venerdì 20 gennaio 2023

Roma - Auditorium Conciliazione, 28 gennaio 2023 - ore 20

               VERSO IL TUTTO ESAURITO PER IL CONCERTO SOLIDALE

A SOSTEGNO DELLA CAMPAGNA "MI PRENDO CURA DI TE"

DELLA FONDAZIONE BAMBINO GESU' ONLUS

Con Giorgia, 
la partecipazione straordinaria di Fiorello e per la prima volta ospite della Fondazione
la special guest Laura Pausini.


Presente anche lo sport italiano con tanti campioni olimpici e paralimpici. 

Solo una piccola manciata di biglietti per il tutto esaurito dell'eccezionale concerto solidale del 28 gennaio 2023, all'Auditorium Conciliazione di Roma, realizzato dalla Fondazione Bambino Gesù Onlus con il Patrocinio del Comitato Olimpico Nazionale Italiano e la partnership di Webuild.
L'evento, che sarà presentato da Eleonora Daniele, vedrà le esibizioni di Giorgia, la partecipazione straordinaria di Fiorello e per la prima volta ospite della Fondazione la special guest Laura Pausini.  
Moltissimi i campioni che hanno accettato l'invito a intervenire alla serata benefica: per il nuoto l’olimpionica e plurimedagliata Federica Pellegrini detentrice del record mondiale dei 200 Stile Libero, Simona Quadarella (bronzo olimpico Tokyo 2020, campionessa europea negli 800 e nei 1500 stile libero e oro mondiale nei 1500 nel 2019) e Margherita Panziera (campionessa europea 100 e 200 dorso); per l’atletica Marcell Jacobs, campione olimpico dei 100 metri e della staffetta 4x100 ai Giochi di Tokyo; Bebe Vio, oro a Rio 2016 e a Tokyo 2020 nel fioretto individuale paralimpicocampionessa mondiale ed europea in caricale veliste Caterina Banti, oro a Tokyo 2020 e Alessandra Sensini olimpionica ed ex Vice Presidente CONIil campione olimpico di karate Luigi Busà (oro a Tokyo 2020); gli schermidori Daniele Garozzo (campione olimpico nel fioretto, oro a Rio 2016, argento a Tokyo 2020), Alice Volpi (bronzo olimpico a Tokyo nel fioretto a squadre e nel 2022 oro mondiale ed europeo a squadre e bronzo continentale individuale) ed Elisa Di Francisca (campionessa olimpica individuale e a squadre nel fioretto a Londra 2012, argento Rio 2016).
 
L'intero ricavato sarà devoluto a sostegno della Campagna “Mi prendo cura di te” per l'ampliamento del Centro Cure Palliative Pediatriche dell’Ospedale Bambino Gesù.
 
Il Centro di Cure Palliative Pediatriche del Bambino Gesù di Passoscuro, piccolo centro del Comune di Fiumicino, è un luogo di accoglienza, ricovero e cura, finalizzato a offrire le migliori cure a neonati, bambini e ragazzi affetti da patologia cronica grave senza possibilità di guarigione e ai loro familiari, assicurando l’accompagnamento del paziente, durante tutte le fasi della malattia sia durante la residenzialità nel Centro che al proprio domicilio, nel proprio quartiere, nella propria scuola, con un adeguato sostegno medico, psicologico e spirituale. Inaugurato il 22 marzo 2022, il Centro è il primo nella Regione Lazio e il più grande in Italia per posti a disposizione.

Biglietti su ticketone.it

Per maggiori informazioni: info.fond@fondbg.it oppure 389 175 9930

IBAN per le donazioni per il Centro Cure Palliative Pediatriche:
Fondazione Bambino Gesù Onlus - IT 05 B 03069 05020 100000016223 - Banca Intesa Sanpaolo

Ufficio Stampa Fabiana Manuelli
stampa@fabianamanuelli.it

Giò Di Giorgio


lunedì 16 gennaio 2023

Sabato 21 gennaio 2022 - Ore 21:00 THE CINEMA SHOW QUARTET FUGUE TO HEAVEN - Museo del Saxofono via dei Molini snc (angolo via Reggiani) 00054 - Maccarese, Fiumicino (RM)


 

Il concerto, con inizio alle 21:00 (costo € 15,00) è preceduto dalla consueta apericena (opzionale), a partire dalle ore 20:00 (anche questa al costo di € 15,00).

I posti sono prenotabili e acquistabili al Museo e al sito liveticket.it 

 Il Museo del Saxofono continua la nuova stagione con il concerto-presentazione del cd Fugue to Heaven, registrato nel 2022 dal gruppo THE CINEMA SHOW QUARTET per l'etichetta Sifare Publishing. Sabato 21 gennaio, alle ore 21:00, la formazione composta da Luca Rizzo ai saxofoni, Paolo Bernardi al pianoforte, Flavia Ostini al contrabbasso e Riccardo Colasante alla batteria interpreterà dal vivo questo lavoro che costituisce un ideale punto di arrivo e una vera e propria sintesi della ricerca musicale condotta negli anni da questo organico. 

Non più e non solo jazz standard o arrangiamenti nella tipica sonorità afroamericana, ma brani appartenenti al repertorio rock, rock progressive in particolare. Tale scelta dimostra quanto l'attenzione dei musicisti sia volta a cercare - in strutture più complesse e a volte molto lunghe, ma stimolanti per la creatività personale – sempre nuove risorse sonore.

Il repertorio è infatti costituito da intramontabili pezzi come Firth of Fifth, The Cinema show o In the cage, dei Genesis; Atom Heart Mother, The great gig in the sky dei Pink Floyd; la Bourée dei Jethro Tull; il Concerto grosso per i New Trolls; Bohemian Rhapsody dei Queen e altro ancora. Il tutto sempre rivisto in un'ottica particolare e originale.

 

Il concerto, con inizio alle 21:00 (costo € 15,00) è preceduto dalla consueta apericena (opzionale), a partire dalle ore 20:00 (anche questa al costo di € 15,00).

I posti sono prenotabili e acquistabili al Museo e al sito liveticket.it 

Sito web ufficiale:

museodelsaxofono.com

 

Infoline costi e prenotazioni:

+39 06 61697862 - +39 347 5374953 - info@museodelsaxofono.com


Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni

+39 328 4112014 – info@elisabettacastiglioni.it


Giò Di Giorgio










giovedì 12 gennaio 2023

L’Emigrante (storie di varia umanità) un programma ideato e condotto da Gio’ Di Sarno su CUSANO Italia Tv (264 del digitale terreste). Dal lunedì al venerdì ore 14.30


                  Ospite Nour Eddine Fatty. Cantante chitarrista del Marocco

                                                                    Giò Di Giorgio

mercoledì 11 gennaio 2023

FAUSTO PAPETTI Il mito del Sax Crooner 28 gennaio – 25 febbraio 2023 - Museo del Saxofono via dei Molini snc (angolo via Reggiani) 00054 - Maccarese, Fiumicino (RM)

 

Concerti, mostra e visite guidate per celebrare

il centenario della nascita di Fausto Papetti

Il 28 gennaio 2023 ricorrerà il centenario della nascita del grande saxofonista italiano Fausto Papetti e il Museo del Saxofono di Fiumicino, grazie al contributo ottenuto con l’Avviso Pubblico per le iniziative culturali, sociali e turistiche della Regione Lazio, intende celebrare questa importante ricorrenza realizzando un'iniziativa che si svilupperà dal 28 gennaio al 25 febbraio 2023 con l’esposizione dello strumento appartenuto all’artista, una mostra e altri memorabilia concessi dalla famiglia erede, oltre a concerti e visite guidate.

 

Fausto Papetti è stato un’artista molto conosciuto ed estremamente apprezzato dal pubblico italiano e che ha sostanzialmente contribuito alla divulgazione e conoscenza dello strumento e al suo appeal nella cultura italiana. Ha sempre avuto grande successi discografici pubblicando raccolte di celebri brani del periodo arrangiati in versione strumentale, scelti soprattutto fra le musiche per il cinema, che spesso superavano le vendite delle colonne sonore originali.

 

In Italia è riuscito ad imporre per la prima volta in campo discografico leggero il cosiddetto "genere strumentale", sino ad allora quasi ignorato dalle classifiche di vendita, divenendo l’interprete che, con ben 29 dischi, ha piazzato il maggior numero di album nella Hit Parade italiana. La grande Mina è seconda con 27 e i Pooh terzi con 23. Una carriera travolgente che lo ha reso notissimo in tutto il mondo, soprattutto in Germania, Spagna, Francia, Russia e Giappone.

 

Fausto Papetti è stato un maestro della musica confidenziale che ebbe un successo strepitoso grazie alla sua rilettura dei classici della canzone dei quali smussava le eventuali asperità lasciando prevalere su tutto la melodia, per la gioia dell’ascolto più disimpegnato. Il suo successo coincise con la diffusione della musicassetta come supporto sonoro facilmente trasportabile per tutti gli anni ’70 e ‘80.

 

Altrettanto famose erano le copertine dei suoi dischi che, caratterizzate sempre dalla presenza di foto di nudi femminili, molto spesso in compagnia di un saxofono, dagli anni ’60 agli anni ’80 hanno fortemente contribuito al radicamento nell'immaginario collettivo del binomio sax-erotismo.

 

"L'idea di realizzare un simile evento - afferma Attilio Berni, direttore del Museo del Saxofono – è partita dalla disponibilità degli eredi Papetti a concedere in esposizione lo strumento personale dell’artista, un sax alto Selmer Mark VI del 1958 e altri memorabilia. Successivamente è iniziato un lungo percorso di ricerca, raccolta e analisi di foto, materiali e testimonianze che mi ha portato alla costruzione di una narrazione emozionante e suggestiva ricostruendo la storia artistica di Fausto Papetti e delineandone un ritratto completo, del musicista come dell’uomo. Da qui, con l'occasione dell'anniversario che ricade proprio il 28 gennaio, è stato gioco-forza immaginare una serie di eventi celebrativi in omaggio al grande saxofonista italiano."

 

Un percorso espositivo che si trasforma in un viaggio visivo, uditivo e sensoriale, un’esperienza immersiva, che muta lo spazio espositivo del museo in una scatola scenica, dove oltre a ammirare lo strumento e i dischi d’oro, sarà possibile vedere fotografie d’epoca, immagini private e pubbliche, ascoltare vinili, stereo 8, musicassette e sfogliare spartiti originali. Tutti i visitatori riceveranno in omaggio un booklet commemorativo realizzato appositamente per l’evento e che descrive la fortunata carriera dell’artista. Le visite guidate, gratuite, sono prenotabili telefonicamente al numero di telefono +39 06 61697862 o via mail info@museodelsaxofono.com fino ad esaurimento posti (max 20 persone). Gli orari sono indicati nel programma. La mostra verrà aperta al pubblico a partire dalle ore 11:00 del 28 gennaio.

 

Alla mostra sono correlati tre concerti, in programma il 28 gennaio, il 18 e il 25 febbraio, che vedranno esibirsi rispettivamente l'Italian Jazz Quintet, il Venanzio Venditti Quartet e l'Original Saxie Band in un tributo a tema, tra musica leggera, swing e jazz, al grande interprete. I concerti prevedono un biglietto d’ingresso di € 15:00. Inoltre, per chi lo gradisse, prima di ogni concerto - come da tradizione al Museo - è prevista un'apericena, a partire dalle ore 20:00, al costo di € 15,00.

 

Alla serata di inaugurazione della manifestazione, in programma sabato 28 gennaio alle ore 19:00, parteciperà Marco Papetti, figlio del musicista, e il regista Paolo Campana, autore del film Vinylmania, con alcuni frammenti in video del suo nuovo documentario dedicato alla storia di Papetti. L’accesso all’evento di apertura sarà consentito fino ad esaurimento posti; è vivamente consigliata la prenotazione ai numeri o alla mail del museo.

 

Sito web ufficiale:

museodelsaxofono.com

 

Infoline e prenotazioni:

+39 06 61697862 - +39 347 5374953 - info@museodelsaxofono.com

Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni

+39 328 4112014 – info@elisabettacastiglioni.it

Giò Di Giorgio

Ingresso alla mostra: € 7,00

Visita guidata gratuita su prenotazione (max 20 persone)

Ingresso ai concerti: €15,00

Biglietti in vendita direttamente al Museo o su Liveticket.it

Pagina ufficiale: museodelsaxofono.com/fausto-papetti



lunedì 9 gennaio 2023

VISIONINMUSICA 2023 (XIX edizione) Giovedì 19 gennaio - Ore 21:00 - Auditorium Gazzoli Via del Teatro Romano 16 - TERNI

 


VISIONINMUSICA 2023 

(XIX edizione)

 

Giovedì 19 gennaio - Ore 21:00

 

EUGENIO FINARDI - RAFFAELE CASARANO - MIRKO SIGNORILE

Euphonia Suite

Eugenio Finardi • voce
Raffaele Casarano
• sassofono
Mirko Signorile
• pianoforte

 

Auditorium Gazzoli

Via del Teatro Romano 16 - TERNI

 

Biglietti in vendita sul circuito

vivaticket.it


Una Suite che incorpora i brani in un flusso ininterrotto attraverso vari stati emozionali, accompagnando l’ascoltatore ad uno stato quasi trascendentale: questo il nuovo progetto di Eugenio Finardi che, dopo anni di musica leggera, ha iniziato a dedicarsi ad altre forme musicali, seguendo la sua inesauribile curiosità. Sarà proprio "Euphonia Suite", frutto dell’intesa con due straordinari musicisti con cui vanta una decennale collaborazione, ad aprire la XIXesima edizione di Visioninmusica. Giovedì 19 gennaio 2023 alle ore 21:00, sul palco dell'Auditorium Gazzoli di Terni, il cantante, musicista, autore e compositore italiano tra i più noti e apprezzati, si esibirà infatti insieme al saxofonista Raffaele Casarano e al pianista Mirko Signorile  per comunicare la profonda esperienza di un percorso sonoro e testuale ricco di energia, ma anche di grande delicatezza e verità emotiva.

 

Il progetto si sviluppa spontaneamente in un’interpretazione ogni volta unica e diversa sul canovaccio delle canzoni di Finardi, con qualche omaggio ai suoi autori più cari, da Battiato a Fossati, dando un respiro più ampio alle emozioni, condivise in un’intensa avventura collettiva. Finardi riassume con queste parole l’orgoglio di suonare con i due fantastici musicisti: “La vita è l’arte dell’incontro, dice Vinicius de Moraes e per i musicisti questo è ancora più vero, perché la musica è un linguaggio universale che non necessita di traduzioni ma di cui ognuno ha un proprio personalissimo accento. Ecco, quando Raffaele Casarano, Mirko Signorile e io ci incontriamo attorno a un pianoforte si crea un lessico particolarissimo e intrigante”. 

 

Un progetto che evoca un continuum spazio temporale attorno alla massa gravitazionale delle melodie, in contrappunto con le traiettorie degli strumenti musicali, creando con sapienza armonica congiunzioni sorprendenti. Un lavoro che dimostra il raggiungimento di una libertà creativa e una maturità a cui solo un’artista come Finardi, con la sua sensibilità, poteva ambire.


Eugenio Finardi vanta collaborazioni con una lista infinita di artisti: da Demetrio Stratos a Fabrizio De André, Franco Battiato, Lucio Battisti, Area, Pfm, Carmelo Bene, Mogol, Gianni Sassi, Dario Fo, Claudio Rocchi e tanti altri. Dopo anni di musica leggera ha iniziato a dedicarsi a progetti speciali, seguendo la sua inesauribile curiosità. Il suo eclettismo e la sua capacità di adattamento lo hanno portato ad esplorare generi alternativi: Euphonia suite, il suo ultimo lavoro, incarna un valido esempio di questo nuovo territorio esplorato dal musicista, alla costante ricerca del senso profondo della Musica e della sua straordinaria capacità di metterci in contatto con l’Assoluto Cosmico.

Sito ufficiale: eugeniofinardi.it


Associazione Visioninmusica

+39 0744 432714  -  +39 333 2020747 -  info@visioninmusica.com

Sito web: visioninmusica.com   

 

Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni

+39 328 4112014 – info@elisabettacastiglioni.it

                                                                Sito web: elisabettacastiglioni.it


                                                                    Giò Di Giorgio



 


lunedì 2 gennaio 2023

CONCERTI AL MUSEO 2022/23 Sabato 7 gennaio 2023 - Ore 21:00 CIRIBIRIBIN ITALIAN SWING ORCHESTRA via dei Molini snc (angolo via Reggiani) 00054 - Maccarese, Fiumicino (RM)

 

CIRIBIRIBIN ITALIAN SWING ORCHESTRA

 

Cocly Ricciolino - Voce

Andrea Tardioli - Sax e Clarinetto

Dario Pierini - Pianoforte

Flavia Ostini - Contrabbasso

                                                                      Antonio Donatone - Batteria

Il nuovo anno apre la stagione del Museo del Saxofono con il concerto tutto italiano della Ciribiribin Italian Swing OrchestraSabato 7 gennaio alle ore 21:00 l'ensemble formato da Coky Ricciolino (voce solista), Andrea Tardioli (saxofono e clarinetto), Dario Pierini (pianoforte), Flavia Ostini (contrabbasso) e Antonio Donatone (batteria) darà vita al progetto Do you swing italiano? Un concerto che si trasforma in un viaggio alla riscoperta del nostro patrimonio musicale, tra melodie indimenticabili, come Silenzioso Slow e Ma l’Amore No e artisti ineguagliabili, quali Alberto Rabagliati, Bruno Martino, Natalino Otto, Fred Buscaglione, il Trio Lescano e molti altri.

Il nuovo anno apre la stagione del Museo del Saxofono con il concerto tutto italiano della Ciribiribin Italian Swing OrchestraSabato 7 gennaio alle ore 21:00 l'ensemble formato da Coky Ricciolino (voce solista), Andrea Tardioli (saxofono e clarinetto), Dario Pierini (pianoforte), Flavia Ostini (contrabbasso) e Antonio Donatone (batteria) darà vita al progetto Do you swing italiano? Un concerto che si trasforma in un viaggio alla riscoperta del nostro patrimonio musicale, tra melodie indimenticabili, come Silenzioso Slow e Ma l’Amore No e artisti ineguagliabili, quali Alberto Rabagliati, Bruno Martino, Natalino Otto, Fred Buscaglione, il Trio Lescano e molti altri.

 

L’idea prende spunto anche dalla storia artistica e musicale del grande Nick La Rocca, musicista, compositore e band leader nato da genitori siciliani che nel 1880 erano emigrati a New Orleans. Nick La Rocca è considerato un pioniere del jazz classico, di cui fu uno dei primi interpreti in assoluto, ed è lui, con la Original Dixieland Jass Band, che nel 1917 incide il primo disco della storia del Jazz. Come lui, proprio dalla penisola italiana, provenivano altri jazzisti poi divenuti famosi nel mondo come Tony Sbarbaro, Frank Signorelli, George Vitale, Joe Venuti e Adrian Rollini solo per citarne alcuni. E allora perché non far riscoprire un repertorio che nulla ha da invidiare a quello americano?

 

Con estro e grande affiatamento, la Ciribiribin Italian Swing Orchestra assicura un piacevole e divertente ascolto ad un pubblico variegato e di ogni fascia d’età. Un lavoro di squadra tra grandi musicisti appassionati di jazz ma con il “Made in Italy” nel sangue che consentirà di rispolverare i vecchi ricordi, esattamente come quando si sfoglia un vecchio album di fotografie, rendendo la memoria storica musicale italiana più briosa e frizzante.

 

Il concerto, come da consuetudine, è anticipato da un'apericena opzionale. I biglietti del concerto sono in vendita sul circuito Liveticket o direttamente al Museo. È suggerita la prenotazione.

 

Info sugli artisti al sito ciribiribin.it



museodelsaxofono.com

 

Infoline costi e prenotazioni:

                                +39 06 61697862 - +39 347 5374953 - info@museodelsaxofono.com


Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni

                                                 +39 328 4112014 – info@elisabettacastiglioni.it


                                                                             Giò Di Giorgio


Il Museo del Saxofono è ideato e gestito dal Centro Studi Musicali di Torre in Pietra, con il Patrocinio di Comune di Fiumicino ed Ambasciata del Belgio. Sponsor tecnici: Selmer Paris, D'Addario International Woodwind, Fiberred, Eppelsheim, Borgani, J'Elle Stainer, Lyrical Music Publications, 4DRG e Highlights. Partner: Farmacia Salvo D'Aquisto, Anipo, ProLoco Fregene-Maccarese e Complesso L’Oasi.


 

venerdì 30 dicembre 2022

ELETTA L’ULTIMA MISS MONDO DELL’ANNO 2022 IN ABRUZZO, FABIANA GARGARELLA 17 ANNI DI LANCIANO, VINCE LA SELEZIONE DI PESCARA AL ROOF GARDEN LE TERRAZZE, ED ACCEDDE ALLA FINALE REGIONALE 2023.

 

Miss Fabiana Gargarella

Pescara, nella prestigiosa location del Roof Garden Le Terrazzein pieno centro città, si è tenuta martedì 27 dicembre l’ultima selezione regionale di Miss Mondo Italia, la serata è stata organizzata dalla Mika Production in collaborazionecon l’Agenzia Foureventrappresentati da Laika D’Agostino e Camillo Del Romano, esclusivisti regionali del concorso Miss Mondo Abruzzo.


Il pubblico presente oltre al concorso di bellezza ha avuto il piacere di godersi l’esposizione d’arte della pittrice Stefania Gagliardi e le collezioni moda innovative create con tessuti pregiati provenienti da tutto il mondo, realizzate al momento sulle modelle dalla stilista Daniela Polidoro di Opera Tessile di Pescara.


Tornando al concorso di bellezza la giuria presieduta dalla vincitrice di Miss Mondo Abruzzo 2021 la modella
coadiuvata dalla dirigentee dal direttore artistico ha avuto l’arduo compito di giudicare le 19 concorrenti in gara.

Fascia di prima classificata e coroncina è stata vinta da Fabiana Gargarella 17 anni di Lanciano, mora di 175 cm di altezza, pattinatrice agonisticacon il sogno di entrare nel mondo della moda, con la sua fascia di “Finalista Regionale” parteciperà di diritto alle Finale Miss Mondo Abruzzo del prossimo anno.


Le altre fasce assegnate sono state aggiudicate da Celeste Maria Angelozzi 18 anni di Pescara bionda con i suoi 183 cm di altezza vince la fascia di “Miss Mondo Le Terrazze Pescara”, Cristina Yaremchuk 18 anni di Ortona con fascia “Miss Mondo Gil Cagnè”, Illiana Milillo 19 anni di Montesilvano con fascia “Miss Mondo Caroli Hotel”, Cecilia Anzellotti 15 anni di Francavilla al Mare con fascia “Miss Mondo Mika Production”, assegnata anche la fascia “La Miss del Web” vinta da Tresi Meta 16 anni di Lanciano.



Sono stati consegnati anche dei riconoscimenti con attestati ad alcune concorrenti e nello specifico “Eleganza” a Federica Memmo, “Sport” a Giulia Cataldo, “Fotogenia” ad Aurora Buonvivere, “Cinema” a Claudia Canale, “Sorriso” a Ioana Ungureanu e “TeenAger” a Miriana D’Alessandro.

Le altre modelle in gara sono state: Ludovica Vecchiotti, Nataliya Dyedkova, Maria Chiara Di Fiore, Melanie Carniel, Mariangela Argentieri, Syria D’Alessandro ed Eleonora Elisio.



La brava ed elegante Antonella Ciocca ha presentato la manifestazione ed il pubblico è stato allietato dall’imitatore e showman Christian Cappellone e dai cantanti Lorenza Tedesco e Lorenzo D’Intino.

In giuria sono stati presenti oltre ai succitati anche Fabio Di Noro, Alessandro Sonsini, Angelo Arquilla, Simona Di Felice, Annamaria Catalano, Melania Di Cola, Nicola Ciampoli, Luigi Di Fabio, Silvio Marrone, Gianni Massimini, Valerio Memmo, Antonio Moccia e Katia Schieda.

Al termine della manifestazione gli ospiti ed il pubblico sono stati deliziati dall’ottimo cibo del Ristorante Le Terrazze curato dagli chef:Tina Petrazzuolo, Francesco Iovini e Michelangelo De Musso ed il servizio impeccabile di tutto il personale di sala del ristorante.

Hanno collaborato per le foto:Bruno Orefice,Nicola Caratelli e Alfredo Picciano,video e social Ornella Moschella, musiche daValerio Di Teodoro grafica e back stage da:Francesco Rosato, Elena Arganova e MariaLaura Prejano.

Pescara, 29 dicembre 2022

                                                                                                        Camillo Del Romano.









giovedì 29 dicembre 2022

ROME PARADE ai posti di partenza con 1500 artisti in marcia!

 American Bands, gruppi folklorici, majorettes, trampolieri, sidecar e palloni animeranno il centro storico di Roma il pomeriggio del 1° gennaio per festeggiare insieme al pubblico il nuovo anno!


Piazza del Popolo, via del Corso, via dei Condotti, Piazza di Spagna, Via del Babbuino e gran finale a Piazza del Popolo: questo il tragitto della Rome Parade, che torna a festeggiare il nuovo anno nella Capitale proponendo una sfilata musicale ininterrotta di quasi 1500 partecipanti!.

Alle 15:30 del 1° gennaio 2023, in corrispondenza temporale con la sua gemella, la storica London New Year Parade inglese, si apriranno le marce dei giovanissimi musicisti provenienti da alcune significative high school americane, in dialogo con una serie di gruppi folklorici e artisti di strada italiani, tutti affiancati dalle coreografie di gruppi di majorette nazionali e internazionali. Destination Events, organizzatore leader del settore, è lieto di offrire alla città di Roma questo spettacolo di puro divertimento che darà la possibilità, al grande pubblico romano e ai turisti di passaggio per le festività natalizie, di godere dell’intero show anche attraverso due maxi schermi.

 

L’ordine definitivo della Rome Parade 2023, che sarà condotta e presentata in doppia lingua da Stefano Raucci e Francesca Ceci, sarà il seguente: Vespa side Car Tours (Roma); Associazioni Riunite di Rievocazione Storica Romana (Roma); Minnesota State University, Maverick Machine Athletic Band (Mankato, Minnesota, USA); Mega pallone “Rome Parade” portato da Newark Charter High School Concert Choir (Newark, Delaware, USA); La Vigoneisa Banda Folkoristica con le Majorettes APS di Vigone (TO, Piemonte); Artefatti Stilts con personaggi dei cartoni animati Disney: le Majorettes Golden Stars Sabine di Selci (RI, Lazio); Banda Musicale G. Puccini Città di Cave (RM, Lazio), Notre Dame Preparatory School Marching Band (Pontiac, Michigan, USA); Mega Pallone “Gladiatore” portato da Newark Charter High School Concert Choir (Newark, Delaware, USA); Amaseno Harmony Show Band (FR, Lazio); Gruppo Storico e Sbandieratori Città di Castiglion Fiorentino (AR, Toscana); Artefatti Stilts “Giocolieri e fenicottero”; St. Paul’s Episcopal School Marching Saints + Saints mascot (Mobile, Alabama, USA); Mega Pallone “Senatore” portato da St. Paul’s Episcopal School Chorale (Mobile, Alabama, USA); A.S.D. Majorettes Magic Stars di Jesolo (VE, Veneto); Associazione Filarmonica Vejanese di Vejano (VT, Lazio); Artefatti Stilts “Scimmia e Leone”; Spirit of America Dancers (USA); Mega Pallone “Centurione” portato da Newark Charter High School Concert Choir (Newark, Delaware, USA); Majorettes di Casperia (RI, Lazio); Associazione Banda Musicale di Fiano Romano (RM, Lazio); Bicycle Parade della Compagnia Polpacci (Roma); Newark Charter High School Marching Band (Newark, Delaware, USA); Gruppo Folkloristico Ma Tru’di di Amatrice (RI, Lazio); Artefatti Stilts “angelo e luci”; Gruppo Folk 'La Frustica' di Faleria (VT, Lazio).

 

Gli eventi del progetto “Rome New Year” di cui fa parte la Rome Parade termineranno poi il 2 gennaio con un concerto al Pantheon, alle ore 16:00.

 

Tutte le informazioni su romeparade.com

Organizzazione: Destination Events 
destinationevents.com 

Rome Parade 

1 Turnham Green Terrace Mews 
Chiswick, London, W4 1QU 
United Kingdom T: + 44 (0) 20 3275 0190 
F: + 44 (0) 20 3275 0199 
E: info@romeparade.com 

 

Sito ufficiale:

                                                                        romeparade.com

Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni

+39 328 4112014 – info@elisabettacastiglioni.it

                                                            Sito web: elisabettacastiglioni.it

                                                                      Giò Di Giorgio