Marilù S. Manzini, scrittrice di successo e artista, dal 27 maggio si presenta al cinema in tutta Italia come regista del film: “Il Quaderno Nero dell’Amore” tratto dal suo omonimo noto libro. Il romanzo, pubblicato da Rizzoli, è stato un caso letterario grazie a più di 100.000 copie vendute e ora è sul grande schermo. La Manzini oltre alla regia e al soggetto, ha curato la sceneggiatura, individuando tra gli interpreti Emilia Verginelli, Michele Cesari, Martina Palmitesta,
giovedì 13 maggio 2021
LA SCRITTRICE MARILÙ S. MANZINI AL CINEMA DAL 27 MAGGIO CON LA REGIA DEL SUO SUCCESSO LETTERARIO: “IL QUADERNO NERO DELL’AMORE”.
Dal 19 al 24 giugno la rassegna estiva “live” di Visioninmusica! all’Anfiteatro romano di Terni
Finalmente tornano a suonare dal vivo le note di Visioninmusica, la
quasi ventennale manifestazione dedicata alla musica italiana e internazionale
trasversale che punta sulla eccezionale qualità di progetti e artisti.
Silvia Alunni,
direttrice artistica della rassegna, ha scelto l’Anfiteatro romano di Terni,
città natale del festival, per un programma estivo che si preannuncia
riccamente articolato. Dal
19 al 24 giugno si esibiranno sul palco, in ordine di
apparizione, i seguenti artisti: Giorgio
Tirabassi & Hot Club Roma con “Il fulmine a tre dita” (19
giugno); i Machine Head
Quintet e l’Orchestra
Magna, con due differenti concerti in occasione della Festa
della Musica (21 giugno), il trio del giovane e talentuosissimo chitarrista palermitano
Matteo Mancuso
(22 giugno), la bassista polacca Kinga
Glyk con il suo “Feelings” (23 giugno) e il quartetto
capitanato dal sassofonista Stefano
Di Battista con le sue "Morricone stories”.
I biglietti vanno dai 10 ai 25 euro e sono già disponibili sul sito di
Vivaticket:
https://www.vivaticket.com/it/tour/visioninmusica-summer-2021/1137
Associazione
Visioninmusica
tel.
+39 0744 432714 - cell. +39 333 2020747
info@visioninmusica.com - www.visioninmusica.com
Giò Di Giorgio
Sardegna Isola di La Maddalena (SS) LA VALIGIA DELL'ATTORE La XVIII edizione presentata da Pif e Fabio Ferzetti 28 luglio - 1 agosto Isabella Ragonese tutor del ValigiaLab 2021 2 - 9 agosto
Confermate
le date della diciottesima edizione de La
valigia dell’attore. L’appuntamento annuale di approfondimento
sull’arte della recitazione intitolato a
Gian Maria Volonté si svolgerà dal 28 luglio al 1 agosto sull’isola di La Maddalena.
A presentare le serate, sul palco della Fortezza I Colmi, saranno Pierfrancesco
Diliberto, in arte Pif,
regista, scrittore e conduttore radiofonico, e il giornalista e critico Fabio Ferzetti.
Sarà invece Isabella
Ragonese, con la collaborazione del Professor Fabrizio Deriu, a
condurre l’undicesima edizione del ValigiaLab,
Il laboratorio residenziale gratuito sulle tecniche di recitazione, che gode
del patrocinio del Comune
di La Maddalena e dell’Ente Parco Arcipelago di La Maddalena,
del sostegno del Nuovo
IMAIE e della partecipazione della Scuola d’Arte cinematografica “Gian
Maria Volonté”. Il ValigiaLab, che seguirà alle giornate
del festival, avrà luogo a Caprera dal
2 al 9 agosto e sarà intitolato "Calibano libero! Alleniamo le
debolezze“. Spiega la Ragonese: "vorrei che questo
incontro/laboratorio fosse uno spazio sicuro (e non a caso ci troveremo su
un’isola) dove sperimentare i propri naufragi, i punti deboli sui quali
lavorare. Perché sono questi punti che ci rafforzano e ci rendono unici. E
purtroppo si hanno sempre meno tempo e occasioni per approfondirli. Lavorare su
questo è fare un po’ come Prospero che, ne La
tempesta shakespeariana, alla fine libera il suo Calibano…”.
Il bando per le candidature di partecipazione alle selezioni,
rivolto a giovani provenienti dalle maggiori scuole di cinema e di teatro
italiane, è pubblicato sul sito ufficiale della manifestazione.
La valigia dell'attore, organizzata dall’Associazione Quasar e diretta da Giovanna Gravina Volonté e Fabio Canu, è parte integrante della rete di festival delle Isole Minori della Sardegna denominata Le isole del cinema, insieme a Una notte in Italia (Tavolara), Pensieri e parole (Asinara) e Creuza de Mà (Carloforte).
PIF
Pierfrancesco
Diliberto, in arte Pif, è regista, sceneggiatore, attore, scrittore, autore e conduttore
televisivo e radiofonico. Per il cinema inizia lavorando come assistente alla
regia di Franco Zeffirelli in Un
tè con Mussolini (1999) e di Marco Tullio Giordana ne I cento passi (2000). Nel
2013 debutta alla regia cinematografica dirigendo il film La mafia uccide solo d’estate,
di cui è anche interprete e autore del soggetto. Con questo film, vince il
David di Donatello e il Nastro d’Argento come Miglior regista esordiente, il
David Giovani e il Nastro d’Argento per il Miglior soggetto,aggiudicandosi
inoltre l’European Film Awards per il Miglior film commedia.
Il suo secondo lungometraggio, In
guerra per amore (2016), è stato presentato in anteprima alla Festa
del Cinema di Roma e ottiene il David Giovani. Anche in questo caso firma il
soggetto ed è attore protagonista. Nel 2019 è interprete principale di Momenti di trascurabile felicità,
di Daniele Luchetti.
Il pubblico televisivo lo conosce per programmi di successo come “Le Iene”, “Il
Testimone”, “Caro Marziano”. Nel febbraio 2014 prende parte al Festival di
Sanremo condotto da Fabio Fazio e Luciana Littizzetto, curando l'anteprima di
ogni serata della kermesse. Dal 2014 al 2019 conduce su Radio 2 il programma “I
Provinciali” con Michele Astori. Nel 2016 annuncia il suo ritorno a “Le Iene”
come conduttore al fianco di Nadia Toffa.
Nel 2018 pubblica il suo primo romanzo …che
Dio perdona a tutti, per la casa editrice La Feltrinelli.
Attualmente conduce su Radio Capital il programma “I Sopravvissuti” insieme a
Michele Astori.
ISABELLA RAGONESE Attrice e autrice
teatrale. Nel 2000 consegue il
diploma di recitazione presso la Scuola Teatès (direttore Michele Perriera).
Ha scritto, diretto e interpretato diverse sue opere, come Che male vi fo e Bestino, risultando
vincitrice di concorsi per artisti emergenti. Al cinema ha debuttato
con Nuovomondo di
Emanuele Crialese. È poi la protagonista del film di Paolo Virzì Tutta la vita davanti, che
le vale la candidatura al Nastro d'Argento come migliore attrice
protagonista. Recita poi in Viola di mare di
Donatella Maiorca, Due
vite per caso di Alessandro Aronadio, Oggi sposi di Luca
Lucini, Dieci
inverni di Valerio Mieli e Un altro mondo di Silvio Muccino. Nel
2010, con il film La
nostra vita di Daniele Luchetti vince il Nastro d'Argento
come migliore attrice non protagonista. Nello stesso anno è la madrina della
67esima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, dove viene
presentato il film Il
primo incarico, regia di Giorgia Cecere, di cui è protagonista. È ancora la
protagonista del film di Fabio Volo Il
giorno in più e nel 2012 è stata insignita al Festival
di Berlino del premio “Shooting Star” come miglior talento europeo dell’anno. Nel maggio 2013 è in
teatro al Piccolo Eliseo con lo spettacolo Taking care of baby di Dennis Kelly,
per la regia di Fabrizio Arcuri. Sempre nel 2013 gira La sedia della felicità diretto
da Carlo Mazzacurati, Una storia sbagliata di Gianluca Tavarelli
e Il giovane favoloso di Mario Martone presentato in concorso alla
71° Mostra del cinema di Venezia. Il 2014 la vede protagonista dello
spettacolo teatrale African
Requiem di Stefano Massini dedicato alla giornalista Ilaria Alpi. Nel 2015 gira il film Dobbiamo parlare regia
di Sergio Rubini, il film di Daniele Vicari Sole cuore amore (presentato con successo
al festival del cinema di Roma e per il quale ha avuto una candidatura ai
David di Donatello ed una ai nastri d’argento come migliore attrice
protagonista), il film di Fabio Mollo Il
padre d’Italia (per il quale ha vinto il Golden globe come
migliore attrice protagonista) il film di Edoardo Falcone Questione di Karma e,
nello stesso anno, è impegnata anche sul set della fiction Rai Rocco Schiavone per la
regia di Michele Soavi. Dopo essere tornata in
teatro con lo spettacolo Memorie
di due giovani spose per la regia di Sonia Bergamasco, e con la
seconda stagione della serie Rocco
Schiavone, l'abbiamo vista su Rai uno nel film tv ispirato alla
storia dell’Assessore palermitano Agnese
Ciulla per la regia di Luciano Mainuzzi mentre al cinema
come protagonista del film Mio
Fratello rincorre i Dinosauri insieme ad Alessandro Gassman per
la regia di Stefano Cipani (accolto con grande successo al festival del
cinema di Venezia e per il quale ha ottenuto una candidatura ai David di
Donatello come miglior attrice protagonista). È nella serie La guerra è finita
insieme a Michele Riondino e Valerio Binasco, per la regia di Michele
Soavi. L'estate 2020 l'ha
vista impegnata in una serie di letture ed apparizioni teatrali (è stata
anche Cristotemis, di
Ghianni Ritstos al teatro greco di Siracusa registrando il sold
out). E’ attualmente al
fianco di Luca Zingaretti sul set della serie sky Il Re per la regia di Giuseppe Gagliardi. |
Sito ufficiale: https://www.lavaligiadellattore.com/
|
martedì 11 maggio 2021
ACCADEMIA DI FRANCIA A ROMA - VILLA MEDICI Programmazione estiva Maggio-Settembre 2021
![]() |
Accademia di Francia a Roma — Villa Medici Viale
Trinità dei Monti, 1 - Roma Infoline:
+39 06 67611 |
FINALMENTE!
Dopo vari mesi di sospensione delle attività, Villa Medici è
lieta di comunicare la ripresa della sua programmazione. La stagione estiva si
preannuncia ricca grazie alle tre mostre presentate nei giardini e nelle sale
espositive. Condivideremo il lavoro dei borsisti dopo un anno ricco di
creazioni, celebreremo Mircea Cantor attraverso una mostra concepita
appositamente per la Villa, e (ri)scopriremo i giardini, trasformati dalle
monumentali fotografie di Martin Parr e TOILETPAPER - Maurizio Cattelan e Pierpaolo
Ferrari. Concluderemo l’estate con la prima edizione del Festival di film di
Villa Medici. Per l’occasione, la Villa si trasformerà nel più bel multisala
del mondo riunendo cinema e arte contemporanea.
Sam Stourdzé
Direttore dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici
Ufficio stampa per l'Italia: Elisabetta Castiglioni
+39 328 4112014 – info@elisabettacastiglioni.it
Ufficio stampa per la Francia e
l’estero
isabellebaragan@orange.fr
lunedì 10 maggio 2021
Dal 14 al 16 maggio il Boot Camp Stati d’animo al Castello di Santa Severa tra teatro e realtà virtuale ragazze e ragazzi a confronto sulla paura
AlviailprogettodiformazionedelleassociazioniDominiopubblicoeBepop
rivoltoaragazzeeragazzidai18ai25anni, realizzato nell’ambito del programma
GenerAzioni Giovani delle Politiche Giovanili della Regione Lazio con il
sostengo della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per la
Gioventù
Si terrà dal 14 al 16 maggio il secondo Boot Camp del progetto "Statid'animo",organizzato da Dominio Pubblico e dall’associazione Be pop, al Castello di Santa Severa, spazio della Regione Lazio gestito dalla società regionale LAZIOcrea in collaborazione con il Comune di Santa Marinella. Si tratta di un laboratorio di tre giorni dal titolo "Provare paura”: questa volta i partecipanti si cimenteranno col significato del termine “paura", provando a dare voce a un’emozione primaria ancora così centrale e spesso usata per creare barriere e distanze.
Il tutto al Castello di Santa Severa che,
cometuttiicastellichesirispettino,haunastoriadifantasmidaraccontare, e per l’occasione,
si trasformerà in inedito scenario della
proiezionedi Segnale d’allarme - La mia Battaglia VR: spettacolo in
realtà virtuale, di econ Elio Germano, in visione esclusiva attraverso speciali
visori 360.
Il Boot Camp si svolgerà in piena
sicurezza e nel rispetto delle disposizioni per
ilcontrastoalladiffusionedelCovid-19.
“Stati d’animo” è parte del programma
di valorizzazione del Castello di Santa Severa come centro di Posta giovanile
nell'ambito del progetto “Itinerario Giovani” finanziato
dallaRegioneLazio-PoliticheGiovaniliedallaPresidenzadelConsigliodeiMinistri-DipartimentoperlaGioventù.
Con questa iniziativa si vuole offrire ai partecipanti coinvolti un'esperienza formativa originale, completamente gratuita, oltre che un “armamentario” culturale e nuovi strumenti comunicativi per approcciarsi alle grandi questioni della società contemporanea. Dispute filosofiche, live painting, circo, ring verbali, esercizi corporali, realtà virtuale animeranno legiornateneidueintensifinesettimana.Aguidarliinquestopercorso,oltreall'attoreeregistaTizianoPanici,promotoredelprogettoedirettorediDominiopubblico,lasociologaValentina Brinis, presidente di Be pop!, la giornalista di "Internazionale" Annalisa Camilli e il regista e videomaker Omar Rashid, fondatore insieme a Elio Germano della GOLD production, nata per creare esperienze cinematografiche in VR. Il laboratorio sarà inoltre affiancato da Dario Costa, sound designer e tecnico audiovisivo.
Domenica 16 maggio, alle ore 16.00il pubblico
potrà assistere alla proiezione dello spettacolo Segnale d’allarme - La mia
Battaglia VR: spettacolo in realtà virtuale di e con Elio Germano. L’evento sarà
preceduto da un’Introduzione a cura del regista OmarRashid.Un’esperienzaaudio-visivacheavverràconilsupportodivisoricheconsentirannoalpubblicodiimmergersiinunarealtàvisivaa360°,vivendoun’esperienzainprimapersonainunambienterealeeallostessotempovirtuale.Sitrattadiunospettacolomoltoparticolare,prevedeilcoinvolgimentodelpubblico.
LamiaBattagliaVRèilsegnaled’allarmecheGermanolanciacontrol’informazionefattasolo
di opinioni, la tecnologia che rischia di essere veicolo di pura distrazione di
massa e una cultura ma instream che finisce per fagocitare sistematicamente la nicchia,sottraendoleancheleopportunitàconcessedallatecnologiastessa.Lospettacoloèunmonologocheportaariflettereeaporsidomandesuvaritemi:ilconsenso,illiberopensiero,l’affabulazione,ladittatura.
È una feroce e allucinata narrazione
in cui un attore, o forse un comico, ipnotizzatore nondichiarato, manipola gli
spettatori in un crescendo di autocompiacimento, fino a giungere ,al termine del
suo show, a una drammatica imprevedibile svolta. Portatore di un
mutovolerecollettivodiffusonell’aria,l’artistadafiguraautorevolesifaràapocoapocosemprepiùautoritario,evocandolospettrodiunestremismodiritornotravestitodasemplicebuonsenso.
SEGNALE D’ALLARME – LA MIA BATTAGLIA VR
Una Produzione GOLD/INFINITOincollaborazioneconRICCIONETEATROSCRITTODA:ElioGermanoeChiaraLagani
REGIA: Elio Germano REGIA VR: Omar Rashid
AIUTOREGIA:Rachele Minelli OPERATOREVR:Dario Costa LUCI:
Alessandro Barbieri FONICO:GianlucaMeda
FOTOGRAFIA:LuigiRuggieroeFilippoPagottoPOSTPRODUZIONE:SasanBahadorinejad
SipotràaccederealpiazzaledelCastelloperassistereaglispettacolipreviaprenotazionetramiteEventbrite.itfinoaunmassimodi50posti.
Perinfoeprenotazioni:info@dominiopubblicoteatro.it
UfficioStampaHF4www.hf4.itMartaVolterramarta.volterra@hf4.it3409690012
Giò Di Giorgio
venerdì 7 maggio 2021
Un caffè nel “Deserto” - il nuovo programma radiofonico di Cesare Deserto, giornalista e conduttore radiofonico, trasmesso in diretta da Roma ogni martedì alle ore 14 in fm 90.0 su NSL radio ed il mercoledì alle ore 15 a New York su Radio ICN e a Tenerife su Italiana FM.
Cesare hai sempre lavorato all’estero, soprattutto in
America e ora ritorni con un nuovo programma radiofonico qui in Italia.
Si, sono ben 5 anni che conduco programmi radiofonici
negli States sulle frequenze di Radio ICN New York, la radio della comunità
italo-americana che da oltre 39 anni offre una programmazione 24 ore su 24 agli
oltre 3 milioni di italiani che vivono nell'area di New
York i quali, come ben noto, costituiscono il principale gruppo etnico e
linguistico della grande area urbana che comprende, oltre a Manhattan, Staten
Island, il Nord New Jersey e Long Island. Nel corso di questi anni ho
condotto anche programmi in radio italiane ma nell’ultimo periodo ho preferito
concentrarmi su un unico programma negli States. Sono stati i visionari ed
ambiziosi Gabriele Ziantoni e Nicola Caprera, rispettivamente amministratore
delegato ed editore di NSL radio a propormi un progetto che abbracciasse non
solo la realtà italiana ma anche le comunità italiane sparse per il mondo. Un
pool di professionisti e studi ed attrezzature all’avanguardia, hanno fatto il
resto.
Nasci quindi, Un caffè nel “Deserto”, il tuo nuovo
programma in onda ogni martedì in fm 90.0. Come mai questo titolo e cosa
dobbiamo aspettarci.
Per il mio nuovo programma volevo una parola che fosse
conosciuta in tutto il mondo. Il caffè con il nostro amato espresso non solo è
una delle parole italiane più conosciute al mondo ma presente anche in 31
lingue straniere. Volevo che ci fosse anche un abbinamento per quanto riguarda
l’orario della messa in onda: dopo pranzo cosa c’è di meglio per noi italiani e
non solo, di un ottimo caffè? Cardini del programma saranno come sempre, attualità,
moda, spettacolo, approfondimenti, che coinvolgono non solo personaggi del
mondo dello spettacolo ma anche gli ascoltatori da casa. Un'attualità senza
tabù, senza censure, senza tagli.
Il legame con New York non si interrompe ma si
arricchisce anche della presenza delle Canarie con la sua bellissima Tenerife.
New York è la mia seconda casa ed il legame con Radio
ICN ed il suo producer Anthony Pasquale è un legame indissolubile. Il mio
programma andrà in diretta non solo qui in Italia ma sarà trasmesso in
differita anche il mercoledì alle ore 9 in America (ore 15 italiane) a New
York. Ma non finisce qui! L’amicizia con Alex L'Abbate, direttore editoriale di
Italiana FM porterà “un caffè nel Deserto” sempre il mercoledì alle ore 14,
nelle Canarie (ore 15 italiane) sulle frequenze fm della radio più importante
di Tenerife, un’isola che amo e che spesso è rifugio dei miei momenti di relax.Tutto
questo rappresenta un unicum nel mondo radiofonico italiano. Come amo sempre
ripetere, un solo programma, tre cuori che battono: Roma-New York-Tenerife.
Puoi svelarci qualche ospite e anticipazioni?
Sono tanti gli amici del mondo dello spettacolo e non
solo, che verranno a trovarmi. Se dovessi fare un elenco correrei il rischio di
dimenticarne qualcuno ma posso confermarvi la presenza dei miei amici Alviero
Martini, Filippo Roma e Lele Mora. Proprio riguardo Lele posso darvi un piccolo
scoop, farò parte del team dei giornalisti della sua nuova Academy, un progetto
che vedrà come docenti star internazionali e professionisti del mondo dello
spettacolo che avrò l’opportunità di intervistare e coinvolgere nel mio
programma. Sono felice di avere tanti amici nel mondo dello spettacolo ma la
cosa a cui più tengo è l’interazione ed il rapporto con il pubblico che mi
segue. Le persone da casa potranno interagire ed intervenire nel corso della
diretta, venirmi a trovare personalmente nei bellissimi studi vicino Cinecittà,
e contattarmi attraverso i miei profili social per proporre argomenti,
segnalazioni e far sentire la propria voce. Il vero protagonista di ogni mio
programma saranno sempre le persone che mi seguono.
Grazie Cesare per questa piacevole chiacchierata e
invito tutti i nostri lettori a seguirti ogni martedì alle ore 14 su NSL radio
frequenza 90 fm ed il mercoledì ore 15.00 su Radio ICN New York e Italiana FM
Tenerife
giovedì 6 maggio 2021
Lunedì 10 maggio 2021 esce CONVERSAZIONI SU FAVOLACCE a cura di Ludovico Cantisani con foto di set e disegni di Fabio e Damiano D’Innocenzo Artdigiland 2021
|

Artdigiland Ltd
founder and director Silvia
Tarquini
info@artdigiland.com - +39
3384171139
Ufficio
stampa libro: Elisabetta Castiglioni
mercoledì 5 maggio 2021
JOHANNES BRAHMS Trascrizioni originali per pianoforte a 4 mani Op. 51 No. 1 No. 2 – Op. 67 – Op. 25 Stefania Radaelli - pianoforte Gabriele Dal Santo - pianoforte
|