sabato 23 aprile 2022

L'AMORE E' ... fashion,health&wellness,dinner,music - mercoledì 27 Aprile Villa Mazzarella in via Petrarca (NA)

 

Sarà Jamal Taslaq, stilista palestinese, nel segno della moda come simbolo della pace nel mondo, lo special fashion guest de L’ Amore è.. “ il format ideato e promosso da Maridì Communication, diretto a sostenere i progetti della LILT NAPOLI, presidente il Prof Adolfo Gallipoli d’Errico. 
Protagonista applaudito sulle passerelle di tutto il mondo da "Alta Roma Moda" "all'Arab Fashion Week" di Dubai, più volte premiato ad International Film Fest come “Capri Hollywood” e “Los Angeles Italia”, Taslaq proporrà al pubblico napoletano una capsule dei suoi preziosissimi modelli Haute Couture, in attesa di sfilare in una significativa kermesse a Betlemme, nel piazzale della chiesa della Natività. Giunto alla sua XI edizione, il Charity Event condotto puntualmente dalla giornalista Maridì Vicedomini, si svolgerà la sera di mercoledì 27 aprile nella elegante cornice di Villa Mazzarella a Posillipo, Napoli, ed è destinato a sostenere il progetto "Shiatsu: sostegno e recupero psicofisico del paziente oncologico". Accanto all’Alta Moda, in pole position anche lo Showbiz con gli special guest Antonella Morea, tra le interpreti del film "E’ stata la mano di Dio" di Paolo Sorrentino, neo Direttrice Artistica del "Positano Teatro Festival" in programma a Positano a fine luglio Giovanni Esposito, volto noto della commedia italiana, di recente brillante protagonista del film "Benvenuti in casa Esposito" di Gianluca Ansanelli, la cantante attrice Anna Capasso, impegnata nell’uscita del nuovo singolo per la nuova Hit estiva 2022

La serata sarà articolata tra momenti di moda e di spettacolo; ad aprire la scena, le creazioni by Jamal Taslaq a cui seguirà il trunk show di “Fatale”, un new brand di Francesca Lenta, che proporrà outfit dalle linee pulite e dalle nuance pastello dedicati alle donne in carriera che amano essere ‘a la page tout le jour” e di “Umberto Antonelli Pellicceria” che presenterà un’ anteprima della collezione Autunno Inverno 2022 /2023, con un tripudio di capi colorati pregiati nei pellami e nei tagli. 
Non solo spettacolo, declinato nei suoi più affascinanti segmenti, ma anche Health & Wellness, con Antur, direttrice scientifica, Maria Luisa Conza, biologa, farmacista, nutrizionista, ovvero una start up che si occupa di benessere a 360 gradi, producendo una linea di integratori alimentari naturali e ”confezionando ” in toto Progetti Wellness, diretti alle aziende che sono orientate a migliorare lo stato di salute e di benessere dei propri dipendenti, ricevendo dallo Stato benefit ad hoc attraverso il sistema dei crediti d’imposta. 


Ed ancora, per il segmento medico, da rilevare la partnership nell’evento dello Studio Medico del Dottore Domenico Monda, noto odontoiatra, particolarmente sensibile al rispetto dell’igiene e della sicurezza nell’esercizio della sua professione secondo i dettami normativi dell’OMS , molto noto anche nel mondo dello spettacolo e non caso definito “Il mago dell’estetica del sorriso”. Grande attenzione in campo medico scientifico anche per “Lemonade. 
Care”, un progetto di telemedicina fondato da Samir Mastaki, imprenditore internazionale specializzato nel settore tecnologico e nel privat equity, sviluppato in collaborazione con l’Ospedale di Stato della Repubblica di San Marino; nella circostanza ed in linea con il concetto di “rinascita post pandemia”, Mr. Mastaki presenterà il progetto “Baby Well”, in fase finale di certificazione da parte del Ministero della Salute italiano, rivolto al tema della gravidanza, che consiste nel fornire alle mamma in attesa ed al ginecologo curante uno straordinario sistema di “controllo e consulto” a distanza, ottimizzando il tempo utile di entrambi. Infine, in tema di benessere, non poteva mancare anche il discorso del “FOOD” presente alla manifestazione con due brand di alto profilo: “Dolce e Caffè” di Aniello Esposito che proporrà un festival di delicatezze secondo l’antica tradizione della pasticceria campana e “La Botteghella” di Vincenzo Tammaro con i suoi prodotti caseari al tartufo 

  UFFICIO STAMPA : MARIDI’ COMMUNICATION MARIDI’ VICEDOMINI Mob: 338/2259860 – 333 /9921506 maridyvicedomini@gmail.com www.maridicommunication.com

                                                        Giò Di Giorgio

mercoledì 20 aprile 2022

LA PRIMA FIERA DI ROMA DEL SETTORE ENOAGROALIMENTARE ROMA FOOD EXCEL SALONE INTERNAZIONALE DELL’INDUSTRY FOOD 2022

 

Ezio Amendola: presenti le più importanti filiere di pasticceria, gelateria, bomboniera, pasta fresca, pizzeria, bevande, ristorazione, location e tanti appuntamenti tra nuove tendenze ed ecosostenibilità dal 24 al 27 aprile 2022 dalle ore 10.00 alle ore 19.00 

F I E R A D I R O M A Via Portuense 1645/47 Ingresso Est –Padiglione 5 
Tutti i segreti e le nuove tendenze legate all’industria del food raccontati nell’unica e più importante fiera di Roma dedicata al settore enoagroalimentare.
Il salone internazionale dell’industry food - Roma Food Excel- si tiene dal 24 al 27 Aprile 2022 presso la Fiera di Roma con un variegato parterre di espositori ed un ricco programma di appuntamenti. 
Roma Food Excel rappresenta una manifestazione di assoluta eccellenza a cui hanno aderito oltre cento tra i maggiori player del settore; quattro intere giornate in cui conoscere il mondo legato ad industrie alimentari, produttori artigianali o semi-industriali di panificazione. All’interno del Padiglione 5della fiera, espongono le filiere di pasticceria, gelateria, bomboniera, pizzeria, birra, vino, ristorazione, pasta fresca, bar, pubblici esercizi ed hotel. Oltre alla parte espositiva, Roma Food Excel offre grande rilievo ad eventi show cooking, seminari, conferenze e contest, inseriti sia nelle aree comuni che negli stand degli espositori. “Dopo otto anni” – afferma Ezio Amendola, Presidente di Roma Food Excel – 

“torna nella Capitale una manifestazione dedicata al settore dell’accoglienza che nasce dall’esperienza maturata in oltre trent’anni dall’organizzazione dello storico PA.BO.GEL. 
Roma Food Excel rappresenta un’occasione unica per abbinare lavoro e vacanza e la location privilegiata della rassegna fieristica nella Nuova Fiera di Roma, centrale rispetto all’intero bacino del Mediterraneo, fa convergere buyers da tutta Europa”. Ferma da alcuni anni, la fiera capitolina ha subito un ulteriore slittamento di data a causa della pandemia.
Ciò non ha scoraggiato le principali aziende specializzate nel mondo del food e le più autorevoli associazioni di categoria che hanno deciso le date del 2022 al fine di garantire una presenza significativa di visitatori, provenienti dall’Italia e dall’Estero, in accordo con il mercato, associazioni di categoria, aziende ed operatori. La rassegna fieristica ha come target principale le aziende del comparto food pronte a incontrare clienti internazionali offrendo non solo l’opportunità di sviluppare relazioni con i principali player del settore, ma anche la possibilità di scoprire in anteprima i nuovi prodotti e macchinari per il mondo dell’enoagroalimentare. 

 “Finalmente Roma si riappropria di una fiera del settore food” – sottolinea l’event manager della manifestazione Fabio Ridolfi – “Abbiamo deciso di sostenere un evento importante sia per il mercato italiano che per il vasto mondo della ristorazione. Un impegno dalle grandi aspettative che ha l’intento di far rinascere la Capitale con un appuntamento biennale”. Oltre alla presenza di numerose industrie alimentari, produttori artigianali e semi-industriali, tante le iniziative in programma: il Campionato del Mondo di Pizza Senza Frontiere (25 e 26 aprile) -che coinvolge professionisti provenienti da tutto il mondo - e due concorsi di gelato, il Palatino d’Oro e Gelato Movida, organizzati in collaborazione con l’Associazione Italiana Gelatieri e la rivista di settore PuntoIt. 

  “Il Palatino d’Oro” – precisa Amendola - “rappresenta la tappa di Roma per la selezione dei gelatieri che parteciperanno alla fase finale della Coppa Italia di Gelateria. Durante i giorni della fiera sarà possibile prenotare degli incontri BtoB con le aziende albanesi presenti”. Importante per la manifestazione la scelta della Fiera di Roma, area fieristica polifunzionale che rappresenta un polo espositivo tra i maggiori e più accreditati d’Europa, situato in una posizione strategica e servito da una rete di collegamenti che lo rende facilmente raggiungibile. La sua collocazione privilegiata e centrale rispetto all’intero bacino del Mediterraneo è di supporto per far convergere i migliori buyer. Roma Food Excel viene promossa su tutto il territorio nazionale e nei Paesi dei Balcani.
L’evento, infatti, in collaborazione con Balcando Fi Solutions, partner dell’iniziativa, ospita una ventina aziende associate alla Camera di Commercio e Industria di Tirana, i rappresentanti del Comune di Durazzo ed oltre una trentina di buyer dell’Associazione nazionale di Produttori di Pane & Pasticceria. Per le aziende albanesi specializzate nel mondo dell’agroalimentare, associati alla Camera di Commercio di Tirana, è stato allestito uno stand con prodotti made in Albania e l’opportunità di ampliare il mercato dell’export. 

 “La nostra gratitudine” – afferma Nikolin Jaka, Presidente della Camera di Commercio di Tirana, che ha confermato presenza alla kermesse – “va al team organizzati voper l’opportunità offerta alle aziende albanesi, membri di questa istituzione, di poter condividere esperienze con altre imprese, lanciare proposte con una progettualità di espansione nel mercato regionale ed in quello europeo”. Un gemellaggio importante tra Italia ed Albania ricordato anche da Gezim Peshkopia, Presidente dell’associazione di categoria. “Partecipare a Roma Food Excel – conferma Peshkopia – ci consentirà sia di consolidare i preesistenti rapporti commerciali con i colleghi italiani con i quali collaboriamo da anni sia di sviluppare nuovi contatti con aziende italiane del food per potenziali nuovi progetti nel nostro territorio”. La partecipazione dell’Albania a Roma Food Excelè un ulteriore segnale dell’internazionalità della manifestazione: “un importante punto di riferimento nel settore dell’enoagroalimentare” - chiosa Ezio Amendola – “sia per il territorio nazionale che per quello internazionale”. 
Elenco Espositori 2022 - Roma Food Excel: https://romafoodexcel.it/espositori-2022/ 

  Press Office Emilio Sturla Furnò + 39 340 4050400 - info@emiliosturlafurno.it 

  Giuliana Carosi +39 349 7244214 - giulianacarosi@gmail.com

                                                                Giò Di Giorgio

Anna D’Elia “Je suis OUSIA” INAUGURAZIONE : 23 aprile 2022 ore 18.30 Periodo : 23 aprile – 07 maggio 2022

 

Anna D’Elia, nata in Svizzera, libera da accademismi forzati, coltiva con grande successo la sua passione da pittrice, parallelamente all’attività di insegnante liceale di Italiano e Storia. Il suo processo creativo verte su un linguaggio in grado di spaziare con disinvoltura dal figurativo all’astratto, al materico, i cui temi sono principalmente la bellezza della natura rivolta ad una dimensione onirica e inconscia. La ricerca stilistica della D’Elia inizia dalla pittura en plein air di stampo impressionista. 

“Cielo di cristallo” 2021 – materico su telo di lino cm 100x60


“… I materici di Anna D’Elia sono sintesi d’armonia, onde chete di quelle sonorità celate nella parte meno appariscente e vitale dei colori. Con destrezza le sue mani riescono a plasmare i dossi, le cavità dell’ombra e le infiorescenze di superfici inimmaginate. Con il tempo, l’artista ha acquisito una notevole padronanza, un vero dominio della materia; le riesce naturale ritrovare un ordinato equilibrio per ogni manipolazione del colore. 


”… Rosario Sprovieri Catalogo in galleria con testo di : Rosario Sprovieri.

Sacripante Art Gallery - via Panisperna, 59 - 00184 Roma 

L'evento si svolgerà rispettando le disposizioni dell'ultimo DPCM per fronteggiare l'emergenza COVID 19. 

Per facilitare l'ingresso contingentato dei partecipanti, è consigliata la prenotazione mandando un'email all'indirizzo della galleria : sacripanteartgallery@gmail.com 
La mostra resterà aperta con i seguenti orari :
Lunedì – Martedì – Mercoledì : 11:30 – 20:00 Giovedì – Domenica : 11:30 – 20:00 Venerdì – Sabato : 11:30 – 02:00

Ufficio Stampa : Gianluca Morabito : +39 348.0537611 - gianlucamorabito@virgilio.it 

Sacripante Art Gallery - via Panisperna, 59 - 00184 Roma

                                                                Giò Di Giorgio

martedì 19 aprile 2022

Al Teatro Manzoni arriva la commedia "Due giorni a settimana", uno spettacolo travolgente con Marco Marzocca, Stefano Sarcinelli, Leonardo Fiaschi. Dal 21 aprile al 15 maggio, scritto e diretto da Marco Marzocca e Stefano Sarcinelli

 

Una deliziosa commedia all’italiana per una volta unita alla forza comica del live con tre grandi artisti sulla scena: Marco Marzocca, Stefano Sarcinelli, Leonardo Fiaschi, pronti al debutto con “Due giorni a settimana”, spettacolo che sarà in scena nello storico Teatro Manzoni dal 21 aprile al 15 maggio 2022. Sul palcoscenico, popolato di personaggi che prendono vita destreggiandosi tra le varie battute con estrema ironia ed interagendo con il pubblico quasi come se non ci fosse un divario tra palco e platea, la storia si apre nello studio di un produttore, Stefano Toro, alle prese con una classica giornata dedicata alle audizioni. 
Un susseguirsi di ipotetici talenti che combinano ogni tipo di disastro intrecciando storie verosimili a vicende paradossali. Il produttore ha un carattere debole e incline al fallimento, non per incapacità ma perché poco concentrato sulla sua identità, e la sua giornata lavorativa inizia con l'arrivo di un trasformista che non riesce però a dare seguito alla sua performance poiché interrotto dall’arrivo del padre dell’imprenditore, accompagnato dall'inseparabile domestico tuttofare "Ariel".

 La trama, con i suoi continui colpi di scena, è in perfetto stile con quella tradizione italiana che pone umorismo e ironia al centro della comicità che piace, stimola, entusiasma e diverte il pubblico con un crescendo di gag ma con il fine di raccontare storie di grande umanità, nelle quali ognuno può rispecchiarsi.


TEATRO MANZONI Via Monte Zebio, 14/C – Roma Botteghino: Tel. 06.32.23.634

Federica Rinaudo Giornalista Ufficio stampa, comunicazione e marketing, consulenza creativa Mobile +39 327 7851570 www.federicarinaudo.it

                                                                 Giò Di Giorgio

Sabato 23 e domenica 24 ATHOS FACCINCANI saluterà abitanti e collezionisti al Teatro del Pepe in via Valadier 36, a conclusione della sua mostra di pittura Il Maestro del Colore in Prati per il finissaggi della sua personale

 Considerevole successo di critica e di pubblico della rassegna protrattasi per un mese nella prestigiosa sede del Movimento Europeo “Fare Ambiente” Giovedì 21 il Segretario Generale della UIL, Pierpaolo Bombardieri visiterà la mostra alla presenza del prof. Vincenzo Pepe Finissage sabato 23 alle ore 17 alla presenza dell’Artista. Vin d’honneur e brani di musica classica eseguiti al pianoforte dal Maestro Aldo Azzari.
Fino a domenica 24 ingresso libero (9-18). L’arte pittorica del Maestro del Colore ha illuminato per un mese il quartiere Prati e si accinge a salutare abitanti e collezionisti romani nella due giorni - sabato 23 e domenica 24 Aprile - organizzata alla presenza del protagonista, il Maestro Athos Faccincani, che nello scegliere il Teatro del Pepe, in via Valadier 36/a ha simbolicamente alzato il sipario sulla Natura: l’elegante location della sua mostra personale è, infatti, la sede nazionale del Movimento Europeo Fare Ambiente. La rassegna comprende 30 oli su tela di pregevole fattura e potrà essere visitata a ingresso libero fino a domenica 24 Aprile, con orario continuato 9-19. 

Il giorno prima, sabato 23 alle ore 17, Vin d’honneur con accompagnamento al pianoforte di brani di musica classica, eseguiti dal Maestro Aldo Azzari. Per giovedì 21 è attesa la visita alla mostra del Segretario Generale della UIL, Pierpaolo Bombardieri, appassionato d’arte e della natura, da anni profondo conoscitore e ammiratore della produzione artistica e dell’impegno ambientalista di Athos Faccincani. La personale romana di Athos Faccincani - definito a pieno titolo dalla critica “Il Maestro del Colore” - presenta la produzione più recente e qualificata di uno dei pittori più apprezzati e accattivanti della scena artistica nazionale e internazionale che ha saputo squarciare le brume del suo Nord con i colori, le luci, i paesaggi solari di un’Italia abbagliata dalla sua sfolgorante bellezza.

Le tele di Faccincani esprimono così uno stile intenso e inconfondibile, con una pittura penetrante che cattura lo spettatore e lo induce a sognare una dimensione capace di restituirgli, a tutto tondo, un’armonia perduta o mai percepita. Il finissage del 23 e del 24 Aprile godrà di un saggio critico di presentazione del Prof. Vincenzo Pepe, già docente di Diritto pubblico comparato e Diritto dell'ambiente italiano e comparato presso l'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, altresì Presidente Nazionale del Movimento Europeo “Fare Ambiente”. Oltre a una recensione del Prof. Marino Collacciani, giornalista e scrittore, docente di Scienze della Comunicazione. Il vernissage vedrà, tra le altre, la gradita presenza del Presidente dell’Associazione Commercianti Prati Cola di Rienzo, Luca Esposito, nonché di personaggi rappresentativi del mondo della cultura, dello spettacolo, dell’imprenditoria e del giornalismo. La pittura di Athos Faccincani descrive l’amore assoluto che l’artista nutre per la Natura e, come ricordato, si coniuga alla perfezione con la mission del Movimento “Fare Ambiente”, impegnato nella tutela dell’ecosistema per una migliore qualità della vita, nel salvaguardare il diritto delle generazioni future e affermare ideali senza estremismi: col realismo del fare e l’ottimismo della ragione, promuovendo il Patrimonio culturale e il Paesaggio quali beni e valori che appartengono all’umanità intera. 
 Note biografiche Athos Faccincani è nato a Peschiera del Garda il 29 Gennaio 1951. Negli anni ‘70 l’Artista si fa notare per l’intensità espressiva delle sue figure: gli viene così commissionata una mostra sulla Resistenza presso la Gran Guardia di Verona che gli frutterà la Medaglia di Cavaliere della Repubblica consegnatagli dal Presidente Sandro Pertini. 
Nel 1980 Faccincani si lascia ispirare dalla Natura che diventa protagonista della sua pittura che ormai ha conquistato l’amore del pubblico e l’attenzione della critica grazie a colori vivaci e inconfondibili, dove la luce e il sole, testimoniando gioia e serenità, concorrono al recupero dei valori interiori. Tra le sue esposizioni internazionali più importanti quelle di New York, Boston, S. Antonio, Miami, San Francisco, Chicago, Los Angeles, Londra, Vienna, Tokyo, Madrid, Zurigo, Amburgo, Monaco, Sofia, Hong Kong, Singapore e Montecarlo. Durante la sua quarantennale carriera innumerevoli i Premi conferitigli: tra gli ultimi il Premio Personalità Europea a Roma (dove ha esposto al Vittoriano nel 2005) e il Leone d’Argento al Narnia Festival. La personale del Maestro Athos Faccincani al Teatro del Pepe è curata dal dott. Gianluigi Bettoni (Info: info@athosfaccincani.it +39 334.6658612). 

 Ufficio Stampa: Marino Collacciani m.collacciani@gmail.com 338.7146

                                                                     Giò Di Giorgio

venerdì 15 aprile 2022

Alla riscoperta della Valle del Tevere con SPAZIO TEVERE POINT e TEVEREXPLORA Nel cuore del Lazio, una stagione di appuntamenti tra Sport, Natura, Turismo, Navigabilità, Enogastronomia Evento d’apertura, sabato 23 aprile ore 15:30

 

Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa - Uffici Meana S.P. Tiberina km 28,100, località Meana, 00060 Nazzano RM Sport, Natura, Turismo, Navigabilità, Enogastronomia: nel Lazio sono in arrivo una tarda pri-mavera e un’estate alla riscoperta della Valle del Tevere e delle sue ricchezze con TeverExplora e lo spazio di sosta Tevere Point – progetto che rientra nell’ambito di “Itinerario giovani: spazi e ostelli” iniziativa del programma GenerAzioniGiovani.it della Regione Lazio, con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventù. 
Dopo l’inaugurazione lo scorso luglio di Tevere Point, si conferma così il duplice obiettivo di sviluppare proposte turistiche di tipo esperienziale per i giovani del territorio e supportare l’iniziativa imprenditoriale under 35. Da sabato 23 aprile alle ore 15.30 presso la Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere – Farfa, il progetto darà il via agli eventi giovanili dello Spazio Tevere Point: una staffetta di appuntamenti che accompagneranno visitatori e turisti alla scoperta e alla ricoperta di quella parte di territorio laziale ricco di tesori, misteri, storia e cultura che è la valle del Tevere.

In un evento partecipativo, per un pomeriggio di festa con ospiti e spettacolo, incontri e inter-venti dal territorio, il 23 aprile pomeriggio sarà possibile godere di un primo assaggio degli ap-puntamenti in partenza - gestiti dalle associazioni giovanili, dai soggetti privati e dagli enti del territorio – alla presenza dell’Associazione Collettivo Valle del Tevere, la Regione Lazio, il Comune di Torrita Tiberina, gli altri Comuni del territorio e la Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa, che ospita l’evento negli Uffici Meana. 
Palcoscenico di tutti gli eventi in programma sarà la Media Valle del Tevere, territorio di grande pregio paesaggistico, naturalistico, storico e archeologico. Un’area che gode di tutti i requisiti per la trasformazione in meta turistica ricca di declinazioni green ed esperienziali. 
L’area presenta infatti una ricchezza straordinaria in termini di biodiversità ed è caratterizzata da reperti e aree archeologiche di inestimabile valore, come il Lucus Feronia e a Capena.
Grazie ai finanziamenti regionali è stato dunque possibile dare vita a nuovi itinerari escursionistici, archeologici e tematici, insieme a prodotti turistici innovativi, e realizzare la digitalizzazione dell’offerta turistica rendendola consultabile sulla piattaforma Teverexplora.it. L’evento di presentazione – che prevede anche una sessione di Q&A e sarà chiuso da un aperitivo – parte proprio dal lancio del palinsesto eventi Spazio Tevere Point e di Teverexplora.it, piatta-forma d’informazione e prenotazione del Tevere Point, organizzata in 5 settori: Sport, Natura, Turismo, Navigabilità, Enogastronomia. 
Sarà inoltre anticipato dai saluti istituzionali di Galileo Lorenzo Sciarretta (Delegato alle Politiche Giovanili Regione Lazio), Dario Esposito (Presidente Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere – Farfa) e Rita Colafigli, Sindaco di Torrita Tiberina. 
Teverexplora, lungo il suo percorso preparatorio e di affermazione, ha dimostrato di poter diventa-re non solo il brand identificativo di un intervento articolato pensato dal Collettivo Valle del Tevere - un’associazione di giovani che opera per i giovani: espressione di valori condivisi, identità territoriale, obiettivi di crescita sostenibile - ma anche una piattaforma concettuale e tecnologica, istituzionale, produttiva, culturale e sociale, in grado di catalizzare le migliori componenti del territorio verso uno sviluppo condiviso e sostenibile. Il progetto rientra in “Itinerario giovani: spazi e ostelli” iniziativa del programma GenerA-zioniGiovani.it della Regione Lazio, con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Mini-stri - Dipartimento della Gioventù – volta alla valorizzazione del patrimonio presente sul ter-ritorio regionale e il coinvolgimento dei giovani. Comunicazione GenerAzioni Giovani 

Marta Volterramarta.volterra@hf4.it 340.96.900.12
 Alessandra Zoiaalessandra.zoia@hf4.it 333 762 3013

                                                                           Giò Di Giorgio

giovedì 14 aprile 2022

Dal 28 aprile al 1 maggio 2022 PIANTANDO CHIODI NEL PAVIMENTO CON LA FRONTE di Eric Bogosian con Paolo Biag regia di Pino Quartullo

 


Uno spettacolo forte e divertente sulla società americana degli anni '90, ancora sorprendentemente e inquietantemente attuale per l'Italia di oggi. Eric Bogosian, autore, attore e regista di origini armene, naturalizzato negli Stati Uniti, battezzò nel 1994 a New York il testo che, come certi grandi classici ben radicati nella propria epoca, continua a raccontarci, forse ancor più oggi di quando fu scritto, la nostra contemporanea realtà impazzita. Il testo è stato tradotto esattamente come era stato scritto nel 1993, e il confronto con l’Italia e gli italiani di oggi, che assomigliano molto a certi americani anni ’90, diventa ancora più inquietante. 


In scena la bandiera a stelle e strisce di Jasper Johns, davanti alla quale Paolo Biag veste successivamente i panni di più personaggi aggressivi e provocatori, immancabilmente comici: un nostalgico di una famiglia che non esiste più, un barbone sociopatico che si diverte a contagiare gli altri sulla metro, un presentatore narcisista, il guru che predica di dare egoisticamente spazio al bambino che è in noi fregandosene degli altri, il perbenista travolto dai sensi di colpa di fronte ai derelitti, un pusher che si gode la vita sballandosi e ripudiando il mondo borghese, il fan egoriferito e ipocrita, il reduce di guerra arricchito e razzista che è ossessionato dalla sicurezza e si trincera nella sua villa dorata, un complessato affetto da turbe sessuali, un medico che ti propina cure dal dubbio effetto, l'angelo nero che annuncia all'uomo il suo stato di nullità nel divino disegno cosmico, un impiegato eroinomane e arrabbiato col mondo. 
Personaggi che ci fanno orrore perché rappresentano una piccola parte di noi spettatori, che costringono il pubblico ad affondare nella spazzatura dell'animo umano. 

Ansie, paranoie e perversioni da fine millennio sono il fulcro dello spettacolo che indaga tra le pieghe del “sogno americano”, disegnando una fotografia impietosa delle vittime di un capitalismo spietato che annichilisce l'umanità. Filo conduttore, l'ironia corrosiva di Bogosian che sminuzza con precisione chirurgica e acume la società americana, madre di mostri e orrori. “Piantando...” è l'analisi grottesca e sarcastica di un quotidiano malato, estremo, esagerato e al limite dell'assurdo. Uno spettacolo che diverte lasciando l'amaro in bocca. Crudo e brutale come un pugno allo stomaco. 

Teatro Trastevere Il Posto delle Idee via Jacopa de' Settesoli 3, 00153 Roma Da giovedì a sabato ore 21, domenica ore 17:30 CONSIGLIATA PRENOTAZIONE biglietti interi 12 - ridotti 10 (prevista tessera associativa) Contatti: 065814004 info@teatrotrastevere.it www.teatrotrastevere.it https://www.facebook.com/teatrotrastevere/ 

 Ufficio Stampa: Vania Lai vanialai1975@gmail.com 3388940447

                                                                             Giò Di Giorgio

mercoledì 13 aprile 2022

MANILA NAZZARO PRESENTA “CINTURA ROSA DI SOPRAVVIVENZA” MERCOLEDI’ 20 APRILE ALLE 18:00 DA “ESSENZA VERDE”A ROMA

 


Mercoledì 20 aprile alle ore 18:00 Manila Nazzaro presenterà il suo libro, Cintura rosa di sopravvivenza (Rogiosi editore), da Essenza Verde, la libreria situata in Piazza dell’Orologio 14/15 a Roma. Cintura rosa di sopravvivenza è un’autobiografia che nasce dall’esigenza di dare forza e coraggio a tutte le donne che, all’improvviso, si sono ritrovate catapultate in una vita piena di ombre e solitudine, spezzate da un dolore lancinante che torna nei loro incubi più bui. Scoprire che dentro di loro c’è una vita e che quella vita all’improvviso va via, portando con sé l’immensa felicità di diventare mamme. Essenza verde, del gruppo Erba di Roma, è uno spazio studiato nei minimi dettagli: dedicato non solo alla cultura, ma anche all’incontro. Un luogo dove poter lavorare o leggere un libro in tranquillità. Con Manila Nazzaro, al suo primo firmacopie dopo l’uscita dalla casa del Grande Fratello, dialogheranno la giornalista Roberta Marchetti e l’agente letteraria Rosa Gargiulo. 
L’evento è organizzato da Contrappunto House of Books in collaborazione con Essenza Verde, RR Management e KlumiaGraphics & Web. 
Ad allietare i presenti, fino a dopo cena, musica dal vivo di “Piano Bi Show” e un dj set con Cristiana Blasi.

Ufficio stampa Mirella Dosi
                                                    Giò Di Giorgio

martedì 12 aprile 2022

SPAZIO ROSSELLINI - Roma 20 e 21 aprile 2022 - ore 20:30 Il mio corpo è come un monte Progetto selezionato da Powered by REf 2021 Presentazione secondo studio

 

 testi e regia Giulia Odetto con Daniele Giacometti, Lidia Luciani, Giulia Odetto assistente alla regia e alla drammaturgia Antonio Careddu video e luci Daniele Giacometti ambientazione sonora Lorenzo Abattoir con il tutoraggio di Filippo Andreatta 

Questo desiderio che mi affiora il corpo, è mio ma non mi appartiene. Viene - forse - da quell’altrove da cui arrivano i pensieri, i sogni, gli amori, le spinte di follia. È il desiderio di una vertigine: sensazione di spostamento del corpo rispetto all’ambiente o dell’ambiente rispetto al corpo. Il mio è un desiderio semplice Voglio essere una montagna Non come una montagna, una montagna. Io voglio essere una montagna Il mio corpo è come un monte, tra i progetti selezionati da Powered by Ref 2021 giunge al suo secondo studio dopo il percorso di accompagnamento e residenza offerto dall’omonima rete e va in scena il 20 aprile 2022 alle ore 20.30 allo Spazio Rossellini di Roma, il polo culturale multidisciplinare della Regione Lazio gestito da ATCL Circuito Multidisciplinare del Lazio. Lo spettacolo sarà in replica mercoledì 21, sempre alle ore 20.30. Il mio corpo è come un monte, con Daniele Giacometti, Giulia Odetto, Lidia Luciani, è un lavoro che parte dall’espressione di un desiderio razionalmente irrealizzabile: voler essere una montagna. Logicamente è un desiderio che non potrà mai essere soddisfatto. Tuttavia, la potenza del desiderio è in grado di togliere forza alle regole della razionalità. Affidandosi ad altri livelli di percezione e puntando su un immaginario vivido e stimolato, il corpo umano può essere visto come una montagna e poi addirittura percepito tale, non solo nella forma, ma anche nella sua essenza. La performance è un tragitto visivo e sonoro in questo desiderio L’ambientazione sonora è fondamentale per creare il sistema percettivo presentato; accompagna la performance creando una composizione continua dall’effetto ipnotico. È principalmente composta da suoni creati in diretta con l’elemento roccia - amplificato e maneggiato direttamente dai performer. La composizione visiva - assieme a quella sonora - è utilizzata come psicopompo, per traghettare lo spettatore in un luogo percettivo - non fisico, ma immaginifico - frutto della risultante degli stimoli ricevuti. La visione non è un semplice processo fisiologico, il mondo che ci circonda non si riduce a quello che vediamo. Il Vedere è il risultato di una trasformazione del mondo esterno - fisicamente esistente - in un mondo percettivo, in cui giocano un ruolo importante cultura, coscienza, immaginario e persino lo stato d'animo dell’osservatore. Utilizzando differenti tipologie di materiali visivi e mettendoli a confronto accompagneremo lo spettatore a considerare ed esperire nuovi e diversi punti di vista aiutandolo così ad uscire da una visione logica fisica per esplorare ed ampliare i confini di una visione non fisica, e - appunto - immaginifica. Il corpo è il medium, l’elemento fisico che permette di relazionarsi con l’elemento roccia, sempre presente in scena con una striscia di pietre, sineddoche di montagna. Il corpo cerca di fondersi con la roccia, tentando di farne parte, di sentire il suo tempo, prendendo la sua forma. L’utilizzo della videocamera in presa diretta permette di lavorare sui dettagli fisici, isolarli dal loro contesto per crearne uno nuovo - ed immaginifico - in scena e nella mente dello spettatore per allenarlo a slegarsi dalla razionalità e intuire la possibilità dell’irrazionale. Ossa, disarticolazioni, contrazioni, curve fisiche sono i primi elementi indagati e valorizzati. Allo stesso tempo un altro tentativo è quello emotivo di diventare una montagna - una strada esplorata a livello fisico dove le ossa si spaccano come rocce al sole generando frane fisiche e personali. Il corpo umano diventa montagna in scena grazie ad uno studio combinato di inquadrature e movimento, in una composizione creata in diretta. Il progetto Powered By REf si configura come una vera e propria rete a sostegno del percorso di formazione, accompagnamento e residenza retribuita offerto ai progetti selezionati vedendo protagonisti il Romaeuropa Festival, Carrozzerie n.o.t, 369gradi srl, Periferie Artistiche – Centro di Residenza Multidisciplinare della Regione Lazio, Spazio Rossellini per ATCL, Teatro Biblioteca Quarticciolo, Crampi. È attivo, con scadenza il 23 aprile 2022, il bando della nuova edizione che continua a rivolgersi a creative e creativi under30 e che selezionerà 3 progetti artistici emergenti di natura multidisciplinare e/o caratterizzati da una forte originalità nella ricerca dei formati, dei linguaggi o dei temi trattati. I tre progetti selezionati potranno accedere a una serie di azioni di accompagnamento e sostegno appositamente immaginate per affiancare e rafforzare l’autonomo processo di creazione e allestimento artistico. Qui il bando: https://romaeuropa.net/news/call-powered-by-ref-2022/?fbclid=IwAR1Snh2CitNE_HqYkKShbK2xr4xlBqlBwDl3VPxZFGJo7C1dKoOQNrFR3B4 Spazio Rossellini è il polo culturale multidisciplinare della Regione Lazio, gestito da ATCL Circuito Multidisciplinare del Lazio, che offre un programma, rivolto a spettatori di tutte le età, che comprende tutte le arti performative dal vivo, progetti di residenza artistica, con una particolare predilezione alla promozione degli artisti del territorio regionale.

 La cura artistica progettuale è di Katia Caselli. SPAZIO ROSSELLINI - via della vasca navale 58 – Roma INFO: tel: 345 297 8091 / www.spaziorossellini.it Prenotazioni: info@spaziorossellini.it Biglietto
 intero 12 € - ridotto 10 €

Giò Di Giorgio

SELEZIONE DI MISS MONDO ABRUZZO AL RISTORANTE “LE TERRAZZE ROOF GARDEN” DIPESCARA, AL PRIMO POSTO LA BELLISSIMA ELISA SCARICACIOTTOLI 18 ANNI DI ORTONA.

 

Elisa Scaricaciottoli 18 anni di Ortona (Ch)
Pescara, ha ospitato sabato 9 aprile la selezione del Concorso nazionale di Miss Mondo Italia organizzata dell’Agenzia Four Event mandataria regionale del concorso in collaborazione con il ristorante Le Terrazze Roof Garden di Pescara. La location molto suggestiva, una vetrina sul mare dall’alto di Pescara, in un contesto molto esclusivo con un’ottima cena di pesce ben curata dagli chef che hanno riscosso il meritato plauso del numerosissimo pubblico che non ha voluto perdere l’occasione di poter trascorrere un sabato fra moda, bellezza e musica.
Elisa Scaricaciottoli e Lorenza Mammarella 
La serata condotta con professionalità dalla bellissima Anna bruna Di Iorio volto mediaset con i programmi Donnavventura e Ricette all’Italiana, ha visto sul palco la presenza di ospiti quali: Lorenza Mammarella vincitrice nazionale di Miss Mondo Cinema e sarà fra i volti nuovi nel corpo di ballo del programma Rai Made in Sud e Sabrina Marinucci volto di Centovetrine, l’intrattenimento musicale è stato curato dai talentuosi cantanti lancianesi Maurizio Di Martino e Francesca Rapino. 




Le 20 miss provenienti da ogni parte d’Abruzzo, sono state giudicate da un’attenta giuria, che ha proclamato vincitrice della selezione Elisa Scaricaciottoli 18 anni di Ortona (Ch), ginnasta e studentesse con il sogno di entrare nel mondo dello spettacolo, con coroncina e fascia accederà alle fasi finali regionali. Al secondo posto con fascia Miss Mondo Le Terrazze si è classificata Julia Fuschi 18 anni di Montesilvano (Pe), al terzo posto con ex-equo fascia Miss Mondo Gil Cagnè vinte da Cristina Yaremchuk 17 anni di Ortona(Ch) e Ilenia Latorre 17 anni di Sambuceto (Ch) , fascia Miss Mondo Caroli Hotel vinta da Valentina Iazzetta 23 anni di Napoli, fascia La Miss del Web by Agricola vinta da Marida D’Onofrio di S. Croce di Magliano (Cb), i titoli dei partener locali sono stati: fascia Russo Concept vinta da Angela Del Rosso 17 anni di Manopello (Pe) ed infine fascia Marconi Solution vinta da Cecilia Anzellotti di Francavilla (Ch). 
Laika D’Agostino e Camillo Del Romano 

Fra le miss in gara sono state presenti Sveva Zimbaro 18 di Lanciano già finalista regionale e Ludovica Vecchiotti, 16 anni di Vasto che andrà a rappresentare direttamente l’Abruzzo nelle fasi pre-final nazionali del prossimo giugno 2022 a Gallipoli (LE), le altre miss in gara sono state: Morena Teti, Jennifer Di Zio, Vivian Lapenna, Ylenia Ciccocioppo, Greta Di Giovannantonio, Eliana Braccia, Federica Memmo, Vittoriana Cacciatore, Martina Gambacorta e Giulia Cataldo. 

Tutte le immagini sono state curate dalla fotografa ufficiale del concorso regionale Ninoska Valenza, le miss hanno interpretato quadri moda con le collezioni moda mare-estate ed eleganza di Russo Concept di Pescara, una boutique all’avanguardia ben curata dalla vulcanica Sandra Fantasia e le sue fidate collaboratrici, il make up delle miss è stato curato da Iside Avent garde ramo d’azienda della scuola di estetica SEM di Pescara. 

Soddisfazione reciproca dalla proprietà de Le Terrazze e dall’organizzazione Four event per la riuscita dell’evento e con la grande professionalità dei responsabili Laika D’Agostino e Camillo Del Romano che ne hanno curato i minimi particolari nella direzione e coreografie, il back-stage curato da Gisela Di Pasquale, e lo staff composto da Valerio Memmo, Francesco Rosato e Martina Menna, i social media curati da Cristian Capone. 
Prossime selezioni di Miss Mondo Abruzzo, il 14 maggio al Centro Mites di Montemarcone di Atessa. Lanciano,10 aprile 2022.

                                                           Camillo Del Romano

                                                                                                            Giò Di Giorgio















lunedì 11 aprile 2022

Giovedì 14 aprile 2022 - Ore 21:00 CARL VERHEYEN Sundial AUDITORIUM GAZZOLI via del Teatro Romano, 13 - Terni

 

Sul palco di Visioninmusica 2022 arriva uno dei più acclamati chitarristi, cantautori, arrangiatori e produttori musicali, Grammy® nominee: Carl Verheyen! Giovedì 14 aprile alle ore 21:00 lo storico membro della band britannica dei Supertramp si esibirà all'Auditorium Gazzoli di Terni presentando dal vivo il suo ultimo album, Sundial. Registrato durante la grande pausa del 2020, Sundial è un album all’insegna del “tutto è concesso” con la varietà musicale come filo conduttore, definito dalla critica un disco esoterico, composto da brani rock, funk, ska e afro-pop. "Il brano che dà il titolo all'album — racconta Verheyen — è un pezzo musicale terapeutico, che mi arricchisce e mi fa star bene ogni volta che mi metto a suonarlo”. Arrangiato con chitarre acustiche ed elettriche, piano, organo e backing vocal, il brano attraversa sonorità jazz-rock, prog-rock e persino folk-rock. Ma ci sono anche gustosi aneddoti legati ad altri brani dell'album, come ad esempio Kaningie, un brano strumentale dal ritmo incalzante, ispirato all’atmosfera della classica Soul Sacrifice di Santana. Ricorda, a tale proposito, Verheyen: “Entrai nei Supertramp nel lontano 1985, all’indomani dell’uscita del loro Brother where you bound, l’album in cui compariva un lungo assolo di chitarra di David Gilmour. 
Il mio ruolo era di suonare qualcosa di simile durante il tour, non certo un compito facile! David e io ci incontrammo per la prima volta nel backstage della Royal Albert Hall. Spiral Glide è il mio tributo a Gilmour, un vero gentiluomo e inesauribile fonte di ispirazione". E, a proposito di Garfunkel, è legato un altro incredibile ricordo di Verheyen: "avevo quindici anni e una volta, mentre ero seduto al pianoforte nella hall di un albergo canadese, iniziai a suonare l’introduzione di Bridge over troubled water di Simon & Garfunkel, quando sentii una voce familiare iniziare a cantare il pezzo alle mie spalle. Quando mi girai rimasi sbalordito: era proprio Art Garfunkel! È a lui e al nostro incontro che dedico questo pezzo". Sito ufficiale dell'artista: https://carlverheyen.com/ Info tecniche sul concerto: https://visioninmusica.com/carl-verheyen-band-sundial/ 

Associazione Visioninmusica tel. +39 0744 432714 - cell. +39 333 2020747 info@visioninmusica.com - www.visioninmusica.com 

Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni +39 328 4112014 – info@elisabettacastiglioni.it

                                                         Giò Di Giorgio

Si è svolto il 6 Aprile 2022 la 7°Edizione del "FESTIVAL DI NAPOLI" al Teatro Sannazaro di Napoli

                        

                                "Senza musica la vita sarebbe un errore (Friedrich Nietzsche)"

E’ LINO GALIERO CON IL BRANO “O’ SOLE” A VINCERE LA 7.a EDIZIONE DEL FESTIVAL DI NAPOLI. PREMO DELLA CRITICA A SALLY CANGIANO CON “TERE’”.

Preceduta con una affollatissima conferenza stampa di presentazione, svoltasi alla Sala della Loggia del Maschio Angioino, è tornata in una versione riveduta e corretta Mercoledì 6 Aprile 2022 la 7.a edizione del Festival di Napoli, (che avrebbe dovuto tenersi a dicembre 2021 e che per Covid fu rinviata), che si è tenuta presso il Teatro Sannazaro di Napoli in Via Chiaia 157, in un formato televisivo distinto in due parti, organizzata dall'A.N.I.A. - Associazione Nazionale Italiana Artisti, presieduta dal Maestro Massimo Abbate, figlio del noto cantante napoletano di fama internazionale Mario Abbate, per la valorizzazione della canzone e della cultura napoletana, patrocinato dalla Commissione Europea – Rappresentanza in Italia, Regione Campania, Comune di Napoli, Città Metropolitana di Napoli e Comune di S. Antonio Abate. 

Il Festival di Napoli ebbe il suo esordio nel 1952 fino al 1971, dove ebbe una battuta d'arresto. Il Maestro Abbate, che ne cura la direzione artistica, con l'ausilio del Maestro Lino Patriota impegnato nella direzione musicale, lo sta riportando agli antichi splendori con questa 7.a edizione al Teatro Sannazaro. Il programma di questa edizione si è diviso in due parti, una pomeridiana ed una serale, in quanto il tutto è stato registrato per formarne uno special che sarà messo in onda da una importante rete televisiva di prossima programmazione.
La prima parte, introdotta da Massimo Abbate, direttore artistico del Festival, è stata condotta da abile maestria dalla giornalista Magda Mancuso e dal collega Erennio de Vita, che hanno presentato i 18 cantanti della New Generation duettanti con i cantanti lirici, interpretando brani della tradizione della canzone napoletana I 18 cantanti sono il risultato di una selezione effettuata dall’A.N.IA. su oltre 800 candidature pervenute nei mesi precedenti. 

Questi i cantanti lirici che si sono esibiti: Annarita Terrazzano, Bruno Sebillo, Carmine Monaco, Erin Wakeman, Fabrizio Borghese, Federica di Rocco, Gennaro Monè, Gianluca Pantaleoni, Linda Airoldi, Marco Ferrante, Maria Movchan, Rosanna Volpe, Rosita Rendina, Simone Ciccarese. Alcuni di loro, date le esibizioni, hanno ricevuto dei premi speciali, conferiti da una Giuria tecnica di esperti, composta da: Raffaella Ambrosino, Dario Ascoli, Francesco Malapena, Carmine d’Ambrosia e Massimo Iannone: ⦁ Premio Mercadante a Rosita Rendina ⦁ Premio Caruso a Gennaro Monè, assegnato da MaMa communication Premio Napoli nel mondo a Erin Wakeman, assegnato dalle Redazioni di Italian’s News e Italian’s News Radio ⦁ Premio Capurro a Marco Ferrante ⦁ Premio Di Capua a Maria Movchan. 

Anche la moda è stata rappresentata in sala con le modelle della Star Project 2.0, scelte dopo un accurato casting, che hanno rappresentato le 9 Muse, Clio - Urania - Melpomene - Talia – Tersicore – Erato – Caliope – Euterpe – Polinnia, indossando abiti dipinti realizzati appositamente per il Festival dalla stilista Titti Petrucci, che hanno introdotto sulla scena i vari numeri dei duetti lirici e della new generation. Al Festival tutto può succedere e tanti ospiti della tradizione napoletana di genere ed ospiti nazionali ed internazionali si sono succeduti sul palcoscenico del Teatro Sannazzaro, splendido con i suoi palchetti ed i velluti rossi, denominato

 “Le bombonier napolitaine”, per la prima parte del Festival: - Francesco Malapena - Raffaella Ambrosino - Carmine Monaco - Erin Wakeman - di genere: Tammurriata: I Vico - Orest Tysimbala e Maria Movchan - Paolo Breda Bulgherini vincitore Premio Luciano Virgili - di genere: Sceneggiata: Rosa Miranda - di genere: Varietà: Lello Pirone e Natalia Cretella - Marco Ferrante - Riccardo Fiorentino – accompagnato da un'eccellente coro Interventi speciali del comico Massimiliano Cimino che ha interpretato anche Edoardo De Filippo e Pupella Maggio.  

Dopo un breve intervallo, ha avuto inizio la seconda parte presentata dalla poliedrica e frizzante attrice Valeria Altobelli che ha coinvolto i presentatori delle edizioni precedenti del Festival: Enzo Nicolò, Emanuela Giordano, Lorenza Licenziati e Magda Mancuso. Dopo i ringraziamenti alle Istituzioni patrocinanti il Festival e alle varie Associazioni AIGE Premio Masaniello, Centro Studi La Contea, Volontari per l’Italia, Comitato Regionale per la tutela e la salvaguardia della lingua napoletana e Accademia Napoletana hanno presentato la Giuria tecnica e di qualità, composta da Mario Spenillo, Ciro Barbato, Antonio Romano, Ciro Imperato e Francesco Malapena. Ringraziamenti anche al Direttore Musicale del Festival Lino Patriota ed alla sua band che si è occupata di tutte le sonorità dei brani presentati, composta da: Davide Frezza (batteria), Roberto De Rosa (Basso), Guido Della Gatta (chitarre), Giosuè Salzillo (tastiere) e Joe Pariota (programmazione elettroniche).
La serata si è svolta con: il defilè con gli splendidi e particolari abiti da sposa dell'Atelier Nozze di Domenica Scaccia ⦁ l’esibizione dei 18 ragazzi della New Generation con canzoni inedite: Connie Ansaldi, Annalisa Burzio, Sally Cangiano, Sasà di Palma, Stefania Donadio, Silvia Falanga, Monica Fiorillo, Lino Galiero, Gruppo Napulammore, FrancescoPio Lessone, Rossella Romelli e Jen Quirito, Annalisa Madonna , Gustavo, Ciro Mautone, Carmen Navarro, Thayla Orefice, Alessia Pelliccia, Massimo Penza. ⦁ l’esibizione di Ospiti nazionali ed internazionali: ⦁ Paese Mio Bello – polifonia e tradizine nella canzone napoletana (gruppo: Lello Giulivo, Gianni La Magna, Anna Spagnuolo, Patrizia Spinosi) ⦁ La Bella Epoque – Luciano Capurro e Anna Caso 
Intrattenimento: Massimiliano Cimino ⦁ Silvia Tatangelo ⦁ Enrica La Femina – Vincitrice VI Edizione Festival di Napoli 2020 ⦁ Imma D’Inverno – Vincitrice VI Edizione Festival di Napoli 2020 ex aequo ⦁ Xhanette Nelaj – Vincitrice Edizione del Festival di Napoli in Albania ⦁ Mario Maglione ⦁ Rodolfo Fiorillo ⦁ Rino Abbate ⦁ Antonello Rondi ⦁ Gianfranco Caliendo e Gianni Averardi ⦁ Riccardo Fiorentino, Raffaella Ambrosino e Clementina Regina con un Omaggio a Sergio Bruni. Momenti di vera emozione: A Rino Abbate, vice Presidente dell’A.N.I.A. nonché fratello di Massimo Abbate, è stato consegnato un Premio che consiste in una scultura di Ferrigno dedicato al padre Mario Abbate. Mentre per Massimo Abbate una vera sorpresa che lo ha veramente emozionato: da parte del deputato On.le Pasquale Buonfiglio, anche presidente dell’Associazione SFP-ITALIA, la consegna di una targa con il Patrocinio della Commissione Europea - Rappresentanza per l’Italia che riconosce “questo Festival e per la città di Napoli un appuntamento di caratura internazionale che non deve mai spegnersi”. Nel corso del Festival sono state eseguite: “MBRACCIO A TE” (Festival di Napoli 1959) di Enrico Buonafede – Giuseppe Marotta, nella elaborazione per duetto di Riccardo Fiorentino. Canteranno il mezzosoprano Raffaella Ambrosino e il soprano Clementina Regina, accompagnate al pianoforte da Riccardo Fiorentino. Presenzierà il figlio del compositore, Maestro Mario Buonafede. “TARANTELLA DI PRIMAVERA” composizione originale di Riccardo Fiorentino, su poesia di Daniele Ventre. In un dialetto napoletano di grande raffinatezza, narra delle vicende legate alla chiusura da pandemia e della presenza di riprendere le attività artistiche interrotte: Turnarran’e Musicante, / Juoche, note, ball’e ccante” . Il brano, reduce di un grande successo essendo stato presentato l’anno scorso, per l’occasione verrà eseguita da un Coro Polifonico di 24 artisti lirici professionisti, accompagnato dall’autore al pianoforte e dalla tammorra di Romeo Barbaro. 

Con la presenza del Poeta prof. Daniele Ventre. L'etichetta discografica Tilt Music Production, parte di Tilt Corporate con sede a Londra e Glasgow (Regno Unito), Roma (Italia) e Arad (Romania), ha messo in palio in palio un contratto discografico per l'artista vincitore* per la realizzazione di un progetto discografico inedito.  Inoltre verrà realizzata una compilation delle esibizioni live della manifestazione che verrà distribuita digitalmente!  Tilt Music Production è un'etichetta discografica con 5 anni di storico ed oltre 1000 brani prodotti per progetti di artisti noti ed emergenti, distribuita da The Orchard Company by Sony. Tra gli artisti più conosciuti con i quali collaborano o hanno collaborato si ricordano: Giuseppe Cionfoli, Tiziana Rivale, Lisa Fusco, Oliviero Malaspina, Nello Salza, Pamela Gueli, Valentina Vicario, Mauro Di Maggio, Edoardo Mecca, Pietro Morello, Antonello Costa, Stefano Secco, Marco Stabile, Alessio Paddeu ed Andrea Mazzacavallo. (*) nel caso in cui l'Artista vincitore sia già contrattualizzato con altra etichetta discografica, il premio verrà assegnato al classificato successivo.  Mentre la Carmine Nappi Project - Etichetta discografica, distribuita dalla Top Records di Milano, dedicherà un premio ad un artista da loro selezionato in questa edizione del Festival. Durante il Festival è stato reso omaggio ai cantanti Enrico Caruso (100 anni dalla morte 1921-2021), Sergio Bruni (100 anni dalla nascita 1921-2021) e Mario Abbate (40 anni dalla scomparsa 1981-2021), che hanno reso famosa nel mondo la canzone e la cultura napoletana. Dopo tanta attesa, è arrivato il momento fatidico della premiazione, che ha visto l’intero cast della New Generation sul palco per ricevere gli ambiti premi, che sono stati consegnati da due “vallette d’eccezione”, la manager Maria Rosa Borsetti e l’imprenditrice Mena Alfano, del direttivo A.N.I.A., che hanno coadiuvato Massimo Abbate per il loro conferimento. Per tutti, pergamene di partecipazione al Festival, e premi particolari consegnati a: ⦁ Premio Renato Ruocco a Alessia Pelliccia ⦁ Premio Giglio D’autore a Ciro Mautone ⦁ Premio Sergio Bruni a Thayla Orefice ⦁ Premio Antonio Vian, consegnato dalla nipote Adele, a Lino Galliero ⦁ Premio Mario Abbate a Carmen Navarro. Quindi sono stati premiati i primi 4 classificati: 1^ classificato e Vincitore del Festival: LINO GALIERO 2^ classificato: SILVIA FALANGA 3^ classificato: STEFANIA DONADIO 4^ classificato: THAYLA OREFICE (in rappresentanza di tutti gli altri 14 finalisti al 4^ posto, tutti a pari merito). Ma il Festival non è solo dedicato alla musica ed alle sue melodie, perchè la musica abbraccia tutti i popoli unendoli e ponendo anche l'unione come unico obiettivo, esportando all'estero la tradizione e la cultura della canzone napoletana. Il Festival di Napoli non è solo una kermesse canora ma così si identifica: ⦁ un volano per raccontare, promuovere e valorizzare la cultura partenopea ⦁ la didattica: coinvolgimento delle Accademie di Moda per ricordare l’alta sartorialità napoletana, le scuole alberghiere per valorizzare l’accoglienza di questo magnifico territorio ⦁ la finalità di valorizzare ancor di più la ricerca e l’innovazione nei giovani della New Generation grazie anche al supporto dei cantanti lirici nell’incontro con i giovani nell’interpretazione di brani classici, una novità suggerita da Massimo Abbate, direttore artistico del Festival di Napoli ⦁ l’arte: il Festival ha ospitato una scenografia d'ingresso al vernissage, tenutosi nel foyer del Teatro Sannazzaro, allestita da due maestri d'arte: Gino De Vita e Roberto Di Guida. Gino De Vita, artista e patron de Il Salotto Dadaista, Art Gallery di Ischia Ponte, con la sua "ARTE da PALCO " con l'iconico pianoforte Blu, tastiera verticale, in puro spirito DADA, decontestualizzato e trasportato in mera fruizione visiva. Roberto Di Guida, flower designer, col grammofono floreale, tempestato di orchidee Vanda Blu. Il vernissage ha ospitato le opere di: Paolo De Santi, Gino De Vita, Mario Fiori, Paolo May, Felice Meo e Gianni Adelante Mattera (tutti artisti del Salotto Dadaista). Una rassegna d’arte, “Napoli nel mondo e il mondo a Napoli”, per sottolineare come Napoli, culla di tante civiltà, possa sotto il segno della musica, far convivere differenti linguaggi artistici, espressioni di creatività, cultura, crescita e rinascita, affinchè sia l’arte per la musica e la musica per l’arte. ⦁ L’enogastronomia campana con i prodotti di tradizione culinaria con Latticini Saturno di Luigi D’Auria dal 1971, azienda che produce generi caseari di altissima qualità fatti esclusivamente di puro latte, rispettando l’arte casearia della trasformazione del latte; Mena Pasticceri dal 1989 da oltre 30 anni sposa la filosofia della tradizione ed innovazione, premia la formazione professionale inserendo nel proprio organico giovani formati nel campo dell'artigianalità dolciaria ed O’ Sbarazzino Ristorante, con due sedi dove trovare gustosi piatti tradizionali ma anche sfizioserie per i palati più raffinati, membro di NOI - Nuova Ospitalità Italiana, associazione di categoria e comunità di professionisti con lo scopo di accompagnare gli stessi nell’affrontare un mercato sempre più competitivo ed esigente, in un sodalizio amicale attraverso una rete/sistema professionale, essendo presente in tutta Italia per esaltare anche il gusto e le tradizioni della nostra terra, in un’arte unica al mondo che ci appartiene da decenni. 
 Il Festival ha visto la partecipazione di ospiti che si dedicano a varie arti con la stilista Maria Mauro titolare dell’Accademia Maria Mauro, che si pone come obiettivo la preparazione di nuovi protagonisti nel mondo del Fashion, e lo stilista Gianni Cirillo, napoletano, specializzato in sofisticate creazioni di abiti da gran soirèe, impreziositi da ricami hand made. La kermesse musicale ha visto anche la presenza di Frà Gerardo D'Auria, Vice Presidente dell'A.F.Ma.L, recentemente insignito del “Premio per la Vita” conferito dalla Fondazione Gran Premio Internazionale di Venezia  – Leon d'Oro. Le finalità dell'Associazione sono principalmente in campo socio sanitario, sia in Italia che all'estero, ma anche la formazione è indirizzata in vari settori, per il sostegno e per ridare una speranza lavorativa a chi ha bisogno ed a chi si trova in uno stato di disagio sociale. Una di queste finalità vede l'A.F.Ma.L. (Associazione Fatebenefratelli Malati Lontani) protagonista a Quarto (vicino a Pianura), un paese della Regione Campania, dove è stato aperto un centro di formazione "Regina Pacis" per i ragazzi provenienti dal carcere minorile di Nisida, dove grazie anche all'opera del Cappellano del carcere, Don Gennaro, i ragazzi sono stati inseriti in corsi di formazione di pasticceria e da pizzaiolo, in modo tale che tornati alla vita libera possano avere un mestiere introducendoli in realtà lavorative ed così toglierli dalla strada e dalle sue innumerevoli tentazioni. E sempre l’Associazione sostiene in questo periodo di pandemia in molte città anche le famiglie in stato di difficoltà In merito al Festival Fra Gerardo D’Auria ha dichiarato "Il festival della canzone è un prestigioso evento al quale sono invitato e ne sono molto felice. Le nostre origini devono essere sempre coltivate, e sebbene la vita ci conduca in posti lontani a fare del bene, non dobbiamo mai dimenticare da dove siamo partiti. Aiutare questi giovani che trovano riscatto con la musica è un dovere di tutti, e per questo vi invito a partecipare numerosi. E la musica deve seguire la solidarietà, perché quando si ascolta la musica si esaltano i sentimenti, che possono andare verso la solidarietà" Ospiti di prestigio nel parterre del teatro Sannazaro, tra cui: La dr.ssa Beya Ben Abdelbaki Fraoua, Console della Repubblica di Tunisia a Napoli, Carlo Mey Famularo, cantante della colonna sonora della nota soap partenopea “Un posto al sole” in onda su Rai3 da 25 anni prodotta dalla Rai di Napoli, Ermelinda Maturo, produttrice cinematografica ed editrice di Christofer Magazine, Marcia Sedoc, nota ballerina del Gruppo Cacao Meravigliao presente nelle trasmissioni RAI di Renzo Arbore, ora organizzatrice di eventi internazionali, il deputato On.le Pasquale Buonfiglio della Comunità Europea e Presidente di SFP – Social Future Project e il dr. Fulvio Frezza dell’Ufficio di Presidenza della Regione Campania. Molti i giornalisti della carta stampata, web, Radio e Tv, a cui va il ringraziamento dell’A.N.I.A. per aver colto lo spirito di questa nuova edizione del Festival nei loro articoli e/o presentazioni audio/visive. La kermesse musicale, ripresa dal programma “La Piazza delle Sirene” di RAI Radio Live di Gino Aveta, che andrà in onda a breve, è stato organizzato in collaborazione con C.E.T. - Centro Europeo di Toscolano, TILT music production, Confesercenti, SPF – Social Future Project, TG news 24, Club UNESCO di Foligno e della Valle del Clitunno, Fondazione ITALY, Christopher Magazine, DOVE - Dove Vivo all'Estero, Passaparola - Premio Internazionale di Poesia, Italian's News Radio, MaMa communication, UNITED International Media Partners e Italian's News. 

L'evento gode del supporto di: ⦁ Otofarma ⦁ Best Color ⦁ Eco Transfer ⦁ Pasticceria Mena ⦁ La Gardenia ⦁ Arredo e Dimensione ⦁ De Ruberto Associati – Studio Legale e Commerciale Il Salotto Dadaista di Gino De Vita ⦁ Be Gital ⦁ Atelier Nozze di Domenica Scaccia ⦁ Ferrigno ⦁ Fusco Dent ⦁ Mena Alfano Event Planner ⦁ Spot Club ⦁ MCO - Manzoni Centro Odontoiatrico ⦁ Tecnoval ⦁ Ilmar HoReCa ⦁ O' Sbarazzino Ristorante Pizzeria ⦁ I.S.I.S. - Istituto Alberghiero “F. de Gennaro” di Vico Equense ⦁ IPSSAR - Istituto Professionale Statale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione ⦁ NOI - Nuova Accoglienza Italiana ⦁ Di Guida Fiori di Roberto Di Guida ⦁ Star Project 2.0 ⦁ Gioielleria Amore ⦁ Hotel Luna Rossa ⦁ Deia Laboratorio Artigianale ⦁ Filippo Sepe Hair Stylist ⦁ Claudio De Martino Hair Stylist ⦁ REI Acconciature Artistiche ⦁ Beauty Nails Accademy ⦁ Davide Persico Hair Stylist ⦁ Gianni Cirillo Stilista ⦁ Fashion Design Academy Maria Mauro ⦁ Psico Paris Stilista ⦁ Gino Conte Fotografo ⦁ Sandro Barrasso Fotografo ⦁ Rino D'Antonio Fotografo ⦁ Gennaro Perillo Fotografo ⦁ Associazione Nobili della Corona ⦁ I Cavalieri del Giglio ⦁ Accademia Napoletana ⦁ Cooperativa Flora Pompei ⦁ Allestimenti Di Paolo ⦁ Angolo Fiorito ⦁ Go Way Donna ⦁ NOA - Nucleo Operativo Ambientale Musica, Arte, Unione, Solidarietà e Internazionalità: questa è la settima edizione del Festival di Napoli che è stata ….. Indimenticabile! A.N.I.A. ha affidato l'Ufficio Stampa e la comunicazione, anche per questa edizione, a 
MaMa communication, coordinatore anche di “United International Media Partners” e creatore del “Premio Internazionale dei Media Partners”. 

 Fotografie di Gennaro Perillo e Rino D'Antonio. 

 Marina Bertucci Ufficio stampa ANIA by MaMa communication Cell.: (+39) 3357171206

                                                              Giò Di Giorgio