giovedì 7 novembre 2024

Artax Compagnia Teatrale presenta Dal 22 al 24 novembre 2024 MATCH spettacolo scritto e diretto da Alessandro Giova interpretato da Giacomo Costa e Francesca D’Urso

 

Marta, una social media manager in cerca di nuove amicizie e Antonio, un giovane ragazzo che fugge da ogni responsabilità, sia lavorativa che sentimentale, si conoscono attraverso un'app di incontri. Tra loro scatta il famoso MATCH e tra i due inizia una faticosa ricerca di compatibilità al di fuori della barriera digitale dei loro smartphone. 


MATCH è una commedia amara che parla di relazioni al tempo delle barriere digitali. In un mondo iperconnesso le persone hanno perso la capacità di relazionarsi ed esprimere le proprie emozioni di fronte agli altri. Per questo motivo la struttura del testo è incentrata sul duplice binario dei messaggi vocali e dei dialoghi diretti. I dialoghi diretti saranno asciutti, taglienti, freddi, che evidenziano una reale difficoltà di esprimersi. Al contrario, i dialoghi indiretti, ovvero quelli che avvengono al di qua del muro digitale attraverso i messaggi vocali, sono leggermente più articolati. Altro focus della commedia è la paura, la paura dell’altro, dell’impegno, la paura di investire in qualcosa, la manipolazione della realtà propria e dell’altro. Il non detto è la parte di testo più ricca, un testo ipotetico che viene scritto contro un muro invisibile e diviene così illeggibile. Lo spettacolo porta in scena l’esperienza quotidiana. Due grossi smartphone di circa 1 metro e 70 costituiscono gli elementi scenografici dello spettacolo, i personaggi vi sono letteralmente rinchiusi. Un tentativo di teatralizzare ciò che comunemente viviamo attraverso un piccolo schermo. Lo spettacolo sarà corredato da momenti performativi e musica live. 


Teatro Trastevere Il Posto delle Idee via Jacopa de' Settesoli 3, 00153 Roma Feriali ore 21, festivi ore 17:30 CONSIGLIATA PRENOTAZIONE INFORMAZIONI DI BIGLIETTERIA prevista tessera associativa intero €13,00-ridotto €10,00 Contatti: 065814004-3283546847 info@teatrotrastevere.it www.teatrotrastevere.it https://www.facebook.com/teatrotrastevere/ Ufficio Stampa: Vania Lai vanialai1975@gmail.com

                                      Giò Di Giorgio

martedì 5 novembre 2024

Sabato 9 novembre 2024 - ore 15 Presentazione di La mia vita a passi di danza di Giuseppe Picone (Gremese Editore) nell'ambito del Montecatini International Short Film Festival

 

Caffè Storico, Terme Tettuccio Montecatini Terme (PT) A seguire, all'autore - étoile internazionale della Danza - sarà consegnato il Premio alla Carriera All'incontro saranno presenti l'editore Alberto Gremese e il direttore artistico del festival, Marcello Zeppi 
 Ingresso libero a tutti


L'étoile internazionale della danza Giuseppe Picone sarà ospite del Montecatini International Short Film Festival per presentare la sua autobiografia, La mia vita a passi di danza, edita da Gremese. Sabato 9 novembre alle ore 15, presso il suggestivo Caffè Storico delle Terme Tettuccio, Picone offrirà al pubblico un racconto intimo e appassionato della sua carriera trentennale, con un evento imperdibile che si concluderà con la consegna del prestigioso Premio alla carriera. All'incontro presenzieranno l'editore Alberto Gremese e il direttore artistico del festival cinematografico, Marcello Zeppi. Il libro, introdotto dalla prefazione di Beppe Menegatti, è un emozionante viaggio tra i ricordi di uno dei ballerini più amati e apprezzati della scena internazionale. Con un tono sincero e ricco di aneddoti, Picone ripercorre la sua vita dedicata alla danza: dai primi passi al Teatro San Carlo di Napoli fino alla consacrazione nei principali teatri del mondo, passando per momenti di grandi successi, incontri memorabili e difficoltà affrontate con determinazione e amore per la sua arte. Un’opera arricchita da un apparato fotografico che ne ripercorre le tappe salienti, sul palco e nella vita privata. Picone, che ha danzato con compagnie di spicco come il Ballet National de Nancy, l'English National Ballet e l’American Ballet Theatre, dedica quest’opera a suo fratello Lello, che lo ha sempre incoraggiato fin dai primi passi nel mondo della danza. La mia vita a passi di danza è un diario di formazione personale e professionale che, tra successi e battaglie, celebra la resilienza e la dedizione di un artista che ha saputo trasformare ogni esperienza in nuova forza e ispirazione. Il libro, insieme alle ultime pubblicazioni Gremese, sarà presente presso gli spazi delle storiche Terme Tettuccio per tutta la durata del festival.  


SCHEDA

 

Titolo: La mia vita a passi di danza

Autore: Giuseppe Picone

Casa editrice: Gremese

Collana: Dialoghi

Volume: Brossura

Pagine: 160

ISBN: 978-88-6692-196-7

Prezzo: € 20,00


 

 


mercoledì 30 ottobre 2024

Roma Arte in Nuvola 2024 - Dal 22 al 24 novembre alla Nuvola dell’Eur, da Pietro Consagra a Piero Guccione, da Giuseppe De Nittis e Pino Pascali a Vedovamazzei, i maestri della fotografia dagli anni ‘60 ad oggi

 

Roma, 30 ottobre 2024 – Dall'astrattismo all'arte povera, dalla digital art all'arte plastica, passando per la scultura, la fotografia, la videoarte, la pittura, le installazioni e la street art, Roma si prepara ad accogliere dal 22 al 24 novembre (opening e anteprima stampa il 21) la quarta edizione di Roma Arte in Nuvola, uno degli appuntamenti più attesi nel panorama dell’arte moderna e contemporanea nazionale e internazionale, ideata e diretta da Alessandro Nicosia, prodotta da C.O.R. Creare Organizzare Realizzare con la direzione artistica di Adriana Polveroni e promossa con Eur S.p.A. Un vero e proprio hub artistico a tutto tondo, dove artisti, gallerie, appassionati, insieme alle grandi istituzioni, anch’esse parte attiva nella programmazione della manifestazione, si incontrano per offrire un’esperienza visiva e sensoriale delle molteplici anime della creatività, all’interno di uno scenario d’eccezione quale è la Nuvola.
In un dialogo fra moderno e contemporaneo, con 140 gallerie nazionali e internazionali che rappresentano l’attività principale dell’intera manifestazione, particolare visibilità verrà data agli espositori del Centro e Sud Italia provenienti da città quali Napoli, Pescara, Sorrento, Scicli, Avellino, Nuoro, Modica e San Pantaleo, che considerano la fiera un evento di assoluta importanza per fare conoscere le loro opere. “L’obiettivo che mi ero posto quando ho ideato questo progetto nel 2019 si sta consolidando sempre di più: non solo attraverso le gallerie, che rimangono al centro del progetto, ma anche grazie a numerose iniziative che consentiranno al grande pubblico di vivere un’esperienza ricca e diversa, calata nei 14.000 metri quadri di spazio espositivo divisi tra arte moderna, al general floor, e contemporanea, al piano forum, capaci di creare un dialogo vivace e articolato tra diverse espressioni artistiche” - dichiara l’ideatore della manifestazione Alessandro Nicosia. Continua in tal senso il percorso di crescita della fiera con numerosi eventi collaterali che animeranno i corridoi della Nuvola, arricchendo l’esperienza di questa nuova edizione. I visitatori potranno ammirare le mostre di Pietro Consagra, Piero Guccione e Vedovamazzei e la selezione di opere provenienti dal Paese ospite di questa quarta edizione, il Portogallo. La Regione Puglia, di concerto con la Pinacoteca “Giuseppe De Nittis” di Barletta e la Fondazione Museo Pino Pascali di Polignano a Mare, presenterà un inedito incontro tra Giuseppe De Nittis e Pino Pascali curato da Adriana Polveroni. 

 Internazionalità, eccellenza e attenzione allo sviluppo culturale del territorio, conferma le collaborazioni istituzionali con il Ministero della Cultura, con la speciale partecipazione di alcune delle sue istituzioni museali e culturali più rappresentative come la Direzione Generale Creatività Contemporanea, con la Fondazione MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, con l’Istituto centrale per la grafica, con la Direzione generale Archivi e il Museo delle Civiltà, fino alla Regione Lazio e Roma Capitale che sostengono sin dalla prima edizione il progetto; Roma Capitale con l’interessante mostra su Giulio Aristide Sartorio, la Regione Lazio con le gallerie del territorio. Main sponsor Banca Ifis che, attraverso Ifis art, sostiene Roma Arte in Nuvola per promuovere e valorizzare la fruizione dell’arte e il suo impatto sociale. 

Per l’occasione, Banca Ifis allestirà uno spazio che consentirà ai visitatori di immergersi nella produzione di uno dei più grandi artisti italiani di tutti i tempi: Antonio Canova. A Roma Arte in Nuvolaverranno esposti 12 busti inediti del maestro veneziano, recentemente ritrovati e restaurati grazie al supporto di Ifis art. Significativa la partecipazione, per il secondo anno consecutivo, della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura che presenterà al pubblico un focus sulle produzioni fotografiche e video, acquisite attraverso alcuni dei più importanti programmi nazionali e internazionali di sostegno all’arte italiana: Strategia Fotografia, Italian Council e PAC - Piano per l’Arte Contemporanea. Inoltre, sarà proiettata una selezione di immagini provenienti da “Atlante Architettura Contemporanea” progetto di committenza, in collaborazione con il MUFOCO Museo di Fotografia Contemporanea e Triennale Milano, grazie al quale dieci giovani autori, individuati attraverso selezione pubblica, hanno percorso l’intero territorio italiano per raccontare oltre 250 architetture contemporanee italiane. La Direzione generale Archividel Ministero della Cultura parteciperà per la prima volta con un’isola informativa, esponendo documenti storici e opere originali, tra cui gli atti del processo relativi al disastro del Vajont e le lettere dalla prigionia di Aldo Moro. L’Istituto centrale per la grafica, invece, esporrà una selezione di opere anche di recente acquisizione, rappresentative della varietà e della qualità delle sue collezioni, con particolare riferimento al Novecento. Tra gli artisti esposti: Giorgio Morandi, Fausto Pirandello, Filippo de Pisis, Franco Gentilini, Emilio Isgrò, Alberto Burri, Jannis Kounellis. Dalla collezione del MAXXI invece saranno esposte: Casa senza titolo (1999) di Sislej Xhafa, collocata nel piano forum della Nuvola, e Climbing (2000) del duo Vedovamazzei, allestita all'interno di un’area espositiva a loro dedicata. Attraverso Casa senza Titolo, presentata per la prima volta alla Biennale di Venezia del 1999 durante i bombardamenti del Kosovo per mano della Nato, Xhafa pone l’attenzione sulla rappresentazione dell’identità nazionale (in questo caso la sua, albanese). Climbing è stata prodotta in occasione della prima edizione del Premio per la giovane arte italiana (2000) il cui tema era “Migrazioni e Multiculturalità” e giustappone, in chiave ironica, un lampadario in ferro, una scala da alpinismo, un sacco a pelo di volpe argentina firmato Prada e un comodino di cartone. Tornerà anche il focus internazionale che quest’anno vedrà protagonista il Portogallo, con “Uma Volta ao Sol” (Un giro attorno al sole), a cura di Sandra Vieira Jürgens, curatrice e critica specializzata in arte contemporanea e nell’esplorazione delle nuove avanguardie artistiche. Con opere che dialogano con la vita in modo ravvicinato, poroso e flessibile, sarà un invito a sperimentare la dimensione ludica dell’arte e del gioco collettivo, offrendo uno spaccato di nuovi linguaggi, una commistione tra arte e tecnologia, e uno sguardo inedito sulla scena portoghese. Guardando alle identità artistiche, ma anche al confronto e alle intersezioni tra stili ed epoche, la fiera offrirà ai visitatori un viaggio tra installazioni, performance, talk ed eventi speciali. Tra questi “Lo studio di Pietro Consagracome performance di unavita”ricostruisce idealmente lo studio romano in via Cassia 1162 di questo protagonista internazionale dell’arte astratta, attraverso una serie vintage di fotografie scattate da Claudio Abate. In mostra sono esposte anche sculture riprodotte nelle immagini del giardino come i “Matacubi” dalle forme inanellate, e i marmi “Libeccio antico” e “Ligiona n. 3” che confermano come il colore nell’opera di Consagra sostituisca sempre il contrasto accademico di luce e ombra. Il progetto, a cura dell’Archivio Pietro Consagra, include anche nove preziose foto vintage di Ugo Mulas che ritraggono l’artista al lavoro nel suo studio. Altro highlight della fiera, che mette in dialogo artisti e linguaggi, sarà il confronto inedito tra due pionieri dell’arte pugliese: Giuseppe De Nittis e Pino Pascali. Giovani, brillanti, geniali: Giuseppe De Nittis e Pino Pascali, entrambi innovatori nati a pochi chilometri di distanza in Puglia, vengono messi a confronto in un’inedita mostra vis-à-vis che esplora la loro capacità di sperimentazione. De Nittis, impressionista italiano, rivoluzionò la pittura con nuove inquadrature e una luce ispirata agli impressionisti, mentre Pascali introdusse forme e materiali inediti, creando opere iconiche e sperimentando l'uso performativo della fotografia: due artisti decisivi per la storia dell'arte italiana, tra tradizione e avanguardia. Il viaggio di Roma Arte in Nuvola nei linguaggi dei pionieri prosegue con Piero Guccione, uno dei più importanti pittori italiani figurativi del XX secolo, protagonista di La città sognata – Opere 1959-1972. La mostra, realizzata dall'Archivio Piero Guccione a 70 anni dal suo arrivo nella Capitale, ripercorre il suo periodo romano accanto al maestro Renato Guttuso con una selezione di 18 opere a olio su tela che catturano la bellezza meditativa del lavoro del “pittore del mare”, insieme all’essenza della sua poetica. Il Comune di Civita Castellana, noto per la grande tradizione artigianale nel campo della ceramica, presenterà la sua storia nonché l’opera di un’eccellenza: il Maestro Franco Giorgi. Passione e sperimentazione sono le caratteristiche di tutto il suo percorso artistico, che ha dato vita a forme inaspettate e articolate. Ancora sulla linea del gioco e del dialogo, ospite di quest’anno sarà anche il duo Vedovamazzei, formato da Stella Scala e Simeone Crispino, che porterà un’esposizione di opere inedite, caratterizzate dalla loro consueta ironia e capacità di affrontare temi complessi attraverso un linguaggio artistico che gioca con i confini tra realtà e rappresentazione. Non mancherà poi la grande fotografia contemporanea con “Il gioco delle identità”, a cura di Arianna Catania, che traccia un percorso inedito attraverso 50 opere di artisti che hanno segnato la storia della fotografia dagli anni ‘60 ad oggi: Nan Goldin, Luigi Ontani, Shirin Neshat, Liu Bolin, Franco Vaccari, Kanehe Muholi, e ancora Letizia Battaglia, Vanessa Beecroft, Lisetta Carmi, Kensuke Koike, Francesco Jodice, sono solo alcuni degli autori che guideranno lo spettatore in una esposizione originale e non cronologica sul tema dell’identità. La sezione “Nuove prospettive” a cura di Valentina Ciarallo comprenderà gallerie che si distinguono per un approccio innovativo e trasversale, impegnate nella ricerca di nuovi orizzonti e nella ridefinizione del concetto tradizionale di galleria. Infine, ci sarà spazio per il progetto speciale dedicato alle performance, curato daDaniela Cotimbo e Adriana Polveroni. Sono quattro gli appuntamenti che animeranno il programma con azioni dirompenti che indagano temi legati alle relazioni sociali, ai femminismi, all’ecologia, alla memoria urbana e al recupero delle subculture: da Francesco Fonassi con Dream Klub Remix all’artista romano Iginio De Luca con Tevere Expo, scarti sonori. E ancora il duo artistico LU.PA con D'altro canto cade e l’artista romana Francesca Cornacchini con Blue Horizon. Roma Arte in Nuvola 2024 sarà un’occasione unica per intraprendere un viaggio emozionante tra le migliori proposte artistiche e le nuove avanguardie in grado di catturare l’interesse non solo di addetti ai lavori, ma anche di un pubblico di giovani neofiti attirati dalla scoperta di un nuovo modo di intendere l’arte. 

Ufficio Stampa Ufficio Stampa Roma Arte in Nuvola C.O.R. Creare Organizzare Realizzare HF4 Communication Antonio Naselli e-mail: arteinnuvola@hf4.it antonionaselli.press@gmail.com

giovedì 24 ottobre 2024

ALICE IN HORROLAND: UN’ESCLUSIVA NAZIONALE A MAGICLAND Il Paese delle Meraviglie diventa un’affascinante terra degli orrori dove i bambini entrano gratis!

 

Il Parco MagicLand è orgoglioso di annunciare l’arrivo di Alice in Horrorland, uno spettacolo unico nel suo genere che ribalta completamente la fiaba di Lewis Carroll, una delle più conosciute al mondo. 
Dal 31 ottobre al 2 novembre, il Gran Teatro Alberto Sordi ospiterà l’unica rappresentazione nazionale di questo spettacolo mozzafiato, capace di terrorizzare e affascinare allo stesso tempo. In questa nuova versione, il mondo di Wonderland si trasforma in un luogo oscuro e pericoloso, popolato da creature mostruose e personaggi inquietanti. 

La Regina di Cuori, più malvagia che mai, brama sangue per tingere di rosso Horrorland. Nel frattempo il Cappellaio Matto è divenuto più folle e inquietante del solito, e il Coniglio Bianco è sempre più ossessionato dal tempo. In questo oscuro mondo delle meraviglie, nulla è come sembra e la curiosità può essere fatale. Riuscirà Alice a sfuggire all’incubo o finirà per far parte del macabro gioco della Regina? Firmata Scarlett Entertainment, Alice in Horrorland è un’esperienza sensoriale completa, con performance straordinarie, effetti speciali mozzafiato e una scenografia che trasporterà gli spettatori in un mondo parallelo, oscuro e affascinante. Halloween a MagicLand 

Quest'anno MagicLand, il parco divertimenti più grande del centro-sud Italia, alza il sipario su un'esperienza senza precedenti: una celebrazione unica del Día de los Muertos, realizzata in collaborazione con l'Ambasciata del Messico. Un ponte tra due culture, un'esperienza unica in un mondo magico e colorato, dove la morte si celebra con allegria e rispetto. Ma le novità non finiscono qui. Per gli amanti del brivido, MagicLand ha preparato ben 20 attrazioni a tema, tra cui horror house, percorsi per la famiglia, parate e animazioni itineranti. Tra le novità assolute, spicca la Horror Zone Apocalypse Valley, un viaggio spaventoso attraverso cinque zone post-apocalittiche. Per i più piccoli, oltre al Día de los Muertos, sono previsti numerosi eventi e spettacoli, come il Viaggio nella Foresta dei Ricordi e la Gattobaleno Witch Parade. 

Per tutto il periodo di Halloween tutti i bambini di altezza compresa tra i 100 cm ed i 140 cm entrano a solo € 1. Quelli con altezza al di sotto di un metro entrano gratis! 

Ufficio Stampa 
Maria Consiglia Izzo consiglia.izzo@gmail.com www.vanityher.com www.gnamgnamstyle.it CELL. 3470614994 FB: Maria Consiglia Izzo TWITTER: @ConsigliaIzzo INSTAGRAM: Vanity Her

                                  Giò Di Giorgio

martedì 22 ottobre 2024

LA CITTÀ DI TUTTI – II EDIZIONE: TEATRO PER I DIRITTI UMANI Dal 5 al 10 novembre al Teatro Trastevere di Roma

 


UNA SETTIMANA DI SPETTACOLI, UN PREMIO E DUE EVENTI SPECIALI DI TEATRO PER FAMIGLIE

La seconda edizione de “La Città di Tutti” si terrà dal 5 al 10 novembre al Teatro Trastevere e si aprirà con i tre spettacoli finalisti del premio “Teatro per i Diritti Umani”. La compagnia vincitrice verrà ospitata nel cartellone 2025-2026 del Teatro Trastevere, oltre a ricevere un riconoscimento in denaro. L’8 e il 9 novembre l’atteso debutto della Compagnia Walden con il nuovo spettacolo “Fate i tuoni”, dal romanzo omonimo di Michele D’Ignazio, per la regia di Marco Zordan, in scena al fianco di Antonia Fama. Due gli eventi speciali rivolti a un pubblico più giovane. Nel pomeriggio del 9 novembre lo spettacolo per famiglie “Un mondo di risate”, a cui assisteranno anche quest’anno gratuitamente i piccoli ospiti di alcune case famiglia e centri diurni romani. Nel pomeriggio del 10 novembre, lo spettacolo “Fiori tra l’asfalto”, frutto di un laboratorio con giovani attori tra i 12 e i 15 anni condotto dall’Associazione “La Fabbrica dei ricordi felici”. Accanto al teatro, gli appuntamenti con le visite guidate a cura di Ars in Urbe, nei luoghi della capitale simbolo per la tutela dei diritti umani. Infine, il parallelo percorso educativo rivolto alle scuole, con il contest “Universali come i diritti”.


  IL PROGRAMMA Martedì 5 novembre, ore 21.00 La Gru di Luisa Campatelli. Con Tiziana Risolo. Regia di Alfredo Traversa. Una donna attende il ritorno del marito gruista in una notte di tempesta. Ispirato a fatti realmente accaduti nell'ex Ilva di Taranto. Una storia sul diritto al lavoro, e a non morirne. 

Mercoledì 6 novembre, ore 21.00 Sette donne di sughero di Boris Roberto Staglianò. Per una donna, l’articolo 3 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani viene disatteso tutte le volte che un ex compagno la uccide brutalmente. Ma anche quando viene privata del diritto alla vita, alla libertà, alla sicurezza. 

Giovedì 7 novembre, ore 21.00 Della fisica e dei delitti. Radiodramma in un atto unico con Vera Anelli, Sara Donato, Eleonora Faccenda, Federica Lucci e Barbara Stefanoni. Regia di Daniela Achilli. Un colorato caleidoscopio di finzione, divertimento e pazzia caratterizza questa pièce teatrale dai toni surreali, dove i numeri e le formule scientifiche danzano impazziti nei nostri pensieri alla ricerca della quiete possibile. 

Venerdì 8 e sabato 9 novembre, ore 21.00 IN ANTEPRIMA ASSOLUTA LA NUOVA PRODUZIONE DI COMPAGNIA WALDEN Fate i tuoni di Michele D’Ignazio. Con Antonia Fama e Marco Zordan. Regia di Marco Zordan. Una storia di confine, tra il restare e il viaggiare. Ispirata all’incredibile esperienza vera di una bottiglia lanciata nel mare con un messaggio, e di un naufragio sulle rive della Calabria. 

Sabato 9 novembre, ore 16.30 Un mondo di risate! INGRESSO GRATUITO con Giorgia Lunghi, Mariano Viggiano, Sonia Remorini. Regia di Marco Zordan. Tratto dal Bestseller di Roddy Doyle “Il trattamento Ridarelli”. Uno spettacolo interattivo per riflettere sul mondo degli adulti e su come andare d’accordo in famiglia. 

Domenica 10 novembre, ore 17.30 Fiori tra l’asfalto di Dania Apolloni. Quanto è difficile l’adolescenza? E come si cambia? Spettacolo nato dal laboratorio Pre-Adolescenti del Piccolo Teatro La Fabbrica dei Ricordi Felici. Un flusso di pensieri che avevano bisogno di essere espressi e ascoltati. 

PER SAPERNE DI PIÚ SU LA CITTÁ DI TUTTI: www.ilmiosegnoparticolare.com/la-citta-di-tutti Teatro Trastevere Il Posto delle Idee via Jacopa de' Settesoli 3, 00153 Roma 

CONSIGLIATA PRENOTAZIONE INFORMAZIONI DI BIGLIETTERIA intero €13,00-ridotto €10,00/ prevista tessera associativa Contatti: 065814004-3283546847 info@teatrotrastevere.it www.teatrotrastevere.it https://www.facebook.com/teatrotrastevere/ 

Ufficio Stampa: Vania Lai vanialai1975@gmail.com

                         Giò Di Giorgio

lunedì 21 ottobre 2024

Un Successo “Senza Confini - Sin Fronteras” A Via Margutta la nuova appassionata Mostra d’Arte Internazionale di Sylvia Irrazabal

 

Sylvia Irrazabal Alfio Borghese Nathaly Caldonazzo

Fino al 27 ottobre a Roma, Sala BOTERO presso la Galleria Internazionale “Area Contesa Arte” in via Margutta 90 , una grande Collettiva che unisce 28 artisti Europei, Latino Americani e del Medio Oriente 
Sylvia Irrazabal con il Dott. Fulvio Rocco

Pubblico e critica entusiasti per il vernissage di venerdì 18 ottobre della Mostra internazionale “Senza Confini - Sin Fronteras” varata con la sapiente cura di Sylvia Irrazabal in via Margutta 90 a Roma pressola Sala Botero della galleria internazionale Area Contesa Arte. Tanti gli ospiti e gli appassionati dell’arte che hanno reso speciale l’appuntamento, lunghe file per entrare in galleriae folla di curiosi su via Margutta. Una serata glamour che ha visto la partecipazione di artisti internazionali, critici d’arte, giornalisti, Vip ed esponenti della cultura e delle istituzioni. Il riconosciuto critico internazionale d’arte professor Alfio Borghese ha avuto modo di illustrare una ad una le magnifiche opere d’arte esposte che esprimono personalità, valori, emozioni e sogni che saputo contagiare tutti nelle loro realizzazioni pittoriche, fotografiche, di digital art e di scultura. 

Nathaly Caldonazzo


Uno spaccato d’arte contemporanea di ben 28 artisti tra affermati ed emergenti, uniti da un unico filo conduttore il dialogo interculturale di pace e libertà: attraverso le loro varie espressioni artistiche che – come ha sottolineato Sylvia Irrazabal - celebrano i valori umani fondamentali come l’amore, la pace, la solidarietà e la tolleranza, nella convinzione che “l’arte crea e unisce, la guerra distrugge e divide”. “Di fronte a crescenti conflitti del mondo attuale – ha ribadito Sylvia Irrazabal -,è fondamentale mantenere viva la fiamma dell’impegno artistico per la pace e di un dialogo culturale senza confini e senza barriere per promuovere la solidarietà e la comprensione perchè l’arte nelle sue varie espressioni ha un potere straordinario di trasformazione, resistenza e dialogo. Un veicolo attraverso il quale esprimere speranze e realizzare sogni”. Cosìil folto gruppo di artisti europei - dalla Germania con l’arte fotografica neorealista alle figure dorate dell'artista spagnola per arrivare agli oltre diciassette artisti italiani - offre una panoramica di firme note ed emergenti, ma tutte ugualmente piene di spunti interessanti. E, dall’alto lato, l’arte contemporanea latinoamericana emerge come una forza dinamica e unica sulla scena artistica globale che affonda le sue radici in un ricco patrimonio culturale. Con richiami a tradizioni ancestrali ma anche a prospettive d'avanguardia post-neorealista fino a splendide processioni caraibiche o a espressività naif, a splendidi colori e a ricerche fotografiche di straordinario effetto, per non parlare delle magnifiche sculture esposte, senza tralasciare le profonde emozioni delle opere pittoriche iraniane. I talentuosi 28 artisti in mostra sono: Stefania Galletti, Monika Esser, Angel Montes De Oca, Sara Cafarelli (SACAF), Evy Pineda, Rasta Safari, Lucia Pafundi, Isabella Bianchini, Luigi Bonuomo, Laura Cusimano, Michieletto Da Lanuvio, Pasquale Caraviello, Isabel Carrillo, Melanio Guzman, Elina Damiani, Giampiero Nacuzi, Virginia Aloisio, Silvana Belvedere, Juan Carlos Nanake, Omar Olano, Diego Stella, Debora Saracino, Carlo Tornese, Horacio Conde Marmion, Nathaly Caldonazzo, Tonino Santeusanio, Rossana Placidi e Silvy Martinez. Special Guest e in mostra con un quadro contro la violenza sulle donne la bellissima Nathaly Caldonazzo che con il suo impegno a difesa delle donne e con il suo fascino ha incantato la serata. Molto apprezzata anche la performance dal vivo del cantautore Alejandro Bassi che con la sua chitarra ha donato alla mostra una sonorità italo-latina, per il pubblico e le personalità presenti. Tra queste figurano il Prefetto Fulvio Rocco, il ⁠Professor Massimiliano Pace, Claudio Landi giornalista parlamentare, Eugenio Lyon regista, Roberta Iannuzzi giornalista, l’ingegner Gigi Cuozo, il dottor ⁠Giannino Cesare Bernabei del Comitato Económico e Sociale Europeo, la dottoressa Loredana Paolesi PresidentediCibo e Arte, Francesco Ugolini V. Presidente UNAR, l’attore Federico Tocci, la modella Elisabetta Viaggi, la giornalista Jolanda Gurreri, la producer Sara Lauricella, gli Avvocati Giuseppe Ianiri, Aurelio Padovani e Laura Dipaola, il ⁠Colonnello Mariano Pizzo, l’imprenditrice Monica Matteoni.

La Mostra rimarrà aperta fino a domenica 27 ottobre e, per tutta la durata della mostra, il pubblico e gli appassionati d’arte che verranno in visita potranno incontrare il curatore dott.ssa Sylvia Irrazabal e artisti che si alterneranno nella loro presenza. 

Foto Mario Giannini
                              la direzione

giovedì 17 ottobre 2024

Presentazione del best seller dell’attrice Gaia Zucchi lunedì 21 ottobre alle h. 19 “La Vicina di Zeffirelli” allo Sporting Club Due Ponti (Rm)

 


L’incontro-dibattito, alla presenza dell’Autrice, sarà condotto da Marino Collacciani nell’àmbito del format “Due Ponti e a capo / Cultura in movimento” fortemente voluto dai Presidenti del sodalizio sportivo Emanuele e Pietro Tornaboni. Interverranno Benedicta Boccoli, Alexandra Celi, Andrea Di Bella, Alessandro Basso, Cristiana Calone Ranieri. Fotografia di Daniele Pedone
 

Due Ponti e a capo/Cultura in movimento” è il format fortemente voluto dai Presidenti dello Sporting Club Due Ponti, Emanuele e Pietro Tornaboni, che lunedì 21 ottobre alle ore 19 - in via dei Due Ponti 48/a - sarà il teatro della presentazione di un best seller: il libro dell’attrice Gaia Zucchi “La vicina di Zeffirelli”. Pubblicato l’anno sorso in occasione del centenario della nascita del grande regista, per i tipi di De Nigris Editori, il libro è balzato sùbito in testa alle classifiche di vendita. Una testimonianza “irriverente” guidata da un animo ribelle: quello di Gaia Zucchi, attrice non conforme che, per la prima volta, si racconta in un’esplosione di ironia e sincerità lungo il susseguirsi di storie di sogni infranti ed esauditi, di fughe dalla normalità per correre dietro alle gioie più immense e nascoste. Ma anche segreti e aneddoti di una vita al di sopra delle righe, vissuta con delicatezza. Un racconto che gira intorno alla grande amicizia con il Maestro Franco Zeffirelli, per oltre quindici anni suo vicino di casa, mèntore e fonte d’ispirazione. Nel suo primo libro Gaia Zucchi trasforma questa ridda di emozioni in pensieri, declinandoli dapprima in sensazioni sino a farle maturare in una sorta di breviario della vita quotidiana: una guida colta e sensibile, indirizzata al centro dei sentimenti relazionali, purtroppo sempre più rarefatti. Per questo la presenza di Zeffirelli è solo apparentemente saltuaria poiché, al contrario, governa l’intero incedere dell’esposizione. La presentazione allo “Sporting Club Due Ponti” avrà inizio alle ore 19 e sarà condotta da Marino Collacciani, ideatore e responsabile del format “Due Ponti e a capo/Cultura in movimento”. Dopo i saluti dei Presidenti Emanuele e Pietro Tornaboni, il dibattito vedrà la partecipazione, in veste di relatori, di Benedicta Boccoli, Alexandra Celi, Andrea Di Bella, Alessandro Basso, Cristiana Calone Ranieri. La fotogafia è affidata all’obiettivo di Daniele Pedone. Grazie per l’attenzione, con cortese preghiera di diffusione Ufficio Stampa dello “Sporting Club Due Ponti”: Marta De Martino e-mail: demartinomarta110@gmail.com (cell. 320.7559910) 





GAIA ZUCCHI
Romana, attrice. Diplomata al Centro Sperimentale di Cinematografia, nel corso della sua carriera è stata protagonista di diverse pellicole, tra le quali “Fermo Posta” di Tinto Brass e “I Volontari” di Domenico Costanzo. Oltre ad aver partecipato a spot pubblicitari firmati da Paolo Virzì e Marco Risi. In televisione conta numerose partecipazioni a fiction di successo come Carabinieri, Distretto di Polizia, La Squadra, Camera Café e Le Iene, il programma di Italia1 per il quale ha realizzato un originale reportage, coinvolgendo alcuni commercianti romani. In Teatro è stata diretta da registi del calibro di Attilio Corsini e Luca Ronconi. “La vicina di Zeffirelli” (De Nigris Editore, pagg. 150, € 20) è il suo primo romanzo e gode della prefazione di Maria Giovanna Elmi

                 

                        Giò Di Giorgio

MISS E MISTER STAR ITALIA 2024 FINALE NAZIONALE 19 OTTOBRE VILLA MARIA PARK HOTEL PAVONA - ALBANO ROMA PRESENTA MARCIA SEDOC E ANGELO MARTINI

 

La Finale Nazionale di Miss e Mister Star Italia 2024 giunta alla 3°edizione si terrà sabato 19 ottobre 2024 ore 17:30 a Villa Maria Park Hotel, via del Mare, 263 Pavona, Albano Laziale, Roma. Il Concorso ideato dal Patron Carmine Troisi co-titolare dell'Agenzia Star Project 2.0 insieme alla manager Lidia Guarino, per creare maggiori opportunità di inserimento al lavoro, nel mondo della moda, TV cinema e spettacolo, un occasione per ragazzi e adulti di tutta Italia. Si sfideranno ognuno nella propria categoria un ventaglio molto amplio dai 13 anni ai 60, tra Teenager Miss, Lady, Over, 
Mister e Man, presentati da Marcia Sedoc attrice showgirl del famoso programma Rai, Cacao Meravigliao, titolare della Sedoc'sfashion academy e Angelo Martini musicista, conduttore e autore di Numeri Uno Rai2, che ha condotto anche la Finale Regione Lazio. 
Parlando dell'edizione 2023 ricordiamo che è stata organizzata nella splendida Isola di Ischia dove Antonella Brucato è la vincitrice nella Categoria Miss Star Italia Lady, presente quest'anno in giuria, ha avuto grandi opportunità, diventando testimonial di vari brand, e protagonista dì una mini serie televisiva "Il Ciondolo Rosso" con le riprese che inizieranno nel 2025, e chissà qualcuno di questa finale potrà essere scelto per una parte nel film.

I ragazzi arriveranno a Pavona già dal giorno 17 ottobre per l'accoglienza, registrazioni etc.. , il 18 prove generali per la finalissima di Sabato. Oltre alle classiche uscite elegante e costume, ci sarà la prova talento, le prove artistiche ballo, canto, recitazione, una finale importante per vincere l'ambito premio di 20 mila euro in contratti di lavoro. 

Sono stati invitati grandi professionisti del settore (moda foto cinema tv e spettacolo): 
LIDIA GUARINO (PRESIDENTE DI GIURIA, MANAGER TITOLARE DELLA STAR PROJECT 2.0), JANO DE GENNARO (CANTANTE), BARBARA GALIMBERTI (STILISTA DEL BRAND GALIMBERTISSIMA, CHE ASSEGNERA' UNA FASCIA PERSONALE AL MERITO), DORIS GOMEZ RODRIGUEZ (MISS MARILYN MORE),ELLIS (CANTANTE RESPONSABILE CASTING RAI E MEDIASET), RAFFAELE VITALE (PROFESSIONE TRADER) ANTONELLA BRUCATO (MISS STAR ITALIA LADY 2023)​ e tanti dello spettacolo. 

Ospiti cantanti: la giovane cantautrice quindicenne Chiara Orlando, finalista a io canto family su canale 5, 2° posto "Guerriero " Festival a Ronciglione per Marco Mengoni e Premio critica Festival Eleonora Lavore, Premio Nuovo Imaie a Fuoriclasse, Jano de Gennaro, con la sua grande voce canterà la canzone, "Il tempo delle cattedrali", tratta dal musical Notre Dame de Paris, e infine si uniscono Ellis e Gianni Saja.

Una grande finale per un concorso giovanissimo ma con tante qualità professionali e un grande marchio, perché in fondo tutti vogliamo diventare "Miss e Mister STAR Italia, almeno per una volta nella vita.

      Daniela Dal lago

mercoledì 16 ottobre 2024

LA FESTA DELLA VITA DI ENIO DROVANDI COMPIE 33 ANNI SOLD OUT DI VIP E ARTISTI 2024 al Salaria Sport Village


LA FESTA DELLA VITA festeggia 33 anni consecutivi, un record mondiale firmato Enio Drovandi, uno dei volti più amati di tanti film Cult, come Sapore di Mare, Amici Miei, Abbronzatissimi, I ragazzi della Terza C, pellicole che hanno fatto sognare intere generazioni.

Un bagno di folla, di Vip e artisti, arrivati da tutta Italia al Salaria Sport Village domenica 13 ottobre 2024 a Roma, per ricordare il vero film della vita di Enio, che nel 1989 ebbe un gravissimo incidente nel quale perse la vita, in stato di coma, ma poi dopo giorni si risveglio miracolosamente, regalandosi cosi questa festa unica, facendo parlare i giornali del mondo, come El Pais e il Times. 

Ritorna a presentare la serata con dieci conduzioni Angelo Martini, il conduttore di Numeri su Rai2, complimentandosi a preludio per la proiezione dell’ultimo film “Guance Rosse” di cui Enio è regista ed attore, che sarà distribuito nei canali e piattaforme del Terzo Settore a Novembre. Tantissimi gli ospiti: il comico Maurizio Battista, premiata l'arbitra top internazionale, Manuela Nicolosi il nuovo volto Dazn, il principe Guglielmo Giovannelli gli attori Gianni Franco, Christian Marazziti,

Gioia Scola, mago internazionale Guido Marini, la stilista di Galimbertissima Barbara Galimberti, la modella influencer Donatella Zaccagnini Romito, il giornalista Amedeo Goria, l’influencer personaggio Tv Francesco Chiofalo, Marita Langella conduttrice Rai2 di Quasar, il manager Alfonso Stani, il giovane pittore premiato White King, il segretario generale di Asi dott Achille Sette, il manager Francesco Leardini, la presidente di Asi Spettacolo Sabrina Bilotta, Elisabetta Viaggi finalista Miss Italia, il Vescovo Costanzo e il suo omologo della Chiesa Anglicana monsignor Luisi Miguel, accompagnato dal presidente di Lazio Finanza Dott Emiliano Bacchi, i giornalisti Alessio Papi, 

Lorella Porrini, attori Luca del Prete e Roberta Perini, Cinzia Loffredo, Jolanda Gurreri, Silvia Merola, Fabrizio Pacifici, Dr. Andrea Menichelli, Miss Marilyn Monre, Barbara Basciano. Presenti anche gli avvocati del film Giuseppe Di Pietro e Pompeo Polito e il Prefetto Fulvio Rocco, l'imprenditore Alfonso Stagno, Giò di Giorgio editore di Inciucio con la vocalist Miss Emily, il campione Michele Orlando, Angelo Arquilla, La Stilista Miljana Racovic, Claudio Berardinelli, Claudia Arcara, Antonio Almodòvar, Gennaro Marchese, Nadia Erbolino, Arianna Cigni, Michele Condi, Antonello De Pierro. Premiato anche il circolo Nettuno Saxa Rubra. Eccellete il cast dei cantati invitati dal musicista Angelo Martini : Simona Paolucci canta Pedro di Raffella Carra', da Io canto family la cantautrice Chiara Orlando, la DJ Daria Varinskaya balla e canta Cambio Dolor di Oneiro, da Amici con i loro inediti Bluesy, Dune, Bush, Stuntman , e Daniel dell’associazione 

Il Gabbiano Di Roma, Presidente Massimo Colavito, fonico Luca Leonori con Giorgio Rosa. Eccellente la coordinazione di Alex Bucci: le interviste in diretta su RGS Radio Green Stage di Francesco Pellovini e Barbara de Visconti, lo staff del Salaria Sport Village diretto da Guido Marini. Il film Guance Rosse, di Enio Drovandi con il prestigioso cameo di Enrico Vanzina, continuano il successo nel sesso e samba degli anni 70, traslato nella giovinezza del cast di alcuni protagonisti attori presenti alla festa: Livio Furia, Alessia Bastiani, Chiara Helg, Lorelei Bastiani, Costantina Busignani, Paola Barzi, Gennaro Pepe, Alessandro Caccialli, Cosetta Gigli, Valerio Vega, Roberta Castaldi.

La serata continua con il live del gruppo e le “Overdance” Giovy Williams e Annamaria Nardo, brindando alla vita e degustando la torta millefoglie della pasticceria De Blasis, tutti fotografati da: Giancarlo Fiori, Luigi Luongo, Fabio di Marcantonio, Tracci Carlo Alberto, con le riprese video di Alessandro Scarnecchia editore di Terza Pagina Magazine, e Anna Nori di Media Sud. Auguri e buona vita a tutti, appuntamento alla prossima, n. 34”.

 COMUNICAZIONE: angelo_martini@libero.it






















martedì 15 ottobre 2024

A Formello la IX edizione della manifestazione tra musica ed eccellenze eno-gastronomiche Veni Vidi Vini (…li)

 

Musica su dischi in vinile e show del sassofonista Paolo Russo e Nine alla presenza di Vip e attori. Madrina la storica della moda contessa Silvana Pascale Augero La Residenza “La Mimosa” di Formello ospiterà sabato 19 Ottobre, a partire dalle ore 12,30, la IX edizione di “Veni, Vidi, Vini(…li)”, evento nato sullo sfondo della celebre frase, riadattata, di Gaio Giulio Cesare “Veni, Vidi, Vici” (2 agosto del 47 a.C. dopo la vittoria a Zela nel Ponto contro l’esercito di Farnace II) per confermare il ritorno in grande stile del vinile sul piano qualitativo e commerciale e ribadire il successo dell’enogastronomia italiana sulle tavole di tutto il mondo. Così, 2.071 anni dopo, se Zela nel Ponto nella Turchia Orientale si chiama oggi Zila, il marchio storico delle eccellenze enogastronomiche italiane resta immutato nella tradizione e in crescita sul piano del consenso internazionale. Lungo questo asse ideologico si sviluppa l’happening creato sulla scia di una colonna sonora doc: infatti, sarà riprodotta la musica dance e non solo su dischi in vinile originali capaci di garantire sonorità acustiche uniche. Il rapper Nine canterà alcuni brani del suo ultimo fortunato cd “Stereoloquio” sulle note dello straordinario sax di Paolo Russo. Nell’angolo della ristorazione presenti in qualità di supporters enogastronomici: il banco dei vini di Casale del Giglio della Famiglia Santarelli che proporrà sei tra le migliori etichette della rinomata Azienda Agricola laziale, tra bianchi, rosati e rossi. Poi, dalla provincia di Caserta grazie l’esperta enogastronoma e creatrice di eventi Luana Cavazzuti proporrà le rinomate mozzarelle al tartufo della Botteghella di Enzo Tammaro (partner culinario della Scuderia Ferrari), i babà e le pastiere dell’Antica Pasticceria e Fabbrica di Cioccolato Alfonso Caputo presenti sulle tavole più prestigiose del mondo; le specialità del forno di Pandiseta (pane, grissini, biscotti e croissant) che ha ricevuto recentemente in Campidoglio l’Oscar capitolino “Premio Simpatia” e, da Napoli, dell’Antica Forneria Molettieri di Rodolfo Molettieri che si è aggiudicato il prestigioso Premio Pizza Hero. Madrina dell’evento la contessa Silvana Pascale Augero, storica della moda, con altre presenze femminili di rilievo: da Rosanna Lambertucci a Mita Medici, da Eleonora Vallone a Maria Monsè e a Gaia Zucchi (autrice del best seller “La vicina di Zeffirelli” che verrà presentato il 21 ottobre alle ore 19, presso lo Sporting Club Due Ponti). Ospiti d’onore il principe Guglielmo Marconi Giovanelli, il marchese Giuseppe Ferrajoli, il noto penalista avv. Nino Marazzita e la collega, avv. Emanuela Fancelli, conduttrice de “L’ora legale” su Business Tv. Di rilievo la partecipazione del Sindaco di Formello, avv. Gian Filippo Santi, del vice-Presidente del Consiglio Regionale del Lazio, on. Pino Cangemi, dell’europarlamentare prof. Antonio Rinaldi, dello storico team manager della S.S. Lazio, Maurizio Manzini, dell’Ambasciatore S.E. Marco Sulprizio, dell’avv. Andrea Recchi, consulente societario di chiara fama e del non meno illustre collega, avv. Maurizio Moro, noto anche per la sua competenza nel campo delle auto storiche. Apprezzate le partecipazioni del raffinato stilista di moda Walter Ferramonti e degli attori Alex Partexano e Max Parodi. Quindi, molti professionisti della Capitale: dall’immobiliarista Andrea Meschini al presidente della Fattoria Lattesano, Marco Lorenzoni, dalla scrittrice Gwendolyn Simpson Chabrier all’apprezzata collega Anna Maria Ghedina, conosciuta come Lady Ghost per la sua profonda conoscenza del mondo dei fantasmi e dei fenomeni paranormali. Poi, dai presidenti dello “Sporting Club Due Ponti”, Emanuele e Pietro Tornaboni, al vivaista dei vip Germano de Vittori e al tricologo di fama internazionale Tony Gallo, dall’autore dell’inno della Lazio Tony Malco a quello del primo della Roma, lo stilista Tony Marino. Presenti prestigiosi pittori e scultori: i Maestri Athos Faccincani, Enrico Benaglia, Ferdinando Codognotto, Vittorio Paradisi, Eugenio Sgaravatti insieme con il gallerista Remo Panacchia, fondatore de “Il Mondo dell’Arte”, e lo storico dell’arte dott. Benito Corradini (la rivista “La Sponda” è da anni il suo eloquente biglietto da visita). Oltre alle gradite presenze della pierre e creatrice di eventi Sara Iannone, del noto urologo prof. Giancarlo Fischetti, del pluripremiato arch. Bruno De Vita, del prefetto Fulvio Rocco de Marinis, dello scrittore di successo Niky Marcelli e della prima sommelier italiana, Mimma Bastianelli. Tra le guest star musicali il popolare Marcello Cirillo, per anni protagonista de “I fatti vostri”, e il percussionista, trombettista e producer Domenico Rizzuto. Il tutto con la partecipazione di rappresentanti dei media (giornali, radio, tv, siti web) con gli editori Tony Colomba, Loredana Filoni, Giò di Giorgio con la vocalist Miss Emily,, Fabrizio Pacifici, Maria Rosaria Sangiuolo, Federico Tassinari, l’anchorman di “Radio Roma Capitale“ Andrea Pranovi, l’inconfondibile “voce”delle radio private, Francesco Vergovich e la regina del gossip Gabriella Sassone. A documentare l’evento gli infallibili obiettivi di Rino Barillari, Giancarlo Sirolesi, Ferdinando Mezzelani, Massimo Bruni e Sonia Tozzi; nonché la telecamera del regista Marco Marcelli e quella di Gianni Testa con Angelo Papi e la loro popolare trasmissione “Bla Bla Bla”. 

 UFICIO STAMPA: Marino Collacciani 338.7146750; m.collacciani@gmail.com
       
                                        Direzione