|
|
Menzione speciale al CROFFI
per “La goccia maledetta”
La prestigiosa rassegna, giunta alla quarta edizione nel 2020, con la direzione artistica di Antonio Flamini e la presidenza di Marco Di Stefano, a causa delle restrizioni da Covid 19, lo scorso ottobre non ha potuto organizzare la consueta serata di gala a Palazzo Chigi di Ariccia per le premiazioni .
Visto il perdurare del periodo di “prudenza”, si è deciso di procedere alla consegna delle targhe a Roma, in una location alla Balduina, con tutte le precauzioni del caso, convocando i premiati a scaglioni ed evitando così qualunque tipo di assembramento.Madrina dell’insolito evento, la splendida Nancy Brilli, mentre tra i premiati a vario titolo sono intervenuti tra gli altri Isabel Russinova con Rodolfo Martinelli Carraresi, Andrea Roncato, Elisabetta Cavallotti, Elisabetta Pellini, Maria Grazia Nazzari, Adelmo Togliani, Sofia Bruscoli ed Eliana Miglio. Oltre a Pierfrancesco Campanella ed Emanuele Pecoraro, rispettivamente produttore esecutivo e regista del corto “La goccia maledetta”, interpretato da Nadia Bengala, Lorenzo Lepori e Francesca Anastasi.
Un inquietante noir sulla drammatica tematica della non accettazione dell’abbandono coniugale, argomento quanto mai attuale come dimostrano numerosi “fattacci”, balzati di recente ad alimentare la cronaca nera. Da sottolineare che “La goccia maledetta” è un’opera pluripremiata, considerato che ha già fatto incetta di riconoscimenti al Festival di Siviglia, al Terra di Siena Film Festival e nientemeno all’Hollywood Blood Horror Festival!
Domenica 14 febbraio 2021 – Ore 19:00
GUARDALALUNANINA
Un’ora d’amore tra racconti,
musica e sentimenti in diretta streaming per
LA FIERA DELLE PAROLE
https://www.facebook.com/lafieradelleparole
https://www.youtube.com/user/FIERADELLEPAROLE
Un San Valentino speciale
per il poeta dell’amore che nelle sue canzoni di una lunga carriera ha infuso
il sentimento nobile in diverse storie e forme. Domenica 14 febbraio alle ore 19:00 Mario Castelnuovo festeggerà
così la festa degli innamorati offrendo il suo racconto d’amore tra parole e
musica per il nuovo appuntamento in streaming de “La fiera delle parole”, che
si potrà seguire sulla pagina FB e sul canale YouTube
ufficiali. Una doppia speciale ricorrenza per l’autore di indimenticabili brani
musicali e di tre libri che proprio nel
2021 celebra il suo quarantennale di attività. Era il 1981,
infatti, quando uscì il suo primo singolo, Oceania
al concorso delle nuove voci organizzato a "Domenica In" da Pippo
Baudo... A distanza di tanti anni il cantautore ha composto molti memorabili
successi tra cui i “must” Sette
Fili Di Canapa e Nina,
molti dei quali sono stati raccolti nel suo primo DVD live, uscito da alcuni
mesi e prodotto da azzurramsic.
L’etichetta discografica che ha anche editato la prima autobiografia di Mario, Guardalalunanina, un
racconto autobiografico a tutto tondo con alcuni gustosi aneddoti personali e
artistici che hanno segnato la sua vita.
Ad introdurre ed interloquire con il musicista sarà Giuseppe Lopizzo, per
ripercorrere a ritroso e scavare nella personalità e nello stile di un uomo
poliedrico che ha alternato il suo percorso cantautoriale con le attività di
acquarellista e scrittore: nel 2008, con Il
badante di Che Guevara (Salerno editore) e nel 2018 con La mappa del buio
(Castelvecchi).
Una penna i cui contenuti verranno fuori dalla stessa
conversazione della serata, alternati da esibizioni live, in diretta dalla sua
abitazione, di brani voce e chitarra, e dalla messa in onda dei video relativi
alle sue due ultime canzoni: Guardalalunanina,
omaggio alla figlia nell’incantevole racconto dell’atto del suo parto e della
donna che l’ha messa al mondo in una suggestiva Città eterna, e Stanotte ho fatto un sogno,
dedicato ai suoi indispensabili genitori, grazie ai quali gli è stato permesso
di volare e sognare senza mai alcun impedimento.
L’incontro sarà sempre visibile, nei giorni a seguire, sul sito
ufficiale della rassegna: https://www.fieradelleparole.it/
La direzione artistica della manifestazione è a cura di Bruna Coscia.
Azzurra Music Srl
Piazza
Carlo Alberto, 29 – 37010 Pastrengo (VR)
Capitale
Sociale € 103.000 (int.Vers.)
Tel.
+39-045-6770495 Fax +39-045-6770497
Ufficio
stampa: Elisabetta Castiglioni
+39
328 4112014 – info@elisabettacastiglioni.it
http://www.elisabettacastiglioni.it/
Giò Di Giorgio
Esce oggi, venerdì 12 febbraio 2021 "My funny Valentine", il nuovo singolo di Noa! La cantante israeliana di origine yemenita, artista internazionale conosciuta nel corso di oltre 30 anni di carriera per la sua eclettica produzione musicale, ha scelto stavolta il jazz per comunicare un messaggio universale, l'Amore! Quello vero, sincero, senza artifici o giochi di parole, quello sensibile e semplice, che in questo ambito l'artista esprime vocalmente nella sua essenzialità, con una retta linea di voce e chitarra. E non poteva farlo senza Gil Dor, chitarrista con cui ha condiviso palchi e contesti differenziati: insieme hanno realizzato questo video all'interno del suo studio di registrazione, in totale lockdown. Il singolo precede l'album "Afterallogy": un titolo che evoca il tempo di riflessione provocato dall'isolamento a cui ci ha sottoposto questo delicato momento storico, un'epoca di transizione che ci inviata a guardare indietro per cercare il senso del nostro presente. Ma dopo tutto ("After all") alle incertezze dei tumulti odierni si sovrappone la forza senza tempo dei più grandi classici del jazz, dalla musica afroamericana a Broadway, che saranno ripercorsi nell'intero progetto discografico in uscita il 30 aprile 2021.
Ufficio stampa: Elisabetta
Castiglioni
+39
328 4112014 – info@elisabettacastiglioni.it
http://www.elisabettacastiglioni.it/
Booking
& Management per l’Italia: Pompeo Benincasa
+39 342
3263336 - pompeo.benincasa@gmail.com
Giò Di Giorgio
In occasione dell’Anno del fumetto,
l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici è felice di annunciare
l’acquisizione di 276
fumetti in lingua francese, che preludono alla creazione di
un fondo dedicato che riunirà quasi 200
autori e autrici internazionali. Nell'ambito di questa operazione,
l'Accademia di Francia a Roma si è avvalsa della consulenza della Cité internationale de la bande
dessinée et de l'image d'Angoulême (CIBDI) per la selezione
dei titoli, e della Librairie
française de Rome Stendhal
per la fornitura delle opere. In questa occasione, l'Accademia desidera
riaffermare il suo sostegno agli autori, alle autrici e a tutti gli attori
che operano nel settore del libro e contribuire alla diffusione della nona
arte in tutta la ricchezza delle sue espressioni narrative e grafiche.
L'Accademia continua così il suo impegno a favore della creazione
contemporanea, in un processo di convergenza e apertura verso ogni forma
artistica, di cui il linguaggio della “bande dessinée” non fa eccezione. Il
fumetto, la letteratura e le arti visive continuano anzi a mantenere un
fecondo dialogo reciproco e a comporre nuove estetiche che luoghi
pionieristici come le residenze d’artista vogliono incoraggiare. La selezione pilota di questo nuovo fondo
porta in primo piano autori e autrici, illustratori e illustratrici di
diversa provenienza e disciplina, facendo dialogare i grandi nomi del fumetto
con artisti più di nicchia. Fra questi, gli ex borsisti di Villa Medici François Olislaeger
(autore e disegnatore di fumetti, 2019-2020), Lancelot Hamelin (scrittore,
2016-2017), Anne-Margot
Ramstein (illustratrice, 2015-2016) e Mathias Énard
(scrittore, 2005-2006), ma anche gli ex residenti Catherine Meurisse
(autrice e disegnatrice di fumetti, 2015), Isabelle Boinot (artista e
illustratrice, 2020), Matthias
Lehmann (autore di fumetti, 2020), Régis Lejonc
(illustratore, 2019) e Carole
Chaix (illustratrice e disegnatrice, 2018). Questo nuovo fondo integrerà le collezioni
della biblioteca dell'Accademia, già ricca di 37.300 volumi tra cui alcuni
fumetti (con opere di ex residenti ed ex borsisti come per esempio Jul,
Eugène Riousse, Lisa Bresner…), ed ambisce ad essere progressivamente
completato con i progetti dei borsisti, dei residenti, degli artisti ospiti,
dei ricercatori e ricercatrici che soggiornano alla Villa, con opere
provenienti dalla rete francese a Roma (École française de Rome, Institut
français Italia) e dal pubblico esterno di lettori della biblioteca. Tale iniziativa si pone in continuità con
le azioni già intraprese dall’Accademia di Francia a Roma per sostenere la
creazione di fumetti: nell'ottobre 2019, l’Accademia e la Cité internationale
de la bande dessinée et de l'image di Angoulême hanno dato vita ad una
residenza di creazione volta ad accompagnare progetti innovativi di autori e
autrici di fumetti. Questo programma di residenza, realizzato in
collaborazione con la Société des Auteurs dans les Arts graphiques et
plastiques (ADAGP), ha permesso di accogliere a Villa Medici nel 2020
Isabelle Boinot e Matthias Lehmann. Quest’ultimo ha potuto lavorare al suo
progetto intitolato Chumbo, la storia di una cronaca familiare durante gli
anni di piombo della dittatura in Brasile, tra il 1968 e il 1973 (di prossima
pubblicazione per Casterman). Da parte sua, Isabelle Boinot ha perseguito il
suo progetto intitolato Toshiyori, un saggio grafico che racconta le sue
esperienze e le sue osservazioni sulla società giapponese sotto forma di
repertorio etnografico. |
|
Académie de France à Rome — Villa Médicis
Direttore: Sam Stourdzé
Sito web ufficiale: villamedici.it
A
proposito dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici
Fondata nel 1666 da Luigi XIV, l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici è
un’istituzione culturale francese avente sede dal 1803 a Villa Medici, villa
del XVI secolo circondata da un parco di sette ettari e situata sulla collina
del Pincio, nel cuore di Roma.
Ente pubblico dipendente dal ministero della Cultura francese,
l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici svolge tre missioni complementari:
ospitare artisti e artiste, creatori e creatrici, storici e storiche dell’arte
di alto livello in residenza annuale o per soggiorni più brevi; realizzare un
programma culturale ed artistico che interessa tutti i campi dell’arte e della
creazione e che si rivolge ad un vasto pubblico; conservare, restaurare,
studiare e far conoscere al pubblico il proprio patrimonio architettonico e
paesaggistico e le proprie collezioni.
L’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici è diretta da Sam Stourdzé.
Biblioteca dell’Accademia
di Francia a Roma – Villa Medici
Catalogo online: http://www.farnese.efrome.it/
Per maggiori informazioni e prenotazioni in biblioteca: 06 67 61 263 o per
e-mail all’indirizzo raffaella.carchesio@villamedici.it
Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni
+39 328 4112014 – info@elisabettacastiglioni.it
http://www.elisabettacastiglioni.it/
Giò Di Giorgio