Grandi ospiti all’Auditorium Parco della
Musica Ennio Morricone per la 13a edizione della rassegna benefica
“Napoli nel cuore”
A Renzo Arbore il
“Premio Napoli nel Cuore alla Carriera”
Marisa Laurito, Rita
Marcotulli, Maria Pia De Vito e tantialtri grandi artisti sul palco del Teatro
Studiodell’Auditorium per l’evento benefico che, da anni, sostiene la Comunità
di Sant’Egidio di Napoli
Attesa anche la video
testimonianza di Riccardo Cocciante.
Venerdì
3 ottobre torna all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone l’evento “Napoli
nel cuore” con nuovo affascinante viaggio nella
cultura napoletana attraverso la testimonianza di grandi protagonisti della
musica, del teatro e della cultura. Dopo dodici edizioni di successo che
hanno affascinato il pubblico grazie alla partecipazione di grandi artisti come
Tosca, Alex Britti, Edoardo Bennato, Mogol, Teresa De Sio, Danilo Rea, Sergio
Cammariere, Nino D’Angelo, Raiz e Peppe Servillo, approda di nuovo
all’Auditorium la 13ª edizione dell’ormai nota e seguitissima rassegna benefica
dedicata alla cultura napoletana.La finalità concreta di quest’anno torna a
sostenere i significativi progetti della Comunità di Sant’Egidio di Napoli in
particolare completando il progetto de “La casa di Gigi” ai Quartieri Spagnoli.
Tra
i primi artisti ospiti di questa edizione le due “colonne portanti” della
rassegna: Pino Ammendola e Vittorio Viviani. C’è grande attesa
poi per il ritorno di un grandissimo dello spettacolo italiano da sempre legato
a Napoli e alla sua cultura.Basti pensare a come, con la sua Orchestra
Italiana, abbia contribuito a far conoscere e valorizzare la musica napoletana
in tutto il mondo. A lui, Renzo Arbore, sarà conferito il premio Napoli
nel cuore 2025 alla carriera. Così come è atteso il ritorno di una grande
artista partenopea come Marisa Laurito la cui lunga carriera è permeata
da sempre dalla cultura napoletana, dagli inizi in compagnia con Eduardo ai grandi successi proprio accanto ad Arbore e Luciano
De Crescenzo. Ma quello
di “Napoli nel cuore” è da sempre un palco aperto non solo ad artisti
partenopei. Il 2025 infatti segna il debutto nella rassegna anche per una delle
più grandi pianiste italiane apprezzate anche livello internazionale, Rita
Marcotulli, che si esibirà insieme ad un’altra eccellenza della nostra
musica sulle scene internazionali che torna per la terza volta a Napoli nel
cuore: Maria Pia De Vito. Le loro performance dedicate a Napoli sono
molto attese così come è attesissima quest’anno anche la video testimonianza,
appositamente dedicata all’evento, di uno dei più grandi cantautori italiani di
sempre: Riccardo Cocciante.
L’edizione
2025 poi, avrà anche un momento di intensa emozione dedicato a Luca De Filippo,
a dieci anni dalla sua scomparsa, con i ricordi di Carolina Rosi e di Antonio
Sinagra grande compositore e storico collaboratore di protagonisti della
Cultura Napoletana come Eduardo, Massimo Troisi oltre che dello stesso Luca.
Prima
volta a NNC per un altro attore napoletano oggi amatissimo anche per il suo
successo in “Un posto al sole” come Patrizio Rispo. Altra novità di
questa edizione la presenza sul palco di una grande orchestra come la Gerardo
Di Lella Big Band che proporrà il suo omaggio in musica alla cultura e la
canzone napoletana. Ad arricchire la fitta scaletta, infine, tornano anche la
classe diGiovanna Famulari al violoncello, Michele Simonelli
reduce dal "Pino Daniele Opera”, Matteo Cappella alle chitarre e, dopo il
successo delle passate edizioni, anche i contributi di Amedeo Colella,
scrittore, storico ed umorista napoletano, seguitissimo per le sue pillole
sulla cultura campana.
E
le sorprese non finiscono qui: altri artisti stanno confermando la loro
presenza per rendere questa tredicesima edizione una delle più ricche di
sempre.
La
serata, ideata e condotta da Fabrizio Finamore e ricca di sorprese
teatrali e musicali, sarà così ancora una volta l’occasione per raccontare
quell’universo culturale che Napoli ha espresso e che fa sì che alla Cultura
Napoletana si rimanga profondamente legati com’è il caso della persona per la
quale questa serata nacque, Mario Finamore, con la sua “Napoli nel cuore” nel
suo quarantennale impegno in Rai. Fondamentale anche quest’anno la finalità
sociale di questo grande evento di cultura e solidarietà.
In
questi anni infatti "Napoli nel cuore", grazie all’impegno di più di
100 artisti, e di chi come la Production Group continua a sposare questa causa,
è riuscita ad ottenere risultati concreti e tangibili. E concreta è anche la
finalità di quest’anno legata a sostenere ancora una volta i significativi
progetti della Comunità di Sant’Egidio ai Quartieri Spagnoli.
Il
ricavato dello spettacolo verrà dunque ancora una volta devoluto alla Comunità
di Sant’Egidio di Napoli.
Con
un biglietto dunque il pubblico tornerà a vivere la magia di Napoli tra musica
e teatro, regalando al tempo stesso un aiuto prezioso a chi ne ha più bisogno.
Tutte
le info sulla manifestazione al sito www.napoli-nel-cuore.it
Biglietti disponibili al link https://www.auditorium.com/it/event/napoli-nel-cuore-2025/
Contatti
www.napoli-nel-cuore.it
Ufficio stampa: Fiorenza Gherardi De Candei +39 328
1743236 – info@fiorenzagherardi.com
Giò Di Giorgio