venerdì 11 aprile 2025

MAURO REPETTO ALLA RICERCA DELL’UOMO RAGNO LA STORIA DEGLI 883

 


DOPO IL SUCCESSO E I SOLD OUT DELLA PRIMA PARTE DEL TOUR TEATRALE, A GRANDE RICHIESTA DI PUBBLICO IL CALENDARIO SI ARRICCHISCE DI MOLTISSIME DATE! L’IDEATORE E CO-FONDATORE DEGLI 883 PORTA IN SCENA LO SPETTACOLO CON LA VERA STORIA DELLA LEGGENDARIA BAND 

Dopol’enorme successo e i sold out della prima parte del tour teatrale “Alla ricerca dell’uomo ragno”, a grande richiesta di pubblico il calendario si arricchisce di moltissime nuove date, da nord a sud della penisola. Mauro Repetto, ideatore e co-fondatore di una delle band culto degli anni ‘90e autore di molte hit del gruppo, porta in scena lo spettacolo sulla vera storia dei mitici 883, ripercorrendo le tappe di un percorso straordinario, trasportando il pubblico in un viaggio a ritroso nel tempo attraverso il racconto della sua vita e dell’avvincente storia del gruppo. Alla ricerca dell’uomo ragno è un one man show, a metà tra realtà e finzione, con una trama autobiografica e surreale al tempo stesso.


 È una favola ambientata nel Medioevo, in cui Maurodal palco interagisce(con il supporto dell’intelligenza artificiale) con sè stesso e con Max com’erano da ragazzi, prima dell’arrivo della grande ondata di successi, e con i personaggi che hanno partecipato alla nascita e alla carriera degli 883, tutti proiettati sugli schermi con straordinari effetti visivi. Tra questi ritroveremo, ad esempio, il Conte Claudio Cecchetto, il barone Fiorello, il principe Lorenzo Jovanotti, il marchese Gerry Scotti. Tra momenti di comicità e di nostalgia, Repetto si racconta e ripercorre la storia della band, istantanee di momenti intramontabili, con aneddoti e curiosità sulla genesi dei loro maggiori successi, cantando le hit che hanno fatto da colonna sonora a intere generazioni, con qualche omaggio ad artisti che lo hanno ispirato, e presentando al pubblico anche un suo brano inedito. 


Sul palco con Repetto, Davide Tagliento (l’Uomo Ragno) e Monica De Bonis (la ragazza nel sogno). “Vi invito a un road movie itinerante per tutta Italia, iniziato proprio da Pavia, la mia città. Dopo il grande riscontro e affetto del pubblico ricevuto alle anteprime del tour in primavera e in queste prime date invernali, proseguo questa avventura con grande entusiasmo, perché il paesaggio più bello del mondo è un teatro pieno di persone che vibrano con te in una dimensione talmente intima da sentire il profumo delle signore in prima fila e in una dimensione talmente universale da avere tre generazioni che cantano e ballano insieme a me”ha commentato Mauro Repetto “Nellospettacolo ripercorro il mio viaggio musicale da rap su mangiacassette a canzoni ballate da tre generazioni, da Pavia a New York, facendomi aiutare dal disc jockey e miglior compagno di viaggio possibile, l’Uomo Ragno…perché Peter Parker, come me, potrebbe essere di Pavia anche se ha passato molto tempo a New York…” Alla ricerca dell’uomo ragno è scritto e diretto da Stefano Salvati (il più importante regista e autore italiano di videoclip, sceneggiatore e produttore) e daMaurizio Colombi (commediografo e regista teatrale). 

3/4/2025 Teatro Jolly Olginate (LC) 4/4/2025 Teatro Condominio Gallarate 05/04/2025 Teatro Civico Schio 07/04/2025 Teatro Comunale Belluno 10/4/2025 Teatro Mancinelli Orvieto 11/4/2025 Teatro Menotti Spoleto 12/4/2025 Teatro dei Marsi Avezzano 13/4/2025 Teatro Pacini Pescia 18/4/2025 Teatro Corso Mestre 26/4/2025 Forte di Bard Aosta 30/4/2025 Teatro Civico La Spezia 3/5/2025 Teatro Olimpico Roma 8/5/2025 Teatro Fabbri Forlì 09/05/2025 Teatro Milanollo Savigliano 10/5/2025 Teatro Stabile Verona 11/5/2025 Teatro Pietro d'Abano Abano Terme 14/5/2025 Teatro Nuovo Ferrara 16/5/2025 Teatro Alfieri Asti 21/5/2025 Teatro Rossetti Trieste 23/5/2025 Teatro Gentile Fabriano 24/5/2025 Teatro delle Muse Ancona 26/5/2025 Teatro di Varese Varese 27/5/2025 Teatro Duse Bologna 28/5/2025 Teatro Alfieri Torino 29/5/2025 Teatro Nazionale Milano 30/5/2025 Teatro Corte Ivo Chiesa Genova 7/6/2025 Arena Giardino Corallo Messina 17/7/2025 Arenzano 24/7/2025 Piazza Cuneo 26/7/2025 all'interno Seravezza 29/7/2025 Piazza Comune di Grado Alla ricerca dell’uomo ragnohttps://www.facebook.com/AllaRicercaDellUomoRagno Mauro Repetto Officialmauro_repetto_official 

Il calendario è in continuo aggiornamento Informazioni su:https://www.facebook.com/AllaRicercaDellUomoRagno Biglietti in vendita online e nei punti vendita autorizzati 

                     Ufficio Stampa Silvia Arosio

giovedì 10 aprile 2025

MONUMENTI APERTI - Dal 3 maggio al 9 novembre, 800 monumenti, 87 città, 19 regioni raccontano la bellezza di un Paese senza tempo Dalle tombe dei Giganti ai musei etnografici, dalle antiche abbazie ai castelli dimenticati e molto altro, viaggio nell’Italia delle comunità e dei patrimoni Dal 3 maggio al 9 novembre 2025

 


800 monumenti, 87 città, 19 regioni: dal 3 maggio al 9 novembre 2025, Monumenti Aperti è pronta a celebrare il patrimonio culturale italiano con un evento diffuso che attraversa l’intero Paese, aprendo le porte di abbazie, castelli, chiese, musei etnografici e luoghi reconditi e poco conosciuti per un viaggio nell’anima nascosta del Bel Paese. Un itinerario corale tra storia, arte e comunità, che racconta la bellezza di un’Italia senza tempo, intrecciando memorie e identità in un’unica, grande narrazione collettiva. 


Quest’anno Monumenti Aperti si presenta sotto il titolo di “Dove tutto è possibile”, un invito a lasciarsi sorprendere, a guardare con occhi nuovi la nostra straordinaria eredità culturale, a creare connessioni tra passato e futuro. Perché ogni testimonianza artistica racconta non solo la sua storia, ma anche quella delle persone che l’hanno vissuta e la custodiscono con passione. Dal 3 maggio al 9 novembre, il viaggio tra i patrimoni segreti del nostro paese, tra le gemme archeologiche e storiche preziose della nostra penisola, si articolerà in due grandi momenti: a maggio un focus speciale sulla Sardegna, con oltre 60 comuni coinvolti insieme a Benevento, Chieti, Cosenza, Perugia e l’Ecomuseo Casilino di Roma;


tra ottobre e novembre un percorso che attraverserà tutta l’Italia, da Trieste a Siracusa, passando per Torino, Mantova, Venezia, Ferrara, Palermo e molte altre città, per un totale di oltre 80 comuni. Dal Teatro Romano di Chieti alla Basilica sotterranea di Porta Maggiore a Roma, dalle pietre d’inciampo dell’antico Ghetto di Venezia al Palazzo dei Diamanti di Ferrara; e ancora da Cagliari con la Necropoli punica di Tuvixeddu, la più grande del Mediterraneo, a Mantova con il Museo Virgilio dedicato al grande poeta latino, passando per il Parco del Pollino tra Calabria e Basilicata, dove natura e arte si fondono alla perfezione, ogni luogo aprirà le sue porte per accogliere i visitatori in un cammino emozionante tra memoria, cultura e bellezza. 


Restituendo il patrimonio alle comunità che lo abitano e a quanti lo vivono da vicino e da lontano, Monumenti Aperti 2025 vuole regalare un’esperienza a tutti gli effetti immersiva ponendo le basi per la valorizzazione di luoghi fisici e la creazione di spazi immateriali dove tutto è possibile per i cittadini e i turisti dei comuni che la accolgono. Non solo visite guidate, ma anche musica, teatro, performance artistiche e momenti di incontro e scambio con le comunità locali, per trasformare ogni luogo in un laboratorio di memoria e di grande partecipazione. L’iniziativa diffusa vive infatti grazie all’impegno di oltre 20.000 studenti e volontari e saranno proprio loro a raccontare i luoghi simbolo, le meraviglie culturali, 


le storie meno conosciute e le identità dei territori che ci circondano. La XXIX edizione, coordinata a livello nazionale dalla cagliaritana OdV Imago Mundi, segna una tappa importante: dalla prima edizione del 1997, nata in Sardegna, sono state oltre 4 milioni le visite guidate, condotte da 160.000 studenti e 60.000 volontari, in gran parte studenti di ogni ordine e grado, che hanno raccontato e custodito oltre 2.063 monumenti in più di 170 comuni prima della sola Sardegna, ma nel corso degli anni anche del Piemonte, dell’Emilia-Romagna, della Puglia, della Lombardia e del Lazio. Grazie al supporto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e alla collaborazione con un ampio partenariato del terzo settore, Monumenti Aperti - che nel 2018 è stata insignita del prestigioso Premio per il Patrimonio Culturale | Europa Nostra Awards dell'Unione Europea - si espande ulteriormente, portando la sua missione in ogni angolo del Paese. Il Presidente di Imago Mundi Massimiliano Messina dichiara: «Monumenti Aperti giunge alla ventinovesima edizione, e si fa sempre più vicina la tappa importante, fondamentale, della trentesima. Sarà infatti un anno speciale, il prossimo, come speciale è questo in corso, su più fronti. 


Soprattutto perché lo sviluppo della dimensione nazionale ha assunto connotati di grande rilevanza, grazie proprio al progetto finanziato dal Ministero del Lavoro che, in collaborazione con le ACLI regionali insieme a numerosi operatori culturali, ci consente di essere presenti e realizzare la manifestazione in quasi tutte le regioni italiane. La manifestazione è un grande spazio di valorizzazione del nostro patrimonio dove i sogni diventano realtà aperte a infinite possibilità, per scuole, associazioni, studenti e studentesse, volontari e volontarie, Comuni e comunità, i protagonisti storici della manifestazione». Per restare aggiornati su tutte le iniziative di Monumenti Aperti sono a disposizione la app Monumenti Aperti e i social principali: Facebook (@monumentiaperti) e Instagram (@monumentiaperti). Ingresso gratuito. Per conoscere luoghi e appuntamenti: www.monumentiaperti.com Monumenti Aperti riceve dal 2008 la Medaglia di Rappresentanza della Presidenza della Repubblica Italiana. L’edizione 2025 si svolge con il patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, del Ministero della Cultura, del Ministero del Turismo, della Regione Sardegna e di Anci Nazionale. 


Per il quarto anno, gode anche del patrocinio del Parlamento Europeo. Il progetto è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale del Terzo Settore e della Responsabilità Sociale delle Imprese (Avviso n. 2/2023). In Sardegna, è sostenuto dalla Fondazione di Sardegna e da numerose amministrazioni comunali.

Ufficio Stampa HF4 -www.hf4.it tel: 320 4973191 Marta Volterra, Head Press Office - marta.volterra@hf4.it Eleonora D'Urbano - eleonora.durbano@hf4.it 328.153.53.24 Ufficio Stampa Monumenti Aperti Giuseppe Murru, ufficiostampa@monumentiaperti.com | 3466675296