GIANCARLO GIANNINI, DOMENICO IANNACONE, ENZOCASERTANO, ALESSANDRA MERICO, NANDO CITARELLA, GINOAURIUSO, STEFANO SARCINELLI, IVANO FALCO, RAUL DOUSSET EENSEMBLE AGUANTE.
Questi i protagonisti della XVII edizione de “I Viaggi dell’Arte” con la direzione artistica di Gino Auriuso, che saranno in scena dal 7 al 12 Agosto 2025 al Parco Tevere Magliana di Roma alle ore 21.00.
Dall’1 all’11 agosto, inoltre, undici giorni di laboratori artistici animeranno i 5quartieri del municipio(Marconi, Magliana, Trullo, Corviale e Ponte Galeria) in orario pomeridiano e, grazie alla professionalità e all’esperienza degli insegnanti, sapranno coinvolgere e divertire grandi e piccini.
Oasi creative e ricreative aperte a tutti dove coltivare, tra divertimento e riflessione,il piacere di ritrovarsi in questa splendida Estate Romana insieme ad alcuneeccellenze dello Spettacolo Italiano.
Un punto di riferimento nei pomeriggi e nelle serate estive all’interno del territoriodell’ XI Municipio – Arvalia Portuense.
“I Viaggi dell’Arte” è un percorso artistico itinerante per raccontare storie, vivere il teatro, la musica, la letteratura, la pittura… in generale l’ARTE, quale motore del cambiamento e dello sviluppo sociale ed economico di un Paese.
Nato nel 2009, oggi conta XVII edizioni realizzate a Roma e su tutto il territorio regionale.
Il progetto ha attraversato circa 50 Comuni coinvolgendo oltre 50.000 spettatori e artisti, molti di questi di fama nazionale (Giorgio Albertazzi, Gaia De Laurentiis, Tullio Solenghi, Antonello Fassari, Michele Placido).
L’organizzazione della manifestazione è a cura di Artenova.
Il progetto, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura è vincitore dell'Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l'anno in collaborazione con Zètema Progetto Cultura e patrocinato dal Municipio Roma XI Arvalia Portuense.
INFO
Spettacoli: dal 7 al 12 Agosto - ore 21.00
Laboratori: dall’1 all’11 agosto - dalle 17.30 alle 19.30
FB: I Viaggi dell’Arte • Cell: +39 339 5763121
Email: compagniartenova@gmail.com
Sito: http://www.compagniartenova.it/news.php
COME RAGGIUNGERCI:PARCO TEVERE MAGLIANA
•ACCESSO PEDONALE: SCALA IN FONDO A VIA FOIANODELLA CHIANA
• REG. FERMATA: VILLA BONELLI
• BUS: 781-775-780-128-711-C7-n781
• PISTA CICLABILE E ACCESSO DISABILI DA RIVA PIAN DUE TORRI
Programma Spettacoli
GIANCARLO VS GIANNINI
Giovedì 7 agosto 2025 - h.21:00
Un incontro tra il famoso artista e gli spettatori. Giannini, oltre a raccontare aneddotipubblici e privati della sua immensa carriera, interpreterà anche poesie di grandipersonaggi come Dante, Neruda, Montale, D’Annunzio. Sarà un percorso entusiasmante,unico, dove il pubblico non è solo spettatore, ma parte integrante dello spettacolo. Questogigante dello spettacolo e patrimonio artistico italiano riconosciuto nel mondo, reciterà espiegherà il significato di ogni poesia e parlerà degli autori, per dare la possibilità alpubblico di penetrare lo spirito di ogni verso.
UN VIAGGIO NELLA PERIFERIA
Venerdì 8 agosto 2025 - h.21:00
Domenico Iannacone autore di celebri inchieste RAI sulle nuove marginalità e sullenuove periferie, non solo romane, ci racconta le vite degli altri a partire da un approcciolaico e originale per affrontare i temi sociali più complessi e controversi del nostro paese,e si chiede CHE CI FACCIO QUI? Un'indagine sull'animo umano, sulle scelte che lepersone fanno e dove queste scelte conducono. La scelta che ci sembra più giusta puòcomunque portarci verso strade sbagliate, dalle quali a volte è difficile tornare indietro.
AMORE TI VOGLIO LASCIARE
Sabato 9 agosto 2025 – h.21:00
Lui e Lei sono una coppia che sta insieme da dieci anni, ma il loro rapporto è diventato uncampo di battaglia di piccole nevrosi quotidiane. Uno spettacolo divertentissimo, che vedeprotagonisti Enzo Casertano e che affronta le problematiche dei rapporti coppia, la crisi e il percorso in analisi per capire che strada prendere.
RACCONTANDO IL TANGO
Domenica 10 agosto 2025 - h.21:00
Uno spettacolo di Tango Argentino dell’Ensemble Aguante, un excursus dalle origini adoggi, dalla fine del 1800 quando era contaminato con la milonga e il tango andaluz fino adarrivare ai nostri giorni col tango nuevo. Lo spettacolo è ricco di coreografie dove i corpidei ballerini si intrecciano con passione divenendo pura poesia. La musica dal vivocaratterizzata dal bandoneon accompagna i ballerini in questo romantico viaggio e sievolve insieme alla danza includendo la musica elettronica e divenendo electro-tango.
LA TAMMURRIATA DI PULCINELLA
Lunedì 11 agosto 2025 - h.21:00
La musica e la voce del M° Nando Citarella con la sua Ensemble daranno vita a unconcerto/spettacolo suggestivo e coinvolgente da trascinare tutti nelle danze. Un viaggioattraverso paesi e tradizioni popolari del sud Italia fino ad arrivare a Napoli dove tratarantelle e tammurriate volteggia e declama versi tipici di questo genere di commedia lamaschera di Pulcinella.
DI PADRE CE N’È UNO SOLO?
Martedì 12 agosto 2025 - h.21:00
Un’ indagine sociologica semiseria sulla paternità, un esperimento sociale che vede coinvolto il pubblico, che tutte le sere sarà stimolato a scoprire nuovi appellativi da dare ai padri, arricchendo così la classificazione e le caratteristiche che gli attribuiscono gli psicologi. Un patchwork teatrale con un ritmo incalzante dettato dai tre protagonisti che attraverso le parole di Valentin, Boccaccio, Kafka ci porteranno nell’intricato mondo dellapaternità fatto di amori,complessi, scontri e incontri. Cos’è oggi un padre? Chi è oggi unpadre? I papà di questi anni sono un po’ imbranati, goffi, inadeguati… fanno anchetenerezza; cercano il loro posto nel mondo tra la fine del patriarcato e l’inizio di
qualcos’altro. Questa grande confusione ci ha spinti ad affrontare e analizzare -supportatida grandi autori- il tema, per ricostruire un ordine di fondo: cosa hanno rappresentato iPadri nella storia e cosa rappresentano oggi! Sarcinelli, Auriuso e Falco grazie alla loro vised ecletticità spaziano tra vari generi attraverso uno slalom attoriale che li porta a
piroettare tra il dramma e la comicità; un’altalena di emozioni incastonate in unamiscellanea di atmosfere per condurre lo spettatore in questo “itinerario paterno”.
Programma Laboratori
ABRACADABRA
1 e 2 agosto 2025 h. 17:30/19:30
Piazza Caterina Cicetti- TRULLO
Il laboratorio ha lo scopo di insegnare ai bambini piccoli giochi di magia utilizzandooggetti che ognuno trova a casa come penne, ciotoline, fagioli secchi, corde etc. I risultatisaranno stupefacenti e i bambini si divertiranno ad apprendere itrucchi per poi ripeterlia casa o con gli amici.
AFRICA DJEMBE LAB
3 e 4 agosto 2025 h. 17:30/19:30
Parco Tevere Marconi– MARCONI
Un' esperienza condivisa per avvicinarsi alla cultura Africana, apprendendo passi ecoreografie, immergendosi nella musica per abbandonarsi alla libera interpretazione deiritmi suonati dal vivo da musicisti africani. La lezione è tenuta dal Maestro SakouAbdoulayeKandé e il suo gruppo Africa Djembe.
RICICLO IN MUSICA
5 e 6 agosto 2025 – h. 17:30/19:30
Parco Nicoletta Campanella- CORVIALE
È un laboratorio creativo che spiegherà ai bambini l’importanza del riciclo per la tuteladell’ecosistema e mostrerà come realizzare semplici strumenti musicali riutilizzandooggetti che non servono più o si pensava di buttare.
UN TEATRO PER TUTTI
7 e 8 agosto 2025 h. 17:30/19:30
Parco Tevere Magliana – MAGLIANA
Il laboratorio coinvolge persone disabili e non attraverso una lezione basata su esercizi difiducia, collaborazione e scambio, il tutto sotto forma di gioco/studio. Gli insegnantiesperti e qualificati insieme agli allievi daranno vita a una vera e propria performanceteatrale. Saranno presenti gli allievi disabili del corso di teatro della coop. Agorà. Sarannocoinvolti i ragazzi della Lampada dei Desideri e della Scuola Viva Onlus con sede aMagliana.
PROFUMI, SAPORI E COLORI
9 e 10 agosto 2025 – h. 17:30/19:30
Giardini di via Lorenzo Allievi – PONTE GALERIA
Un’ occasione per conoscere erbe e piante ma anche per recuperare bucce, torsoli e semi - che andrebbero gettati nell’organico - e che impiegati in questo modo possono invece diventare una risorsa pedagogica. Si realizzeranno, grazie al supporto di mortai e ampolle, prodotti cosmetici naturali, profumatori e aromi per cucinare che ognuno potrà portare a casa.
FESTA VDA
11 agosto 2024 – h.17:30/19:30
Parco Tevere Magliana - MAGLIANA
Una festa pensata per tutti e in particolare per i nonni/anziani. Saranno realizzate sottoforma di gioco tutte le attività laboratoriali della manifestazione, ma per l’occasione, adinsegnare saranno i bambini/ragazzi ognuno dei quali inviterà i parenti, dandoprecedenza ai nonni, a realizzare i lavori che essi stessi hanno realizzato partecipando agliappuntamenti precedenti. I laboratori saranno simultanei e daranno vita a una sorta difiera della creatività, il tutto sotto la guida degli insegnanti esperti dei vari laboratori. Lafesta vuole essere un’occasione per mettere a confronto e in relazione giovani e anzianicon attività ludico/creative condivise utili al potenziamento dei legami intergenerazionali,ma anche per favorire l’unione della famiglia e la complicità dei suoi componenti. Una festa che non vuole escludere nessuno ed è per questo che saranno benvenuti tutti, oltre ai nonni e agli anziani: genitori, fratelli, cugini, amici di tutte le età e che abbiano voglia di vivere la comunità in festa.
Ufficio Stampa Francesco Caruso Litrico