sabato 6 settembre 2025

“Da cosa nasce cosa”: il film di Gino Rivieccio arriva al cinema

 


È pronto ad arrivare nelle sale Da cosa nasce cosa, il film che segna il debutto alla regia di Gino Rivieccio, attore e volto amatissimo del teatro e della televisione italiana. La pellicola che lo vede protagonista , nasce da un soggetto scritto da Alessandra D’Antonio, moglie dell’artista, e sviluppato con Gustavo Verde, storico autore di Rivieccio. 

Prodotto da Antracine Produzioni di Edoardo Angeloni con Simona Cisale , il film è stato girato tra Villa Literno, Castel Volturno e Merano, valorizzando territori spesso raccontati solo per cronaca nera ma ricchi di storia e cultura.

La trama racconta le vicende di una famiglia proprietaria di un caseificio, le cui figlie vivono esperienze di amore e confronto con realtà diverse. Con ironia e leggerezza, il film smonta pregiudizi identitari e culturali, ribadendo l’importanza dei legami familiari. Il cast vede la partecipazione di Susy Del Giudice, Maria Sole Pollio, Antonella Morea, Anna Gaia Sole, Salvatore Lioniello, Mery Esposito, Lello Pirone, Giuseppe Sannino, Gigi Attrice, Alessandra Ierse , Tilde De Spirito , Gianni Ferreri, Pauli Nauli. Chiude il cast Maurizio Mattioli, in un ruolo significativo.



Da cosa nasce cosa è stato presentato in anteprima alla Mostra di Pompei in qualità di unico film italiano in concorso. L’uscita ufficiale nelle sale è prevista per il 10 settembre 2025. Dopo il passaggio al cinema, il film sarà disponibile anche in streaming. Un progetto indipendente, realizzato senza finanziamenti pubblici, reso possibile dall’entusiasmo della produzione e dal sostegno degli attori. Per Gino Rivieccio è una sfida importante e una dichiarazione d’amore al cinema.

 


Un progetto realizzato con il patrocinio morale del Comune di Merano, del Comune di Villa Literno e il comune di Pozzuoli , con l’organizzazione esecutiva di Simona Cisale e il supporto di Davide Angeloni nel ruolo di direttore di produzione.

Inoltre , Gino Rivieccio sarà impegnato anche in tv e in teatro in un anno molto bello che lo vedrà protagonista anche di un progetto a sorpresa.


Ufficio stampa

Sante Cossentino

massmediareporter@gmail.com

                                                                   Giò Di Giorgio

 La pellicola, presentata in anteprima alla Mostra di Pompei come unico film italiano in concorso, uscirà ufficialmente nelle sale il 10 settembre 2025.

Girato tra Villa Literno, Castel Volturno e Merano, il film racconta con ironia e leggerezza le vicende di una famiglia proprietaria di un caseificio, affrontando temi legati all’identità, ai legami familiari e al superamento dei pregiudizi culturali.

mercoledì 3 settembre 2025

FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA DANZA E DELLE DANZE OTTAVA EDIZIONE dal 4 al 6 settembre 2025 Teatro dell’Efebo Valle dei Templi - Agrigento

 


 

AL VIA L’OTTAVA EDIZIONE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA DANZA E DELLE DANZE A AGRIGENTO

 

Numerosi ospiti durante le tre serate:l’etoile Giuseppe Picone, Alma Manera, Raffaele Paganini,i primi ballerini del Teatro dell’Opera e del Balletto di Stara Zagora della Bulgaria, Luca Condello, Elisa Cipriani, Balletto del Sud di Fredy Franzutti, Roberta Beccarini,Anastasia Kuzmina, il gruppo folk I Fiori del Mandorlo,la madrina Giusy Versace e tanti altri

 

IL 4 SETTEMBRE, IN ANTEPRIMA MONDIALE, “AKRAGAS”, UNA CREAZIONE DI MARIA PIA LIOTTA CON PROTAGONISTA ALMA MANERA

 

 


Giovedì 4 settembre si dà inizio ad Agrigento (Teatro dell’Efebo), all’ottava edizione del Festival Internazionale della Danza e delle Danze, organizzato da Alta Classe Accademia dello Spettacolo, sotto la direzione artistica di Maria Pia Liotta e con il patrocinio di Libero Consorzio Comunale di Agrigento, Città di Agrigento, Agrigento 2025 Capitale Italiana della Cultura, ASPAE, Parco Valle dei Templi Agrigento, Fondazione Teatro Luigi Pirandello. Fortemente Voluto dall’Onorevole Calogero Pisano, agrigentino. Media partner RAI Isoradio e con il contributo di State Opera Stara Zagora, Fondazione Pensare Oltre, D’Arte, Afrodite Centro Studi Universitario.

 

 


La serata di giovedì 4 settembre è riservata alle giovani promesse della danza, infatti la direttrice artistica del Festival Internazionale della Danza e delle Danze Maria Pia Liotta, sempre con occhio vigile alle nuove generazioni, alla cultura e alla formazione e ai danzatori di un futuro imminente, ha deciso, di dare una opportunità a tutti le promesse della danza di Agrigento organizzando una lezione in Palcoscenico a cura dell’etoile Giuseppe Picone. Una lezione - spettacolo dal vivo offerta dal Festival Internazionale della Danza e delle Danze per giovani danzatori selezionati dalle scuole di danza, a sostegno ed incoraggiamento delle famiglie per i ragazzi più talentuosi. Giuseppe Picone racconterà aneddoti della sua carriera presentando il suo ultimo libroLa mia vita a passi di danza” alla presenza di Elisabetta Armiato, già etoile Teatro alla Scala di Milano, Presidente Fondazione “Pensare Oltre”.

 

Grande attesa, invece, per la seconda serata del Festival, venerdì 5 settembre, che quest’anno, sempre in onore di Carla Fracci, da sempre sostenitrice e madrina del Festival, sin dalla sua prima edizione, e in continuità dell’opera svolta per il Festival dal Maestro Beppe Menegatti verrà presentata, “Akragas” - La città più bella tra i mortali... Da Pindaro a Battiato con i sussurri di Pirandello e Camilleri, una creazione, in anteprima mondiale, di Maria Pia Liotta con protagonista Alma Manera e la partecipazione del Corpo di Ballo del Festival costituito da Egon Polzone, che ne cura anche le coreografie, Elisabeth Maria Casuccio, Luca Capomaggi, Andrea Cavalieri. Al pianoforte la maestra Kozeta PriftiI e il maestro Carlo Zannetti, curatore della parte musicale. La serata continua, poi con i danzatori del Teatro dell’Opera e Balletto Stara Zagora Bulgaria, tradizione, cultura e folk con il Gruppo Folcloristico Fiori del Mandorlo e la musica e canzoni d’autore” con Daniele Stefani.

 


Anche quest’anno, come nelle precedenti edizioni, il Festival, nelle tre serate del 4, 5 e 6 settembre, è una grande maratona di danza e garantisce un programma vasto, innovativo di grande respiro e di sicura qualità artistica.

A rappresentare le varie discipline nelle tre serate in programma la massima espressione della danza, grandi stelle di chiara fama, ognuna protagonista indiscussa nel proprio genere. Il Premio “Carla Fracci per i giovani” giunto alla quarta edizione, istituito alla Sua memoria, verrà consegnato come nelle precedenti edizioni proprio durante la serata finale del Festival ad un giovane selezionato da un’autorevole giuria. Il nome del vincitore verrà reso noto durante la serata, proveniente, quest’anno,  dal prestigioso MAB, Premio Internazionale di Danza Classica Maria Antonietta Berlusconi per i giovani. Interesse da tutto il mondo della danza per l’arrivo dell’etoile Giuseppe Picone star mondiale della danza.  La sua sarà una esibizione che impressionerà anche i neofiti della danza dal titolo “Elevarsi” con coreografie dello stesso Picone.  Di grande prestigio la presenza dell’etoile Raffaele Paganini. E, poi ancora, tanta qualità con le eccellenze del corpo di Ballo del Teatro Nazionale dell’Opera e del balletto di Stara Zagora: Anelia Dimitrova, Fiordi Lloha, Elliot Sahlberg, Tristan Eymard, i grandi danzatori Del Balletto del Sud: Nuria Salado Fustè, Alice Leoncini, Giulia Ricciardulli, Marco Nestola, Ovidiu Chitanu, Robert Chacon, diretto da Fredy Franzutti. Attesa anche per l’agrigentino Luca Condello che danzerà con Elisa Cipriani, e poi una seconda esibizione dell’Etoile Giuseppe Picone insieme a Elisabetta Formento. Il tango appassionato di Roberta Beccarini e Pablo Garcia, il folk con fantasie musicali popolari del gruppo folcloristico I Fiori del Mandorlo, Anastasia Kuzmina, Sophia Berto, Nikita Perotti, Rebecca Gabrielli e Hugo, direttamente da Ballando con le Stelle, con ritmi Latino/Americani. Fantasie, colori ed emozioni con la Compagnia Viaggiatrici d’Oriente composta da Lorella De Fiores, Tiziana De Fiores e Francesca Tortulici.  Per poi immergerci in atmosfere in grado di evocare sentimenti di eleganza, romanticismo, e una sensazione di leggerezza e fluttuazione, un girotondo di gioia e spensieratezza, ideale per le occasioni eleganti, con un'enfasi sulla connessione e l'armonia tra i ballerini, grazie alla Compagnia di danza Storica, diretta da Nino Graziano Luca. La musica d’autore in questa terza serata è affidata a Mauro di Maggio. A completare la serata le magiche ed emozionanti interpretazioni dell’indiscussa interprete Alma Manera accompagnata al pianoforte da Kozeta Prifti. E a sorpresa un’altra eccellenza della musica, il maestro Paolo Zampini, flautista storico di Ennio Morricone Le serate sono condotte da Beppe Convertini. Il tutto alla presenza della madrina Giusy Versace.

 


Durante l'ultima serata del Festival ritorna il prestigioso premio “Schiaccianoci d'Oro”, istituzionalizzato nella prima edizione del Festival. “A grandi artisti, ad esponenti autorevoli del settore tersicoreo e del mondo artistico – culturale, un riconoscimento per la loro dedizione ad un'arte, quale la danza, e che hanno fatto della danza una loro espressione di vita.” Il premio è un’opera creata in esclusiva per il Festival, dall'artista Enrico Manera creatore insieme a Cleonice Gioia anche dell’opera dal titolo: “Scontro di Civiltà”,  realizzata in esclusiva in occasione del Festival per la Città di Agrigento e domata durante la conferenza stampa del Festival con presentazione della critica d’arte Francesca Barbi Marinetti.

 

 

 

 

UFFICIO STAMPA

 

Ennio Salomone

Tel. + 39 346.6142314  E-mail: salomone.ennio@gmail.com

 

Isabel Zolli

Tel. + 39 366 1703717 – E-mail: isabelzollipromotion@gmail.com