Michele Spanò e Nadia Bengala |
Serata solidale firmata Michele Spanò all’insegna della bellezza. Opening vip all’insegna di moda, arte e gusto.
Michele Spanò e Nadia Bengala |
L’Altra metà di me (II) – L’Amore ha un solo nome…il tuo, edito da Pegasus Edition, è il nuovo, attesissimo libro di Annamaria Bovio. Classe 1980, pugliese, Annamaria è cresciuta in Italia, ed attualmente lavora e abita in Svizzera. Nel 2019 è uscito il suo libro di esordio, L’ altra metà di me - Ti ho cercata nella vita, pubblicato con Apollo Edizioni, con cui ha vinto alcuni premi di settore. Poi è ritornata sulla scena letteraria con Le parole del cuore - Te lo dico sottovoce, un grido d`amore per tutti coloro che credono nell`anima gemella. E adesso, in arrivo la sua ultima creatura, dal 15 dicembre disponibile nelle librerie Feltrinelli e Ubik e in tutti gli stores online italiani (Ibs, Mondadori, Feltrinelli, Unilibro, Ubik …), oltre che su Amazon. Annamaria Bovio è molto seguita sui social: solo su IG, ha quasi 30.000 followers.
con Larissa Cicetti, Luisa Casasanta, Enrico Maria Carraro Moda tecnico: Samuele Tosi
![]() |
Larissa |
![]() |
Larissa |
Mercoledì 6 dicembre si è conclusa con un grandissimo successo di pubblico l’XI edizione del Digital Media Fest, il festival ideato e diretto dalla regista e conduttrice Janet De Nardis.
![]() |
Janet De Nardis |
![]() |
Silvia Salemi |
![]() |
Savino Zaba |
![]() |
Premiazione |
![]() |
Premiazione |
![]() |
De Nardis Vincent Riotta |
![]() |
Antonio Flamini |
![]() |
Giò Di Giorgio |
![]() |
Janet Eleonora |
Domenica 10 dicembre alle ore 17.30
Hotel Hassler – Piazza della Trinità
dei Monti 6 – Roma
Conduce l’incontro:
ROBERTA BETA
Brani dal libro letti da:
ANDREA DI BELLA
Il dandyssimo scrittore Niky Marcelli presenterà la sua ultima fatica, Il Boudoir del Gentiluomo, domenica 10 dicembre nel prestigioso Hotel Hassler di Roma, nell’ambito della manifestazione-evento Christmas in Rome, organizzata da Simone Barazzottoper la Columbus Foundation di New York.
L’evento ha lo scopo benefico di raccogliere fondi per le
popolazioni alluvionate della Toscana e parte degli incassi del libro saranno
appunto devoluti a questo scopo.
Il Boudoir del Gentiluomo è un ironico pamphlet
edito
da Edizioni Clandestine – Gruppo Santellinel quale lo scrittore affronta quella che definisce
“una vera e propria piaga dell’inciviltà moderna” e ed elargisce “consigli non
richiesti, ma utili” per debellarla.
Ma cosa, dunque, non dovrebbe mai
mancare nel guardaroba di un gentiluomo che voglia dirsi elegante e cosa, per
converso, quest’ultimo non dovrebbe indossare mai?
Resosi infatti conto di quanto un odierno e malinteso concetto di “comodità” abbia soppiantato quello di “eleganza”, Niky Marcelli, con le consuete ironia e arguzia che lo contraddistinguono,prova a rispondere al quesito portandoci, con questodivertente “libello”,attraverso diversi secoli di moda maschile e raccontandoci le origini di molti degli indumenti che indossiamo ancora oggi.
Come scrive la storica della moda e del costume Bonizza Giordani Aragno nella sua prefazione, se la moda è costruzione culturale, il Boudoir del Gentiluomo è il punto di intersezione tra abito, corpo
e forma. Autentiche riflessioni sulle recenti evoluzioni della moda maschile a
favore di un’eleganza contenuta e dove l’apparenza si pone come indicatore
sociale. Il libro compie un ipotetico
itinerario tra moda e modi d’intendere l’abbigliamento maschile, tra tradizione
e curiosità, tra stile e tendenze.L’Autore si pone con il giusto distacco verso
il tema quotidiano a cui ognuno di noi, la mattina davanti al proprio boudoir,
pensa: come mi vesto?
Senza perdere il suo proverbiale senso dell’umorismo né la sua leggerezza, Niky Marcelli ci consiglia quindisui tessuti e sui tagli, invitandoci a non essere fashion victims, ma a cercare il nostro stile senza tenere troppo conto delle mode del momento e, soprattutto, a seguire sempre i dettami di quelli che chiama “Madonna Sobrietà” e “Messere Buongusto”. Questo senza ovviamente tralasciare la doverosa attenzione a quello che chiama “la base”, ovvero il nostro corpo.
Perché, sostiene, il nostro aspetto è il nostro primo biglietto da
visita e chi non ha cura e amore verso se stesso non può averne nemmeno verso
il suo prossimo.
E lo stile è tutto!
Prefazione di BONIZZA
GIORDANI ARAGNO
NIKY
MARCELLI – NOTE BIOGRAFICHE
Niky Marcelli, giornalista e scrittore,
è nato a Milano ma si è trasferito quasi
subito a New York e successivamente a Roma, dove ha
risieduto fino al 2004, prima di coronare la sua vecchia aspirazione di andare
a vivere in campagna.
Cronista investigativo e critico di spettacolo, è
stato uno dei «padri fondatori», nonché caporedattore, del settimanale satirico
e di controinformazione La Peste, per
il quale ha firmato numerose inchieste.
Ha collaborato successivamente con i quotidiani L’Umanità, Il Giornale d’Italia, L’Avanti,
Libero; con i periodici Audrey, Avvenimenti, Il Giornale Off, In Famiglia, Adesso, Di Tutto, con Mimì, inserto culturale settimanale de Il Quotidiano del Sude con molte
trasmissioni di successo della Rai, tra cui Via
Teulada 66, Piacere Rai Uno, In Famiglia, Domenica In,Uno Mattina.
Come autore ha firmato nel 1993 il
primo varietà prodotto e trasmesso dall’allora Tele Monte Carlo: Specchio delle mie brame - in
collaborazione con l'agenzia Elite di
John Casablancas - e, in teatro, la commedia Capolinea, rappresentata con successo nelle stagioni 1997/98 e
1998/99.
Nel 2003, per i tipi di Maretti, è uscita la sua
raccolta di racconti Sotto la pergola del
bar che non c’è più. Ora disponibile anche in e-book.
Dal 2004 al 2007 ha diretto l’agenzia web Lo Sport
Dal 2003 al 2010 ha collaborato con il settimanale
di satira politica Veleno.
Nel 2013, per i tipi di TEKE, è uscito il suo giallo L’Ultimo Swing, rieditato a settembre
del 2018 per i tipi di StreetLib.
Nel mese di luglio 2015, sempre per i tipi di TEKE, pubblica il romanzo La Contessa Rossa, primo volume della
saga omonima.
A maggio 2016, pubblica in e-book, la raccolta di racconti Il senso di Giulio per Camilla , il
manuale di cucina Tegame di scrittore non
ancora bollito e la raccolta di poesie Versi
Liberi .
A dicembre 2017, l’e-book Tegame
di scrittore non ancora bollito diventa un libro per i tipi di StreetLib e
una rubrica settimanale sul quotidiano on line Dailygreen.it.
A marzo 2018, sempre per i tipi di StreetLib, esce la terza edizione de La Contessa Rossa e il primo giugno
dello stesso anno I Misteri di Hatria,
secondo volume della saga.
A settembre 2018 viene rieditato da StreetLib anche L’Ultimo Swing.
A maggio 2019 esce, per i tipi di Santelli Editore, il giallo La Strega Spiaggiata e nel mese di
giugno, per StreetLib, il secondo volume di Tegame
di Scrittore Non Ancora Bollito.
A dicembre 2020 esce, per i tipi di StreetLib, il romanzo La Donna di Lana, terza avventura della
saga de La Contessa Rossa.
A gennaio 2023 esce, per i tipi di Santelli Editore, giallo La Vena Mazzarini.
A dicembre 2023, per i tipi di Edizioni Clandestine, esce Il Boudoir del Gentiluomo.
Attualmente lavora alla Rai.
Vive tra Roma e Cesenatico.
Il Boudoir del Gentiluomo
Di Niky Marcelli
Edizioni Clandestine
183 pagine
€ 15,99
Pioggia di Tartufo per i selezionatissimi e privilegiati ospiti del pranzo natalizio del Direttivo IusArtelibri e dell’Antica Confraternita dei Rotisseur del Bailliage Amphisya Calabria, organizzata dalla Presidente e Bailli Antonella Sotira contessa Frangipane.
La prestigiosa location,
eccezionalmente aperta per la prima domenica di Avvento, è il noto ristorante
romano Simposio, che per l’occasione si è trasformato in un vero e proprio
palcoscenico su cui si sono esibite due grandi artiste, Cinzia Tedesco
voce del Jazz italiano e Gio’ di Sarno,
voce della tradizione napoletana.
Rigorosamente in Black and White, il dress code dei soci e degli amici giuristi per rendere omaggio alle declinazioni di nero pregiato e nero uncinato e di bianco pregiato del tubero d’oro, selezionato daDaniele Violoni, in arte e nel cuore, The Lord of Truffle, vera guest star dell’evento, che ha stupito e riempito di gioia i fortunatissimi 60 ospiti.
Un pranzo di natale pensato per
evidenziare l’Alto ed Altro Valore del convivio, non solo materie prime
di eccellenza, pietanze ricche e gustose, servizio e location impeccabile, ma
anche ritualità cristiana e bellezza artistica per dare senso alla tavola,
ricordare il Re Santo fondatore della Chaine e l’impegno civico dei rotisseurs
e dei giuristi di Ius Gustando, nel dare possibilità ai giovani studenti delle
scuole alberghiere e sostenere progetti benefici.
Ad esaltare il sofisticato
menu ideato dagli Chef Franca Daffinà ed Eugenio Orlando, con una brigata tutta al
femminile, l’olio nuovo evo dell’avv. Massimiliano Bonifazi ed i vini
delle socie chaine Emilia Nardi e
delle giuristeEmanuela Mirabelli e Filomena Greco.
L’impavido Lord Truffle ha
concluso il match con il suo miglior colpo: il tiramisù con sale nero di
cipro e lamelle sottili di tartufo nerocon il plauso e gli applausi degli estasiati presenti,
alcuni dei quali sono stati inondati a
sorpresa dalla trufflerain.
Plauso anche per il varo del secondo biennio del Progetto Culturale IusAmphisya per il Giubileo del 2025, coordinato dai magistrati Fiammetta Palmieri, Fulvio Filocamo e Marcello Vitale, dagli avvocati Teresa Sotira, Lucilla Anastasio, Brunella Caiazza, Anna Sistopaoli, Raffaella De Camelis, dal Presidente del Caf Cisal Francesco Greco, dalle poetesse Antonella Pagano e Fabia Baldi, dai medici Fernando Romano, Cinzia Marchese e Michele Forcella, dalle dame promoteurculturelRosetta Attento, Gioa Marini Pasquinelli, Anna De Salazar, Laura Azzali, Pina Carbone e per la cospicua raccolta fondi sollecitata da Giampiero Stancati, referente della Fondazione Telethon, con i meravigliosi Cuori di Cioccolato per la ricerca scientifica e con la donazione del BailliageAmphisya per le candele della speranza, il cadeaux per ogni commensale.
Inebriati
gli ospiti hanno lasciato il locale solo per spostarsi fuori nel fumoir
allestito per la degustazione di amari, caffè, liquori alla liquirizia e
distillato Truffle, con sigari pregiati, sulle note di due meravigliose canzoni
italiane: Io che Amo solo Te nella versione jazz e del Valzer della
Toppa, scritto da Pier Paolo Pasolini.
Daniela Dal Lago
Un evento prodotto da Fabio Palazzi Italy per presentare il libro “Maria Callas.
Quando la medicina fa rima con cultura. Torna nella Capitale il prestigioso “Premio Aila Progetto Donna” del professor Francesco Bove. Presso la Sala Sinopoli del Parco della Musica Ennio Morricone in scena la XXII edizione della kermesse che parla di lotta contro l’artrosi e l’osteoporosi. Patologie sempre più al centro dell’attenzione italiana e non solo. Un richiamo che catalizza come sempre grande attenzione.
![]() |
1°Classificato Trisolini |
![]() |
Gruppo Giuria |
![]() |
BELCOLADE AWARD |
![]() |
Crunch Trisolini |
![]() |
Praline Trisolini |
![]() |
Piece Trisolini |