giovedì 7 agosto 2025

Da Vienna a Istanbul, Reality Travellers torna in tv…

 


Dalla passione per i viaggi nasce un'idea e da un'idea nasce Reality Travellers!
Avrete già sentito più volte questa frase che Carmen Morello ideatrice e conduttrice di Reality Travellers, esclama, con grande gioia all'inizio di ogni puntata del noto format tvsui viaggi. Un reality dedicato a tutti coloro che amano scoprire nuove città, nuove culture, arte, storia e molto altro ancora, un format tv che vede come protagonisti un gruppo di viaggiatori provenienti da diverse città d'Italia, età e professioni, ma che li unisce la grande passione per i viaggi e per l'avventura! 



Numerose le puntate registrate in questi tre anni, diverse le città visitate, tra cui Siracusa, Noto, Taormina, Catania, sull’Etna, Gole dell'Alcantara, Agrigento, Mazara Del Vallo, Favignana, Roma, Barcellona, Vienna e a breve anche Istanbul. Non solo Italia quindi ma anche Austria, Spagna e Turchia. Dopo Reality Travellers a Vienna, andato in onda a gennaio, Carmen Morello ha deciso di registrare le prossime puntate a Istanbul



Appena tornata dal tour della Turchia Classica, partendo da Istanbul, visitando Ankara la capitale, viaggiando per 700 km verso la meravigliosa Cappadocia, il tour sulle mongolfiere, Pamukkale, Efeso, Bursa, Izmir, affascinata da questi luoghi di grande bellezza, arte, cultura millenaria, Carmen Morello, ha deciso di soffermarsi a Istanbul e documentare insieme ad altri viaggiatori gli aspetti più particolari e veri di questa meravigliosa città. Un viaggio di quattro giorni dal 27 novembre al 1° dicembre P.v. con una guida d'eccezione, Ibrahim Kankilic, noto professionista turco, che da anni accompagna gruppi di viaggiatori per la Turchia e non solo, regalando cenni storici e culturali, curiosità e leggende.



 Carmen e Ibrahim si sono conosciuti recentemente e hanno condivo il tour con altri viaggiatori provenienti da tutta Italia, simpaticissimi e instancabili, che hanno viaggiato per tutta la Turchia per 7 giorni, in pullman per raggiungere la Cappadocia, alzandosi prestissimo ogni mattina, visitando parchi archeologici, terme naturali, città storiche, Bazaar, la meravigliosa città antica di Efeso, il jeep safari tra le suggestive formazioni rocciose chiamate Camini delle Fate, per vedere le decine e decine di mongolfiere alzarsi in volo all'alba, con i viaggiatori più coraggiosi dentro il cesto, emozionati dalla veduta da circa 900 metri di altezza di Goreme.



Ecco alcuni pensieri di viaggiatori che hanno condiviso questa esperienza con Carmen Morello e che vogliamo condividere:

"“Ho vissuto un tour intenso e affascinante, tra la storia millenaria di Istanbul, i paesaggi surreali della Cappadocia e la magia del Bosforo”.
“Ho portato con me grandi emozioni”.



Paola Farina di Messina.
“Tour indimenticabile, ogni angolo e luogo della Turchia è significativo, anche se la giornata in Cappadocia ha un posto speciale nei nostri cuori. In più condividere tutto questo con belle persone ha ancora più valore”. Sofia Montironi di Ancona.
" A me è piaciuta tantissimo Istanbul, la crociera sul Bosforo e la magia della Cappadocia, e l’intervista che mi ha fatto Carmen su cosa ho visto...“pietre” pietre preziose! "
Nastasi Giuseppina di Avola.



“Gli occhi e il cuore pieni delle meraviglie della Turchia. Un viaggio che avevo immaginato proprio così, ricco di storia, natura e colori. A questo aggiungo le voci preziose degli amici che hanno condiviso il viaggio”. Anna Veronesi di Verona.
"Tra mongolfiere che sfiorano l’alba,
rovine antiche e bazar che incantano,
le terme ci avvolgono in vapori e silenzi.
Così Ibrahim conduce la nostra allegra carovana,
per quella Turchia che fino a ieri si sognava..."
Giovanni Stornaiuolo di Avellino.
"Turchia, terra magica che affascina.
Porterò per sempre nel mio cuore le emozioni del volo, dei paesaggi incantati, la storia di un impero e la bellezza di condividere con dei compagni di viaggio unici!"
Sonia Florio da Catania.
"Tour memorabile... emozioni intense fra colori, profumi e tanta tanta storia...



Paola e Tommaso da Milano
"Tour bellissimo... ci è piaciuta molto la compagnia. Gianna e Vittorio Baldi da Roma.
" La magia di Istanbul con la crociera sul Bosforo, il silenzio della mongolfiera in attesa dell’alba, il frastuono dei bazar, Hierapolis ed Efeso che ci hanno riportato alla storia antica e millenaria di questa terra. Tanta bellezza condivisa con un gruppo di belle persone!"
Chiara Danese da Verona.

Ed è proprio di condivisione ed emozioni che parla Reality Travellers che tornerà a dicembre con altre tre puntate da non perdere.
Le iscrizioni sono ufficialmente aperte e a numero chiuso, per info e partecipazioni scrivete su WhatsApp al numero 3493149918.

Reality Travellers ideato e condotto da Carmen Morello

per la Carmen Morello Productions srls
Addetto stampa ufficiale Francesco Caruso Litrico

 

www.carmenmorelloproductionssrls.it

lunedì 4 agosto 2025

TRAPANI FILM FESTIVAL 2025 Cortometraggi in concorso Giovani e già affermate eccellenze della settima arte si misurano con il cinema breve che accarezza, scuote e interroga, tra grazia e lucidità.



 Amicizia, amore, ambiente, identità e famiglia tra i temi indagati nei 18 cortometraggi in concorso al Trapani Film Festival

                                  Dal 18 al 24 agosto, dalle ore 21.00
                Villa Margherita Viale Regina Margherita, 91100 Trapani TP



Allinterno della terza edizione del Trapani Film Festival, tra cinema, podcast, musica e parole, uno spazio speciale è riservato alluniverso del cortometraggio dautore, con 18 opere in concorso che verranno proiettate nelle serate del 18 e 19 agosto (ingresso gratuito) a partire dalle ore 23:00nella suggestiva cornice di Villa Margherita.



Il pubblico sarà protagonista assoluto: gli spettatori, infatti, prima della proiezione degli short films, saranno chiamati ad inquadrare un qr code per assegnare - al termine della visione - il proprio voto. Terminate le due serate di proiezioni dedicate ai corti, i voti verranno sommati per decretare il Miglior Cortometraggio nel corso della serata di chiusura di sabato 24 agosto.

Scelti tra oltre 900 opere provenienti da tutto il mondo, i lavori selezionati affrontano con profondità e sensibilità temi cruciali come la tutela dellambiente, i diritti della comunità LGBTQ+ e le sfide sociali del nostro tempo. La giuria ha affrontato un compito molto complesso nel valutare opere che, per livello artistico e potenza narrativa, hanno reso la scelta dei finalisti particolarmente difficile. Grande apprezzamento è stato espresso per le produzioni presentate, capaci di dare nuova speranza al cinema italiano e internazionale, soprattutto grazie al talento di giovani registi, start-up e realtà emergenti.

Lintento del Festival con una nuova direzione artistica di Lele Vannoli – accanto al produttore e fondatore Francesco Torre, ideatore della manifestazione insieme a Michael C. Allen–  questanno come sin dallinizio, è quello di offrire spazio a chi, con la propria voce e la propria arte, desidera raccontare storie di forte impatto umano, sostenute da qualità tecniche indiscusse e da tematiche che parlano al cuore delle persone. I corti selezionati sono: Fiabexit (di Lorenzo Giovenga e Giuliano Giacomelli), Forse non essenzialmente tu (di Francesco Giorgi), Free Spirits (di Fabius De Vivo), Gli Elefanti (di Antonio Maria Castaldo), Hearts of Stone (di Tom Van Avermaet), Il Re del panino (di Giordano Toreti), Il rumore di un miracolo (di Sabina Pariante), Il tempo di un ricordo (di Carlo De Benedictis),In the box (di Francesca Staasch), Istanti (di Tommaso Barba), Kalem - The pencil (di Ahmet Serhat AK), Lost love (di Claudio Colomba), Real Fake (di Alessandro Scarpinato), Scusa (di Giulio Novelli), Syria (di Mario Guala), Una faccia da cinema (diAlberto Salvucci), Una notte ancora (di Carmelo Segreto) e Ya Hanouni (di Lyna Tadount e Sofian Chouaib)



Ogni film è una fessura sulla realtà, un invito ad ascoltare storie che spesso restano ai margini: dai legami affettivi e familiari (Ya Hanouni, Scusa, Il rumore di un miracolo) alle cicatrici lasciate da traumi personali e collettivi (Kalem, Syria, Il tempo di un ricordo), passando per il bisogno di evadere o reinventarsi (Free Spirits, Forse non essenzialmente tu, Una notte ancora). Non mancano incursioni nella metafora visionaria (Hearts of Stone, Fiabexit) e nella commedia metacinematografica (Una faccia da cinema, Real Fake), in un caleidoscopio narrativo che va dal realismo poetico allironia surreale.

Il concorso dei cortometraggi del Trapani Film Festival rappresenta una vetrina di eccellenza per il cinema breve italiano - in un fertile confronto tra consapevolezze autoriali e linguaggi ibridi -, unoccasione per il pubblico di diventare giuria attiva e per il territorio di riscoprirsi promotore di nuove voci e visioni nel cuore della Sicilia, dove il cinema, nelle sue forme più libere e autentiche, incontra la comunità.

La premiazione ufficiale avverrà sabato 24 agosto durante la serata conclusiva del Trapani Film Festival.

Il festival è prodotto da 3 Points Productions SRLS, realizzato con il patrocinio del Comune di Trapani, in partenariato con la CNA di Trapani, HF4 Comunicazione, e Funweek come media partner, in collaborazione con lEnte Luglio Musicale Trapanese, lUniversità degli Studi di Palermo – Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – Corso di Studi in Turismo, Territori e Imprese, il Consorzio Universitario della Provincia di Trapani, Airgest – Aeroporto di Trapani, e Artisti 7607.

Info:www.trapanifilmfestival.com

 Ufficio Stampa HF4 www.hf4.it
 Marta Volterra marta.volterra@hf4.it
Eleonora D'Urbano – eleonora.durbano@hf4.it | 328.153.5324
Valentina Pettinelli – valentina.pettinelli@hf4.it | 347.449.9174
Elena Balestri – elena.balestri@hf4.it | 392.309.4345


sabato 2 agosto 2025

Sboccia L’Estate 2025 a Siena - Il Teatro esce in strada - con la direzione artistica di Vincenzo Bocciarelli

 


Venerdì 8 agosto

Fortezza Medicea - Siena - ore 21.15

“Gaber…e pensare che c’era ilpensiero“

Teatro-Canzone

Con Luca Martella e la sua Band



Il nuovo spettacolo dal vivo, interpretato e diretto da Luca Martella, propone una rivisitazione dei brani più celebri del Teatro-Canzone selezionati dal vasto repertorio teatrale di Gaber-Luporini, in un susseguirsi di monologhi e canzoni che spaziano…Lo shampoo, Destra-Sinistra,Io non mi sento ItalianoQualcuno era comunista, L’America, La Libertà, LaTorpedo Blù, ecc. ecc. ecc., nell’intento di prendere atto della nuova realtà, affrontarla, deriderla, soffrirne. Due ore di performance intensa e coinvolgente, in un volo dal ritmo serrato, che racconta quarant’anni di riflessioni nate dal connubio del genio di Gaber e di Luporini insieme.Martella ne interpreta il pensiero, le emozioni, i dubbi, la poesia, la sottile ironia, la rabbia, la denuncia, la speranza, facendo danzare le parole di un tempo al ritmo dell’oggi. L’Attore stesso spiega le motivazioni che lo hanno condotto ad occuparsi proprio del Signor G: “Il Teatro-Canzone di Gaber-Luporini è sempre stato un punto di riferimento per me, già dai tempi dell’Accademia… e poi se guardate bene il mio profilo… c’è una certa somiglianza con Gaber… con questo naso al piede… che da sempre mi precede”.

Luca Martello


Ma soprattutto l’attore si abbandona al personaggio del Signor G, a quell’“uomo senza qualità” in grado di dipingere con pennellate sottili lo spirito della sua epoca e della nostra epoca. Ci sono istanti in cui Martella assume il volto vero del Signor G, pure nella sua personale e unica interpretazione, con una straordinaria mimica facciale, con un linguaggio del corpo che interpreta ogni minimo cambiamento di ritmo, di tema, di emozione: gioia, sofferenza, rassegnazione, conflitto, delusione, dubbio…Martella è fluido, sincero, emozionante, fluente, esilarante. Il pubblico si sente come schiaffeggiato da un vortice, dall’impellenza di un’idea, di un pensiero, dal desiderio di superare la staticità di giorni mesi e anni che si susseguono tutti uguali…In una società ormai naufragata per la perdita dei valori fondamentali della vita, Martella invita ancora una volta, a riflettere...Durante lo spettacolo, il  fraseggio con i talentuosi musicisti, ricordiamo il Maestro Massimiliano Staderini al Pianoforte, Piero Simoncini al Basso, Maurizio Brioni alla Batteria, Giancarlo Martella alla Chitarra, Matteo Martella al Sax, come per un affiatamento antico, accorda pause ai monologhi incalzanti e nello stesso tempo cortocircuita il pubblico con un movimento che concede spazi angusti alla distrazione.



 È evidente l’intento di concatenare il palcoscenico alla vita reale, il copione teatrale al copione di vita, come se l’uno fosse da stimolo all’altro consentendo un’esplorazione utile a portare consapevolezza e guarigione! Insomma, Martella si fa portavoce, voce, palpito, battito d’ala, si fa canzone, urlo, dolore, ci fa ridere, ci fa commuovere, ci prende per mano, ci porta, ci trasporta da un tono all’altro, ci infiamma, ci emoziona… trasmettendoci le sue convinzioni e quelle del “Signor G”.

(Spettacolo approvato dalla Fondazione Gaber)

 

Francesco Caruso Litrico

Ufficio stampa - Comunicazione e Promozione

3334682892 - fralit@alice.it

 

 

 

venerdì 1 agosto 2025

Un viaggio per incontrare Mimì riporta Giancarlo Giannini sul set di Lina Wertmüller



Produzione CINE CT Studios, nelle sale cinematografiche a partire dal 29 Settembre 2025 Un viaggio per incontrare Mimì riporta Giancarlo Giannini sul set di Mimì metallurgico ferito nell’onore, di cui fu protagonista nel lontano 1972 sotto la regia di Lina Wertmüller.

È proprio un omaggio alla prima cineasta donna che è stata candidata al premio Oscar che intende essere l’opera scritta e diretta dal siciliano Alfredo Lo Piero, viaggio attraverso la Sicilia tra ricordi, cinema e memoria sociale per effettuare un autentico ritorno al passato.

 


Un’auto d’epoca, tra Palermo, Corleone, Poggioreale, Agrigento, Catania e luoghi simbolici per l’iconica figura del cinema italiano Giancarlo Giannini. È lui il protagonista di Un viaggio per incontrare Mimì, che rende omaggio a Lina Wertmüller e al suo Mimì metallurgico ferito nell’onore, capolavoro che segnò un’epoca e la carriera di Giannini stesso. A distanza di oltre mezzo secolo, l’attore compie un viaggio fisico ed emotivo sulle tracce di Domenico Mardocheo, “Mimì”, le stesse tappe che permisero allora di impregnare di sicilianità il suo celebre personaggio, attraversando l’isola in lungo e in largo. Un itinerario simbolico e reale, passando per posti che evocano le tensioni sociali, le migrazioni interne e i grandi snodi della memoria collettiva italiana. Con la sua presenza intensa e discreta, Giannini ci accompagna dunque in un racconto sospeso tra passato e presente fatto di silenzi, ricordi, strade e sguardi.

 


Con Tuccio Musumeci, Enrico Terrana, Claudio Musumeci e Alessandro Caruso ad affiancare il protagonista, Un viaggio per incontrare Mimì non intende essere soltanto un omaggio al cinema italiano d’autore, ma anche una riflessione su ciò che resta di un’epoca e del suo immaginario, riletta oggi attraverso gli occhi di chi l’ha vissuta.

 

La fotografia è a firma di Giuseppe Di Blasi, mentre il montaggio è di Antonio Todaro e il trucco di Pietro Tenoglio, con musiche di Salvo Legname, scenografie di Mirko Miceli e costumi di Sebastiana Chiarenza.

 


Un viaggio per incontrare Mimì sarà distribuito nelle sale cinematografiche da Green Film a partire dal 29 Settembre 2025, con proiezioni speciali previste in diverse città italiane.

  

Ufficio Stampa Francesco Lomuscio

mercoledì 30 luglio 2025

Arriva al cinema Fin qui tutto bene?, il thriller con Maurizio Mattioli

 


Girato a Lariano, suggestivo borgo dei Castelli romani, sarà nelle sale cinematografiche a partire dall’11 Settembre 2025 Fin qui tutto bene?, diretto da Cosimo Bosco.



 Distribuito da Green Film, un lungometraggio che ancor prima della sua uscita ufficiale nei cinema sta facendo discutere, in quanto aggiudicatosi un riconoscimento speciale della giuria presso il Festival internazionale del cinema di Salerno – presentato dal duo musicale delle Donatella – e i premi per il miglior thriller, la miglior attrice protagonista Marta Moschini, il miglior attore non protagonista Maurizio Mattioli e la miglior attrice non protagonista Roberta Garzia al Bloody Festival Roma 2024.



 Fin qui tutto bene? segue la storia di Matteo, studente universitario interpretato da Francesco Isasca, giovane attore emergente che si sta facendo notare per la sua intensità e autenticità interpretativa. La sua vita viene scossa da una tragedia improvvisa: durante una festa di Carnevale, poco prima della pandemia da Covid-19, un incidente inaspettato innesca una catena di eventi che lo porteranno ad affrontare un percorso oscuro fatto di colpa, redenzione e accettazione, tra dinamiche familiari complesse e riflessioni interiori.



 Anche autore del soggetto e della sceneggiatura, il regista dichiara: “In Fin qui tutto bene? mi immergo profondamente nelle sfide emotive e nei conflitti interni di Matteo, cercando di riflettere sulle esperienze personali che ognuno di noi può attraversare. Attraverso questo film intendo offrire uno sguardo crudo ma speranzoso sulla resilienza umana e sulle nostre capacità di superare le avversità. È un invito a guardare dentro noi stessi, riconoscendo la forza che emerge anche nei momenti più bui”.



Il cast include anche Antonio Apadula, Simone Moretto, Gianni Parisi, Jessica Botti, Viktorie Ignoto, Rita Funes, Maurizio Siano, Vincenza Botti, Mirko Marcelli e Fernando Antonio Calicchia.



 La colonna sonora è firmata da Pino Tafuto e Giampiero XP, la fotografia da Maurizio Sala, il montaggio da Davide Tipaldi i costumi da Maurizio Maffei e il trucco da Mena Garofalo.

Fin qui tutto bene? sarà nelle sale cinematografiche a partire dall’11 Settembre 2025.

Ufficio Stampa Francesco Lomuscio




 


 

 

 

 

 

lunedì 28 luglio 2025

XVII EDIZIONE de “I VIAGGI DELL’ARTE” MUNICIPIO ROMA XI DALL’ 1 ALL’ 12 AGOSTO 2025

 

GIANCARLO GIANNINI, DOMENICO IANNACONE, ENZOCASERTANO, ALESSANDRA MERICO, NANDO CITARELLA, GINOAURIUSO, STEFANO SARCINELLI, IVANO FALCO, RAUL DOUSSET EENSEMBLE AGUANTE. 


Questi i protagonisti della XVII edizione de “I Viaggi dell’Arte” con la direzione artistica di Gino Auriuso, che saranno in scena dal 7 al 12 Agosto 2025 al Parco Tevere Magliana di Roma alle ore 21.00. Dall’1 all’11 agosto, inoltre, undici giorni di laboratori artistici animeranno i 5quartieri del municipio(Marconi, Magliana, Trullo, Corviale e Ponte Galeria) in orario pomeridiano e, grazie alla professionalità e all’esperienza degli insegnanti, sapranno coinvolgere e divertire grandi e piccini. Oasi creative e ricreative aperte a tutti dove coltivare, tra divertimento e riflessione,il piacere di ritrovarsi in questa splendida Estate Romana insieme ad alcuneeccellenze dello Spettacolo Italiano. Un punto di riferimento nei pomeriggi e nelle serate estive all’interno del territoriodell’ XI Municipio – Arvalia Portuense. “I Viaggi dell’Arte” è un percorso artistico itinerante per raccontare storie, vivere il teatro, la musica, la letteratura, la pittura… in generale l’ARTE, quale motore del cambiamento e dello sviluppo sociale ed economico di un Paese. Nato nel 2009, oggi conta XVII edizioni realizzate a Roma e su tutto il territorio regionale. Il progetto ha attraversato circa 50 Comuni coinvolgendo oltre 50.000 spettatori e artisti, molti di questi di fama nazionale (Giorgio Albertazzi, Gaia De Laurentiis, Tullio Solenghi, Antonello Fassari, Michele Placido). L’organizzazione della manifestazione è a cura di Artenova. Il progetto, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura è vincitore dell'Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l'anno in collaborazione con Zètema Progetto Cultura e patrocinato dal Municipio Roma XI Arvalia Portuense. 


INFO Spettacoli: dal 7 al 12 Agosto - ore 21.00 Laboratori: dall’1 all’11 agosto - dalle 17.30 alle 19.30 FB: I Viaggi dell’Arte • Cell: +39 339 5763121 Email: compagniartenova@gmail.com Sito: http://www.compagniartenova.it/news.php COME RAGGIUNGERCI:PARCO TEVERE MAGLIANA •ACCESSO PEDONALE: SCALA IN FONDO A VIA FOIANODELLA CHIANA • REG. FERMATA: VILLA BONELLI • BUS: 781-775-780-128-711-C7-n781 • PISTA CICLABILE E ACCESSO DISABILI DA RIVA PIAN DUE TORRI Programma Spettacoli 

GIANCARLO VS GIANNINI Giovedì 7 agosto 2025 - h.21:00 Un incontro tra il famoso artista e gli spettatori. Giannini, oltre a raccontare aneddotipubblici e privati della sua immensa carriera, interpreterà anche poesie di grandipersonaggi come Dante, Neruda, Montale, D’Annunzio. Sarà un percorso entusiasmante,unico, dove il pubblico non è solo spettatore, ma parte integrante dello spettacolo. Questogigante dello spettacolo e patrimonio artistico italiano riconosciuto nel mondo, reciterà espiegherà il significato di ogni poesia e parlerà degli autori, per dare la possibilità alpubblico di penetrare lo spirito di ogni verso.

UN VIAGGIO NELLA PERIFERIA Venerdì 8 agosto 2025 - h.21:00 Domenico Iannacone autore di celebri inchieste RAI sulle nuove marginalità e sullenuove periferie, non solo romane, ci racconta le vite degli altri a partire da un approcciolaico e originale per affrontare i temi sociali più complessi e controversi del nostro paese,e si chiede CHE CI FACCIO QUI? Un'indagine sull'animo umano, sulle scelte che lepersone fanno e dove queste scelte conducono. La scelta che ci sembra più giusta puòcomunque portarci verso strade sbagliate, dalle quali a volte è difficile tornare indietro. 

AMORE TI VOGLIO LASCIARE Sabato 9 agosto 2025 – h.21:00 Lui e Lei sono una coppia che sta insieme da dieci anni, ma il loro rapporto è diventato uncampo di battaglia di piccole nevrosi quotidiane. Uno spettacolo divertentissimo, che vedeprotagonisti Enzo Casertano e che affronta le problematiche dei rapporti coppia, la crisi e il percorso in analisi per capire che strada prendere. 

RACCONTANDO IL TANGO Domenica 10 agosto 2025 - h.21:00 Uno spettacolo di Tango Argentino dell’Ensemble Aguante, un excursus dalle origini adoggi, dalla fine del 1800 quando era contaminato con la milonga e il tango andaluz fino adarrivare ai nostri giorni col tango nuevo. Lo spettacolo è ricco di coreografie dove i corpidei ballerini si intrecciano con passione divenendo pura poesia. La musica dal vivocaratterizzata dal bandoneon accompagna i ballerini in questo romantico viaggio e sievolve insieme alla danza includendo la musica elettronica e divenendo electro-tango. 

LA TAMMURRIATA DI PULCINELLA Lunedì 11 agosto 2025 - h.21:00 La musica e la voce del M° Nando Citarella con la sua Ensemble daranno vita a unconcerto/spettacolo suggestivo e coinvolgente da trascinare tutti nelle danze. Un viaggioattraverso paesi e tradizioni popolari del sud Italia fino ad arrivare a Napoli dove tratarantelle e tammurriate volteggia e declama versi tipici di questo genere di commedia lamaschera di Pulcinella. 

DI PADRE CE N’È UNO SOLO? Martedì 12 agosto 2025 - h.21:00 Un’ indagine sociologica semiseria sulla paternità, un esperimento sociale che vede coinvolto il pubblico, che tutte le sere sarà stimolato a scoprire nuovi appellativi da dare ai padri, arricchendo così la classificazione e le caratteristiche che gli attribuiscono gli psicologi. Un patchwork teatrale con un ritmo incalzante dettato dai tre protagonisti che attraverso le parole di Valentin, Boccaccio, Kafka ci porteranno nell’intricato mondo dellapaternità fatto di amori,complessi, scontri e incontri. Cos’è oggi un padre? Chi è oggi unpadre? I papà di questi anni sono un po’ imbranati, goffi, inadeguati… fanno anchetenerezza; cercano il loro posto nel mondo tra la fine del patriarcato e l’inizio di qualcos’altro. Questa grande confusione ci ha spinti ad affrontare e analizzare -supportatida grandi autori- il tema, per ricostruire un ordine di fondo: cosa hanno rappresentato iPadri nella storia e cosa rappresentano oggi! Sarcinelli, Auriuso e Falco grazie alla loro vised ecletticità spaziano tra vari generi attraverso uno slalom attoriale che li porta a piroettare tra il dramma e la comicità; un’altalena di emozioni incastonate in unamiscellanea di atmosfere per condurre lo spettatore in questo “itinerario paterno”. 

 Programma Laboratori ABRACADABRA
1 e 2 agosto 2025 h. 17:30/19:30 Piazza Caterina Cicetti- TRULLO Il laboratorio ha lo scopo di insegnare ai bambini piccoli giochi di magia utilizzandooggetti che ognuno trova a casa come penne, ciotoline, fagioli secchi, corde etc. I risultatisaranno stupefacenti e i bambini si divertiranno ad apprendere itrucchi per poi ripeterlia casa o con gli amici. 

AFRICA DJEMBE LAB 3 e 4 agosto 2025 h. 17:30/19:30 Parco Tevere Marconi– MARCONI Un' esperienza condivisa per avvicinarsi alla cultura Africana, apprendendo passi ecoreografie, immergendosi nella musica per abbandonarsi alla libera interpretazione deiritmi suonati dal vivo da musicisti africani. La lezione è tenuta dal Maestro SakouAbdoulayeKandé e il suo gruppo Africa Djembe. 

RICICLO IN MUSICA 5 e 6 agosto 2025 – h. 17:30/19:30 Parco Nicoletta Campanella- CORVIALE È un laboratorio creativo che spiegherà ai bambini l’importanza del riciclo per la tuteladell’ecosistema e mostrerà come realizzare semplici strumenti musicali riutilizzandooggetti che non servono più o si pensava di buttare. 

UN TEATRO PER TUTTI 7 e 8 agosto 2025 h. 17:30/19:30 Parco Tevere Magliana – MAGLIANA Il laboratorio coinvolge persone disabili e non attraverso una lezione basata su esercizi difiducia, collaborazione e scambio, il tutto sotto forma di gioco/studio. Gli insegnantiesperti e qualificati insieme agli allievi daranno vita a una vera e propria performanceteatrale. Saranno presenti gli allievi disabili del corso di teatro della coop. Agorà. Sarannocoinvolti i ragazzi della Lampada dei Desideri e della Scuola Viva Onlus con sede aMagliana. 

PROFUMI, SAPORI E COLORI 9 e 10 agosto 2025 – h. 17:30/19:30 Giardini di via Lorenzo Allievi – PONTE GALERIA Un’ occasione per conoscere erbe e piante ma anche per recuperare bucce, torsoli e semi - che andrebbero gettati nell’organico - e che impiegati in questo modo possono invece diventare una risorsa pedagogica. Si realizzeranno, grazie al supporto di mortai e ampolle, prodotti cosmetici naturali, profumatori e aromi per cucinare che ognuno potrà portare a casa. 

FESTA VDA 11 agosto 2024 – h.17:30/19:30 Parco Tevere Magliana - MAGLIANA Una festa pensata per tutti e in particolare per i nonni/anziani. Saranno realizzate sottoforma di gioco tutte le attività laboratoriali della manifestazione, ma per l’occasione, adinsegnare saranno i bambini/ragazzi ognuno dei quali inviterà i parenti, dandoprecedenza ai nonni, a realizzare i lavori che essi stessi hanno realizzato partecipando agliappuntamenti precedenti. I laboratori saranno simultanei e daranno vita a una sorta difiera della creatività, il tutto sotto la guida degli insegnanti esperti dei vari laboratori. Lafesta vuole essere un’occasione per mettere a confronto e in relazione giovani e anzianicon attività ludico/creative condivise utili al potenziamento dei legami intergenerazionali,ma anche per favorire l’unione della famiglia e la complicità dei suoi componenti. Una festa che non vuole escludere nessuno ed è per questo che saranno benvenuti tutti, oltre ai nonni e agli anziani: genitori, fratelli, cugini, amici di tutte le età e che abbiano voglia di vivere la comunità in festa.

  Ufficio Stampa Francesco Caruso Litrico

Sold-out alla presentazione del nuovo libro di Marino Collacciani “L’arte della buona scrittura”

 

Con la prefazione di Gianni Letta (Armando Curcio Editore) Relatrice la prof.ssa Livia Brienza Toussan
presso il Due Ponti Sporting Club- via dei Due Ponti 48/a - 
Dott. Marino Collacciani


Roma Sold-out e consensi unanimi - presso il Due Ponti Sporting Club, via dei Due Ponti 48/a - alla presentazione dell’ultimo libro di Marino Collacciani “L’arte della buona scrittura” - Svilire il linguaggio limita la mente (Armando Curcio Editore) con un’ampia prefazione del dott. Gianni Letta. Relatrice la prof.ssa Livia Brienza Toussan, Preside dell’Istituto Santa Maria in Roma, alla presenza del Direttore Editoriale della Armando Curcio Editore, dott.ssa Anna Gentilini, dei Presidenti del Due Ponti Sporting Club, Emanuele e Pietro Tornaboni nonché della responsabile della Segreteria Organizzativa del noto sodalizio sportivo, dott.ssa Luigia Latteri e della graphic designer Marta de Martino.
 Da sinistra: la prof.ssa Livia Brienza Toussan, Preside dell'istituto Santa Maria di Roma; il giornalista e scrittore dott.Marino Collacciani; il Presidente dello Sporting Club Due Ponti, Emanuele Tornaboni 


Citazione particolare per la dott.ssa Luana Cavazzuti, giornalista, esperta eno-gastronoma e curatrice di grandi eventi, con il supporto dell’Antica Pasticceria Alfonso Caputo (Casagiove-Caserta) e mla presenza del fondatore Cav. Alfonso Caputo. Nella sala delle presentazioni del noto Circolo Sportivo romano dei fratelli Emanuele e Pietro Tornaboni, gremita in ogni ordine di posti da un centinaio di persone, si è sviluppato un interessante dibattito che ha coinvolto a lungo la platea. 


Nato come guida per apprendisti scrittori e quale autentico atto d’amore per la lingua italiana, il libro di Marino Collacciani (giornalista professionista per 45 anni presso “Il Tempo”) prende corpo iniziando dall’imprescindibile necessità di far sempre ricorso alla “buona scrittura”. Il pensiero può esprimersi in forma pienamente compiuta esclusivamente attraverso la parola. E la parola, per non scomparire, vede nella scrittura il mezzo migliore. Di tale mezzo i social, sempre più invasivi, fanno larghissimo uso, ricorrendo, la maggior parte delle volte, a un linguaggio svilito. Una lingua “povera” – come ha evidenziato nel proprio intervento la dott.ssa Anna Gentilini - che diviene inevitabilmente espressione di un pensiero “misero”, privo di profondità e di senso critico. 
La direttrice editoriale della Armando Curcio Editore, dott.ssa Anna Gentilini 


Esistono soluzioni a tale deriva dell’intelletto? La risposta è sì, purché si attui una vera “rivoluzione culturale”, che parta dalla coscienza di ciascuno di noi e dalla consapevolezza che nell’era dell’I.A. il rischio è alto, non solo per l’espressione testuale, ma soprattutto per il ragionamento ineguagliabile e autentico che ci rende unici. La presentazione rientra nell’àmbito delle iniziative del format “Due Ponti… e a capo / Cultura in movimento”, fortemente voluto dai fratelli Tornaboni per saldare il concetto dello sport alla promozione culturale nei settori letterario e scientifico, legati agli aspetti sociali, con particolare attenzione a solidarietà e volontariato. Nel gettonatissimo Circolo di Roma Nord, che vanta oltre 5.000 iscritti, la presentazione del libro ha visto la partecipazione di qualificati professionisti della Capitale che da anni seguono la produzione giornalistica e letteraria di Marino Collacciani (al suo quarto libro), nonché di numerosi iscritti al Due Ponti Sporting Club. 

Ufficio Stampa del Due Ponti Sporting Club Luigia Latteri Tel. 348.7126354; mail: luigialatteri@gmail.com Per interviste all’Autore: Marino Collacciani 338.7146750 m.collacciani@gmail.com foto di Massimo Bruni, per gentile concessione

mercoledì 23 luglio 2025

Michele Miglionico ospite alla chiusura della seconda edizione di Rome Fashion Show # Haute Couture

 



Un viaggio tra anni ’80 e suggestioni marocchine per l’Alta Moda Inverno 2025
 

La seconda edizione di Rome Fashion Show # Haute Couture, andata in scena presso il Salone delle Colonne dell’EUR - Roma, ha visto la partecipazione dello stilista Michele Miglionico, che ha presentato la sua nuova collezione di Alta Moda per l’inverno 2025 portando in passerella 18 outfit per il giorno, cocktail e sera. Ispirata alla couture degli anni ’80, la collezione reinterpreta volumi e linee in chiave contemporanea, alternando caban con pantaloni in taffetà croccante e gonne ricamate al di sopra del ginocchio. Per la sera, mussole e georgette di seta lavorate con fili di lurex dorato fil coupé, mentre il pizzo di lana – omaggio alle radici lucane dello stilista – dona un'intensità materica unica.


La palette cromatica è ispirata dai colori di Marrakech: il rosso intenso della sabbia e dei tramonti, l’oro brillante dei monili artigianali e il verde vibrante delle spezie. Protagonisti e ospiti d’eccezione Accanto a Michele Miglionico, erano presenti con le loro collezioni: ALV by Alviero Martini, Franco Ciambella, Gianni Sapone, Gabriele Fiorucci Bucciarelli e Nino Lettieri. La manifestazione, organizzata dal Direttore Artistico Steven G. Torrisi e da Massimiliano Infantino, ha registrato oltre 650 presenze tra addetti ai lavori, pubblico e celebrities.


La kermesse è stata condotta dalla modella e volto di Temptation Island, Raffaella Liguori, e ha visto la presenza di Regina Schrecker, Loredana Cannata, Francesca Ceci, Cecilia Capriotti, Jane Alexander, Fanny Cadeo con la figlia Carol, Scialpi, Valerio Palma (Temptation Island 2024), Metis Di Meo, Nadia Mayer (Casa a Prima Vista), Valeria Oppenheimer, Marco Scorza (Camper e BellaMa’), Cristiana Ciacci (figlia di Little Tony), Elda Alvigini, Cinzia Susino, Andrea Bonella, Francesco Falabella, Caterina Boccardi con la figlia, 


Sofia Della Ferrara e Antonella Salvucci. Patrocini e diretta mondiale Rome Fashion Show # Haute Couture ha ricevuto il patrocinio di CONFIINE – Confederazione Imprenditori Italiani in Europa, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Regione Lazio, Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, Fondazione Campagna Amica, Fondazione UniVerde, Coldiretti Donne e Terranostra – Agriturismo e Ambiente. L’evento è stato trasmesso in diretta mondiale su MR TV Models Runway. 


Michele Miglionico Couture Press Relations and Public Relations: Nicola Altomonte Mobile: + 39 3405402210 Website: https://www.michelemiglionico.com Email: press@michelemiglionico.it Instagram:https://www.instagram.com/michelemiglionicobrand/ Facebook:https://www.facebook.com/michelemiglionicobrand/

lunedì 21 luglio 2025

Roma, serata esclusiva sulla terrazza della nota immobiliarista romana Rosalba Esposito: celebrazione dell’estate tra stelle del mondo dello spettacolo, della cultura e della finanza

 


Una notte magica ha illuminato la zona nord della Capitale, dove, sulla splendida terrazza della rinomata immobiliarista Rosalba Esposito, Amministratore Unico del Gruppo Immobiliare Italiano & Partners, si è tenuta un’elegante festa dedicata all’estate, all’amicizia e alla gioia di vivere. La padrona di casa, autentica protagonista del settore immobiliare romano, ha accolto con calore ed eleganza una platea di ospiti d’eccezione.


In un’atmosfera raffinata, tra musica coinvolgente, risate sincere e prelibatezze gourmet, si sono dati appuntamento numerosi volti noti del panorama italiano. Tra i presenti spiccavano la principessa Conny Caracciolo, il prefetto Fulvio Rocca, lo storico socio Luca Prenna, le attrici Elena Russo e Laura Sorel, l’attore e produttore Alex Partexano, il produttore cinematografico Damiano Andriano, 


la nota odontoiatra dei VIP Simonetta Cesareo accompagnata dal consorte Luca Romagnoli, già parlamentare europeo, la giornalista del TG2 Elisabetta Migliorelli, la professionista della comunicazione Carola Assumma, la manager Lucia Bornigia, il cantante Reo Confesso, la cantante Vanessa The Rock, il direttore di Inciucio Giò Di Giorgio con la vocalist Miss Emily, Rosario Nicola Luisi, CEO di FutureFen e figura di spicco della finanza agevolata, il professore Pasquale Chirichella,


presidente dell’Associazione Internazionale Joe Petrosino per la cultura della legalità, l’avvocato Angela Di Miccoli, il mitico Gino Foglia, il Barone Riccardo Sant’Elia,la cantante Simona Ranucci, Vita Ragaglia con il consorte Marco Migliori, l’imprenditore Francesco Spena, l’attrice e doppiatrice Jolanda Gurreri, già opinionista presso la RAI, la psichiatra Paola Sbardellati, e Federica Villa, insieme a tanti altri prestigiosi amici e professionisti.


I festeggiamenti sono proseguiti fino a tarda notte, accompagnati dalla travolgente musica del grande Remo Licastro, che con il suo talento ha trasformato la serata in un evento memorabile, capace di unire eleganza, divertimento e grande energia. 


Ancora una volta, Rosalba Esposito ha confermato il suo talento non solo nel mondo degli affari, ma anche nell’arte dell’accoglienza, regalando ai suoi ospiti una notte all’insegna dello stile, dell’amicizia e della celebrazione della vita.
Nb :per video live della serata www.inciucio.it Tik Tok