venerdì 21 luglio 2023

VIVI VELLETRI 2023

 


Nel chiostro seicentesco dell’ex convento del Carmine di Velletri, oggi dimora storica del Lazio, la storia dell’arte incontra la musica e il teatro tra visite guidate e spettacoli con Michele Placido, Giuliana de Sio, Marco Baliani, Tiziana Foschi, Gianfranco Phino e molti altri

 

Dal 26 luglio al 16 settembre
Casa delle Culture e della Musica, Piazza Trento e Trieste - Velletri (RM)

Storia dell'arte, teatro, musica e spettacolo dal vivo si incontrano dal 26 luglio al 16 settembre 2023 presso il seicentesco Convento del Carmine di Velletri, oggi Casa delle Culture e della Musica e dimora storica del Lazio, con Vivi Velletri: alle porte di Roma, in quell’area dei Castelli Romani ricca di storia e patrimonio architettonico, una rassegna che sul palco porterà personaggi come Michele Placido, Giuliana de Sio, Marco Baliani, Tiziana Foschi, Gianfranco Phino e molti altri, alternando le performance alle visite guidate presso la struttura, in compagnia della storica dell'arte Sara di Luzio. Una formula inedita per far rivivere l'ex convento del Carmine e raccontarne, in un incontro fra discipline, la storia e l'alternarsi delle epoche, con i suoi elementi architettonici di spicco - come gli affreschi originali che descrivono scene della Bibbia e delle storie dei carmelitani e di Sant’Elia - ma anche il chiostro e il refettorio - con le decorazioni del cognato di Poussin, Gaspard Dughet (1615-75) -, la cucina, le celle per i frati, le stanze per il Priore, la chiesa e lex sacrestia, con i suoi pregevoli stucchi settecenteschi.



Accanto alla storia dell'architettura di questi luoghi, andranno in scena spettacoli, performance e concerti che, sotto la direzione artistica di Giacomo Zito, porteranno all'attenzione del grande pubblico personalità riconosciute insieme a nuove proposte e nuovi linguaggi performativi alternando il comico il drammatico, il classico e il contemporaneo, trasformando la dimora storica alle porte di Roma in centro di aggregazione, scambio, incontro di idee e di arti.

 

Si comincia il 26 luglio alle ore 21.00 con “Il Piccolo Principe, in arte Totò", scritto e diretto da Antonio Grosso e con Antonio Grosso e Antonello Pascale, in cui vengono narrate le vicende della vita giovanile di uno dei più grandi Attori e Maestri della comicità internazionale che Napoli abbia mai partorito, Antonio De Curtis, in arte Totò. In un'atmosfera surreale, lo spettacolo racconta le vicissitudini che l'attore partenopeo ha dovuto affrontare prima di arrivare al grande successo ed essere riconosciuto a livello nazionale come il vero e proprio Principe della Risata, con il suo animo unico nella storia del cinema italiano.



Si prosegue mercoledì 2 agosto alle ore 21.00 con Giuliana De Sio e il suo "FAVOLOSA Favole del Basile... e tantaltro!” con musiche di Cinzia Gangarella al pianoforte, Marco Zurzolo al sax e Sasà a Flauto e chitarra. In uninedita veste di cantante, lattrice racconterà spaccati di vita attraverso una scelta originale di brani musicali che hanno segnato alcuni momenti importanti della sua vita muovendosi tra le fiabe italiane, patrimonio del nostro paese. Fiabe irriverenti, esplicite, romantiche, divertenti ma anche talvolta cattive.

 

Il 9 agosto, spazio a Tiziana Foschi e Antonio Pisu in “Faccia un’altra faccia. Larte di sentirsi inadeguati” firmato dai due insieme a Francesca Zanni. Uno spettacolo dedicato alle nuove generazioni che, attraverso il gioco della parodia, affronta temi importanti, trasformando personaggi e situazioni quotidiane, con lo scopo di favorre il processo di affermazione della propria identità.

 

Si prosegue venerdì 25 agosto con "The J. PhinoShow” di e con Gianfranco Phino, poliedrico cabarettista, attore, cantante, ballerino che in vent'anni di carriera è stato protagonista di numerosi musical tra i quali "Grease", "The Producers" e "Bulli e Pupe".

 

L’8 settembre, la Serata d’onore sarà dedicata - e vedrà sul palco - Michele Placido con “A lezione da placidodi cinema, teatro e poesia”. Il grande attore italiano sarà accompagnato da Gianluigi Esposito a voce e chitarra e Antonio Saturno a chitarra e mandolino per un recital che vuole essere un racconto, un dialogo tra artista e spettatori. Michele Placido interpreterà poesie e monologhi di grandi personaggi come Dante, Neruda, Montale, Dannunzio e non mancheranno i versi dei più importanti poeti e scrittori napoletani come Salvatore Di Giacomo, Raffaele Viviani, Eduardo De Filippo.

 

Ultimo appuntamento, sabato 16 settembre ore 21.00, sarà KOHLHAAS dal racconto Michele Kohlhaasdi H. von Kleist di e con Marco Baliani e Remo Rostagno per la regia di Maria Maglietta. La storia di Kohlhaas è un fatto di cronaca realmente accaduto nella Germania del 1500, scritto da Heinrich von Kleist in pagine memorabili. È la storia di un sopruso che, non risolto attraverso le vie del diritto, genera una spirale di violenze sempre più incontrollabili, ma sempre in nome di un ideale di giustizia naturale e terrena, fino a che il conitto generatore dellintera vicenda non si risolve tragicamente lasciando intorno alla figura del protagonista una ambigua aura di possibile eroe del suo tempo.

 

Vivi Velletri è realizzato con il contributo della Regione Lazio - Dimore Storiche Lazio.

 

Casa delle Culture e della Musica. Piazza Trento e Trieste - Velletri

BIGLIETTI: intero 12,00* ridotto 10,00*

PREVENDITE: Etes - prevendita online - etes.it

Drin Service - Genzano di Roma - 06.9364605 - info@drinservice.com Il Biglietto - Velletri - 06.96142750. I biglietti saranno in vendita nei giorni degli spettacoli presso ila Casa delle Culture e della Musica a partire dalle ore 19:00. Info: comunicazione@fondarc.it segreteria@fondarc.it info: 333.7039048

 

Ufficio stampa HF4 www.hf4.it
Marta Volterra 
marta.volterra@hf4.it
Valentina Pettinelli
press@hf4.it 347 449 9174

Daniela Dal Lago

lunedì 17 luglio 2023

LUDOVICA PIERACCIONI VINCE LA 50° EDIZIONE DI MISS TEENAGER

 

La diciassettenne Ludovica Dina Pieraccioni vince la 50° edizione dello storico concorso di bellezza dedicato alle giovanissime. Presso gli studi di Gold TV ha preso vita un format completamente rinnovato che ha visto Ludovica portarsi a casa la fascia di “New Teenager Original 2023”. La ragazza, 179 cm di altezza e lunghi capelli scuri, vive a La Spezia dove studia al Liceo delle Scienze Umane: “Quando finirò voglio iscrivermi a Medicina o Psicologia, anche se il mio sogno è di lavorare nella moda e nello spettacolo”. 
Miss 2023 Ludovica Dina Pieraccioni
Accompagnata a Roma dalla mamma Alessandra non si aspettava di vincere. “Pratico ginnastica ritmica e d’estate gioco a beach volley. Suono il pianoforte e ho la passione per i cani e gli animali. Ecco perché sono diventata vegetariana”. Madrina e conduttrice di questa edizione così speciale è stata l’ex Miss Italia Manila Nazzaro, affiancata da Beatrice De Dominicis, reduce da una stagione di successi a fianco di Fiorello in Viva Rai2!, e Carlotta Casalvieri, attrice in Tutti pazzi per amore. 
Manila Nazzaro
Il format è prodotto dal regista Stefano Stefanelli, che ha rilevato il concorso ideato da Nunzio Lusso, trampolino di lancio per tanti volti noti della TV e del cinema. Gloria Guida, Mita Medici, Barbara De Rossi, Isabella Ferrari, Milly Carlucci, Claudia Gerini, Laura Chiatti, Laura Freddi, Bianca Guaccero, Serena Autieri, Simona Ventura, sono solo alcuni dei volti noti del nutrito archivio storico della manifestazione nata nel 1966. Dieci le finaliste provenienti da tutta Italia e con un’età compresa tra i 15 e i 20 anni che, per tutta la giornata, sono state guidate dai consigli di professionisti del settore come Pablo, make-up artist e art director della maison Gil Cagnè, Moreno Galli, figura di riferimento nel settore della moda e titolare dell’agenzia Fashion Concept, Massimiliano Sebastiani, fotografo di moda, Michele Spanò, esperto di hair e benessere, Caterina Cianfa, acting coach e Matteo Zoccoletti, esperto di digital marketing.

Incoraggiate da Claudia Dorelfi, fasciata in una tutina azzurra per far impazzire i suoi 680 mila followers su Tik Tok, e Camilla Spinelli, seguitissima soprattutto dai tifosi di calcio, che hanno rivelato loro i trucchi del mestiere per diventare delle influencer di successo. L’immagine è stata curata dalla fashion stylist Roberta Nenni, mentre l'innovativo taglio web/social è frutto di collaborazione con il regista e visual artist Riccardo Canini. Davanti al pubblico in studio le teenager hanno sfilato indossando le creazioni di Patrizia Paioletti Haute Couture e la linea di intimo sportivo Gioselin. Mentre dieci Miss delle edizioni passate sono scese in passerella indossando le creazioni esclusive di Silvia Actis Perino. 

A stemperare l’inevitabile tensione momenti di spettacolo con il Tenore Roberto Cresca e la Soprano Jelena Stefanic che hanno presentato in anteprima mondiale il singolo “Il ricordo di te (io ci sarò)” prodotto da Alma Music & Video. Letizia ha presentato l’inedito “Sola Diamante” e la giovanissima Arianna Lavacchielli il singolo Hold On. Prima del momento più atteso la Nazzaro ha incoraggiato le concorrenti a inseguire sempre i loro sogni perché lei, tre anni prima di vincere il titolo di Miss Italia nel 1999, era stata eliminata. 
Ha poi consegnato una targa speciale alla sua preferita, la n. 7 Giada Consorte, diciassettenne di Rocca di Papa in provincia di Roma, che l’ha colpita per la sua dolcezza. La ragazza, che studia a Frascati all’Istituto tecnico per il Turismo, ha vinto anche un contratto di un anno con la Maison Gil Cagné. Il verdetto finale è stato dato dalla giuria tecnica composta da Moreno Galli, titolare dell’agenzia di moda Fashion Concept, Pablo, art director della Maison Gil Cagné, Caterina Cianfa, delegata Golden Actors e Matteo Zoccoletti, titolare Agenzia Dominanza Digitale. Alessandra Balestrieri ha così ceduto la corona alla n.10 Ludovica Dina Pieraccioni, lasciandola agli obiettivi dei fotografi e alle interviste di rito. La serata andrà in onda a settembre in 5 puntate sul canale Sky 823 e successivamente su quelli di Miss Teenager Original. 
Miss Teenager 2023
Un doveroso ringraziamento va allo staff che compone la grande macchina organizzativa di Miss Teenager Original: Alessandra Marra, responsabile di produzione; Gennaro Melchiorre e Roberto Verginelli, assistenti di produzione; Beatrice De Dominicis, autrice; Carlotta Casalvieri, social media manager; Maria Cristina Parrillo, direttore di palco; Fabio Cirilli, led wall engineer; Michele Simolo e Alessandro Ventura, fotografi; Giovanni Altrui, videomaker; Amilcare Milani, titolare della Mix in time Group. 

  CREDITI FOTO UFFICIO STAMPA: MICHELE SIMOLO 

                                                                         Giò Di Giorgio

giovedì 13 luglio 2023

Il 22 luglio per FANTASTICHE VISIONI 2023 in scena gliOblivion con Oblivion Summer Show i cinque sensi della satira musicale 22 luglio, alle ore 21.00 Parco di Palazzo Chigi – Via dell’Uccelliera, Ariccia (RM)

 

Musica, parodie, divertimento, sarcasmo sono in arrivo il 22 luglio sul palco sotto le stelle di Fantastiche Visioni, la rassegna teatrale-musicale che - giunta alla sua tredicesima edizione - accompagna l’estate laziale nei seicenteschi giardini di Palazzo Chigi di Ariccia, ai piedi della dimora barocca progettata da Gian Lorenzo Bernini. Saranno infatti gli Oblivion con il loro Oblivion Summer Showa intrattenere il pubblico per la terza serata della rassegna. Gli Oblivion sono i cinque sensi della satira musicale, i cinque continenti della parodia, i cinque gradi di separazione fra i Queen e Gianni Morandi. Li hanno definiti "atomizzatori di repertori musicali, pusher di pillole caricaturali" ma anche "meravigliosamente superflui, come le Piramidi". Gli Oblivion giocano con la musica e il teatro. Sono uno Spotify vivente che mastica le note e le digerisce in diretta in modi mai sentiti prima. Un OGM che spazia tra genio e follia, giocoleria e cabaret, intrattenimento leggero e profonda. Una serata, quella del 22 luglio che conferma la capacità d’intrattenimento intelligente di una formula come quello di Fantastiche Visioni diretto da Giacomo Zito e che riesce a coniugare il divertimento e l’intelligenza, portando in scena grandi nomi del teatro, della radio, del cinema, della tv. Dopo Max Paiella il 6 luglio, Giancarlo Giannini il 15 luglio, gli Oblivion il 22 luglio il 29 luglio sarà la volta di Paola Minaccioni e il 6 agosto di Giovanni Scifoni. 
 “Da sette anni Fantastiche Visioni - rassegna di spettacoli giunta alla XIII edizione e inserita dall’amministrazione comunale nel nutrito calendario di eventi “Ariccia da Amare” 2023 - viene realizzata presso Parco Chigi, tanto da esserci ormai una gratificante identificazione tra la manifestazione e il meraviglioso contesto architettonico naturale che la accoglie: un connubio che cerchiamo ogni anno di valorizzare e incrementare grazie alla qualità dell’offerta di un programma che vada a nutrire l’immagine della Città di Ariccia come luogo di cultura, di divertimento, di aggregazione intorno ad appuntamenti di livello artistico riconosciuto a livello nazionale e internazionale, nei quali la sapiente alchimia tra la musica e le capacità interpretative degli artisti è diventata sempre più il brand della rassegna, il filo rosso che unisce tutti gli spettacoli in cartellone. Emozioni, divertimento, e il piacere di vivere insieme delle serate estive uniche: questo il nostro traguardo, perché ad Ariccia ci siano sempre…Fantastiche Visioni” spiega il direttore artistico Giacomo Zito.

Fantastiche Visioni – XIII Edizione – con il sostegno economico del Comune di Ariccia. Parco di Palazzo Chigi, Via dell’Uccelliera - Ariccia. Ingresso: € 5 (biglietto unico) Info e prenotazioni al 328 3338669 – e-mail: preno@arteideaeventieservizi.it www.arteideaeventieservizi.it

Ufficio stampa HF4 www.hf4.it Marta Volterra marta.volterra@hf4.it Valentina Pettinelli press@hf4.it 347.449.91.74 

                                                                    Giò Di Giorgio

martedì 11 luglio 2023

Venerdì 14 luglio 2023 ore 21.30 Parco Trevelyan, Villa Comunale Taormina (ME)

 



DI LÀ DAL FIUME E TRA GLI ALBERI

di Ernest Hemingway

 

Reading teatrale itinerante con multivisioni

regia Giancarlo Marinelli

con Jane Alexander, Debora Caprioglio e Sergio Muniz

Apre le letture: Beatrice Venezi

multivisioni Francesco Lopergolo

Una co-produzione Fondazione Taormina Arte Sicilia e Teatro Ghione di Roma

in collaborazione con Arteven-Circuito Multidisciplinare del Veneto

 

Biglietti in vendita sul circuito CTBOX

                                                     Posto Unico € 15.00


Il festival Taormina Arte presenta in anteprima un reading poetico tratto dal romanzo di Ernest Hemingway Di là dal fiume e tra gli alberi, in programma venerdì 14 luglio, alle ore 21:30 presso la Villa Comunale di Taormina. Co-prodotto dalla Fondazione Taormina Arte Sicilia e Teatro Ghione di Roma in collaborazione con Arteven-Circuito Multidisciplinare del Veneto, lo spettacolo è diretto da Giancarlo Marinelli, direttore artistico del Teatro Comunale di Vicenza e del Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico e conta tre interpreti di eccezione: Jane Alexander, Debora Caprioglio e Sergio Muniz. Seconda edizione del progetto nato lo scorso anno con il titolo Milk Wood, che ha riscosso un grande successo di pubblico e di critica, Di là dal fiume e tra gli alberi si pone come un percorso teatrale e narrativo che, grazie alle Multivisioni di Francesco Lopergolo renderà unica la performance all’interno della straordinaria cornice del Parco Trevelyan. Ad aprire lo spettacolo con una delle letture di Hemingway sarà proprio il direttore artistico della Fondazione, il M.° Beatrice Venezi. Tra ricordi di guerra e sogno presente d’amore, ogni angolo della scena diventerà il teatro perfetto per mettere l’accento ora sulla tragedia della battaglia, ora sulla disperata urgenza di vivere. Uno degli obiettivi principi di questo progetto è rivelare ad occhi nuovi ma anche allo sguardo di chi quei luoghi li abita da sempre, nuove prospettive e diversi punti di vista celebrando, attraverso il Teatro, sempre ma non solo, la bellezza. “Abbiamo pensato a questo testo – dichiara Marinelli – che nel suo titolo dichiara già un luogo che va oltre la vita, nel quale si è persi o si ha perduto l’amore di una donna, e dove si può provare a trovare un frammento di eternità. Per noi invece, Di là dal fiume e tra gli alberi è il titolo dell’arrembaggio” del Teatro che va verso la vita, che invade le comunità, le città, i borghi, che dal mare ai fiumi, “di là e di qua” tra gli alberi, trova una sorta di suo ideale sipario. Hemingway è stato un grande architetto della lingua ed è un’architettura straziante anche questa sua ultima storia d’amore: Di là dal fiume e tra gli alberi vi aspetta nel confine sottile che separa la guerra di un uomo dall’amore per una donna.” 

  FONDAZIONE TAORMINA ARTE SICILIA Sovrintendente: Ester Bonafede Direttore artistico: Beatrice Venezi Ufficio stampa: press@taorminaarte.org Fabio Tracuzzi - +39 349 352 4959 Elisabetta Castiglioni - +39 328 4112014 Rosanna Minafò - +39 348 400 9298 Chiara Chirieleison - +39 349 096 8286

                                                        Giò Di Giorgio

mercoledì 5 luglio 2023

DAL 26 AL 30 LUGLIO LA XX EDIZIONE DEL FESTIVAL LA VALIGIA DELL’ATTORE Emanuele Salce, Ficarra e Picone, Filippo Timi tra i protagonisti della manifestazione in programma sull’isola di La Maddalena

 



Si svolgerà dal 26 al 30 luglio la ventesima edizione del festival “La valigia dell’attore”. Sull’isola di La Maddalena, il tradizionale appuntamento intitolato alla memoria di Gian Maria Volonté, ideato e organizzato dall’Associazione Culturale Quasar, offrirà agli appassionati di cinema un calendario incentrato sulle migliori produzioni italiane della stagione. Dal 2003 “La valigia dell’attore” esplora e focalizza la sua attenzione sull'originalità, il fascino e le tecniche dell'interpretazione principalmente cinematografica, ma anche teatrale e televisiva, offrendo al pubblico uno sguardo inedito, originale e intimo del lavoro d'attore. Una manifestazione che tende anche a promuovere una visione e fruizione diversa dell'Arcipelago di La Maddalena Il primo appuntamento di questo ventennale, mercoledì 26 luglio, presso la Fortezza de I Colmi alle ore 21.15, è con una performance teatrale divenuta un classico: Mumble Mumble, Confessioni di un orfano d’arte. Emanuele Salce, figlio naturale di Luciano ed acquisito di Vittorio Gassman, omaggerà la memoria dei suoi due padri, attraverso una pièce autobiografica narrata dietro le quinte di un palcoscenico. Giovedì 27 luglio salirà sul palco della Fortezza I colmi un binomio di eccellenza, Ficarra e Picone: i due interpreti siciliani riceveranno il Premio “Gian Maria Volonté” all’eccellenza artistica per la loro interpretazione nel film La stranezza di Roberto Andò, che verrà proiettato a seguire. Gli artisti saranno anche protagonisti di un incontro con il pubblico l’indomani, venerdi 28 luglio, nella sede degli ex Magazzini Ilva a Cala Gavetta per ripercorrere la loro particolarissima carriera. Venerdì 28 luglio, in apertura di serata, avrà luogo la presentazione delle allieve e degli allievi del ValigiaLab, tredicesima edizione del laboratorio gratuito di alta formazione sulle tecniche di recitazione, che si terrà sull’isola di Caprera, successivamente al festival, dal 31 luglio al 6 agosto. 

Tutor di quest’anno sarà l'attrice Donatella Finocchiaro, in collaborazione con Greta Vincenza Caponnetto, che hanno scelto come tema “L’arte di vivere”. Il coordinamento del laboratorio è di Fabrizio Deriu, La serata continuerà con l’omaggio a Francesco (Citto) Maselli e a Gian Maria Volonté di cui parlerà la moglie del regista recentemente scomparso, Stefania Brai, introducendo la proiezione del film Il sospetto, che segna il loro incontro artistico, umano e ìntellettuale, opera co-sceneggiata da Maselli con Franco Solinas. La mattina di sabato 29 luglio sarà invece dedicata ad un’icona della produzione cinematografica. Il regista Andrea Bettinetti presenterà il documentario MARINA CICOGNA. La vita e tutto il resto, scritto con Alejandro de la Fuente e Elena Stancanelli e prodotto da Riccardo Biadene per Kama Productions con LuceCinecittà e FemmeEndormie: un viaggio intimo della Cicogna – primo premio Oscar vinto da una donnacome produttrice di “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto” del 1970 e recente Premio David di Donatello 2023 alla Carriera - arricchito da preziose interviste agli amici più cari. In serata la consegna del Premio “Gian Maria Volonté” all’eccellenza artistica di Filippo Timi, interprete, insieme a Luca Marinelli e Alessandro Borghi, di uno dei film più premiati dell’anno, Le otto montagne di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersh, in visione a seguire. Timi chiuderà il festival la mattina del 30 luglio in un incontro aperto al pubblico dove ripercorrerà, con l’ausilio di contributi audiovisivi, i punti salienti della sua carriera d’attore. Le serate sono presentate e gli incontri sono curati da Boris Sollazzo, Fabio Ferzetti, Fabrizio Deriu. La sigla della manifestazione è a cura di Santo Acciaro. Nel corso del festival, dal 27 al 29 luglio, è in programma alla Fortezza I Colmi la mostra “La valigia dell’attore personaggi e interpreti nel tempo”, che rispetterà i seguenti orari: dalle ore 19:30 alle 21:00, con ingresso libero a tutti. 


Per chi arrivasse a seguire il festival da fuori, si ricorda che i collegamenti notturni da La Maddalena a Palau sono garantiti dalla compagnia Delcomar ogni ora a partire dalla mezzanotte. Per partecipare alle serate del festival è inoltre previsto un servizio bus navetta con partenza dalla Colonna Garibaldi tutti i giorni alle ore 20.00 e alle ore 20.30. Il biglietto, comprensivo di andata e ritorno (a fine spettacolo), è di € 5,00. Il festival "La valigia dell'attore" 2023 è una manifestazione realizzata grazie al contributo di: MIC (Direzione Generale Cinema e Audiovisivo), Regione Autonoma della Sardegna, Comune di La Maddalena, Ente Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena, Fondazione di Sardegna, Nuovo Imaie, Scuola d'Arte Cinematografia Gian Maria Volonté: realizzata in collaborazione con: Cinecittà, Surf/Film. Partner: Radio Popolare Network, RB Casting, Taxi Drivers, Delcomar, Murphy, Cantina Oliena, Europcar, Piero Mancini. Dal 2007 La valigia dell’attore ha aderito al circuito Le Isole del Cinema. Pensato come un unico Festival diviso in quattro capitoli, ciascuno dei quali indaga su un particolare aspetto del cinema. Ogni manifestazione è uno spazio creativo che avvicina alle tecniche e al linguaggio del cinema attraverso l’incontro con attori, scrittori, registi e musicisti. Le isole, anche per le loro valenze storiche e naturalistiche, rappresentano lo scenario ideale per l’approfondimento, la ricerca e il confronto tra professionisti, studenti e appassionati di cinema. 

   LA VALIGIA DELL’ATTORE Organizzazione: Associazione Culturale Quasar Direzione artistica: Giovanna Gravina Volonté, Fabio Ferzetti, Boris Sollazzo Coordinamento del laboratorio: Fabrizio Deriu Direzione generale: Fabio Canu, Giovanna Gravina Volonté, con la collaborazione di: Dario Maiore, Nicola Mondanese, Adriano Tovo, Monica Bulciolu, Francesca Forcolin, Manuel Martina, Irene Galante, Gianna Sini, Gabriele Cardu, Aurora Azara, Maria Grazia Fresu, Giuseppe D’Oriano Regia Audiovisiva: Santo Acciaro Riprese Audiovisive: Federica Biosa, Ugo Buonamici, Roberta De Marzo Service e allestimenti: Ke Spettacolo, Antonello Testone, Gian Maria Brocca Webmaster: Giorgia Nicoli Fotografi: Nanni Angeli, Fabio Presutti, Ugo Buonamici 

  Sito web ufficiale: www.lavaligiadellattore.com

Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni

+39 328 4112014 – info@elisabettacastiglioni.it

 

Con la collaborazione di Valeria Serra

                                       +39 339 496 2053 - valeriaserra.mail@gmail.com

                                                                   Giò Di Giorgio


MISS TEENAGER COMPIE 50 ANNI: IL 15 LUGLIO A ROMA LA FINALE DEL CONCORSO DI BELLEZZA DEDICATO ALLE GIOVANISSIME CON UN FORMAT COMPLETAMENTE RINNOVATO.

 

La finale della 50° edizione dello storico concorso di bellezza dedicato alle giovanissime si svolgerà sabato 15 luglio negli studi di Gold Tv con un nuovo format tutto da scoprire che proclamerà la“New Teenager Original 2023”.
Madrina di questa edizione così specialesarà l’ex Miss Italia Manila Nazzaro, conduttrice ed influencer di successo.

La serata andrà poi in onda sul canale Sky 823 e successivamente su quelli di Miss Teenager Original.
Il format tv è prodotto dal regista Stefano Stefanelli che ha rilevato il concorso che ha lanciato tanti volti noti della TV e del cinema da Nunzio Lusso. Gloria Guida, Mita Medici, Barbara De Rossi, Isabella Ferrari, Milly Carlucci, Claudia Gerini, Laura Chiatti, Laura Freddi, Bianca Guaccero, Serena Autieri, Simona Ventura, sono solo alcuni dei volti noti del nutrito archivio storico della manifestazione nata nel 1966. 

L’immagine sarà curata dalla fashion stylist Roberta Nenni, mentre l'innovativo taglio web/social è frutto di collaborazione con il regista e visual artist Riccardo Canini. La conduzione della finale sarà affidata a Manila Nazzaro che, per l’occasione, sarà affiancata da due ragazze di grande talento e personalità: Beatrice De Dominicis, reduce da una stagione di successi al fianco di Fiorello in Viva Rai2!, e Carlotta Casalvieri, attrice in Tutti pazzi per amore. 

Invitati prestigiosi saranno ospiti in studio: Claudio Marfurt, rappresentante della Face Place; Alessandro Lusso, Presidente Onorario; il Tenore Roberto Cresca con la Soprano Jelena Stefanic canteranno in anteprima mondiale il singolo “Il ricordo di te (io ci sarò)” prodotto da Alma Music & Video; la giovanissima Letizia presenterà un brano inedito “Sola Diamante”; Arianna Lavacchielli canterà Hold On; le stiliste Silvia Actis Perino e Patrizia Paioletti, proporranno le loro collezioni; il Brand Gioselin, presenterà la sua linea di intimo. 

Le Teenager, provenienti da tutta Italia, saranno guidate dai consigli di professionisti del settore come il fotografo di moda Massimiliano Sebastiani e l’esperto di hair e benessere Michele Spanò e incoraggiate dalle influencer Claudia Dorelfi e Camilla Spinelli. 
A fine serata sarà reso noto il giudizio della giuria tecnica composta da Moreno Galli, titolare dell’agenzia di moda Fashion Concept, Pablo art director della Maison Gil Cagné, Caterina Cianfa, delegata Golden Actors e Matteo Zoccoletti, titolare Agenzia Dominanza Digitale. Alessandra Balestrieri, Miss Teenager Original 2022, cederà la sua corona alla vincitrice che sarà proclamata “New Teenager Original 2023”. Un doveroso ringraziamento va allo staff che compone la grande macchina organizzativa di Miss Teenager Original: Alessandra Marra, responsabile di produzione; Gennaro Melchiorre e Roberto Verginelli, assistenti di produzione; Beatrice De Dominicis, autrice; Carlotta Casalvieri, social media manager; Maria Cristina Parrillo, direttore di palco; Fabio Cirilli, led wallengineer; Michele Simolo e Alessandro Ventura, fotografi; Giovanni Altrui, videomaker; Amilcare Milani, titolare della Mix in time Group.

Ufficio Stampa Mirella Dosi
                                                  Giò Di Giorgio

martedì 27 giugno 2023

FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA DANZA E DELLE DANZE SETTIMA EDIZIONE dal 6 all’8 luglio 2023 Castello Forte dei Borgia – Nepi

 

Numerosi ospiti durante le tre serate: Beppe Menegatti, Alma Manera, l’etoile Giuseppe Picone, Pupi Avati, i primi ballerini del Teatro dell’Opera e del Balletto di Stara Zagora della Bulgaria, Ileana Citaristi, Mvula Sungani, Kristian Cellini, Roberta Beccarini,Juan Manuel Acosta, Alessandro Egger, Tove Villför, la madrina Giusy Versace, la partecipazione di Rossella Erra e tanti altri 

IL 7 LUGLIO, IN ANTEPRIMA MONDIALE, “LA PIZZA CON ODE BARBARA. OMAGGIO ALLA REGINA MARGHERITA DI SAVOIA!”, UNA CREAZIONE DI BEPPE MENEGATTI CON PROTAGONISTA ALMA MANERA 

Giovedì 6 luglio si dà inizio a Nepi, alla settima edizione del Festival Internazionale della Danza e delle Danze, fondato da Paolo Tortelli e Maria Pia Liotta, organizzato da Alta Classe Accademia dello Spettacolo, sotto la direzione artistica di Maria Pia Liotta e con il patrocinio del Comune di Nepi, della Regione Lazio, dell’AFI (Associazione Fonografici Italiana), della Proloco di Nepi e dell’ICAS (Intergruppo Parlamentare Cultura Arte Sport). Giorni di grandi esibizioni con ospiti prestigiosi e rappresentanti autorevoli del mondo tersicoreo e dello spettacolo. 

La serata di giovedì 6 luglio è riservata, per la prima volta, alla Milonga, infatti la direttrice artistica del Festival Internazionale della Danza e delle Danze Maria Pia Liotta, ha deciso, per questa edizione, di dedicare una intera serata al Tango, regalando momenti di apprendimento, grande spettacolo e divertimento a tutti i partecipanti appassionati di questa disciplina. Il tutto con i maestri Roberta Beccarini e Pablo Garcia. Una serata del Festival dedicata interamente al Tango Argentino, con lezioni e a seguire serata danzante con le selezioni musicali dj Andrea Dedo. Le coppie che prenderanno parte alla milonga del giovedì saranno invitate a partecipare con un tango improvvisato sul prestigioso palcoscenico dove si esibiranno gli artisti ospiti del Festival Internazionale della Danza e delle Danze sabato 8 luglio.

Grande attesa, invece, per la seconda serata del Festival, venerdì 7 luglio, che quest’anno, sempre in onore di Carla Fracci, da sempre sostenitrice e madrina del Festival, sin dalla sua prima edizione, verrà presentata, “La Pizza con Ode Barbara. Omaggio alla Regina Margherita di Savoia!”, una creazione in anteprima mondiale del maestro Beppe Menegatti con protagonista Alma Manera e la partecipazione di Gianaugusto Bongiovanni. Al pianoforte Kozeta Prifti. I costumi di scena, saranno due affascinanti abiti da sposa, creazioni della stilista Sonia Verelli. E a fine rappresentazione pizza margherita per tutti, anche per gli attori in palcoscenico, specialità prodotta dal maestro pizzaiolo Matteo Vari, una eccellenza italiana. La serata continua, poi, con i danzatori della Experience Dance Company di Matteo Addino e con i primi Ballerini del Teatro Nazionale dell’Opera e del Balletto di Stara Zagora diretto da Sylvia Tomova.

Come ormai da tradizione, durante la seconda serata, ritorna lo spazio dedicato al cinema con la consegna del premio “Lo Schiaccianoci d’oro” sezione “Visioni in Movimento”, alla presenza di una giuria prestigiosa e del Presidente di Giuria il produttore Sergio Giussani e dal Presidente Onorario Fabrizio Del Noce. Special Guest della serata Pupi Avati. La Direzione Creativa del Concorso è affidata a Alma Manera mentre la Direzione Organizzativa a Francesco Innocenzi. Novità assoluta di questa settima edizione è una nuova Sezione dedicata alle Arti Visive e Figurative, a completamento di un percorso, quanto afferma la direttrice artistica Maria Pia Liotta che declina tutte le espressioni dell’Arte della Cultura e della Bellezza.

A curare questa nuova Sezione è il critico d’arte Francesca Barbi Marinetti. Ospite eccellente di questa prima Edizione è l’Artista Corrado Veneziano che presenta, in anteprima, una selezione della sua nuova produzione pittorica intitolata “Danzare i sogni. Animali immaginari tra movimento, vento, voli”, composta da tre pergamene di grandi dimensioni, che ritraggono centauri, basilische, sirene, e altre figure animali dalle fattezze umane. Le Opere saranno esposte durante il Festival, dal 6 all’8 di luglio presso la Sala Nobile del Comune di Nepi. L’ingresso è aperto a tutti. La mostra verrà inaugura il 6 giugno dopo la conferenza stampa di presentazione del Festival. Anche quest’anno, come nelle precedenti edizioni, il Festival, nelle tre serate del 6, 7 e 8 luglio, è una grande maratona di danza e garantisce un programma vasto, innovativo di grande respiro e di sicura qualità artistica. A rappresentare le varie discipline nelle tre serate in programma la massima espressione della danza, grandi stelle di chiara fama, ognuna protagonista indiscussa nel proprio genere. Il Premio “Carla Fracci per i giovani” giunto alla terza edizione, istituito alla Sua memoria, verrà consegnato come nelle precedenti edizioni proprio durante la serata finale del Festival dal maestro Beppe Menegatti.

Il nome del vincitore verrà reso noto durante la serata. Interesse da tutto il mondo della danza per l’arrivo dell’etoile Giuseppe Picone star mondiale della danza. La sua sarà una esibizione che impressionerà anche i neofiti della danza dal titolo “Elevarsi” con coreografie dello stesso Picone. Di grande prestigio la presenza di Ileana Citaristi, danzatrice di origine italiana, considerata tra le più grandi studiose e interpreti di danza Classica Odissi. Indiana di adozione, difatti vive nella regione dell’Orissa dal 1979, dedita allo studio ed alla ricerca dei due stili di danza classica indiana Odissi e Chhau. Una danza affascinante dove miti e storie raccontate attraverso il linguaggio della mimica danzata dove gestualità, ritmo, melodia si fondono a creare immagini poetiche ispirate appunto alle immagini scultoree dei templi antichi. Una novità assoluta la sua creazione “Ganga Yamuna” con musica di Gopala Panda. Alma Manera porterà con la sua potente voce, freschezza, allegria e colori con i ballerini di Matteo Addino, Experience Dance Company, con le coreografie dello stesso Addino. E, poi ancora, tanta qualità con le eccellenze del corpo di Ballo del Teatro Nazionale dell’Opera e del balletto di Stara Zagora: Anelia Dimitrova, Fiordi Lloha, Maxim Sidenko e Marcelo Molina, con la compagnia Etnika Mvula Sungani Physical con la superba interprete l’Etoile Emanuela Bianchini con le coreografie dell’eclettico Mvula Sungani, il tango appassionato di Roberta Beccarini e Juan Manuel Acosta, il folk con fantasie musicali popolari del gruppo folcloristico I Peddaroti, Tove Villför e Filippo Zara con ritmi Latino/Americani e il vincitore di Ballando con le Stelle on the road Thomas Piaggi. A completare la serata le magiche ed emozionanti interpretazioni di Alma Manera che si esibirà anche in un duetto con il tenore italo americano Jonatha Cilia Faro. Al pianoforte Kozeta Prifti.

Le serate sono condotte da Beppe Convertini e da Roberta Beta. A dire la sua, l’opinionista della RAI “Vox Populi” Rossella Erra. Il tutto alla presenza della madrina Giusy Versace. Durante l'ultima serata del Festival ritorna il prestigioso premio “Lo Schiaccianoci d'Oro”, istituzionalizzato nella prima edizione del Festival. “A grandi artisti, ad esponenti autorevoli del settore tersicoreo e del mondo artistico –culturale, un riconoscimento per la loro dedizione ad un'arte, quale la danza, e che hanno fatto della danza una loro espressione di vita.” Il premio è un’opera creata in esclusiva per il Festival, dall'artista Enrico Manera. Quest'anno i premiati: Giuseppe Picone, il Teatro Nazionale Dell’Opera e del Balletto di Stara Zagora, Mvula Sungani, Ileana Citaristi, Kristian Cellini, Alessandro Egger, Tove Villför, Thomas Piaggi, Francesca Bernabini, il Gruppo Folk I Peddaroti, Corrado Veneziani e Pupi Avati. Sarà presente l’ambasciatore della Bulgaria in Italia, S.E. Todor Stoyanov, con una delegazione istituzionale. Nel dettaglio: 

La Milonga in Palcoscenico con i maestri Roberta Beccarini e Pablo Garcia -giovedì 6 luglio 2023 – ore 21.15. Castello Dei Borgia – Nepi. • Sotto un cielo di Stelle -venerdì 7 luglio 2022 – ore 21.15. Castello dei Borgia – Nepi • Gran Gala del Festival e cerimonia finale di consegna del Premio “Lo Schiaccianoci d'oro” -sabato 8 luglio – ore 21.15. Castello dei Borgia - Nepi 

PER INFORMAZIONI: Segreteria Organizzativa – Cell. 346.6142314 www.festivalinternazionaledelladanzaedelledanze.com 

 PER PRENOTAZIONI E ACQUISTI BIGLIETTI PROLOCO di NEPI Via G. Matteotti, 32 - Nepi Tel. +39 328 469 7435 - 0761 170 7105 – E-mail: proloco_nepi@virgilio.it Costo del biglietto: € 10,00 serata del 7 luglio - € 10,00 serata dell’8 luglio Abbonamento per le due serate: € 15,00 

  UFFICIO STAMPA Ennio Salomone Tel. + 39 346.6142314 – E-mail: salomone.ennio@gmail.com

                                  Giò Di Giorgio

lunedì 26 giugno 2023

CINEMA ITALIANO TORNA A TAORMINA PER LA SECONDA EDIZIONE DEL PREMIO ATENA NIKE e LA TERZA EDIZIONE DEL CONVEGNO CINEMA & IMPRESE In programma il 29 e il 30 giugno 2023

 

Dopo il grande successo dello scorso anno torna a Taormina la seconda edizione del Premio Atena Nike, due giorni dedicati al cinema e alla cultura. La manifestazione prenderà il via giovedì 29 giugno ’23 dalle ore 20,30 nel trecentesco Palazzo dei Duchi di Santo Stefano, capolavoro siciliano di arte normanna, con le proiezioni degli 11 cortometraggi finalisti in lizza. Nello stesso luogo, ma alle 18,30 i riflettori si accenderanno sui temi economici e legali della cinematografia con la terza edizione del Convegno Cinema & Imprese. Venerdì 30 giugno ’23 dalle ore 21, nello scenario d’eccezione di Piazza del Carmine, avrà luogo la serata di Gala con la consegna degli ambiti premi Atena Nike.

Scopo del Premio, giunto alla seconda edizione, è valorizzare e promuovere autori, registi, attori e musicisti attraverso il dialogo e la diffusione delle loro opere audiovisive. Tanti i volti celebri che sfileranno sul red carpet di questa prestigiosa manifestazione nella veste di giurati, premiati, attori e registi finalisti. Il Premio Atena Nike intende anche valorizzare le nuove forze del nostro cinema, attori e registi che si sono fatti notare per il loro ingegno e la loro creatività. Come già nella prima edizione, uno spazio specifico sarà quindi dedicato ai talenti emergenti, nonché alle opere che si sono distinte per l’impegno sociale. 

Patron e ideatore della manifestazione è Fabio Saccuzzo, Dottore Commercialista esperto di Tax crediti Cinema e diritto cinematografico, mentre la direzione artistica è affidata al produttore cinematografico Giampietro Preziosa, CEO della Inthelfilm S.r.l. . Madrina del premio è Donatella Finocchiaro, affiancata nella conduzione da Antonella Salvucci. 

“Il Premio Atena Nike giunto alla sua seconda edizione, ambisce a diventare un appuntamento fisso, un momento culturale, uno spazio legato al cinema che inizia a far parlare di sé. Un evento fatto di contenuti e di storie, che si presta in favore di questo magico mondo, il mondo del cinema e delle sue mille sfaccettature. Per me questo è un momento importante, io per derivazione sono avulso da questo mondo, il mio lavoro parla di numeri, di fisco e di società e forse per questo diventa ancora più importante, per cui ho l’onore di esserne il fondatore, l’ideatore, di questo grande momento di incontro dove si celebra la vittoria dell’arte.“ - dichiara Fabio Saccuzzo.

IL PROGRAMMA Il premio, patrocinato dal Comune di Taormina e dalla Regione Sicilia, si svolge in contemporanea con il Taormina Film Fest. Nella prima, delle due giornate previste, giovedì 29 giugno dalle ore 15.00 a Palazzo dei Duchi di Santo Stefano. Gli 11 cortometraggi finalisti, che verranno proiettati, sono stati selezionati tra le 50 opere arrivate sulla piattaforma internazionale Film Freeway, dalla giuria di questa sezione, che è formata da Simone Petralia (regista) presidente di giuria, Salvo Saverio D’Angelo (attore) coordinatore della giuria, Mario Spinocchio (regista), Stefano Felicioni (segretario di edizione). A seguire il work shop /convegno . 

Una giuria popolare, in questa prima giornata, selezionerà un cortometraggio vincitore di un Premio Atena Nike Giuria , che verrà consegnato insieme agli altri, il giorno successivo. I cortometraggi finalisti “L’ultima festa” di Matteo Damiani; “Arrivederci Paris” di Louis Salvatore Bellanti; “Manco Morto” di Emma Cecala; in lizza grandi nomi del cinema italiano come Neri Marcorè, protagonista di “L’ultimo stop” di Massimo Ivan Falsetta; “Negli occhi di un bambino” di Marco Ferrara; “Soluzione Fisiologica” di Luca Maria Piccolo, con il bravissimo Stefano Accorsi, la talentuosa Paola Minaccioni ed Edoardo Purgatori; “Del padre e del figlio” di Mauro La Manna; “Non aspettare” di Daniel Bondì; “Il richiamo del vuoto” di Nora Trebastoni; “Jamal Tasmal” di Martina Pastori, “Sweet Home” di Lorenzo Sisti. 

 A precedere le proiezioni sarà il Convegno Cinema & Imprese, a Palazzo dei Duchi di Santo Stefano, con interventi di protagonisti dell’industria cinematografica che approfondiranno gli aspetti economici e legali e le ultime novità giuridiche e fiscali del settore. Venerdì 30 giugno durante la serata di Gala, che si terrà dalle ore 21 nel cuore della città, nella suggestiva Piazza del Carmine, sarà decretato il cortometraggio vincitore dell’edizione 2023 e verranno consegnate le menzioni speciali ed i riconoscimenti riservati ai lungometraggi, destinati a personaggi e opere che si sono contraddistinti nel panorama del cinema e della cultura italiana. 

Le cinquine finaliste della sezione lungometraggi sono state selezionate dal direttore artistico Giampietro Preziosa, mentre i vincitori saranno scelti dalla prestigiosa giuria presieduta da Marco Simon Puccioni (regista, sceneggiatore e produttore) e composta da Claudia Gerini (attrice), Maria Grazia Cucinotta (attrice e produttrice), Daniele Vicari (regista e sceneggiatore), Luca De Bei (regista e sceneggiatore), Boris Sollazzo (giornalista e critico cinematografico), Lucy De Crescenzo (CEO di Europictures), Mario Spinocchio (regista), Simone Petralia (regista), Stefano Felicioni (segreterio di edizione). 

Lungometraggi: le cinquine finaliste - Premio Miglior Attore: Filippo Timi (8 montagne, Rapiniamo il Duce); Tommaso Ragno (Siccità, Nostalgia); Gabriel Montesi (Esterno Notte, Siccità, Io sono l’abisso); Thomas Trabacchi (14 giorni), Luigi Lo Cascio (Il Signore delle Formiche), Chiara (The Bad Guy). - Premio Miglior Attrice: Selene Caramazza (Spaccaossa, The Bad Guy); Claudia Pandolfi (The Bad Guy, Siccità, Elodie, Ti mangio il cuore), Carlotta Natoli (14 giorni), Barbara Ronchi (Era ora, Settembre). - 

Premio Miglior Giovane Attore (meno di 30 anni): Saul Nanni (Brado);Leonardo Maltese (Il signore delle formiche); Gabriele Pizzurro e Samuele Segreto (Stranizza d’amuri); Lorenzo Zurzolo e Mattia Carrano (Prisma); Enrico Borello (Settembre, Lovely Boy). - Premio Miglior Giovane Attrice (meno di 30 anni): Carolina Sala (Vetro, Perfetta illusione); Margherita Mazzucco (Chiara); Carlotta Gamba (Dante, Billy); Alma Noce (La ragazza ha volato); Aurora Giovinazzo (L’uomo sulla strada).


- Miglior Opera Prima Piano piano di Nicola Prosatore; Vetro di Domenico Croce; Disco Boy di Giacomo Abbruzzese; Margini di Niccolò Falsetti; Santa Piccola di Silvia Brunelli. - Premio Impegno Sociale Princess di Roberto De Paolis; Spaccaossa di Vincenzo Pirrotta; Ciurè di Giampiero Pumo; Stranizza d’amuri di Beppe Fiorello; Educazione fisica di Stefano Cipani

 Ai vincitori sarà consegnata la statuetta Atena Nike, opera dello scultore Massimo Sirelli. Sono stati infine, già decretati il Premio Miglior Casting Director, il Premio alla Carriera e le menzioni speciali, che verranno sempre consegnati, insieme agli altri, durante la serata di Gala: - Miglior Casting Director ad Annamaria Sanbucco - Premio alla Carriera il noto attore Giorgio Colangeli Menzioni speciali già decretate: - Menzione speciale Miglior attrice siciliana Ester Vinci (Leoni di Sicilia) - Menzione speciale lungometraggio Impegno sociale Kindeswohl, il bene del bambino, di Franco Angeli con Livia Bonifazi - Menzione speciale Impegno sociale per la diffusione della legalità nelle scuole Avv. Enzo Guarnera 
 “Atene Nike rappresenta per me la scoperta e la conferma di nuovi e consolidati talenti, con uno sguardo in più verso le categoria che meritano maggiore visibilità e attenzione, come impegno sociale, casting director e legalità.” – dichiara Giampietro Preziosa 

 IL CONVEGNO CINEMA & IMPRESE Nel corso delle due giornate i riflettori si accenderanno anche sui temi economici legati alla cinematografia, nella terza edizione del Convegno Cinema & Imprese, in programma dalle ore 18,30 di giovedì 29 giugno a Palazzo dei Duchi di Santo Stefano. Saranno affrontati e dibattuti i principali cambiamenti nel mondo della produzione, le economie ad essa legate, le opportunità di investimento, le importanti misure finanziarie pubbliche e i relativi risvolti giuridici. Interverranno, tra gli altri, Vittorio Cecchi Gori in collegamento video, il regista Marco Simon Puccioni, Lucy De Crescenzo - Ceo di Europictures -, il produttore Giampietro Preziosa– con racconti, filmati, testimonianze di vita cinematografica ed esperienze artistiche e di realizzazione del progetto finito. 

Saranno anche presenti i professionisti dello dello Studio Saccuzzo&Associati, esperti in tax credit cinematográfico e opportunità fiscali a sostegno della filiera di settore, nonchè Ludovico Cantisani (esperto in bandi ministeriali per il cinema), Natasha Arcifa – esperta Media (normativa europae a a sostegno delle co produzioni internazionali), l’avvocato experto in diritto cinematográfico Gianfranco Passalacqua e Fabio Saccuzzo, ideatore del format e patron del Premio Atena Nike nonché dottore commercialista, che modererà l’evento coadiuvato da Antonella Salvucci. Gli eventi sono guidati dal coordinamento artístico di Salvo Saverio D’Angelo, attore e producer musicale. 

Il convegno si avvale del patrocinio del Comune di Taormina, della Regione Sicilia, dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Catania. Si ringrazia il main sponsor del Convegno e del Premio Atena Nike lo Studio Saccuzzo&Associati insieme allá Cinemaset Srl, la Profap Antrade e la Lesv consulting, per il supporto all’iniziativa. 

CAROLA ASSUMMA COMUNICAZIONE mobile +39 393 9117966 +39 329 4025813

                                                        Giò Di Giorgio