venerdì 10 ottobre 2025

"LE DONNE DI MOZART" - ideazione e regia di Francesca Stajano Briganti 17 e 18 Ottobre Teatro Le Sedie (Rm)

 


Uno spettacolo divertente, irriverente, esplosivo, audace, piccante e commovente sul grande Wolfgang Amadeus Mozart. 

Un caleidoscopio di emozioni in cui perdere la ragione e il senso per ritrovare l' anima del grande genio.

Biglietto unico 15 euro comprensivo di tessera.


Giò Di Giorgio

RITORNA LA COMMEDIA CLONAZIONE DA TIFFANY CON LA RAGAZZA DI NON E' LA RAI CRISTINA SCIABBARRASI di REGIA DI MARCO BELOCCHI

 


Clonazione da Tiffany 2025, al Teatro Anfitrione in via San Saba 24, in scena con due date  l'11 ottobre  alle ore 21  e il  12 Ottobre ore 18, Roma. Una commedia lungimirante, divertente, che ci fa pensare,  che ha anticipato i tempi, ormai  siamo tutti destinati ad essere clonati, un sogno che diventa realtà, per rimanere immortali e nella storia, e far ritornare in vita chi abbiamo amato veramente. I social sono la macchina diabolica del futuro, teatro della nostra vita contemporanea, i nostri i visionari attori, produttore, regista, con Clonazione da Tiffany di Giovanni Ribaud, hanno anticipato A.I. Artificial Intelligence, un algoritmo perfetto della macchina, che riporta in vita nel doppio senso della parola, la nostra bellissima, protagonista,  l'attrice Cristina Sciabbarrasi, che segna la sua rinascita, il ritorno in vita, ricreata da un suo capello, dal macchina della clonazione, noleggiata da suo marito Gustavo, "Marco Belocchi", che desidera con tutto il suo cuore  riportarla al mondo dopo in un incidente stradale mortale. Cristina, giusta per questo ruolo,  ballerina professionista, ex ragazza di Non è la Rai, Domenica in, Furore, il musical “Mi ritorni in mente” con Jerry Cala’, Il mago di Oz regia Pino Cormani, Lo scatolone regia di Claudio Insegno, fiction il Maresciallo Rocca, Vivere.  Eterea, esce dalla  macchina di clonazione, vola, è  una bambola meccanica da vera star hollywoodiana, occhiali scuri, foulard e gonna al vento, coreografa di se stessa, con i suoi ipnotici occhi verdi di ghiaccio, come in un film di James Bond 007, ritorna a vita nuova, una donna determinata, che ci fa  capire che l'aldilà ci cambia, ci apre gli occhi. 

"C'e un momento nella vita che dobbiamo ripartire soli, per capire meglio" "Ma adesso voglio un uomo,  che mi capisca, un Gustavo, che mi assomigli, che sia come me"  "E alla fine di queste parole, Bettina involontariamente aziona mentalmente la macchina della clonazione e ........... Il teatro Anfitrione diventerà un laboratorio alchimistico del Dr Jekyll and Mr Hyde. Clonazione da Tiffany è  un ritorno al futuro innovativo, con i suoi straordinari personaggi

TEATRO ANFITRIONE  sabato 11 ottobre ore 21- domenica 12 ottobre ore 18

Regia: Marco Belocchi

Interpreti: Cristina Sciabbarrasi, Marco Belocchi, Giovanni Ribaud, Valentina Maselli, Dario Biancone, Francesca Di Meglio

Musiche originali: Fabio Bianchini

Scene Costumi: Maria Letizia Avato

Scenografia: Manuela Barbato

Luci e fonica: Giorgio Rossi

Durata: 1h45’

Produzione: ITM Solution srls, Ass. Cult. Genta Rosselli e Coop. Tam Tam

Biglietti: intero €20,00 – ridotto €15,00

"Clonazione da Tiffany" di Giovanni Ribaud al Teatro Anfitrione Roma

Comunicazione: angelo_martini@libero.it

 

UN LANCIO DI GRANDE SUCCESSO CON OLTRE 200 PRESENZEPER IL MAESTRO DIEGO STELLA E LE SUE “CONNESSIONI POP”ALLA MARGUTTA DESIGN GALLERY

 


Mercoledì 8 ottobre alla Margutta Design Gallery di Roma oltre duecento persone hanno acclamato il maestro DIEGO STELLA: un grande successo di pubblico e di critica per una Mostra Personale curata magistralmente da Sylvia Irrazábal, dandovita a un evento che non solo ha presentato il pregiato lavoro di Diego Stella, ma lo ha inserito in una trama culturale che attraversa decenni di storia dell’arte italiana della Scuola Romana di Piazza del Popolo protagonista nei gloriosi Anni Sessanta della POP ART Italiana, Testimonial d’eccezione e invitata d’onore la grande Stilista internazionale e musa di Andy Warhol, la splendida Regina Schrecker.


Un parterre di grande valore per i personaggi che hanno dato vita e smalto alla serata: Edy Palazzi, Vice Presidente della Commissione Cultura Spettacolo e Sport del Consiglio Regionale del Lazio, Patrizia Schifano, nipote del maestro Mario Schifano, il prefetto Fulvio Rocco, la Principessa Conny Caracciolo, il consigliere Giannino Cesare Bernabei del Comitato Economico e Sociale Europeo, Antonio Fugazzotto Presidente del Circolo delle Vittorie, Martha Zuniga dell’Ambasciata del Nicaragua in Italia, Elena Torres e Paola Mac Eachen dell’Ambasciata dell’Uruguay in Italia, Ema Barradas dell’Ambasciata d’Angola in Italia, Yvonne Tarabal del Corpo Diplomatico di Francia, il Professor Massimiliano Di Paci dell’ Università Tor Vergata e l’ Ing. Luigi Cuozzo, l’artista plastica Cinzia Bevilacqua, Docente- di Tecniche Pittoriche e Pittura all'Accademia di Belle Arti Santa Giulia di Brescia, il professor Moreno Bondi, Docente di Didattica dei “Linguaggi pittorici e contesti ambientali” all’Accademia di Belle Arti di Roma, Gianranco Rosini, Direttore generale della Fondazione Rosini Gutman. 


Numerosi anche i personaggi del mondo dello spettacolo e della comunicazione presenti: le attrici Nadia Bengala e Natalia Simonova, il modello e indossatore Mauro Franciotti, la modella Elisabetta Viaggi, il direttore del quotidiano digitale Inciucio.it Giò Di Giorgio in compagnia della vocalist e attrice Miss Emily, la scrittrice Licia Ugo, la giornalista Rossella Ronconi, la produttrice discografica Sara Lauricella, la psicologa e blogger Emanuela Scanu, Francesca Rodinò di Radio Due Social Club, il maestro Gaspare Maniscalco, gli avvocati Aurelio Padovani e Cristina Palatella, il batterista dei “The DisCovers” Francesco Ciski Quaranta, l’avvocato e astrologo Umberto Ciauri, il Dj Alessandro Adorni. Negli ultimi anni, con il suo lavoro artistico, il Maestro Diego Stella, artista romano scelto per rappresentare l’arte capitolina in dialogo con i grandi maestri del Novecento, si è contraddistinto livellonazionale ed internazionale ed è considerato da molti critici un erede della Scuola Romana di Piazza del Popolo per la sua capacità dire interpretarne lo spirito in chiave contemporanea, mantenendo vivo il dialogo tra tradizione e innovazione. 


L’esposizioneaperta al pubblico fino al 29 ottobre è arricchita da due Collezioni Private e include opere di figure di spicco della Scuola Romana di Piazza del Popolo, protagonisti della Pop Art italiana, come Mario Schifano, Renato Mambor, Giosetta Fioroni, Tano Festa e Franco Angeli, il cui linguaggio continua a ispirare nuove generazioni di artisti. A completare il percorso, le presenze di Luigi Montanarini e Tancredi Parmeggiani, due maestri che, conpoetichedifferenti,hannoinfluenzatoprofondamenteillessicovisivodeldopoguerraitaliano. Inserita nella Rome Art Week 2025, la Mostra partecipa a numerose iniziative comela NOTTE BIANCA AMARGUTTA il martedì 14 OTTOBREdedicata alla PREVIEW DEL FESTIVAL DEL CINEMA DI ROMA2025con una serata artistica musicale in Galleria che ci immergerà nelle magiche atmosfere cinematografiche della Città Eterna. Per l’occasione, lo showroom di via Margutta 5 resterà aperto fino alle ore 24:00, offrendo al pubblico un momento pensato per connettere design, arti performative e immagini cinematografiche in un unicoracconto sensoriale.
L’evento nasce da un’idea di Giovanni Deidda, CEO di Margutta Design, che ha voluto trasformare lo spazio espositivo in un palcoscenico urbano: “Ho immaginato la nostra vetrina come un punto d’incontro fra linguaggi — musica, immagine,gesto scenico e pittura — dove il pubblico possa percepire il legame profondo tra oggetti, suoni e visioni, dichiara Deidda. Ne scaturisce una proposta che non è semplice concerto o proiezione, ma un vero percorso esperienziale. La serata prevede un intervento di musica dal vivo con le più celebri colonne sonore dei grandi film d’autore. In contemporanea, sugli schermi in vetrina, verranno proiettate sequenze visive legate ai brani eseguiti, creando una sinergia tra suono e immagine”. 


 Altro importante appuntamento VENERDÌ 24 OTTOBRE alla Margutta Design Gallery, serata musicale dedicata alla Celebrazione di RAW 2025 CON LE OPERE DEL MAESTRO DIEGO STELLA con linguaggi espressivi, un’originalità e un'autenticità che le rende una esperienza indimenticabile da portare con sé a qualsiasi prezzo. 


Infine MERCOLEDÌ 29 OTTOBRE celebreremo il FINISSAGE DELLA MOSTRA con l’Artista e aficionados collezionisti e numerose personalità della cultura e dell’arte. Fino al 29 ottobre 2025 la Margutta Design Gallery di via Margutta 5ospita numerosi eventi: NOTTE BIANCA A MARGUTTA: Preview del Festival del Cinema 2025 di Roma Martedì 14 ottobre 2025, ore 18:30 ROME ART WEEK EVENT Venerdì 24 ottobre 2025, ore 18:30 FINISSAGE MUSICALE: Mercoledì 29 ottobre 2025, ore 18:30 Sede: Margutta Design Gallery – Via Margutta 5-6, Roma Ingresso libero – lunedì/venerdì 11h-13h/16h-19h30 e sabato 10h-13h Domenica chiuso Info: info@marguttadesign.com | +39 06 51849110

foto Mario Giannini Marco Nardo

Giò Di Giorgio


giovedì 9 ottobre 2025

MISS BIKINI LUXE INCANTA TRA MODA, GLAMOUR E VIP La collezione Primavera-Estate 2026 ha illuminato Milano immersa in atmosfere mediterranee: un viaggio da Saint-Tropez a Mykonos Prosegue il sogno ad occhi aperti dei coniugi romani Teofilatto-Piacentini

 

di MARINO COLLACCIANI

 


Un sogno cominciato a Roma 36 anni fa e diventato realtà con una escalation di successi che non ha alcuna intenzione di arrestarsi. Così, ha fatto tappa a Milano il nuovo capitolo del viaggio firmato Miss Bikini Luxe, brand italiano nato a Roma alla fine degli anni ’80 dalla mente di due giovani dai cognomi” ingombranti” nella storia non solo della Capitale: Andrea Teofilatto, allora 27enne, e la fidanzata Alessandra Piacentini, di cinque anni più giovane. 



Lui discendente dell’antica e nobile Famiglia che dominò Roma e il Papato nella prima metà del X Secolo; lei nipote dell’architetto e urbanista romano Marcello Piacentini, vissuto tra il 1881 e il 1960, noto per aver assunto la figura del massimo ideologo del “Monumentalismo” nel trentennio1910-1940 (suo il Palazzo delle Esposizioni, così come gemme architettoniche della Capitale in via Aterno al quartiere Coppedè e ai Parioli, solo per citarne alcune). 



Bene, questi due giovani hanno saputo “architettare” un futuro del tutto diverso dai loro avi e, pur mantenendo vivo un profondo senso della religiosità, unito alla generosità e all’altruismo, si sono innamorati della moda, scoprendosi lei stilista di razza insieme con la orella Francesca; e lui manager istintivo, dotato di un fiuto infallibile per le tendenze. E in particolar modo nel settore dei costumi da bagno, prima di passare a straordinarie linee di abbigliamento per donna: nasce così il marchio Miss Bikini che oggi è un must internazionale con boutiques monomarca nelle località più à la page di tutto il mondo 


 

La nuova collezione Primavera-Estate 2026 è stata presentata a Milano nei chiostri del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia  “Leonardo Da Vinci” con una sfilata ricca di emozioni che ha attirato numerose star dello spettacolo: dalla conduttrice Elisabetta Gregoraci, volto amatissimo della televisione italiana a Giorgia Palmas ed Elena Barolo, le iconiche Veline mora e bionda di Striscia la Notizia nel biennio 2003-2004, riunite per un applaudito revival.



Tra gli ospiti la nuova promessa Cosmary Fasanelli, ex Velina e volto già noto del talent di Maria De Filippi, e la coppia glamour Alex Belli e Delia Duran, protagonisti di numerosi reality e sempre al centro della scena mondana. Presente anche Raffaella Modugno, modella e attrice, finalista a Miss Italia 2011 e oggi affermata nel panorama internazionale per la sua bellezza mediterranea e per campagne pubblicitarie di grandi brand. Accanto a lei, Alice Sabatini, Miss Italia 2015, che ha saputo costruirsi un percorso nel mondo dello sport e della moda, distinguendosi per eleganza e spontaneità.

Ma non solo: tantissime le personalità presenti, tra cui Nathalie Caldonazzo, ultima compagna di Troisi, showgirl e modella italiana nota per i ruoli in fiction televisive e per le partecipazioni a programmi di successo come Il Bagaglino e diversi reality show. E ancora l’attrice Cecilia Capriotti, bellissima Serafina di Woody Allen in To Rome with Love del 2012 sul set accanto a Roberto Benigni; l’anima di Paperissima Sprint Juliana Moreira con il marito Edoardo Stoppa, già inviato di Striscia la Notizia; l’ex Velina Thais Wiggers e l’attrice Rosalinda Cannavò, tra le protagoniste di Loro, pellicola cult del Maestro Premio Oscar Paolo Sorrentino, nel ruolo di Veronica Lario.



Una storia creativa nata in Costa Smeralda: nell’estate dell’89 la coppia, legatissima alla Sardegna, si trovava sulla spiaggia della Celvia, vicino a Porto Cervo, ed ebbe l’idea di una linea di costumi più audaci rispetto a quelli che si usavano in quegli anni. Detto, fatto: oggi Miss Bikini è tra i leader a livello italiano e internazionale nella produzione di costumi da bagno e vede Teofilatto al timone, affiancato dalla moglie Alessandra e dalla cognata Francesca Piacentini come stiliste.

Tante le celebrità che hanno sfilato per Miss Bikini, prima fra tutte una delle sarde più famose di sempre, Elisabetta Canalis, ospite d’onore della sfilata milanese del 2012. Ma tra le fan delle creazioni del brand non mancano modelle dello star system mondiale, apprezzate e richieste in tutto il globo, come Naomi Campbell e Bianca Balti, splendida co-conduttrice di Sanremo 2025, e ancora Juliette Lewis, candidata all’Oscar nel 1991 in Cape Fear - Il promontorio della paura di Martin Scorsese.

Per la presentazione della nuova collezione il suggestivo spazio meneghino si è trasformato in una geografia di sogni e libertà, dove ha preso vita una narrazione visiva ed emozionale. Al centro, una donna: musa errante e splendente, che attraversa il mondo con leggerezza, avvolta in tessuti impalpabili e nuance luminose. Da Saint-Tropez a Mykonos, sceglie di raccontarsi in total look Miss Bikini Luxe, tra caftani gipsy, abiti lunghi e bikini sofisticati, accessoriati con cappelli a tesa larga, borse in eco-raffia e clutch decorate a mano. È un invito a vivere la moda come mappa interiore di autenticità, espressione di un’eleganza naturale e senza sforzo.

La collezione, attraverso la sfilata, si apre come un racconto in musica: sulle note appassionate della Carmen, nomade fiera e indomita, prende vita un viaggio che conduce fino alla dolcezza della Vie en rose, inno luminoso all’amore e alla gioia di esistere. In mezzo scorrono melodie che sanno di caffè parigini al tramonto e di notti sulla Costa Azzurra, avvolte dal profumo del mare e del vino.

È il sottofondo perfetto per accompagnare il mondo boho-chic delle stiliste Alessandra e Francesca Piacentini, dove gli abiti, leggeri come soffi d’aria, si intrecciano a costumi ricchi di dettagli preziosi. La passerella si trasforma in un sogno sospeso tra realtà e memoria, in un’eco vibrante di una Saint-Tropez Anni Settanta: spirito libero, femminilità indomita, gusto retrò.

I colori chiari, dalle tinte unite delicate alle stampe luminose, sono la cifra stilistica di una stagione che risplende di luce mediterranea. Le texture raccontano un lusso autentico: Sangallo bicolor, georgette trasparente, paillettes cangianti, stampe folk, motivi etnici e foliage esotici disegnano memorie di viaggi e luoghi lontani. Ciascun capo è un racconto di artigianalità contemporanea: crochet, reti macramé, mussola e dettagli gioiello esprimono il savoir faire che guida da sempre il brand. Le tre visioni narrative – Prints, Colors, Black&White – traducono questa libertà creativa in una beach couture versatile e sartoriale, pensata per valorizzare ogni fisicità e accompagnare la donna Miss Bikini Luxe in ogni momento della giornata.

Oltre ai bikini e agli interi iconici, la collezione propone dress fluidi che si illuminano di dettagli gioiello, lunghi abiti che scorrono come acquerelli sulla pelle, vestiti candidi con balze e passamaneria. Grande novità della stagione, l’iconico full strass Miss Bikini si trasforma in un tubino luccicante, pensato per brillare dal tramonto fino a notte fonda: un capo da diva contemporanea. Completano il guardaroba accessori come micro-manifesti di stile – teli mare caleidoscopici, borse artigianali.

Questa collezione parla di donne che inventano sé stesse ogni giorno: eleganti e ribelli, creative e autentiche, orgogliose della propria differenza. Evoca icone eterne come Brigitte Bardot e Jane Birkin, i loro abiti gipsy, le borse intrecciate, i fili lunghi di collane che sfiorano la pelle, i capelli sciolti nella brezza. Ogni dettaglio diventa un canto alla libertà, un sussurro di passione, un omaggio all’amore che si rinnova e rifiorisce. La sfilata Miss Bikini Luxe SS26 (Spring e Summer)  è un’esortazione a camminare con fierezza nella propria pelle, a ritrovare la propria direzione partendo per un viaggio in cui ogni look è un passo verso un orizzonte da vivere da protagonista.

Insomma, non solo suggestioni, ma straordinari messaggi di una femminilità intrigante e coinvolgente nel segno di un classe incontestabile, stupefacente perché capace di richiamare il fascino vero e incontaminato delle donne per riaffermarlo con la forza della genialità.

 

martedì 7 ottobre 2025

Il prestigioso riconoscimento sarà conferito al giornalista e scrittore venerdì 10 Ottobre (alle ore 10) presso il Teatro Manzoni di Roma

 

A Marino Collacciani il Premio Armando Curcio

 


L’Associazione Armando Curcio  ha conferito il prestigioso Premio Armando Curcio al giornalista e scrittore Marino Collacciani, inviato speciale per 45 presso Il Tempo e scrittore di rango. L’ambìto riconoscimento - nella sezione Premio Autore: sguardi sulla realtà - gli è stato assegnato “per la capacità di coniugare analisi e partecipazione con la  profondità della ricerca e la capacità di raccontare l'umano. Non limitandosi a descrivere, ma interrogando, denunciando e proponendo percorsi di cambiamento, con uno sguardo lucido, documentato e coraggioso sul mondo che ci circonda”.

La cerimonia di consegna avrà luogo venerdì 10 Ottobre alle ore 10 presso il Teatro Manzoni di Roma, in via Monte Zebio14/C.

Il Premio è stato fondato dall’editore, giornalista, scrittore, commediografo, Armando Curcio: ha ottenuto un importante encomio da parte della Presidenza della Repubblica e da parte del Senato. Ha raccolto inoltre il patrocinio del MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) dell’ANP (Associazione dirigenti ed alte professionalità della scuola), dell’A.GE (Associazione genitori per la scuola).

Del Premio Armando Curcio, giunto alla XIX edizione, sono stati insigniti donne e uomini del mondo del giornalismo, della cultura, delle imprese, della scuola, del cinema, del teatro. Tra i vincitori dei conferimento nel recente passato figurano Maurizio Costanzo, Rita Levi Montalcini, Piero Angela, Arrigo Petacco, Mariangela Melato, Emanuele Severino e tante altre eccellenze che, nell’arco della propria carriera, si sono attivate per promuovere, con le loro iniziative, la crescita culturale delle giovani generazioni.

Giò Di Giorgio

L’AILA AL QUARTIER GENERALE DELL’ONU NELL’INTERNATIONAL DAY OF OLDER PERSONS L’OSTEPOROSI, KILLER SILENZIOSO, PROVOCA FRATTURE DI FEMORE E VERTEBRALI SEMPRE IN AUMENTO PROMUOVERE STILI DI VITA SANI, POLITICHE SOCIALI INCLUSIVE, COOPERAZIONE INTERNAZIONALE.

 


Con la relazione di indirizzo, dal titolo :”Invecchiamento della popolazione e osteoporosi, la sfida per la salute delle ossa”, il presidente dell’Aila Francesco Bove ha preso parte, il 1° ottobre, ai lavori scientifici nel quartier generale delle Nazioni Unite per la giornata dedicata all’invecchiamento della popolazione.

Organizzata dall’Italia in partnership con Giappone, Arabia Saudita, Portogallo , L’ambasciatore Maurizio Massari ha rimarcato l’importanza di costruire un futuro resiliente con risposte internazionali a un mondo che invecchia, con politiche innovative.

L’Italia-ha dichiarato il Presidente AILA, è il secondo paese più longevo al mondo dopo il Giappone e le proiezioni statistiche indicano una popolazione over 65  del 34% nel 2025, con il rischio concreto di mettere a rischio i conti dello stato e la tenuta del SSN per l’aumento delle patologie e  dei relativi costi.

Sono stati affrontati, in particolare, i problemi dell’Osteoporosi e del suo alto impatto sociale per i costi diretti e indiretti  che con le fratture di femore e della colonna  da sole determinano un costo di 9,5 miliardi di Euro(ISS), circa di 7% dell’intero budget della Sanità.

Sono state affrontate, nel corso della giornata ,anche le tematiche relative all’Alzheimer  con il prof. Ottavio Arancio della Columbia Universiy e dell’Oncologia con Monica Fornier del Memorial Sloan Kettering  Cancer di New York , che hanno illustrato i dati preoccupanti legati all’aumento delle patologie dovute all’allungamento della vita.



Sono necessarie iniziative di sanità pubblica-ha sottolineato Bove-che dovrebbero concentrarsi sul miglioramento della consapevolezza, dello screening e dell’accesso a trattamenti efficaci per contrastare l’impatto crescente delle malattie legate alla longevità e promuovere stili di vita adeguati a modificare alcuni fattori di rischio

La Giornata Internazionale delle persone anziane ha rappresentato dunque una occasione per informare, dibattere, coinvolgere la comunità internazionale e promuovere l’invecchiamento sano e la salute generale-ha concluso il presidente Aila-con una nuova visione culturale, in particolare sul ruolo della donna, e trasformare la longevità in un traguardo non in un fardello.

Giò Di Giorgio