Mercoledì 8 ottobre alla Margutta Design Gallery di Roma oltre duecento persone hanno acclamato il maestro DIEGO STELLA: un grande successo di pubblico e di critica per una Mostra Personale curata magistralmente da Sylvia Irrazábal, dandovita a un evento che non solo ha presentato il pregiato lavoro di Diego Stella, ma lo ha inserito in una trama culturale che attraversa decenni di storia dell’arte italiana della Scuola Romana di Piazza del Popolo protagonista nei gloriosi Anni Sessanta della POP ART Italiana, Testimonial d’eccezione e invitata d’onore la grande Stilista internazionale e musa di Andy Warhol, la splendida Regina Schrecker.
Un parterre di grande valore per i personaggi che hanno dato vita e smalto alla serata: Edy Palazzi, Vice Presidente della Commissione Cultura Spettacolo e Sport del Consiglio Regionale del Lazio, Patrizia Schifano, nipote del maestro Mario Schifano, il prefetto Fulvio Rocco, la Principessa Conny Caracciolo, il consigliere Giannino Cesare Bernabei del Comitato Economico e Sociale Europeo, Antonio Fugazzotto Presidente del Circolo delle Vittorie, Martha Zuniga dell’Ambasciata del Nicaragua in Italia, Elena Torres e Paola Mac Eachen dell’Ambasciata dell’Uruguay in Italia, Ema Barradas dell’Ambasciata d’Angola in Italia, Yvonne Tarabal del Corpo Diplomatico di Francia, il Professor Massimiliano Di Paci dell’ Università Tor Vergata e l’ Ing. Luigi Cuozzo, l’artista plastica Cinzia Bevilacqua, Docente- di Tecniche Pittoriche e Pittura all'Accademia di Belle Arti Santa Giulia di Brescia, il professor Moreno Bondi, Docente di Didattica dei “Linguaggi pittorici e contesti ambientali” all’Accademia di Belle Arti di Roma, Gianranco Rosini, Direttore generale della Fondazione Rosini Gutman.
Numerosi anche i personaggi del mondo dello spettacolo e della comunicazione presenti: le attrici Nadia Bengala e Natalia Simonova, il modello e indossatore Mauro Franciotti, la modella Elisabetta Viaggi, il direttore del quotidiano digitale Inciucio.it Giò Di Giorgio in compagnia della vocalist e attrice Miss Emily, la scrittrice Licia Ugo, la giornalista Rossella Ronconi, la produttrice discografica Sara Lauricella, la psicologa e blogger Emanuela Scanu, Francesca Rodinò di Radio Due Social Club, il maestro Gaspare Maniscalco, gli avvocati Aurelio Padovani e Cristina Palatella, il batterista dei “The DisCovers” Francesco Ciski Quaranta, l’avvocato e astrologo Umberto Ciauri, il Dj Alessandro Adorni.
Negli ultimi anni, con il suo lavoro artistico, il Maestro Diego Stella, artista romano scelto per rappresentare l’arte capitolina in dialogo con i grandi maestri del Novecento, si è contraddistinto livellonazionale ed internazionale ed è considerato da molti critici un erede della Scuola Romana di Piazza del Popolo per la sua capacità dire interpretarne lo spirito in chiave contemporanea, mantenendo vivo il dialogo tra tradizione e innovazione.
L’esposizioneaperta al pubblico fino al 29 ottobre è arricchita da due Collezioni Private e include opere di figure di spicco della Scuola Romana di Piazza del Popolo, protagonisti della Pop Art italiana, come Mario Schifano, Renato Mambor, Giosetta Fioroni, Tano Festa e Franco Angeli, il cui linguaggio continua a ispirare nuove generazioni di artisti. A completare il percorso, le presenze di Luigi Montanarini e Tancredi Parmeggiani, due maestri che, conpoetichedifferenti,hannoinfluenzatoprofondamenteillessicovisivodeldopoguerraitaliano.
Inserita nella Rome Art Week 2025, la Mostra partecipa a numerose iniziative comela NOTTE BIANCA AMARGUTTA il martedì 14 OTTOBREdedicata alla PREVIEW DEL FESTIVAL DEL CINEMA DI ROMA2025con una serata artistica musicale in Galleria che ci immergerà nelle magiche atmosfere cinematografiche della Città Eterna. Per l’occasione, lo showroom di via Margutta 5 resterà aperto fino alle ore 24:00, offrendo al pubblico un momento pensato per connettere design, arti performative e immagini cinematografiche in un unicoracconto sensoriale.
L’evento nasce da un’idea di Giovanni Deidda, CEO di Margutta Design, che ha voluto trasformare lo spazio espositivo in un palcoscenico urbano: “Ho immaginato la nostra vetrina come un punto d’incontro fra linguaggi — musica, immagine,gesto scenico e pittura — dove il pubblico possa percepire il legame profondo tra oggetti, suoni e visioni, dichiara Deidda. Ne scaturisce una proposta che non è semplice concerto o proiezione, ma un vero percorso esperienziale. La serata prevede un intervento di musica dal vivo con le più celebri colonne sonore dei grandi film d’autore. In contemporanea, sugli schermi in vetrina, verranno proiettate sequenze visive legate ai brani eseguiti, creando una sinergia tra suono e immagine”.
Altro importante appuntamento VENERDÌ 24 OTTOBRE alla Margutta Design Gallery, serata musicale dedicata alla Celebrazione di RAW 2025 CON LE OPERE DEL MAESTRO DIEGO STELLA con linguaggi espressivi, un’originalità e un'autenticità che le rende una esperienza indimenticabile da portare con sé a qualsiasi prezzo.
Infine MERCOLEDÌ 29 OTTOBRE celebreremo il FINISSAGE DELLA MOSTRA con l’Artista e aficionados collezionisti e numerose personalità della cultura e dell’arte.
Fino al 29 ottobre 2025 la Margutta Design Gallery di via Margutta 5ospita numerosi eventi:
NOTTE BIANCA A MARGUTTA:
Preview del Festival del Cinema 2025 di Roma Martedì 14 ottobre 2025, ore 18:30
ROME ART WEEK EVENT Venerdì 24 ottobre 2025, ore 18:30
FINISSAGE MUSICALE: Mercoledì 29 ottobre 2025, ore 18:30
Sede: Margutta Design Gallery – Via Margutta 5-6, Roma
Ingresso libero – lunedì/venerdì 11h-13h/16h-19h30 e sabato 10h-13h Domenica chiuso
Info: info@marguttadesign.com | +39 06 51849110
foto Mario Giannini Marco Nardo
Giò Di Giorgio