sabato 5 luglio 2025

Ritorna il LOBEFALO’S SUMMER PARTY a Villa Signorini Pasquale Lobefalo prende in mano le redini del party

 


Il Lobefalo’s Summer Party torna il 10 luglio 2025 nella suggestiva location di Villa Signorini Events & Hotel grazie alla disponibilità del responsabile Corrado Sorbo, professionista dell’accoglienza e promotore di eccellenze territoriali. Il party ritorna con una nuova energia, guidata da Pasquale Lobefalo, figlio del visionario Franco Lobefalo. Non solo erede, ma protagonista: modello affermato, fondatore della Pasquale Lobefalo Fashion Academy e titolare della Pasquale Lobefalo Management, agenzia di moda, organizzazione eventi e management di testimonial televisivi. Un’eredità che si trasforma in futuro Pasquale Lobefalo raccoglie il testimone del padre Franco, portando avanti il sogno con stile, professionalità e cuore. “Mio padre credeva nel potere delle emozioni condivise. Io voglio continuare a farle vibrare.” Una squadra di eccellenze Accanto a Pasquale, un team di professionisti che rendono ogni dettaglio un capolavoro: ● Con la direzione tecnica di Dario Duro, noto manager del settore degli eventi e della ristorazione, responsabile dell’organizzazione dell’evento. ● Federica D’Angelo Wedding Planner & Event Creator. Sarà una notte di eleganza, spettacolo e vibrazioni cosmiche. ● Daniela Del Prete, Ufficio Stampa ufficiale e Presidente dell’Associazione Dagal Creations APS, realtà riconosciuta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per la promozione artistica e culturale. ● Marianna Pignatelli, referente per le Riviste Nazionali, voce autorevole della comunicazione editoriale, amica e collega della giornalista Daniela Del Prete — legate da anni di lavoro. Un legame fatto di parole, intuizioni e progetti che oggi si fondono in un evento memorabile. Ed è SOLD OUT: una notte già leggendaria L’evento è ufficialmente SOLD OUT. Villa Signorini si prepara ad accogliere: ● Personaggi del Cinema, della Tv, della Moda e dello Sport che hanno già confermato la loro presenza in memoria di Franco Lobefalo ● Show Cooking con vari chef Campani ● Fotografi e troupe televisive ● Stampa nazionale e riviste di settore ● Eccellenze territoriali del food & beverage Il dress code: White Come da tradizione, il dress code sarà rigorosamente bianco per tutti. Un simbolo di purezza, eleganza e luce, che trasformerà Villa Signorini in un tempio di stile e magia,il tutto accompagnato dalla musica di Packy Stile Music and Event Designer. La conduzione sarà affidata al giornalista Erennio De Vita, volto iconico della televisione campana, presentatore ufficiale di Miss Italia da oltre trent’anni. La sua presenza è sinonimo di qualità, ritmo e spettacolo: una garanzia per una serata che vuole lasciare il segno. Segui l’evento Segui @lobefalosparty su Instagram per aggiornamenti, anticipazioni e contenuti esclusivi. Il countdown è iniziato. Il sogno continua. E questa volta… brillerà ancora di più. 

 Daniela Del Prete

mercoledì 2 luglio 2025

“IL SEGRETO DEI SANTI”: AD OSTIA SPETTACOLO E SANTA MESSA SULL’IMBARCAZIONE “IMPERATRICE”

 


Protagonista Edoardo Siravo e un nutrito gruppo di spettatori

 Prossimi appuntamenti 8 e 10 luglio Magnifico esordio per il Progetto “IL SEGRETO DEI SANTI” ideato e promosso dall’Associazione Naschira, partner di Barrett International Group di Virginia Barrett (attrice, regi-sta, musicista ed Event Manager). Il Progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum – 2025, finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU per grandi eventi turistici nell’ambito del PNRR sulla misura M1C3 – Investimento 4.3 – Caput Mundi – ed è realizzato in collaborazione con SIAE. La Direzione Artistica è della Dott.ssa Pina Traini, Giornalista della Sala Stampa Vaticana. 


Numerose le collaborazioni: la Pro Loco di Ostia - Presidente Tonino Ricci, l’Associazione “Il Por-tico di Padre Brown”, l’Associazione “La Nuova Osa” - Presidente Domenico Barbuto, l’Associazione P.P.P.R.S. Italy e India, la APS Lanthanum Emidio Alessandrini, la CINEMART di Gianna Menetti, il CSAQ di Piazza Ronca. Un programma ricco di appuntamenti, che ha riscontrato da subito grandi numeri e grande attenzio-ne e interesse per le suggestioni proposte all’inizio di un percorso volto all’approfondimento e alla conoscenza di alcune delle figure cardine della storia della Cristianità, indagate nei dettagli meno conosciuti delle loro opere e dei loro giorni. 


Due “viaggi” ad inaugurare un percorso che si snoderà in circa 30 tappe, da Giugno a Novembre 2025. Il primo “VI FARO’ PESCATORI DI UOMINI”, si è svolto a bordo dell’imbarcazione “Imperatrice”, partita dal Parco d’affaccio di Ostia Antica, recentemente inaugurato dal Sindaco Gualtieri, a ricordare il legame tra il Vangelo e l’incipit del Cristianesimo con il mondo della pesca, i pescatori di Galilea. Commenta Pina Traini a riguardo di questa prima, affollatissima tappa del percorso: “Rimarrà inde-lebile il ricordo del suono struggente delle sirene dei pescherecci sul mare in morte di Papa Fran-cesco. I suoi amici pescatori salutavano tra le lacrime il vecchio Papa malato divenuto loro amico per la particolare attenzione che aveva verso il mondo dei lavoratori del mare. Un’amicizia che non era certo un inedito nella vita e nella storia della Chiesa. 


Anzi tutto ebbe inizio da un piccolo manipolo di pescatori, di gente di mare ruvida e autentica, folgorata da un incontro che avrebbe cambiato le loro vite per sempre. E continui sono i riferimenti al pesce e ai pescatori nei Vangeli, come è stato raccontato a bordo dell’IMPERATRICE, affollata da gente colpita e commossa. Da quel primo invito di Gesù “Vi farò pescatori di uomini” a quel “Gettate le reti”. E poi la pesca mi-racolosa, la moltiplicazione dei pani e dei pesci...E l’anello piscatorio (l’anello del Pescatore che viene messo ad ogni Papa il giorno dell’inizio del pontificato) a significare il legame ininterrotto di una storia che dura da oltre 2000 anni con Pietro, il pescatore di Cafarnao” Dopo l’intervento della Dott.ssa Traini e per iniziare la navigazione guidata sulle acque del Tevere da Daniele Ranucci che ha magistralmente illustrato la storia del luogo e alcune caratteristiche della flora e della fauna locale, l’attore Giuseppe Gaspari ha aperto con un omaggio a S. Agostino, pro-tettore di Ostia.


Il giovane sacerdote Padre Francesco Mangani, venuto ad Ostia appositamente da Ascoli Piceno, si è soffermato ad illustrare il simbolismo del pesce, del mare e della pesca nei Van-geli e ha concelebrato la S. Messa a bordo, presieduta da Don Gnana Prakash Marlapati, Vice Parroco della Parrocchia di “S. Giustino Martire” in Roma, che ha stupito i presenti con una forte testimonianza personale di vita vissuta tra l’India e l’Italia, e con un ‘omelia vissuta con afflato carismatico. Al termine della S. Messa, il noto attore di Teatro, Cinema, Televisione e grande doppiatore Edo-ardo Siravo, ha recitato alcune riflessioni di Don Marco Pozza sui Santi Pietro e Paolo. Il secondo appuntamento con il Vernissage della Mostra Digitale curata da Simone Calcagni presso la Galleria d’Arte ESS&RRE al Porto Turistico di Ostia (accesso da Largo Duca degli Abruzzi, 84 e civico portuale 876) si è svolto con regolare taglio del nastro in presenza del Galle-rista Roberto Sparaci, della Dott.ssa Traini, di Virginia Barrett e di un nutrito gruppo di persone, giunte anche da Roma, per ascoltare la straordinaria Lezione Spettacolo del Prof. Mario Dal Bello, Giornalista, Scrittore e Critico d’Arte, Cinema e Musica, premiato di recente alla Camera dei Deputati come eccellenza italiana della Cultura.


Il Prof. Dal Bello ha condotto il pubblico in un avvincente viaggio nei più grandi capolavori dell’arte pittorica proiettati sulle pareti della Galleria e aventi come protagonisti San Pietro, San Paolo e San Giovanni Battista, visti con gli occhi di Caravaggio, Raffaello, Michelangelo e di altri immensi artisti. La Mostra, che permette di calarsi in un’ambientazione immersiva, sarà aperta al pubblico tutti i giorni dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 20,00 con chiusura settimanale la do-menica.


Ai due Eventi hanno partecipato gruppi di ospiti seguiti da un interprete LIS, Martina Cirillo, della Crei (Cooperativa Sociale di Interpretariatoi – Ricerca – Formazione LIS) di Cristiano Iacoangeli, che ha ricevuto un grande applauso da tutti i presenti. Prossimi eventi in programma l’8 e il 10 luglio 2025. Il pubblico potrà accedere ai prossimi Eventi gratuitamente previa prenotazione fino ad esa-rimento posti tramite: Sito web www.ilsegretodeisanti.com E email ilsegretodeisanti@gmail.com 

  UFFICIO STAMPA: Ennio Salomone + 39 346 6142314 salomone.ennio@gmail.com Isabel Zolli + 39 366 1703717 isabelzollipromotion@gmail.com

lunedì 30 giugno 2025

Al Palazzo dei Diamanti di Ferrara arriva una grande mostra su Marc Chagall, uno dei più importanti e amati maestri dell’arte del Novecento.

 


Marc Chagall: La sposa dai due volti, 1927. Collezione privata © Chagall, ® by SIAE 2025   
 Al Palazzo dei Diamanti di Ferrara arriva una grande mostra su Marc Chagall, uno dei più importanti e amati maestri dell’arte del Novecento. COMUNICATO STAMPA Ulteriori informazioni e immagini: www.studioesseci.net Palazzo dei Diamanti di Ferrara ospita dall’11 ottobre 2025 all’8 febbraio 2026 la grande mostra Chagall, testimone del suo tempo, un percorso espositivo di sorprendente intensità emotiva che invita il pubblico a immergersi nell’universo poetico di uno dei più importanti e amati maestri dell’arte del Novecento. Un viaggio straordinario che rivela come Marc Chagall (Vitebsk, 1887 – Saint-Paul de Vence, 1985), universalmente noto per le figure fluttuanti e le colorate atmosfere incantate, abbia saputo mantenere viva la memoria della sua terra natale, della tradizione e degli affetti, proiettandoli sempre verso nuovi orizzonti espressivi. Attraverso 200 opere, tra dipinti, disegni e incisioni, e due sale immersive che consentono di ammirare alcune creazioni monumentali in una dimensione coinvolgente e spettacolare, la mostra evidenzia la profonda umanità dell’opera di Chagall, artista plurale, visionario e testimone del suo tempo, cantore della bellezza e custode della memoria. Volti scissi, profili che si moltiplicano, ritratti che si specchiano: attraverso il tema del doppio egli rivela la sua straordinaria capacità di cogliere la dualità dell’esistenza umana. E ancora amanti volanti, animali parlanti, bouquet esplosivi, diventano, trascendendo il visibile, metafore universali. Attraverso il suo sguardo poetico, Chagall trasforma l’esperienza personale in riflessione condivisa, svelando come dietro l’apparente semplicità delle sue creazioni si celino temi che toccano ogni essere umano: l’identità, l’esilio, la spiritualità e la gioia di vivere. In un’epoca di frammentazione, egli ci ricorda che l’arte può essere ponte tra mondi diversi, sintesi di tradizioni apparentemente inconciliabili, specchio fedele delle aspirazioni e delle contraddizioni dell’umanità. La sua opera celebra quella verità emotiva che rende tangibili i sentimenti più profondi dell’animo umano, elevando lo spirito verso una bellezza capace di trovare, anche negli orrori del tempo, barlumi di pace e comprensione. La mostra è organizzata da Fondazione Ferrara Arte e Arthemisia ed è curata da Paul Schneiter e Francesca Villanti. MATERIALE STAMPA DISPONIBILE AL LINK > https://bit.ly/CHAGALL_FERRARA 
Informazioni tel. 0532 244949 | diamanti@comune.fe.it www.palazzodiamanti.it www.arthemisia.it | info@arthemisia.it 

Ufficio Stampa Arthemisia Salvatore Macaluso sam@arthemisia.it | M. +39 392 4325883 press@arthemisia.it | T. +39 06 69308306 Relazioni esterne Arthemisia Camilla Talfani | ct@arthemisia.it +39 335 7316687 | +39 345 7503572 Studio Esseci Simone Raddi | simone@studioesseci.net +39 049 663499 | M. +39 347 0481694 Fondazione Ferrara Arte comunicazione.ferrararte@comune.fe.it

venerdì 27 giugno 2025

ROMA - I film di ambiente premiati al Teatro Argentina per la sesta edizione dell’Italia Green Film Festival

 


Pellicole per riflettere. Il Teatro Argentina si tinge di verde con la cerimonia di premiazione dell’”Italia Green Film Festival”: festival cinematografico internazionale a tematica ecologica e sociale, che per la sesta edizione ha registrato la partecipazione di oltre 500 pellicole provenienti da ben 62 paesi. Premiate le dodici migliori pellicole che hanno saputo raccontare le sfide e le soluzioni per il futuro del pianeta. La premiazione, condotta dalla giornalista Vittoriana Abate e da Francesca Rasi, è preceduta dal green carpet fronte Ara sacra, dove sfilano attori, vip e registi, accolti dal volitivo direttore artistico del Festival, Pierre Marchionne. 


Poi, all’interno del teatro, risuonano le note della Banda della Polizia Locale. Si comincia con la “Golden leaf speciale” assegnata, tra gli altri, a Giuseppe Tornatore, per la sua straordinaria capacità di illuminare, attraverso il cinema, le ferite del nostro pianeta, all’attore e regista Michele Placido, per la sua straordinaria integrità artistica e la sua capacità di esplorare, attraverso il cinema, le complessità sociali e ambientali del nostro Paese. E ancora “foglia d’oro speciale” ad Enrico Lo Verso, al capo della Polizia Locale Mario De Sclavis e alla conduttrice Vittoriana Abate. Arriva Giuseppe Conte. 


C’è anche Franco Nero, presidente onorario del Festival, che ha presieduto gli eventi istituzionali del festival in Campidoglio e al Parlamento Italiano promuovendo un dialogo cruciale sul futuro del pianeta, e il presidente di giuria Sergio Bambarèn. Sul green carpet anche la giovane attrice Carlotta Galmarini, gli aristocratici Maria Pia Ruspoli e Guglielmo Giovanelli Marconi, l’hair-stylist delle dive Michele Spanò, Pietro Romano, Emy Bergamo, Eleonora Ivone, Fabiana Balestra, Claudia Conte, in verde, e l’esperta di arte Sabina Fattibene. 


Entrano le modelle Emanuela Mai e Ana Maria Vasilache. Momenti fashion: Immancabile la moda etica con i stilisti Mariel Spiridigliozzi, Rosso D’Aquinum e Diana Dieppa che con le loro creazioni e i loro colori animano l’happening. Per i film vincitori: Foglia d'oro - Miglior film categoria “Impatto Zero”,“La terra delle donne” della regista Marisa Vallone con Paola Sini (autrice protagonista e produttrice) e a Silvia Armeni (co-produttrice). Foglia d’oro - premio categoria “Fuoco”, film vincitore: “Gli eredi del fuoco” del regista Maurizio Boris Molinaro. Foglia d’oro - premio categoria “documentario verde”,film vincitore: “Food for profit” - di Giulia Innocenzi. Miglior film: premio categoria “Green film” vincitore film: “Scirocco”.













ROMA - Annarita Campo debutta al teatro con “Passione” al suo fianco la figlia di Little Tony, Cristiana Ciacci

 


Dopo anni di successi al cinema, la regista pluripremiata Annarita Campo debutta al teatro con lo spettacolo “Passione”, la cui prima nazionale avrà luogo allo storico Teatro delle Muse di Roma il prossimo 28 giugno alle ore 21:00. Lo spettacolo “Passione” è scritto e diretto dalla Campo ed è un viaggio attraverso le canzoni e le poesie d’amore più belle scritte anche dalla stessa Campo. Protagonista dello spettacolo sarà proprio la regista Campo che dividerà la scena con la nota cantante Cristiana Ciacci, figlia del grande ed indimenticabile Little Tony e voce della “Little Tony Family”. La regista Campo, non è nuova al mondo della musica, ha infatti firmato alcune tra le colonne sonore dei suoi film, ma ha inciso tre album di cui uno di inediti.


Ha vinto numerosi premi ed ha tenuto un concerto al “Raduno Europeo delle Haley- Davidson” in Austria presentato da Maria Giovanna Elmi. Ora dopo anni di silenzio come cantante ritorna con lo spettacolo “Passione”. 


Lo spettacolo sarà un viaggio unico, indimenticabile ed emozionante attraverso due voci particolari come quella della Campo e della Ciacci, che oltre a cantare reciteranno insieme. La regia, la sceneggiatura, il soggetto e la colonna sonora sono firmate dalla Campo, i costumi sono della stilista Barbara Basciano, il progetto scenografico della South Pictures, le scenografie di Marcella Bianciardi e Rosa Del Forno in arte Sofia Hale. Lo spettacolo vede la partecipazione anche dell’attrice Emilia Sak.


giovedì 26 giugno 2025

A OSTIA SI DÀ INIZIO A “IL SEGRETO DEI SANTI”

 


Un progetto con numerose iniziative culturali a partire dal 27 Giugno 2025 fino all’1 Novembre 2025 Si è svolta ieri ad Ostia (Mun. X di Roma Capitale)
la Conferenza Stampa di presentazione del Progetto “IL SEGRETO DEI SANTI” ideato e promosso dall’Associazione Naschira, partner di Barrett International Group di Virginia Barrett (attrice, regista, musicista ed Event Manager Il Progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum – 2025, finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU per grandi eventi turistici nell’ambito del PNRR sulla misura M1C3 – Investimento 4.3 – Caput Mundi – ed è realizzato in collaborazione con SIAE. 


La Direzione Artistica è della Dott.ssa Pina Traini, Giornalista della Sala Stampa Vaticana. Numerose le collaborazioni: la Pro Loco di Ostia, l’Associazione “Il Portico di Padre Brown”, l’Associazione “La Nuova Osa”, l’Associazione P.P.P.R.S. Italy e India, la APS Lanthanum Emidio Alessandrini, la CINEMART di Gianna Menetti, il CSAQ di Piazza Ronca. Durante la Conferenza Stampa, svoltasi nella Sala “Massimo Di Somma” del Consiglio Municipale in Ostia Centro, dopo i saluti iniziali del Presidente del X Municipio, il Dott. Mario Falconi e l’intervento della Dott.ssa Paola Pau, Responsabile Forum Cultura e Coordinatrice delle attività culturali e delle iniziative di promozione della lettura nel territorio municipale, Virginia Barrett, Presidente dell’Associazione Naschira, ha illustrato ai numerosi presenti le linee generali del Progetto e tutti gli appuntamenti a partire dal 27 Giugno e ha creato un collegamento telefonico con la Dott.ssa Traini che era nella Sala Stampa del Vaticano per l’udienza del Papa. Alla conferenza erano presenti anche gli Assessori.


Il Segreto dei Santi, un avventuroso viaggio alla ricerca del volto autentico dei protagonisti della Fede, un’avventura che dura da 2000 anni, propone dal mese di Giugno al mese di Novembre 2025, una serie di Eventi Culturali che permetteranno al Pubblico, di fasce d’età diverse, di conoscere curiosità, segreti e valori di alcune figure di Santi e Sante di tutti i tempi, raccontati attraverso l’Arte in tutte le sue forme di espressione. Agli Eventi potranno partecipare anche i Pellegrini in arrivo in città da tutto il mondo. Particolare attenzione sarà rivolta a persone affette da disabilità di varia natura. 


Un programma ricco di appuntamenti che partirà Venerdì 27 Giugno con un Evento dal titolo “VI FARO’ PESCATORI DI UOMINI”, che si svolgerà sull’imbarcazione “Imperatrice” in partenza dal Parco d’affaccio di Ostia Antica alle 18,00, recentemente inaugurato dal Sindaco Gualtieri. Dopo l’intervento del giovane sacerdote Padre Francesco Mangani che si soffermerà ad illustrare il simbolismo del pesce e della pesca nei Vangeli e la celebrazione della S. Messa a bordo, il noto attore di Teatro, Cinema e Televisione Edoardo Siravo, reciterà alcuni testi di Don Marco Pozza sui Santi Pietro e Paolo. 


Il secondo appuntamento è previsto Sabato 28 Giugno con il Vernissage della Mostra Digitale curata da Simone Calcagni presso la Galleria d’Arte ESS&RRE al Porto Turistico di Ostia, Lungomare Duca degli Abruzzi, 84 con regolare taglio del nastro e Lezione Spettacolo del Prof. Mario Dal Bello, Critico d’Arte, Cinema e Musica che illustrerà al pubblico alcune delle più straordinarie Opere d’Arte di tutti i tempi dedicate ai Santi Pietro, Paolo e Giovanni Battista, Opere proiettate sulle pareti della Galleria.


La Mostra sarà aperta al pubblico tutti i giorni dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 20,00 con chiusura settimanale la domenica. Prossimi appuntamenti l’8 e il 10 luglio 2025. Il pubblico potrà accedere agli Eventi gratuitamente previa prenotazione fino ad esaurimento posti tramite sito web www.ilsegretodeisanti.com e email ilsegretodeisanti@gmail.com 

UFFICIO STAMPA: Ennio Salomone + 39 346 6142314 salomone.ennio@gmail.com 
Isabel Zolli + 39 366 1703717 isabelzollipromotion@gmail.com

martedì 24 giugno 2025

ROMA - Al Teatro Argentina la cerimonia di premiazione dell’Italia Green Film Festival- VI Edizione

 

Il palcoscenico del Teatro Argentina si tinge di verde giovedì 26 giugno (ore 19:30) con la cerimonia di premiazione dell’Italia Green Film Festival, festival cinematografico internazionale a tematica ecologica e sociale, giunto alla sua VI edizione, che quest’anno ha visto la partecipazione di oltre 500 pellicole provenienti da ben 62 paesi. Riceveranno il premio le migliori pellicole che hanno saputo raccontare le sfide e le soluzioni per il futuro del pianeta, sensibilizzando la tematica “green”. La premiazione, condotta dalla giornalista Vittoriana Abate e da Francesca Rasi, sarà preceduta, alle ore 18:30, da un green carpet, dove sfileranno attori e registi di fama internazionale, tra cui Giuseppe Tornatore, a cui verrà conferito un premio speciale per la sua straordinaria capacità di illuminare, attraverso il cinema, le ferite del nostro pianeta e la complessità dei legami umani con l’ambiente, rendendosi portavoce di una coscienza ecologica che va ben oltre lo schermo. Premio speciale anche a Massimiliano Fuksas, per la sua visione architettonica innovativa e sostenibile, che integra armoniosamente gli spazi costruiti con l’ambiente circostante, promuovendo un futuro urbano consapevole e rispettoso della natura, e all’attore e regista Michele Placido per la sua straordinaria integrità artistica e la sua capacità di esplorare, attraverso il cinema, le complessità sociali e ambientali del nostro Paese. Non mancheranno il celebre attore Franco Nero, presidente onorario del Festival, che ha presieduto gli eventi istituzionali in Campidoglio e al Parlamento Italiano promuovendo un dialogo cruciale sul futuro del pianeta, e il presidente di giuria Sergio Bambarèn. Il Festival, diretto da Pierre Marchionne, è patrocinato dal Parlamento Europeo e Unesco, che ne hanno riconosciuto l’alto valore culturale e didattico, Ministero della Cultura, Ministero dell’Ambiente, Regione Lazio, Comune di Roma, Città Metropolitana di Roma Capitale. Media partner: Adnkronos e Tele Ambiente. Main sponsor: Tesys Fabless Group e Three for Tech.

Premiati illustri al Colosseo all’insegna della prevenzione Il Tempo di Venere e Roma ha ospitatocon successo la 24esima edizione del “Premio Aila- Progetto Donna”. Tra i premiati Rita Pavone e Brunello Cucinelli

 


Gran successo per la XXIV edizione del “Premio Aila- Progetto Donna”, andato in scena con un sold out presso lo spettacolare scenario del Tempio di Venere e Roma al Colosseo. L’omaggio, ideato dalla Fondazione Aila (Associazione Italiana per la Lotta contro l’Artrosi) presieduta dal professor Francesco Bove, quest’anno è stato assegnato all’icona della musica italiana Rita Pavone: cantante, attrice, compositrice, produttrice e scrittrice, che ha rotto barriere generazionali e di genere ispirando con energia e autenticità intere generazioni di donne a credere nel proprio talento. 


Per la moda, lo stilista Brunello Cucinelli, grande interprete del made in Italy. Per la musica Andrea Griminelli, flautista italiano di rilievo internazionale, che ha suonato anche con Luciano Pavarotti, e Frank John Musker, celebre paroliere e compositore dei Queen, che parla molto bene l’italiano. Per le istituzioni Marina Giuseppone, direttore generale dell’organizzazione e responsabile della prevenzione, della corruzione e della trasparenza del Ministero della Cultura, e Aruna Francesca Maria Gujral, direttrice Iccrom, organizzazione intergovernativa che opera per la conservazione di tutte le forme di patrimonio culturale. Conduzione a cura di Emma D'Aquino. 


L’evento sottolinea l’importanza della prevenzione come fattore portante della salute femminile, e i corretti stili di vita per la salvaguardia del patrimonio osseo in un paese che invecchia sempre di più, con una popolazione over 65 di circa il 26% secondo le ultime note Istat. «L’invecchiamento della popolazione – spiega Bove – è un fenomeno ben documentato in continuo sviluppo con impatti profondi su economia, welfare e società e che coinvolge principalmente la donna. Il concetto di awareness come valore sociale si riferisce alla consapevolezza collettiva su temi rilevanti per il benessere della società come la salute e l’ambiente. Questa consapevolezza è fondamentale per promuovere cambiamenti positivi e sostenibili all’interno delle comunità. 


In ambito sociale l’awareness – consapevolezza rappresenta la capacità di riconoscere e comprendere le problematiche, facilitando l’adozione di comportamenti responsabili e solidali su temi come la salute della donna». Tra gli ospiti intervenuti Alfonsina Russo, direttore Parco Archeologico del Colosseo, Mario Cinelli, direttore vicario “Io Donna”, Gianni Profita, Rettore Uni Camillus, Beatrice Lorenzin, senatrice edex Ministro della Salute, l’oncologo Francesco Cognetti, la giornalista Emilia Costantini, Giovanni Ialongo, presidente Postel, Pascal Vicedomini, autore e conduttore del Programma “Paradise”


su Rai 2, la principessa Maria Pia Ruspoli, Elena Aceto di Capriglia, Elizabeth Lamers, cantante e compositrice britannica, Barbara Bouchet, Enzo Decaro, Gerardo Di Lella, Gabriele Lavia, Vanessa Gravina, Rosanna Lambertucci eManuela Lucchini. Concerto a seguire della “Affetti Collaterali Band”.