|
|

|
|||
|
+39
328 4112014 – info@elisabettacastiglioni.it
http://www.elisabettacastiglioni.it/
Giò Di Giorgio
|
|
|
|||
|
+39
328 4112014 – info@elisabettacastiglioni.it
http://www.elisabettacastiglioni.it/
Giò Di Giorgio
Est Europa,
Giappone, Medio Oriente, Stati Uniti, Italia:
ai tempi del covid, un melting pot
cinematografico sulle note di un italiano e un’orchestra internazionale di 88
musicisti
Ospite speciale Tina Guo, violoncellista di Sherlock
Holmes, Wonder Woman, Inception
Esce l’11 gennaio 2021 la colonna sonora di The
Inglorious Serf, film di Roman Perfilyev prodotto da
Star Media e Krist Film per oltreun milione di euro di budget, esempio
del nuovo Sushi Spaghetti Western: un melting pot cinematografico e
musicale, ispirato alla grande tradizione italiana, realizzato tra Est
Europa, Giappone, Medio Oriente e Stati Uniti, e firmato dalle musiche dell’italiano
Dario Vero.
Un’impresa unica nel suo genere che ha visto coinvolti, in
tempo di covid, 88 musicisti sparsi in tutto il mondo e diretti a distanza dal
compositore italiano.
Nel 1971 Sergio Leone regalava agli
amanti del grande cinema, e non solo, il capolavoro di Giù la Testa,
con le musiche di Ennio Morricone. Cinquant’anni dopo, il genere che ha
contribuito a far conoscere al mondo il cinema italiano trova nuove forme
nell'estremo oriente con il Sushi Spaghetti Western: un salto
spazio temporale che segue, mezzo secolo dopo, la scia di grandi italiani con
protagonisti ninja e samurai alle prese con scazzottate e fischiabotti.
Ultimo esempio delle nuove visioni del genere italo-western
declinato in sushi, è The Ingloriuos Serf, che ha visto la produzione impegnata tra
Giappone, Est Europa e Stati Uniti. A firmare le musiche è un italiano, il
compositore Dario Vero, che per l’occasione ha diretto in presenza e
a distanza un’orchestra internazionale di 88 elementi, con un’ospite d’eccezione:
Tina Guo, violoncellista di Sherlock Holmes, Wonder Woman, Inception
e altri grandi kolossal d’oltreoceano degli ultimi 20 anni.
Teaser The Ingloriuos Serf:
https://www.youtube.com/watch?v=pE2xecukTmk
The Ingloriuos Serf è
una colonna sonora inusuale e originale di 42 tracce orchestrali e sinfoniche,
in cui il mandolino incontra il koto, una sorta di arpa
giapponese, le chitarra slide tipicamente western, i tamburi Taiko
giapponesi, l’Erhu
e lo scacciapensieri,
di Morriconiana memoria, in combinazione della americanissima chitarra
elettrica col wah wah nelle scene action.
A realizzarla, diretti a distanza da Dario Vero, una squadra
di musicisti internazionali unica: 18 violini primi, 16 secondi, 14 viole,
12 celli, 10 contrabbassi, 3 flauti, 2 oboe, 2 clarinetti, 2 fagotti, 1
controfagotto, 6 corni, 3 trombe, 3 tromboni, 1 basso tuba, 1 cimbasso, 2 arpe e 5 percussionisti. In aggiunta il
team giapponese, con Koto, Shakuhachi, Taiko, Erhu, temple block, Tsuzumi e
altre percussioni + un Hurdy Gurdy Ukraino: un’impresa titanica, perun
totale di 88 musicisti sparsi in ogni angolo del globo.
Est Europa, Giappone, Medio Oriente, Stati Uniti, Italia: The Ingloriuos Serfè
una fantasiosa rivisitazione della storia di Taras Schevchenko,
il piu influente poeta Ukraino. In questa vicenda, Taras per riprendersi la sua
amata e ritrovare la fiducia in se stesso imparerà l'arte della katana da un samurai
giapponese, fuggito dall'oriente in cerca di vendetta. Nel viaggio
incontreranno un venditore di armi ebreo. La combriccola affronterà ogni difficolta e si cimenterà tra di loro una solida e sincera l’amicizia.
The Ingloriuos Serf
è forse il più significativo esempio di Sushi Spaghetti Western. Ha tutte le
dinamiche e i paradigmi, anche visivi, del western ma al suo interno non
troviamo volti messicani o nativi americani, bensì ninja e samurai, tra stunt man ed effetti speciali,
con molto action e riprese mozzafiato.
Compositore, orchestratore e direttore d’orchestra, Dario
Vero scrive musica per serie tv, film, animazione e video
games. Si diploma e laurea in Italia, presso i conservatori di Santa Cecilia e
Licino Refice e si specializza negli States e in Austria sotto la guida di Joe
Kraemer (Mission: Impossibile Rogue Nation, Jack Reacher, The
Way of Gun) e Conrad Pope (Star Wars, Jurassic Park, Harry
Potter, The Matrix, Terminator).
Vanta collaborazioni con società italiane e internazionali
quali Discovery Channel, Toon Goggles, FilmUa, Rai, MondoTv Iberoamerica, Star
Media, Casablanca Brazil, Animagrad, AudioWorkshop, Mediaset per le quali ha
curato le colonne di Segreti, Sulle tracce di Goethe in Sicilia,
Mavka the Forest Song, 2050, Sissi la Giovane Imperatrice,
Drowned, Hello Napoleon, I Cesaroni.
Disponibile su iTunes e i digital stores The
Inglorious Serfs (ospite speciale, la celebre violoncellista
Tina Guo), The Stolen Princess (2018) eseguita dalla prestigiosa
orchestra Kyiv Virtuosi e diretta da Dario stesso e La
Ballata di Hiroshi (2016), cantata da Ilenia
Pastorelli (da “Lo
chiamavano Jeeg Robot), Lucid Dream(2014). Info: www.dariovero.com
Ufficio
Stampa HF4 www.hf4.it
Marta Volterra marta.volterra@hf4.it 340.96.900.12
Matteo Glendening press@hf4.it 391.13.70.631
Giò Di Giorgio
luci e regia
video
Paride
Donatelli
assistente
luci e streaming
Giuseppe
Incurvati
direttore di
scena
Danilo
Rosati
un progetto a
cura di
Manuela
Kustermann
il venerdì alle ore 21 e il sabato alle ore
19
visione
gratuita previa prenotazione:
promozioneteatrovascello@gmail.com
oppure direttamente:
Streaming su Piattaforma ZOOM Teatro
Vascello.
Link di invito: https://zoom.us/j/8371827431
ID Riunione
837 182 7431
Il
teatro Vascello e la sua compagnia La Fabbrica dell'Attore, in una sorta di
resilienza a oltranza dettata dallo stato attuale in cui versa l'Italia e il
mondo intero a causa della pandemia di Covid 19, decidono di realizzare una
serie di letture a puntate del romanzo La vita istruzioni per l'uso di George
Perec
Giò Di Giorgio
Lunedì 21Dicembre 2020
con la partecipazione di
Studi Televisivi Gold
Via Giacomo Peroni 150 - ROMA
Le trentasei finaliste candidate al titolo di Miss Universe Italy 2020
in ritiro a Roma presso
l’Oly Hotel per la preparazione nel pieno rispetto dei protocolli di
sicurezza
La vincitrice parteciperà di diritto alla
Finalissima Mondiale
a Las Vegas il prossimo 14 Febbraio 2021
Torna nella Capitaleil più importante concorso di bellezza del pianeta, per eleggere la rappresentante italiana che avrà il diritto di partecipare alla finale mondiale di Miss Universe 2020.
Trentasei le finaliste in
gara -scelte tra le 135 candidate, tra i diciotto e i ventotto anni, provenienti
da tutte le regioni italiane - che si sfideranno Lunedì 21 Dicembre 2020presso gli studi televisivi romani di GOLD
TV - Via Giacomo Peroni150- per ottenere l’ambito titolo di Miss Universe Italy 2020, il concorso
internazionale di bellezza diretto dal patron Marco Ciriaci.
“Dopo il successo degli anni
passati” – spiega Ciriaci – “ho voluto rinnovare ulteriormente il format
del concorso coinvolgendo le ragazze in un nuovo e divertente progetto
televisivo in stile reality scritto assieme adEmilio Sturla Furnò.
Un’idea in più per onorare il prestigioso incaricoufficiale in qualità di patron nazionale ricevuto nel 2018 direttamente
da Paula M. Shugart, presidente mondiale di Miss Universe”.
La finale saràcondotta da Vladimir
Luxuria, con le simpatiche
“incursioni” di Simone Di
Pasquale.
“Miss Universo è un evento che ha celebrato la bellezza e il talento” – afferma Luxuria – “lo dimostra che molte concorrenti hanno avuto fortuna: Daniela Bianchi che ha avuto una brillante carriera cinematografica, Valeria Fabrizi che si è tanto dedicata al teatro, Anna Valle, Simona Ventura, Roberta Capua e tante altre. La bellezza è grazia, dolcezza, stimolo, arte e comprensione. Sono orgogliosa di celebrare la bellezza dell’essere donna nel nome del rispetto e contro ogni forma di violenza. Amo l’universo femminile che per me è sempre stato un traguardo da conquistare giorno per giorno, con determinazione ed entusiasmo”.
La convocazione per le trentasei fanciulle è stata fissata a Roma,
pressoOly Hoteldel manager Franco Falcone diretto da Gianni Gulli, dove ad attenderle ci saranno,assieme al patron, gli autori della
manifestazioneEmilio Sturla Furnò (capo-progetto e responsabile
comunicazione), Marco Tomei (co-autore e responsabile moda), Orlando Bartuccio (responsabile della
produzione), Golshan Barazesh BakhtiariedAnna Tedesco (giuria
tecnica) e l’inviata della finale Elena Morali.
Dal 18 al 21 dicembre, le concorrenti vivranno un vero e proprio "ritiro"
presso l’Oly Hoteldi Via del Santuario Regina degli Apostoli, 36,
elegante struttura alberghiera nel cuore del quartiere EUR, dove si
coniugano hospitality, business, sport e wellness. Qui, le ragazze si
sfideranno in prove di vario genere e si alterneranno nella registrazione di
“confessionali” per raccontarsi e farsi conoscere. Già dal loro ingresso
all’hotel le ragazze verranno seguite dall’occhio implacabile della troupe tv
diretta dal regista Giuseppe Morelli; backstage, interviste, prove di make-up
e d’abito, tutto verrà registrato – in totale sicurezza dovuta ai protocolli
governativi - per essere proiettato nel corso della finale di Lunedì 21
Dicembre, organizzata a porte chiuse e su invito e che vedremo in tv nel mese di gennaio su una rete nazionale ancora top
secret.
La neo Miss Universe Italy 2020avrà l’opportunità di partireper Las Vegas, dove - il 14Febbraio2021 -rappresenterà l’Italia nella grandiosa Finale Mondiale di Miss Universe in diretta televisiva su FOX LIFE.
Lunga e densa di ostacoli la preparazione per arrivare pronte alla finale del 21 Dicembre durante la quale le ragazze in gara dovranno cimentarsi in passerella, dovendo dimostrare di saper interpretare le creazioni di alta moda, urban style e casual. Tra queste, anche i preziosi costumi da bagno realizzati su misura per le ragazze da Costumi Matilda.
Oltre al titolo di Miss Universe Italy 2020, verranno
assegnate le fasce di: Wella, Sicily by Car, Dominanza
Digitale, Virtual Dancer Academy, Mediaseven, Oly Hotel
e la prestigiosa fascia model firmata Gai Mattiolo.
Quest’anno, per
la prima volta, ci sarà anche la fascia Beauty Against Discrimination che
verrà consegnata direttamente da Vladimir Luxuria.
Durante
la finale anche una piacevole performance musicale dal vivo della cantante Stella
Anton.
Tra
i partner di Miss Universe Italy 2020anche Moriconi Bus, che ha
offerto la flotta aziendale diretta dal fondatore Angelo Moriconi.
Alla
vincitrice del titolo Miss Universe Italy 2020, la splendida corona
realizzata a mano da Golshan sul modello dellaMiss Universe Crown
utilizzata nella finalissima mondiale.
Per
la rappresentante italiana anche l'omaggio floreale Tricolore realizzato dai
floral designer di Interflora.
ESF Communication
+39 340 4050400 - info@emiliosturlafurno.it
Giò Di Giorgio
Il Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Dario Franceschini insieme al Direttore dell’Agenzia del Demanio, Antonio Agostini, al Presidente di Enit - Agenzia Nazionale del Turismo, Giorgio Palmucci, e all’Amministratore Delegato di Difesa Servizi Spa, Fausto Recchia, hanno sottoscritto l’intesa istituzionale che suggella una forte collaborazione e indica la tabella di marcia per sviluppare, sotto il brand Valore Paese ITALIA, un programma comune di nuove iniziative a rete sugli immobili pubblici, per accrescere l’offerta turistico-culturale del Paese tramite l'ideazione e la realizzazione di circuiti nazionali che possano anche avvalersi di nuovi modelli gestionali e nuove forme di partenariato pubblico-privato, individuando anche strumenti di affidamento e valorizzazione innovativi. La firma è stata annunciata oggi nel corso di un workshop a cui hanno partecipato, intorno ad un tavolo virtuale, il Sottosegretario del Mibact Lorenza Bonaccorsi e il Sottosegretario del Ministero della Giustizia, Andrea Giorgis. VALORE PAESE ITALIA, l’iniziativa dedicata alla valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico coniugando turismo, cultura, arte, ambiente e paesaggio, mobilità dolce e identità territoriale, dopo essere stata presentata lo scorso 7 ottobre, continua il suo percorso di crescita e consolidamento. Il progetto punta infatti alla strutturazione di un network sempre più solido e allargato che possa promuovere e sostenere operazioni di rigenerazione e sviluppo, mettendo a sistema il lavoro congiunto e la sinergia tra partner pubblici e privati. Tra i tanti in collegamento sono intervenuti al workshop sia i partner istituzionali del progetto, come MIT, MATTM, ANAS e Anci, che i rappresentati del mondo finanziario come l’ICS, Istituto per il credito sportivo, Invitalia, Impact Intesa San Paolo, AiCA, Federalberghi, e Ance, e il mondo dell’associazionismo come il Touring Club Italiano, UNPLI e Symbola, e i referenti delle iniziative legate ai pellegrinaggi religiosi e al turismo lento come l’associazione AMODO. È emersa una condivisione molto sentita e partecipata sull’importanza strategica di un’iniziativa che si configura sempre più come progetto nazionale che, attraverso vari filoni tematici, mette i beni pubblici, quindi i beni comuni, al centro di un nuovo modello economico e di fruizione del territorio. Antonio Agostini, direttore dell’Agenzia del Demanio, aprendo i lavori del workshop ha sottolineato che “l’Agenzia ha concentrato la Agenzia del Demanio ha concentrato lapropria missione in chiave di valorizzazione, mettendo i beni dello Stato a disposizione per supportare la ripresa e il rilancio dell’economia, soprattutto in questo drammatico momento di emergenza sanitaria. Il turismo lento, la mobilità dolce, che nel nostro Paese ha un potenziale enorme fortemente connesso al nostro patrimonio culturale, religioso, storico, paesaggistico - ha continuato - sono temi che si inseriscono in un nuovo modo di intendere il benessere, richiamando espressioni di socialità e di iniziativa economica più equilibrata, più rispettosa dell’ambiente, più attenta ai nostri veri bisogni e a quelli degli altri.”Il settore turistico sta attraversando un periodo difficilissimo, ma alla fine di questo deserto - ha detto il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo Dario Franceschini - il turismo internazionale tornerà impetuoso nel nostro Paese. La gente avrà voglia di viaggiare e in particolare di visitare l’Italia. Dobbiamo trovarci pronti - ha continuato il Ministro - ad attuare quello che con il Piano Strategico del Turismo abbiamo indicato: la promozione di quelle realtà straordinarie che rendono l’Italia conosciuta nel mondo. Chi verrà nel nostro Paese vorrà vivere un’autentica esperienza di vita italiana - ha spiegato il Ministro - apprezzando la nostra arte, le bellezze naturalistiche, visitando i nostri musei, scoprire per i nostri borghi, assaggiare le ricette tradizionali della nostra cucina. Un turismo diverso da quello finora conosciuto, rispettoso della fragilità del nostro patrimonio storico artistico, capace di apprezzare luoghi, paesaggi e siti culturali minori e in grado di portare crescita armoniosa alle comunità. Le case cantoniere, gli edifici storici, le ferrovie storiche, i fari, le fortificazioni, i beni lungo i cammini religiosi, le riserve naturali, cammini e percorsi – ha concluso il Ministro – che fanno parte di questo progetto rappresentano e valorizzano la bellezza, la ricchezza e l’unicità del nostro Paese. È una grande sfida su cui dobbiamo lavorare tutti insieme per il rilancio del Turismo”. "L'Italia si presenta sul mercato internazionale con una storia e un percorso che ridefinisce anche la geografia dell'ospitalità. La formalizzazione dell'accordo istituzionale di questa mattina segna un nuovo passo in avanti per il settore attualmente in sofferenza a causa della contingenza e suggella un’integrazione coordinata. Attraverso la valorizzazione di beni del patrimonio pubblico sarà possibile implementare un turismo diffuso e facilitare l’accesso a destinazioni meno conosciute dove manca una ricettività anche di piccole dimensioni favorendo forme di partenariato. Un modello di collaborazione pubblico/privato sarà un incentivo per incrementare l’interesse degli utenti verso nuove forme finora scarsamente esplorate di esperienza culturale e turistica e di valore economico. Ogni Paese ha la propria storia e cultura, il modo di vivere all'italiana e il Made in Italy sono la peculiarità di questo Paese che è unico e primo al mondo con 55 siti Unesco. Enit punta a realizzare un turismo a valore che curi la sostenibilità e al contempo non trascuri i big spendere long haul per i quali l'Italia si pone ai primi posti. Siamo consapevoli delle difficoltà che stanno vivendo le imprese del settore, in particolare in alcune città e zone del Paese ma il Covid può trasformarsi paradossalmente in un'opportunità per rivedere e potenziare l'offerta. E noi parteciperemo attivamente alla realizzazione di questo progetto " dichiara il Presidente Enit Giorgio Palmucci. Infine l’annuncio di Fausto Recchia, AD di Difesa Servizi Spa “Per proseguire con il programma di valorizzazione dei fari avviato da Difesa Servizi e Agenzia del Demanio, la prossima settimana verrà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il IV bando dei fari in gestione a Difesa Servizi”.
Francesca Cicatelli
Direzione Esecutiva
Comunicazione e Ufficio Stampa
Cell: (+39) 392.9225216
e-mail: francesca.cicatelli@enit.it
Giò Di Giorgio