giovedì 8 giugno 2023

Germogli, programma di residenze creative del Teatro Trastevere. #anno2023 - Rm

 

Torna per il il 3° anno, Germogli, programma di residenze creative del Teatro Trastevere. Dedicato a tutti quei progetti artistici non ancora compiuti, Germogli prova ad essere un'opportunità per le compagnie indipendenti, in continuità con lo spirito del Teatro Trastevere votato all'accoglienza ed alla promozione delle idee artistiche. 3 saranno le compagnie scelte di cui una accederà ad una residenza annuale ed un premio produzione. Germogli è anche un invito a coltivare l'arte degli altri. C'è spazio infatti anche per addetti ai lavori e semplici curiosi per scrutare il processo creativo e costruire insieme il teatro che ci sarà. Trovate tutto sul bando www.teatroatrastevere.org . 

DI COSA SI TRATTA Un percorso di RICERCA, sia del Teatro Trastevere che degli artisti coinvolti, per sfruttare il periodo morbido dell’estate lavorando alla cura dei progetti e della creazioni di nuovi rapporti con il pubblico. I germogli, simboleggiano l’inizio di un processo vitale, sano e naturale: le stesse caratteristiche che cerchiamo negli artisti che auguriamo ci inviino le loro candidature. il Teatro sara’ aperto a compagnie e singoli artisti che abbiano la necessità di elaborare nuovi contenuti, iniziando a dare una forma concreta al proprio progetto. 
Saranno offerte 50 ore di RESIDENZA CREATIVA (dal 4 Luglio al 9 Ottobre) I progetti selezionati dalla direzione del Teatro Trastevere entro il 1 Luglio beneficeranno quindi: - Dell’accesso al teatro in orari da concordare ed organizzare con le altre compagnie diluendolo nei diversi mesi di disponibilità, ed impiego di luci di servizio/impianto audio. - Tutoraggio durante le prove delle seguenti figure professionali: Light Designer, Autori, Registi, Costumisti, Formatori, in modo da avere un supporto alla creazione dell’opera completa, iniziando a dare forma ai vari aspetti dell’operazione artistica. - Ufficio stampa dedicata al progetto Germogli. - Video a camera fissa della restituzione. 
 I COLTIVATORI Nel periodo di residenza saranno coinvolti semplici spettatori ed addetti ai lavori a sbirciare il racconto che verrà fatto del working progress per raccoglierne suggestioni, commenti ed idee sul percorso che l’artista/compagnia sta svolgendo: se desiderate diventare una sorta di CURATORI DELL’OPERA e forgiatori del materiale malleabile in mano agli artisti, artefici voi stessi “dell’opera teatrale artigianale”, vi basterà comunicare la vostra adesione per il Progetto GERMOGLI al numero 3283546847 oppure via mail a selezione@teatrotrastevere,it
Saranno inoltre i Coltivatori ad esprimersi su quale dei processi creativi in residenza estiva, diventerà un percorso che potrà durare fino a Giugno ’24…ma questo è spiegato bene più in là… COME FACCIO A PARTECIPARE Invia il tuo progetto inedito a selezione@teatrotrastevere.it con una breve descrizione e il curriculum vitae della Compagnia entro il 28 Giugno:  scheda di presentazione dell’artista/autore/gruppo.  scheda artistica del progetto (materiali video o fotografici già realizzati).  info e link relativi a produzioni e/o progetti precedenti dello stesso artista/autore/gruppo.  contatti mail e telefonici. 
 Il criterio fondamentale sarà la coerenza con la LINEA ARTISTICA del Teatro Trastevere, votata all’innovazione, alla contemporaneità e ad un teatro pensato per il pubblico, capace di generare interazione e partecipazione. Verranno selezionati un numero massimo di 3 progetti, questo per poter garantire ad ognuno la giusta cura ed attenzione. Ci riserviamo inoltre la possibilità di proporre alle idee in linea con il nostro spirito, ma non comprese tra quelle selezionate, diverse tipi di collaborazioni (Inserimento in stagione, co-produzione, varie modalità di sostegno, etc.). E POI? Tra le 3 proposte che avranno avuto accesso alle residenze verranno scelti, con l’aiuto dei sopracitati “Coltivatori” (Appassionati teatrali che in qualche modo e maniera ruotano attorno alla nostra comunità teatrale) quale compagnia avrà la possibilità di sviluppare fino a Giugno ‘24 i propri progetti potendo usufruire gratuitamente di: - Sala prove. - Consulenza Artistica e Burocratica. - Inserimento da parte del Teatro Trastevere in bandi e progetti. - Premio Produzione di 500€. - Debutto nel cartellone del Teatro Trastevere nella Primavera ‘24. La scelta avverrà nella serata-restituzione fissata per il 10 Ottobre, quando i 3 progetti selezionati saranno chiamati a mettere in scena un estratto del proprio lavoro che vada dai 15 ai 25 minuti Oltre alla qualità artistica che verrà valutata in sede di restituzione, ad orientare la scelta dei “Coltivatori” saranno i modi e le modalità attraverso le quali artisti e compagnie riusciranno a raccontare il processo creativo in atto (laboratori, sessioni aperte, uso dei social network, materiale fotografico, video, allestimento del foyer durante il periodo di residenze, interventi artistici, etc. etc. etc.). MA SI PAGA? Per gli artisti no, per chi verrà a vedere la restituzione sì, ma non sarà una cifra insormontabile: forse non sarà uno spettacolo perfettamente impacchettato, ma crediamo che mostrare il PROCESSO sia più importante della performance finale in senso stretto. L’incasso della serata di restituzione sarà diviso tra le 3 compagnie ed il Teatro Trastevere in parti uguali tra questi 4 soggetti. 

  Teatro Trastevere Il Posto delle Idee info@teatrotrastevere.it #ilpostodelleidee www.teatroatrastevere.org https://www.facebook.com/teatrotrastevere/ https://twitter.com/teatrotrast

                                                         Daniela Dal Lago

mercoledì 7 giugno 2023

PRIDE VILLAGE VIRGO Dal 9 giugno al 9 settembre torna alla Fiera di Padova il più grande Festival LGBTQIA+ italiano Levante madrina d’eccezione della XVI Edizione “Mare Caos” di Paola & Chiara sigla ufficiale del Festival

 

Tra gli ospiti:
Ornella Muti, Laura Morante, Anna Foglietta, Selvaggia Lucarelli, Ennio Marchetto, Eva Robin’s, Sandra Milo, Sophie and the Giants, Duncan James, Noemi,  I Cugini di Campagna, Beatrice Quinta, Samuel, Eiffel65

Eventi speciali: Mini Ravers per famiglie e Pride Run


Nei tre mesi del Pride Village Virgo il pubblico troverà ogni sera un programma diverso, con protagonisti del mondo dello spettacolo, della letteratura, dell’intrattenimento e della televisione, che quest’anno hanno scelto il Pride Village Virgo come palcoscenico per esibirsi, raccontarsi e far conoscere al pubblico le loro nuove produzioni. 

Tra gli artisti che quest’anno saranno presenti al festival: Levante, Paola e Chiara, Ornella Muti, Laura Morante, Anna Foglietta Ennio Marchetto, Eva Robin’s, Sandra Milo, Sophie and the Giants, Duncan James, Noemi, I Cugini di Campagna, Beatrice Quinta e Samuel, frontman dei Subsonica e dei Motel Connection. 

Per propiziare la propria XVI edizione, inoltre, il Pride Village Virgo ha voluto invitare, venerdì 9 giugno, come propria madrina d’eccezione, Levante, cantautrice e scrittrice, considerata l’unica artista nel panorama italiano attuale in grado di tracciare la nuova strada del pop d’autore. Sempre di due artiste straordinarie è la sigla scelta quest’anno dal Festival per dare il via ufficiale alle proprie serate: "Mare Caos" di Paola & Chiara, hit estiva senza tempo che sa di sale, falò notturni e ritmi tribali, in cui le sorelle Iezzi prendono una pausa dalla frenesia della città e cavalcano l’onda della libertà per raggiungere mete esotiche e inesplorate, pronte a lasciarsi tutto alle spalle per rinascere dalle proprie ceneri.


 Il programma completo è disponibile al link: https://www.pridevillage.it/ 


Giuseppe Bettiol PR & Media Relations 349.1734262 www.giuseppebettiol.it

                                                   Daniela Dal Lago














Folla di attori e registi, al Circolo Canottieri Lazio, per la presentazione del libro di fantascienza di Antonella Polenta “3013. I sentieri del futuro”

 

Nella magnifica cornice del Circolo Canottieri Lazio, presieduto da Raffaele Condemi, grande successo per la presentazione del libro di fantascienza della scrittrice Antonella Polenta, “3013. 
I sentieri del futuro” (edizioni Masciulli). Un testo ricco che in molte parti di riferisce alla numerologia ebraica e possiede una profonda riflessione sul futuro ma anche su noi stessi. 

Perché nel viaggio intergalattico descritto dall’autrice i passeggeri si imbatteranno loro malgrado, attraverso il passaggio all’interno di un buco nero, in un nuovo mondo di esseri altamente sviluppati. Vicende lette con trasporto dall’attore Vincenzo Bocciarelli, che rivedremo a Roma l’8 luglio, con il suo spettacolo, presso gli spazi dell’Isola del Cinema.

Al tavolo della presentazione siede anche l’editore Alessio Masciulli e ovviamente il presidente Condemi. E oltre a Bocciarelli, per il cinema in sala si riconoscono anche le attrici Eliana Miglio, Elisabetta Pellini e Lucia Stara con il regista Pierfrancesco Campanella. Ma anche lo stilista-astrologo Massimo Bomba, che ha descritto molto bene il carattere della Polenta attraverso segno e ascendente, e il principe Guglielmo Giovanelli Marconi, a sua volta intervenuto commentando gli interventi precedenti sull’ipotetica esistenza degli extraterrestri sulla Terra.

 «In realtà - spiega l’autrice – mi sono soprattutto riferita ai miei studi scientifici in quanto biologa, sia al mio lato spirituale. Anche se esiste, come diceva Jung, un inconscio collettivo che magari mi può anche aver suggerito altri aspetti». Commenti di apprezzamento, tra il pubblico, mentre il sole invade l’ansa del Tevere, da parte del marchese Giuseppe Ferrajoli, dell’aristocratico Fulvio Rocco de Marinis, della stilista Giuliana Civello, della creatrice di gioielli Petrana Colesanti, dell’avvocato Antonella Sotira e della direttrice della Galleria del Cardinale Colonna di Palazzo Colonna, Elena Parmegiani. Applausi e lungo firmacopie.  

                                                            Giò Di Giorgio








lunedì 5 giugno 2023

Tanti brividi in sala per Brividi d’Autore… tranne che per la Cucinotta!

 

Presentato in anteprima a Roma, nella prestigiosa sede istituzionale dell’Anica, il noir grottesco “Brividi d’autore”,  l’ultima fatica cinematografica di Pierfrancesco Campanella, regista di thriller di culto come “Bugie rosse” e “Cattive inclinazioni”.


Protagonista di “Brividi d’autore” è la splendida Maria Grazia Cucinotta, tornata a lavorare con Campanella dopo l’apprezzata esperienza di “Sacrificio disumano”, corto pluripremiato in diversi prestigiosi festival sia italiani che internazionali.

Mi trovo molto bene sul set con lei – afferma Pierfrancesco – e spero che il nostro sodalizio artistico possa continuare. Oltre al fatto che Maria Grazia è umanamente deliziosa e apprezzo molto anche la sua sensibilità verso l’impegno sociale.”.

La Cucinotta, assente giustificatissima in quanto occupata fuori Roma da impegni lavorativi, ha inviato al regista un affettuoso videomessaggio di “in bocca al lupo”, proiettato al pubblico dei presenti in sala prima del film.

Maria Grazia in “Brividi d’autore” interpreta una regista in declino a caccia della storia giusta per tornare sul set, passando da una frustrazione all’altra, finchè decide di girare un horror dal vero, torturando a morte il produttore che rifiuta le sue storie. Tornerà al successo, passando però per la galera!

Pierfrancesco Campanella, in un nuovo loook più “trendy”, con indosso un elegantissimo gilet regalatogli da Florinda Bolkan un po’ di anni fa, ha fatto gli onori di casa in un simpatico clima poco formale, senza le ingessature che in genere caratterizzano certi eventi ufficiali, insieme a Sergio De Angelis, il produttore di “Brividi d’autore”, accompagnato dalla affascinante ed elegantissima compagna Monica Vitiello.

Presenti all’evento, preceduto da un ricchissimo e  raffinatissimo buffet, gli altri interpreti del film, a cominciare da Franco Oppini, accompagnato dalla consorte Ada Alberti, astrologa ospite fissa nelle trasmissioni della D’Urso. L’ex della Parietti ha pronunciato parole molto carine verso il regista, dimostrando una grande complicità, con un siparietto simpaticamente ironico che ha divertito tutti.


Intervenuto anche il sempre affascinante Sebastiano Somma insieme alla moglie Morgana: lui nel film fa una partecipazione straordinaria, un cameo che però rappresenta il picco più alto dell’intera opera, una scena con la Cucinotta molto toccante ed emozionante, nel quale l’attore dà il meglio di sé.

Tra i protagonisti di “Brividi d’autore”, in prima fila anche Nicholas Gallo, accompagnato dalla bellissima mamma Mirca Viola. Nicholas, che assomiglia tantissimo alla madre, è un giovane attore emergente che si sta facendo largo soprattutto in ambito teatrale, con spettacoli regolarmente molto apprezzati dalla critica.

Da citare anche la presenza di Chiara Campanella, nipote del regista e attrice per caso, visto che la sua aspirazione è diventare giornalista.

Del cast tecnico del film erano all’anteprima il montatore Francesco Tellico, l’art directorLaura Camia, il truccatore Pietro Tenoglio, accompagnato dal parrucchiere Francesco Scaramella, il fotografo Alessandro Maggioloe infine lo sceneggiatore Lorenzo De Luca con la compagna Anna.


Campanella si è lamentato dell’assenza di alcune attrici di “Brividi d’autore”, senza nominarle, con un piglio sottilmente polemico: “Prima rompono per essere scritturate e dopo se ne fregano di dare una mano alla promozione. Certe “dive” andrebbero strozzate da piccole!”.

Al contrario erano sedute in platea, una più elegante dell’altra, molte attrici amiche di Pierfrancesco nella vita privata: da Isabel Russinova (accompagnata dal consorte produttore Rodolfo Martinelli Carraresi) a Barbara Scoppa (a sua volta scortata dal marito il pittore grafico Spartaco Ripa), da JinnySteffana Maria Rosaria Omaggio, a Mita Medici (quest’ultima ha preso parte  di recente al docufilm di Campanella “C’era una volta il beat italiano”). Pierfrancesco ha simpaticamente promesso che, per riconoscenza, le scritturerà tutte insieme appassionatamente in una sua prossima opera, alla faccia delle colleghe che lo hanno “tradito”!

Tra gli altri ospiti avvistati i giornalisti Amedeo Goria, Alda D’Eusanio, Beatrice Bertuccioli e Luca Biscontini, l’autore televisivo MassimilianoCanè (Techetechetè), l’imprenditore Mauro Ferri col figlio Matteo, la storica scenografa Susanna Ferrando, il numero uno dei consulenti cinematografici italianiPaolo Di Gravio, i registi Luca Verdone eFabrizio Rampelli, il cantautore Mauro Goldsand, gli artisti Mario D’Imperio e Roberta Gulotta, la direttrice dell’Annuario del Cinema Elettra Ferraù.

Inoltre il noto penalista Paolo Pirani, che si occupa del caso del discusso suicidio di David Rossi del Monte Paschi Siena, l’avvocato civilista Massimo BiasiottiMogliazza, il dirigente del Ministero della Cultura Dott.  Raimondo Del Tufo, l’operatore culturale Franco Mariotti, l’organizzatore di eventi Antonio Flamini ed ancheGiuseppe Simonelli, titolare dell’Hotel “Ospite Inatteso”a Montalto di Castro, vero e proprio Museo del Cinema, location principale di “Brividi d’autore”.

Infine il distributore cinematografico Raffaele Pagnotta della Galassia Cinema e Luigi Cecconi, Alberto Baldini e Fabrizio Marte, già esponenti di primo piano della Sezione Credito Cinematografico della BNL. Tra gli invitati, assente giustificato il produttore Angelo Bassi, impegnato fuori dall’Italia.

Brividi d’autore” si rivela un film spiazzante, una sorta di matrioska, pieno di colpi di scena, oltre che di situazioni efferate e sangue che scorre a gogo, ma soprattutto ricco di citazioni per cinefili, che lo differenziano da altre pellicole dello stesso genere.

Nelle sale cinematografiche del territorio nazionale a partire dal prossimo 15 Giugno, dopo aver riscosso numerosi riconoscimenti anche a livello internazionale.

                                           Daniela Dal Lago


 

 

mercoledì 31 maggio 2023

Gran successo per la 51ma edizione del Premio Simpatia all’insegna della pace, della cultura e dell’arte Omaggi agli eroi del terremoto turco, agli attivisti per i diritti umani ma anche a star del calibro di Al Bano, Amadeus e Gabriele Muccino

 

Gran successo di pubblico per il Premio Simpatia che presso la Protomoteca del Campidoglio ha parlato di pace, di accoglienza e di lotta alle repressioni. Perché al centro di questa 51ma edizione, come sempre molto attenta ai temi sociali, c’è stata inevitabilmente l’Ucraina, i migranti e il dramma che in queste ore sta consumando l’Iran. Il riconoscimento, introdotto da Paola Saluzzi e Pino Strabioli, alla presenza dell’assessore capitolino alla Cultura Miguel Gotor, è come sempre il frutto del lavoro alacre della presidente del Premio, Laura Pertica, figlia del grande storico della romanità Domenico Pertica, ideatore dell’importante premio definito l’Oscar capitolino.

In tanti hanno ricevuto la preziosa rosa di Assen Peikov, simbolo del riconoscimento. Ad iniziare dall’iraniana Pegah Moshir Pour, attivista da tempo impegnata a sostenere le donne che nel suo paese stanno lottando per la libertà. E poi il Team U.S.A.R. Lazio dei Vigili del Fuoco, intervenuto per primo nel terremoto in Turchia, l’ambasciatore di Ucraina presso la Santa Sede Andrii Yurash, il Sindaco di Cutro Antonio Ceraso, sempre molto attento all’emergenza migranti e la presidente dell’associazione Salvamamme Maria Grazia Passeri, attiva nel sostegno alle famiglie Ucraine attraverso un hub di accoglienza e distribuzione di beni. 

Per la musica il grande Al Bano, arrivato con la figlia Romina, e per lo spettacolo il poliedrico Amadeus, che al microfono ha come sempre divertito tutti, il regista Gabriele Muccino, in compagnia della moglie Angelica e la figlia Penelope, gli attori Pilar Fogliati, Paola Sotgiu e Gabriel Garko e lo storico direttore della fotografia Danilo Desideri. «Con i miei film – dice Muccino – cerco sempre di far patire le persone per poi accumunarle nel sentimento. Che è un po' il senso della parola simpatia».

 «La simpatia per me? – aggiunge Al Bano – una caratteristica importantissima, come citava una volta il grande Adriano Celentano in una sua famosa canzone». Per letteratura e giornalismo, premiati la scrittrice Ilaria Tuti, Maria Jatosti, Serena Bortone, Geppi Cucciari, Sigfrido Ranucci e Pif. 
Per Medicina, ricerca e università premi al Centro di immunoterapia oncologica della A.O.U. di Siena, alla Rettrice Università La Sapienza Antonella Polimeni, ad Edoardo Alesse, direttore generale fondazione IRCCS Santa Lucia, a Massimo Ruggieri, chirurgo specializzato in chirurgia mininvasiva e a Giulio Sapelli, storico economista. 

Per le storie ad Alessandra Laterza, detta “La Libraia”, titolare della libreria “Le Torri” di Tor Bella Monaca, e a Don Antonio Coluccia, che combatte lo spaccio nelle borgate romane. Per tradizioni e artigianato Diego Percossi Papi, storico artigiano orafo romano, recentemente in mostra a Madrid e l’Antica Forneria Molettieri di Napoli, che utilizza materie provenienti dai cicli biologici della natura nel rispetto dell’ambiente. E infine per lo sport Chiara Pellacani, atleta olimpionica romana, medaglia d’oro nei tuffi agli europei di nuoto. 

Una selezione attenta, quella degli illustri giurati del premio ovvero: Renzo Arbore, Giorgio Assumma, Pippo Baudo, Verdiana Bixio, Christian De Sica, Marisela Federici, Nicola Maccanico, Simona Marchini, Alessandro Nicosia, Carlotta Proietti, Carlo Verdone, Alessia Tota. Gli sbandieratori del Leone Rampante di Cori hanno aperto e chiuso la manifestazione. Con il patrocinio del Comune di Roma, della Regione Lazio e di Federalberghi Roma. Un grazie a Publispei ed E.S.S.E.

      Lucilla Quaglia-Ufficio stampa Premio Simpatia 3387679338 lucillaquaglia63@gmail.com

                                                    Giò Di Giorgio





martedì 30 maggio 2023

IL FESTIVAL LA VALIGIA DELL’ATTORE annuncia la sua XX edizione RASSEGNA Dal 26 al 30 luglio 2023 Isola della Maddalena (SS) LABORATORIO Dal 31 luglio al 6 agosto 2023

 


La Valigia dell’Attore, manifestazione annuale di approfondimento sull’arte della recitazione e intitolata alla memoria di Gian Maria Volonté, torna come ogni anno nell’Arcipelago di La Maddalena per festeggiare la sua ventesima edizione. Quest’anno il festival si svolgerà dal 26 al 30 luglio nell’isola di La Maddalena. Gli incontri serali – che comprendono anche la cerimonia riservata al Premio Volonté all’eccellenza artistica di uno o più interpreti italiani o internazionali - avranno luogo, come da tradizione, presso la Fortezza de I Colmi, mentre gli incontri mattutini di approfondimento con gli ospiti invitati si terranno agli ex Magazzini Ilva di Cala Gavetta. Le serate e gli incontri sono curati da Fabio Ferzetti, Boris Sollazzo, Fabrizio Deriu. L’ingresso al pubblico è gratuito fino ad esaurimento posti. La manifestazione proseguirà sull’isola di Caprera, dal 31 luglio al 6 agosto, dove si svolgerà la tredicesima edizione del ValigiaLab, laboratorio gratuito di alta formazione sulle tecniche di recitazione che quest'anno vedrà cimentarsi, con i giovani selezionati tramite bando dalle migliori scuole di recitazioni italiane ed europee, l'attrice Donatella Finocchiaro, con la collaborazione di Fabrizio Deriu e Greta Vincenza Caponnetto, sul tema “L’arte di vivere”. Il Valigialab 2023 gode del patrocinio del Comune di La Maddalena e dell'Ente Parco Arcipelago di La Maddalena, ed è realizzata con il fondamentale sostegno del Nuovo IMAIE e della Scuola d'Arte Cinematografica "Gian Maria Volonté" di Roma. La direzione de La valigia dell’attore è a cura di Giovanna Gravina Volonté e Fabio Canu, con Boris Sollazzo, Fabio Ferzetti, Fabrizio Deriu. L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale Quasar. La sigla della manifestazione è a cura di Santo Acciaro. Tutte le informazioni e il programma presto sul sito ufficiale www.lavaligiadellattore.com

Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni

+39 328 4112014 – info@elisabettacastiglioni.it

 

Con la collaborazione di Valeria Serra

                                      +39 339 496 2053 - valeriaserra.mail@gmail.com

                                                 Daniela Dal Lago

sabato 27 maggio 2023

"LA GRANDE LETTERATURA IN MUSICAL", arriva I PROMESSI SPOSI, SHOW - di daniela Dal Lago

 

In occasione dell'anniversario dei 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni, il Consiglio regionale della Lombardia, il Comune di Bollate, il Teatro Arcimboldi di Milano, il Teatro Villoresi di Monza, il Teatro San Domenico di Crema e Soldout srl, in collaborazione con il regista Maurizio Colombi, hanno lanciato il progetto "LA GRANDE LETTERATURA IN MUSICAL", con uno showcase che si è tenuto il giorno 24 maggio 2023, presso l’Auditorium Giorgio Gaber, nel Grattacielo Pirelli, a Milano.

 

Il progetto si rivolge principalmente alle scuole, che verranno coinvolte per far conoscere la grande letteratura ai ragazzi, in modo leggero e divertente.

 

Lo spettacolo I Promessi Sposi, il musical, patrocinato dal comune di Milano, diretto ed ideato da Maurizio Colombi, non è la classica commedia musicale, ma una scanzonata rappresentazione nello stile della commedia dell'arte, che unisce prosa, danza e musica. Tradizione e modernità vanno a braccetto appassionatamente, per uno spettacolo che diverte ed insegna.

 


Presente, tra gli altri, Carlo Borghetti, Consigliere Regionale della Lombardia, che ha detto sul palco:

«Come Consigliere Regionale sono felice di ospitare nella sede del Consiglio Regionale della Lombardia il debutto di questo spettacolo. Ci teniamo ad aprire il Palazzo alla cultura ed in questo caso, poi, stiamo veicolando il messaggio manzoniano, nei giorni in cui cadono i 150 anni della scomparsa dell’autore de I Promessi Sposi. 

Poter proporre il testo immortale in questo modo, attraverso uno spettacolo che parla non solo agli studenti ma a che agli adulti, credo sia un bel modo per aggiornare i modi con cui comunichiamo e preserviamo la nostra cultura. Auspico che ci potranno essere tante repliche di questo show e ci impegniamo a incentivarle».

 


Dice Maurizio Colombi, già autore e regista di successi come Peter Pan, Rapunzel e La Regina di Ghiaccio, ed in scena con Caveman, come protagonista:

 

“I PROMESSI SPOSI SHOW è un varietà umoristico ispirato al celebre romanzo di Alessandro Manzoni. Sono davvero felice di portare del supporto delle diverse entità, anche istituzionali, che hanno voluto partecipare a questo progetto e ringrazio tutti. Mi fa ancora più piacere portare questo testo alle scuole, che possono così avvicinare i giovani ad un classico che, a volte, può risultare un po’ noioso agli studenti di oggi. L’obiettivo di questo spettacolo non è tanto quello di insegnare qualcosa: gli studenti il Manzoni lo studiano a scuola. Vogliamo però avvicinare gli studenti al romanzo, grazie a questa veste ironica e satirica e a tratti dissacratoria”.

 


Il musical vede in scena un cast di 10 performer professionisti tra cantanti, attori e danzatori, che porteranno gli spettatori per mano a conoscere il meraviglioso universo cerato da Alessandro Manzoni.

LO SPETTACOLO (cosa racconta)

È una parodia che ripercorre gli episodi più significativi del romanzo per eccellenza della letteratura italiana. La storia è ambientata nella Lombardia seicentesca succube della dominazione spagnola. Renzo Tramaglino e Lucia Mondella vogliono sposarsi, ma il parroco Don Abbondio cede alle minacce dei bravi inviati da Don Rodrigo, signorotto locale ossessionato dal desiderio di avere per sé la giovane ragazza. Questo causa l’allontanamento dei due sposi promessi e il concatenarsi di vicende che costringeranno i protagonisti a confrontarsi con svariate tipologie di personaggi e avversità. L’eterna lotta fra bene e male, fra cattivi e buoni, fra fede e pentimento dei peccati, passerà attraverso gli occhi dei due giovani intrecciandosi con i burrascosi avvenimenti storici che sconvolsero la Lombardia del 1630: la fame e la carestia del pane, la peste, la milizia dei Lanzichenecchi. Sarà alla fine la divina provvidenza a sistemare disgrazie e disavventure, perché “la fiducia in Dio rende i guai utili per una vita migliore”. All’interno della vicenda si inserisce un gruppo di scalcinati attori impegnati in una rappresentazione teatrale del romanzo che colora l’adattamento con divertenti gag in un clima surreale.

IL LINGUAGGIO DELLO SPETTACOLO

I PROMESSI SPOSI SHOW raccoglie le fasi salienti del romanzo di Manzoni mettendo in risalto le caratteristiche dei personaggi attraverso canzoni appartenenti alla cultura musicale nazional-popolare: da “Brava” di Mina a “Sarà perché ti amo” dei Ricchi e Poveri, passando da Edoardo Bennato alla Pantera Rosa, dai Queen a Michael Jackson e Loredana Bertè. Ma da buon varietà che si rispetti, c’è spazio anche per una sigla (in questo caso in stile barocco), canzoni inedite, divertenti coreografie, esilaranti digressioni sul tema e un concentrato di dialoghi che rispettano fedelmente il romanzo originale ma recitati in modo da esaltare i personaggi rendendoli spassose “macchiette”.

Se I PROMESSI SPOSI del Manzoni sono un romanzo di formazione (che racconta cioè l’evoluzione dei protagonisti verso la maturità e l’età adulta), I PROMESSI SPOSI SHOW compiono un processo inverso. Questa riduzione teatrale farà tornare bambini gli adulti grazie all’arte della comicità e della leggerezza. Saranno i momenti drammatici a far ridere lo spettatore: i bravi mandati da Don Rodrigo che parlano con l’accento tipico dei mafiosi siciliani; le esitazioni di Don Abbondio sottolineate da perplesse mimiche facciali di un coro muto; l’avvocato Azzeccagarbugli che svicola in improbabili invenzioni legali; il confronto fra Don Rodrigo e Fra Cristoforo all’interno di un verbale duello western con tanto di conclusiva intervista dei giornalisti come se i due stessero partecipando ad un dibattito politico di Bruno Vespa; il matrimonio a sorpresa come un giallo in stile “La Pantera rosa”; la Monaca di Monza come sensuale e cinica complice di un crimine; la peste che si diffonde toccando qualcuno attraverso un giocoso ed infantile “ce l’hai”.

LE TEMATICHE

Il tema religioso, le questioni politiche ed economiche che derivano dalla personale riflessione del Manzoni alla luce della tradizione Illuminista, il rapporto fra umili e oppressi, fra chiesa e giustizia popolare, fra nobiltà e potere, nonché l’autobiografica esperienza manzoniana e il suo rapporto con le nuove idee del Romanticismo, rendono I PROMESSI SPOSI ancora attuali.

Manzoni racconta della società frivola ed egoista di un tempo. Evidenzia i privilegi di cui disponevano le persone più ricche ed agiate e tutta la sofferenza e la sottomissione cui erano costrette le persone più povere. Ma il bene può essere presente in ognuno di noi, basta scavare a fondo nella nostra coscienza, dimostrando che staccarsi dai pregiudizi dei secoli scorsi aiuta a cambiare in meglio.

I PERSONAGGI

Renzo e Lucia (due giovani di umili condizioni) non riescono a sposarsi a causa dei divieti che Don Rodrigo impone al curato Don Abbondio attraverso i suoi due bravi. Don Abbondio e l’avvocato Azzeccagarbugli tentano invano di dissuadere Renzo dal convolare alle nozze. La serva del curato, Perpetua, dispensa buoni consigli senza essere presa sul serio. Il confessore di Lucia, Fra Cristoforo, si reca senza successo da Don Rodrigo per cercare di mitigare la faccenda e conciliare la situazione. La madre di Lucia, Agnese, suggerisce di organizzare un matrimonio a sorpresa, coinvolgendo due amici di Renzo: Tonio e Gervaso. Il matrimonio a sorpresa fallisce e i due promessi sposi sono costretti a scappare: Renzo a Milano, Lucia presso il convento della Monaca di Monza, che finge di aiutare la giovane ragazza. L’Innominato, sanguinario potente locale senza scrupoli, aiuta Don Rodrigo a rapire Lucia, che nel frattempo ha fatto voto di castità. Dopo un percorso di pentimento e conversione, l’Innominato libera Lucia. I due promessi sposi si incontrano al Lazzaretto, dove Fra Cristoforo scioglie il voto di castità di Lucia, permettendo ai due di diventare – finalmente - sposi.

 

LO STAFF

 Direzione Maurizio Colombi

Coreografie Tony Lofaro

Assistente 1 Giancarlo Capito

Assistente 2 Erika Zanoncelli

Direzione Musicale Davide Magnabosco

Vocal Coach: Alex Procacci

Direzione tecnica: Fabio Leardini

Audio: Massimo Carrozzi

Assistente audio e luci Matteo Bellodi Costumi: Brancato e Basilisco Entertainment Comunicazione Silvia Arosio

Produttrice Esecutiva Olga Nuraliyeva

Gestione Scuole: Federico Del Vecchio

Gestione Comuni Claudio Viscione

Gestione inviti Andrea Abrami

 

IL CAST IN SCENA

 

Mattia Inverni (Don Abbondio)

Paolo Barillari (Innominato)

Ivan Rebecca (Monaca di Monza)

Valeria Ianni (Perpetua)

Nicola Ciulla (Fra Cristoforo)

Maria Matilde Pellegri (Agnese)

Massimo Giustolisi (Attore 1)

Matteo Bianco (Renzo)

Sara Marinucci (Attrice 2)

Angela Ranica (Lucia)

 

 

 

 

PER INFO

www.scuoleateatro.it

 lombardia@scuoleateatro.it

Ass. Teatro Lombardia: 333.8123543

 

 

Ufficio Stampa Sold Out

Silvia Arosio Comunicazione

Tel.333.3247174

Silvia.arosio@gmail.com