giovedì 25 settembre 2025
IL MAESTRO DIEGO STELLA A ROME ART WEEK 2025 DALL’ 8 OTTOBRE 2025 ALLA MARGUTTA DESIGN GALLERY
martedì 23 settembre 2025
Venerdì 3 ottobre alle ore 21 AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA ENNIO MORRICONE Teatro Studio
Grandi ospiti all’Auditorium Parco della
Musica Ennio Morricone per la 13a edizione della rassegna benefica
“Napoli nel cuore”
A Renzo Arbore il
“Premio Napoli nel Cuore alla Carriera”
Marisa Laurito, Rita
Marcotulli, Maria Pia De Vito e tantialtri grandi artisti sul palco del Teatro
Studiodell’Auditorium per l’evento benefico che, da anni, sostiene la Comunità
di Sant’Egidio di Napoli
Attesa anche la video
testimonianza di Riccardo Cocciante.
Venerdì
3 ottobre torna all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone l’evento “Napoli
nel cuore” con nuovo affascinante viaggio nella
cultura napoletana attraverso la testimonianza di grandi protagonisti della
musica, del teatro e della cultura. Dopo dodici edizioni di successo che
hanno affascinato il pubblico grazie alla partecipazione di grandi artisti come
Tosca, Alex Britti, Edoardo Bennato, Mogol, Teresa De Sio, Danilo Rea, Sergio
Cammariere, Nino D’Angelo, Raiz e Peppe Servillo, approda di nuovo
all’Auditorium la 13ª edizione dell’ormai nota e seguitissima rassegna benefica
dedicata alla cultura napoletana.La finalità concreta di quest’anno torna a
sostenere i significativi progetti della Comunità di Sant’Egidio di Napoli in
particolare completando il progetto de “La casa di Gigi” ai Quartieri Spagnoli.
Tra
i primi artisti ospiti di questa edizione le due “colonne portanti” della
rassegna: Pino Ammendola e Vittorio Viviani. C’è grande attesa
poi per il ritorno di un grandissimo dello spettacolo italiano da sempre legato
a Napoli e alla sua cultura.Basti pensare a come, con la sua Orchestra
Italiana, abbia contribuito a far conoscere e valorizzare la musica napoletana
in tutto il mondo. A lui, Renzo Arbore, sarà conferito il premio Napoli
nel cuore 2025 alla carriera. Così come è atteso il ritorno di una grande
artista partenopea come Marisa Laurito la cui lunga carriera è permeata
da sempre dalla cultura napoletana, dagli inizi in compagnia con Eduardo ai grandi successi proprio accanto ad Arbore e Luciano
De Crescenzo. Ma quello
di “Napoli nel cuore” è da sempre un palco aperto non solo ad artisti
partenopei. Il 2025 infatti segna il debutto nella rassegna anche per una delle
più grandi pianiste italiane apprezzate anche livello internazionale, Rita
Marcotulli, che si esibirà insieme ad un’altra eccellenza della nostra
musica sulle scene internazionali che torna per la terza volta a Napoli nel
cuore: Maria Pia De Vito. Le loro performance dedicate a Napoli sono
molto attese così come è attesissima quest’anno anche la video testimonianza,
appositamente dedicata all’evento, di uno dei più grandi cantautori italiani di
sempre: Riccardo Cocciante.
L’edizione
2025 poi, avrà anche un momento di intensa emozione dedicato a Luca De Filippo,
a dieci anni dalla sua scomparsa, con i ricordi di Carolina Rosi e di Antonio
Sinagra grande compositore e storico collaboratore di protagonisti della
Cultura Napoletana come Eduardo, Massimo Troisi oltre che dello stesso Luca.
Prima
volta a NNC per un altro attore napoletano oggi amatissimo anche per il suo
successo in “Un posto al sole” come Patrizio Rispo. Altra novità di
questa edizione la presenza sul palco di una grande orchestra come la Gerardo
Di Lella Big Band che proporrà il suo omaggio in musica alla cultura e la
canzone napoletana. Ad arricchire la fitta scaletta, infine, tornano anche la
classe diGiovanna Famulari al violoncello, Michele Simonelli
reduce dal "Pino Daniele Opera”, Matteo Cappella alle chitarre e, dopo il
successo delle passate edizioni, anche i contributi di Amedeo Colella,
scrittore, storico ed umorista napoletano, seguitissimo per le sue pillole
sulla cultura campana.
E
le sorprese non finiscono qui: altri artisti stanno confermando la loro
presenza per rendere questa tredicesima edizione una delle più ricche di
sempre.
La
serata, ideata e condotta da Fabrizio Finamore e ricca di sorprese
teatrali e musicali, sarà così ancora una volta l’occasione per raccontare
quell’universo culturale che Napoli ha espresso e che fa sì che alla Cultura
Napoletana si rimanga profondamente legati com’è il caso della persona per la
quale questa serata nacque, Mario Finamore, con la sua “Napoli nel cuore” nel
suo quarantennale impegno in Rai. Fondamentale anche quest’anno la finalità
sociale di questo grande evento di cultura e solidarietà.
In
questi anni infatti "Napoli nel cuore", grazie all’impegno di più di
100 artisti, e di chi come la Production Group continua a sposare questa causa,
è riuscita ad ottenere risultati concreti e tangibili. E concreta è anche la
finalità di quest’anno legata a sostenere ancora una volta i significativi
progetti della Comunità di Sant’Egidio ai Quartieri Spagnoli.
Il
ricavato dello spettacolo verrà dunque ancora una volta devoluto alla Comunità
di Sant’Egidio di Napoli.
Con
un biglietto dunque il pubblico tornerà a vivere la magia di Napoli tra musica
e teatro, regalando al tempo stesso un aiuto prezioso a chi ne ha più bisogno.
Tutte
le info sulla manifestazione al sito www.napoli-nel-cuore.it
Biglietti disponibili al link https://www.auditorium.com/it/event/napoli-nel-cuore-2025/
Contatti
www.napoli-nel-cuore.it
Ufficio stampa: Fiorenza Gherardi De Candei +39 328
1743236 – info@fiorenzagherardi.com
Giò Di Giorgio
lunedì 22 settembre 2025
ALESSANDRO PREZIOSI, ENZO DE CARO E ETTORE BASSI PROTAGONISTI DEGLI APPUNTAMENTI DE “IL SEGRETO DEI SANTI”
Tutti i luoghi e gli orari degli eventi in programma
dal 23 al 30 settembre
Il Progetto “IL SEGRETO DEI SANTI” ideato e promosso dall’Associazione Naschira, partner di Barrett International Group di Virginia Barrett (Attrice, Regista, Musicista ed Event Manager) presenta i nuovi appuntamenti a Roma e, in particolare, nel Mun. X (Ostia) dal 24 al 30 Settembre 2025.
Il Progetto, promosso da Roma
Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Artes et
Iubilaeum – 2025, finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU per grandi
eventi turistici nell’ambito del PNRR sulla misura M1C3 – Investimento 4.3 –
Caput Mundi – ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
La Direzione Artistica è della Dott.ssa Pina Traini, Giornalista della Sala Stampa Vaticana.
Numerose le collaborazioni : la
Pro Loco di Ostia, l’Associazione “Il Portico di Padre Brown”, l’Associazione P.P.P.R.S. Italy e India, la
APS Lanthanum Emidio Alessandrini, la CINEMART di Gianna Menetti.
“Il Segreto dei Santi”, l’avventuroso viaggio alla ricerca del volto autentico dei protagonisti della Fede, offrirà al pubblico, di fasce d’età diverse, una serie di Eventi Culturali che faranno conoscere curiosità, segreti e valori di alcune figure di Santi e Sante di tutti i tempi, raccontati attraverso l’Arte in tutte le sue forme di espressione. Agli Eventi potranno partecipare anche i Pellegrini in arrivo in città da tutto il mondo. Particolare attenzione sarà rivolta a persone affette da disabilità di varia natura.
L’Evento previsto Martedì 23 Settembre ad Ostia sul tema “Le erbe di S. Ildegarda di Bingen” con Don MARCELLO STANZIONE (Angelologo, Scrittore e Saggista), SILVIA GUIDI (Giornalista “L’Osservatore Romano”) e GIANNI BRANDOZZI (Collezionista), è stato spostato a Roma presso la Cappella della Casa di Riposo “Villa Immacolata” in Via Trionfale, 7071.
Mercoledì 24 Settembre alle ore 21:00 presso il Teatro “Nino Manfredi” di Ostia Lido in Via dei Pallottini, 10, andrà in scena lo Spettacolo “FRANCESCO E I LUPI” di e con MIA CANESTRINI (Lupologa) e DAVIDE RONDONI (Poeta) - Danza REBECCA MAZZOLA sulle Coreografie di ORNELLA SBERNA – Ideazione e Regia di RAFFAELE LATAGLIATA e BEATRICE CINO.
Lo Spettacolo è Prodotto dalla Compagnia degli Incamminati di Andrea Ragosta.
Giovedì 25 Settembre a Roma, alle ore 19:30, presso la SALA ANICA in Viale Regina Margherita, 286 si terrà la Proiezione del Film “PADRE PIO” di Abel Ferrara. Il regista interverrà prima e dopo la proiezione e sarà intervistato dal Dott. Stefano Campanella (Direttore Padre Pio TV).
Si ricorda, inoltre, che Venerdì 26 Settembre, alle ore 18:30 a Roma nel suggestivo Palazzo Celsi Visconti, presso lo STUDIO ARMODIA Professionisti Associati, in Corso Vittorio Emanuele II, 18 si terrà l’incontro con Don Marcello Stanzione sul tema “Angeli ed Arcangeli” Seguiranno, a sorpresa, Suggestioni angeliche dal mondo della Moda con le creazioni di Barbara Basciano.
Domenica
28 Settembre alle Ore 20:00 nella bellissima Basilica “Regina Pacis” di Ostia
Lido in Piazza Regina Pacis, 13 in occasione della 96esima Edizione della Festa
patronale, si terrà il Reading dal titolo “PAOLO DI TARSO: LE LETTERE con
l’attore ETTORE BASSI e il Coro “Nostra Signora di Bonaria” di Ostia, diretto
dal M° Andrea Collacciani. Interverrà Mons. Carmelo Pellegrino (Biblista e
Docente Pontificia Università Gregoriana) e introdurrà Don Giovanni Patanè,
Parroco della Basilica e Prefetto della XXVI prefettura della Diocesi di Roma.
Lunedì 29 Settembre alle ore 18:00 presso l’Aula Magna dell’Università Roma Tre, Facoltà di Ingegneria delle Tecnologie del Mare in Ostia Lido, S.E.R. Card. ANGELO COMASTRI, già Vicario Generale di tre Papi, amico di Santa Madre di Teresa di Calcutta, racconterà la sua straordinaria esperienza con la Santa. Interverrà l’attore ENZO DE CARO con una significativa testimonianza.
A
chiusura dell’intensa settimana di appuntamenti con IL SEGRETO DEI SANTI,
Martedì 30 Settembre, alle ore 21:00 presso il Teatro “Nino Manfredi” di Ostia
Lido in Via dei Pallottini, 10 ALESSANDRO PREZIOSI racconterà S. Agostino,
protettore di Ostia, nel RECITAL “LE CONFESSIONI DI S. AGOSTINO, Musiche
elettroniche originali Paky De Maio, Traduzione ed Adattamento di Tommaso
Mattei.
Alessandro Preziosi dà corpo e voce ad un Agostino immerso nei suoi pensieri più intimi, con un’interpretazione che coniuga rigore e spontaneità. L’adattamento attraversa i momenti salienti delle Confessioni fino alla struggente epifania della conversione, in un flusso ritmico che tiene il pubblico sospeso tra parola e silenzio, tra ragione e sentimento. La partitura elettronica originale di Paky De Maio accompagna e penetra la voce, creando un ambiente sonoro immersivo che riflette l’interiorità del protagonista. Il suono diventa tempo, memoria, visione e attesa, trasformando il palco in uno spazio psichico ed emozionale, dove passato, presente e futuro si fondono in un'unica tensione drammatica.
Il
pubblico potrà accedere agli Eventi gratuitamente previa prenotazione fino ad
esaurimento posti tramite sito web:
Email: ilsegretodeisanti@gmail.com
Cell + 39 347 6209292
UFFICIO STAMPA:
Ennio Salomone + 39 346 6142314 salomone.ennio@gmail.com
Isabel Zolli + 39 366 1703717 isabelzollipromotion@gmail.com
domenica 21 settembre 2025
Gli anni del Prog del regista Pierfrancesco Campanella incanta Perugia
Grandi consensi nella prestigiosa location della Sala dei Notari nel
capoluogo umbro per il docufilm di Pierfrancesco
Campanella intitolato Gli anni
del Prog.
L’ultima
fatica del prolifico regista di film di culto come Bugie rosse e Cattive
inclinazioni è stata presentata nel corso di una speciale serata evento
ad un attento e selezionato pubblico a Perugia, grazie all’iniziativa
dell’Associazione Trasimeno Prog, rappresentata per l’occasione dal
presidente Massimo Sordi, dal
vicepresidente Giannetto Marchettini
e dal segretario Alfredo Buonumori.
Gli anni del prog è un documentario dedicato a quella corrente musicale nata
in America e nel Regno Unito alla fine degli anni Sessanta ed esplosa in Italia
nel decennio successivo, grazie soprattutto a gruppi come le Orme, la PFM, il Banco del Mutuo
Soccorso, gli Osanna, i New Trolls, il Balletto di Bronzo e tanti altri. L'obiettivo del progressive rock era dare alla musica maggiore
spessore culturale e credibilità. Con l'aggettivo "progressive" si voleva indicare la progressione del rock dalle radici blues,
tipicamente americane, ad una maggiore attenzione alla composizione, alla
melodia e all'armonia, con contaminazioni di musica classica, in particolare
sinfonica.
Questo lavoro di Campanella, attraverso interviste ai protagonisti e agli
addetti ai lavori dell’epoca, intende ripercorrere la storia di questo genere
musicale in Italia, dove ha attecchito con grande forza, esaltando creatività
ed impegno. Senza tralasciare l’intrecciarsi tra musica e sociale in un periodo
di grandi fermenti e cambiamenti.
Tra gli artisti presenti nell’opera campanelliana spiccano i nomi di Vittorio e Michelangelo Nocenzi del Banco, Lino Vairetti degli Osanna, Tony
Cicco dei Formula 3, Claudio Simonetti dei Goblin, Gianni Leone del Balletto di Bronzo, James Senese dei Napoli
Centrale, Tony Esposito,Natale Massara de I Ribelli, Pietruccio
Montalbetti dei DikDik, Livio Macchia dei Camaleonti,Paolo Siani
dei Nuova Idea, Ivan Cattaneo, Gianni Togni, Gianni Dall’Aglio de Il Volo.
Ai quali si aggiungono gli autorevoli interventi di cultori della materia come
il perugino Fabio Melelli, Fernando Fratarcangeli, Donato Zoppo, Gino Saladinie Mauro
Goldsand.
Prima della proiezione Alfredo Buonumori e il professor Melelli hanno
introdotto ai presenti in sala il regista che ha illustrato brevemente il
docufilm, rivelando curiosità e aneddoti avvenuti durante le riprese.
In prima fila, ad applaudire Pierfrancesco, l’Assessore al Comune di
Perugia Fabrizio Croce, lo scrittore
e musicologo Augusto Croce e il
maestro Umberto Scipione, una vera e
propria autorità nel campo delle colonne sonore, essendo unanimamente considerato
uno dei compositori più importanti nell’attuale panorama cinematografico
italiano e internazionale.
Campanella era accompagnato dall’ingegnere informatico Paolo Reale, esperto di strumenti prog, che ha impreziosito il
docufilm coi suoi brillanti interventi tecnici, e dal bravissimo montatore Francesco Tellico, ormai collaboratore abituale
del regista. Il giornalista Renato
Marengo, che aveva garantito la sua presenza, trattenuto all’ultimo momento
a Roma da impegni imprevisti, si è fatto perdonare con un simpatico
videomessaggio di saluti.
Alla fine tutti soddisfatti. Il film, la cui proiezione è stata dedicata da
Pierfrancesco Campanella al citato Livio Macchia, recentemente scomparso, oltre
che per le suggestive scenografie curate da Laura Camiaè stato apprezzato in particolar modo per il ritmo, la
dinamicità, il rigore storico, la varietà di contributi e l’esaustività
dell’argomento trattato.
Gli anni del Prog,
prodotto da Sergio De Angelis per Parker Film, fa parte di una collana di
documentari a carattere musicale, insieme a C’era una volta il beat italiano
dello stesso Campanella e ad altri attualmente in lavorazione. Uno dopo l’altro
usciranno in dvd sotto etichetta Digitmovies nelle edicole, abbinati alla
rivista Raropiù;inoltresaranno presenti sulle maggiori piattaforme.
(photo credits: Maurizio Liscio)
Il trailer: https://www.youtube.com/watch?v=K53DRsO4pio
ufficio stampa
Francesco Lomuscio francesco_lomuscio@fastwebnet.it