La tecnologia che incontra l'arte, l'arte che incontra la tecnologia e la trasforma per raccontare il contemporaneo, rispondendo e anticipando lo spirito del tempo e dei tempi, giocando con nuove forme, nuovi spazi e spazialità, raccontando il mondo e offrendone quelle nuove visioni che l'arte stessa è deputata a intercettare, narrare, criticare e costruire. Nel periodo storico che più ha visto l'esplosione dell'arte digitale nelle sue tante - e sempre nuove - forme, il 29 Giugno 2023 alle ore 11.00 la digital art “sale in cattedra” con il forum “Le nuove frontiere dell’arte al tempo delle AI Generative”frutto dell’incontro tra IULM AI Lab e Var Digital Art.
venerdì 23 giugno 2023
Le nuove frontiere dell’arte al tempo delle AI Generative AI Art, metaverso, Crypto Art, NFT, VR, phygital e molto altro, un forum organizzato da IULM AI Lab e Var Digital Art 29 Giugno 2023 alle ore 11.00 - IULM AI Lab,in Via Carlo Bo 1, Milano
martedì 20 giugno 2023
Il Deposito della Metro di Brescia diventa Museo di Arte Pubblica con l'Artista Internazionale J. Demsky e il suo HYPR METROBOT™
Dopo Times Square, Hong Kong, Tokyo e l’apertura della Biennale Architettura di Venezia 2021, Demsky
ridisegna Brescia in occasione di Brescia Bergamo Capitale della Cultura e
per i 10 anni della metropolitana, con un nuovo treno d’arte e l’opera
digitale/muraria Hypr Metrobot™
Sarà
proprio lo Street Artist dall'estetica digitale, noto per le sue
video-installazioni a Times Square, Tokyo e Hong Kong, a firmare il
nuovo treno d'arte della città - in occasione dei 10 anni di Metropolitana
di Brescia - dandole un profilo sempre più internazionale e contemporaneo,
in dialogo con il patrimonio artistico di una città dalle tante
testimonianze artistiche e naturalistiche già riconosciute bene UNESCO.
Dal
deposito di Via Magnolini, destinato a diventare una sorta di Museo
di Arte Pubblica a cielo aperto e che attualmente ospita le opere
murarie di Luca Font e Demsky, oltre al convoglio Connessioni, dal 20
giugno 2023 partirà anche il treno “Hypr Metrobot™”: declinazione dell’opera
di Demsky che viaggerà per la Città per accogliere i viaggiatori ma
anche per portare l’arte contemporanea direttamente al territorio,
creando momenti di bellezza incastonati nella quotidianità cittadina.
Demsky è un artista che sa cogliere l'essenza
dell'era digitale e reinterpretarla in modo innovativo, trasformando i blocchi
di informazione in opere d'arte che danzano e si muovono nell'immaginazione
dello spettatore, un ponte tra l'avanguardia digitale e la bellezza estetica.
Dal 20 giugno 2023, Demsky regalaal
deposito della Metropolitana di Brescia una facciata in pieno stile “digital”: un tripudio di colori contrastanti, per un'esperienza
visiva che celebra la nuova creatività e reinterpreta le
influenze dei media, dei videogiochi e dei computer. Per realizzarla l’artista
ha utilizzato il processo di video-proiezione delle forme, che consente di
riportare sulle pareti, in prospettiva, un design che appare pianeggiante
dall'osservatore in un preciso punto di vista. Tecnica che unisce le
performance digitali di Demsky al concetto di pittura murale. L'opera di Demsky
sul deposito della Metropolitana di Brescia si inserisce quindi in un contesto
estetico e concettuale che va oltre la superficie con la sua fusione tra
performance digitale e pittura murale, la manipolazione delle forme e dei
colori, nonché la riflessione sul concetto di democrazia e il gioco come
mezzo di evasione e riscoperta dell’infanzia.
Le opere di Demsky sono presenti in tutti e cinque i continenti e vantano numerose collaborazioni con marchi e personalità di prestigio. Le sue video-installazioni hanno illuminato le piazze più importanti del mondo, da Times Square a Hong Kong e persino al celebre attraversamento di Shibuya. J. Demsky ha iniziato il suo viaggio creativo nei primi anni '90. La sua ricerca artistica si concentra sulla cultura dei videogiochi arcade degli anni ’80 e ’90, esplorando tutto ciò che ne deriva. Nel corso del tempo ha dipinto in più di 50 paesi e collaborato con gallerie di tutto il mondo con molteplici progetti culturali e commerciali.
Hypr Metrobot™, con la
curatela di Emotitech, è tra le iniziative di Brescia Bergamo Capitale della
Cultura 2023 e nasce su iniziativa di Brescia Mobilità e grazie a PEOPLE OF
SHIBUYA.
Era il 2 marzo 2013 quando la
metropolitana di Brescia fu inaugurata alla presenza di migliaia di cittadini.
Dal 2013 al 2023 la metropolitana di Brescia ha trasportato 150 milioni di
passeggeri percorrendo quasi 18 milioni di km ed effettuando oltre 1
milione di corse. Un risultato importante, che ha permesso in 10 anni di
risparmiare circa 55 milioni di kg di CO2. Grazie alla metropolitana, il
numero dei passeggeri che utilizzano l’intero
sistema di trasporto pubblico a Brescia è cresciuto costantemente, a
dimostrazione dell’efficacia del
sistema intermodale progettato: l’aumento
di passeggeri è stato di oltre il 40% sull’intera
rete del trasporto pubblico, raggiungendo nel 2019 i 58 milioni, più di
16 milioni in più rispetto al 2012. Sempre nel 2019, la sola metropolitana ha
trasportato quasi 19 milioni di passeggeri.
Emotitech, la startup che opera dal
NOI Techpark di Bolzano, si dedica alla creazione di progetti digitali
innovativi che combinano creatività, scienze multi-sensoriali e tecnologie affettive.
In collaborazione con l'artista Demsky e il marchio di moda d'avanguardia
People of Shibuya, la società sta sviluppando la prima giacca tecnologica e
funzionale in grado di proteggere chi la indossa dalle telecamere dotate di
sistemi di intelligenza artificiale per il riconoscimento delle emozioni
facciali in luogo pubblico. Attraverso l'uso di grafiche "avversive"
create nello stile unico dell'artista, questo progetto innovativo combina il
fashion design con la tecnologia per aumentare la consapevolezza sui rischi
associati all'uso improprio dei sistemi di lettura delle informazioni
biometriche e sottolineare l'importanza della protezione della privacy rispetto
ai dati più sensibili come le emozioni.
Ufficio Stampa HF4 www.hf4.it
Marta Volterra marta.volterra@hf4.it
Valentina Pettinelli press@hf4.it 347.449.91.74
lunedì 19 giugno 2023
TAORMINA FILM FEST 69esima edizione INAUGURAZIONE Venerdì 23 giugno 2023 – Ore 21:30 GALA PAVAROTTI FOREVER
TAORMINA FILM FEST 69esima edizione INAUGURAZIONE Venerdì 23 giugno 2023 – Ore 21:30 GALA PAVAROTTI FOREVER Un evento realizzato in collaborazione con la Fondazione Luciano Pavarotti Saranno presenti Placido Domingo, Marcelo Álvarez, Vittorio Grigolo, Aida
Garifullina, Mario Biondi, Andrea Griminelli I giovani talenti della Fondazione Luciano Pavarotti Taormina Arte Festival Orchestra Diretta dal M.o
Beatrice Venezi Teatro Antico di Taormina Biglietti in vendita in vendita sui circuiti TICKET ONE e CT BOX ENIT si aggiunge tra i sostenitori del Taormina Film Fest per
promuovere un’offerta turistica e culturale di qualità
|
sabato 17 giugno 2023
Intervista in esclusiva all'attore transformer "Cosimo Famigliolo" in arte "Cocò"
![]() |
Cosimo Famigliolo |
L'artista Cosimo Famigliolo è stato intervistato in esclusiva dalla giornalista attrice cantante Giò Di Sarno a TV Cusano Fz 264 nel Format da Lei ideato "L'Emigrante" in onda tutti i giorni dalle ore 14 alle 15, ottenendo un successo nazionale. Il trucco che la brava Giò, riesce sempre a tirar fuori il meglio dal soggetto presente in studio, e così è avvenuto anche per Cosimo Famigliolo, nell'intervista, profonda ed intrigante si nota la tranquillità dell'attore seduto che risponde a proprio agio alle domande della padrona di casa, senza ansia e agitazione, parlando sia delle origini calabrese, sia di tutte le esperienze vissute fino ad oggi per diventare un attore trasformista e non solo. Comunque vi lascio visionare il video a Voi (che ci seguite dal 1996) giudicare la bravura e la classe del mitico attore transformer Cosimo Famigliolo
giovedì 15 giugno 2023
Portopalo: dal 2 al 6 agosto la 4° edizione di Litoranea Festival «Internazionalizzare l’evento e offrire modelli virtuosi»gli obiettivi di quest’anno
Più di 70 ore di musica in 5 giorni, 30 artisti di calibro internazionale, 7 location immerse tra storia e natura, 3000 persone attese. Il Festival Litoranea è pronto a tornare – dal 2 al 6 agosto 2023 - nella costa più a sud della Sicilia per puntare i riflettori su sostenibilità e musica, il connubio che da quattro anni lo rende uno degli eventi più apprezzati della Sicilia orientale. Tema di quest’anno il totem, che simboleggia l’anima selvaggia del Festival, inteso come esperienza in cui bisogna lasciarsi andare alla ricerca del proprio spirito guida. Una quarta edizione, dunque, sempre più digitalizzata – con servizio cashless e plastic free – e con una line up sempre più ricca e di respiro internazionale.
mercoledì 14 giugno 2023
Presentazione del libro “Né rosso né nero” di Angelo Amato de Serpis nell’ambito della rassegna “Biblioteca Animata – Incontro con l’autore” il prossimo 16 giugno 2023 alle 19.00
In occasione della prima edizione della rassegna letteraria Biblioteca Animata – Incontro con l’autore, indetta dalla ETS Pro Loco Castrum APS, dal Comune di Castello di Cisterna e dalla Regione Campania, in collaborazione con il Circolo Culturale Passepartout, presso la Cripta dell’Abbazia di San Nicola di Csatello di Cisterna alle ore 19.00, si svolgerà l’incontro inaugurale della manifestazione con la presentazione del romanzo storico Né rosso né nero dello scrittore e giornalista Angelo Amato de Serpis, edito dalla Robin Edizioni di Torino.
martedì 13 giugno 2023
NOTTE ROMANTICA DEI BORGHI Il 24 giugno, Corinaldo (AN) si veste di danza urban nei tre luoghi simbolo all’interno della trecentesca cinta muraria con l’Archeodanza di Beauty in the Beauty - Paesaggi. Radici. Comunità 24 giugno, 21:00 Piazzetta dell'Amore, Largo X Agosto e Largo XVII Settembre, Corinaldo (AN)
Il 24 giugno, per la Notte Romantica dei Borghi, Corinaldo (AN), l’eletto borgo più bello d'Italia nel 2007, si veste di danza
contemporanea e urbancon il progetto Beauty in the Beauty, Paesaggi,
Radici, Comunità del Gruppo Danza Oggi e un assaggio di quello che sarà il Festival di danza urbana che dal 7
all'8 luglio abiterà
gli spazi della cittadina marchigiana, con la sua cinta muraria
risalente al XIV secolo.
Nella città palcoscenico da cui è
partito il progetto Archeodanza Beauty in the Beauty - anche protagonista
a Expo Dubai nel 2022 per raccontare il confronto fra il patrimonio storico,
artistico e architettonico dei borghi italiani e i linguaggi contemporanei
declinati nella loro forma più urbana - torna così la squadra di danzatori capitanati da
Patrizia Salvatori, con incursioni artistiche a passi di "urban"
con le coreografie di Ilenja Rossi, la danza contemporanea di Maria Olga
Palliani e Nicola Migliorati - ideatori delle coreografie ispirate a Gelsomina
e Zampanò già protagonisti alla
Casa del Cinema di Roma in occasione del Premio dedicato a Giulietta Masina - e
la musica di Black Sugar, Soap Opera e Oasi di Parole e Musica di Roberta
Arduini.
Protagonisti di questa notte romantica dei borghi eccezionalmente danzata
saranno le vie, le piazze e i luoghi rappresentativi della città di Corinaldo: scenografie architettoniche dai profili
caratteristici e sospesi nel tempo, tra cui la Piazzetta dell'Amore, Largo
X Agosto e Largo XVII Settembre, che saranno oggetto di
inedite visite guidate
danzate tra tradizione e contemporaneo, musica e incursioni di artisti,
musicisti e performer che li animeranno, accompagnando il pubblico attraverso
coreografie, duetti danzanti e improvvisazioni itineranti.
Il 2022 segna l'exploit della collaborazione tra la struttura di produzione
GDO Gruppo Danza Oggi e quella di alta formazione UDA Urban Dance Academy che,
in un sodalizio artistico e di visione culturale tra i direttori delle due strutture,
porta alla nascita della Compagnia GDO/UDA, applaudita in Corea al suo esordio.
La compagnia raccoglie ed illumina i migliori talenti usciti dal percorso
formativo dell'UDA e trova nel circuito produttivo del GDO, con la sua visione
di ricerca e promozione del talento, poetica e linguaggio urban contaminato. Un
integrarsi di percorsi che hanno nella figura della coreografa Ilenja Rossi da
un lato e della producer Patrizia Salvatori dall’altro, quella unità di intenti, sensibilità e capacità necessarie.
L’Archeodanza di Beauty in the Beauty, nel
progetto di Paesaggi Radici Comunità, apre letteralmente le danze come anteprima dell'ormai consueto Festival
Danza Urbana di Corinaldo, che il 7 e l'8 luglio animerà il borgo nel cuore delle Marche di danza
tra ospiti, nuove tendenze e linguaggi.
Info e programmahttp://www.gruppodanzaoggi.com
Ufficio Stampa HF4
Marta Volterra marta.volterra@hf4.it
Valentina Pettinelli press@hf4.it 347.449.91.74
Daniela Dal Lago