venerdì 5 gennaio 2024

GIO' DI SARNO SU CUSANO TV COMINCIA L’ANNO TRA GRANDI ARTISTI E GIOVANI TALENTI By Angelo Martini

 

E’ sempre più seguito il noto programma Di Sabato PomerigGio, con la conduzione impeccabile della cantautrice ed autrice Giò Di Sarno in diretta su CusanoTv 122 DGT dalle 15 alle 18. Strepitoso e seguitissimo lo speciale Capodanno dove per l'occasione sono stati invitati ospiti d’eccezione: il famoso attore di talento Vincenzo Bocciarelli ha presentato le immagini inedite del suo nuovo film “The Big Mother” con Marina Suma e Sydne Rome regia di Antonello Altamura e poi ha recitato la canzone " L'Anno che verrà” di Lucio Dalla accompagnato al pianoforte dal M° Alex Parravano. 

Il rapper Lil Cannot ha presentato il video “Per la Street”, con elementi incredibili di intelligenza artificiale, in prima assoluta cantando la canzone. Torna il M°Angelo Martini, che in diretta fa vedere l'articolo scritto per una precedente puntata su Il Giornale del Lazio, salutando il Vice Direttore Piergiuseppe Jorillo e regalando una copia alla conduttrice Giò Di Sarno. 

Martini padrino dei quattro cantanti presenti, ha analizzato magistralmente e musicalmente le canzoni dei talenti che si sono confrontati. Si aggiudica la puntata la cantautrice Nora Marte con l'inedito Rosso, il suo nome Martina Pichierri, vive a Prato, con grande esperienza musicale, eccellente tecnica vocale, suona il piano, vocal coach molto richiesta, scrive le sue canzoni e sogna di partecipare al Festival di Saremo, cantando in duetto con Giorgia. 

Sta scrivendo il suo nuovo album definendo il suo stile un viaggio su Marte. A seguire passa il turno Marco Forti che canta "Dal mio punto di vista, Jenime con Waves, Vicenzo Ferraro, Oro Placcato. Coordinati dall'impeccabile assistente di studio Beatrice Mazzoni, per la regia di Lorenzo Rocchi.

 Ospiti in puntata l’attore straordinario Daniele Blando ha recitato in diretta " Er fattaccio der vicolo der moro" in un crescendo rossiniano dal pathos unico. Per la rubrica di successo L'Emigrante, l'enologo Valentino Cirulli, la cantautrice Claudia Gervasi canta Come gli Angeli, Lorita Marra consulente d’immagine, Massimo Bomba per l’oroscopo, lo chef Roberto Dominizi, Graziano Marraffa il cinema. Grande puntata di preludio Capodanno alla presenza di Lucia Bove assistente di produzione, la discografica Sara Lauricella, la prof. Cristiana Caruso, trucco e parrucco Siria Cipolla, Valentina Verrelli, Asia Barbosi, con i magnifici scatti fotografici di Giorgio Algherini, per immortalare gli ultimi momenti del mitico 2023 per un 24 top per tutti. 

Non resta quindi altro che tenere d’occhio il sabato pomeriggio le puntate di Sabato PomerigGio per passare alcune ore spensierate con argomenti e personaggi interessanti sotto la brillante conduzione di Gio’ Di Sarno.












giovedì 4 gennaio 2024

Teatro Trastevere (Rm) SOPRA, NOI Dal 12 al 14 gennaio 2024 Di e Con Deborah Ponzo e Marco Zicari Regia Marco Zicari Aiuto regia Sebastiano Monte

 

Roma, inizio Settembre. Stella e Vincenzo sono una coppia alla soglia dei trenta e per fare l’amore devono stare in macchina, trovare un posto sperduto. Un’abitudine di cui non possono fare a meno, purtroppo. Come la precarietà, l’incertezza del futuro e il bisogno di approvazione. 

La stessa abitudine che hanno nel non dirsi che vorrebbero cambiare, e nel non affrontare i problemi. Questa sera si ritrovano in un parco, e la macchina ha scelto che è arrivato il momento di provare a parlare. Sopra, noi affronta l’incomunicabilità, riflettendo sulle relazioni umane e la loro complessità e raccontando la difficoltà nel riconoscersi e farsi conoscere. 

E lo fa attraverso la storia di una giovane coppia che proprio come noi, vive e affronta le stesse condizioni a cui noi giovani siamo costretti. Lavori precari o di breve durata, la paura del presente e del futuro, il desiderio di riscatto e la ricerca di una stabilità economica, individuale e di coppia. Uno scatto fotografico giovanile, che immortala un futuro sempre più distante e sconosciuto. Una generazione incapace di parlare, piena di domande e senza una risposta. Che preferisce rimanere in superficie, anziché andare sopra. 


Teatro Trastevere Il Posto delle Idee Consigliata Prenotazione Via Jacopa de Settesoli 3 feriali ore 21, festivi ore 17,30 Intero 13, Ridotto 10 (prevista tessera associativa) Contatti: 065814004-3283546847 info@teatrotrastevere.it Ufficio Stampa: Vania Lai vanialai1975@gmail.com 

                                                       Giò Di Giorgio

giovedì 28 dicembre 2023

Teatro Trastevere (Rm) 9 e 10 gennaio 2024 Spettacolo di apertura della seconda parte di Stagione QUANDO ARRIVA BRISEIDE regia di Gledis Cinque con: Edoardo Barbone, Nick Russo, Maria Giulia Zini

 

drammaturgia: Federico Malvaldi assistente alla regia: Pier Vittorio Mannucci scenografie: Nick Russo ambienti sonori: Alberto Ricca|Bienoise produzione PaT - Passi Teatrali a.p.s. con il sostegno della creative community KleinRusso 

Testo vincitore del concorso “PaT – Passi Teatrali” per la drammaturgia italiana contemporanea – II ed. 2023 Finalista al premio InediTO - Colline di Torino Menzione speciale al Premio Giuseppe Bepo Maffioli Sulle orme di The Bear un racconto generazionale che usa il microcosmo chiuso di un ristorante e della sua cucina per raccontare amicizie, amori, affetti, aspettative – tutti traditi, tutti ancora possibili Arriva a Roma QUANDO ARRIVA BRISEIDE di Federico Malvaldi, un testo inedito dalla scrittura fresca e vibrante che, attraverso l’incontro di persone, storie, cibi e vino, racconta la vita. Sul palco Edoardo Barbone, Nick Russo e Maria Giulia Zini diretti da Gledis Cinque, qui alla sua prima regia dopo anni di esperienza da attrice. 

Dopo il successo di Cafards e Petrolio – Una Storia a Colori, PaT – Passi Teatrali torna sulle scene romane con una nuova produzione, l’opera originale e inedita che ha vinto la II edizione del concorso “PaT - Passi Teatrali” per la drammaturgia italiana contemporanea, in collaborazione con altre realtà teatrali nazionali indipendenti: il Teatro fACTORy32 e lo spazio teatrale Quarta Parete di Milano, il Teatro a l’Avogaria di Venezia e il Teatro Trastevere di Roma. Questa seconda edizione è stata organizzata anche grazie al patrocinio della Fondazione Cariplo. Il testo ha ricevuto anche una menzione speciale al premio Giuseppe Bepo Maffioli 2023 ed è stato finalista al Premio InediTO – Colline di Torino. Racconta Federico Malvaldi, l’autore: Siamo in un ristorante in una piccola città universitaria con tre ragazzi immobilizzati nel loro presente: Gabriele gestisce l’ormai ex ristorante di famiglia. Andrea aspetta che Gabriele si accorga di lui. Giulia arriva, assunta dagli stessi ragazzi, a destabilizzare un equilibrio già molto precario. Le economie scarseggiano e la crisi sembra avere la meglio. È attraverso il vano tentativo di salvare un ristorante in caduta libera che i tre ragazzi stringono nuove relazioni, fortemente compromesse da un luogo di lavoro che vive di coordinate tutte sue, in cui la vita - come dice lo stesso Gabriele - rischia di apparire atrofizzata e irreale. Quando arriva Briseide racconta la storia di chi non ha capito nulla di questa vita, perché tutto sembra andare al contrario. E allora restiamo lì, immobilizzati in qualcosa che non ci appartiene ma che ci facciamo andare bene, cercando comunque di trovare un sorriso, almeno ogni tanto, in un modo o nell’altro.

Teatro Trastevere Il Posto delle Idee Consigliata Prenotazione feriali ore 21, festivi ore 17,30 Intero 13, Ridotto 10 (prevista tessera associativa) Contatti: 065814004-3283546847 info@teatrotrastevere.it 

Ufficio Stampa: Vania Lai vanialai1975@gmail.com

                                                             Giò Di Giorgio

mercoledì 27 dicembre 2023

LO SPETTACOLO che ha fatto ballare l’Italia al ritmo di rock torna in scena! - PAVIA Teatro Fraschini 31 DICEMBRE 2023 e 1° gennaio 2024

 

AN AMAZING ROCK'N'ROLL SHOW

Dopo il successo all’estero, in Austria ed Ungheria, torna finalmente in ItaliaElvis The Musical, l’acclamato spettacolo, diretto e scritto da Maurizio Colombi, che ha debuttato nel 2017, nel quarantennale della scomparsa di Elvis Presley, avvenuta il 16 agosto 1977, e ha immediatamente conquistato tanto i fan più accaniti del Re Del Rock, quanto gli appassionati di musical e teatro.


 

La regia e l’ideazione sono di Maurizio Colombi, regista di grandi successi come Peter Pan, Rapunzel, La Regina di Ghiaccio, la Direzione Musicale è di Davide Magnabosco e le Coreografie sono di Rita Pivano.

 

Elvis Presley è la figura della musica moderna che ha segnato più profondamente arte, musica e stile di ogni epoca successiva.

Non esiste un cantante fra tutte le star della musica dagli anni ‘50 in avanti che non si sia ispirato o sia stato indirettamente condizionato da quello che viene universalmente riconosciuto come the King of Rock’n’Rol

In scena, la storia di Presley sarà portata avanti da tre figure, Elvis bambino (Teresa     Morici, già Rapunzel bambina),Manuel Di Santo, come Elvis giovane, e l’artista dopo il 68, l’ultimo Elvis, interpretato da Ivan De Carlo, la nuova straordinaria scoperta di Maurizio Colombi.

 


Il cast si compone di 21 artisti, compresa una band di 4 elementi.

 

In poco meno di 2 ore, il tribute-musical ripercorre la biografia di Elvis, attraverso un periodo storico di oltre quattrogenerazioni dagli anni ‘50 fino agli anni ‘70, con brani immortali come Jailhouse Rock, It’s now or never, Suspicious Mind, My Way, That’s all right mama, Always on my mind e tantialtri sempre attuali e vivi nella memoria comune, fra foto e video originali dell’epoca.

 

Maurizio Colombi si dichiara molto sodisfatto della ripresa dello spettacolo: “Dopo la chiusura della pandemia, è importante tornare a teatro, anche con spettacoli come questi, che riuniscono diverse generazioni e fanno ballare il pubblico in sala. Il successo del film appena uscito nelle sale ne è una chiara testimonianza”.

 

Elvis the Musical è uno spettacolo incalzante e ritmato, all’insegna degli indimenticabili successi di Presley a partire dagli anni 50 fino al 1977, quando la leggenda scomparve.Lo spettacolo, attraverso le canzoni di Elvis e il racconto di vari personaggi che hanno vissuto intorno a lui, svela i retroscena di una vita consacrata alla musica e sacrificata allo show- business.

 

Se lo spettacolo si snoda attraverso un periodo storico di oltre quattro generazioni fino agli anni 70, i più significativi per la musica, alla fine dello show il pubblico, in tutti i teatri dove lo spettacolo è stato, si alza sempre in piedi per ballare al ritmo della ricostruzione sulla scena del TV Special del 1968. La forza della musica dal vivo è trascinante e trasforma il musical in un vero concerto, che trasporterà la platea direttamente alla fine dei meravigliosi anni ’60.


La scenografia, di Alessandro Chiti, immersiva e materica, è arricchita da video che ci permettono di ripercorrere, come fosse attuale, l’esperienza unica della tragedia umana e del successo incontenibile vissuti della più grande star di tutti i tempi, the King of Rock’n’Roll Elvis Presley.

 

Elvis il Musical, infatti, racconta la fiaba di un ragazzo che diventa re, anche se si tratta di una fiaba con un finale triste, forse perché testimonia una vita reale seppur incredibile.

 

Una storia che si fa tragedia, per diventare mito e rivivere ogni sera a teatro.

 

MAURIZIO COLOMBI – REGIA

 

Maurizio Colombi è attore, regista, consulente artistico di teatri a livello nazionale e dal profilo internazionale.

 

Dal 2024, anche Direttore Artistico del Teatro San Domenico di Crema, opera in scena dal 1985 tra prosa, opera e concerti. Nato come cantante lirico, si è confermato come attore di prosa (fu attor giovane nel Teatro Stabile di Piero Mazzarella e nella Compagnia di Rino Silveri a Milano), per poi seguire la danza e specializzarsi nel musical, ottenendo grandi successi in Italia e all’estero.

 

Attore comico del monologo “Caveman”, che lo premia con oltre 300.000 spettatori nella sola Milano, ad oggi scrive e dirige 38 produzioni teatrali tra commedie, opere liriche e musical. Direttore artistico nelle sedi olimpiche delle Olimpiadi Invernali di Torino.Tra i suoi titoli più famosi, di cui è autore e regista, i family show “PETER PAN”, “RAPUNZEL THE MUSICAL”, “THE QUEEN OF ICE”, “ALADIN THE MUSICAL GENIUS”, fino ad arrivare a “ELVIS THE MUSICAL”, “PINOCCHIO RELOADED” e “IL FUMANTROPO”.

 

IVAN DE CARLO – ELVIS

 

Da giovanissimo, Ivan De Carlo ha iniziato a muovere i primi passi nellostraordinario mondo della musica cantando con la sua band differenti stilimusicali che spaziano dal Blues, al Rhythm and Blues, al Country, alGospel, dal Rock al Rock and Roll passando per il Soul fino a toccare lecorde del Pop.

 

In tutti questi anni, Ivan si è esibito in diversi shows teatrali, eventi privati,aziendali, di beneficenza ed ha partecipato a vari festival vincendo premiimportanti (Vincitore del Premio Produzione del 46° Canzoniere Italiano -2022), ha aperto i concerti della star statunitense Dionne Warwick ed èstato ospite presso numerose emittenti televisive, tra le quali ricordiamo ilprogramma “Domenica in” di Rai 1.

 

CALENDARIO DATE UFFICIALI

 

31dicembre   PAVIA Teatro Fraschini ORARIO 21:30

01gennaio     PAVIA Teatro Fraschini ORARIO 18:00

11 gennaio     ROMA Teatro Brancaccio ORARIO 20:45

12gennaio     ROMA Teatro Brancaccio ORARIO 20:45

13gennaio     ROMA Teatro Brancaccio  ORARIO 20:45

14 gennaio    ROMA Teatro Brancaccio ORARIO 17:00

05aprile         BOLZANO Teatro Comunale

18 aprile        BIELLA Teatro Odeon ORARIO 20:45

19aprile         IVREA Auditorium officina H ORARIO 20:45

20 aprile         BORGOSESIA Teatro Pro Loco

09 maggioCORMONS teatro Comunale ORARIO 21:00

24 maggio      CREMA Teatro San Domenico ORARIO 21:00

25 maggio       MONZA Teatro Villoresi ORARIO 21:00

26 maggio      MONZA Teatro Villoresi ORARIO 16:00

05giugno       COMO in via di definizione

 

SITO UFFICIALE

http://www.elvisilmusical.it/it/

 

LINK PER I BIGLIETTI ATTUALMENTE DISPONIBILI

 

PAVIA https://teatrofraschini.vivaticket.it/it/event/historical-musical-elvis/218069

ROMA https://teatro-brancaccio.eventim-inhouse.de/ticketshop/webticket/eventlist?production=669

BIELLA  https://www.anyticket.it/anyticketprod/Web/SchedaEvento.aspx?partner=COIV&idSpettacolo=16075

CORMONShttps://www.bigliettoveloce.it/spettacolo?id=5956

MONZAhttps://www.ticketone.it/search/?affiliate=ITT&searchterm=elvis+monza

https://www.bigliettoveloce.it/spettacolo?id=5711&layout=extern&idSala=735

 

CAST

ELVIS ADULTO - Ivan De Carlo

ELVIS GIOVANE -Manuel Di Santo

ELVIS BAMBINO –Teresa Morici

PRISCILLA -Eleonora Facchini

GLADYS -Elisa Filace

VERNON – Edoardo Tagliaferri

COLONELLO PARKER - Paolo Barillari

JOE ESPOSITO/SAM PHILIPS -MatteoSala

MARYON/ENSEMBLE - Raffaella Spina

ENSEMBLE - Valentina Messina

ENSEMBLE -Silvia Olianas  

ENSEMBLE - Emma Baldin

ENSEMBLE -Jessica Baccino

ENSEMBLE -Jesus Bucarano

ENSEMBLE - Fabio Moscarella

ENSEMBLE - ValeriaCorvino

ENSEMBLE - Benedetta Piloto

 

BAND

 

Luca Gambino - tastiera

Matteo Tuci - basso

Stefano Melchiorre - chitarra

Alessandro Bazzoli - batteria

Paolo Barillari – chitarra acustica

 

STAFF

 

Regia MAURIZIO COLOMBI

Regia Associata GIANCARLO CAPITO

Assistente di regia e Assistente di produzione ERIKA ZANONCELLI

Direttore Musicale DAVIDE MAGNABOSCO

Direzione cori ALBERTO SCHIRO’

Coreografie RITA PIVANO

Assistente coreografie FRANCESCO SPIZZIRRI

Produzione SOLD OUT SRL

Datore luciAMILCARE G. CANALI

Responsabilegeneraledella tecnica audio e luciFABIO LEARDINI

Datore audioSALVATORE SABATINO

Trucco e parruccoPAOLO PINNA

CostumiNUNZIA ACETO E CLAUDIA FRIGATTI

Direzione di scena PIERFRANCECSO MARTINOTTI

Ufficio stampa SILVIA AROSIO

Responsabile social GIAMPIERO MORICI

 

ASSOCIAZIONI

ELVIS FRIENDS FAN CLUB ITALIA

in 









domenica 24 dicembre 2023

Augurissimissimiiiiiiiiiiii da tutta la redazione per un un felice sereno Natale e Anno Nuovo

 

Una delle tante copertine di inciucio quando era cartaceo per augurarVi tanti tanti Auguri dal Direttore Giò Di Giorgio. Inciucio online dal 1996, è un autorevole portale in Italia e non solo specializzato in notizie di cronaca rosa gossip costume e società. 

La Direzione ringrazia tutti i collaboratori interni ed esterni che hanno contribuito in questi 28 anni a fare grande inciucio, consentiteci un plauso a tutti i migliaia di naviganti che ci seguono da sempre con affetto e simpatia.

mercoledì 20 dicembre 2023

Cresceranno i ciliegi di Filippo Maria Macchiusi regia di Filippo Maria Macchiusi 28-29-30 Dicembre ore 21 4-5-6 Gennaio ore 21 7 Gennaio ore 17:30

                                  (31 dicembre serata di Capodanno, info@teatrotrastevere.it)



Cast: Edoardo La Rosa, Federico Capponi, Giulia Vittoria Cavallo Alessandro Cecchini, Francesco Romano, Filippo Maria Macchiusi Russia, 1939. 
Andrej è un contadino sfortunato. Molto. Vive con sua sorella Ivanovna e suo cognato Boris. Ma anche se il regime decide che il suo campo di grano dovrà produrre ciliegie entro due settimane, lui non perde la speranza. Sbaglia. Pensate sia tutto? Sbagliate pure voi. Aggiungeteci un biglietto della lotteria, una gravidanza, una damigiana polifunzionale, un medico molto poco affidabile, le invasioni di un sospettoso vicino di casa e i sacri segreti di uno strano prete clandestino mai visto prima. Alla fine qualcosa crescerà? Non piove. Grandina. Una spoglia, vecchia e fredda casa in cui si anima il tragicomico braccio di ferro tra l’inguaribile ottimismo di Andrej e il disperato pessimismo di chiunque lo circondi. Un’atmosfera misera, drammatica, talmente tanto da risultare comica. Sullo sfondo, un’impresa impossibile. Dopotutto, la speranza è l’ultima a morire. Sì, ma prima di lei c’è tutto il resto.

Teatro Trastevere Il Posto delle Idee Via Jacopa de Settesoli 3 Consigliata Prenotazione (Feriali ore 21) Intero 13, Ridotto 10 (prevista tessera associativa) Contatti: 065814004-3283546847 info@teatrotrastevere.it 
Vania Lai PRESS OFFICE vanialai1975@gmail.com 

                                                              Giò Di Giorgio

mercoledì 13 dicembre 2023

Strepitoso successo nella capitale dell'evento solidale dedicato alla bellezza dell'hairstylist Michele Spanò

 

Michele Spanò e Nadia Bengala

Serata solidale firmata Michele Spanò all’insegna della bellezza. Opening vip all’insegna di moda, arte e gusto. 

La nuova location sulla Trionfale, “Sapori d’eccellenza”, si apre con un originale palcoscenico: una sfilata di moda straordinaria e solidale, animata da diverse personalità del mondo dello spettacolo. 
Tra i protagonisti ecco Maria Monsè, Francesca Rettondini, Demetra Hampton, Nadia Rinaldi, Stefania Orlando, Giucas Casella, Mario Zamma,Conny Caracciolo e Raffaella Papi. 
La coreografia del suggestivo flash mob emozionale è curata da Luca Barile, ed è interamente dedicata al ricordo di Giulia Cecchettin e a tutte le vittime di femminicidio. Le modelle appaiono con una specie di maschera rossa, tristemente evocativa. Applausi e consensi.

In molti sottolineano che l'intero evento è diretto con maestria dal rinomato direttore artistico Michele Spanò, hairstylist internazionale. Fashion, denuncia ma anche buona tavola. Guidano la degustazione delle prelibatezze enogastronomiche napoletane Silvia Cepollaro e Salvatore Cinque. 

Arriva anche il maestro conduttore Angelo Martini. La serata è arricchita dalla voce e dalla straordinaria performance della talentuosa artista canora napoletana, Laura Sorel. «Questo evento -spiegano gli organizzatori - rappresenta il connubio perfetto tra cibo, arte e moda». 
E il tutto è suggellato con un brindisi alla bellezza.

                                                            Daniela Dal Lago






martedì 12 dicembre 2023

Annamaria Bovio: Natale sulla via del cuore In arrivo dal 15 dicembre un atteso regalo di Natale per tutti gli affezionati lettori di Annamaria Bovio: una nuova creatura editoriale per i tipi di Pegasus Edition.

 

L’Altra metà di me (II) – L’Amore ha un solo nome…il tuo, edito da Pegasus Edition, è il nuovo, attesissimo libro di Annamaria Bovio. Classe 1980, pugliese, Annamaria è cresciuta in Italia, ed attualmente lavora e abita in Svizzera. Nel 2019 è uscito il suo libro di esordio, L’ altra metà di me - Ti ho cercata nella vita, pubblicato con Apollo Edizioni, con cui ha vinto alcuni premi di settore. Poi è ritornata sulla scena letteraria con Le parole del cuore - Te lo dico sottovoce, un grido d`amore per tutti coloro che credono nell`anima gemella. E adesso, in arrivo la sua ultima creatura, dal 15 dicembre disponibile nelle librerie Feltrinelli e Ubik e in tutti gli stores online italiani (Ibs, Mondadori, Feltrinelli, Unilibro, Ubik …), oltre che su Amazon. Annamaria Bovio è molto seguita sui social: solo su IG, ha quasi 30.000 followers. 

Il nuovo romanzo è un inno all'amore che può salvare gli uomini. Del resto, così Annamaria ha abituato i suoi lettori. “I sentimenti, l'amore, i sogni: sono concetti prioritari nella mia vita, come anche la speranza” – ci tiene a sottolineare. “Credo nelle parole e nel loro profondo significato. E credo soprattutto che l'amore sia l'unica immensa forza, in questo mondo, capace di vincere su ogni cosa. 

Ho vissuto la mia vita ponendo l'amore sempre dinanzi ai miei passi. Ogni cosa che ho fatto, ogni gesto compiuto, ogni parola pronunciata, è stata fatta sempre avendo presente il filo del cuore”. La seconda parte di L’Altra metà di me era davvero tanto tempo che gridava per uscire su pagine da far leggere: il seguito della grande storia d’amore tra Aurora ed Emma è infatti una storia iniziata con l'uscita del primo libro di Annamaria, nel 2019. Tra alti e bassi, L’Altra metà di me (II) – L’Amore ha un solo nome…il tuo rivelerà ai lettori il forte intreccio di passioni e sentimenti che porteranno le due protagoniste a incontrarsi nuovamente, in un turbinio di emozioni. 

Un destino, il loro, che non potrà essere cambiato. Un filo le unisce, facendo trionfare l’amore su tutto, perfino sulla morte. Una storia passionale dove la sorte, unica vera concorrente della partita, spariglierà le carte per spingere le due donne a imboccare quell'ultimo tratto di strada che le separa dalla felicità. “Perchè tutto arriva”- ci fa sapere l’Autrice – “per chi sa aspettare”. Libro da leggere e regalare, per un viaggio indimenticabile verso il centro del cuore. 

  Ufficio stampa: L.b.d. Communication srls (lbdcommunicationsrls@gmail.com)

                                                            Giò Di Giorgio