martedì 11 febbraio 2025

CARAVAGGIO E IL NOVECENTO ROBERTO LONGHI, ANNA BANTI Firenze, Villa Bardini 27 marzo – 20 luglio 2025

 


Mostra promossa dalla Fondazione CR Firenze, in collaborazione con Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi, a cura di Cristina Acidini e Claudio Paolini. 

Vernice per la Stampa: 26 marzo ore 11:30 “Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti”, dal 27 marzo al 20 luglio a Villa Bardini a Firenze, a cura di Cristina Acidini e Claudio Paolini, è una grande mostra d'arte e di più: è un affascinante viaggio alla riscoperta di una coppia - lui storico dell'arte, lei scrittrice e traduttrice - che riunì un cenacolo di artisti e intellettuali che hanno plasmato il 900 italiano e non solo. La mostra viene proposta dalla Fondazione CR Firenze in collaborazione con la Fondazione Longhi in quel magico luogo (che da solo varrebbe un viaggio) che è Villa Bardini e di essa la mostra occupa tutti gli ambienti, densissima com'è di materiali, molti dei quali inediti e preziosissimi. Il percorso, non a caso, prevede anche una Silent Room dove riposare gli occhi e la mente travolti dalle suggestioni e dagli stimoli offerti nelle 12 sale in cui si dipana il percorso espositivo. Volendo si può anche passeggiare all'esterno nel magnifico parco storico della villa popolato di essenze antiche come il colossale glicine, tra i più antichi del continente, la cui fioritura richiama ogni primavera migliaia di appassionati. Una mostra fortemente esperienziale quindi, per ammirare capolavori come “Ragazzo morso da un ramarro” di Caravaggio, gli “Apostoli” di Jusepe de Ribera o l’emozionante sequenza di 10 Morandi intimi, creati dall'artista bolognese, regalati in occasioni diverse a Roberto Longhi e alla fortunata padrona di casa. La mostra, oltre a essi riunisce 40 dipinti, tra disegni e acquarelli, nuclei rilevanti di fotografie originali e di documenti d’archivio che testimoniano la frequentazione della coppia con Ungaretti, Bassani, Pratolini, Gadda, Pea, Bigongiari, Pasolini, tra i molti amici letterati e scrittori, o con de Pisis, Socrate, Guttuso, Mafai, oltre al già citato Morandi, tra i tanti artisti. In queste stanze è stata “rivoluzionata” la storia dell’arte, con la riscoperta del nostro Seicento, grazie al lavoro di Longhi su Caravaggio e altri, e di Lucia Lopresti, che, come nome de plume, aveva assunto quello di Anna Banti, su Artemisia. Memorabile la mostra che nel 1951 a Palazzo Reale di Milano, Longhi dedicò a Caravaggio, accendendo i riflettori su un pittore caduto nell’oblio. Fu un successo storico, sancito da più di 400 mila visitatori. Entrambi erano impegnati nella ricerca quanto nella divulgazione. Con loro, la storia dell’arte va oltre l’ambito degli addetti ai lavori per farsi racconto sociale. Entrambi hanno consuetudine con i settimanali popolari, con la televisione, la radio… In mostra il pubblico potrà osservare la capacità divulgativa di Longhi in due documentari, l’uno su Carpaccio, su Carrà il secondo. Entrambi investirono sui giovani, e questa è ancora oggi la mission della Fondazione Longhi da loro creata e che ha sede a Firenze in Villa Il Tasso. Qui si sono formate generazioni di storici dell’arte che hanno ancora in Roberto Longhi il loro punto di riferimento ideale. La mostra “Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti” è il frutto della collaborazione tra la Fondazione CR Firenze e la Fondazione Roberto Longhi. Le due istituzioni intendono così celebrare il ruolo centrale di Longhi e Banti nella cultura del Novecento e la fitta rete di rapporti tra le maggiori personalità della cultura italiana del Novecento. L’esposizione, ospitata a Villa Bardini, offre una narrazione unica che unisce opere d’arte, documenti d’archivio e contributi multimediali, valorizzando il patrimonio della Fondazione Roberto Longhi. 
Orari Da martedì a domenica ore 10-19.30, lunedì chiuso Biglietti Intero 10 euro; Ridotto 5 euro per: Gruppi superiori a 10 persone, giovani UE dai 18 ai 24 anni, soci Touring Club Italiano, FAI, soci Unicoop, possessori del biglietto intero dei Giardini Boboli-Bardini. Gratuito per: Ragazzi fino a 17 anni, diversamente abili e loro accompagnatori, giornalisti, guide turistiche, possessori Firenze Card; classi scolastiche incluso due insegnanti con prenotazione al call center 055 2989816 di Firenze Musei.

                     Giò Di Giorgio

lunedì 10 febbraio 2025

"I Volti Celebri" attraverso l'Arte del Ritratto a Palazzo Valentini a cura di Angiolina Marchese e Rosanna Vetturini dell'Associazione Artglobal

 


Venerdì 7 febbraio 2025, alle ore 15:00, presso l’Aula David Sassoli di Palazzo Valentini, in Via IV Novembre 119/a, Roma, si è svolta la premiazione "I Volti Celebri" attraverso l’Arte del Ritratto. Un’iniziativa di Antonio Giammusso, Consigliere della Città Metropolitana di Roma Capitale, e curata dall’Associazione Artglobal a cura di Angiolina Marchese e Rosanna Vetturini. Tale evento ha voluto celebrare l’importanza del ritratto come espressione artistica, capace di rivelare l’essenza dei protagonisti della nostra contemporaneità ed è stato moderato con grazia, eleganza e luminosità da Barbara Castellani.


 Durante la premiazione si è dato riconoscimento alle personalità che, attraverso il loro impegno e talento, si sono distinte in vari settori, dai media all’arte, dalla cultura alla moda. All’evento sono intervenuti porgendo i saluti istituzionali l’On. Antonio Giammusso, Consigliere della Città Metropolitana di Roma Capitale e l’On. Fabrizio Santori. Inoltre vi sono stati gli interventi di Maria Rita Parsi, Psicologa e psicoterapeuta, Massimiliano Ferragina, Artista e Docente, Vicepreside Liceo Artistico, Anna De Core, Esperta e Critico d’Arte, Rosanna Della Valle, Artista e Docente d’Arte, inoltre hanno partecipato come ospiti d’onore: Maria Antonia Spartà, Vice Questore della P.S., Antonio Caramia,



 Consulente tecnico di opere d’arte, Lauricella, Gioielliere, Gabriella Romeo, Italian Stylist, Ilian Rachov, Artista, Alessio Viscontini, Luxury Hair Stylist, Mauro Massimiliano Calandra, Raiteche, Virginia Barrett, Attrice, Sabrina Morelli, Scrittrice, Mariella Sapienza, Artista, Attrice, influencer sostenibile e opinionista di BellaMa su Rai2.  Glenda Moretti, fotomodella, influencer e manager, ha fatto da madrina della serata ed ha accompagnato il pubblico in un viaggio tra arte, emozione e prestigio.  Sara Pastore, Soprano, Caterina Novak, Mezzosoprano e Valentina Carati con le loro voci hanno regalato momenti indimenticabili di canto e di magia. La manifestazione ha avuto un forte impatto anche per il suo valore sociale e culturale, con un focus sulla bellezza della comunicazione attraverso l'arte figurativa e l’importanza del ritratto in quanto strumento per raccontare storie personali e collettive.



  Gli artisti selezionati dalla giuria : ALESSIA ZOLFO, ALESSIO IERARDI MYSELFS, ANNA MARIA LOPES, ANNA RITA MATTEI, ANNAMARIA IANNACE, ANTONELLA GODI, ANTONIO BALBI, ARMIDA PELLEGRI, BERNARDETTA OLLA, CLAUDIA MANCINOTTI, ELISABETTA CASTELLO, EMANUELA DI MARE,FERNANDO D’OSPINA, FIORELLA PALUMBO, FRANCO GARUTI, GIANFRANCO VOLPI, GIANNI LOCCI, GIOVANNA MORANO, JOSE’ VEIGA FREIRE, LEO NAPOLETANO, LIDIA ZUCCARO, LINA MARIOLU, LORELLA LAURICELLA, LUISA SPANU, MARIA ANNA LUCA’,  MARIA GIOVANNA TURUDDA, MILENA STRADIOTTO, ORLANDO TOCCO, RITA CASTELLANO, ROXETTE PA, SALVO ARDIZZONE, TINA NICOLO’, VITTORIA LONETTI.

   I premiati sono stati, in ordine di classifica: ANTONELLA GODI con l'opera ALAIN DELON, 2° FRANCO GARUTI con l'opera VASCO ROSSI, 3° SALVO ARDIZZONE con l'opera in pop-art MARYLIN MONROE, 3° EX AEQUO ELISABETTA CASTELLO con l'opera ELEONORA DUSE.

 

Francesco Caruso Litrico

Ufficio stampa - Comunicazione e Promozione

3334682892 - fralit@alice.it