giovedì 17 aprile 2025

“Armonie d’Europa - Arte & Musica” Roma, 14 aprile 2025 - Parlamento Europeo, Sala delle Bandiere

 


Un altro grande successo per Artglobal con “Armonie d’Europa- Arte & Musica”, l’evento tenutosi il 14 aprile presso la prestigiosa Sala delle Bandiere del Parlamento Europeo a Roma, che ha saputo unire arte, musica e poesia in un messaggio di bellezza e coesione europea. Ideato e curato da Angiolina Marchese, direttrice artistica, in collaborazione con Rosanna Vetturini, Art-Curator, l’iniziativa ha registrato una straordinaria partecipazione di pubblico e ospiti, confermandosi un appuntamento di alto profilo culturale e simbolico.



Il progetto, patrocinato dalla Regione Lazio e realizzato in collaborazione con l’Ufficio in Italia del Parlamento Europeo, ha voluto promuovere il dialogo tra linguaggi artistici e identità europee, attraverso la premiazione di numerosi talenti. Saluti istituzionali di alto livello hanno aperto i lavori, con gli interventi di:
- On. Fabrizio Santori, Consigliere Segretario dell’Assemblea Capitolina;
- On. Susanna Ceccardi, Parlamentare Europea;
- Dott. Fabrizio Spada, Responsabile Relazioni Istituzionali del Parlamento Europeo in Italia;



- Dott.ssa Maria João Coutinho, Vicecapo Missione dell’Ambasciata del Portogallo in Italia, in rappresentanza di S.E. Bernardo Futscher Pereira, Ambasciatore del Portogallo in Italia.
Di grande rilievo l’intervento della soprano Maria Pia Garofalo, autrice del libro “Giacomo Puccini e il fascino di Dante- Turandot dal libretto al film”, e i docenti Alberto Granese e Rosa Giuliodell’Università degli Studi di Salerno.
Non sono mancati momenti di grande emozione grazie agli intermezzi musicali che hanno scandito l’evento:
- Gennaro De Crescenzo, con la sua intensa interpretazione della canzone napoletana;
- Abba The Best, Cinzia e Laura Ganga, con uno spettacolo carico di energia e memoria pop;



- Valentina Carati, che ha incantato il pubblico con la sua delicatezza espressiva.
Tra gli ospiti d’onore: Dott. Pietrangelo Massaro, Vice Presidente del Consiglio Municipio XII;IlianRachov, artista di fama internazionale; Luigi Zeno, volto noto del cinema e della TV; Nino Capobianco, giornalista; Secondo Orfei, maestro d’arte;
Dott. Giacomo Mollo presidente azione universitaria 2024 ed alcuni studenti universitari della Sapienza di Roma, che hanno contribuito a rendere l’evento ancora più prestigioso.
La madrina della serata, Maria Antonia Spartà, Vice Questore della Polizia di Stato, ha sottolineato il valore dell’arte come strumento di legalità e condivisione.



Durante l’evento sono stati premiati gli artisti vincitori del concorso “Armonie d’Europa - Arte & Musica”, selezionati tra oltre 100 partecipanti. Il comitato di giuria, composto da personalità del mondo artistico e letterario -Massimiliano Ferragina, Rosaria Zizzo, Sara Pastore, Graziano Marraffa e Giuseppina Carbone- ha operato una selezione attenta e indipendente, che ha condotto alla proclamazione delle opere più meritevoli nelle sezioni pittura, scultura, fotografia e poesia.
Gli artisti che sono stati selezionati e premiati:



Premiazione sezione pittura:
1° Classificato Xicofran Francisco Fernandes
, 2° Classificata Giovanna Morano;
3°Classificato Pasquale Terracciano, 3° Classificato ex aequo AgronTaga.

Menzioni di merito e premi speciali per: Adelaide La Valle, Adriana Mallano, Anna Rita Mattei, Annarita Renzi, Antonella Godi, ArankaSzèkely, Bernardetta Olla, Bruno Loureiro,Claudio Martusciello, Concetta D’Abarno, Concetta Russo, Cristina Natale, Daniela Calcopietro, Dino Puglisi, Elisabetta Bertulli, Elisabetta Castello, Enzo Spina, Filomena Reale, Fiorenza D’Orazi, Floriana Pace, Franco Garuti, Franca Volpe, Gianni Locci, Giuseppe Barillà, Gregorio Procopio, Imma Battista, Josè Veiga Freire, Liana Girlanda, Luisa Spanu, Maria Grazia Spiga, Milena Stradiotto, Mina Di Salvo Eden Dsg, Lorella Lauricella, Orlando Tocco, Pinella Imbesi, Regina Senatore, Roberto Gasbarri, Rocco Epifanio, Rosa Amerato, Sabrina Altieri, Teresa Antunes, Tommaso Garofalo, Tina Lattarulo, Vanda Panzironi.

Premiazione sezione scultura: 1 ° Classificata Silvia Girlanda, 2° Classificato Antonio Cillis, 3°Classificata Patrizia Tummolo.
Menzione di merito per: Isabella Tigano.




Premiazione sezione fotografia: 1° Classificata Sonia Manente, 2° Classificato Francesco Mercadante.

Premiazione sezione poesia: 1° Classificata Anna Giancarlo, 2° Classificata Alba Buonafede, 3° Classificata Monica Quaranta, 3° Exaequo Teresa Marino.
Menzioni di merito e premi speciali: Alessia Mattei, Antonella Ariosto, Caterina Novak, Gaetano Scicchitano, Gaspare Maniscalco, Giusi Polidori, Sofia Falcone, Teresa Antonia Bevacqua.
I premi sono stati realizzati dal maestroRocco Epifanio orafo- designer e Silvia Girlanda scultrice e medaglista.
A condurre con eleganza e competenza l’intero evento è stata Barbara Castellani, giornalista e conduttrice con lunga esperienza in ambito culturale e istituzionale.
Photographer: Max Sebastiani.
Armonie d’Europa - Arte & Musica” si è confermato un viaggio tra bellezza, pensiero e creatività, rinnovando l’impegno per una cultura europea inclusiva, viva e capace di dialogare attraverso ogni forma espressiva.

Foto Max Sebastiani 

Francesco Caruso Litrico

Ufficio stampa - Comunicazione e Promozione

3334682892 - fralit@alice.it

 

 

 

martedì 15 aprile 2025

LIBERA FILM ACADEMY Dal 2 al 4 maggio BROTHERS DAI BALCANI A GAZA (cronache e poesie di guerra) tratto dai testi di Faruk Šehić, Mahmoud Darwish e altre stanze adattamento e regia: Gian Paolo Mai

 


cast: Gian Paolo Mai, Francesca Corba, Riccardo De Felici, Gaia Babbi, Alessandro Corte, Enrico Manes Gravina, Toufic Koleilat, Elia Marangon, Emmanuela Ambrosino di Bruttopilo, Giacomo Ridolfi, Francesco Benvenuti, Mattia Asllani, Francesco Bruno Mai, Matilde Bisanzio. 

L’evento prende spunto dal cortometraggio Brothers prodotto da Libera Film Academy, acquisito da Rai Cinema e da Sky, vincitore di vari festival e proiettato a Los Angeles come miglior cortometraggio nel Filming Italy Los Angeles di Tiziana Rocca. Brothers è un documento sulla guerra nella sua accezione più ampia. Al centro la scrittura di Faruk Šehić, poeta soldato, una delle voci poetiche e narrative più rappresentative dell'ex Jugoslavia e della guerra dei Balcani, che ci guiderà come novello Odisseo attraverso le pieghe e le piaghe dei conflitti du siècle bref, il secolo della luce e dei genocidi, accompagnato da altri autori quali Oriana Fallaci, Gianni Rodari, Konstantin Simonov, Mahbubeh Enrahimi fino ad arrivare alla potenza della parola di Mahmoud Darwish. 


Divenire così partecipi e scevri da condizionamenti su quello che sta accadendo ancora oggi. Quello che andrà in scena è un incontro fra chi sa e chi ha il diritto di ascoltare. Dove la sola parola non basta. La comprensione non la si realizza solo ascoltando. Saranno proiettati filmati, immagini e nel contempo il pubblico entrerà in contatto con elementi, con oggetti che racchiudono in sè il significato della guerra. La mia biografia è sangue e carne non entertainment. Io sono uno ma siamo migliaia. Indistruttibili e spezzati. Cit. Faruk Šehić Lo spettacolo ha debuttato nell’Aprile 2023 al Teatro Belli di Roma con l’adesione straordinaria di Emergency. In Agosto 2023 Brothers è presente nel cartellone del Fringe Festival di Edimburgo. 


Teatro Trastevere Il Posto delle Idee CONSIGLIATA PRENOTAZIONE prevista tessera associativa intero €13,00 - ridotto €10,00 feriali ore 21, festivi ore 17:30 Prenotazioni: info@teatrotrastevere.it 328 354 6847 CONTATTI www.teatrotrastevere.it https://www.facebook.com/teatrotrastevere/ 

                     Ufficio Stampa: Vania Lai vanialai1975@gmail.com

lunedì 14 aprile 2025

Dal 14 maggio al 13 agosto 2025, Dal Cuore Alle Mani: Dolce&Gabbana arriva a Palazzo Esposizioni Roma.

 


Dal 14 maggio al 13 agosto 2025, Dal Cuore Alle Mani: Dolce&Gabbana arriva a Palazzo Esposizioni Roma. È qui che, dopo Milano e Parigi, la mostra – accolta con un’affluenza senza precedenti, con orari estesi per soddisfare una domanda sempre più elevata – apre un nuovo e atteso capitolo negli spazi firmati da Pio Piacentini e inaugurati nel 1883, un luogo simbolico della cultura visiva contemporanea e del patrimonio condiviso, il più grande spazio espositivo e culturale del centro della capitale.


Un ritorno in Italia che si carica di nuovi significati: non un semplice riallestimento, ma una narrazione ripensata per il contesto, dove le creazioni di Domenico Dolce e Stefano Gabbana entrano in dialogo con l’impianto architettonico neoclassico, scenografia unica per un viaggio non solo nella moda, ma nel tempo, nell’arte, nella memoria e nella materia. La mostra, promossa da Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo, con il patrocinio di Roma Capitale, prodotta e organizzata da Azienda Speciale Palaexpo con IMG e curata da Florence Müller con le scenografie di Agence Galuchat, raccoglie oltre duecento creazioni uniche di Dolce&Gabbana, simbolo dello stile italiano dell’Alta Moda. 


Una vetrina dell’impareggiabile maestria e dell’artigianalità espresse dal marchio, Dal Cuore Alle Mani: Dolce&Gabbana è una lettera d’amore aperta alla cultura italiana, da sempre ispirazione e musa delle creazioni di Domenico Dolce e Stefano Gabbana, dei quali ripercorre lo straordinario processo creativo – dal cuore, da cui scaturiscono le idee, alle mani, attraverso cui le stesse prendono forma. L’esposizione, inoltre, include il lavoro di selezionati artisti visivi in dialogo con la creatività di Dolce&Gabbana. Il percorso espositivo si sviluppa in un susseguirsi di grandi sale immersive su una superficie di circa 1.500 mq, esplorando il pensiero creativo e non convenzionale del brand nel mondo del lusso – elegante, sensuale e unico, ma anche ironico, irriverente e rivoluzionario. Le creazioni sono raccontate attraverso una serie di temi che evidenziano le molteplici influenze culturali italiane alle radici di Dolce&Gabbana: dall’arte all’architettura, dall’artigianato d’eccellenza al folklore, dalla musica all’Opera, il Balletto, il teatro e, naturalmente, le suggestioni della “dolce vita”. 


  Biglietti disponibili su mostradolcegabbana.com Informazioni Palazzo Esposizioni Roma, via Nazionale, 194 palazzoesposizioniroma.it Facebook: @PalazzoEsposizioni Instagram: @palazzoesposizioni Twitter: @Esposizioni Titolo Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana A cura di Florence Müller Periodo 14 maggio – 13 agosto 2025 Promossa da Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo Prodotta e organizzata da Azienda Speciale Palaexpo e IMG Orari da domenica a mercoledì 10.00-20.00 da giovedì a sabato 10.00-22.30 Ultimo ingresso 45 minuti prima della chiusura Biglietti Intero € 17 - ridotto € 15 - ragazzi dai 7 ai 18 anni € 10

Accessibilità Palazzo Esposizioni Roma è accessibile alle persone con ridotta capacità motoria o sensoriale da tre ingressi privi di barriere architettoniche. 

  Ufficio Stampa HF4 M. +39 320 4973191 Marta Volterra, Head Press Office | M. +39 340 9690012 - marta.volterra@hf4.it Eleonora D’Urbano | M. +39 328 1535324 - eleonora.durbano@hf4.it