giovedì 2 settembre 2021

IusArteLibri ha presentato nel Salotto Tevere un fiume di cultura. Volgerà al termine domenica 5 settembre, la manifestazione Lungo il Tevere…Roma, organizzata dalla Vela D’oro.

 

L’inviata di Porta a Porta Vittoriana Abate, la direttrice di Salotto Tevere Giò Di Sarno, le giornaliste Mariella Anziano e Antonietta di Vizia. Al centro in basso Pasquale Petrosino.

All’interno di essa ha spiccato per originalità e inventiva lo spazio Salotto Tevere, sotto la direzione artistica della cantautrice Gio’ Di Sarno, la quale, con professionalità ed esperienza ultra trentennale, si è avvalsa della collaborazione di professionisti della Cultura e dello Spettacolo, affidando settimanalmente lo spazio a forme diverse di intrattenimento culturale. Dal Festival d’improvvisazione teatrale, giunto alla sua 4a edizione, a cura di Silvia Merola, ai giovedì del Jazz, curati dall’associazione Settimo Continente. 

Il prof. Alfonso Celotto e la presidente di IusArteLibri l’avv. Antonella Sotira


I venerdì sono stati dedicati per lo più a spettacoli musicali, da quello della stessa Di Sarno con “Napoli…e non solo”, alla soprano Elena Lo Forte, passando alla musica di tradizione romana, con Valentina Galdì, e le esibizioni di tanti altri artisti. Numerosissimi i libri presentati sotto Ponte Cestio, in particolare si segnalano i mercoledì affidati alle associazioni IusArteLibri (il ponte della legalità) e IusGustando, entrambe presiedute dall’avv. Antonella Sotira. 

Il sottosegretario Gian Marco Centinaio e l’avv. Sotira

Al Premio letterario, giunto alla sua 10a edizione, sono stati ospitati i seguenti libri in concorso: “E' nato prima l'uomo o la carta bollata” del costituzionalista prof. Alfonso Celotto; “Sidera Addere Caelo” di Elfriede Gaeng; “Una mente violenta” di Emanuele Gagliardi; “Quell'amore di Giudice” di Angelo Martinelli; “Protocollo Alfa” di Diego Perugini. Un bis è stato concesso al magistrato Angelo Martinelli con il suo romanzo “Esclusivamente distinti”, servito a lanciare il tema socio-giuridico della prossima edizione 2022 intitolata “Le Libertà e i diritti alla Felicità”. 

Massimo Bomba, Antonio Quattromani e Sotira


I fuori programma del premio: “Eterno Autunno. Dodici incubi di carta” di Luca Angelo Spallone; “Pani co zuccuro” di Pasquale Petrosino e “La Papessa disse alla Luna” di Massimo Bomba. Con l’associazione IusGustando è stato presentato il manuale “Aprire una azienda agricola” di Fabrizio Sartori, presentazione a cui ha partecipato, tra gli altri, il sottosegretario Centinaio. L’avv. 

Sotira, Scalise e Diego Perugini


Sotira si dice soddisfatta della nuova esperienza sulla riva del Tevere e prontissima per la premiazione dell’edizione 2021 che si terrà a metà ottobre. Altri autori sono stati ospitati fuori programma e in maniera autonoma. 

Palmieri, Martinelli, Sotira ed Emanuele Gagliardi 


Ne citiamo tre tra tutti: Marina Cannavò con “Stop alla violenza a danno degli operatori della salute”, Giovanna Sica con “Tuttoattaccato” e Salvatore Patriarca con “The Kardashians”. La chiusura del salotto letterario ha visto un dibattito particolarmente acceso sul nuovo modello economico di marketing strategico. Tra i relatori il Magistrato Simonetta Matone, l’analisata politico Vincenzo di Fonzo, il presidente di Assotutela Michel Emi Maritato e il presidente di UNAI Rosario Calabrese.

Giò Di Giorgio

Elfriede Gaeng e l’avv. Sotira

                 Giò Di Sarno e l’autrice di "Tuttoattaccato" la giornalista Giovanna Sica


                                                            La Dott.ssa Marina Cannavò


Rosario Calabrese e il presidente di Assotutela Michel Emi Maritato




“L’oro di Tokyo 2020 nelle sapienti mani del parrucchiere dei Vip Lino Sorrentino”

 

Antonella Palmisano ha vinto l’oro nella marcia femminile 20km alle Olimpiadi di Tokyo. Atterrata a Roma si è subito rivolta a Lino Sorrentino, parrucchiere romano, per rinnovare il look e avere un immagine più consona per i suoi prossimi impegni televisivi. 
 “Antonella è una persona dalla grande determinazione e un estrema umiltà, caratteristiche che da Mottola, in provincia di Bari, l’hanno resa un vero orgoglio italiano e io sono onorato di averla avuta tra le mie clienti, mio padre Gianni mi ha sempre insegnato il grande valore degli atleti italiani e soprattutto di coloro che regalano coppe alla nazione, come in ogni settore, queste persone danno lustro all’Italia nel mondo e ci rendono grandi agli occhi del mondo intero. Il bello di questo lavoro è stato che mentre giocavamo a farci dei selfie e ironicamente a fine lavoro Antonella Palmisano mi lasciava indossare l’oro di Tokyo per premiarmi del lavoro svolto su di lei, tante ragazzine erano di fuori ad aspettarla e hanno voluto un selfie con Antonella Palmisano, che ha parlato agli astanti, incoraggiando gli adolescenti a credere in quello che fanno e a non smettere mai di credere nei propri sogni e nei loro obiettivi. Orgoglioso di essere italiano nel mondo, grazie a persone come Antonella Palmisano, piccola di statura ma davvero una grande donna” ci racconta Lino Sorrentino ancora emozionato. 
In questa foto con l’amico Marco De Luca, amico e fan di Antonella Palmisano, ma soprattutto collega, specialista della '50'km di marcia, Tokyo 2020 è stata per Marco De Luca, la sua terza olimpiade.

















mercoledì 1 settembre 2021

Domenica 12 settembre – ore 20:30 VIVALDI DIRIGE VIVALDI M.° Alberto Mina - Violino solista M.° Paolo Vivaldi - Direttore Orchestra d'Archi I Solisti dell'Augusteo Primi violini: Prisca Amori, Miwa Shiozaki Secondi violini: Ingrid Belli, Marie Helene le Dalle Viole: Raffaele Mallozzi, Gaia Orsoni Violoncello: Carlo Onori Liuto: Simone Vallerotonda WOOD NATURAL BAR Via Galla Placidia 184 - 00159 Roma info@woodnaturalbar.it +39 06 62205672 - +39 351 9775521 Ingresso a partire dalle ore 19:45 Prezzi a partire da € 15,00 (nel biglietto del concerto sono inclusi drink, appetizers e parcheggio custodito) Link per acquistare i biglietti: https://www.i-ticket.it/eventi?s=vivaldi

                             IL PROGRAMMA

 

Concerto “Alla Rustica” RV151

Presto-adagio-allegro

 

Concerto in la minore per 2 violini archi e continuo op 3 n8 RV 522.

Allegro-Larghetto-Allegro

 

Concerto grosso in re min per 2 violìni , violoncello, archi e continuo, op3 n11, RV 565

Allegro, adagio e spiccato-Allegro-Largo e spiccato-Allegro

 

Concerto “L’ Autunno” op.8 RV 293

Da “Le 4 stagioni”

                                                                  Allegro-Adagio-Allegro

Ritornano a settembre i concerti  musicali nel bosco del Wood Natural Bar e ritorna, a grande richiesta, ma con un repertorio allargato, il concerto “Vivaldi dirige Vivaldi”, in cui il Maestro Paolo Vivaldi, già direttore artistico della stagione musicale in corso, dirigerà l'Orchestra d'Archi I Solisti dell'Augusteo, con Alberto Mina in una “special guest” come violino solista. In repertorio una selezione musicale tratta da alcune composizioni di Antonio Vivaldi, tra cui “L'Autunno" (da "Le quattro stagioni”), e altre composizioni del periodo illustrate al pubblico in una formula di edu-tainment. A completare la performance sarà l’esecuzione di brani scritti da Paolo Vivaldi per alcune colonne sonore.

Il concerto si svolgerà domenica 12 settembre alle ore 20:30 (ingresso a partire dalle 19:45). I biglietti, il cui prezzo parte dai 15 Euro a seconda del settore, sono comprensivi di cocktail di benvenuto, appetizers della casa e parcheggio custodito nell’area interna dello spazio. Con l’occasione si potranno anche sperimentare gli speciali cocktail della casa e scegliere nella ricca selezione gastronomica (l’area di ristorazione sarà attiva a partire da fine performance; il concerto avrà una durata di un’ora circa).

Prevendite su Iticket.it o prenotando direttamente su info@woodnaturalbar.it

Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni

                                            +39 328 4112014 – info@elisabettacastiglioni.it

Giò Di Giorgio

martedì 31 agosto 2021

Mercoledì 1 settembre 2021 - Ore 21:00 VENEZIA PER IL MARE, VENEZIA PER LA TERRA Un evento in collaborazione con MAREVIVO DELEGAZIONE REGIONALE VENETO Marina Sant'Elena Campo della Chiesa 1 - Venezia Arena all'aperto Ingresso libero fino a esaurimento posti e previa presentazione del Green pass

 Testo alternativo

Al via, nella suggestiva cornice veneziana di Marina Sant'Elena la rassegna CINEMASANTELENA. In contemporanea alla Mostra Internazionale d'Arte cinematografica, questo inedito “fuorifestival”, com appuntamenti all’aperto ogni sera alle ore 21:00 arricchirà il programma della Serenissima tramite una serie di incontri culturali a tema e proiezioni dedicate ad arte, cinema, ecologia e mare, con la presenza di illustri ospiti dal vivo e in collegamento. Si parte mercoledì 1 settembre con VENEZIA PER IL MARE, VENEZIA PER LA TERRA, una serata dedicata al futuro del nostro pianeta, realizzata in collaborazione con Marevivo Delegazione Regionale Veneto (https://marevivoveneto.it/), ente che dal 1985 lavora per la tutela del mare e dell’ambiente, contro l’inquinamento e le pesca illegale, per lo studio della biodiversità, la promozione e valorizzazione delle aree marine protette, l’educazione nelle scuole e nelle università per lo sviluppo sostenibile e la sensibilizzazione su tutti i temi legati al Mare. Davide Celli, scrittore, politico e attivista ecologista, insieme ad altre personalità del settore, dibatterà di salvaguardia dell’ambiente marino approfondendo l’argomento con la visione di recenti filmati e documentari. A seguire, la delegata di Marevivo Veneto Antonella Moretti presenterà brevemente la Campagna nazionale “Piccoli Gesti - Grandi crimini”, rivolta alla sensibilizzazione contro l’abbandono dei mozziconi di sigaretta, promossa durante tutta la Mostra del Cinema in corso. 

 Seguiranno gli interventi del Prof. Sandro Mazzariol, Docente di Patologia e Anatomia Patologica Veterinaria, della Dott.ssa Cinzia Centelleghe, Ricercatrice in patologia degli animali marini e del Dott. Guido Pietroluongo, Medico veterinario conservazionista, affiliati al Gruppo di emergenza per intervento su animali spiaggiati (CERT - Cetacean stranding Emergency Response Team) del Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione (BCA) dell'Università di Padova, che illustreranno il monitoraggio delle 81 uova di Tartaruga Caretta Caretta deposte a Jesolo nella notte tra il 9 e il 10 luglio 2021 e che a breve si schiuderanno. Concluderà la serata il Dott. Vanni Covolo, imprenditore lungimirante e legato all’ambiente, fondatore e CEO di River Cleaning, inventore di un rivoluzionario sistema di diga fluviale per il recupero e la raccolta di plastica e sostanze oleose.


CINEMASANTELENA è un’iniziativa ideata, promossa e organizzata da TVM Digital Media, realizzata in collaborazione con la Fondazione Cineteca Italiana e la Fondazione Donà dalle Rose nell'ambito del Doge Venice Carpet. L’ingresso alla manifestazione è libero fino ad esaurimento posti. L’accesso è consentito previa presentazione del green pass. 

 Maggiori informazioni sui social media ufficiali dell’evento: https://www.facebook.com/cinemasantelena https://www.instagram.com/cinemasantelena/


UFFICIO STAMPA: REGGI&SPIZZICHINO Communication +39 338 8800199 +347 6879999 +39 348 0646089 info@reggiespizzichino.com http://www.reggiespizzichino.com in collaborazione con Elisabetta Castiglioni Press Office & Public Relations +39 328 4112014 – info@elisabettacastiglioni.it http://www.elisabettacastiglioni.it/

Giò Di Giorgio

lunedì 30 agosto 2021

IL PREMIO ZAVATTINI A VENEZIA Martedì 31 agosto - ore 20:00 con “BookCiak, Azione!” per l’evento di pre-apertura delle Giornate degli Autori Sala Laguna via Pietro Buriatti 1, Venezia Lido

 


Martedì 7 settembre - ore 17:30

presentazione della sesta edizione del Premio

e annuncio dei progetti finalisti  2021/22

Italian Pavillion - Hotel Excelsior

Lungomare Guglielmo Marconi, 41, Venezia Lido

                      https://italianpavilion.it/eventi/premio-zavattini-finalisti-2021-2022/ 

Doppio appuntamento a Venezia per il Premio Cesare Zavattini nell’ambito della 78esima Mostra d’Arte Cinematografica.

Martedì 31 agosto sarà ospite ospite dell’evento di pre-apertura delle Giornate degli Autori, per Bookciak, Azione!, il Premio ideato e diretto da Gabriella Gallozzi, in collaborazione con SNGCI e Spi-CGIL, giunto alla sua X edizione, che celebra l’intreccio tra cinema e letteratura attraverso i bookciak, corti realizzati da giovani filmmaker e ispirati a romanzi e graphic novel di produzione italiana. Quest'anno presidente di giuria del Premio è Zerocalcare. L’evento di premiazione avrà luogo presso la Sala Laguna (via Pietro Buriatti 1, Venezia Lido), alle ore 20:00; prenotazioni al sito delle Giornate degli Autori.

In rappresentanza del Premio Zavattini ci sarà il Prof. Giovanni Spagnoletti, componente del Cda dell’AAMOD. L’occasione riguarda la sezione speciale Memory Ciak, tradizionale appuntamento del premio con i temi del lavoro, della solidarietà e dell’inclusione sociale, realizzato in collaborazione con Spi-CGIL, LiberEtà e la Fondazione AAMOD, che offre l’opportunità di utilizzare gratuitamente il proprio materiale di repertorio ai filmmaker che partecipano alla sezione. Il romanzo oggetto del bando per il miglior corto è Radici andata e ritorno di Vincenzo Mazzeo (LiberEtà Edizioni, 2020) un memoir che racconta di battaglie per i diritti, piccole grandi conquiste e scoperte resilienti. Il vincitore, scelto dalla Direzione del Premio Zavattini, sarà proclamato nel corso della serata.

 

Il secondo appuntamento con Il Premio Cesare Zavattini avrà luogo martedì 7 settembre presso l’Italian Pavillion dell’Hotel Excelsior di Venezia Lido, alle ore 17:30, e prevede la presentazione della sesta edizione dell'iniziativa dedicata al riuso creativo del cinema d'archivio. Dopo i saluti di Roberto Cicutto, presidente della Biennale di Venezia, di Alberto Barbera, direttore della Mostra Internazionale d'Arte cinematografica di Venezia e di Vincenzo Vita, presidente della Fondazione AAMOD (in collegamento da remoto), interverranno Antonio Medici, direttore del Premio, Gregorio Paonessa, Ceo & Producer Vivo Film, presidente della Giuria del Premio Zavattini 2021/22, Enrico Bufalini, direttore dell’Archivio storico Luce, Laura Delli Colli, presidente del Sngci e del Cda della Fondazione Cinema per Roma, Gabriella Gallozzi, ideatrice e direttrice del Premio Bookciak, Azione!, Aurora Palandrani, componente del Cda della Fondazione AAMOD.

In tale contesto verranno annunciati i nove progetti finalisti dell’edizione 2021/22, selezionati dalla Giuria che comprende, oltre a Paonessa, anche la regista e sceneggiatrice Mariangela Barbanente, il montatore e regista Luca Gasparini, la documentalista Nathalie Giacobino e la regista Chiara Malta. L’ingresso agli eventi è libero fino ad esaurimento posti previa presentazione del green pass. Data la capienza limitata, i giornalisti interessati a partecipare possono contattare direttamente l’ufficio stampa (info@elisabettacastiglioni.it - +393284112014).



Il Premio Cesare Zavattini, giunto alla VI edizione, promuove la realizzazione di tre cortometraggi che prevedano il riuso creativo del cinema d’archivio. All’iniziativa possono concorrere giovani filmmaker professionisti e non, di qualsiasi nazionalità, di età compresa tra i 18 e i 35 anni: basta presentare il progetto di un cortometraggio, della durata massima di 15 minuti, che preveda l’utilizzazione anche parziale del materiale filmico della Fondazione AAMOD, degli archivi partner o di altri archivi. Tra i progetti pervenuti, una Giuria composta da cinque importanti personalità del cinema italiano sceglie nove finalisti, i cui autori hanno la possibilità di partecipare a incontri formativi e di sviluppo guidati da affermati professionisti. Al termine, la stessa Giuria seleziona tra i finalisti tre progetti vincitori che, oltre a utilizzare liberamente il materiale filmico dell’Aamod e degli archivi partner, ricevono servizi gratuiti di supporto per la realizzazione dei cortometraggi e la somma di 2.000 euro per ciascun progetto realizzato.


PREMIO ZAVATTINI
Sito ufficiale: http://premiozavattini.it
Pagina FB: https://www.facebook.com/PremioZavattini 


Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni

+39 3284112014 - info@elisabettacastiglioni.it

http://elisabettacastiglioni.it/


Giò Di Giorgio






sabato 28 agosto 2021

Il Festival di Film di Villa Medici annuncia la selezione di film in competizione

 Testo alternativo

Nel contesto della prima edizione del Festival che si svolgerà a Roma da mercoledì 15 a domenica 19 settembre 2021, saranno presentati quattordici film in competizione internazionale. Queste produzioni, di ogni durata e genere e provenienti dai 5 continenti, includono 7 prime mondiali ed internazionali e 5 prime italiane. Un mix di generi e mondi, fra registi abituati al circuito dei festival e giovani artisti appena usciti dalle scuole d’arte, autodidatti o figure internazionali dell’arte contemporanea passando per un collettivo anonimo, la selezione invita a esplorare una varietà di gesti cinematografici. La domanda avanzata da queste proposte potrebbe essere riassunta in «Cosa può fare il cinema?». Come rappresentare il contemporaneo con immagini e suoni? Realizzati tra il 2020 e il 2021, in piena crisi politica e sanitaria, i film navigano tra l’intimo e il politico, tra le piccole e la grande Storia. Da un primo lungometraggio ghanese autoprodotto, Amansa Tiafi di Kofi Ofosu-Yeboah, mix di Blaxploitation woman revenge movie e di satira politica che sfiora il pamphlet in stile commedia all’italiana, a Between the Heavens and Me del grande artista argentino installato a New York Alfredo Jaar che coglie la paura del mondo nell’isolamento del lock-down; al nuovo film molto atteso di uno dei registi italiani più creativi, Michelangelo Frammartino, che con Il Buco propone una potente allegoria archeologica sulla violenza operata sulla terra dalla modernità, a Inside the Red Brick Wall, agghiacciante resoconto della repressione della polizia a Hong Kong da parte di un collettivo di registi rimasto necessariamente anonimo. La politica si veste anche di un misticismo allucinatorio tipico del barocco sudamericano con El Gran movimiento, secondo lungometraggio del prodigio boliviano Kiro Russo, che filma La Paz e il sottoproletariato dei minatori con un realismo magico stupefacente, e con il cortometraggio onirico di Grace Passô, celebre drammaturga e attrice brasiliana, che con República testimonia l’incubo brasiliano in senso proprio. La porosità dei confini tra reale e virtuale è al centro del lavoro di molti artisti contemporanei. Con Petit ami parfait, il duo Kaori Kinoshita e Alain della Negra prosegue la sua esplorazione di personaggi le cui vite e azioni si fondono in un mondo interamente digitale, con Graveyard Connexion il francese Jonathan Pêpe offre un’inquietante riflessione sulla morte nel XXI secolo, mentre il britannico Ed Fornieles fornisce con Associations un monologo ipnotico attraverso il flusso ininterrotto di immagini che ci sommerge. Le giovani artiste Madison Bycroft, australiana e residente a Marsiglia, e Amie Barouh, nata a Tokyo nel 1993, lavorano entrambe sui due estremi della messa in scena performativa: un dispositivo teatrale e sofisticato che interroga la nozione di genere nella prima (The Fouled Compass) e l’immersione senza compromessi dell’artista nel mondo dei Rom a Parigi nella seconda (The Lost dog). Quella che viene comunemente chiamata « grande Storia » è anche oggetto di grande riflessione nel cinema contemporaneo. Con Lèv La Tèt Dann Fénwar, la regista reunionese Érika Étangsalé intreccia in 16mm e in Super8, a colori e in bianco e nero, i miti reunionesi e la politica migratoria del governo francese negli anni '60 e '70, testimoniando attraverso la storia di suo padre le ferite visibili e invisibili della storia coloniale dell’isola. Quanto a Pascale Bodet, con Vas-tu renoncer? prosegue la sua invenzione di una fantasia burlesca e struggente attraverso i personaggi del pittore Édouard e del poeta Charles che forse ricorderanno allo spettatore dei celebri omonimi. Infine, presenteremo per la prima volta in Italia The Works and Days, un film-sintesi girato in 5 stagioni e della durata di 8 ore, vincitore della sezione Encounters alla Berlinale, secondo lungometraggio in duo del fotografo svedese Anders Edström e del regista americano residente a Oxford C.W. Winter: una straordinaria meditazione su come il tempo limitato di una vita e il tempo ciclico della vita coesistono per gli esseri umani e per i loro fantasmi. Le proiezioni dei film in concorso saranno seguite da incontri con i registi presenti a Villa Medici e saranno arricchite da una programmazione parallela (FOCUS) che invita a scoprire film di artisti fuori concorso, masterclass e performance. Infine, ogni sera, gli spettatori del festival si riuniranno nel Piazzale di Villa Medici per delle proiezioni all’aperto di film recenti, pensate per riunire tutti i tipi di pubblico. La Giuria, composta da Teresa Castro, Mati Diop e Béla Tarr, svelerà i film premiati durante la grande serata di sabato 18 settembre. Assegnerà due premi: il Premio Villa Medici per il miglior film e il Premio della Giuria per un film singolare che ha catturato l’attenzione della giuria. Questi premi, in denaro, offriranno anche agli autori o alle autrici l’opportunità di compiere una residenza di scrittura a Villa Medici.

Testo alternativo

14 film selezionati in competizione internazionale: AMANSA TIAFI (PUBLIC TOILET AFRICA) di Kofi Ofosu-Yeboah (2021, Ghana, 95’) Prima italiana Ama torna nella città dove, da bambina, è stata offerta a un collezionista d’arte bianco, per recuperare la sua infanzia rubata, con il sostegno di un vecchio amante. ASSOCIATIONS di Ed Fornieles (2021, Regno Unito, 39’) Prima mondiale Il subconscio del regista è rappresentato da una serie di immagini che pare infinita, mentre sentiamo il suo spirito vagare in uno stato di trance dove i ricordi, i pensieri e i sentimenti compaiono e scompaiono. BETWEEN THE HEAVENS AND ME di Alfredo Jaar (2020, Stati Uniti, 25’) Prima mondiale Between the Heavens and Me è un diario filmato durante il confinamento nei primi mesi di Covid-19 a New York. EL GRAN MOVIMIENTO di Kiro Russo (2021, Bolivia, Francia, Qatar, Svizzera, 85’) Prima romana Dopo sette giorni di cammino insieme ai suoi compagni, il giovane Elder arriva a La Paz per cercare di tornare al suo lavoro in miniera. La grande città è opprimente, e Elder comincia a sentirsi male. GRAVEYARD CONNEXION di Jonathan Pêpe (2020, Francia, 11’) Prima italiana Si dice che tra cinque anni, Facebook avrà più morti che vivi. I data center sono destinati a diventare dei memoriali, che conservano i file che restano dei morti? IL BUCO di Michelangelo Frammartino (2021, Italia, Francia, Germania, 93’) Prima romana Agosto 1961 : nel massiccio del Pollino, in Calabria, il Gruppo Speleologico Piemontese scopre la seconda grotta più profonda della terra: l’Abisso del Bifurto. INSIDE THE RED BRICK WALL del collettivo Hong Kong Documentary Filmmakers (2020, Hong Kong, 88’) Prima italiana Novembre 2019: il movimento per la libertà a Hong Kong ha scelto come base il Politecnico. Con la polizia che blocca tutte le vie d’uscita, l’università è in stato d’assedio. LÈV LA TÈT DANN FÉNWAR di Érika Étangsalé (2021, Francia, 51’) Prima internazionale Jean-René è un lavoratore in pensione. Vive in Francia, a Mâcon, da quando è emigrato dall’isola della Riunione all’età di 17 anni. Oggi, per la prima volta, racconta a sua figlia la sua storia. THE LOST DOG di Amie Barouh (2021, Francia, 13’48) Prima mondiale Un cane si è perso nel quartiere della Gare du Nord a Parigi. Passa di mano in mano, scoprendo le contraddizioni del quartiere. PETIT AMI PARFAIT di Kaori Kinoshita e Alain Della Negra (2021, Francia, 88‘) Prima mondiale In Giappone, tre adulti cadono sotto l’incantesimo di Rinko, un personaggio del videogioco LovePlus. Questo idillio virtuale li porta per un fine settimana nella città balneare di Atami. REPÚBLICA di Grace Passô (2020, Brasile, 15’30) Prima italiana La pandemia rivela la portata della necropolitica che opera nel paese, mentre la società attraversa una crisi etica di fronte a un governo che si fa espressione del potere colonialista. THE FOULED COMPASS di Madison Bycroft (2020, Australia, Francia, 24’) Prima mondiale Prendendo il nome da un poema del 1973 di Adrienne Rich, il film assume come punto di partenza il galleggiare come metodologia di disorientamento e pratica del piacere. THE WORKS AND DAYS (of Tayoko Shiojiri in the Shiotani Basin) di C.W. Winter e Anders Edström (2020, Stati Uniti, Svezia, Giappone, Regno Unito, 480’) Prima italiana Il film è una descrizione geografica del lavoro e del non lavoro di una contadina: un ritratto, in cinque stagioni, di una famiglia, di un terreno, di uno spazio sonoro e del tempo stesso. VAS-TU RENONCER ? di Pascale Bodet (2021, Francia, 72’) Prima internazionale Parigi, primo terzo del XXI secolo. Édouard è pittore, Charles poeta. Sono amici ma lo scoraggiamento è in agguato di fronte alle avversità. Gulcan, uno straniero, appare dal nulla. Gli viene un’idea.

Accademia di Francia a Roma — Villa Medici

Viale della Trinità dei Monti, 1 - Roma

Infoline: +39 06 67611

                                                           Sito web ufficiale: villamedici.it

Ufficio stampa per l’Italia

Elisabetta Castiglioni
info@elisabettacastiglioni.it
T. +39 328 4112014

 

Ufficio stampa per la Francia e l’estero

                                                Babel Communication, Isabelle Baragan
                                                                  isabellebaragan@orange.fr
                                                                 T. +33 06 71 65 32 36

                                                                         Giò Di Giorgio

venerdì 27 agosto 2021

L’ITALIA A GONFIE VELE AL NASTRO ROSA TOUR: ECCO I NUMERI DEL TURISMO NAUTICO L’EVENTO RIENTRA NEL PROGETTO “VALORE PAESE ITALIA” PROMOSSO DA ENIT, DIFESA E DEMANIO

 


Enit al “Nastro Rosa Tour” nell’ambito del progetto “Valore Paese Italia” per promuovere le bellezze balneari della Penisola e il turismo active. E’ salpata dall’ Acquario di Genova, nell’area del Porto Antico, anche la nave Italia nel corso della regata che durerà fino al 28 agosto con cui la Penisola promuove il mare, i porti, i fari, i golfi e il turismo legato alle risorse paesaggistiche e naturalistiche del Bel Paese.

 Un mese di vela nei mari d’Italia, da Genova a Venezia, passando per Civitavecchia, Gaeta e Napoli, sul mar Tirreno e per Brindisi, Bari e Marina di Ravenna sul mare Adriatico, con un progetto a medio-lungo termine di respiro richiamo internazionale per promuovere la bellezza e il fascino del nostro Paese. I percorsi e le rotte saranno tracciati per enfatizzare la rete di Fari, e per ulteriore visibilità, ciascuna delle barche partecipanti avrà il nome di un Faro. 


 L’iniziativa è inserita, peraltro, fra quelle trainanti del progetto Valore Paese Italia, il progetto sviluppato dal Ministero della Cultura, insieme all’Enit – Agenzia Nazionale del Turismo, l’Agenzia del Demanio e Difesa Servizi, che raccoglie diversi circuiti tematici legati al turismo sostenibile e alla scoperta delle bellezze dei territori italiani e in cui si riconosce il network pubblico/privato di soggetti che partecipano a strutturare ed animare la rete. La prima edizione del Tour percorrerà otto tappe lungo le coste italiane, e varrà anche per l’assegnazione del titolo di campione d’Europa (tratta tirrenica) e di campione del mondo (tratta adriatica) della double mixed offshore. Un’innovativa regata a tappe lungo le coste d’Italia, con gli specialisti del boards kite foil, la nuova classe Olimpica in programma nel 2024, gli equipaggi dei velocissimi catamarani Diam 24, scelti per le stadium racing, e i binomi misti uomo/donna a bordo dei famosissimi Figaro Beneteau 3, scelti per le lunghe prove di altura. Tutte le classi coinvolgeranno atleti di fama internazionale, inclusi medagliati Olimpici e campioni di specialità. Le immagini della manifestazione verranno diffuse in 160 Paesi attraverso oltre 30 canali televisivi e attraverso il network Icarus Media. Il logo dell’Agenzia Nazionale del Turismo “Italia” vestito per l’occasione con il pay off “made to sail” ravviverà nell’immaginario della comunità internazionale dei velisti il piacere, la bellezza di navigare in Italia e di sbarcare ogni sera in uno scenario unico al mondo. Enit promuoverà l’Italia anche dalle banchine grazie alle regate con formula stadium race e con un race village che permetterà ad appassionati e addetti ai lavori di scoprire il dinamico mondo del Marina Militare Nastro Rosa Tour 2021. 


I numeri legati al turismo nautico sono incentivanti per il settore. “L’Italia – spiega il Presidente Enit Giorgio Palmucci - conta 285 porti e 2.090 accosti, per un totale di 488mila 600 metri. L’Italia meridionale (isole incluse) dispone del 64,6% dei porti italiani ed il 48% degli accosti. Nel 2020 i movimenti in imbarco e sbarco di passeggeri nei porti italiani sono 32,5 milioni, in diminuzione del -51,9% rispetto al 2019. Ma presto si tornerà ai volumi del 2019 quando il traffico passeggeri complessivo pari a 67,5 milioni di persone aumentava del 26,9%, gli imbarchi e gli sbarchi dai traghetti sfioravano quota 18 milioni (+3,2%) e i crocieristi sono stati quasi 11,9 milioni (+10,2%)” Complessivamente l’Italia ha una dotazione di 162.455 posti barca di cui 67.983 nei porti turistici, 44.805 in approdo e 49.667 punti di ormeggio. L’offerta più numerosa è quella della Liguria (24.462), seguita dalla Sardegna (20.028), dalla Sicilia (18.777) e dalla Toscana (18.092). Le unità da diporto nautico iscritte presso Uffici Marittimi e Uffici della Motorizzazione Civile sono in totale 95.611 di cui 18.296 in Liguria, 15.016 in Campania e 10.238 nel Lazio. Il contributo alla deconcentrazione stagionale del turismo nautico è dato da una stagionalità all the year round, specialmente sul segmento lusso che ricerca destinazioni nuove e quindi out of the beaten track con un indotto economico allargato rispetto alle classiche destinazioni. L’alta disponibilità economica e di tempo, consente al segmento affluent di viaggiare tutto l’anno.

Ufficio stampa Enit Francesca Cicatelli - 392 9225216 - francesca.cicatelli@enit.it 

 Giò Di Giorgio

giovedì 26 agosto 2021

1-11 settembre 2021 CINEMA SANTELENA Marina Sant'Elena, luogo esclusivo e da sogno nel centro storico di Venezia, alle spalle della Biennale e a poche centinaia di metri da Piazza San Marco, propone la sua prima rassegna di cinema e incontri Un'iniziativa ideata, promossa e organizzata da TVM Digital Media in collaborazione con Fondazione Cineteca Italiana e Fondazione Donà delle Rose nell'ambito del Doge Venice Carpet Marina Sant'Elena Campo della Chiesa 1 - Venezia Arena all'aperto Incontri e proiezioni a partire dalle ore 21:00 Ingresso libero fino a esaurimento posti e previa presentazione del Green pass

 Testo alternativo

Per la prima volta il cinema sbarca anche nella splendida cornice della Marina Sant'Elena di Venezia. Nei giorni della Mostra Internazionale d'Arte cinematografica, un “fuorifestival” di incontri culturali a tema e cinema animeranno la splendida darsena nella laguna, a una fermata di vaporetto da Venezia Lido e a poche centinaia di metri da Piazza San Marco.

Testo alternativo

Si tratta di una serie di eventi esclusivi ideati, promossi e organizzati da TVM Digital Media e realizzati in collaborazione con la Fondazione Cineteca Italiana e Fondazione Donà dalle Rose (https://fondazionedonadallerose.org/) nell'ambito del Doge Venice Carpet. Si parlerà di arte, cinema, cultura, ecologia e mare, come suggerisce questa esclusiva location, a contatto con la natura spettacolare e unica della laguna. Nell'arena all'aperto di trecento posti, dotata di proiezione DCI e audio 7.1, sarà messa a disposizione del pubblico la migliore tecnologia disponibile per fruire dei contenuti delle varie serate, il tutto nel pieno rispetto dei DPCM in vigore e delle normative anti-Covid (l'ingresso all'area prevede infatti l'obbligo del green pass). CINEMA SANTELENA inaugura mercoledì 1 settembre. Coordinata dall'associazione ambientalista Mare Vivo Delegazione Veneto, la serata VENEZIA PER IL MARE, VENEZIA PER LA TERRA sarà dedicata al futuro del nostro pianeta: Davide Celli, scrittore, politico e attivista ecologista, parlerà di salvaguardia dell’ambiente marino integrando il suo discorso con visione di filmati e documentari, mentre Antonella Moretti delegata di Mare Vivo Veneto, illustrerà la campagna “Piccoli gesti, grandi crimini” legata alla sensibilizzazione contro l’abbandono dei mozziconi di sigaretta. Venerdì 3 settembre verrà presentato il “Doge Venice Carpet “con le attività della Fondazione Donà dalle Rose 2022 riferite al Bando BIAS – Biennale Internazionale Contemporanea di Arte, Architettura e Design (https://www.bias.institute/) e alla collaborazione con il Canadian International Fashion Film Festival - CANIFFF (https://www.canifff.com/). In tale ambito verrà proiettato il cortometraggio dell’artista Rosa Mundi Humanity’s Time Life accompagnato e interpretato dal musicista BJM Mario Bajardi sul palco. Verranno inoltre presentati il Progetto “Una marea di libri” e il Distretto Artistico “Fondamenta dell’arte”, coordinato dalla Fondazione Donà dalle Rose in collaborazione con SkatePark Italy, John Raskin Foundation. Sabato 4 settembre Maria Rosaria Omaggio, attrice e Goodwill Ambassador UNICEF, insieme ai rappresentanti dell'UNICEF presenterà la campagna di raccolta fondi per sostenere l’UNICEF e il corridoio umanitario per le Donne e i bambini Afghani. Seguirà la proiezione del film HAVA, MARYAM AYESHA di Sahara Karimi, filmato con il cellulare dalla stessa regista in fuga dal Paese. Domenica 5 settembre, nella giornata della Regata Storica di Venezia, uno dei più importanti appuntamenti della Serenissima, con le tradizionali imbarcazioni di Voga veneta, sarà presentata la versione appena restaurata del film di Lina Wertmüller Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d’agosto (1974). In collegamento live ci sarà Giancarlo Giannini, come uomo di origini ligure e quindi marine, che darà un ricordo di quel set, con aneddoti e testimonianze della vicinanza alla sua partner artistica di allora, la grande e indimenticabile Mariangela Melato. Previsto un saluto da remoto anche della grande Lina Wertmüller. A seguire, lunedì 6 settembre, verrà presentato il progetto “STORARO-BERTOLUCCI”, realizzato insieme alla Fondazione Cineteca Italiana, di cui parleranno Luca Rossi, produttore e membro della Fondazione e Vittorio Storaro annoverabile tra i più grandi direttori della fotografia nel panorama della storia del cinema, vincitore di tre Oscar per Apocalypse Now (1979), Reds (1981) e L'ultimo Imperatore (1987). Ospiti della serata saranno Stefania Casini, attrice, regista, giornalista, produttrice e sceneggiatrice e Giovanni Storaro, co-curatore, insieme a Luca Rossi, della “Mostra Internazionale Storaro in Bertolucci Films”, di cui verranno anticipati i contenuti. Nell'ambito della serata sarà anche esposto il percorso di restauro delle opere cinematografiche di Bernardo Bertolucci fotografate da Vittorio Storaro e saranno presentate le pubblicazioni monografiche riferite ai film restaurati. L'iniziativa comprende anche la realizzazione di tre master-class che si terranno presso le sale della Cineteca di Milano dal mese di novembre. A seguire, verrà proiettato il film restaurato Novecento. Martedì 7 settembre si celebrerà il centenario di Federico Fellini, in ritardo di un anno a causa della pandemia che ha modificato la vita di noi tutti. FELLINI 100° ospiterà la proiezione di tre documentari sulla vita di Federico Fellini, e a seguire il film La città Delle Donne. Ad introdurre le opere saranno Mario Sesti scrittore, regista e direttore di festival e Graziano Marraffa, Fondatore e Presidente dell'Archivio Storico del Cinema Italiano – Associazione Culturale Onlus. All'incontro interverranno il regista e sceneggiatore Franco Amurri e il regista Luca Verdone. Mercoledì 8 settembre, avrà luogo la proiezione del film LA STRADA DEI SAMOUNI di Stefano Savona, con l’animazione di Simone Massi. L'opera, prodotta da Luca Rossi per Dugong Films ha vinto il premio L’Oeil d'Or come miglior documentario al Festival del Cinema di Cannes 2018. Successivi ed ulteriori eventi verranno comunicati in corso d'opera. Tutte le iniziative si svolgeranno a partire dalle ore 21:00. L'ingresso è libero fino ad esaurimento posti e previa presentazione del green pass. I giornalisti possono prenotare il proprio posto direttamente ai contatti degli uffici stampa. Per chi volesse usufruire degli spazi culturali della Marina per i propri eventi aziendali, l'area mette a disposizione anche uno spazio coperto di piccole dimensioni (massimo 30 posti) attrezzato con audio e video, particolarmente funzionale all'organizzazione di conferenze stampa.


TVM DIGITAL MEDIA Fondata nel 1985, è un’azienda specializzata da un lato nella creazione e produzione di opere audiovisive, cinematografiche e per la televisione, dall’altro allo studio, produzione e installazione di impianti audiovisivi e cinematografici di alta qualità. È diretta da Luca Rossi, produttore cinematografico, consulente tecnico, coordinatore eventi e membro del consiglio di amministrazione presso la Fondazione Cineteca Italiana. In quarant’anni di carriera, Rossi ha svolto una poliedrica attività in vari ambiti, avendo al suo attivo esperienze come come assistente di produzione musicale, progettazione e tecnico di studi di registrazione; produzione e regista di spot pubblicitari e video musicali; sound engineering per il cinema con impianti Dolby Cinema con Audio International; produzione di documentari medico-scientifici per varie case editrici e farmaceutiche, tra cui la realizzazione delle prime trasmissioni di chirurgia in diretta 3D sviluppando un sistema compatibile con la trasmissione terrestre e satellitare. Sul fronte hardware, si è inoltre occupato di installazione, progettazione e commercializzazione di sistemi per il cinema, teatro e lo spettacolo in genere, seguendo i primi esperimenti e le prime installazioni del cinema digitale in Italia: la sua più recente installazione è l’Auditorium della Fondazione Prada di Milano. Con TVM si occupa in modo specifico della produzione di documentari e lungometraggi per il mercato Europeo e USA, di organizzazione festival cinematografici e cultura in genere, di contenuti per musei e parchi a tema. È Producer per ProduttoriAssociati, TVM digital Media srl e Fondazione Cineteca Italiana, e produttore associato Dugong Film Roma e Picofilms Parigi. TVM digital Media ha sede a Parabiago (Milano). FONDAZIONE CINETECA ITALIANA La Cineteca Italiana svolge a Milano e in Lombardia un’intensa attività di proiezioni cinematografiche, conserva e valorizza il patrimonio filmico, diffonde la cultura cinematografica sia in Italia che all’estero. Dal 1947, anno della sua costituzione a Milano, la Cineteca Italiana (dal 1996 diventata fondazione) svolge un’incessante attività di conservazione e valorizzazione del patrimonio filmico e di diffusione della cultura cinematografica sia in Italia che all’estero: - presso la Sala Alda Merini di Spazio Oberdan proietta più di 400 film all’anno, organizza eventi, incontri, spettacoli e manifestazioni tra cui il festival “Il cinema italiano visto da Milano”; - presso il Museo Interattivo del Cinema organizza attività dedicate ai più giovani, tra cui il festival “Piccolo grande cinema”; - gestisce le due sale dell’Area Metropolis 2.0 di Paderno Dugnano dove oltre alle proiezioni di film in prima visione, viene proposta un’intesa attività mattutina di proiezioni per le scuole e dove vengono organizzate mostre di carattere cinematografico. Archivio film e restauri Presso gli spazi di Manifattura Tabacchi della Fondazione Cineteca Italiana è attivo il nuovo Archivio Storico dei Film, esteso su una superficie di 3000mq interrati su due piani. Si tratta di un deposito di oltre 25.000 titoli della cinematografia mondiale, dalle origini fino ai giorni nostri. Da anni la Cineteca realizza, in collaborazione con altre cineteche o partner privati, restauri di film fondamentali per la storia del cinema. Ogni anno vengono restaurati e riproposti sia grandi capolavori sia opere "minori", nel rispetto della complessa articolazione della cinematografia italiana. L’Archivio Storico dei Film è inoltre visitabile dal pubblico nei suoi tre ambienti cardine: oltre all’Archivio, il Laboratorio di restauro e il Tunnel dei sogni. Il visitatore può così compiere un’esperienza cinematografica unica fruendo di applicazioni di Realtà Aumentata. Fototeca e manifestoteca La Cineteca conserva un vasto archivio fotografico di oltre 100.000 immagini della storia del cinema italiano e mondiale. Ingente è la raccolta di sceneggiature originali della storia del cinema, di libri e riviste. Si tratta di un prezioso patrimonio in costante crescita a cui appartiene anche una ricca sezione dedicata alla pubblicità del cinema costituita da circa 15.000 manifesti del cinema muto e sonoro e da migliaia di brouchure. Attività didattica ed editoriale L’attività didattica si svolge presso il Museo Interattivo del Cinema e presso l’Area Metropolis 2.0 di Paderno Dugnano. Attraverso visite guidate, proiezioni e laboratori il MIC offre alle classi di ogni ordine e grado un percorso di educazione all’immagine, intesa sia come strumento di approfondimento didattico che come mezzo espressivo da esplorare nelle sue infinite possibilità. Sito Web: https://www.cinetecamilano.it/ FONDAZIONE DONÀ DALLE ROSE Fondazione Donà dalle Rose si impegna worldwide per la promozione e la salvaguardia dell’arte e dei principi autentici del mecenatismo e della divulgazione di modelli di tutela e di valorizzazione del patrimonio artistico, storico, archivistico, filosofico, musicale. Nata dal connubio di due famiglie e degli avi delle stesse, Donà dalle Rose e Modica Scandelibeni (Scandelberg), von Turnlack, de Garzarolli (Garzaroloffen) che nell’unione dei coniugi Francesco e Chiara testimoniano il valore più autentico, la Fondazione è un’istituzione culturale che opera nel settore delle arti visive, musica, danza, cinema, letteratura, editoria, filosofia, architettura, diritto, politica, sport e che persegue finalità di promozione della cultura in Italia e all’estero divulgando gli antichi fondamenti e valori della cultura della filantropia e del mecenatismo. La Fondazione prima ancora che del collezionismo di beni antichi e contemporanei, dell’anima filantropica e della sua eredità immateriale promuove, altresì, numerose attività, anche editoriali, di studio politico, giuridico, filosofico, ambientarle, architettonico, urbanistico ed archivistico con una particolare attenzione allo studio del buon governo del Sacro Romano Impero di Federico di Hohenstaufen II di Svevia alla Repubblica Serenissima di Venezia e delle loro matrici che dovrebbero ispirare i governi di tutti i tempi. Si aggiungono, inoltre, attività legate alla formazione dei giovani in collaborazione con istituzioni universitarie, fondazioni pubbliche e private per visite nelle sedi della fondazione, workshop e attività formative, inclusa in particolar modo la promozione di BIAS – Biennale Internazionale Contemporanea di Arte, Architettura e Design, di cui la stessa Chiara Modica Donà dalle Rose è Presidente con il sostegno di una comunità di artisti internazionali e il cui obiettivo è quello di rivendicare l’extraterritorialità dell’ARTE, affinché essa sia finalmente libera e liberata da pregiudizi e preconcetti. Per ulteriori informazioni: https://fondazionedonadallerose.org/ https://www.bias.institute/ MARINA SANT'ELENA Una marina da sogno, nel pieno centro storico di Venezia, alle spalle della Biennale e a 20 minuti a piedi da Piazza San Marco. Costruita in modo da essere riparata dalla Bora e dalla Tramontana, la darsena garantisce la calma d’acqua pure quando soffia lo Scirocco. Apprezzabile, infine, la protezione assoluta dal moto ondoso prodotto dal passaggio delle barche a motore. Tutto questo, a brevissima distanza dall’antico arsenale navale della Serenissima Repubblica, tuttora perfettamente conservato: un luogo che ha segnato la storia di Venezia. Un soggiorno straordinario nell’elemento che rende Venezia unica al mondo: la sua laguna. Ormeggi da cui spaziare a perdita d’occhio, in cerca di profili d’isola, colori, testimonianze umane. Approdi sereni da cui prendere il mare, diretti verso qualunque porto. Oppure, da apprezzare ogni qualvolta si provi il desiderio di concedersi un fine settimana tra le splendide isole della laguna.


UFFICIO STAMPA:


REGGI&SPIZZICHINO Communication
+39 338 8800199 +347 6879999 +39 348 0646089
info@reggiespizzichino.com
http://www.reggiespizzichino.com

in collaborazione con

Elisabetta Castiglioni Press Office & Public Relations

+39 328 4112014 – info@elisabettacastiglioni.it

                                                        http://www.elisabettacastiglioni.it/

                                                                  Giò Di Giorgio