giovedì 18 agosto 2022

MOTOTEMATICA 2022 Ecco i lavori cinematografici prescelti per la quarta edizione del festival dedicato al mondo della motocicletta Le proiezioni l'8 e 9 ottobre alla Casa del Cinema di Roma

 


Vengono da Italia, Stati Uniti, Francia, Repubblica Ceca e Argentina le opere selezionate per concorrere alla quarta edizione di MotoTematica - Rome Motorcycle Film Festival, la rassegna cinematografica interamente dedicata al mondo della motocicletta che quest’anno si svolgerà l’8 e 9 ottobre alla Casa del Cinema di Roma. Grande qualità nelle idee e nelle riprese dei soggetti documentati - afferma Benedetta Zaccherini, direttrice artistica del festival - dimostrano il crescente interesse in un festival che si rivolge non solo agli amanti delle due ruote ma ai filmaker ed appassionati di cinema documentaristico. Tra le opere che abbiamo selezionato quest'anno sono numerose le biografie di campioni, costruttori e protagonisti del motociclismo, con percorsi storici di approfondimento su aziende e uomini che hanno contribuito con il proprio lavoro, in gran parte proprio nel nostro Paese, alla nascita, divulgazione e incentivazione della passione motociclistica internazionale. Ma non mancano storie emozionali assolutamente uniche basate su esperienze di viaggio e memoria, a conferma che la moto rappresenta per molti la co-protagonista di sogni e avventure che contribuiscono all'arricchimento dello spirito. Le categorie in concorso per la corrente edizione riguardano il Miglior cortometraggio documentario, il Miglior cortometraggio film, il Miglior lungometraggio documentario. La giuria che decreterà i vincitori per ogni categoria sarà comunicata nelle prossime settimane, mentre il pubblico in sala assegnerà il proprio voto nella sezione “People's Choice”. 

Questi i titoli selezionati: Cortometraggi documentari: Transhumarathon di Fulvio Terminelli (Italia) Earnes: The story of Keith Hale's 750ss (USA) Contrasts di Aymeric Guittet (Francia) Cortometraggi film: Transhumarathon di Fulvio Terminelli (Italia) Annavespa di Clelia Di Briggido (Italia) Silent night, Evel Night di James J. Butler, Charles Austin Muir (USA) Lungometraggi documentari: Benelli su Benelli di Marta Miniucchi (Italia) Flat 6 di Adam Sejk (Repubblica Ceca) Il coraggio di andare oltre di Maurizio Pavone (Italia) Harley made in Cuba di Fito Pochat (Argentina) One more time di Tommaso Montaldo (Italia) La piccola indianapolis. Storie di uomini e di moto di Fabio Fasulo (Italia) Johann Zarco. The daring of a champion di Bernard Fau (Francia) 
 L'ingresso alla manifestazione sarà libero fino ad esaurimento posti.

Sito ufficiale: http://www.mototematica.com

                                                             Infoline: mototematicafilm@gmail.com

Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni

                                                     +39 328 4112014 – info@elisabettacastiglioni.it

                                                                               Giò Di Giorgio
 

RENZO ROSSO “VESTE L’ITALIA” SUL SITO UFFICIALE DELLA PENISOLA: “VI CONSIGLIO SETTE LUOGHI ITALIANI CHE ISPIRANO“ L’IMPRENDITORE E’ PROTAGONISTA DELLA CAMPAGNA LIVEITALIAN DI ENIT INSIEME AD ALTRI OPINION LEADER INTERNAZIONALI

 

“Vivere italiano è irriproducibile e ispira ogni giorno”. Come durante il processo creativo di fashion design, l’imprenditore Renzo Rosso intercetta e definisce lo stile italiano e “l’esperienza Italia” nella campagna #Liveitalian firmata Enit-Agenzia Nazionale del Turismo per promuovere il Bel Paese a livello internazionale. Lo stilista suggerisce sul sito ufficiale Italia.it i sette luoghi da cui trarre ispirazione. Per arte e cultura sul podio per Rosso ci sono il Ponte di Rialto a Venezia, i Musei Vaticani a Roma e la Valle dei Templi di Agrigento In abbinamento perfetto Capri, Cortina e Venezia a centrare l’emotività dell’artista. In primis l’isola dell’amore con il suo “carattere inimitabile: col suo mare turchese, con la sua gente, è una delle isole più ricche di charme al mondo. Cultura e temperamento italiano le regalano quel qualcosa in più. Sono molto legato a quest’isola”. 
Poi Cortina e le sue montagne, invece, rappresentano per Rosso “la località alpina in assoluto più affascinante. Non esiste un posto più spettacolare delle Dolomiti: anche per questo ho deciso di comprare e restituire vita e splendore a un luogo storico del paese come l’Hotel Ancora”. Infine, Venezia, dove “tutto ha un sapore diverso: si respirano ancora l’aria, l’artigianalità, la lingua, le tradizioni di una volta”. Sposandoci difronte al Vulcano attivo di Stromboli, è lì che si ha “una di quelle esperienze che rimangono impresse per sempre” racconta Rosso. I paesaggi italiani si prestano ad essere apprezzati in ogni stagione ma nulla – stando a Rosso – è rigenerante come trascorrere del tempo fra le colline di Marostica in Veneto nelle sue zone, dove sorge la Diesel Farm e dove il creativo alterna alla moda la produzione di olio, vino e grappa bio. “È un luogo unico, ricco di sapori e tradizioni antiche” racconta Rosso. 

 Francesca Cicatelli – resp. ufficio stampa Enit – 392 9225216 – francesca.cicatelli@enit.it 

Giò Di Giorgio

mercoledì 17 agosto 2022

Selezionati i dieci film in concorso al RIDF, il nuovo festival creato da filmmaker, per celebrare il cinema documentario a Roma. Le relazioni come tema in primo piano.

 

Sono state selezionate le dieci opere documentarie, tutte realizzate nel biennio 2021-22, che concorreranno al Rome International Documentary Festival (RIDF), in programma dal 24 al 30 settembre al Cinema delle Provincie, a Roma. La manifestazione, alla sua prima edizione, si propone di festeggiare il cinema documentario e fornire occasioni di ispirazione e crescita per tutti coloro che amano questo genere cinematografico. Un evento unico nella Capitale, che prevede una serie di proiezioni, incontri e masterclass, e che, rivolto principalmente al grande pubblico, funge da volano per produzioni e diffusioni future.

 

Saranno cinque i film italiani in competizione: Erasmus in Gaza di Chiara Avesani e Matteo Delbò; Kristos, l'ultimo bambino di Giulia Amati; La dernière séance di Gianluca Matarrese; Dear Mama di Alice Tomassini e Oltre le rive di Riccardo De Cal. L'altra metà dei prescelti si dipana invece su un articolato panorama internazionale: Charm Circle di Nira Burstein (USA); Once upon a time in Uganda di Cathryne Czubek (USA/Uganda); Les enfants terribles di Ahmet Cupur (Turchia/Francia); Ultraviolette et le gang des cracheuses de sang di Robin Hunzinger (Francia) e After a revolution di Giovanni Buccomino (UK/Libia)

 


Una scelta accuratamente ragionata dal comitato di selezione del festival, composto da Maud Corino, Sabrina Varani e Giacomo Ravesi, insieme a Leonardo Magnante, Arianna Vergari Arianna Calogero, Souhelia Soula, Francesco D'Asero, e ai due direttori artistici, Emma Rossi Landi e Christian Carmosino Mereu, che così commentano: "La prima edizione del RIDF parla di relazioni. Nella ricerca di quei dieci film che rappresentassero la nostra idea di documentario, che fossero creativi, cinematografici e narrativi, il tema delle relazioni si è imposto in modo centrale. Sono le relazioni che ci sono mancate nei due anni di pandemia. Sono le relazioni che scolpiscono e scandiscono il tempo delle nostre esistenze. È il bisogno dell’altro, che ci contraddistingue come specie, che negli intrecci che creiamo determina il significato e la qualità della nostra presenza sulla terra. Raccontare le relazioni è di solito una sfida per il documentarista. Seguendo la vita vera, ci vuole tempo, spazio, fiducia perché le relazioni umane e le emozioni che scatenano riescano a fluire naturalmente davanti ad una camera. Che sia esso ambientato in guerra, o in situazioni sociali estreme, o che si svolga nel buio di una camera da letto, quello che a nostro avviso contraddistingue un buon film documentario è proprio questo: che la visione ci faccia emozionare, che ci permetta di vivere nei panni di qualcuno che ha un sentire lontano dal nostro. Un buon film documentario secondo noi esprime una poetica, un punto di vista, una visione del mondo e arriva a raccontare le persone e le loro storie dall’interno.”

 

I dieci lungometraggi, ognuno a modo proprio, parlano di famiglia, di coppia, di amicizia, di sesso, di solitudine. Un focus improntato sulle relazioni e i loro sgretolamenti, le moltiplicazioni, le frammentazioni, sui legami che si riversano sul territorio, che rispecchiano la Storia e la società, su amori impossibili, tensioni e connessioni tra fratelli, genitori e figli, vite plasmate dalla mancanza dell’altro. Dieci racconti intensi che delineano un affresco multicolore di cosa significhi essere umani.

 

Rome International Documentary Festival è realizzato da Docfest srls in collaborazione con DAMS Roma Tre, CSC, Comune di Roma, Doc/it, AAMOD, Augustuscolor e Zalab.

Rome International Documentary Festival

Via Ricasoli 7 - 00185 Roma

info@ridf.it

 

Sito ufficiale:

www.ridf.it 



Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni
+39 328 4112014 – info@elisabettacastiglioni.it

Giò Di Giorgio


giovedì 11 agosto 2022

Amyc-Biomed 2022. Dal 17 al 19 ottobre a Napoli

 



Gli organizzatori di Amyc-Biomed annunciano il successo di questo importante evento che coinvolge i giovani ricercatori impegnati nel campo delle scienze biomediche, decretato dal numero di partecipanti che ha fatto registrare il sold-out.

Non a caso questa edizione offrirà spunti e riflessioni nelle specifiche discipline della chimica analitica, chimica organica, chimica farmaceutica, tecnologia farmaceutica, chimica computazionale, chimica dei sistemi biologici e bioingegneria. 

La terza edizione fa registrare il sold-out.

Labozeta sponsor dell'evento


 

Tutte le sessioni del convegno saranno miste, in modo da produrre una contaminazione multidisciplinare delle competenze per sviluppare idee sempre più innovative ed inclusive.

 

I partecipanti, infatti, avranno l’occasione di confrontarsi in un ambiente virtuoso e attento ai cambiamenti socio-culturali e di assistere alle relazioni plenarie di tre eccezionali oratrici di fama internazionale: la Prof.ssa Olivia Merkel del Dipartimento di Farmacia della Ludwig Maximilians University di Monaco di Baviera, la Prof.ssa Luisa Torsi, ordinaria all'Università Aldo Moro di Bari e vice presidente del Consiglio scientifico del Cnr, recentemente premiata a Vienna con il prestigioso riconoscimento Wilhelm Exner Medal e la Prof.ssa Maria Laura Bolognesi, ordinaria al Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie di Bologna e presidente della Divisione di Chimica Farmaceutica della Sci (Società Chimica Italiana).

Responsabile Ufficio Stampa & Comunicazione Labozeta Spa

 

Alessandro Ambrosin 

interno +39-06-9209 4083

mob. +39 338 4911077

 

ufficiostampa@labozeta.it

alessandro_ambrosin@labozeta.it





                                                                           Giò Di Giorgio

martedì 9 agosto 2022

FESTIVAL DI DANZA URBANA DI CORINALDO VIII Edizione, Corinaldo (AN)

 

Corinaldo - foto di Luca Perazzolo

Dal 26 al 27 agosto, armonia di corpi e architetture con 50 performer per 2 giorni di appuntamenti tra le trecentesche mura di Corinaldo (AN),Città Teatro eletta nel 2007 Borgo più bello d’Italia

26-27 agosto dalle ore 18:30 alle ore 23:30, Corinaldo, 60013 (AN)

In un dialogo singolare tra il linguaggio contemporaneo del corpo e la scenografia architettonica di uno dei borghi più belli d'Italia, dal 26 al 27 agosto, torna tra le mura trecentesche di Corinaldo (AN) il Festival di Danza Urbana: sei compagnie con oltre 50 performer per 2 giorni di fitta programmazione in cui la danza urbana si snoderà tra le vie e i vicoli del paese, regalando a turisti, spettatori e abitanti esclusivi giochi di corpi e nuove incursioni artistiche.

Paolo Montesi ph Stella Allegreta

Un’armonia di corpi e architetture, che mette in relazione nuove e antiche concezioni di bellezza, valorizzando il patrimonio e aprendo il territorio a contemporanee esposizioni d’arte in movimento, dove la materia prima della narrazione artistica è il corpo stesso del danzatore.

Tema di questa nuova edizione sarà il doppio e lo specchio.

Il 26 e 27 agosto, dalla mattina alla sera, il Festival di Danza Urbana di Corinaldo, tornerà così ad abitare a passo di danza quello che nel 2007 è stato eletto borgo più bello d'Italia: una vera e propria città che si fa teatro, inconsueto palcoscenico a cielo aperto tra vicoli, scale e scorci scenografici.

Compagnia GDO_UDA ph Valerio Polverari

Giunto alla sua ottava edizione, sempre diretta da Patrizia Salvatori, il Festival di Danza Urbana darà letteralmente il via alle danze il 26 agosto, dalle 18.30, con una serie di incursioni performative a cura di Arianna Fratesi e Graziano Brusciati nel centro storico (a partire da Largo XVII settembre) per stupire i tanti turisti che animano Corinaldo e per rispecchiare attraverso i corpi dei danzatori la magia e il fascino del borgo. Alle ore 19.00 in Piazza del Terreno, insieme sul palco, spazio poi a danza e parole, poesia e coreografie con “Il corpo allo specchio”, conferenza Spettacolo di Alessandro Moscatelli con Nicoletta Carnevali (Voce), Alessandro Valere (Basso) e i performers del Gruppo Danza Oggi. A chiudere la prima giornata di festival dalle ore 21.00 sempre a Piazza del Terreno, Kermesse di corpi doppi e singoli, con Nicola Migliorati e Maria Olga Palliani (Italy/UK), i danzatori di GDO/UDA e molto altro.

Sabato 27 Agosto si partirà alle 18.30 dal Loggiato del Palazzo Comunale con l’esperienza inclusiva della compagnia Dance In con “Il viaggio di chi resta” a cura di Monia Mattioli. Dalle 19.00 a Piazza del Tirreno spazio a The Challenge – experimental / Sfida di corpi e linguaggi One 2 One: dalla danza urban al contemporaneo, dal modern al floorwork una call  per ballerini e performer con ospite d’eccezione Paolo Montesi Aka Frigo. Infine Alessandro Moscatelli tornerà a proporre riflessioni e spunti tratti dal mondo della poesia e della Storia dell’Arte accompagnata dalla voce di Nicoletta Carnevali, dal basso di Alessandro Valere e dai ballerini del Gruppo Danza Oggi.

Il 27 agosto, infine, alle 21.30 a Piazza Risorgimento (ex Piazza della Fontana) grande chiusura affidata alla danza Urban di Paolo Montesi aka Frigo.

“L’edizione di quest’anno del Festival di Danza Urbana di Corinaldo” spiega la direttrice artistica Patrizia Salvatori “esplora il tema del doppio e del corpo allo specchio. La scelta è legata a tre fattori attorno al quale ruota il festival: un percorso di analisi e comprensione del reale attraverso il mezzo della danza che viene messo a dialogo con altre forme artistiche creando dei cortocircuiti rivelatori; la tradizione contadina di uno dei borghi più belli d’Italia; la spinta verso l’innovazione e il contemporaneo testimoniata da scelte coraggiose come l’apertura dello spazio MA, progetto all’avanguardia che proietta la città verso il futuro. Il festival terrà insieme queste anime, una ricerca colta e raffinata ma allo stesso tempo l’attenzione per la tradizione e per la danza come forma primigenia di liberazione e di si esplorazione del corpo”.

La Direzione Artistica del festival è sempre affidata a Patrizia Salvatori del Gruppo Danza Oggi (GDO)

Info e Prenotazioni : www.corinaldoturismo.it

Ufficio Stampa HF4 www.hf4.it 
Marta Volterra marta.volterra@hf4.it 340.96.900.12
Alessandra Zoia alessandra.zoia@hf4.it 333.76.23.013

                                           Giò Di Giorgio

FINAL DEADLINE: Evolution Mallorca International Film Festival


Giunto alla sua 11a edizione, Evolution Mallorca International Film Festival rimane fedele alla sua missione di BRIDGING CULTURES - BRIDGING PEOPLE plasmando una comunità creativa per registi indipendenti per essere ispirati e prosperare in un paradiso insulare mediterraneo. L'hub per il networking, EMIFF riunisce le più brillanti menti locali e internazionali del cinema nella vivace e culturalmente ricca città di Palma di Maiorca. Per sette giorni, EMIFF presenta un mix di film diversificato, inclusivo e provocatorio. EMIFF è il luogo ideale per i registi indipendenti per incontrare i professionisti del settore presso il Producers Club del festival, il suo Pitch Forum e workshop, con premi fino a € 25.000 in 13 categorie di premi.  Recentemente nominato "Uno dei 10 festival cinematografici più emozionanti d'Europa" da The Guardian, EMIFF è orgoglioso di essere stato uno dei "Top 50 Film Festivals Worth the Entry Fee" di MovieMaker per cinque anni consecutivi e costantemente uno dei 100 migliori festival cinematografici recensiti su FilmFreeway. 

 LE ISCRIZIONI CHIUDONO QUESTA DOMENICA 14 AGOSTO

lunedì 8 agosto 2022

ROMANTICA: GRANDE SUCCESSO A BUGNARA (AQ) PER LA NOTTE BIANCA DEDICATA AI FIORI

 

Band : NOMADI

Un fiume di gente ha invaso Bugnara per la XVI edizione di Romantica, il Festival floreale famoso nel mondo. La magia della Notte Romantica ha incantato oltre7 mila persone tra cittadini e turisti. Musica in ogni angolo del borgo, installazioni floreali e stand gastronomici sono tornati a riempire le vie del Comune inserito tra i Borghi più belli d’Italia. 
AISHA
 “Questa è stata l’edizione della rinascita dopo due anni di stop forzato a causa della Pandemia”, ha sottolineato il sindaco, Giuseppe Lo Stracco. “Bugnara aveva voglia di tornare a vivere e lo ha dimostrato restando sveglia fino all’alba”. Focus del Festival, che quest’anno ha ospitato 20 fioristi Europei, è stata la valorizzazione e riqualificazione dell’ambiente. Questo perché Romantica, dal 2012, pone particolare attenzione verso il rispetto della natura e dell’ambiente circostante. E le quattro “R” (ridurre, riutilizzare, riciclare e recuperare) sono il tema cardine. Il momento più atteso della Notte Bianca è stata la sfilata di moda, presentata dalla fiorista Stefania Dima, che ha visto scendere in passerella abiti creati esclusivamente con fiori, foglie ed elementi ecologici. 
Presentatore e CALMA

Tra i Paesi partecipanti, oltre all’Italia, l’Olanda, la Slovacchia, il Belgio, l’Ungheria, la Russia e la Bielorussia. “Lo scambio di esperienze e culture tra fioristi è importante per far avvicinare la gente all’arte floreale”, ha spiegato Serena Margiotti, Presidente EAFA (European Athenaeum of Floral Art). “Non è stato facile ripartire, ma alla fine ce l’abbiamo fatta ed è stata una grande emozione tornare a vedere le strade di Bugnara piene di gente”. Ma Romantica non è solo fiori. 
Sindaco Lo Stracco

Un ricco programma musicale ha accompagnato ogni fascia d’età fino a notte fonda. A scaldare i motori ci ha pensato la tribute band de I Nomadi – Terzo tempo che ha poi ceduto il testimone al gruppo Stili Musicali. A mezzanotte l’aria si è surriscaldata con l’arrivo dei talenti di Amici, Aisha e Calma, richiestissimi dai più giovani per un selfie e un autografo. Dopo l’una il centro storico si è trasformato in una discoteca a cielo aperto grazie al dj set di Valeesse. 
GIOSTRA

E in chiusura di serata la ciliegina sulla torta, annunciata sul palco da Rosa Gargiulo e Roberto Ruggiero: Bugnara ha vinto la Giostra dei Borghi più belli d’Italia. “Speriamo sia il primo di una lunga serie”, ha detto emozionato il Sindaco Lo Stracco al rientro da Sulmona. “Un ringraziamento al Presidente e a tutto il popolo della Giostra, al sindaco Di Piero, al Borgo della Tomba e a Lorenzo, il nostro cavaliere. Inoltre, ringrazio il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio e tutti gli sponsor degli eventi. È solo grazie al loro supporto che tutto questo è stato possibile”.

Ufficio stampa Mirella Dosi

                                                                        Giò Di Giorgio










FIUMICINO JAZZ FESTIVAL II edizione 2-11 settembre 2022 Museo del Saxofono Via dei Molini, 00054 Maccarese (Fiumicino) Podere 676 - Birrificio agricolo Via Antonio Casetti, 30, Testa di Lepre (Fiumicino)

 

Il jazz ha fatto grandi passi durante il suo cammino evolutivo: dalle strade di New Orleans alla ventosa Chicago, dalla calda e cinematografica Los Angeles fino alla frenetica e cosmopolita New York. Poi ha attraversato gli oceani e ha invaso il mondo. (Flavio Caprera)

…. E ora approda a Fiumicino!

Grandi nomi del jazz nazionale ed internazionale per la seconda edizione del Fiumicino Jazz Festival, la manifestazione ideata dal Museo del Saxofono con l'intento di promuove e di portare a Fiumicino una grande e articolata manifestazione dedicata al jazz. Quest'anno il festival sarà concentrato in due lunghi fine settimana, in programma dal 2 all'11 settembre.

 

Attilio Berni, direttore artistico del Museo del Saxofono ha concepito una manifestazione in grado di attirare ed incuriosire un vasto pubblico, oltre a quello più specialistico del settore, contribuendo a quella caratterizzazione musicale della città di Fiumicino affinché essa possa, ancor più, essere identificata come la città del saxofono e rappresenti un forte stimolo alla crescita turistico-culturale del territorio.

 

La rassegna prevede un ciclo di 6 eventi, che vedono in cartellone concerti al Museo del Saxofono il venerdì e sabato sera, alle ore 21:00, ed eventi organizzati nello stabilimento del Podere 676 di Testa di Lepre, in calendario la domenica, dalle ore 18:00 in poi. La collaborazione con il Birrificio Agricolo Podere 676, che si rinnova in questa edizione, vuole celebrare il forte connubio tra birra e musica, un’affinità congrua in cui visione, ascolto e degustazione si sposano e si affinano reciprocamente. In questa seconda edizione è partner della manifestazione anche la Farmacia Salvo D’acquisto di Palidoro.

 

Il Museo ospiterà protagonisti artisti del calibro di Stefania Tallini e Franco Piana (2 settembre), Giampaolo Ascolese (3), Nina Pedersen (9) e  Maurizio Giammarco (10), mentre al birrificio si potranno ascoltare i maggiori esponenti del jazz tradizionale italiano come Red Pellini, Luca Velotti, Gianluca Galvani e Bepi D’Amato.

 

I biglietti degli spettacoli del venerdì e sabato sera sono acquistabili al Museo o sul sito Liveticket mentre gli eventi al birrificio sono prenotabili direttamente al numero +39 348 6917050. Prima di ogni concerto è prevista un’apericena opzionale. Per tutti gli eventi è suggerita la prenotazione.

Venerdì 2 settembre

Concerto al Museo

STEFANIA TALLINI FRANCO PIANA DUO

Museo del Saxofono - Maccarese

Ore 21:00

 

Sabato 3 settembre

Concerto al Museo

GIAMPAOLO ASCOLESE MY HEART FOR ART

Museo del Saxofono - Maccarese

Ore 21:00

 

Domenica 4 settembre

Birra & Sax – Concerto al Birrificio

SUPER DIXIE FIVE

Podere 676 - Testa di Lepre

Dalle ore 18:00 a notte fonda....

 

Venerdì 9 settembre

Concerto al Museo

NINA PEDERSEN Quintet

Museo del Saxofono - Maccarese

Ore 21:00

 

Sabato 10 settembre

Concerto al Museo

MAURIZIO GIAMMARCO REUNION QUARTET

Museo del Saxofono - Maccarese

Ore 21:00

 

Domenica 11 settembre

Birra & Sax – Concerto al Birrificio

RED PELLINI MEETS BEPI D’AMATO

Podere 676 - Testa di Lepre


Dalle ore 18:00 a notte fonda....

Sito web ufficiale:

www.fiumicinojazzfestival.com

 Infoline costi e prenotazioni:

+39 06 61697862 - +39 347 5374953 - info@museodelsaxofono.com

Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni

+39 328 4112014 – info@elisabettacastiglioni.it

 

Giò Di Giorgio






mercoledì 3 agosto 2022

Dal 23 settembre al 3 novembre 2022 Sulle sacre pietre: la "Norma" al Teatro Antico di Taormina mostra fotografica a cura di Domenick Giliberto Palazzo Biscari Via Museo Biscari, 10 CATANIA

 

Inaugurerà il 23 settembre, in contemporanea alla prima serata musicale del Bellini Festival, la mostra intitolata Sulle sacre pietre: la "Norma" al Teatro Antico di Taormina, in programma a Palazzo Biscari di Catania fino al 3 novembre, giorno della conclusione della XIV edizione della prestigiosa manifestazione dedicata a Vincenzo Bellini a Catania, sua città natale.

 

La mostra, a cura di Domenick Giliberto, presenta le più belle immagini tratte dalla messa in scena dell'opera Norma di Vincenzo Bellini realizzata nel 2012 al Teatro Antico di Taormina con la regia di Enrico Castiglione nell'ambito della quarta edizione del “Bellini Festival”, trasmessa in diretta dalla RAI quale inaugurazione delle trasmissioni in digitale di RAI 5 in Sicilia, oltre che in diretta via satellite in mondovisione in oltre 700 sale cinematografiche in tutta Europa.

 

Una produzione di grande successo del capolavoro belliniano firmata da Enrico Castiglione come regista teatrale e regista della diretta televisiva e cinematografica, nonché scenografo dell’allestimento, che nel 2012 ha stabilito in diretta uno dei record di RAI 5 per la lirica, oltre ad esser vista in diretta da migliaia di persone nei cinema di tutta Europa. Enrico Castiglione, fondatore del Bellini Festival a Catania nel 2009, è tra i registi di fama internazionale che maggiormente si sono distinti nella valorizzazione delle opere di Vincenzo Bellini, non solo nella sua città di Catania, ma anche nel mondo: tra i numerosi allestimenti, sua è la regia della prima messa in scena in assoluto della Norma di Bellini in Cina, rappresentata a Shenzen per la prima volta nel 2013.

 

Il BELLINI FESTIVAL dal 2009 rende omaggio a Vincenzo Bellini a Catania, sua città natale, coinvolgendo i luoghi storici dove lo stesso grande compositore mosse i suoi primi passi, iniziando sepmre nel giorno in cui ricorre l’anniversario della sua morte, il 23 Settembre, per poi concludersi il 3 Novembre, nel giorno dell’anniversario della sua nascita, con il tradizionale Concerto al Duomo, dove a Catania riposano le sue spoglie mortali.

 

Fondato dal regista e scenografo Enrico Castiglione insieme all’allora Provincia di Catania (oggi Città Metropolitana di Catania), in collaborazione con il Comune di Catania, la Regione Siciliana, l’E.A.R. Teatro Massimo Bellini, l’Università degli Studi di Catania, la Camera di Commercio e l’Arcivescovado, il festival è stato riconosciuto di rilevanza turistica dalla Regione Siciliana Assessorato al Turismo Sport e Spettacolo e da sempre inserita nel Calendario delle grandi manifestazioni turistiche della stessa Regione Siciliana. Ha inoltre ricevuto il riconoscimento ufficiale del Ministero della Cultura accedendo ufficialmente già dallo scorso anno ai fondi del F.U.S. (Fondo unico dello Spettacolo) e da quest’anno ai fondi triennali che vengono assegnati dall’apposita commissione governativa ai grandi festival italiani di riconosciuto prestigio.

 

La manifestazione ha conquistato la scena internazionale grazie anche alle continue dirette televisive e nei cinema dei propri allestimenti operistici, molti dei quali dal Teatro Antico di Taormina fino al 2017, alla partecipazione delle grandi star della musica e dell’opera e alle prestigiose coproduzioni operistiche internazionali.

 

La XIV edizione del Bellini Festival, promosso dalla Fondazione Festival Belliniano insieme al portale televisivo www.musicalia.tv, prenderà il via dal Teatro Metropolitan e si svolgerà in vari luoghi della Città di Catania, dalla Badia di Sant’Agata a Palazzo Biscari, dalle chiese  al Teatro Metropolitan, per poi concludersi  il 3 Novembre 2022, come da tradizione, alla Cattedrale di Sant’Agata, il Duomo di Catania, dove riposano le spoglie mortali di Vincenzo Bellini, di cui quest’anno si festeggia il 221° anniversario dalla sua nascita.

BELLINI FESTIVAL 2022

FESTIVAL BELLINIANO Quattrodicesima edizione

 

www.bellini-festival.org

festivalbelliniano.org

 

Fondazione Festival Belliniano

info@festivalbelliniano.org

                                                       Infoline: +39 06 81907218

Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni

                                               +39 328 4112014 – info@elisabettacastiglioni.it

                                                                       Giò Di Giorgio