sabato 21 agosto 2021

L'ITALIA CON ENIT ALLA 42ESIMA EDIZIONE DEL MEETING DI RIMINI VERRA' PRESENTATA LA APP "TUAITALIA": UN'INDAGINE SULLE TENDENZE DEI VIAGGIATORI E SULLA LORO CONOSCENZA DELLA PENISOLA

 


Anche Enit prende parte al Meeting di Rimini 2021. Lo stand Italia proporrà percorsi tematici di promozione attraverso due momenti: - la web app "Tua Italia" (https://tuaitalia.it/) dedicata alla promozione delle destinazioni turistiche italiane: con giochi e quiz sarà possibile scoprire se si è ambasciatori dell'Italia e quanto si conosce della Penisola nonché orientare i gusti e i trend attraverso le preferenze dei viaggiatori. Inoltre si potrà scoprire il materiale iconografico proveniente dall’archivio Enit (poster storici, immagini d’epoca). Ciascuna interazione fra l’utente e le opere presenti nella web app verrà registrata in un database che consentirà di realizzare un'indagine sui desideri dei viaggiatori così da rendere l'esperienza di viaggio in Italia sempre più performante e completa. - la mostra itinerante Promuovere la Bellezza con 21 manifesti storici inediti che raccontano le regioni e le province autonome italiane. L'esposizione rientra tra le azioni messe in campo da Enit per valorizzare il proprio patrimonio culturale, censito e catalogato a partire dal 2019. 


"E’ un laboratorio in fermento quello a cui ci chiama il momento storico, aperto a rielaborazioni della visione del turismo. L'interesse per i viaggi guidati dall'esperienza e dalla sostenibilità è sempre in aumento. I viaggiatori si assumono maggiori responsabilità scegliendo di evitare i luoghi sovraffollati e dirigendosi verso destinazioni meno conosciute, piccole e grandi città, dove possono lasciare il segno in senso positivo" dichiara il Presidente Enit Giorgio Palmucci. 

 Francesca Cicatelli Ufficio stampa Enit 392 9225216 francesca.cicatelli@enit.it

                                                                    Giò Di Giorgio

mercoledì 18 agosto 2021

Lunedì 23 agosto 2021 - Ore 21:00 NOA in concerto - Auditorium Parco della Musica "Ennio Morricone" Cavea Via Pietro de Coubertin, 30, 00196 Roma

 

 Per accedere al concerto è necessario presentare, insieme al biglietto, anche il proprio Green Pass - Certificazione verde COVID-19 leggibile dall’app di verifica nazionale “VerificaC19”.

Di qualche mese fa è il suo album AFTERALLOGY e di oltre trent'anni di onorata carriera insieme al suo storico chitarrista Gil Dor alcuni dei successi internazionali più ascoltati. Ora, la cantante israeliana NOA torna a Roma, sul palco all'aperto dell'Auditorium Parco della Musica "Ennio Morricone" per proporre i nuovi brani e una summa del suo repertorio più significativo. Insieme a lei e Gil ci sarà anche Gadi Seri alle percussioni.

Un grande e sentito concerto, dopo mesi di chiusura, che unisce la musica jazz, quella classica rivisitata e le sonorità trasversali a cui ci ha abituati nelle sue molteplici produzioni discografiche.

Il concerto si svolgerà lunedì 23 agosto alle ore 21:00 alla Cavea dell'Auditorium ed è necessaria la presentazione del proprio green pass; i biglietti sono acquistabili in prevendita sul sito di TicketOne.

 

A proposito di AFTERALLOGY...

Questo nome è stato inventato da Gil e questo album è la risposta del perché stiamo facendo quello che stiamo facendo… dopo tutto, “after all”. È una specie di titolo influenzato dal coronavirus, da questo isolamento che ci ha riuniti in una stanza, io e lui, dopo così tante vicende artistiche passate insieme, per ripartire da capo con un album registrato a casa mia, dal momento che era vietato uscire. Questo ci ha permesso di fermarci a focalizzare e capire quello che veramente entrambi amavamo musicalmente; ci ha permesso di selezionare dei brani a cui eravamo particolarmente affezionati ed arrangiarli spontaneamente e senza fretta, ottenendo particolarissimi risultati grazie proprio alla sorprendente abilità armonica di Gil alla chitarra. “After all that’s been said and done”, ovvero dopo tutto ciò che è stato detto e che abbiamo dato, questo adesso è quanto amiamo ed abbiamo da offrire e che offriremo anche nel prossimo album, la seconda parte di un progetto che andremo nei prossimi mesi a registrare con una intera band, sempre improvvisando con lo stesso naturale amore ed entusiasmo.

Abbiamo sentito provenire dalle nostre viscere la forte emozione musicale per questo album: qualcosa che ha smosso allo stesso tempo e nello stesso modo il cuore e la mente. Quello che ci colpisce può essere un testo, una melodia o la storia che c’è dietro ad una canzone, ma l’importante è che lo faccia e gli autori che abbiamo omaggiato attraverso questa selezione, come Cole Porter o Rogers & Hammerstein o Leonard Bernstein, ci hanno sicuramente trasmesso questa magia. Abbiamo però cercato di riportare certi standard alla loro essenza originaria, senza l’aura di entertainment che li avvolgeva con arrangiamenti orchestrali o da ballroom. Riportarli alla loro nudità integrale significava per noi metterne in risalto la storia e possiamo totalmente asserire che il progetto che abbiamo concepito è totalmente centrato sulla liricità dei testi, qualcosa che si è perso nel modo moderno di interpretare il jazz, calpestando forse proprio il nucleo del brano nel suo atto compositivo a favore di una ribalta delle proprie capacità vocali improvvisative sulla melodia musicale. Questo ha provocato un senso di perdita dal baricentro che abbiamo cercato di riportare, col nostro piccolo contributo, alla sua origine. La domanda non era “Perché ho bisogno di questo brano?” ma “Perché questo brano ha bisogno di me?” e la risposta era “probabilmente perché io posso raccontare e far emergere la storia che si cela in esso”.

Sito web ufficiale dell'artista:

www.noasmusic.com

 

Sito ufficiale dell'album:

https://www.afterallogy.net/

 

Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni

+39 328 4112014 – info@elisabettacastiglioni.it

 

Booking & Management per l’Italia: Pompeo Benincasa

                                             +39 342 3263336 - pompeo.benincasa@gmail.com

                                                                    Giò Di Giorgio

lunedì 16 agosto 2021

20-21-22 agosto 2021 27-28-29 agosto 2021 SAGRA DELLA PECORA X Edizione Fabrica di Roma (VT) Piazza Madre Teresa di Calcutta Loc. Vallette (Piazza Mercato)

Testo alternativo


                                                                          Ore 19:30 

Apertura stand gastronomici

A seguire: musica dal vivo


Menu
Maxi antipasto del pastore
Gnocchi al castrato e all'amatriciana
Ravioli di Pecora
Polpette di pecora al sugo e costolette fritte
pecora alla brace
Salsicce di maiale e di pecora
Arrosticini
Cicoria
patatine Fritte
Tiramisu
Torta ricotta e pera
Cocomero

 

Infoline e prenotazioni:

                                          + 39 366 2356728 - scaren_78@yahoo.it

Festeggia i primi dieci anni la Sagra della Pecora di Fabrica di Roma, la manifestazione dedicata a promuovere una delle prelibatezze del territorio attraverso sei giorni, negli ultimi due fine settimana di agosto, di grande festa. Nella piazza principale del Mercato, (piazza madre Teresa di Calcutta, località Vallette), ai piedi del centro storico di Fabrica, il Comitato dei Festeggiamenti dei SS. Matteo e Giustino, ente organizzatore dell’iniziativa insieme all’assessorato alla cultura del comune di Fabrica di Roma, rinnoverà la formula – mai interrotta in questi anni e nel massimo rispetto delle misure di distanziamento e regolamenti sanitari in periodo di emergenza Covid – che associa una molteplice proposta gastronomica a tema ad intrattenimenti di musica dal vivo.

Quest’anno sul piatto, novità della Sagra, le polpette di pecora al sugo e costolette fritte, che comporranno il ricco menu (alla carta e a scelta dei commensali) insieme alle classiche proposte quali il maxi antipasto del pastore, gli gnocchi al castrato e all'amatriciana, i ravioli di pecora la pecora alla brace, le salsicce di maiale e di pecora e i più rinomati.

A capo del Comitato, molto attivo da numerosi anni anche in molteplici manifestazioni locali c’è Enrico Scarnati, candidato sindaco alle prossime elezioni di Fabrica, per il quale turismo e cultura sono proprio alla base del suo articolato programma di rinnovamento del paese.

 

L’ingresso alla manifestazione è gratuito previa presentazione del green pass o tampone effettuato nell’arco di 48 ore prima. Sono consigliati le prenotazioni al numero + 39 366 2356728 o alla mail  scaren_78@yahoo.it


Testo alternativo


Pagina FB: 

https://www.facebook.com/SagradellapecoraFabricadiRoma/

Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni

+39 328 4112014 – info@elisabettacastiglioni.it

 

                                                                         Daniela Dal Lago


giovedì 12 agosto 2021

Week end di Ferragosto al Baubeach® 14-15 agosto 2021 MACCARESE

 Image

Workshop, mostre e giochi senza frontiere a sei zampe all'insegna del rispetto del Pianeta

 

Maccarese (RM)

Via Praia a Mare

 

Video della mostra permanente "Ora o mai più" disponibile al link

                                            


Come ogni anno la “spiaggia per cani liberi e felici” di Maccarese, dal nome che è divenuto un sinonimo di libertà e benessere, festeggia l’estate con diversi momenti di gioco e occasioni di approfondimento della conoscenza degli ospiti a quattro zampe.

 

Nel contesto dove mare e macchia mediterranea fanno da sfondo alla meravigliosa Mostra Permanente “Ora o Mai Più" realizzata dall’artista Karen Thomas mediante l’installazione di oltre 30 ombrelloni riciclati e dipinti ispirandosi ai tre Elementi da salvare (Acqua, Aria e Terra) - per tutta l’estate la stessa artista si è prodigata nel far comprendere l’importanza del rispetto e della cura per ciò che resta del nostro mondo, mediante laboratori creativi, educativi ed olistici collegati al rapporto con il cane - per il prossimo week end la programmazione è davvero coinvolgente…

Testo alternativo

 

Sabato 14 agosto, alle ore 16,30 verrà proposto un workshop sulla lettura dei segnali che il cane ci invia per comunicare con noi: condotto da Patrizia Daffinà, esperta in Etologia Relazionale del Cane, e da Cecilia Brincat, educatrice cinofila comportamentale, l’incontro vuole mettere a disposizione delle persone che vivono con un cane un piccolo bagaglio conoscitivo utile per comprendere al meglio la dinamica relazionale ottimale alla quale aspirare. Questo lavoro, che si sta protraendo per tutta l’estate, toccando temi come la socializzazione, l’identità del cane, i suoi bisogni di base, le motivazioni delle varie razze, la discriminazione olfattiva e molto altro ancora, è alla base delle attività sportive realizzate dalla Associazione Baubeach Village, affiliata agli Enti Sportivi riconosciuti dal Coni AICS e FISC, e fa parte del ventaglio di proposte formative che hanno poi ampio respiro nei corsi autunnali di Formazione IHOD® (Ideal Habitat Of Dogs), Certificata ISO 29993:2017 e ISO FDIS 29994:2021 come centro formativo con alti standard di competenza e professionalità.

Il più importante dei Corsi proposti, quello per divenire DOG MANAGER IHOD®, partirà il prossimo autunno e formerà la nuova figura professionale dei futuri realizzatori di spazi analoghi al Baubeach®, con la stessa filosofia di base, la stessa logistica e le stesse soluzioni rispettose dell’ambiente, ma soprattutto del benessere animale. Maggiori info su: https://www.baubeach.net/formazione/corsi-proposti.html

 

Domenica 15 agosto, invece, si festeggerà il Ferragosto con una gara dal nome inequivocabile: CANI SENZA FRONTIERE. Una giostra di piccole competizioni tra persone amanti dei loro cani e disposte a superare se stessi per conquistare i preziosi premi messi in palio – che sicuramente faranno felici in primis gli stessi quadrupedi - anche attraverso quiz a tema sulla conoscenza specifica dei propri amici a 4 zampe.

 

Tra un sorbetto di frutta e una piadina vegana, il Ferragosto al Baubeach®, all’insegna del benessere rispettoso del Pianeta, è un appuntamento da non mancare!


Baubeach si trova a Maccarese, in via Praia a Mare snc - guardando il mare a sinistra dello Stabilimento Rambla, all’inizio del Lungomare a sud dell’abitato di Maccarese.

 

Sito ufficiale: https://www.baubeach.net/

 

INFOLINE: +39 349 2696461 - info@baubeach.it

Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni

+39 328 4112014 – info@elisabettacastiglioni.it

Giò Di Giorgio


martedì 10 agosto 2021

Una serata in grande stile per la 1° edizione dei " Lazio Star Awards 2021 " La kermesse Organizzata e presentata dal duo di artisti poliedrici, Diego Spiego e Antonella Giordano.

 


Si è svolta Sabato 7 Agosto nella suggestiva location del Kursaal Village di Ostia Lido (Rm) la prima edizione dei Lazio Star Awards. Un vero e proprio straordinario evento di Gala, per le premiazioni delle eccellenze Laziali per le categorie: Canto - Cinema e Tv - Arte - Moda - Comunicazione - Giornalismo - Web - Attivita' e Imprenditorie Laziali - Intrattenimento e Spettacolo - Danza - Comicita' con ben 11 candidati premiati che si sono aggiudicati il bellissimo ed elegantissimo trofeo stella di questa attesissima edizione,premiati da una madrina d' eccezione la bellissima Attrice Francesca Brandi direttamente dalla serie di Raiuno di grande successo "Il paradiso delle signore" che ha indossato per l'occasione un bellissimo vestito creato dalla stilista MariaElena Duenas in compagnia di un ospite d'eccezione IL BELLISSIMO D' ITALIA 2009 Carlo Siano, pugile ed ex tentatore della nota trasmissione di Italia 1 " Temptation Island vip", protagonista del videoclip "NOTTE PERFETTA" di Cristiano Malgioglio. 


Tra i premiati: La cantante Lavinia Giordano, l' attore Francesco De Rosa, il doppiatore Omar Vitelli, il Regista Ugo Cavaterra, Il salutatore dei vip Kristian Paoloni, il Re delle notti Paolo Pasquali "DOCTOR VINTAGE", la ballerina Beatrice De Santis, la stilista Maria Elena Duenas, il sosia di Tomas Milian Fabio Bosco, il giornalista e direttore Stefano Duranti, l'imprenditrice Francesca Mancini immortalati dal fotografo Giorgio Algherini. 


Non sono mancati durante la serata, sketch comici tra i due conduttori, intermezzi musicali e artistici, tra gli applausi delle tantissime persone presenti alla serata, oltre ad un grande e sorprendente omaggio dedicato in memoria di due grandi Artisti del mondo della tv e dello spettacolo come Gigi Proietti e Raffaella Carra' , per la loro scomparsa. 


Ci racconta Diego: Non ci aspettavamo tutto questo grande successo visto le difficoltà e ostacoli che abbiamo incontrato, è stato tutto cosi emozionante e siamo felici di aver portato quel poco di spensieratezza e sorrisi tra la gente , visto il periodo ne abbiamo tutti bisogno di un po' di svago e di una serata all'insegna del divertimento e della leggerezza, una vera e propria avventura che io e la mia collega e compagna di viaggio Antonella, speriamo di ripetere anche per i prossimi anni, cercando di migliorare ogni anno che passa , tutto ciò che abbiamo voluto realizzare.

Daniela Dal Lago









XXXIII CIVITAFESTIVAL Dal 25 agosto al 5 settembre 2021

 


Alessandro Haber, Tosca, Elena Bonelli,

 i vincitori della Biennale di Venezia, del Roma FringeFestival e poi ancora arte contemporanea, jazz e musica classica nella corte del quattrocentesco Forte Sangallo e nel trecentesco chiostro di San Francesco

 

Civita Castellana (Vt)

Forte Sangallo, Via del Forte, 1

Chiostro di San Francesco, P.zza G. Matteotti, 1

Cattedrale S. Maria Maggiore, P.zza Duomo

Chiesa San Gregorio, via San Gregorio, 1

ArtCeram Ex Chiesa Cappuccini, via Monsignor Tenderini, 5



Nella terra dei falisci, nella Tuscia dove risiedono le radici storiche dell'intero centro Italia, dal 25 agosto al 5 settembre torna per la sua 33° edizione il CivitaFestival: a Civita Castellana (VT), 12 appuntamenti per una programmazione artistica articolata e ricca di sfumature, che vedrà salire sul palco Alessandro Haber, Tosca, Elena Bonelli, ma anche i vincitori della Biennale di Venezia, del Roma Fringe Festival, mostre, performance e molto altro. Prestigioso scenario architettonico delle proposte artistiche saranno ancora una volta tre fiori all'occhiello del patrimonio artistico del Lazio, la quattrocentesca corte del Forte Sangallo, il trecentesco chiostro di San Francesco e il Duomo dei Cosmati, inusuali palcoscenici per una rassegna che riesce a mettere in connessione e far incontrare slanci e incursioni artistiche nettamente contemporanee con riflessioni sulle radici culturali italiane, musica classica e da camera, e indagini sulla grande letteratura. Si comincia il 25 agosto con una Lectura Dantis che vedrà protagonista Alessandro Haber con l’Orchestra Sinfonica Nova Amadeus diretta da Gianluigi Dettori, per un primo omaggio a Dante che proseguirà il 31 agosto con l’Ensemble Micrologus: dopo Ravenna e Spoleto, l’Ensemble presenterà per Civitafestival un excursus fra le musiche dei più importanti trovatori del XIII sec. che il sommo poeta cita nelle sue opere. Due donne d’eccezione calcheranno il palco del CivitaFestival 2021. Il 28 agosto,Tosca Donati, tra le voci più significative della canzone popolare e contemporanea italiana, presenterà uno dei suoi progetti più interessanti,Tra musica e parole, un conversa/concerto in cui alternerà alla sua musica momenti di dialogo con uno dei più importanti critici musicali italiani, Ernesto Assante. 


Il 5 settembre Elena Bonelli, ambasciatrice della canzone romana nel mondo, salirà sul palco del CivitaFestival interpretando Brecht, cantando e recitando squarci teatrali e canzoni tratte dalle migliori pièces del famoso drammaturgo tedesco offrendone inedite chiavi di lettura. Significativa anche la presenza di giovani artisti che hanno già dato prova delle loro abilità. Su palco del CivitaFestival 2021 saliranno due spettacoli presentati al Roma Fringe Festival 2021 - il 26 agosto I fuochi di San Pancrazio di e con Francesco Siggillino tratto da un testo di Rocco Scotellaro e il 2 settembre, ‘E cammarere indagine sulla “lingua” di Napoli attraverso la riscrittura del capolavoro “Le serve” di J. Genet - e due vincitori della Biennale di Venezia: il 3 settembre Leonardo Manzan, con "It’s App to You” il primo videogioco a Teatro, una realtà virtuale immersiva a 360°, e il 29 agosto Carlo Ciceri, con la sua musica eseguita dall’Ensemble Icarus diretto da una giovane donna, Mimma Campanale. Sul palco del XXXIII CivitaFestival, il 30 agosto, anche uno sguardo doveroso a ciò che abbiamo vissuto in questo anno e mezzo di pandemia, con un concerto in Cattedrale in memoria di tutte le vittime del covid-19: l’Orchestra Sinfonica Nova Amadeus diretta da Arman Azemoon eseguirà il Requiem di W. A. Mozart. Il 1 settembre, ritornerà al CivitaFestival il Progetto Mazzocchi alla ricerca “dell’identità” musicale di Civita Castellana attraverso le esecuzioni delle musiche del civitonico Domenico Mazzocchi, rilevante personalità del barocco romano. E poi Jazz con Love is the sound of surprise e il progetto After Hours pensato da Riccardo Fassi e Carla Marcotulli che il 27 agosto vedrà, insieme a Massimo Pirone e Marco Siniscalco, il batterista Bruce Ditmas come special guest. Altro ritorno il 4 settembre con la cantante e chitarrista Stefania Placidi e il suo Trio, con “Fior d’Amaranto” che presenterà musiche della tradizione popolare di Roma e della campagna romana. Come da tradizione non mancherà l’appuntamento con le arti visive la mostra allestita nei locali della ex Chiesa dei Cappuccini/ArtCeram di opere dell’artista Francesco Lupo dal titolo Del divenire alla inaugurazione della quale precederà una performance della giovane artista Sara Ciuffetta dal titolo in/off. Durante tutta la durata del Festival, presso il Forte Sangallo, sarà allestita una mostra di produzioni ArtWork Italian Heritage by Kerasan del Gruppo Colavene main sponsor del Civitafestival 2021. "Quella del CivitaFestival 2021 è una programmazione che supera il rischio della proposta" spiega il direttore artistico Fabio Galadini, "affrancandosi dall’idea dell’intrattenimento fine a sé stesso. Un ringraziamento va alla Fondazione Carivit ancora una volta sostenitrice del Festival, all’Amministrazione Comunale di Civita Castellana per aver concesso il Patrocinio, al Museo Nazionale dell’Agro Falisco, al Forte Sangallo e alla Curia Vescovile di Civita Castellana per continuare ad ospitare questo significativo appuntamento e, infine, un grazie a chi rappresenta il vero motore del festival: tutte le aziende che, riunite sotto il marchio IC Industria e cultura in Terra falisca, rappresentano la principale fonte di finanziamento". Il XXXIII CivitaFestival si svolgerà dal 25 agosto al 5 settembre, è caldamente suggerita la prenotazione scrivendo a botteghino@civitafestival.it. Spettacoli ore 21.00, biglietti 10 euro.

 Info info@civitafestival.it - www.civitafestival.it Ufficio Stampa HF4 www.hf4.it Marta Volterra marta.volterra@hf4.it 340.96.900.12 Alessandra Zoia alessandra.zoia@hf4.it 333 762 3013

Giò Di Giorgio

lunedì 9 agosto 2021

PRATOLALEGGE: IL 20 E 21 AGOSTO LA PRIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL LETTERARIO DI PRATOLA PELIGNA

 


Grande fermento a Pratola Peligna (Aq) per la prima edizione del Festival Letterario PRATOLALEGGE che si svolgerà il 20 e 21 agosto in due location molto amate dai pratolani: il sagrato del Santuario della Madonna della Libera e la terrazza di Palazzo Colella. PRATOLALEGGE nasce, infatti, dalla volontà di promuovere gli autori e le loro novità editoriali in location alternative rispetto alla tradizionale libreria, portando i protagonisti nei luoghi di aggregazione culturale e sociale e in location di particolare suggestione, favorendo anche la promozione turistica e culturale del territorio. "Abbiamo puntato molto sulla qualità e varietà delle proposte del cartellone estivo per poter coinvolgere e interessare un pubblico il più ampio possibile," sottolinea il Sindaco di Pratola Peligna, Antonella Di Nino. PRATOLALEGGE è una manifestazione ideata e realizzata da RR MANAGEMENT e Contrappunto House Of Books, fortemente voluta dalla Pro Loco, guidata finora da Franca Bianchi, Presidente uscente che ha appena passato il testimone a Domenico Di Bacco. "Questo evento ha un'importanza molto particolare perché è il primo dopo il lockdown", afferma Di Bacco che aggiunge "Intendiamo programmare una serie di eventi e attività che possano valorizzare e promuovere il nostro territorio, dalle specificità enogastronomiche a quelle artistiche e culturali." PRATOLALEGGE intende aprire un sentiero nuovo in cui cultura e intrattenimento si prendono per mano, stimolando il pubblico ad avvicinarsi a nuovi autori e nuove interessanti storie, scritte con grande attenzione ai contenuti e allo stile. Perché scrivere bene sembra scontato, ma non lo è. Gli autori e gli editori scelti per la prima edizione del Festival Letterario rappresentano la bella scrittura, quella che nasce da impegno e attenzione alla lingua, ma soprattutto dalla necessità narrativa e di comunicazione degli autori – rispetto a temi importanti, che troppo spesso vengono banalizzati. La prima serata, il 20 agosto alle 21.00, vedrà ospiti FEDERICO PINI (giornalista NewsMediaset), autore di “Una finestra sul cielo” (Intrecci Edizioni) e CLAUDIO CAPRETTI (militare di carriera e scrittore), autore di “Anime libere” (Intrecci Edizioni). La serata sarà arricchita da un intervento musicale di Mariairene Carabia con brani pop suggeriti dal libro di Pini e la presentazione del singolo dedicato alla Madonna della Libera di Pratola Peligna. La seconda serata sarà dedicata alla novità editoriale di VALERIA BOBBI (giornalista di “Metro News”), autrice del romanzo “Il demone del grasso” (Undici Edizioni), con la partecipazione di SARA CARNEVALE, scrittrice e nutrizionista, autrice di “Tutto il peso di una caloria” (Intrecci Edizioni). A chiudere la serata, un cooking show e un’esibizione di danze orientali di Maria Luisa Casasanta. Pratola Peligna punta sui libri perché "leggere è distensivo, interessante, coinvolgente”, dichiara Antonella Di Nino. Il Sindaco di Pratola Peligna è, infatti, una lettrice onnivora, che spazia da Grisham a Stefania Auci. E sulle motivazioni che l'hanno convinta a sostenere il progetto di PratolaLegge ecco un ricordo a lei caro: "Un anziano medico, molto vicino alla mia famiglia, ricordava sempre a noi ragazzi che il mondo è di chi sa e per sapere bisogna studiare, studiare, studiare... e la lettura è una forma di studio". Un ringraziamento particolare agli sponsor che, in un momento particolare come quello che stiamo vivendo, hanno scelto di investire nel progetto e sostenere la cultura: Salvatore e Di Meo, Hotel SantaCroce, Luigi Liberatore, Pastificio Masciarelli, Store Ufficiale Lube Creo Pratola, Trasporti Di Nino, Carrefour Market Pratola Peligna, Villa Letizia, Margiotta e BCC Pratola Peligna.

Ufficio Stampa MD press

Giò Di Giorgio

giovedì 5 agosto 2021

Giovedì 12 agosto 2021 - ore 21:00 CINECITTÀ Omaggio in jazz alla storia del cinema italiano anni 50, 60, 70 e 80 Ettore Carucci – pianoforte Luca Pirozzi – contrabbasso Lucrezio De Seta – batteria


                                                                  CASA DEL CINEMA

Teatro all'aperto Ettore Scola

Largo Marcello Mastroianni 1 - Roma

 

Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria alla portineria della Casa del Cinema a partire da un'ora e mezza prima del concerto.

Un’epoca memorabile della colonna sonora del cinema italiano rivive ora in Cinecittà, un progetto live per trio jazz che include un repertorio di brani tratti da pellicole degli anni Cinquanta, Sessanta, Settanta e Ottanta e che il pianista Ettore Carucci, accompagnato da Luca Pirozzi al contrabbasso e Lucrezio De Seta alla batteria, presenterà in anteprima in un concerto alla Casa del Cinema giovedì 12 agosto alle ore 21:00.

Armando Trovajoli, Riz Ortolani, Piero Umiliani, Giancarlo Chiaramello e Fred Bongusto sono i Maestri selezionati dal pianista tarantino per viaggiare nei ricordi musicali che hanno in parte segnato il nostro immaginario collettivo e che Carucci ha personalizzato con cura, attraverso un proprio stile intimista, ricercato, sincero e attento. L’album, inoltre, contiene tre inediti. I Soliti Ignoti, Un Borghese Piccolo Piccolo, Totò E Peppino Divisi A Berlino, Fracchia, Giallo Napoletano, Il Tigre: questi i film italiani prescelti – insieme a tre inediti composti dallo stesso Carucci – per celebrare un momento altissimo in cui il perfetto connubio tra compositore e regista segnava l’epoca d’ora della nostra musica da film.

“Sono tutti grandi autori che conoscevano da vicino il jazz – ricorda Danilo Rea nella prefazione all’album - ed un musicista come Ettore Carucci li interpreta con grande gusto, maturo, senza bisogno di dimostrare nulla: è un musicista serio, che non spreca le note, che ha aspettato, senza ansia l'attimo giusto per registrare. L'esperienza maturata ed il gusto gli permettono di creare atmosfere che ci portano quasi a vedere le pellicole ed i personaggi dei film cui rende omaggio. Un omaggio importante.”

L’album “Cinecittà”, edito da Flaminio Jazz, è disponibile nelle principali piattaforme digitali; il concerto in trio è una novità assoluta. L'ingresso alla Casa del Cinema è libero, fino ad esaurimento posti disponibili su prenotazione obbligatoria, a partire da un'ora e mezza prima, direttamente alla portineria della Casa del Cinema.

Testo alternativo

ETTORE CARUCCI, pianista jazz, compositore e interprete appassionato; grazie alla sua versatilità è riuscito a conquistare prestigiosi palchi che lo hanno portato a collaborare e a suonare con i migliori jazzisti di fama internazionale, tra i quali: Benny Golson, Gerry Bergonzi, Eric Marienthal, Tom Kennedy, Philip Catherine, Sonny Fortune, Tony Scott, Kim Plainfield, Lincol Goines, Mark Guiliana e molti altri. È inoltre docente presso il "Saint Louis College Of Music" di Roma e il Conservatorio di Musica “F. Torrefranca” di Vibo Valentia.

https://www.facebook.com/ettore.carucci.39

Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni

+39 328 4112014 – info@elisabettacastiglioni.it


Giò Di Giorgio


LIBRA: una storia futura Con Lorenzo Acquaviva, Piergiorgio Odifreddi, Ed Krupp, Carlo Rovelli Musiche di Enrico Gabrielli e Nicola Manina Regia di Gigi Funcis in collaborazione con l’astrofisico Roberto Trotta

 


Scienza e Fantascienza, Teatro e Videomapping, Ologrammi e Attori in carne e ossa. Per la prima volta il Castello Miramare di Triestescenografia visual con la partecipazione speciale di Piergiorgio Odifreddi, Ed Krupp, Carlo Rovelli

8-12 settembre Castello Miramare - Trieste, Viale Miramare, 34151 Trieste TS

 

Dall’8 al 12 settembre, la Fortezza di Gradisca (GO) e, per la prima volta, il suggestivo Castello di Miramare a Trieste si trasformeranno in eccezionali scenografie di videomapping con LIBRA, nata dalla collaborazione dell’astrofisico Roberto Trotta con il regista Gigi Funcis: un progetto spettacolare che, tra ologrammi, inediti visual effects, intelligenza artificiale e attori in carne e ossa, tra cui il protagonista Lorenzo Acquaviva, mette insieme teatro e astronomia, scienza e fantascienza, filosofia e attualità, indagini sul presente e riflessioni sul futuro, con alcuni ospiti d’eccezione - Carlo Rovelli e Piergiorgio Odifreddi, fino ad arrivare all’archeo-astronomo Ed Krupp - e musiche di scena che vedono la collaborazione di Enrico Gabrielli (Afterhours, Calibro 35) e Nicola Manzan (Baustelle, Ligabue).

 

Uno spettacolo evento che giocando con nuove frontiere e nuove visioni di performance vede un protagonista su tutti: il cielo. Quel cielo da sempre foriero di risposte, da quando l’uomo ha iniziato a porsi domande su di sé, sulla sua natura e sulla sua esistenza. Lo stesso cielo che il pastore errante di Leopardi interrogava (“che fai tu una in ciel che fai?”) e con la cui visione Dante Alighieri concludeva il suo Inferno (“e uscimmo fuori a rivedere le stelle”).

 


Di quel cielo che oggi è considerato nuova frontiera da conquistare a suon di satelliti, che cosa riusciremo a vedere tra 20 anni? Già oggi si inizia a parlare di inquinamento satellitare e, secondo molti studiosi, presto vedremo più satelliti che stelle, rischiando un aumento massivo di detriti spaziali e il cosiddetto Effetto Kessler. Negli ultimi due anni, l’azienda SpaceX ne ha lanciati oltre 1800, e nei prossimi anni il loro numero potrebbe arrivare a oltre 30.000.

 

Da qui nasce LIBRA che vede insieme artisti, scienziati, studiosi e filosofi per un progetto spettacolare che unisce arte, teatro e divulgazione scientifica. Una storia tra scienza e fantascienza raccontata tramite attori in scena, ologrammi e un imponente visual mapping con più di 30 professionisti coinvolti tra videomaker, musicisti e visual artist e attori.

 

Lo spettacolo è realizzato dalla SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) di Trieste nell’ambito della quinta edizione del SISSA Summer Festival, con il patrocinio della Regione FVG in collaborazione con Museo storico e il Parco del Castello di Miramare e il Ministero della Cultura. Sono parte del progetto Associazione Science Industries, Comune di Duino Aurisina, GAL Carso, Imperial College of London, assieme a Invisible Cities, Dispar Pixel, Delta Process, SISSA Medialab, Vitamina T.

 


LIBRA, una sinossi. Siamo nel 2039. Il cielo è oscurato dai satelliti artificiali di una multinazionale che viaggiano a orbita bassa, formando costellazioni artificiali, impedendo la visione del firmamento. La rete internet ultraveloce ha come prezzo la continua presenza di spot su ogni device della terra. I baroni dello spazio offrono anche servizi per clienti agiati come illuminare aree a richiesta, creare piogge artificiali per feste e scrivere messaggi a caratteri enormi. Virgil, supervisore dell’azienda multinazionale, scopre misteriosi fotogrammi nelle pubblicità che sembrano collegati a una strana sindrome collettiva di cui soffre anche sua moglie. Basterà l'aiuto di una ragazza adolescente e un'intelligenza artificiale per trovare la soluzione al problema?

 

Era il lontano 2002 quando un visionario imprenditore, dopo aver rivoluzionato i trasporti con auto elettriche autopilotate e treni sotterranei veloci come proiettili, capì che alla Terra serviva una nuova destinazione: lo spazio. Così fondò assieme al fratello Nemo un’azienda che puntava dritta alle stelle: Papè Satelliti era ormai realtà. La monumentale rete satellitare, considerata agli inizi un bizzarro esperimento, non era l’unico sogno dell’imprenditore, già allora noto semplicemente come Creatore. Mentre il numero dei satelliti cresceva, le spedizioni su Marte portarono alla costruzione del primo avamposto umano su un altro pianeta. Dopo un periodo buio, segnato dalla morte dell’amato fratello e dall’abbandono di Elon City, il Creatore concentrò le risorse sul completamento della rete satellitare, situata a poche centinaia di chilometri dalla superficie terrestre, connettendo così gratuitamente ogni remoto angolo della terra alla veloce rete Ipernet. Ma il filantropo non era ancora soddisfatto: per sopperire all’inquinamento luminoso, che ha di fatto oscurato le stelle, sei mesi fa la Papè ha inaugurato la rete satellitare Starblink, che disegna ogni notte nel cielo una costellazione in uno splendido rosso fiammante. Alza gli occhi in fretta: la Bilancia è lì che aspetta!

 

Un cielo con troppe stelle. “Dal 2019” spiega l’astrofisico Roberto Trotta, curatore del progetto con la collaborazione del regista Gigi Funcis, “la comunità di astronomi professionisti e astrofili amatoriali ha assistito con crescente allarme al lancio ravvicinato di migliaia di satelliti da parte di aziende private, tesi a fornire un servizio di internet satellitare globale. Questi satelliti, in orbita bassa ad un’altezza relativamente moderata tra i 350 e i 500 km, stanno rapidamente riempiendo il cielo notturno, creando gravi problemi all’astronomia ottica e radio. Dal 1957 ad oggi (anno del lancio del primo satellite artificiale, lo Sputnik sovietico) sono stati lanciati circa 6,000 satelliti artificiali. In soli due anni, SpaceX ne ha lanciati oltre 1800. Questi satelliti riflettono la luce del Sole, specialmente appena lanciati in gruppi di 60, creando dei trenini di punti molto luminosi nel cielo”.

 

Roberto Trotta è un astrofisico, autore e comunicatore della scienza alla Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati di Trieste. La sua ricerca verte sull'applicazione dell'intelligenza artificiale in cosmologia. Fra i molteplici riconoscimenti, spicca la medaglia Annie Maunder 2020 della Società Astronomica Reale inglese.

 

Gigi Funcis Dalle Carbonare, classe 1981, è un regista, visual designer, musicista e informatico. Ha lavorato per Discovery Channel, Eastpak, RSI e presentato un concept album su Fibonacci a un convegno internazionale di matematica. Con esperienza in oltre quattrocento performance dal vivo, ha scritto e diretto “Spiral”, dramma apocalittico, e “YISHI”, storia di un’intelligenza artificiale alle prese con un tentato omicidio.

 

LIBRA - Spettacolo video-teatrale: 8 e 9 settembre 2021, ore 21 - Castello di Miramare, Trieste (Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria)

LIBRA-the making of” - Conferenza spettacolo tra arte e scienza - 10 settembre, ore 21 – Sistiana Infopoint, Sistiana, Trieste (Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria)

LIBRA   - Spettacolo video-teatrale: 12 settembre, ore 21.30 - Fortezza di Gradisca, Gradisca (GO) (Info e prenotazioni: Festival Invisibile Cities)

 

Al termine degli spettacoli sarà organizzata una osservazione guidata del cielo notturno a cura dell’Associazione Science Industries.

 

UFFICIO STAMPA LIBRA

Marta Volterra, marta.volterra@hf4.it +39 340.96.900.12

Alessandra Zoia, alessandra.zoia@hf4.it  +39 333 762 3013

Matteo Glendening, matteo.glendening@hf4.it +39 391 1370631

 

UFFICIO STAMPA SISSA

Nico Pitrelli, pitrelli@sissa.it, +39 339 1337950

Donato Ramani, ramani@sissa.it, +39 342 8022237

Giò Di Giorgio