Tre giorni di libri, voci e resistenza
culturale
Tra i primi ospiti
confermati: Giuliana Sgrena, Sandro Medici, Anna
Foglietta, l’Associazione Donne di Carta, Maria Grazia Calandrone
Dal 12 al 14 settembre
Borghetto San Carlo, Via Cassia 1420 - Roma
Venerdì 12: ore 16.30 – 24
Sabato 13 e domenica 14: ore 10 - 24
Ingresso gratuito
![]() |
Anna Foglietta |
Oltre 20 presentazioni di libri, 3 serate-spettacolo, workshop, reading, mostre, ospiti di rilievo, spettacoli, laboratori per bambini e appuntamenti dedicati all’accessibilità: dopo due anni di silenzio, torna Liberi sulla Carta, da anni un evento significativo per chi ama leggere ed ha a cuore l’editoria indipendente. Dopo le prime edizione sabine e reatine, forte di 15 anni di storia e oltre 200 libri presentati, Liberi sulla Carta arriva nella capitale dal 12 al 14 settembre 2025 con un programma che attraversa generi, generazioni e linguaggi, in una staffetta di tre giorni nel cuore del Borghetto San Carlo - zona Giustiniana - luogo simbolico della Capitale, restituito alla cittadinanza e oggi spazio di incontro, scambio e resistenza culturale.
![]() |
Cecilia Lavatore |
Tra i primi nomi annunciati: Giuliana Sgrena, insieme a Sandro Medici e all’associazione Donne di Carta, che presenterà il suo ultimo libro Me la sono andata a cercare. Diari di una reporter di guerra (Laterza); Anna Foglietta interpreterà un reading tratto da Il Gelso di Gerusalemme di Paola Cardi (Feltrinelli); Maria Grazia Calandrone presenterà Magnifico e tremendo stava l’amore (Einaudi); mentre Cecilia Lavatore e Marta La Noce daranno vita allo spettacolo Libera, con la regia di Marco Zordan, per raccontare sette donne che hanno trasformato la propria forza in rivoluzione.
![]() |
Giuliana Sgreno |
Liberi sulla Carta 2025 conferma così la propria identità plurale, accogliendo voci fuori dal coro, nuove uscite editoriali, esperienze artistiche che si intrecciano con la quotidianità, offrendo uno spazio libero – e gratuito – dove la cultura non è spettacolo, ma scelta collettiva.
La stessa location della nuova edizione non è una scelta casuale. Luogo recentemente restituito alla collettività, simbolo di riscatto e di nuove possibilità, Borghetto San Carlo si inserisce all’interno della visione di un festival indipendente che, dalla sua nascita nel 2009, ha fatto del dialogo tra territori, editori e lettori la sua missione fondante. E che oggi ribadisce il bisogno di generare comunità attraverso i libri, di costruire narrazioni condivise nei luoghi che meritano futuro.
![]() |
Maria Grazia Calandrone |
“Il tema di quest’anno è Terra Mia” spiega il direttore artistico Fabrizio Moscato “un ritorno alle radici e alla memoria, un invito a riscoprire il senso autentico dell’appartenenza e della cura verso il luogo che ci ospita. In un mondo sempre più fragile e complesso, questo tema vuole stimolare riflessioni sul rapporto con la terra come spazio di identità, cultura e responsabilità. Liberi sulla Carta, dando voce a scrittori e artisti indipendenti, sceglie di esplorare questo legame profondo, perché da una terra amata e custodita nasce una cultura libera, coraggiosa e rigenerante. Sono contento che una città come Roma e il XV Municipio abbiano ritenuto l’esperienza di Liberi sulla Carta come qualcosa da salvaguardare e far crescere. Siamo pronti a misurarci con una nuova realtà: più difficile, ma anche più stimolante, perché ci offre l’occasione di portare libri, storie e cultura in un luogo simbolico di riscatto, come Borghetto San Carlo”.
Il festival sarà anche laboratorio, gioco, visione: con il Premio Arthè, concorso per racconti brevi ,una mostra fotografica interattiva, un’area interamente pensata per bambini, stand di editori indipendenti, e appuntamenti curati da Scuola Omero, in un programma che attraversa scrittura creativa, arti visive, impegno civile e letture ad alta voce, inclusi gli eventi accessibili con interprete LIS.
Liberi sulla Carta, promosso da Roma Capitale
- Assessorato alla Cultura, è vincitore dell'Avviso Pubblico Roma Creativa 365.
Cultura tutto l'anno in collaborazione con Zètema Progetto Cultura ed è in
collaborazione con HF4.
Modalità di partecipazione: ingresso
libero a tutti gli appuntamenti, fino a esaurimento posti. Alcuni eventi
(workshop e laboratori) possono richiedere prenotazione obbligatoria tramite il
sito ufficiale o scrivendo a info@liberisullacarta.it
Dove e quando
Date: 12-13-14 settembre 2025
Luogo: Borghetto San Carlo, Via Cassia 1420, Zona Giustiniana – Roma (XV
Municipio)
Come arrivare: Borghetto San Carlo è
raggiungibile con i mezzi pubblici (treno FL3 fermata La Giustiniana, autobus
021, 032, 024) e in auto (uscita 3 GRA Cassia Bis, direzione Viterbo).
Ufficio Stampa HF4 www.hf4.it
Francesca Di Belardino francesca.dibelardino@hf4.it
327.546.73.31
Valentina Pettinelli valentina.pettinelli@hf4.it 347.449.91.74