È partita la macchina organizzativa che vedrà approdare all’Arsenale di Venezia, dal 28 settembre all’1 ottobre, la prima edizione del Salone dell’Alto Artigianato Italiano, un evento unico che celebrerà l’arte e l’artigianato italiano nel cuore della laguna, culla di antichi mestieri e di un saper fare tramandato nei secoli.
giovedì 6 aprile 2023
Arriva a Venezia il Salone dell’Alto Artigianato Italiano, 4 giorni per mostrare le eccellenze del saper fare di Daniela Dal Lago
mercoledì 5 aprile 2023
Artigianato, Arte e Rigenerazione urbana Carrara Città Creativa UNESCO con Yourban2030 lancia la sua mission guardando all’Agenda2030versoThe Laboratory of the Future
Arte, rigenerazione urbana ma anche creatività, inclusione, educazione all’accoglienza: sono queste le parole chiave di Carrara Città Creativa UNESCO - membro di UNESCO Creative Cities Network (UCCN) - che con la no profit Yourban2030, Maura Crudeli e Veronica De Angelis, lancia la sua sfida guardando all’Agenda2030. Nato nel 2004, l'UNESCO Creative Cities Network (UCCN) mira a rafforzare la cooperazione con etra le città che hanno riconosciuto la creatività come fattore strategico di sviluppo sostenibile.
martedì 4 aprile 2023
DAL 5 APRILE AL 23 LUGLIO A ROMA PALAZZO CIPOLLA IPOTESI METAVERSO DA UN’IDEA DEL PROF. EMANUELE PROMOSSA DALLA FONDAZIONE TERZO PILASTRO – INTERNAZIONALE A cura di Gabriele Simongini e Serena Tabacchi
La mostra evento, immersione nella mente dei creatori di mondi dal Barocco a oggi. Dal 5 aprile al 23 luglio 2023 - Palazzo Cipolla, Via del Corso n° 320, Roma
Dal 5 aprile al 23 luglio 2023
Palazzo Cipolla si trasforma inIpotesi Metaverso, la mostra evento, un’immersione in nuove
dimensioni spaziali/esistenziali e nei mondi immaginari di 32 artisti (16 storici e 16 contemporanei) in
dialogo tra loro nel territorio dell’immaginazione, dal Barocco a oggi. 15 ambienti per altrettanti percorsi multimediali e
multisensoriali che
trasformano lo storico palazzo romano di
Via del Corso in un viaggio tra linguaggi e visioni, virtuale e reale, per una mostra tra le prime del genere
su scala internazionale, ideata e fortemente voluta dal Prof. Avv. Emmanuele Emanuele e a cura di Gabriele Simongini e Serena Tabacchi.
La mostra vede insieme opere
storiche di Carlo Maratti, Andrea Pozzo,
Giovanni Battista Piranesi,
Umberto Boccioni, Giacomo Balla, Fortunato Depero, De Pistoris, Giorgio de Chirico,
Maurits Cornelis Escher, Victor Vasarely, Ugo Nespolo, Giulio Paolini, Giuseppe
Fiducia, Pier Augusto Breccia, Alfredo Zelli, Cesar Santos, e opere site-specific di alcuni tra gli artisti digitali
più innovativi e dirompenti della
scena contemporanea italiana e internazionale: Robert
Alice, Refik Anadol, Alex
Braga, Joshua
Chaplin, Sofia Crespo e/and Feileacan McCormick, Damjanski,
Primavera De
Filippi, fuse*, Fabio Giampietro con/with Paolo Di Giacomo,
Krista Kim, Mario Klingemann, Pak, Joe
Pease,
Federico Solmi, Sasha Stiles, Pinar Yoldas.
Contemplazione ed immersione, intimità e partecipazione corale, percezione quasi simultanea del “materiale” e dell’immateriale sono le esperienze che la mostra propone allo spettatore, da vivere quasi simultaneamente.
Palazzo Cipolla non è nuovo a
questo genere di sperimentazioni: dalla storica mostra di Bansky a Quayola, passando per
London Calling per arrivare fino a Ipotesi Metaverso, il palazzo ottocentesco
affacciato sul centro storico di Roma, per volontà del Presidente Emanuele che
vi ha realizzato ben 59 mostre in poco più di vent’anni, si è sempre
configurato come avamposto contemporaneo della capitale, intercettando nuove tendenze e nuovi
linguaggi, promuovendo l’arte contemporanea in ogni sua coniugazione e
sfumatura.
«Già nel 2021, portando a Palazzo Cipolla la mostra del media-artist Quayola Re-coding, ho voluto dimostrare, attraverso un linguaggio completamente nuovo, che le tecnologie più attuali si mettono al servizio dell’atto creativo in tutte le sue forme, offrendo all’artista ed ai suoi fruitori nuovi strumenti per esplorare l’ineffabile mistero del fare arte. E oggi desidero proseguire in questo solco improntando l’attività espositiva alla modernità della mia visione e all’apertura universale del mondo alle sue diverse proposizioni: da qui, come detto, nasce la mostra Ipotesi Metaverso. Spero sinceramente che questa mostra, nella quale abbiamo chiamato a esporre giovani artisti noti già nel mondo, in Oriente, in America, in Europa, possa dare contezza di questa mia visione innovativa e radicalmente rivoluzionaria. Ma soprattutto mi auguro che da questa esperienza scaturisca il conforto di una visione positiva del mondo che si evolve, che non si arresta e che continua, con mezzi differenti dal passato, a produrre emozioni universali»
spiega il Prof. Emmanuele Emanuele, e aggiunge: «Questa mostra si configura come la sintesi di quello che è il mio pensiero, ovvero che oggigiorno è necessario ed imprescindibile coniugare la tradizione con il nuovo che avanza, con il mondo digitale, con l’apporto delle nuove tecnologie, che costituiscono una vera rivoluzione anche nella maniera di manifestare il sentimento che è, fin dall’alba dei tempi, alla base dell’opera d’arte. A chi teme che la tecnologia possa sopraffare le specificità dell’essere umano, rispondo con la convinzione secondo cui l’umanità saprà trovare le risorse giuste per convivere con essa e non esserne totalmente asservita: in altre parole, ne sfrutterà le potenzialità affinché migliorino qualitativamente il nostro vivere. Per questo credo fortemente alla coesistenza del passato e del futuro e, come ho detto prima, ritengo che anche l’arte si sia uniformata a questa compresenza».
Commentano i curatori Gabriele Simongini e Serena Tabacchi: «Ipotesi Metaverso è una delle prime mostre internazionali a porsi domande sul concetto tecnologico/esistenziale di Metaverso, attraverso una serie di esperienze multisensoriali e multimediali create dal genio di artisti contemporanei messi in dialogo con opere “materiali” di artisti storici o tuttora operanti che hanno creato altri mondi, dal Barocco ad oggi, con spazi mentali ed illimitati. Il visitatore si immerge così in una dimensione phygital (unione di fisico e digitale), che è poi quella che ci si prospetta nella vita quotidiana dell’immediato futuro. L’ultima frontiera del Metaverso appartiene al mondo dei social media e degli spazi virtuali in VR (realtà virtuale), in AR (realtà aumentata) e costruiti su tecnologia blockchain, un sistema di archiviazione dati non centralizzato e crittografato. In questi mondi ognuno di noi può incarnarsi nel proprio gemello digitale (avatar) o trasformarsi in quello che abbiamo sempre desiderato. Il Metaverso non è regolato dalla fisica terrestre e ogni oggetto al suo interno può essere importato dal mondo reale o creato ex novo dalla nostra fantasia. Anche l’intelligenza artificiale gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo di queste realtà in cui l’uomo, la natura e la tecnologia possono trovare una nuova sinergia, ibrida e armonica, verso un umanesimo digitale».
La mostra e le stanze.
Il percorso parte da una fra le più celebri
e visionarie “Carceri d’Invenzione” di Giambattista Piranesi per entrare
subito dopo dentro le sue architetture illusionistiche e disorientanti grazie
al film d’animazione 3D di Grégoire Dupond e Teho Teardo. Nella grande
sala laterale, il moto pendolare fra fisico e digitale si concretizza nell’altalena
immersiva di Fabio Giampietro e Paolo Di Giacomo, mentre al centro Maurits Cornelis
Escher, l’artista che ha più ispirato gli “architetti” del Metaverso,
dialoga con Andrea Pozzo, di cui è esposto il bozzetto per la finta
cupola della Chiesa di S.Ignazio, capolavoro di architettura simulata e
virtuale che lo stesso artista olandese aveva studiato ed ammirato a Roma. Di
fronte, “Onda lunga” di Pier Augusto Breccia ci propone un vortice
ipnotico che sembra aver anticipato quello nel quale tuffarsi per entrare in “Decentraland”,
Metaverso totalmente decentralizzato. Si prosegue con un confronto inedito fra
un’opera d'arte nativa digitale di Krista Kim ed un capolavoro di Victor
Vasarely, fra vertigini ottiche ed utopie zen per un mondo più vivibile.
Nelle due sale successive, Federico Solmi fa dialogare quadri e sculture
con la virtualità attraverso un processo di ritorno e
riconfigurazione delle immagini da un mondo digitale a quello fisico.
Subito dopo, arrivano sorpresa e inquietudine con le innumerevoli metamorfosi
di volti create da Mario Klingemann con nuove applicazioni
delle reti neurali. Nella sala successiva ci si immerge nell’installazione
audiovisiva di fuse* che formula un’ipotesi creativa sul Multiverso.
Usciti dalla sala, ecco una nuova esperienza “fisica” che ci fa confrontare con
la capacità profetica del futurismo: con “Forme uniche della continuità nello spazio”
(1913) di Boccioni, e il quadro “Donna e ambiente” (1922) di De Pistoris
abbiamo l’uomo e la donna del futuro, due “cyborg” aerodinamici che avanzano
fondendosi con lo spazio. La smaterializzazione torna nella sala successiva con
la performance audiovisiva di Alex Braga che crea un’esperienza di
moltiplicazione sensoriale fondata sulla musica. Proseguendo, si incontra un’idea
diversa di virtualità con l’opera “Figura e spazio” di Alfredo Zelli, un’apparizione
che unisce pittura, scultura e visione architettonica. Nel cortocircuito fra
due artisti di epoche diverse come Fortunato Depero e Joe Pease
diventa poi protagonista una realtà urbana ipnotica e accattivante. Il
confronto/dialogo fra fisico e digitale si accentua nell’abbinamento, fra il
capolavoro barocco di Carlo Maratti e Sediment Nodes di EntangledOthers.
Pochi passi e si entra nella dimensione della letteratura generativa con Sasha Stiles. Proseguendo, un altro dialogo fra fisico e
digitale è quello tra Giacomo Balla, capace di realizzare una
sorprendente ibridazione fra razionalismo ed esoterismo, e Robert Alice il
quale crea una rappresentazione in grafica vettoriale per rappresentare l’architettura
tecnologica del nuovo internet, il web3. Subito dopo ci si confronta con un
tempo circolare, un “eterno ritorno” di cui sono protagonisti Giorgio de
Chirico e Giulio Paolini. Pochi passi ed ecco il grande quadro di Giuseppe
Fiducia che già negli anni novanta ha dipinto congegni futuribili. A fianco, si
snoda un accavallarsi di orizzonti visionari con “Corridor” di Cesar Santos.
In questo contesto la ricerca di PAK ci porta a comprendere l'enorme
possibilità del concetto di metaverso attraverso una serie di opere
interattive: ogni opera è legata intrinsecamente alla tecnologia blockchain,
che mette in comunicazione l’artista con la sua community. Se il digitale
appartiene solo al mondo virtuale, l’opera di Damjanski ci ricorda che
la presenza umana potrebbe presto scomparire in futuro. Procedendo nel
percorso, l’idea di Tecnonatura, che apre la strada ad un rinnovato
dialogo fra esseri umani e natura tramite la tecnologia, trova espressione nel
lavoro di Primavera De Filippi, con il suo “Plantoid” che si nutre di
criptovalute, mentre possiamo pensare di tramutarci in divinità ibride grazie
alla fantasia e ai modelli 3D di Pinar Yoldas: le sculpture phygital
dell’artista turca. Poco dopo Ugo Nespolo, degno erede del futurismo,
individua nel videogame una componente fondamentale dell’immaginario contemporaneo
e dello stesso Metaverso. Il riferimento al gaming apre al dialogo con la
visione del britannico Chaplin, giovanissimo artista di
Nottingham: con lui il metaverso appare come una finestra su vari mondi, in cui
l’utente può navigare attraverso uno schermo e una tastiera, a metà tra il gaming
e l’esperienza immersiva. Infine, atterriamo in un mondo fluido e in continuo
divenire, realizzato da Refik Anadol, in cui una serie di algoritmi programmati
su un dataset selezionato dall’artista ci fa entrare finalmente in quello che
chiamiamo metaverso, trasformando la nostra conoscenza del reale in qualcosa di
mai visto prima.
PH Luca Perazzolo
La mostra, curata da Gabriele
Simongini e Serena Tabacchi, è promossa dalla Fondazione Terzo
Pilastro – Internazionale, presieduta dal Prof. Avv. Emmanuele F. M.
Emanuele, ed è realizzata da Poema SpA.
SCHEDA TECNICA
Titolo: Ipotesi Metaverso
Curatori: Gabriele Simongini e Serena
Tabacchi
Durata: dal 5 aprile al 23 luglio 2023
Orari di
apertura:
ore 10-20 da martedì a domenica. Lunedì chiusura. Ultimo ingresso ore 19:00.
Aperture
straordinarie:
Pasqua 09 aprile: dalle ore 15 alle 20; Pasquetta 10 Aprile: dalle ore
10 alle 20; 25 aprile: dalle ore 10 alle 20; 1 maggio: dalle ore 10 alle 20; 2
giugno: dalle ore 10 alle 20; 29 giugno: dalle ore 10 alle 20.
Luogo: Palazzo Cipolla, Via del
Corso n° 320, Roma
Costo del
biglietto:
13 euro intero, 10 euro ridotto.Prevendite: ticketone.it eticket.it
Catalogo:
DRAGO
Informazioni:www.fondazioneterzopilastrointernazionale.it - Tel +39 06 9837051
Communication
Partner: HF4.IT
Ufficio
stampa HF4
Marta Volterra marta.volterra@hf4.it 340.96.900.12
Valentina
Pettinelli press@hf4.it 347.449.91.74
Ufficio stampa Fondazione
Terzo Pilastro – Internazionale
Raffaella Salato rsalato@fondazioneterzopilastrointernazionale.it 06.97625591
Giò Di Giorgio
lunedì 3 aprile 2023
XVI edizione del Festival dei Tulipani di Seta Nera - di Daniela Dal Lago
La XVI edizione del Festival dei Tulipani di Seta Nera vede protagoniste le Digital serie, prodotto portato alla ribalta in Italia da Janet De Nardis più di dieci anni fa con il Digital Media Fest. Grazie a questo formato sono tanti i registi che hanno trovato il proprio trampolino di lancio come nel caso di Ivan Silvestrini, ora alla guida della serie TV “Mare Fuori”, ma anche Vincenzo Alfieri, o creativi some Saverio Raimondoo i The Jackal.
Oggi, presso il cinema The Space Moderno di Roma, insieme alle finaliste delle sezioni Cortometraggi (diretta da Paola Sassone), sezione documentari (diretta da Gianfranco Pannone), sezione Social clip (diretta da Grazia Di Michele), sono state annunciate le 12 Digital Serie finaliste e in visione presso la Piattaforma Cinema Sociale e Sostenibile Tulipani di Seta Nera – Rai Cinema Channel dove competeranno per il “Premio Sorriso Rai Cinema Channel”.
Per annunciare le date del festival che
si terrà dal 4 al 7 maggio, hanno presenziato Diego Righini (Presidente del Festival) insieme a Paolo Del Brocco (AD.
Rai Cinema), Carlo Rodomonti (Responsabile Marketing Strategico e
digital Rai Cinema), Roberto Natale (Dir. Rai per la Sostenibilità),
Giuseppe Sangiovanni (Dir. Rai Pubblica Utilità). A dare un tocco
di ironia e arte hanno contribuito l’istrionico Pino Insegno e alla
bravissima Claudia Gerini.
La Direttrice Artistica della sezione
digital serie ha annunciato le 12 finaliste:
AD MAIORA -
STORIE DI RESILIENZA
AKA-BUS GLI
ALTRI SIAMO NOI
ARCHITUTTO...
IN GREEN
FAMILIAS CON
ESTRELLA
GAETANO È
TORNATO
IL
CONDOMINIO - WEBSERIE DI UDICON
KIDS STUFF
MALEPAROLE
PLAY YOUR RIGHTS
RICERCATORI
FANTASTICI E DOVE TROVARLI
RICHIESTA
D'AMICIZIA
La De Nardis ha concluso ricordando
quanto per i giovani sia necessario guardare al futuro con speranza e
leggerezza, con creatività e determinazione, con la rassicurazione che il
talento verrà premiato. “La diversità è lo strumento più importante per
ricordare che la differenza la fa la nostra unicità.”