da cui ha ereditato la passione per i viaggi, per la natura
e per la bellezza. Veronica si è laureata in Scienze
Politiche, per poi conseguire un Master in Real Estate and Finance.
Nel 2018 Veronica fonda la no profit Yourban2030, in collaborazione con la project manager Maura
Crudeli, che si ispira ai 17 obiettivi dell'Agenda 2030, con cui
crea connessioni virtuose tra arte e innovazioni tecnologiche per dar vita a
progetti artistici in grado di parlare di ambiente e sostenibilità. L’arte al servizio della Terra, l’arte generatrice dell’immagine del futuro verso cui
dovrebbe tendere l’umanità,
l’arte messaggera ed educatrice.
A partire dalla street
art, una delle correnti artistiche che più di altre,
dialogando con lo spazio urbano, si presta a raccontare concetti e affrontare
temi legati all’ambiente,
Veronica ha deciso di regalare al mondo un esperimento di grande
valore, estetico e ambientale.
Ufficio Stampa HF4 www.hf4.itMarta Volterra marta.volterra@hf4.it340.96.900.12
Giò Di Giorgio
lunedì 28 settembre 2020
Il momento “sì” del regista Pierfrancesco Campanella, tra “premi americani”, conferme e nuovi progetti
Romano, ma di origini russo-pugliesi, noto per vere e
proprie pellicole di culto come la
commedia Strepitosamente… flop e i
thriller Bugie rosse e Cattive inclinazioni è stato appena
premiato a Los Angeles per il corto L’amante
perfetta. Inoltre, tornerà presto sul set per dirigere un lungometraggio
destinato alle sale.
Pierfrancesco Campanella è un cineasta decisamente atipico nell’ambito del
panorama italiano, un personaggio fuori dal coro, che sfugge a qualunque
classificazione. Da anni porta avanti un suo personale percorso artistico con
coerenza, senza farsi condizionare dalle regole del “sistema” e dalle logiche
di mercato.
E, senza scomporsi per i feroci
attacchi di critici prevenuti che spesso non hanno compreso appieno la sottile
ironia e le venature tra il grottesco e il surreale di cui sono intrise le sue
opere, tacciate qualche volta di degenerare nel trash involontario.
In tutte le carriere artistiche
ci sono periodi positivi, alternati ad altri meno brillanti: Pierfrancesco si è
concesso lunghe pause da dietro la macchina da presa, preferendo occuparsi di
produzione e consulenze cinematografiche per progetti di colleghi.
Ma negli ultimi tempi è tornato varie volte sul set in prima persona, realizzando ben sei cortometraggi e tre documentari, stavolta tutti molto apprezzati anche dagli addetti ai lavori più esigenti. In particolare ha riscosso forti consensi il suo docufilm I love… Marco Ferreri, dedicato alla memoria del grandissimo autore de La grande abbuffata e di tanti altri capolavori.
I love… Marco Ferreri sarà presto distribuito on line sulla piattaforma digitale CG Digital, dove sono già presenti tutti i film più conosciuti di Campanella. Recentemente il suo cortometraggio L’amante perfetta (A perfect lover), con Nicholas Gallo e Alessia Piovan, ha vinto il premio come miglior dark comedy all’importante manifestazione internazionale Hollywood Blood Horror Festival 2020, mentre un altro suo mini-film, L’idea malvagia (The evil idea), con Elisabetta Pellini e Nadia Bengala, è stato giudicato miglior thriller al Rome International Movie Awards 2020. Ma la soddisfazione più grande Pierfrancesco nell’ultimo anno l’ha ricevuta dal notevole riscontro di vendite conseguite dalla riedizione in dvd di tutti i suoi film a cura della CG Entertainment.
Opere che per l’occasione, oltre che riscoperte dal grande pubblico, sono state ampiamente rivalutate anche dai critici con recensioni inaspettatamente molto positive. Pierfrancesco Campanella ovviamente non vive di ricordi e ha già pronti nuovi progetti per i prossimi mesi, a cominciare da un nuovo corto intitolato Sacrificio disumano, cui farà seguito un docufilm sui “mitici” anni Ottanta.
Ma l’impegno cui il regista
tiene di più è un lungo dal titolo provvisorio Trappola d’amore,
ispirato a un argomento di stretta attualità come lo stalking sentimentale.
Campanella ci tiene a sottolineare che si tratta di una storia autobiografica,
non ha però chiarito se nella realtà dello specifico lui ha rivestito il ruolo
della vittima o del carnefice. Per capirlo non resta che vedere il film quando
sarà pronto!
Daniela Dal Lago
giovedì 24 settembre 2020
Dal 9 all'11 ottobre 2020 L'Evento Spettacolo SCELTE AZZARDATE scritto e diretto da Federico Maria Giansanti con Elisa Cheli e Gabriele Planamente
Torna in Scena al Teatro Trastevere la commedia "Scelte Azzardate" prodotta dalla FMG, scritta da Federico Maria Giansanti ed interpretata da Elisa Cheli e Gabriele Planamente.
Dopo lo stop forzato dovuto al lockdown finalmente la produzione FMG torna a parlare di spettacolo in un teatro che è un punto di riferimento per la scena romana.
“Scelte azzardate" è uno spettacolo che parla di giovani in crisi d’ideali, sentimentale e lavorativa. La crisi risiede nella paura di fare un piccolo gesto, anche una sciocchezza per apportare un cambiamento alla propria situazione e valutarne l’evoluzione.
Asia e Lorenzo sono due giovani professori di cui esploriamo la storia
attraverso tre ambienti; un ristorante e le loro case. Non li vediamo mai
insieme a letto e non li vediamo mai a cena, li vediamo solo nel momento del
tiramisù e della preparazione all’appuntamento. Lorenzo è un ragazzo molto
colto, preciso, educato, pacato e gentile e oltremodo permissivo ed
accondiscendente, Asia è una ragazza egocentrica che vede al centro del mondo
se stessa e fuori di sè una proiezione di se stessa, ha un livello di ascolto
molto basso ed è una ragazza senza filtri, ovvero dice ciò che pensa per come
si manifesta nella sua mente. Asia e Lorenzo condividono la stessa passione per
l'insegnamento e la stessa difficoltà nel praticarlo, la loro carriera è fatta
per lo più di sporadiche supplenze. È vero che sono giovani ma sono giù di
morale, malati di noia e monotonia non vedono soluzione oltre la
raccomandazione di uno zio di Lorenzo che però non riesce ad agire
nell'immediato, tenendoli in un limbo oltremodo stancante.
“Scelte azzardate” si interroga
con ironia sulla difficoltà di trovare una stabilità al giorno di oggi, su
quanto sia difficile accontentarsi del poco che il nostro contesto storico
offre e su quanto sia difficile per una coppia della nostra generazione
mantenere vivo un rapporto sentimentale.
Teatro
Trastevere
Il
Posto delle Idee
via Jacopa de' Settesoli 3,
00153 Roma
prevista tessera associativa
Ingresso 10 euro
ven-sab ore 21
domenica ore 17:30
contatti: 065814004
mercoledì 23 settembre 2020
Chiara Ferragni diserta la Fashion Week per paura del Covid-19, ma "sfila" gratis sui social per supportare la moda
Chiara Ferrgani, l'influencer più importante del mondo (come l'ha eletta Forbes, ndr) non si è mai persa una sfilata. Eppure quest'anno, alla Milano Fashion Week, che si svolgerà fino al 28 settembre, non ci sarà: troppo affollamento. Per proteggere se stessa e la sua famiglia la blogger preferisce rinunciare e lo annunciato sul suo profilo Instagram scrivendo: "Sono oltre 10 anni che frequento le fashion week e quella di questa stagione, sarà la prima a cui non parteciperò fisicamente alle sfilate per evitare luoghi affollati...".
Daniela dal Lago
I The Roma chiudono la stagione musicale estiva al Museo del Sax con ROMA CHE MI GUARDI (26 settembre)
|
|
Ufficio stampa: Elisabetta
Castiglioni
+39 328 4112014 – info@elisabettacastiglioni.it
Gio Di Giorgio
martedì 22 settembre 2020
A EUROMA2 TORNA LA MANIFESTAZIONE GREEN “FAI LA DIFFERENZA… C’È IL FESTIVAL DELLA SOSTENIBILITÀ” Dal 24 Settembre al 26 Ottobre 2020
Euroma2
ospita anche quest’anno la
manifestazione dedicata alla sostenibilità ambientale e alla diffusione della
cultura green: “Fai
la differenza… c’è il Festival della sostenibilità”.Il progettofa parte di Romarama
2020,il palinsesto culturale promosso da Roma Capitale
e realizzato in collaborazione con SIAE,conilsostegno della
Regione Lazio.
Euroma2, mainpartner da
sempre della manifestazione, a
partire da giovedì 24 settembre, fino al26 ottobre, accoglierà la maggior parte degli eventi, inseriti
nel denso calendario.Il
ricco programma del Festival, dedicato sia agli adulti che ai bambini, si propone
di raccontare, in modo ludico e divertente, attraverso la cultura, l’arte, il gioco
e l’intrattenimento,il tema urgente della difesa dell’Ambiente.
Calendario
degli appuntamenti ad Euroma2:
Da Giovedì 24 Settembre a Lunedì 26 Ottobre 2020
Ore 10:00 - 21:00.
CONTESTECO
Mostra di opere di
26 artisti, realizzate con materiali di scarto e selezionate dalla Giuria del
Contest CONTESTECO, un Concorso d’Arte e Design sostenibile, che coinvolge
appassionati d’arte che possono raccontare, grazie alle proprie capacità
creative, i temi del recupero e del riciclo dei rifiuti, nonché della
conoscenza ed utilizzo delle fonti di energia alternative, pulite e rinnovabili.
La premiazione si terrà il 29 Ottobre presso il Palazzo Brancaccio.
Sabato
26 e Domenica 27 Settembre 2020
Dalle ore 10:00
alle ore 13:00 e dalle 15:30 alle ore 20:30
IL
FESTIVAL DELLA SOSTENIBILITÀ
Nel
weekend di apertura si terrà il Festival della Sostenibilità, un’occasione di
divulgazione delle idee più innovative, da parte di società e organizzazioni
che operano sul territorio, nel settore green. Tanti gli ospiti che
parteciperanno, tra cui artisti, artigiani, start up, aziende e imprese
incentrate sulla cultura del riciclo.
NelCentro
Commerciale Euroma2,il pubblico potrà visitare iFab/Lab Point della
Sostenibilità: spazi ricreati dagli artisti, ispirati al concetto di ciclo
vitale.
I
laboratori vedranno alternarsile testimonianze di coloro che operano nei
Consorzi Nazionali di Filiera,nel settore del recupero degli imballaggi o delle
Associazioni delsettore riciclo. Esperti del settore, pubblico e giornalisti,
sono invitati ad intervenire per parlare dei cambiamenti climatici in atto.
Lunedì
28 e Martedì 29 Settembre 2020
Ore
16:00
EURienteering
Tour: un
viaggio alla scoperta del quartiere EUR, condotto dall’Archeologo Luca
Giovannetti, con partenza dal Centro Commerciale Euroma2. Il tipo di
percorso, ispirato alla disciplina sportiva dell’Orienteering,prevede di
esplorare il quartiere con il solo utilizzo di una bussola e la carta
topografica, per conoscere le bellezze paesaggistiche, culturali e
architettoniche dell’area.
Mercoledì
30 Settembre – Domenica 11 Ottobre 2020
Ore
16.30 – 18:30
Al
2º piano di Euroma2 si apre uno spazio dedicato ai bambini, STORIE E FIABE,
condotto dal personaggio CICO RICICLO, e attivo ogni pomeriggio con 8 rappresentazioni
che propongono il Teatro di figura e 4 reading sul tema della natura a cura
dell’Associazione La Compagnia deIl Clownotto che proporrà, nei giorni 30
settembre, 4, 6 e 9 Ottobre 2020 favole ambientatenel mondo marino e
terrestre: “Fiabe del Mare”, “L’albero generoso”, “La famiglia Gocciapigra” e
“Per un pugno di stracci”.
L’accesso
sarà gestito nel pieno rispetto delle normative anti Covid, prevedendo l’ingresso
fino ad un limite massimo di bambini e con prenotazione obbligatoria
all’e-mail: prenotazioni@failadifferenza.com.
Da
Mercoledì 30 Settembre a Venerdì9 Ottobre 2020
Dalle
ore 15:30 alle ore 19:00
Cantiere
delle Recycled Car. Le
officine green, guidate datutor,affiancanoi partecipantidella RECYCLED CAR RACE
nella creazione di Recycled Car.
Da
Sabato 10 a Domenica 11 Ottobre 2020
Ore
15:30 – 18:30
RE CAR
GAME E RE CAR RACE
Il
10 ottobresi terrà il RE CAR GAME, per aggiudicarsi la pole
position e il posizionamento sulla griglia di partenza della RECYCLED CAR
RACE, attraverso il punteggio conseguito.
LaRECYCLED
CAR RACE è il GrandPrix delle “auto” ecologiche, realizzate con carrelli
della spesa in plastica riciclata e personalizzate dai Green Team, che si terrà
domenica 11 Ottobre ad Euroma2 alle ore 17:00.
La partecipazione al Gran Premio sarà totalmente
gratuita e l’accesso
sarà gestito nel pieno rispetto delle normative antiCovid,prevedendo l’ingresso
fino ad un limite massimo di Green Team con prenotazione obbligatoria.
La
RECYCLED CAR RACE si conclude ad Euroma2 domenica 11 settembre, alle
ore 18:30, con unConcerto finaledella streetband italo-americana,NO
FUNNY STUFF, che utilizza strumenti realizzati con materiale di scarto
eintratterrà il pubblico al ritmo di musiche Country Blues e Swing anni ’20-
‘30.
L’iniziativa rientra nell’ampio
ventaglio di progetti promossi daEuroma2volti a diffondere, in
particolare fra i più giovani, valori come il senso civico, il rispetto
dell’ambiente, la solidarietà e ad avvicinare il grande pubblico alla cultura
green. Conoscere il vero impatto delle nostre azioni sull’ambientepuò aiutarci
a cambiare i nostri stili di vita e ad orientarei nostri comportamenti al rispetto
della natura e verso scelte all’insegna della sostenibilità.
Giò Di Giorgio