lunedì 12 dicembre 2022

Rome New Year I CONCERTI IN CHIESA Dal 29 dicembre 2022 al 2 gennaio 2023 tornano nelle più belle Basiliche di Roma i concerti di prestigiose compagini giovanili americane Un'iniziativa offerta al pubblico in occasione delle Festività da Destination Events

 

Insieme alla Rome Parade, la parata musicale di Capodanno che il 1° gennaio 2023 vedrà sfilare nel centro storico della Capitale centinaia di musicisti internazionali, tornano, dopo due anni di assenza causa pandemia, anche i concerti che Destination Events, ente organizzatore degli eventi targati "Rome New Year", organizza in alcune delle più belle basiliche di Roma. Dal 29 dicembre al 2 gennaio, con ingresso libero a tutti, sarà possibile ascoltare dal vivo alcune formazioni giovanili statunitensi provenienti da differenti high school americane, che proporranno vari repertori di musica classica, sinfonica e corale, in storiche e suggestive cornici di culto religioso.

Si comincia giovedì 29 dicembre con la St. Paul’s Episcopal School Chorale di Mobile (Alabama) che alle 17:00, sotto la direzione musicale del Dr. Harold J. Powell Sr. vedrà un gruppo di sole voci esibirsi nientemeno che alla Basilica di San Pietro in Vaticano. Contemporaneamente (stesso giorno, stessa ora), presso la Basilica di Sant'Andrea della Valle, il coro e la Concert Band della Newark Charter High School del Delaware, rispettivamente diretti da Mrs. Kelly Kline e da Mrs. Samantha DeLuca, daranno vita ad una doppia performance. Venerdì 30 dicembre, alle ore 19:00 presso la chiesa Santa Maria in Portico Campitelli, tornerà il coro della St. Paul’s Episcopal School, anticipato, nella prima parte del concerto, dalla formazione orchestrale della scuola, diretta da Mr. Tim Huber. Queste ultime due formazioni si esibiranno ancora il primo giorno dell'anno rispettivamente nelle chiesei di Santa Maria dei Miracoli, alle ore 11:15, e Santa Maria in Montesanto, alle ore 12:15.

Gran finale al Pantheon il 2 gennaio alle ore 16:00 con la St. Paul’s Episcopal School Chorale.

Una molteplice opportunità per il pubblico a Roma di scoprire il talento e la dedizione di giovani studenti con una grande passione; un'altrettanto grande occasione per i musicisti teen-agers stranieri di vivere l'incanto di una città a loro distante interagendo con le sue bellezze proprio attraverso la musica.


                               IL PROGRAMMA


Giovedì 29 dicembre 2022 - Ore 17:00

Basilica di San Pietro, Vaticano

St. Paul’s Episcopal School Chorale

Da Mobile, Alabama, USA

Direzione musicale: Dr. Harold J. Powell Sr.

 

Giovedì 29 dicembre 2022 - Ore 17:00

Basilica di Sant’Andrea della Valle, Roma

Newark Charter High School Concert Choir

da Newark, Delaware, USA

Direzione musiciale: of Mrs. Kelly Kline

Newark Charter High School Concert Band

Da Newark, Delaware, USA

Direzione musicale: Mrs. Samantha DeLuca

 

Venerdì 30 dicembre 2022 - Ore 19:00

Santa Maria in Portico Campitelli, Roma

St. Paul’s Episcopal School Concert Band

Da Mobile, Alabama, USA

Direzione musicale: Mr. Tim Huber

St. Paul’s Episcopal School Chorale

Da Mobile, Alabama, USA

Direzione musicale: Dr. Harold J. Powell Sr.

 

Domenica 1° gennaio 2023 - Ore 11:15

Chiesa di Santa Maria dei Miracoli, Roma

Newark Charter High School Concert Choir

Da Newark, Delaware, USA

Direzione musiciale: Mrs. Kelly Kline

 

Domenica 1° gennaio 2023 - Ore 12:15

Chiesa di Santa Maria in Montesanto, Roma

St. Paul’s Episcopal School Chorale

Da Mobile, Alabama, USA

Direzione musicale: Dr. Harold J. Powell Sr.

 

Lunedì 2 gennaio 2023 - Ore 16:00

Il Pantheon, Roma

St. Paul’s Episcopal School Chorale

Da Mobile, Alabama, USA

Direzione musicale: Dr. Harold J. Powell Sr.


Organizzazione: Destination Events 
www.destinationevents.com 

Rome Parade 

1 Turnham Green Terrace Mews 
Chiswick, London, W4 1QU 
United Kingdom T: + 44 (0) 20 3275 0190 
F: + 44 (0) 20 3275 0199 
E: info@romeparade.com 

 

Sito ufficiale:

                                                            romeparade.com


Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni

+39 328 4112014 – info@elisabettacastiglioni.it

                                                 Sito web: elisabettacastiglioni.it


                                                          Giò Di Giorgio

domenica 11 dicembre 2022

16 e 17 dicembre, Fabbrica Museale del Caffè” e libro “PALERMO Gente Culture e Cucina” al Museo del Caffè di Palermo


Una due giorni di cultura e mostra a Palermo, dal 16 al 17 p.v., nella sede del primo Museo italiano del caffè, in Via Enzo Biagi, 3/5, nella borgata di San Lorenzo ai Colli. Sabato 17 alle ore 16,00 si presenterà il libro “PALERMO Gente Culture e Cucina”, curato da Anna Russolillo e Sara Favarò, edito dall’Associazione Villaggio Letterario. Interverranno il Sindaco di Palermo Roberto Lagalla, il fondatore del Museo Arturo Morettino, Anna Russolillo e Sara Favarò, curatrici del testo, e alcuni autori del libro: Gianni Giardina, Aldo Messina, Maria Oliveri, Francesca Spatafora, Lidia Tusa, Lucia Vincenti. Dopo la presentazione seguirà la degustazione sensoriale del caffè Morettino con dolcetti dei "Segreti del Chiostro", realizzati secondo le antiche ricette dei monasteri di Palermo. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. 

Il testo, di oltre seicento pagine, è una raccolta antologica di sapienti scritti e immagini colorate di una Palermo spesso sconosciuta ai più. Nel titolo è espresso il senso del tutto. Una Palermo prismatica le cui correlazione tra storia, luoghi, tradizione, cultura, rifrange in fasce di luce convergenti nel connubio di gente, culture e cucina che fa di Palermo una città unica al mondo. Venerdì 16, dalle 10,00 alle 13,00, ci sarà la premiazione dei bambini dell’Istituto Sciascia che hanno collaborato al libro, sotto la sapiente guida dei loro insegnanti, coinvolgendo le loro famiglie per la ricerca di ricette e specialità palermitane di oggi e di ieri. Interverranno Arturo Morettino, Marialaura Crescimanno, Marinella Cocuzza, Sara Favarò, Francesca Pullara e Anna Russolillo. Intervento straordinario dell’attore Ernesto Maria Ponte. Seguirà la visita guidata al Museo. L’ingresso, per il solo evento di venerdì 16, è a inviti. Arturo Morettino, fondatore del Museo, ha dichiarato: “La nostra fabbrica museale del caffè oltre che sito produttivo, didattico ed esperienziale è un megafono per la diffusione della cultura del caffè e non solo. È un luogo in cui l’impresa incontra la Città, le sue istituzioni e varie espressioni letterarie, artistiche, e scientifiche. È un piacere ospitare la presentazione del libro curato da Anna Russolillo e Sara Favarò con il contributo di tanti Palermitani illuminati. “PALERMO gente, culture e cucina” è un’opera unica e originale per conoscere, gustare e amare ancora di più la nostra città”. IL LIBRO “PALERMO gente, culture e cucina”, curatrici Anna Russolillo e Sara Favarò, ediz. Assoc. Villaggio Letterario. Un volume ricco di sapere e di sapori, che spazia dall'architettura all'arte, alla storia, all'archeologia, alla musica, alla follia, alle tradizioni, agli usi alimentari della nostra città e alle ricette tradizionali, ma anche al cibo di strada. 

Hanno contributo alla realizzazione dell’opera (in ordine alfabetico): VALERIO AGNESI, docente di Scienza della Terra dell’Università di Palermo, DAVIDE BRUNO esperto in relazioni internazionali e progettazione comunitaria, direttore Area Marina Protetta di Ustica, GABRIELLA BRUNO scrittrice, laureata in lettere moderne, ELIANA CALANDRA già direttrice del Sistema bibliotecario Archivio storico comunale e Museo Etnografico Pitrè, SEBASTIANO CATALANO presidente dell’associazione di volontariato Mentelibera, GIACOMO CIMINO biologo e scrittore, MARINELLA COCUZZA maestra dell’Istituto Leonardo Sciascia di Palermo, ADELE CRESCIMANNO studiosa della storia e delle tradizioni della cucina siciliana, MARIA LAURA CRESCIMANNO giornalista, laureata in Lingue e Letterature straniere con dottorato in Relazioni Pubbliche, TIZIANA CRIVELLO storico dell’arte e docente di italiano, ANTONIO DI FIORE giornalista, TERESA DI FRESCO giornalista, già vice presidente dell’Ordine dei giornalisti della Sicilia, GIOVANNA GIARRAFFA già direttrice scolastica, autrice di testi didattici e letteratura dell’infanzia, ALDO MESSINA medico chirurgo già responsabile U. O. Policlinico di Palermo, MARIA OLIVERI, operatore culturale, scrittrice e fondatrice de “I Segreti del Chiostro”, LEOLUCA ORLANDO docente di diritto pubblico all’Università degli Studi di Palermo, scrittore e già Sindaco di Palermo, ANNA RITA PINSINO storico della musica, soprano lirico, FRANCESCA PULLARA maestra dell’Istituto L. Sciascia di Palermo, FRANCESCA SPATAFORA archeologa, già direttrice del Museo Salinas di Palermo e del Parco di Himera, Solunto e Monte Iato, ANTONELLA TESTA archeologa presso il Parco archeologico di Agrigento e la Soprintendenza del Mare, LIDIA TUSA storica componente del C.d.a. della Fondazione Whitaker, LUCIA VINCENTI scrittrice, storica, oltre alla partecipazione straordinaria e le ricette degli chef JACK BRUNO, LEONARDO GUDDO, ENZO OLIVERI, ROSARIO PICONE e con le ricette raccolte dagli ALUNNI dell’Istituto L. Sciascia di Palermo, con selezione dei vini di GIANNI GIARDINA e le opere di PINO LA BARBERA, MAURO DI GIROLAMO, ANTONIO CURCIO e le foto di SALVO AGRIA, VITTORIO SCIOSIA, MAURIZIO DE FRANCISCI, FRANCESCA CIANCIMINO e degli autori, con le interviste cibo-teatro agli attori MAURIZIO BOLOGNA, CLELIA CUCCO, MARCO MANERA, ANTONIO PANDOLFO, GIANNI NANFA, SALVO PIPARO, ERNESTO MARIA PONTE, SERGIO VESPERTINO. 
LE CURATRICI - Sara Favarò è giornalista, scrittrice di saggi, romanzi, favole, poesie, tradizioni. Nata a Vicari, vive a Palermo. Insignita del titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, ha ricevuto riconoscimenti internazionali. Ha pubblicato 79 libri. Cantautrice, ha fatto spettacoli in Europa, Australia, America. Ospite, le tre reti RAI, Mediaset e altre reti internazionali. Attrice recita per il cinema e per il teatro di cui è anche autrice. - Anna Russolillo è giornalista, architetto specializzato in restauro dei monumenti. Vive tra Napoli, Palermo e Ustica. Ideatrice e curatrice di numerosi eventi da pochi giorni l’abbiamo vista su Rai2 con la rassegna “Mare Fest Vietato Non Toccare” in ricordo di Sebastiano Tusa. Il 3 dicembre ha ricevuto un nuovo Premio Giornalistico Internazionale “Campania Terra Felix” sezione Libri per il Libro “Procida. Gente Culture e Cucina” 

IL MUSEO La Fabbrica museale del caffè Morettino è il primo Museo di genere in Italia. È stato fondato da Arturo Morettino, imprenditore di terza generazione dopo il nonno e il padre Angelo. Il Museo vanta numerosissimi oggetti unici, datati fin dal 1600, che ci fanno risalire alla storia dell’importazione del cosiddetto “oro nero”. Il nonno di Arturo Morettino era un importatore di spezie coloniali e tra queste il prezioso caffè, allora utilizzato in medicina. La Fabbrica museale del caffè prevede un percorso che partendo dalle piantagioni arriva al consumo. Documentazione che riguarda tutti i posti del mondo dove l’oro nero è coltivato, apprezzato e gustato.  

  Cs Ufficio Stampa Villaggio Letterario 
    
                                                    Giò Di Giorgio

sabato 10 dicembre 2022

Associazione Culturale Teatro Trastevere presenta 20 dicembre ore 21.00 Patrizia Bernardini legge LA TERZA PERSONA di Henry James al sax Andrés Arce Maldonado riduzione e mise en espace a cura di SCOSTUMATOTEATRO

                     RACCONTI INTORNO AL FUOCO. NOTTI DA BRIVIDO. 

 Tre notti di storie di paura 

 La Compagnia SCOSTUMATOTEATRO conclude il 20 dicembre al Teatro Trastevere, con il racconto di H. James, “La terza Persona”, il primo ciclo di letture “Racconti intorno al Fuoco. Notti da brivido. Tre notti di storie di paura” che ha visto, con grande apprezzamento del pubblico, protagonista la grande letteratura gotica attraverso la mise en espace dei racconti di altri due grandi narratori: J. S. Le Fanu con “Carmilla”, ad ottobre, ed E. A. Poe con “Gatto Nero” e “Il cuore rivelatore” a novembre, secondo un format che mixa la mise en espace alla lettura al leggio, la rumoristica dei drammi di radiofonica memoria, al commento musicale dal vivo, l’uso di immagini al movimento scenico.
Patrizia Bernardini


     LA TERZA PERSONA di Henry James
 
 Una terza persona, edito nel 1900, è, forse, la più divertente delle storie di fantasmi di James , dove mette a nudo, con un tono divertito, vizi e pregiudizi, perbenismo e spudoratezza della vecchia Inghilterra che egli amava tanto attraverso la storia di due lontane cugine, due garbate e tipiche zitelle inglesi di fine Ottocento, Amy e Susanna, che ereditano una piccola proprietà da una zia, e decidono dunque di conviverci. Ma una notte, la tranquilla esistenza delle signorine Frush subirà una svolta fantastica: nella camera di Susanna, compare un uomo, di spalle allo specchio che la fissa. Scopriranno poi che quell’apparizione altri non è che un loro antenato impiccato per contrabbando. E’ questo però un fantasma gentile mite, un pò infelice, e le “possedute” zitelle sono addirittura allietate per pò di tempo dalla presenza del loro malinconico spettro che squarcia le loro solitarie e noiose esistenze. L’antenato dei Frush sembra non meno spaventoso delle donzelle che dovrebbe ossessionare, perché, come sempre in James, l’irrompere nella realtà di presenze fantasmatiche, sovrannaturali, in verità simboleggia le proiezioni dei personaggi, non meno che delle persone, di paure e, soprattutto in questo caso, di desideri repressi. Saranno questi, più che la “presenza” del fantasma di famiglia, a generare le divertenti reazioni e le conseguenti avventure delle cugine Frush. 

Teatro Trastevere Il Posto delle Idee via Jacopa de' Settesoli 3, 00153 Roma CONSIGLIATA PRENOTAZIONE biglietto intero 13, ridotto 10 (prevista tessera associativa) Contatti: 065814004 info@teatrotrastevere.it www.teatrotrastevere.it https://www.facebook.com/teatrotrastevere/ 

 Ufficio Stampa: Vania Lai vanialai1975@gmail.com 3388940447

                                                                   Giò Di Giorgio

mercoledì 7 dicembre 2022

Con "Leggerissimo ME", Dani Bra ci regalerà sorrisi di fine anno. al Teatro Cometa-OFF di Testaccio a Roma, dal 27 al 30 Dicembre

 

Dopo il successo dell'anteprima nella scorsa Primavera, debutta al Teatro Cometa-OFF di Testaccio a Roma, dal 27 al 30 Dicembre, "Leggerissimo me", il nuovo spettacolo dell'attore comico Dani Bra, scritto con Maurizio Francabandiera, che ne cura anche la regia. "Leggerissimo me": una comicità esilarante, a tratti pungente, ma con una impronta 'nuova' rispetto agli show precedenti del comico romano, che questa volta induce a chiare ed importanti riflessioni, a sprazzi commoventi, condite da intramontabili e noti brani musicali, e, a mio parere, trovate geniali inserite nei 'tempi' giusti, vanno a delineare vividamente lo spettacolo. Un’ambientazione semplice e minimale ospita le battute brillanti dell’artista, creando così un’atmosfera accogliente in cui la risata si dimostra il collante umano più efficace da condividere con gli altri. “Affitto un teatro, do al pubblico un live, lo spaparacchio sulla poltrona e il tutto, senza telecomando, quello ce l’ho io, mi cambio canale da solo!”. Su per giù è questo il pensiero di Dani Bra, comico romano divenuto un personaggio noto grazie alla trasmissione “S.C.Q.R.” (Sono Comici Questi Romani) e nei vari Lab. Zelig sparsi nella penisola. Teatrante prestato al cabaret, presenta la sua ultima creatura in chiave comica e non solo. Lo spettacolo presentato lo scorso anno con il titolo “Wonder Bra” forse, a detta di Dani, ha segnato la sua epoca “comicarola”. In “Leggerissimo me” ha voluto mettere in piedi uno show allergico a tutti i contenuti, la curiosità che fa da anticamera alla risata come è nel suo stile, uno show non giudicabile, dove le idee sono in eccesso, pronte ad essere esibite al pubblico come nuove “BRAvate”. Si spazia dal padre/marito vessato, al rapporto che si ha con un agente di viaggio, si mette a nudo una città come New York (questo pezzo mi è piaciuto particolarmente) amplificando la propria romanità e si ridimensiona l’Europa Unita, fantasia dei politicanti di turno, si vede il mondo dietro una transenna, ci si burla di un personalissimo Amleto, si critica la non credibilità. E mentre tutto questo accade, si instaura una presa diretta col pubblico. Monologhista, cantante, fantasista, intrattenitore, in “Leggerissimo me” Dani Bra non cerca di cucir pezze all’abito delle “cabarettate”, ma prova a mettergli l’abito più elegante. La risata riveste qui una funzione catartica, per rivelare talvolta la realtà che tendiamo ad auto-censurare, perché è attraverso un momento di svago fatto di grosse e grasse risate che riusciamo davvero a leggere la quotidianità e renderci conto di tutte le sue contraddizioni. Per tutti coloro che vogliono farsi due risate o 'regalarle' ai propri cari ed amici tra le festività di Natale e Capodanno! Quale migliore occasione per chiudere il 2022 in allegria!?! 

Teatro Cometa-OFF Via Luca della Robbia, 47 Tel.: 06 57284637 Da Martedì 27 Dicembre a Venerdì 30 Dicembre ore 21.00 Biglietti: 15,00 Euro + 2,50 tessera teatro Per gruppi superiori a 8 persone: 10,00 Euro + 2,50 tessera teatro

 Ufficio stampa: Marlene Loredana Filoni marlene.filoni@yahoo.it

                                                   Giò Di Giorgio

martedì 6 dicembre 2022

Successo per la presentazione del nuovo libro di Antonella Polenta all’Albergo Etico della Capitale

 


Il titolo “Quell’anno le margherite divennero rosse” apprezzato da nobili e attori Pomeriggi letterari doc. Grande successo per la presentazione del libro della scrittrice romana Antonella Polenta, “Quell’anno le margherite divennero rosse” (Pegasus Edition), che sceglie l’originale Albergo Etico della Capitale, a via Giuseppe Pisanelli. Tra lampade di design e divanetti in pelle, interviene tra i tanti la principessa Maria Pia Ruspoli, che scopre come la Polenta discenda direttamente dalla Francesca da Rimini di dantesca memoria. Quella, per intenderci, dell’amore impossibile tra Paolo e Francesca. Seguono, poco dopo, altri due principi: gli elegantissimi Guglielmo e Vittoria Giovanelli Marconi. 
E ancora prende posto l’attrice Beatrice Schiaffino, scortata dal compagno: il regista teatrale Mohamed Hossameldin. Ci sono anche la doppiatrice Martina Menichini, la presidente di BluMedia, organizzatrice dell'evento, Laura Rabitti, e lo stilista-astrologo Massimo Bomba. Tante le domande, da parte dell’interessato pubblico, per il tema trattato dal testo in presentazione. Modera il digital strategist Guglielmo Cassiani Ingoni. 

Del resto il romanzo storico proposto è tratto da una storia vera accaduta durante la Seconda Guerra Mondiale: il 22 marzo del 1944 a Maiano Lavacchio, frazione rurale di Magliano in Toscana, undici ragazzi furono fucilati per aver rifiutato di arruolarsi nell’esercito della nascente Repubblica di Salò.


 Verranno ricordati come “I martiri di Istia”, dal nome del vicino paese in cui alcuni di loro erano nati. Con immagini struggenti, ricche di pathos, "Quell’anno le margherite divennero rosse" dipinge il triste episodio, sconosciuto ai più e narrato all’autrice da una testimone oculare, allora solo un’innocente bambina. Cocktail salutista a seguire. 

  

                                                                  Giò Di Giorgio

Visioninmusica presenta Concerto di Natale 2022 KARIMA “CHRISTMAS TIME IS HERE” sabato 10 dicembre 2022 - ore 17 e ore 21 Chiesa di San Francesco, Terni

                                                                     


                                                                       Karima voce

Piero Frassi pianoforte

Francesco Ponticelli basso e contrabbasso

Andrea Beninati batteria

 

PROGRAMMA

 

 Christmas Time Is Here 
 Santa Claus Is Coming to Town 
 Have Yourself a Merry Little Christmas 
 Winter Wonderland 
 The Christmas Song 
 What Are You Doing New Year’s Eve? 
 What a Little Moonlight Can Do 
 Who Would Imagine a King? 
 Let it Snow 
 I’ll Be Home for Christmas 
 O Holy Night 
 Silent Night 
 I’ve Got My Love to Keep Me Warm 
 White Christmas 

 

INGRESSO LIBERO con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti

                                           telefonando al numero 0744 432714 dalle 10 alle 12.


Come ogni anno si rinnova il sodalizio tra la Fondazione Carit e l’associazione Visioninmusica che, con il sostegno di Banco Desio, regalano alla cittadinanza un emozionante Concerto di Natale. Quest'anno, nella suggestiva Chiesa romanica di San Francesco di Terni, il doppio appuntamento - in programma sabato 10 dicembre alle ore 17 e alle ore 21 - vedrà protagonista la voce inconfondibile e charmante di una delle cantanti più apprezzate nel panorama musicale italiano, Karima.

 

L’artista livornese, insieme al suo storico pianista Piero Frassi, Francesco Ponticelli al basso e contrabbasso e Andrea Beninati alla batteria, presenterà Christmas Time is Here, una serie di evergreen consoni al magico periodo natalizio che vede il programma articolarsi tra jazz, soul e rhythm & blues, nel riarrangiamento originale di alcuni classici. Si spazierà infatti da intramontabili successi jazz a celebri canzoni statunitensi quali Santa Claus Is Coming to Town, Have Yourself A Merry Little Christmas, The Christmas Song e Let It Snow, tutti brani inclusi nell'ultimo album di Karima, Xmas, un viaggio a ritroso nel tempo che, proprio in questa occasione, verrà interpretato per la prima volta dal vivo in Umbria.

 

KARIMA

Nata a Livorno da padre algerino e madre italiana, Karima si avvicina alla musica nel 1997, appena adolescente, parteci­pando a Bravo Bravissimo e Domenica In. Successivamente partecipa al talent show Amici di Maria De Filippi, dove si classifica terza, vincendo il premio della critica dei giornali­sti e ottenendo un contratto discografico con la Sony BMG. Da qui il passo al successo è breve: nel 2009 è al Festival di Sanremo nella categoria “Nuove Proposte”, con il brano Come in ogni ora, dove durante la terza serata del festival è accompagnata da Burt Bacharach e Mario Biondi. La diret­ta collaborazione con Bacharach è quella che segnerà per sempre la sua carriera: Karima è l’unica cantante italiana a cui il “Maestro” ha scritto dei brani e con il quale ha regi­strato nel 2010, a Los Angeles, il suo primo album dal titolo Karima. Nello stesso anno, la cantante apre un concerto per Whitney Houston, la sua musa, e viene scelta dalla Disney per interpretare la colonna sonora nel film di animazione La Principessa e il ranocchio. Tra le tante esperienze, Karima nel 2017 è in The Bodyguard, il musical ispirato al celebre film Guardia del Corpo del 1992, dove interpreta Rachel la prota­gonista, ruolo che nel film era proprio di Whitney Houston. Il jazz è suo il primo amore e, anche se nel suo presente non mancano esperienze molto diverse, Karima mantiene costantemente aperta la porta su quel mondo, che esplora con curiosità e passione.


 


Associazione Visioninmusica

+39 0744 432714  -  +39 333 2020747 -  info@visioninmusica.com

Sito web: visioninmusica.com   

 

Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni

+39 328 4112014 – info@elisabettacastiglioni.it

                                                                 Sito web: elisabettacastiglioni.it
                                    Giò Di Giorgio

lunedì 5 dicembre 2022

Cava de’ Tirreni: mostra personale del Maestro Athos Faccincani fino al 18 Dicembre presso il Complesso Monumentale San Giovanni Battista TRA LUCE E SOGNO il risveglio della pittura Inaugurazione mercoledì 7 Dicembre, alle ore 19, Corso Umberto I, n° 167

 


Dal mercoledì 7 a domenica 18 Dicembre il Complesso Monumentale San Giovanni Battista ospiterà l’opera del Maestro Athos Faccincani con la mostra “Tra luce e sogno”, con il patrocinio del Comune di Cava de’ Tirreni. La cura del colore, insieme con il gusto della favola sono elementi che colpiscono a prima vista nel lavoro di Athos Faccincani, sia che dipinga una cristallina Venezia, o immagini scogliere meridionali sulle quali si assiepano cupole e tetti a picco sul mare, la sua pittura riesce ad offrirci un’idea di solarità, di adesione consapevole al costante miracolo del mondo che ci circonda.
 Un’espressività decorativa, in coerente sperimentazione dimensionale e cromatica, attuata sulla base di una simbolizzazione dei dati reali. Anche quando l’immaginazione dell’artista si cala in giardini succosi e cromaticamente accesi, individuiamo un atteggiamento da paziente esploratore di un mondo caleidoscopico, indagato alla luce di una fantasia capace di dare corpo ai sogni. 
Una sorta di impulso felicemente infantile, carico di ingenuo senso primordiale, sorretto da un colore nitido, capace di comunicare l’emozione di fronte a una natura lussureggiante, ad un mare di smeraldo o ad un cielo di un fulgido azzurro. Un paesaggio domestico trasformato in fiaba che riesce a trasmettere la “joie de vivre” di un candido, seppure consapevole, poeta dalla gioia. Obiettivo della mostra è raccontare, in modo semplice e accessibile, la storia dell’opera di Faccincani che attraverso l’intuizione, la creatività, la progettualità, la ricerca di tecniche diverse, la passione per il colore lo hanno portato ad essere uno degli artisti contemporanei più accreditati. Al vernissage, in programma alle 19 di mercoledì 7 dicembre, oltre all’Artista interverranno il dott. Vincenzo Servalli, Sindaco di Cava de' Tirreni e il prof. Armando Lamberti, Assessore alla Cultura. La personale resterà aperta tutti i giorni fino a domenica 18 dicembre con il seguente orario: 10-13 e 16-21. Athos Faccincani nasce a Peschiera del Garda il 29 Gennaio 1951. Negli anni 70 il giovane artista comincia a farsi notare per l’intensità espressiva delle sue figure: gli viene così commissionata una mostra sulla Resistenza presso la Gran Guardia di Verona che gli frutterà la Medaglia di Cavaliere della Repubblica consegnatagli dal Presidente della Repubblica Sandro Pertini. Nel 1980, dopo un profondo cambiamento interiore,

Faccincani si lascia ispirare dalla Natura che diventa protagonista indiscussa della sua pittura che ormai ha conquistato sia l’amore del pubblico che l’attenzione della critica grazie ai colori vivaci e inconfondibili, dove la luce e il sole, testimoniando gioia e serenità, concorrono al recupero dei valori interiori. Da allora l’ascesa del Maestro del Colore si è estesa ben oltre i confini nazionali, tra le sue esposizioni internazionali più importanti quelle di New York, Boston, S. Antonio, Miami, San Francisco, Chicago, Los Angeles, Londra, Vienna, Tokyo, Madrid, Zurigo, Amburgo, Monaco, Sofia, Hong Kong, Singapore e Montecarlo. Innumerevoli anche i premi di cui è stato insignito durante la sua quarantennale carriera, fra gli ultimi il premio Personalità Europea consegnatogli a Roma ed il Leone d’Argento al Narnia Festival. Dice di lui Nantas Salvalaggio: “Quando un pittore si preoccupa di piacere più al critico che al cittadino, allora il suo caso è grave, probabilmente inguaribile. Significa che non ha una voce originale, è solo un registratore di mode, magari stereofonico. A questo punto si sarà capito perché apprezzo Athos Faccincani, c’è nei suoi oli qualche cosa di terragno e trepido insieme. Avverti nella irruenza cromatica di Athos le influenze dei grandi maestri francesi, riconosci i gialli di Van Gogh o gli arancioni di Pissarro. Ma il Nostro è come un buon cuoco di provincia che, dopo essere stato in vacanza a Parigi, rifà a modo suo, con le spezie e l’olio di casa, i piatti forestieri. C’è un’altra cosa che mi seduce nella vita e nell’arte di Faccincani: è uno che ha sfangato su moto le strade in salita. Non viene da magnanimi lombi, o da salotti privilegiati, ma, come i miei amati poeti Montale e Quasimodo, ha frequentato scuole “tecniche”, i suoi genitori ne volevano fare un disciplinato ragioniere. Ma l’arte è una droga dirompente, una musica esclusiva, e così Faccincani abbandonò le “partite doppie” e cominciò a frequentare musei e chiese, e atelier di pittori. Per diventare un allievo scrupoloso, e recuperare il tempo perduto, visse come un eremita sopra un monte, in compagnia di un pittore talentuoso strampalato. Ha poi lavorato come ragazzo di bottega a fianco di maestri sapienti, che avevano ancora il gusto di insegnare. Se la tecnica è raffinata, nondimeno la sua ispirazione è fresca, a volte addirittura ingenua. In un’epoca avara di emozioni e di passioni, Faccincani non ha paura di commuoversi e di commuovere, di ridere e di far sorridere. Maledetto ragazzo, si sente che per lui il mondo ha sempre qualche cosa di stregato, e con i suoi colori riesce a trasmetterti quella dolcissima stregoneria”. Insomma, ancora una volta non resta che vedere per credere 

  Ufficio stampa, Marino Collacciani 338.7146750 – m.collacciani@gmail.com 

                                                     Giò Di Giorgio

STORIE DI DONNE VIII Edizione Premio “Eccellenze in Rosa” 2022 - Ristorante Boccuccia Anzio (LT)

 

L’ottava edizione di “Storie di Donne”, evento culturale appena trascorso ed ideato da Lisa Bernardini, giornalista  nonché Presidente dell’Associazione Culturale Occhio dell’Arte APS di Anzio, ha avuto il successo che meritava : portare all’attenzione del pubblico e della comunicazione quelle donne della straordinaria quotidianità che si sono distinte nel campo delle professioni, con abilità e dedizione.

Gli aspetti del mondo femminile esaminati in questa edizione 2022 hanno avuto a che fare con le parole chiave “mestiere”, “creatività”, “talento”.

Giò di Sarno, Camilla Nata, Giò Di Giorgio e Lisa Bernardini

In un happening serale, per forte volontà dell’imprenditore Mauro Boccuccia,  sono state premiate Laura Avalle (categoria Editoria, Prevenzione & Benessere), Mariagloria Fontana (Donna & Cultura – assente giustificata), Fatima Scialdone (Donna & Spettacolo), Ludovica De Ambrogi (Donna & Pubbliche Relazioni). Per Donna & Impresa, presenti le imprenditrici Isabel Mantilla e Roberta Gili, mentre Camilla Nata e Francesca Ghezzani sono state le assegnatarie della  categoria Donna & Informazione TV. Ed ancora: nella categoria Donna & Editoria, applaudite Silvia Dionisi, Lucilla Lucchese, Arianna Ballabene, mentre per la categoria  Donna, Arte & Mestieri le assegnatarie del riconoscimento sono state Patrizia Mugnai e Jessica Valentinetti.

 

Sylvia Irrazabal

Tra le premiate a sorpresa:  l’influencer Emilia Clementi, la cantante Gio’ di Sarno, Susana Mamani de La Casa Boliviana.

 

Giò Di Sarno Con Camilla Nata

Presentata da Anthony Peth, con la direzione artistica di Sylvia Irrazábal ed il patrocinio morale de L' Annuario del Cinema Italiano & Audiovisivi, l'iniziativa culturale ad  invito - oltre alla premiazioni in scaletta – ha compreso intermezzi musicali a cura del tastierista Marcello Domenichini, ed una applauditissima live performance di body painting ad opera di Francesca Guidi, con la collaborazione della modella Safiatu Dabrè (eletta per l’occasione Miss Occhio dell’Arte).

 

Francesca Guidi dipinge sul corpo la modella Safiatu Dabre

Sono state consegnate stampe d'Autore su carta Costellation, sempre a firma dell'artista marchigiana Guidi, in edizione limitata. Il titolo: “The colours of a Woman”Anno 2018, oltre al volume “Una vita per il Cinema” offerto dal Direttore Generale dell’Annuario del Cinema & Audiovisivi Elettra Ferraù, e ad una medaglietta personalizzata con il nome della premiata di turno, unitamente alla data in cui si è svolto l’evento.

Mauro Boccuccia con i suoi collaboratori



Nel corso della serata, anche un piacevole momento beauty a cura dell'agente di concorsi di bellezza Massimo Meschino. Altre fasce di bellezza assegnate: Miss Boccuccia e Miss Storie di Donne, rispettivamente Martina Lucente e Alessia Conti.

 

Assegnati ad estrazione tre premi in palio per il pubblico, offerti dal partner Boccadamo Gioielli.

 

Alessia Conti e Martina Lucente

Molte le presenze culturali note che si sono riconosciute, tra cui  Giannino Cesare Bernabei dal Comitato Economico e Sociale Europeo, Renzo Mario De Ambrogi, ex Direttore Generale internazionale della Maison Gucci, il direttore e compositore d’orchestra Marco Werba, il direttore di Porte di Roma Filippo De Ambrogi, l’editorialista Gio’ di Giorgio, il fotografo uruguaiano Horacio Conde Marmion, il giornalista della Stampa Estera George Labrinopoulos, Virginia Vandini Presidente de Il Valore del Femminile.

 

Emilia Clementi con Anthony Peth

Pressoffice: L.b.D. Communication srls – lbdcommunicationsrls@gmail.com

                                                          Giò Di Giorgio

mercoledì 30 novembre 2022

ROME PARADE 2023 Il primo gennaio a Piazza del Popolo torna la spettacolare sfilata musicale targata Destination Events che fa incontrare artisti italiani e marching band americane in tre ore di assoluto divertimento!

 Sono ufficiali i primi nomi delle formazioni bandistiche che parteciperanno alla Rome Parade 2023.

Dopo due anni di assenza torna infatti nella Capitale, con un grande evento gratuito dedicato al pubblico in cerca di divertimento e festeggiamenti del nuovo anno la spettacolare sfilata musicale che per tre ore vedrà esibirsi nel cuore del Tridente Romano circa un migliaio di performer tra band delle high school americane, gruppi folkloristici italiani e majorette.

Domenica 1°gennaio 2023 a partire dalle ore 15.30 si snoderà un serpentone musicale che, partendo e ritornando a piazza del Popolo, toccherà via del Corso, Via Condotti, Piazza di Spagna e via del Babuino.

Dagli Stati Uniti arriveranno la Newark Charter High School Marching Band di Newark (Delaware), la St. Paul’s Episcopal School Marching Saints + Saints mascot di Mobile (Alabama), la Notre Dame Preparatory School Marching Band di Pontiac (Michigan), la Minnesota State University ‘Maverick Machine’ Athletic Band (Minnesota) e gli Spirit of America Dancers di Dallas (Texas).


 


Dall’Italia giungeranno invece il Gruppo Folk ‘La Frustica’ di Faleria e l’Associazione Filarmonica Vejanese, entrambi del viterbese, La Vigoneisa Banda Folkloristica di Vigone, Piemonte, l’Associazione Banda Musicale di Fiano Romano, Banda Musicale Giacomo Puccini di Città di Cave.

 

A condire di colore la musica ci saranno poi le Associazioni Riunite Di Rievocazione Storica Romana, il Gruppo Storico e Sbandieratori Città di Castiglion Fiorentino, gli artisti di strada Artefatti Stilts e le Majorettes di Casperia, le Golden Stars di Selci e le Magic Stars di Jesolo, il tutto affiancato dalle tradizionali Vespa Side Car, rigorosamente “made in Italy” e dai Giant Balloons caratteristici della Rome Parade.

 

Un incrocio di linguaggi e tradizioni artistiche diverse unite sotto il segno della condivisione in un’atmosfera gioiosa e di buon auspicio per l’anno a venire che Destination Events, già promotrice e organizzatrice dell’omonima  London New Year Parade di Londra,  è lieta di offrire alla città di Roma.


Organizzazione: Destination Events 
destinationevents.com 

Rome Parade 

1 Turnham Green Terrace Mews 
Chiswick, London, W4 1QU 
United Kingdom T: + 44 (0) 20 3275 0190 
F: + 44 (0) 20 3275 0199 
E: info@romeparade.com 

 

Sito ufficiale:

romeparade.com

Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni

+39 328 4112014 – info@elisabettacastiglioni.it

Sito web: elisabettacastiglioni.it


Giò Di Giorgio