Tante volte è stato lui con il suo obiettivo ad immortalare i più grandi personaggi, ma stavolta è stato Angelo Gigli il più fotografato e applaudito alla presentazione del suo libro RelicFilms presso la splendida location della Biblioteca Gregoriana della Link Campus University.
sabato 26 febbraio 2022
RelicFilms di Angelo Gigli, grande successo per la presentazione del libro con Anna Falchi superstar
venerdì 25 febbraio 2022
"24 ORE SGUARDI" Dalla poesia alla tela. Oltre la pandemia. Presentazione del libro di Elena Rossi con letture degli attori: Manuela Zero, Mirella Banti e Rodolfo Corsato
La poesia e la pittura si uniscono in un racconto al femminile per dare speranza: venerdì 4 marzo, alle ore 18:00, presso la galleria di Patrizia Anastasi Arte, Viale Giuseppe Mazzini n.1, Roma.(Plus Arte Puls),si svolgerà l'evento "24 Ore Sguardi. Dalla Poesia alla Tela". L'iniziativa vuole essere l'occasione per presentare la raccolta di poesia "24 Ore Sguardi"(Edizioni Ensemble) della scrittrice Elena Rossi, già vincitrice del Premio Franco Cuomo International Award come emergente. Un’opera che esprime la mutazione degli spazi reali e virtuali, la sospensione che ancora stiamo vivendo. Un viaggio dall’anima a un mondo interconnesso. Nel cuore di Roma, questa visione poetica s’incontra con immagine e voce per trasmettere forza. La serata è allietata dalle letture di attori e dalla proiezione del filmato “Con un anonimo positivo”, tratto dal primo brano della silloge: un appello alla salvaguardia della VITA, un progetto audiovisivo patrocinato dalla Regione Lazio per il suo valore sociale e curato nella regia da Diana Pesci. Tra gli interpreti di “24 Ore Sguardi”: Rodolfo Corsato; Manuela Zero; Mirella Banti; Gabriela Corini e Maria De Sousa. Parteciperanno anche l’attore Marco Montingelli e il regista e scrittore Maurizio Cohen.
mercoledì 23 febbraio 2022
Associazione Culturale Teatro Trastevere in collaborazione con Teatro Forsennato presenta lo spettacolo EVENTO Sisifo è in pausa caffè Dal 10 al 13 marzo 2022 con Elisa Carucci, Dario Aggioli alchimie sonore Marco Della Rocca (batteria, gong e campane tibetane) ideato e diretto da Dario Aggioli
Il progetto “Sisifo è in pausa caffè” nasce dalla volontà del Teatro Forsennato di coniugare il suo lavoro d’improvvisazione su canovaccio all’improvvisazione musicale, in particolare quella jazz. Ci si è posti di fronte ad un progetto teatrale che coniughi le due arti, in modo che anche in fase di creazione esse siano complementari. L’improvvisazione teatrale e quella jazz portano all’unicità dell’evento teatrale, grazie al fatto di spostare parte della creazione dalle prove alla performance. Tutta la ricerca, perciò non si conclude durante le prove, dove non si cerca la perfezione di esecuzione, ma perdura durante ogni replica. In questo modo si mette in pratica la possibilità, data dall’unicità del teatro di essere l’unica arte (insieme alla musica live) di avere esecuzione e creazione coincidenti. La storia segue le linee di un melò in cui l’intreccio di tre vite (Sisifo, Niccolò e Arianna) guidate da una voce (La Madre di Sisifo) si confrontano con il tema dell’insoddisfazione, della ricerca della perfezione. Le azioni in scena non passano solo attraverso i gesti e le parole degli attori (nomi) ma sono fortemente scandite dalla musica. È il ritmo dei gong, della batteria e delle campane tibetane che passa da Sisifo a Niccolò e intreccia due esistenze agli antipodi. Il femminino è incarnato da Arianna e da Agata (sua figlia), due nomi che già nella propria struttura presentano la lettera A al proprio centro.
La musica e l’interpretazione, nonché gli avvenimenti della sua vita, saranno circolari, si ripeteranno, variando di volta in volta a seconda della situazione. Inoltre Arianna che nella storia tenta di controllare la vita dei due uomini, apparirà tale anche nello spettacolo, agendo alla consolle luci, (che è in scena) oltre ad operare direttamente su un sagomatore, del quale controllerà fuoco, coltelli e puntamento.
Teatro Trastevere Il Posto delle Idee via Jacopa de' Settesoli 3, 00153 Roma Da giovedì a sabato ore 21, domenica ore 17:30
CONSIGLIATA PRENOTAZIONE biglietti interi 12 - ridotti 10 (prevista tessera associativa) Contatti: 065814004 info@teatrotrastevere.it www.teatrotrastevere.it https://www.facebook.com/teatrotrastevere/
Ufficio Stampa: Vania Lai vanialai1975@gmail.com 3388940447
Giò Di Giorgio
martedì 22 febbraio 2022
Il 24 e 25 Febbraio a Bologna, la tappa dello Spettacolo "DIO ARRIVERÀ ALL'ALBA
L'omaggio ad Alda Merini che ha commosso l'Italia, nonostante le difficoltà, parte in tournée anche quest'anno. "Dio arriverà all'alba" lo spettacolo omaggio ad Alda Merini scritto da Antonio Nobili rappresenta un vero e proprio caso: fortemente voluto dal pubblico torna in scena anche nella stagione 2021/2022!
lunedì 21 febbraio 2022
IRENE JALENTI DAWN Direttamente dagli Stati Uniti il primo album della cantante e compositrice umbra dall’inconfondibile voce scura Ora disponibile in tutte le principali piattaforme digitali e nei negozi di dischi
Dawn announces the arrival of a distinctive, fully formed singer. (...) the best moments on Dawn are songs you thought you knew until you hear Jalenti sing them. Thomas Conrad (“JazzTimes Magazine”)
VISIONINMUSICA 2022 Direzione artistica: Silvia Alunni Giovedì 24 febbraio 2022 - Ore 11:00 MISHIMA Via del Tribunale 9 - Terni
sabato 19 febbraio 2022
Artesse Gallery & Push stArt presentano PESCE FUOR D’ACQUA Il mondo e i colori di Tommaso Losavio Sabato 26 febbraio 2022 a partire dalle 18.00 Artesse Gallery c/o BiSi Concept Via di Ripetta 16 Roma
Un artista che non ama definirsi tale, un giovane che non usa la tecnologia, un piacentino cresciuto a Rieti che mangia falafel!!! Tommaso Losavio rappresenta nelle sue opere una natura archetipica vista attraverso occhi letteralmente genuini, puri. Ricorda il mito del buon selvaggio nei tratti rassicuranti dei cactus dai colori pastello acquerellati come in quelli psichedelici e fluorescenti dei labirinti in pennarello.
mercoledì 16 febbraio 2022
PREMIO DANIELA SEMPREBENE INAUGURAZIONE: sabato 19 febbraio 2022 ore 18:00 DATE: 19 > 25 febbraio ‘22 LUOGO: ART G.A.P. Gallery (ROMA) A CURA DI: Federica Fabrizi e Nadia di Mastropietro Sede: Art GAP, Modern & Contemporary Art Indirizzo: Via di Santa Maria in Monticelli 66, 00186, Roma, RM
ART G.A.P. Gallery in collaborazione con MArteLive presenta il vernissage della mostra della Terza Edizione del Premio Daniela Semprebene, a cura di Federica Fabrizi e Nadia di Mastropietro, il 19 febbraio 2022, alle ore 18.00. Tale premio è conferito ai vincitori delle sezioni di arti visive MArteLive Lazio 2021. Durante la serata di apertura della rassegna saranno presenti in galleria tutti gli artisti premiati, avendo così la possibilità di poterli conoscere di persona.
martedì 15 febbraio 2022
al Teatro Golden di Roma il 23 debutta il nuovo capitolo della saga teatrale di grande successo "Stremate: Ultimo atto?". Potreste aiutarci a diffondere? Il cast al femminile assegnerà anche un riconoscimento tutto al femminile per valorizzare l'impegno delle donne in prima linea.
Un graditissimo ritorno per quello che può definirsi un vero e proprio fenomeno di “teatro seriale”. Arriva, dal 23 febbraio al 6 marzo sul palco del Teatro Golden, il nuovo spettacolo tragicomico “Stremate: Ultimo atto?”, scritto da Giulia Ricciardi e diretto da Patrizio Cigliano, presentato da La Pirandelliana con la compagnia Arcadi Noè. Quinta parte della fortunatissima Saga Teatrale delle “Stremate” (Parzialmente Stremate, Stremate dalla Luna, Le Bisbetiche Stremate, Tre Stremate e un maggiordomo, Stremate: Ultimo Atto), cinque spettacoli campioni di incasso nelle stagioni romane dal 2015 al 2019, replicati in un inedito “tour romano” che ne ha confermato il successo - a suon di doppie, triple e sold out.
Un capolavoro di teatro al femminile, nel quale si narrano le vite paradossali delle protagoniste. Il complicato mondo della donne, con il loro coraggio, le verità, le fragilità, ma anche la forza, il divertimento che le caratterizza in ogni sfumatura. Nei precedenti “capitoli” della saga, si affrontano le caratteristiche di tre over quarantenni sull’orlo di una crisi di nervi, soprattutto per colpa degli uomini; ma anche della vita adulta, che in qualche maniera, non le ha soddisfatte del tutto, mentre in questo ultimo atto ci sono ben quattro fantastiche donne, Milena Miconi, Beatrice Fazi, Giulia Ricciardi, Marta Zoffoli, con il volto segnato dalle pieghe del tempo. Le iniziali tre giovani protagoniste sono ormai anziane e vivono in una casa di riposo. Sempre amiche per la pelle, ma sole e piene di acciacchi e vuoti di memoria. Il potere del loro sorriso nasconde in realtà una parabola discendente della vita, il bilancio di un’esistenza che volge al termine. Tuttavia, anche in questa modalità “anziana” non hanno perso la loro verve battagliera, grottesca, esilarante. E questa volta, c’è anche di mezzo un giallo, di cui è artefice la misteriosa “governante” della casa di riposo, che a sua volta nasconde altri segreti. Ancora una volta uno spettacolo pronto a toccare le corde del cuore, grazie alla regia del pluripremiato regista Patrizio Cigliano. E per sottolineare l’impegno delle donne, sempre più impegnate in una vita frenetica, quest’anno un premio simbolico, “Donne Stremate…ma Premiate”, che sarà consegnato alle volontarie romane della organizzazione senza scopo di lucro “City Angels”, fondata nel 1994 da Mario Furlan, che vede in prima linea numerosi angeli della strada, in prevalenza proprio donne pronte ad affrontare i pericoli della notte pur di tendere una mano alle persone meno fortunate.
Ufficio stampa Federica Rinaudo
Giò Di Giorgio
Al Teatro delle Muse di Roma,debutta lo spettacolo "Non è una tragedia" con Wanda Pirol, Rino Santoro, Geppi Di Stasio DAL 18 FEBBRAIO AL 6 MARZO 2022
Santoro, Geppi Di Stasio, che firma il testo e la regia di una storia decisamente appassionante che cattura l'attenzione del pubblico regalando risate ed uno spunto utile a numerose riflessioni. La trama ruota in parte attorno all’analista, una donna dalle velleità social, decisa a “combinare” un incontro “non legale” proprio con Oreste, conosciuto virtualmente su una chat di incontri per anime gemelle. Da questo episodio prenderanno vita una serie di colpi di scena che porteranno lo spettatore a conoscere sorprendenti verità: un uomo in perenne conflitto col rapporto materno, un altro troppo innamorato per contestare le scelte di sua moglie, una donna dal passato misterioso, che si rivelerà inadeguata alla maternità, e un finale bellissimo tutto da scoprire.
Ufficio stampa Federica Rinaudo
Giò Di Giorgio
venerdì 11 febbraio 2022
Associazione Culturale Teatro Trastevere in collaborazione con La Compagnia Teatrale “POST-IT 33” presenta lo spettacolo EVENTO Mariano Viggiano e Giorgia Lunghi in LOADING 2101 Testo e Regia di SALVATORE RIGGI Dal 24 al 26 febbraio 2022
Anno 2101. Vediamo la giornata tipo di due personaggi assolutamente normali in un futuro distopico ritenuto progresso, ma sempre più alienante e nemico della comunicazione. A questa futura giornata tipo si alterna la giornata di due personaggi anziani radicati nei loro modi di comunicare alla vecchia maniera. Una sola domanda fa da cornice all’intera pièce: da che parte sta il progresso? L'idea del progetto nasce da uno sketch presentato al Premio Internazionale Lydia Biondi nel 2018 da Giorgia Lunghi e Mariano Viggiano, vincitori di quell’edizione.
giovedì 10 febbraio 2022
Villa Medici: consegnato da France Odeon al Maestro Nicola Piovani il Premio Foglia D'oro per la migliore colonna sonora per le musiche di "Les amours d'Anaïs" di Charline Bourgeois-Tacquet
Nella foto: Simon Garcia, Charline Bourgeois-Tacquet, Nicola Piovani, Francesco Ranieri Martinotti, Andrea Fornaciari, Enrico Castaldi (© Cilia Lassouani
Oblivion: l’amore oltre l’oblio. Natalia Paviolo in concerto Roma, 14 febbraio ore 21,00 - Auditorium Parco della Musica, Teatro Studio Borgna. Nel corso della serata sarà presentato il videoclip “Oblivion” firmato da Christian Marazziti
Superare la lontananza e l’oblio grazie al sentimento che ci lega tutti: l’amore. Sono tante le strade che possono avvicinarci in questo periodo di distanze. Una di queste è senza dubbio la musica. In occasione della festa di San Valentino, Natalia Paviolo, pianista e compositrice italo-argentina, lunedì 14 febbraio 2022 alle ore 21,00 nel teatro Studio Borgna dell'Auditorium Parco della Musica di Roma, interpreterà la nostalgia della separazione e della dimenticanza e la gioia del ritrovarsi insieme, per sempre legati dal sentimento che trascende spazio e tempo.
mercoledì 9 febbraio 2022
MARCHE/Land of Excellence a Expo Dubai presenta Bellezza nella Bellezza - Beauty in the Beauty Biodiversità,Arti e Tradizioni d'Italia #Tradizioneinnovazione dalla creatività artigiana alle connessioni Glo-cal in un'esperienza immersiva Con Regione Marche, due tra i 100 Borghi più belli d’Italia, Corinaldo (AN) e Offida (AP), e Arce-via (AN) terra dei 10 castelli, insieme per Expo Dubai dal 21 al 26 febbraio 2022
del saper fare e la capacità di innovare. Un fitto calendario di eventi per presentare 19 progetti - che coinvolgono 30 imprese marchigiane insieme alle eccellenze del mondo accademico - e per promuovere il “saper fare” del territorio. La Regione Marche è presente nel Padiglione Italia con progetti innovativi e tecnologie avanzate in grado di avere un impatto significativo in termini di sostenibilità e benessere, pilastri attraverso i quali la Regione intende presentarsi a Dubai e con 2 video sul “belvedere” e “saper fare” delle Marche raccontati dal regista Salvatores.
lunedì 7 febbraio 2022
Teatro degli Audaci Roma Dal 10 al 20 febbraio “COCKTAIL PER TRE” dal giovedì al sabato ore 21 la domenica ore 18 di Santiago Moncada Con Franco Oppini, Miriam Mesturino, Marco Belocchi Regia Marco Belocchi
La quarantenne Cristina è un’attrice di successo, ma con una vita privata piuttosto problematica. Separata da Gianni, un uomo ormai sulla sessantina, ma sempre giovanile, simpatico e donnaiolo, con cui è stata sposata cinque anni e dal quale ha avuto una figlia, intrattiene da qualche tempo una relazione clandestina con Vittorio, uomo politico al parlamento europeo, a sua volta sposato. Mentre questi è via per una delle sue missioni all’estero, Cristina riceve la visita del suo ex-marito, e in qualche modo ci finisce di nuovo a letto. Al mattino mentre Gianni sta lasciando l’appartamento, torna inaspettatamente Vittorio. I due si incontrano e certamente, nella loro assoluta diversità, non si trovano simpatici. Nell’imbarazzo generale, Cristina comunque confessa di aver passato la notte con l’ex-marito e Vittorio, pur se rammaricato, decide di troncare una relazione e una donna in cui credeva ciecamente. Cristina, distrutta e in preda ai sensi di colpa, esce lasciando soli i due rivali. A questo punto l’autore, con un coup-de-théâtre, capovolge la situazione e la commedia si avvia verso un finale inaspettato.
venerdì 4 febbraio 2022
LE FETTUCCINE DI ALFREDO DI LELIO I : UNA LEGGENDA DIVENUTA BUSINESS FOOD
Alberto Sordi con Monica Vitti |
Sofia Loren |
Jonn Kennedy |
giovedì 3 febbraio 2022
CAIRO SYMPHONY ORCHESTRA in collaborazione con la rassegna “Nuove Voci della Lirica” – V edizione Sabato 5 febbraio 2022 – Ore 20:00 CAVALLERIA RUSTICANA Opera in un atto di Pietro Mascagni CAIRO SYMPHONY ORCHESTRA Direttore d’orchestra: M.o Isabella Ambrosini Direttore del coro – M.o Maya Gvineria
Arriva direttamente dall'Italia alla Cairo Opera House, in forma concertistica, l’opera più famosa di Mascagni, composta su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci e ispirata al dramma teatrale di Giovanni Verga a sua volta tratto dall’omonima Novella: Cavalleria Rusticana. Chiamata a dirigerla, una donna, il Maestro Isabella Ambrosini, che guiderà la Cairo Symphony Orchestra per eseguire, finalmente "in presenza" (dopo l'annullamento dell'evento lo scorso anno) questo celebrato capolavoro lirico. L'evento, in programma sabato 5 febbraio alle ore 20:00 nella Main Hall dell'Opera House, si inserisce nella V edizione del Progetto "Nuove Voci della Lirica", un’operazione rivolta ai giovani talenti emergenti italiani nel mondo e provenienti da tutto il mondo in Italia, del quale la stessa Ambrosini è Direttore Artistico. Questa produzione italo-egiziana vedrà esibirsi quattro giovani promesse della lirica, accuratamente selezionate e provenienti dalla nostra penisola: si tratta delle italiane Elena Farnova, soprano, e Tiziana Fabietti, mezzosoprano, insieme al baritono Alessio Quaresima Escobar, e al tenore coreano Davide Ryu già in carriera e maturo, nonostante la giovane età, per il ruolo di Turiddu, il quale si è formato in Italia alla Accademia Lirica di Osimo. "Questa è la mia terza direzione al Cairo con la Cairo Symphony Orchestra - afferma Isabella Ambrosini - e sono molto lusingata dal fatto che il M° El Saedi mi abbia affidato la direzione di questa bellissima opera, considerata il capolavoro del Verismo, inserendola eccezionalmente nella sua stagione sinfonica. Con quest’opera Mascagni vinse il concorso Sonzogno e debuttò il 17 maggio 1890 al Teatro Costanzi di Roma, ottenendo un successo clamoroso. Ma a Il Cairo erano almeno quarant'anni che non veniva più rappresentata e per me è stato un onore poterla riprendere e riscoprire insieme a questa prestigiosa orchestra. Allo stesso tempo sono grata al Maestro per aver accolto con entusiasmo nella sua accogliente casa musicale il mio progetto Nuove Voci della Lirica, indirizzato ai nuovi talenti internazionali in Italia." Una grande iniziativa, in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura - Il Cairo, che avrà luogo seguendo tutte le procedure anti-Covid e che rappresenta anche una sfida, in un momento di stasi, per riportare a far conoscere il meglio della nostra eredità artistica “dal vivo” e all’estero.