lunedì 25 agosto 2025

Napoli sempre più green: l’88% dei proprietari di cani sceglie prodotti e stili di vita sostenibili Più del 71% esprime interesse a ricevere consigli per adottare comportamenti più green

 



Avere un cane è sempre più una scelta responsabile e consapevole. L’indagine condotta dall’Osservatorio QuattrozampeinFiera durante l’edizione napoletana per esplorare lo stile di vita di chi vive con un amico a quattro zampe. I risultati rivelano un’attenzione crescente verso la sostenibilità ambientale, soprattutto tra i pet lover del Sud Italia. L’88,13 per cento dei partecipanti possiede un cane, segno che la convivenza con gli animali domestici è ormai parte integrante della quotidianità. Vita in appartamento senza rinunce Nonostante il 68% degli intervistati viva in appartamenti privi di giardino, la presenza del cane non è percepita come un ostacolo. Solo il 30,4% dichiara di avere a disposizione uno spazio esterno, mentre una piccola minoranza dell’1,6% vive in ambienti completamente all’aperto. Questo indica una piena integrazione del cane anche in contesti urbani e più ristretti.



Alimentazione più attenta e sostenibile Le abitudini alimentari riflettono una crescente sensibilità. Il 63,12% utilizza crocchette industriali, ma il 17,73% preferisce cucinare in casa e il 2,84% segue la dieta BARF, basata su alimenti crudi. L’impatto ambientale è un fattore sempre più considerato: il 68,95% tiene sempre conto della sostenibilità nelle scelte alimentari, il 17,36% ci pensa occasionalmente, mentre solo il 13,69% non vi presta attenzione. I dati mostrano una tendenza verso comportamenti più responsabili anche nell’alimentazione degli animali. 

Prodotti ecologici cercati ma non sempre disponibili L’interesse verso accessori e prodotti sostenibili è forte: il 43,57% li acquista regolarmente e il 36,43% li cerca ogni tanto. Tuttavia, la reperibilità è un problema. Solo il 50,71% li trova facilmente, il 35% deve cercarli con attenzione e il 14,29% ha difficoltà nel reperirli. Se fossero più presenti sul mercato, il 70,18% li sceglierebbe sempre, mentre il 26,62% li valuterebbe in base al prezzo e solo il 3,2% rimarrebbe indifferente. Questo dimostra una domanda concreta che fatica però a trovare risposta. 

Cura del cane sempre più green Anche per l’igiene si registra una forte attenzione. Il 69,38% utilizza shampoo ecologici, mentre il restante 30,62% preferisce ancora quelli tradizionali. L’uso di antiparassitari naturali è abituale per il 22,27%, occasionale per il 25,57%, mentre il 52,16% si affida a prodotti convenzionali. I dati indicano un cambiamento in corso, ma con margini di crescita importanti. 


Sacchetti biodegradabili quasi ovunque Riguardo alla raccolta dei bisogni, il 74,42% utilizza sacchetti biodegradabili, il 24,16% impiega quelli tradizionali e solo l’1,42% ammette di non raccogliere sempre. Sulla corretta gestione dei rifiuti, il 73,76% sa esattamente dove gettare i sacchetti, il 20,57% ha qualche incertezza e solo il 5,67% non ci ha mai pensato. Questo conferma una sensibilità diffusa anche nei piccoli gesti quotidiani. 

Mobilità tra piedi e automobile Camminare resta la scelta più diffusa per muoversi con il proprio cane: il 50,24% lo fa abitualmente. Il 46,59% si sposta in auto, mentre solo il 2,84% utilizza i mezzi pubblici e appena lo 0,33% opta per la bicicletta. Il dato evidenzia come, nonostante la buona volontà, ci siano ancora ostacoli logistici che frenano l’adozione di modalità di trasporto più sostenibili. 

Un cane non è solo amore ma anche responsabilità ambientale Il 24,43% degli intervistati considera l’impatto ambientale della convivenza con un cane un aspetto molto importante, il 34,51% lo ritiene abbastanza rilevante, il 26,26% lo giudica poco significativo e il 14,79% per nulla. Alla domanda se desidererebbero ricevere suggerimenti per rendere più sostenibile la vita con il proprio pet, il 71,69% risponde di sì, mentre il 28,31% non manifesta interesse. Il desiderio di migliorare c’è, basta fornire gli strumenti giusti. “L’indagine dell’Osservatorio mette in luce un panorama di proprietari di cani sempre più consapevoli e attenti alla sostenibilità ambientale. Dall’adozione di sacchetti biodegradabili alla scelta di prodotti locali ed ecologici, -afferma Alessandra Aspesi, Responsabile Comunicazione di Quattrozampeinfiera –la crescente domanda di prodotti sostenibili e la forte volontà di ricevere consigli per una cura più eco-friendly dei propri animali, rappresentano oggi una grande opportunità per il mercato pet e per le istituzioni. Questi dati confermano l’importanza di promuovere iniziative di sensibilizzazione e innovazione, proprio come facciamo ogni anno con Quattrozampeinfiera, portando sul territorio italiano un messaggio chiaro e concreto: educare, promuovere e pubblicizzare comportamenti e prodotti che rispettano l’ambiente e migliorano la qualità della vita degli animali e delle persone. Un approccio responsabile che coniuga amore per gli animali e rispetto per il pianeta, confermando che la sostenibilità non è più una scelta marginale, ma un valore condiviso da sempre più proprietari di cani. In definitiva, l’Osservatorio Quattrozampeinfiera ci restituisce il ritratto di una nazione che cammina – o meglio, passeggia – con passo sempre più green. A fianco dei nostri cani, ogni giorno, impariamo a essere cittadini e consumatori più consapevoli. E il futuro, anche grazie a loro, può davvero essere più sostenibile”. 

TAPPE QUATTROZAMPEINFIERA 2025 Milano -4 e 5 ottobre - Parco Esposizioni Novegro Torino- 22 e 23 novembre- Lingotto Fiere 

 Ufficio stampa Daniela Fabietti

domenica 24 agosto 2025

Concerto all'alba al Museo di Pietrarsa - Portici (NA)



Il Museo di Pietrarsa apre eccezionalmente alle prime luci del giorno per un evento magico. L’appuntamento è per venerdì 29 agosto 2025, alle 5:30 del mattino, e si preannuncia come uno degli eventi più attesi del Festival Binario Rosa, giunto alla sua terza edizione. Un modo indimenticabile per accogliere il sorgere del sole, immersi nella storia e nella bellezza di uno dei siti culturali più suggestivi d’Italia. Il Quartetto d’Archi San Giovanni, composto da straordinarie musiciste, accompagnerà il sorgere del sole con eleganti melodie classiche. Un ensemble tutto al femminile composto dalle prime parti dell’omonima orchestra. Preparatevi a un vero e proprio viaggio musicale che spazierà tra i grandi nomi del repertorio classico, da Mozart a Vivaldi, da Mascagni a Shostakovich, senza dimenticare incursioni nella musica del Novecento e nelle melodie della tradizione popolare. L’eleganza e il virtuosismo delle musiciste creeranno un’atmosfera magica e toccante, perfetta per salutare l’inizio della giornata. Il Festival Binario Rosa si conferma come un appuntamento imperdibile per gli amanti della cultura e del territorio. L’obiettivo è creare un dialogo tra diverse forme d’arte, dalla musica al teatro, e i luoghi che le ospitano, ha dichiarato una delle organizzatrici. Il Concerto all’Alba a Pietrarsa è un esempio perfetto di questa filosofia: un’esperienza che va oltre la semplice esecuzione musicale, diventando un momento di connessione profonda con l’ambiente circostante e con la storia che lo abita. Ma l’evento non finisce con l’ultima nota. Dopo il concerto, i partecipanti potranno godere di una colazione conviviale per ricaricare le energie e condividere le emozioni della mattina. Ma c’è di più: avrete anche l’opportunità di partecipare a una visita guidata del Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa. Un’occasione d’oro per scoprire i segreti di questo luogo affascinante, custode della storia delle ferrovie e della memoria industriale del nostro Paese. Il Museo di Pietrarsa non è solo uno sfondo, ma un protagonista a tutti gli effetti. Le antiche locomotive e i vagoni storici faranno da cornice a un’esibizione che unisce il passato e il presente. È una sensazione unica assistere a un evento così intimo e potente, circondati da reperti che hanno segnato la nostra storia, ha raccontato un visitatore entusiasta della scorsa edizione. E il Concerto all’Alba del 29 agosto 2025 si prepara a regalare le stesse indimenticabili emozioni. 

Ufficio stampa
FREVARCOM | Comunicazione e Divulgazione IT frevarcom@frevarcom.org