sabato 30 novembre 2024

Esce a Milano "ADELASIA Madre del Regno di Sicilia e Regina di Gerusalemme" di Sara Favarò, alla Fiera “Artigianato in Fiera”.

 


Esce a Milano, alla Fiera “Artigianato in Fiera”,(30 novembre - 8 dicembre), l’ultimo romanzo della scrittrice siciliana Sara Favarò, "ADELASIA Madre del Regno di Sicilia e Regina di Gerusalemme", edito da Balzano editore, copertina di Tiziana Crivello. Il libro, esposto in anteprima assoluta, presso il Padiglione 3 stand H 14 dell’editore calabrese Balzano, è già disponibile, oltre che in Fiera, presso il sito dell’editore (www.balzanoeditore.it) e su Amazon. A breve sarà disponibile nel circuito librario e negli altri siti internet. "ADELASIA Madre del Regno di Sicilia e Regina di Gerusalemme"
di Sara Favarò, è un'opera che intreccia la narrazione storica con la tradizione e la fantasia, offrendo al lettore un ritratto vivido e avvincente di Adelasia, una figura straordinaria della dinastia degli Aleramici. Giovane sposa del Gran Conte Ruggero I, si distingue per la sua precoce maturità politica e per l'arguzia con cui affronta le sfide del suo tempo. Nonostante la giovane età, dimostra una capacità di governo rara, assumendo il ruolo di Reggente della Contea di Sicilia e successivamente di Regina di Gerusalemme. Dal suo matrimonio con Ruggero I nasce Ruggero II, il primo Re del Regno di Sicilia, attestando Adelasia come la vera madre del regno siciliano. “L'opera di Favarò – dice l’editore Alessandro Balzano - non si limita a ricostruire il passato, ma lo fa rivivere, creando un ponte tra ieri e oggi. 
La storia di Adelasia è presentata non come un racconto statico, ma come una narrazione in divenire, capace di connettersi con la vita odierna delle comunità gallo-italiche. Sara Favarò, una delle maggiori poetesse del nostro tempo, dimostra la sua abilità di poeta, saggista e romanziera, intrecciando con eleganza fatti storici, tradizioni culturali e un pizzico di fantasia. La sua poesia, come una gustosa spezia, dona un tocco di magia al romanzo.” Questo libro rappresenta il suo ottantottesimo lavoro. 

Nota Biografica: Sara Favarò è una scrittrice, giornalista, poetessa e artista poliedrica con una carriera prolifica e diversificata. Nata e cresciuta in Sicilia, la sua passione per la cultura e la storia della sua terra natale è evidente in tutte le sue opere. Con riconoscimenti di prestigio, tra cui il titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana, Sara ha pubblicato numerosi libri, articoli e poesie, affermandosi come una delle voci più distintive nel panorama letterario italiano. Per maggiori informazioni e aggiornamenti su Sara Favarò e le sue opere, è possibile visitare il sito www.sarafavaro.it ed anche dell'editore Balzano www.balzanoeditore.it dove si può anche acquistare il libro in anteprima assoluta. 

                                         Daniela Dal Lago

giovedì 28 novembre 2024

LA CULTURA DEL FARE E DELLA INCLUSIVITA’

 

Si è svolta mercoledì 27 novembre presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati la conferenza stampa di presentazione degli eventi promossi dall’Unione Ciechi e degli Ipovedenti (UICI ) Sezione di Catanzaro in programma in occasione della 66° Giornata Nazionale del Cieco con seminario presso l’Accademia delle Belli Arti il 12 dicembre sul tema “La promozione del Turismo Culturale Accessibile per i non vedenti: il progetto Aives- che nasce per la fruizione dei beni culturali ai non vedenti con un sistema multisensoriale, mentre il 13 dicembre sarà il Teatro Politeama di Catanzaro ad ospitare lo spettacolo artistico inclusivo”: “Padre io sono cieco... Può un cieco guidare altri ciechi? giunto alla IX edizione. 


Alla presentazione organizzata su iniziativa dell’On. Federico Mollicone (Presidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione alla Camera) sono intervenuti Linda Legnami, (Vice Presidente UICI) Luciana Loprete (Presidente Sezione di Catanzaro UICI - Presidente IRIFOR Catanzaro) Stefania Mancuso (Direttore Scientifico Omniarch) ed Elena Console (Owner T.E.A srl di Catanzaro e AIVES). I lavoro sono stati moderati dalla cantautrice e giornalista Giò Di Sarno. Ad aprire i lavori di presentazione è stato l’On. Federico Mollicone: “ Con piacere porto i saluti della Commissione Cultura della Camera a questa importante presentazione del palinsesto culturale dell'Unione Ciechi e degli Ipovedenti della sezione Catanzaro per la 66 Giornata Nazionale del Cieco. Da sempre sosteniamo che l'abbattimento degli ostacoli per la piena fruizione del patrimonio culturale italiano per le persone con disabilità è una battaglia di civiltà che ovviamente non ha colore e politico. L'accessibilità piena e totale dei siti museali, archeologici, musicali costituisce per il Parlamento ed i ministri Giuli e Locatelli una priorità da perseguire con la massima cura e attenzione. In tutti i musei italiani sono in atto interventi importanti, finanziati con intervento importante strutturale del PNRR per l'abbattimento delle barriere architettoniche e per la realizzazione di percorsi che rendano fruibile a tutti il nostro patrimonio.





I due eventi che oggi presentiamo colgono quindi in pieno questo indirizzo. Il valore della multisensorialità che sarà approfondito nel primo seminario non rappresenta un'occasione solo per i non vedenti, ma un modello vincente per tutto il sistema museale. Le nuove tecnologie, infatti, sempre più utilizzate nella valorizzazione culturale nell'ambito delle esperienze immersive devono rappresentare strumenti utili anche per l'abbattimento delle barriere, architettoniche, fisiche, cognitive e sensopercettive”. Il presidente Mollicone ha annunciato che in Commissione Cultura è stato adottato da poco il testo base della proposta di legge iniziativa dell’On. Baldelli che andrà a regolare il settore, andando a coprire una lacuna legislativa sulle garanzie a favore delle persone disabili nell'ingresso e nella partecipazione a concerti, spettacoli, eventi sportivi su tutto il territorio nazionale. 

“Con questo intervento legislativo si dovrà prevedere un numero di posti riservati ai disabili, il biglietto gratuito per l'accompagnatore, adeguate condizioni di accesso e fruibilità, un numero telefonico dedicato per l'acquisto dei biglietti e per tutte le informazioni utili alla partecipazione, anche eventualmente per il cambio dei posti. L’auspicio finale è che le Associazioni categoria al mondo culturale e Parlamento, infatti, devono continuare a lavorare insieme per rendere progetti come questi strutturali organici nei palinsesti tutta la nazione “. Appassionato l’ intervento dell’’On. Wanda Ferro, sottosegretario agli Interni: “Per me è una doppia emozione in quanto sono orgogliosa da catanzarese oggi di sentire qui alla Camera dei Deputati una fetta di casa mia. Conosco da anni l’impegno che la presidente Loprete mette nel guidare l’UICI di Catanzaro con la realizzazione di tante iniziative frutto di capacità, passione e grinta. Ringrazio il presidente Mollicone per questa sensibilità importante avuta che dovrebbe accompagnare le istituzioni e non soltanto la politica. So che i Partners degli eventi sono tanti e tutti importanti, a partire dalla Regione Calabria che dà sostegno al progetto che oggi presentiamo. Credo che non ci sia un modo migliore per vedere se non attraverso il mondo dell'arte e della cultura. E quindi l'idea di mettere in campo un progetto sperimentale che auspichiamo possa appartenere a tutti i contenitori culturali, con ovviamente la possibilità della promozione del turismo in Calabria di una maggiore accessibilità per quanto riguarda i non vedenti al mondo della cultura e dell'arte, io credo che sia un fatto dovuto ed un fatto di grande civiltà, ma soprattutto ci insegna che molte volte vedere attraverso gli occhi dei non vedenti significa vedere realmente la realtà delle cose.

Importante è la sinergia tra l’ UICI, le Istituzioni tutte ed mondo culturale qua oggi rappresentato dall’Accademia delle Belli Arti di Catanzaro il cui affiancamento è un fatto davvero prestigioso, così come sicuramente importante e ricco di qualità e di significati sarà l’evento che il 13 dicembre si realizzerà nel “nostro“ teatro Politeama di Catanzaro. Ad intervenire per l’UICI nazionale è stata la vice presidente Linda Legnami che ha portato i saluti del presidente Mario Barbuto. “Oggi qui si parla di arte, quindi di bellezza che è diritto fondamentale di tutti gli essere umani indipendentemente della loro condizione. Prima essere umani e poi subentra la condizione che in questo caso la condizione di persona con disabilità visiva. Così come emerso dal recente G7 “Inclusione e Disabilità” svoltosi in Italia un mese fa l’'arte deve essere fruita alla persona con disabilità non solo perché è eticamente corretto ma perché è necessario in quanto diritto di ogni cittadino e di ogni persona. Quindi queste manifestazioni come quella di oggi ed il lavoro di rete con tanti Partners ed Associazioni rafforzano la comunione di competenze, rafforzano il fare per non lasciare indietro nessuno, per arrivare a tutte le persone appunto indipendentemente dalla loro condizione. Quindi siamo davvero felici di questa di questa iniziativa dell’ UICI di Catanzaro e metteremo tutto l'impegno affinché questi progetti e tanti altri vengono portati avanti” A portare i saluti del Presidente del Consiglio regionale, Ente che patrocina gli eventi, è stato il consigliere regionale Pietro Molinaro il quale ha sottolineato l’importanza delle tematiche culturali e sociale delle iniziative eventi programmate che meritano tutta l’attenzione che stanno avendo a livello nazionale. Il progetto Aives, oltre che con un apprezzato video, è stato ampiamente e dettagliatamente presentato nel corso degli interventi di Stefania Mancuso (Direttore Scientifico Omniarch) ed Elena Console (Owner T.E.A srl e AIVES). Un progetto di alto spessore culturale che consente la fruizione delle opere d’arte/manufatti archeologici documenti miniati ai non vedenti attraverso la trasmissione di stimoli che inducono nell’utente sensazioni ed emozioni in grado di “comunicare” l’arte. Di grande soddisfazione l’intervento della presidente dell’UICI di Catanzaro Luciana Loprete: “Ringrazio di cuore innanzitutto l’On Mollicone (presidente della Commissione Cultura alla camera) per la grande attenzione e sensibilità avuta nel volerci ospitare in tale prestigiosa cornice della Sala Stampa della Camera dei Deputati che permette di proporre e valorizzare anche a livello nazionale le nostre iniziative a favore dei non vedenti, un’opera che da anni svolgiamo cin impegno e passione grazie anche al prestigioso supporto dell’Unione Ciechi nazionale. Gli eventi che andremo a realizzare a Catanzaro, per la cui realizzazione ringraziamo tutti gli Enti ed i Partners, in primis la Regione Calabria per il sostegno dato attraverso il bando Attività culturali 2023, sono per noi momenti importanti per far crescere creare una sensibilizzazione nella collettività e dimostrare come l’arte e la musica possono abbattere le barriere, anche quelle della disabilità, diventando re filo conduttore che unisce, include e non divide. Parleremo del progetto AIVES la multisensorialità di questo metodo abbraccia tutte le disabilità. Saranno due giorni di full immersione di arte: il 12 dicembre arte accessibile pittorica presso l’accademia delle Belli Arti ed il 13 al teatro Politeama arte come musica, recitazione ballo.” 
Ospiti della serata, condotta da Giò Di Sarno e Luciana Loprete, saranno Annalisa Minetti ed il comico Baz.

Nella Sala Stampa gremita, tra gli ospiti, Il pittore Mauro Russo, l’armocromista Lorita Marra e il M° Francesco Mariozzi Gli eventi presentati hanno, tra gli altri, il patrocinio di “RAI Calabria” e la Media Partner di “RAI Pubblica Utilità ” e della “TGR”, del Comune di Catanzaro, della Fondazione Politeama e dell’Avis Provinciale di Catanzaro , la Media Parten del Gruppo Diemmecom - La C TV. E’ possibile vedere la conferenza stampa sulla WebTv della Camera dei Deputati (www.webtv.camera.it) https://webtv.camera.it/evento/26782 

                                      La Direzione

venerdì 22 novembre 2024

OLIVIERO RAINALDI con ANIMA e CORPO a cura d iCesare Biasini Selvaggi 21novembre2024–22febbraio2025

 


Dal 21 novembre 2024 al 22 febbraio 2025 21 Gallery presenta, nella sua sede di Villorba (Treviso), Oliviero Rainaldi con ANIMA e CORPO, a cura di Cesare Biasini Selvaggi: una grande mostra retrospettiva dedicata all’artista di rilievo internazionale, che torna in Veneto dove ha vissuto la sua infanzia, adolescenza, e ha avviato la sua formazione(all’Accademia di Belle Arti di Venezia con Emilio Vedova) e la sua attività espositiva, nel 1976, con sua prima mostra personale sempre nella città lagunare. Il percorso espositivo comprende un corpus selezionato di 36 opere, tra sculture (in bronzo, gesso, terracotta, marmo),dipinti e disegni, realizzati negli ultimi trent’anni, a partire da due omaggi ad Arturo Martini del 1993, una personale rilettura di Rainaldi dell’esempio antiaulico e anticlassico del grande maestro trevigiano, della sua emblematica scultura, depurata di ogni particolare ornamentale.

Le opere in mostra documentano la versatile capacità di Rainaldi di sperimentare materiali differenti e la sua predilezione per la figura umana, modellata in forme essenziali che, come il “togliere” di Michelangelo, raggiunge il limite di una grande naturalezza e di una semplicità quasi francescana.

Lasuaricercaplasticarimanda,daunlato,airaffinatitrattidella grande lezione classica, soprattutto della statuaria greca ed etrusca, fino alle origini della scultura rinascimentale, dall’altro, all’intensità assolutamente originale di Medardo Rosso, alla purezza formale di Constantin Brancusi, ai silenzi interiorizzati di Wilhelm Lembruck.

Una sala dell’esposizione è dedicata ai bozzetti di monumenti commissionati all’artista da grandi istituzioni e aziende(Croce Rossa Internazionale, Maserati, Italgas, Campari, Grimaldi Group), confermando una sua posizione autonoma rispetto al panorama dell’arte contemporanea. Completa questa sezione il bozzetto del celebre monumento dedicato a papa Giovanni Paolo II a Roma, in piazza dei Cinquecento, di fronte l’ingresso principale della stazione ferroviaria di Termini, realizzato in occasione delle celebrazioni per la beatificazione del pontefice, avvenuta il 1° maggio del 2011. 

La scultura, intitolata “Conversazioni”, di 6 metri di altezza, raffigura il pontefice nell’atto di aprire il suo ampio mantello per accogliere simbolicamente al suo interno fedeli e pellegrini del mondo e, più in generale, tutti i viaggiatori che sbarcano ogni giorno a Termini. Conclude la mostra una sezione nella quale è stato ricostruito lo studio dell’artista, con l’allestimento di disegni e carte dalle linee essenziali,trattidecisieveloci,senzaripensamenti,eseguitiamatita,acarboncino,atempera,aolio;scultureealtorilieviultimatieinattesadicompimento.Unagalleriadiopererivelatricidellastrutturafondamentaledelpensierodi Rainaldi, incentrate sulla sua ossessione per il ritratto e per la figura umana, su un’instancabile ricerca al bivio tra la figurazione dell’espressione e l’astrazione dei supporti impiegati. «Abbiamofattoquestasceltaallestitivaperoffrirealpubblicoun’esperienzaunica.Loscopoèquellodifaresperimentareil ruolo dell’atelier nella creazione artistica di Oliviero Rainaldi, di avere una relazione speciale, più personale ed emotiva, con il suo lavoro che attraversa diversi stati d’animo, come la solitudine, le pulsioni della sessualità superate dalla purezzadell’idealeandrogino,elaricercadellaspiritualità»,dichiaraCesareBiasiniSelvaggi,curatoredellamostra. L’artista OlivieroRainaldinasceinAbruzzo,aCaramanicoTerme,nel1956. Nel corso degli anni l’opera di Rainaldi si lega a nomi e luoghi storici al di fuori dei tradizionali spazi espositivi realizzandoopereindialogocon:Bernini,ComplessodiSant’AndreaalQuirinale,DonodelMattino,Roma,2000,Vanvitelli,Saladell’Avvocatura generale dello Stato, Roma, 2012, Bramante, Tempietto, Nada y Todo, Roma, 2014, Caravaggio, ChiesadelPioMontedellaMisericordia,LeOttooperediMisericordia,Napoli2018. Tralemostrepersonalipiùimportanti:Galleriad’ArteModernadiBologna,2003,PalazzoVenezia,Roma,2006,GiardinidiVillaAldombrandini,2010,Roma.Nel2011lastessamostrasitrasferiràalMuseoNazionalediVillaPisani,Veneziae nel 2013, in occasione della 55’ Biennale di Venezia, ospite della Venice International University nell’isola di SanServolo.Questaseriedimostre,trail2015eil2016avrannounseguitoin AsiapressoilMuseodi ArteContemporaneadiShanghai,PetronasGalleryaKualaLumpureinfinenellaGalleriaPartners&Mucciaccia,Singapore. NelcorsodeglianniharealizzatoopereperRobertF.KennedyFoundationofEurope,FrederikMeijerGardens&SculpturePark,GrandRapids,Michigan,ilritrattodellaReginadellaMalaysia,varieoperemonumentaliperGrimaldiGroup,nel2011la scultura dedicata a Giovanni Paolo II in piazza dei Cinquecento a Roma, nel 2020 l’opera Infinito Campari per la sededell’azienda a Sesto San Giovanni, nel 2021 “Flammarion” per Italgas a Torino. Nel 2022 realizza per la collezione d’artedella sede di Ginevra della Croce Rossa Internazionale e Mezzaluna la scultura “Presidium” e per l’Ambasciata Italiana diBerna la scultura “Conversazioni” oltre al completamento di “The Tribute” al Frederik Meijer Gardens & Sculpture Park nelMichigan. Nel 2023 realizza due grandi mostre a Milano nella Cripta di San Sepolcro (Veneranda Biblioteca Ambrosiana)“OlivieroRainaldi.2023AD.”eaRomaalPantheon“Calmatualma”. Sue opere sono presenti in collezioni permanenti di istituzioni pubbliche nazionali ed internazionali tra le quali: BattesimiUmani, sede del Premio Nobel, Palazzo Municipale, Stoccolma, 1995; Battesimi Umani, Palazzo dell’ONU, Ginevra,1998; Vergine, Collezione del Ministero degli Affari Esteri, Roma; Santo, Pontificio Consiglio per la Cultura, Città delVaticano, 2012; Caduti, Soumaya Foundation, Città del Messico 2015; “Presidium” Croce Rossa Internazionale eMezzaluna, Ginevra 2022; “Sindone Ambrosiana” Cripta di San Sepolcro 2023, Milano. Ha partecipato nel 2024 allaBiennaleInternazionaled’ArteContemporaneadiDurazzoinAlbaniaeallaBiennalediWhuaninCina. 21Gallery Fondatadall’incontrodiideeditreimprenditoriimpegnatiinsettoridiversi,DavideVanin,MassimilianoMucciacciaeAlessandroBenetton,21Galleryèunagalleriad’artecontemporaneaconsedeaTreviso,all’internodelTad(TrevisoArtDistrict). Dasempreconnessaalcontestoincuiopera,credenellanecessitàdiconnetterelemostrechevengonoallestiteall’internodelle sue sale con il tessuto sociale e culturale trevigiano, concependo e sostenendo iniziative ed eventi di valorizzazioneartistica 

Info Oliviero Rainaldi.con Anima e CorpoacuradiCesareBiasiniSelvaggi 21novembre2024–22febbraio2025 21Gallery VialedellaRepubblica,331020Villorba,Treviso (t)+3904221784840 (email)info@21gallery.it(website)twentyonegallery.it Orari lunedì–sabatodalleore10.00alleore19.00Domenicachiuso Ingresso libero Marta Menegon Pr Visual Arta M 3475810150 Marta.menegon@gmail.com 
 Ufficio Stampa HF4 www.hf4.it Marta Volterra marta.volterra@hf4.it 3409690012

giovedì 21 novembre 2024

IL Teatro Trastevere presenta Evento Speciale Dal 5 all’8 Dicembre 2024 - TANDEM una commedia di Luca Giacomozzi

 

Con: Marco Benvenuto Federico Melis Francesca Pausillli Claudio Scaramuzzino Giulia Zadra Regia: Luca Giacomozzi

Un viaggio divertente, ironico e imprevedibile attraverso le dinamiche di quattro diverse coppie, in quattro diverse situazioni, in quattro diversi momenti del loro percorso di vita insieme. Equivoci, scontri, bugie e piccoli momenti di tenerezza condurranno lo spettatore in sella a un tandem. Sul tema dell’amore e della vita di coppia è già stato detto tutto, o quasi. Riducendo al minimo gli elementi in scena, ho voluto dare risalto alle parole, alle situazioni e all’interpretazione dei 20 personaggi diversi portati in scena dai 5 protagonisti di questa divertentissima commedia. 

Teatro Trastevere Il Posto delle Idee via Jacopa de' Settesoli 3, 00153 Roma CONSIGLIATA PRENOTAZIONE INFORMAZIONI DI BIGLIETTERIA prevista tessera associativa intero €13,00-ridotto €10,00 

Contatti: 065814004-3283546847 info@teatrotrastevere.it www.teatrotrastevere.it https://www.facebook.com/teatrotrastevere/ Ufficio Stampa: Vania Lai vanialai1975@gmail.com

  (Giovedì e Venerdì ore 21.00 / Sabato ore 17.30 e 21.00 / Domenica ore 17.30)

mercoledì 20 novembre 2024

Nella città natale del grande regista, Sora (FR), presentazione del Libro TUTTO SU VITTORIO DE SICA (Gremese)

 


L’incontro, organizzato dal Centro di Studi Sorani "Vincenzo Patriarca" APS, si svolgerà venerdì 22 novembre alle ore 17:00 presso la sala San Tommaso in Piazza Indipendenza Saranno presenti Marcello Carlino, membro del Consiglio direttivo del Centro di Studi Sorani, Luigi Gulia, presidente del Centro, il co-curatore del volume, Piero Spila e l’editore Gianni Gremese

Sarà presentato a Sora (FR), città natale di Vittorio De Sica, il libro Tutto su Vittorio De Sica, volume antologico scritto da 40 autori e curato da Jean A. Gili e Piero Spila. L’incontro, organizzato dal Centro di Studi Sorani "Vincenzo Patriarca" APS (Piazza Indipendenza), avrà luogo venerdì 22 novembre 2024 alle ore 17:00, presso la Sala S. Tommaso. L'evento, parte del ciclo "Incontri di Storia Arte Cultura", vedrà la partecipazione di Piero Spila e Santina Pistilli sul tema "Vittorio De Sica e Marcello Mastroianni insieme sul set". La scelta dell’argomento, non casuale, si inserisce nel cinquantesimo anniversario della scomparsa del regista e nel centenario della nascita del grande attore, altro illustre artista originario della provincia di Frosinone. Introdurrà l’incontro Marcello Carlino, membro del Consiglio direttivo del Centro di Studi Sorani. Concluderà il presidente Luigi Gulia. Sarà presente all’iniziativa anche l'editore Gianni Gremese. 
L'ingresso è libero a tutti. INFOLINE: studisorani@tin.it - +39 0776 833793  

"LA TOGA" PORTA SULLO GRANDE SCHERMO LA SINDROME DI BURNOUT GRANDE SUCCESSO DEL CORTO A PALAZZO VALENTINI - ROMA di Angelo Martini comunicazioni

 


Grande successo del cortometraggio "La Toga", presentato in anteprima assoluta a Palazzo Valentini nella prestigiosa Sala Davide Sassoli, gremita di persone, lunedì 18 novembre 2024 0re 17 a Roma. Tratto dal libro "Dietro la Toga", dello Scrittore/Dirigente Pietro Battipete attore insieme alla principessa Antonella Betti Mancuso attrice e produttrice dello short movie, diretto da Antonio Centomani che firma anche la sceneggiatura, con la partecipazione della giovanissima Alessia Neri, l'aiuto regista Maria Rosaria Coppola. 




Ha presentato la conferenza Angelo Martini, con i saluti in anteprima del Sindaco di Anguillara Angelo Pizzigallo e il consigliere città metropolitana Antonio Giammusso, ed il cordiale messaggio da remoto in video di Fabrizio Santori consigliere di Roma Capitale. Questa opera cinematografica, realizzata in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale Help & First Aid: Minori e Famiglie Roma Onlus, e ASD Forza e Coraggio, APS del presidente co-produttore Gennaro Viglione, affronta temi complessi e profondi, portando sullo schermo una storia di sofferenza, riscatto, disabilita legalità rinascita, con l'importante tema della sindrome di Burnout. 

I due attori in erba, ma con spiccato talento: la voce fuori campo di Antonella Betti Mancuso, scrittrice di Vite Strappate, che sollecita il protagonista, già scrittore di tanti romanzi, Pietro Battipete, a riflettere sul senso di colpa per le scelte sbagliate, fino a spingerlo nella spirale della depressione. 
Ma c'è sempre la dolcezza, la forza di una donna, che ha deciso di tenere una figlia da sola, disponibile sempre al perdono, con le musiche toccanti del compositore Angelo Compagnoni. 

La proiezione che ha riscosso grande successo con un bis, un talk le con le domande del pubblico, e le foto realizzate da Salvo Passarello ai tanti ospiti: la produttrice cinematografica Stefania Meloni Rispoli, Cinzia Cerrone presidente commissione Forza Italia Sport, benessere e salute , i giornalisti Alessio Papi, Lorella Porrini, la cantante dei Passo Carrabile Simona Paolucci, l'attore doppiatore Martin Strippoli, Aldo Azzaro musicista presidente Assourt Ass, dott. Lorenzo Ferraro fondazione Olitec, Dott.ssa Alessandra Polla, la Barlady tatuatrice Alessandra Timpano, Tiziana Calzolari insegnante scuola d'infanzia, Anna Guerrisi presidente Anildd invalidi lavoro, l'ingegnere Lino Marrasco, Michelangelo Polignano critico cinematografico. E poi tutti per un brindisi di pace e condivisione, ammirando lo scenario unico al mondo di Piazza Venezia, nel cuore di Roma. 
I LINK DELLA CONFERENZA: https://www.youtube.com/@ItaliaTVch2 https://www.twitch.tv/romacapitalewebtv https://www.facebook.com/Romacapitalewebtv










martedì 19 novembre 2024

NATALE DI SOLIDARIETA’ A MILANO Cena benefica d’autore per AMOlaVITAOdV Lo chef è Cesare Battisti del Ratanà

 

Volantino Cena

E’ tra i Cuochi Slow Food di Carlin Petrini e tra i 100 che hanno cambiato la cucina italiana negli ultimi 10 anni. Al pianoforte Andrea Tamburelli e Sofia Semeninaal violino. 
Milano, venerdì 29 novembre 2024, alle 20,Spazio Cairoli 12,in via Luigi Cairoli 12. www.amolavitaodv.it 

Una cena gourmet in una lietaatmosfera natalizia, accompagnata dalle note musicali di Andrea Tamburelli al pianoforte e Sofia Semenina al violino, nell’affascinante location degli spazi della Fondazione Pino Cova a Milano. E in cucina uno chef d’eccezione: Cesare Battisti, membro dal 2010 dell’Alleanza dei Cuochi Slow Food, di Carlin Petrinie Segretario Generale degli "Ambasciatori del Gusto”, per la promozione e valorizzazione della cucina di qualità e dell'eccellenza del Made in Italy nel mondo. Già Chef Ambassador di Expo 2015, nel volume edito da Mondadori "Cento x 10” è pure inserito tra i 100 Cuochi che hanno cambiato la cucina italiana negli ultimi 10 anni. Propone questa speciale serata all’insegna della solidarietà, a soci, amici e cittadini tutti, AMOlaVITAOdV, operante a sostegno dei malati di cancro e loro caregiver negli ospedali San Carlo e San Paolo di Milano.
Cesare Battisti

L’appuntamento è per venerdì 29 novembre, alle 20, Spazio Cairoli, via Luigi Cairoli 12(parcheggio interno da via Meucci).Quota minima di partecipazione € 120, ma senza limiti alla generosità. Sarà l’occasione per festeggiare i primi 44 anni di servizio dell’associazione benefica recentemente riconosciuti con il prestigioso Premio Anzalone, ma soprattutto per conoscere i più importantiprogetti ancora da realizzare, a fronte del costante aumento dei casi di tumore nella popolazione, ad ogni età, mentre tante famiglie si ritrovano impoverite e la sanità richiede sempre più sussidiarietà. I programmi già attivi di AMOlaVITA per migliorare la qualità della vita dei malati e dei loro cari che li assistono, sono numerosi e vari,come per esempio il servizio di trasporto semplice o attrezzato per condurre i malati a fare le chemioterapie e le visite medichee il supporto nella facilitazione del percorso di cura. Lo Chef Cesare Battisti, 53 anni, milanese, si esibirà in una selezione di piatti iconici della tradizione lombarda sapientemente rivisitati in chiave contemporanea. Il menu: i Mondeghili, sorta di arancini alla milanese a base di risotto allo zafferano; Raviolo croccante di zucca, con maionese di buccia di zucca, pecorino di Pienza e radicchio tardivo con melograno; Risotto alla milanese; Cappone ripieno alle castagne con purea di patate di montagna; Panettone Sacher con crema alle albicocche del Vesuvio, Torrone allo zafferano e riso soffiato. Vini toscani e liquori italiani. Musiche di Mozart, Tchaikovsky, Chopin e altri autori. Dichiara Cesare Battisti: “In questi ultimi anni molti amici mi hanno parlato della serietà e dell’impegno concreto di AMOlaVita al fianco di chi affronta sfide sanitarie difficili e offre supporto non solo ai malati, ma anche a chi si prende quotidianamente cura di loro. Nel mio ristorante Ratanà abbiamo sempre avuto a cuore le tematiche sociali: così quando ci è stato chiesto di prendere parte a questa cena benefica abbiamo sentito una forte sintonia con i nostri valori. Da sempre il cibo è sinonimo di connessione e solidarietà: partecipare ad un evento che unisce la buona cucina a una causa così importante ci rende fieri del nostro lavoro”. “Inoltre– conclude lo chef - non dimentichiamo il ruolo dell’alimentazione per la salute e in specie per il cancro, sia nella prevenzione sia nella cura. Anche per questo nella mia cucina la selezione degli ingredienti è rigorosa: utilizziamo solo prodotti freschi, stagionali e provenienti da fornitori che condividono la nostra filosofia di rispetto per la salute e il benessere. In più cerchiamo di trattare le materie prime nel modo più semplice possibile, in modo da preservarne le proprietà nutrizionali. Il benessere dei nostri clienti è al centro del nostro impegno, per questo proponiamo piatti semplici e rispettosi degli ingredienti stessi, per offrire un’esperienza che sia non solo gustosa ma anche e soprattuttoequilibrata, sia al ristorante sia alPastificio Ratanà, in zona Isola e al negozio Silvano - vini e cibi al banco, nel quartiere emergente di Nolo, dove serviamo vini naturali e piattini golosi, creando un nuovo spazio di relazioni conviviali per la comunità, eal Remulass, l'anima vegetale di Ratanà, un piccolo bistrot coloratissimo in Porta Venezia”. Il Presidente di AMOlaVIta Marco Dari con il suo team ringrazia lo chef e gli artisti che animeranno la cena del 29 novembre durante la quale presenteràil report dei risultati raggiunti nell’ultimo anno dalla associazione, nata per iniziativa di uno dei padri dell’oncologia, Prof. Gino Luporini, tutt’ora presidente onorario dell’ente, e soprattutto chiamerà a raccolta il cuore della città per affrontare le sfide future al servizio dei più fragili.
Ratanà_risotto vecchia Milano_midollo

Per prenotare:info@amolavitaodv.it – 0240222118 Per pagare: IBAN IT39I0306909563100000016139 Causale. Oggetto: Cena charity. Andrea Tamburelli E’ docente di pianoforte presso il Conservatorio di Musica “G. Puccini” di Gallarate. Si è esibito a New York alla Steinway Hall, la Klavierhouse, Allegro Pianos e alla Princeton University (NJ). Nel 2014- 2017 vince per 3 anni una borsa di studio per il Master in pianoforte presso la Jerusalem Academy of Music and Dance (Gerusalemme, Israele). Suona in varie occasioni per la Radio israeliana e tiene concerti a Gerusalemme e Tel Aviv. Nel 2019 si esibisce a San Pietroburgo presso il Centro Culturale Elena Obratsova e al Sofiysky Pavillon di Pushkin (Russia). Tamburelli ha ottenuto premi in concorsi pianistici internazionali. Sofia Semenina La giovane virtuosa dopo gli studi alla Scuola Professionale di musica “Sverdlovsk P. I. Tchaikowsky” di Ekaterinburg, all’Accademia di musica “Gnesin” a Mosca e i diploma all’“Accademia Statale specialistica russa delle Arti” e al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, si è perfezionata come professore d’orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala. AMOlaVITA in un anno di attività In AMOlaVITA operano, a titolo gratuito, un Consiglio Direttivo di 9 membri, medici oncologi e professionisti, tra cui il presidente Marco Dari, 26 soci, 15 volontari e 4 collaboratori professionisti, che lavorano quotidianamente con varie mansioni. Dall’ottobre 2023 ad oggi, nelle tre sale di attesa per le cure e le terapie oncologiche, dove il disagio emotivo è palpabile, volontari preparati hanno offerto ascolto e aiuto a un totale di 1.586 pazienti e famigliari per 122 giorni. 81 i pazienti che hanno beneficiato del trasporto sanitario semplice dal domicilio all’ospedale e viceversa, per un totale di 1.747 corse. Nel caso di 23 pazienti particolarmente fragili, in difficoltà nella gestione del percorso terapeutico, i volontari si sono occupati anche della parte burocratica e organizzativa per visite/esami/ecc.. Molto importante il servizio a domicilio a chiamata di infermieri, operatrici socio-sanitarie, fisioterapisti, reso disponibile a 11 malati negli ultimi 12 mesi; Grazie alla collaborazione con l’Associazione Cancro Primo Aiuto, sono state donate 58 parrucche alle pazienti che hanno perso i capelli per le terapie e ognuno ha usufruito di almeno 2 colloqui di sostegno emotivo. Apprezzati e seguiti i laboratori creativi di pittura tenuti da una insegnante d’arte nelle sale d’attesa dei due ospedali e che hanno visto la partecipazione di 263 persone, tra pazienti e famigliari. AMOlaVITA organizza anche occasioni di informazione: incontri sulla “Nutrizione e Oncologia” sono stati animati da un biologo nutrizionista e hanno partecipato circa 138 pazienti. L’Associazione sostiene infine la mission degli ospedali: ha donato al Day Hospital del Presidio San Carlo un analizzatore ematico (2023) grazie al quale vengono analizzati in un anno circa 600 campioni ematici facendo risparmiare circa 1000 ore di attesa, arredi per una sala d’attesa (2024) ed un ecografo professionale portatile (2024) che viene usato quotidianamente per verifiche diagnostiche per esecuzione di paracentesi e toracentesi per posizionamento di cateteri vascolari. Inoltre, finanzia una figura professionale di Data Manager che collabora all’attività clinica e di ricerca della Divisione di Oncologia dell’ASST. 

AMOlaVita OdV ha la sede in via Pio II 3, nella Divisione di Oncologia ASST - Santi Paolo Carlo. Tel. 02 4022 2118 - 334 859 5472- E-mail info@amolavitaodv.it - Donazioni: bonifico intestato a Associazione Oncologica Milanese, Banca Intesa iban IT39I0306909563100000016139.

                                                 Daniela Dal Lago

lunedì 18 novembre 2024

L’atelier delle tendenze artistiche - “EMMASORBOART”: inaugurazione sabato 23 novembre alle ore 17

 

In un quartiere ricco di storia della Capitale, il Trieste-Coppedè, mancava uno spazio di livello in grado di abbinare il gusto architettonico a quello dell’arte pittorica e scultorea. A colmare questo vuoto culturale ha provveduto Emma Sorbo, pittrice di rara sensibilità che sta dedicando la propria esistenza all’affermazione di una genialità sospesa tra cubismo e futurismo, ma di sicuro originale nella sua inconfondibile espressione. 
Per farlo si è avvalsa della collaborazione di Remo Panacchia, ideatore e fondatore de “Il Mondo dell’Arte”, che da mezzo secolo promuove la produzione di artisti nascenti o ampiamente affermati. 
Da Centocelle a via Margutta l’attività de “Il Mondo dell’Arte” ha costituito un faro costante per la promozione della cultura a tutto tondo. Nasce così in via Chiana 46/b “Emmasorboart”, elegante atelier votato a luogo d’incontro delle correnti e delle tendenze artistiche: un termometro attendibile per testare le migliori proposte di anime ricche di talento, desiderose di comunicare messaggi lungo il solco di segni impressi su tele bianche così come su superfici da incidere e modellare. Il taglio del nastro del nuovo spazio dischiuderà le porte al vernissage della mostra pittorica di Anna Novak e della stessa Emma Sorbo sabato 23 novembre alle ore 17. La rassegna resterà aperta al pubblico fino al 6 gennaio con i seguenti orari: 10-13 e 16-19,30. Ingresso libero. Anna Novak Nata a Cracovia, dove ha conseguito la laurea in Grafica e Manifesto, Anna Novak ha incentrato la propria arte pittorica sulla figura umana nelle sue espressioni quotidiane che puntano, però, a un’interpretazione profonda e inedita nell’evoluzione di una genuina istintività. “Testimoni” del suo modo di interpretare momenti dell’esistenza sono bambini, ballerine, giocolieri permeati da una forte componente femminile, sino a restituire un quadro complessivo di stupore e di riflessione. 
 Emma Sorbo Il valore aggiunto delle opere di Emma Sorbo alberga nella coerenza e nell’originalità di figure che infondono il movimento pittorico dissociandosi e ricomponendosi in un coinvolgente gioco di luci e di penombre. La sua arte - frutto di severi studi, premiati da ampi riconoscimenti di pubblico e di critica - evoca le suggestioni di un cubismo intriso della componente futuristica: il risultato finale restituisce un’impronta assolutamente originale e inconfondibile nel modo di declinare con rara sensibilità percorsi di sentimenti animati da recondite sensazioni.

  Ufficio Stampa: Marino Collacciani (338.7146750) m.collacciani@gmail.com

Compleanno a cinque stelle per il figlio della compianta Isabella Biagini, Damiano Caltagirone. Per i suoi 59 anni,

 

Damiano non ha badato a spese e ha scelto nientedimeno che il nuovo Bulgari Hotel di Piazza Augusto Imperatore, dove ha chiamato a raccolta una decina di intimi. Ad organizzare nei minimi dettagli i festeggiamenti è stata la coppia super glam di suoi amici del cuore, i marchesi Patrizia Brandimarte e Gregorio del Gallo di Roccagiovine, da cui non si separa mai.

Per Damiano, ad inizio serata, anche una sorpresa inaspettata e speciale, per lui che ama fare selfie e immortalarsi con le very important people. Infatti al Bulgari intorno alle 19 era arrivato il Ministro della Difesa Guido Crosetto con la bella moglie Gaia Saponaro e la figlia Carole: volevano prendere un aperitivo sulla terrazza dell’esclusivo bar al quinto piano dell’hotel e starsene un po’ in santa pace.

Purtroppo in quel momento il bar era affollatissimo e forse per motivi di sicurezza al Ministro è stato sconsigliato di salire, meglio rimanere al pianterreno e sorseggiare un drink a “La Nicchia del Bar”. Proprio dove Damiano aspettava i suoi ospiti per il dinner. Presentati dalla super manager del Bulgari Elena Bruno, Crosetto e sua moglie, simpatici, sorridenti e alla mano, hanno iniziato a chiacchierare con i marchesi del Gallo e il Ministro si è persino messo in posa per farsi fotografare insieme al festeggiato. Quella foto è stata davvero un regalo gradito per Damiano, rimessosi in forma dopo un brutto incidente e un lungo ricovero. 

Al tavolo dei festeggiamenti ad assaggiare il delizioso menu con antipastini e 3 primi piatti approntato dallo chef Luigi Gatti c’erano anche il noto costumista dei divi di cinema e tv che lavora con l’Oscar Milena Canonero Gabriele Mayer che ha portato in dono a Damiano una magnifica e colorata camicia dai disegni etnici, l’imprenditore e proprietario del locale a Le Rughe “059” Saverio Buta, la creatrice di bijoux Alessia Massoni che ha portato strepitosi anellini scintillanti da unghia da omaggiare a tutte le donne (Gaia Saponaro Crosetto adora i suoi anelli antijella che grondano cornetti rossi e altri portafortuna). 

Arriva anche la bella e promettente musicista Cindy Victoria che si porta sempre dietro la sua chitarra elettrica per suonare “Happy Birthday”, scortata dalla madre attrice e regista Lola Pagnani. Tutti si sono complimenti per l’ottima cena e per la riuscita della serata con la manager Elena Bruno, appena rientrata abbronzatissima da una vacanza in Messico col marito. E con Patrizia Brandimarte per aver scelto il cinque stelle lusso più ambito di Roma. Tutti intorno alla torta per spegnere con Damiano la candelina dorata e intonargli tanti auguri in coro, tra brindisi e applausi. Happy birthday! 

                                  Gabriella Sassone









Norma Jeane Baker Mortenson ovvero Marilyn Monroe vista ed interpretata dall’attrice Francesca Stajano

 


BYE BYE BABY, un brano musicale, dove riaffiora nella memoria, una donna straordinaria, una vera Icona Hollywoodiana dal corpo sinuoso e sensuale, abbastanza femminile e sexy, ma nello stesso tempo fobica, sospettosa, paranoica, con una personalità altalenante, che passava dall’essere gioiosa all’essere rabbiosa il cui nome è MARILYN MONROE, prematuramente scomparsa.

Ed è proprio cosi che l’attrice e ideatrice e regista, Francesca Stajano Sasson, al Teatro le Sedie di Roma, l’ha magistralmente interpretata il 15/16 novembre 2024. Una rappresentazione quasi reale, in cui l’attrice riporta la Diva, sotto i riflettori, con tutte le sue fragilità e i vizi. 


La bravura dell’attrice si è riconosciuta anche nella capacità di esprimersi con il suo stesso timbro vocale, cosi suadente, languida, carezzevole, che ha conquistato il pubblico con il suo sorriso e la sua luminosità. Il pubblico affascinato da cotanta bellezza e bravura, si è dimostrato rispettoso e attento, e al termine della rappresentazione si è alzato acclamando gli attori calorosamente con lunghi e ripetuti applausi. 


Tra i compagni di viaggio nominiamo l’attrice Roberta Bobbi, brava nel portare in scena più ruoli, e il mimo Nino Mallia, che ha creato poesia e magia . 

  Ufficio Stampa Giò di Giorgio Foto di: Sergio Martuscelli e Giancarlo Fiori 

                         Sabrina Tutone





venerdì 15 novembre 2024

La webstar Emilia Clementi: continuerò a difendere i diritti con o senza social.

Emilia Clementi

 

L’inizio inaspettato. Un video in rete e dopo poche ore milioni di visualizzazioni.
 
 
 

-Come nasce il fenomeno dei seguaci di Emilia Clementi? Il tutto nasce nel 2015. Decisi di intervenire e condividere il mio disappunto in merito allo scempio della "Barcaccia". Evidentemente la gente che ha visto il mio intervento l'ha condiviso perché empatizzava con le mie idee. 

 

-Quali sono i contenuti che attirano così tante persone e amano i tuoi concetti? Politica, tematiche sociali e imprenditoria. Anche un po' della mia quotidianità... 

 

-Prediligi tematiche leggere o impegnative?  Sono una donna eclettica. Adoro vivere in leggerezza con serietà, determinazione, professionalità e profondità. 

 

-Ad un certo punto arriva la Tv.La televisione ha alimentato la mia popolarità oltre oceano come il web. È stata un'arma a doppio taglio da cui ho imparato a difendermi, proteggermi ed essere più selettiva. Infatti ho rifiutato la partecipazione ad alcuni programmi nazionali.

 

-Da poco è partita una campagna legale per riappropriarti della tua Pagina bloccata dagli haters. Ci sarà presto un ritorno di Emilia Clementi? Tornerò prestissimo grazie al lavoro del mio legale, Stefania Ferrante, per la mediazione con Meta. Ho riattivato un account ed in pochi mesi ho avuto più di 4mila seguaci, imperterriti a seguirmi e a chiedermi tutti la stessa cosa: "quando torni?".Non sono mai andata via... continuerò a difendere a testa alta i nostri diritti. CON O SENZA SOCIAL, CI SARÒ